Acidi Urici Cosa Non Mangiare? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Acidi Urici Cosa Non Mangiare?

Acidi Urici Cosa Non Mangiare

Cosa bisogna mangiare per ridurre gli acidi urici?

Gotta e alimentazione: cosa mangiare e cosa no – Sì ai cibi a basso contenuto di purine (da 0 a 50mg/100g) quali:

Latte (prediligere quello scremato e latticini con pochi grassi), uova, verdure, ortaggi, pasta, frutta, cereali (non rientrano i prodotti integrali), proteine di origine vegetali (frutta secca, legumi e vegetali),

Limitare invece il consumo di:

Carni rosse, frutti di mare, lieviti, funghi, cavolfiori, piselli, fagioli e farina d’avena; fruttosio e bevande gassate zuccherine; bevande alcoliche, soprattutto birra e liquori; caffè,

Mi raccomando: la corretta alimentazione, unito a uno stile di vita sano è fondamentale per il benessere dell’organismo. La prev enzione, prima di tutto!

Come abbassare gli acidi urici velocemente?

Acidi Urici Cosa Non Mangiare Rimedi naturali per ridurre l’acido urico – Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a ridurre l’acido urico. Uno dei modi più semplici per iniziare a ridurre l’acido urico è quello di regolare l’alimentazione. È importante limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di purine, come carne di manzo, maiale, anatra, pesce e frutti di mare, e ridurre al minimo l’assunzione di alcol.

Cosa mangiare a colazione con acido urico alto?

Terzo giorno –

  • Colazione: Latte parzialmente scremato (150 g); pane di soia (60 g).
  • Pranzo: 1 trota al cartoccio o alla griglia; 1 finocchio lessato; 1 tazza di macedonia di frutta.
  • Cena: 100 g di spaghetti al pomodoro o in bianco con un filo d’olio; pomodori e cetrioli a piacere; 2 kiwi.

Che disturbi porta l’acido urico alto?

Uricemia Alta – L’iperuricemia può essere causata da un aumento di produzione di acido urico da parte del corpo e/o dall’incapacità dei reni di eliminarlo in modo sufficiente. L’aumentata produzione può essere causata da una aumento della morte cellulare (come accade quando si è sottoposti ad alcune terapie per la cura del cancro) o in presenza di una tendenza ereditaria all’iper-produzione di acido urico.

La ridotta escrezione di acido urico è il risultato di una funzione renale compromessa. Il cancro metastatico, il mieloma multiplo e le leucemie possono determinare un aumento di produzione dell’acido urico. Le malattie renali croniche, l’acidosi, la tossiemia della gravidanza e l’alcolismo possono determinare un diminuita escrezione.

Un aumento dell’uricemia nel sangue può essere dovuto anche alla dieta particolarmente ricca di carne rossa, cacciagione e frattaglie. Esistono anche alcuni difetti genetici congeniti che colpiscono il metabolismo delle purine. In molti casi, la causa dell’eccesso di acido urico rimane sconosciuta.

Cosa provoca l’acido urico alto?

La gotta è una malattia in cui depositi di cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni a causa degli elevati livelli ematici di acido urico (iperuricemia). L’accumulo di cristalli causa riacutizzazioni (attacchi) dell’infiammazione dolorosa all’interno delle articolazioni e intorno ad esse.

Gli accumuli di cristalli di acido urico possono causare, a intermittenza, infiammazione e dolore intenso alle articolazioni o ai tessuti. La gotta viene diagnosticata quando si osservano cristalli di acido urico nel liquido rimosso da un’articolazione infiammata. Le riacutizzazioni acute della gotta vengono trattate con farmaci che riducono l’infiammazione e alleviano il dolore. La maggior parte dei soggetti con gotta deve assumere farmaci, di solito per tutta la vita, che riducono i livelli ematici di acido urico. Nel tempo, i depositi di acido urico diminuiscono e le riacutizzazioni cessano.

La gotta è più frequente fra gli uomini che fra le donne. Solitamente, la gotta insorge nella mezza età per gli uomini e dopo la menopausa per le donne. È rara nella popolazione più giovane, ma è spesso più grave nei casi che insorgono prima dei 30 anni di età.

La gotta è causata da elevati livelli di acido urico nel sangue, una condizione chiamata iperuricemia che spesso ha una componente ereditaria. Alti livelli di acido urico nel sangue si verificano quando ne viene eliminata una quantità insufficiente dai reni oppure quando l’organismo ne produce una quantità eccessiva.

Sebbene alcuni alimenti contengano livelli elevati di purine (composti chimici che formano acido urico quando vengono metabolizzati), la maggior parte dell’acido urico nel sangue non proviene dalla dieta. Livelli insolitamente elevati di acido urico nel sangue sono dovuti a:

più comunemente, una minore eliminazione dell’acido urico da parte dei reni o dell’apparato gastrointestinale talvolta, un consumo eccessivo di alimenti ricchi di purine, come molluschi o carni rosse e/o alcol, in particolare birra raramente, una produzione eccessiva di acido urico

Il più delle volte, i livelli di acido urico nel sangue aumentano in modo anomalo quando i reni non riescono a eliminarne una quantità sufficiente nelle urine, anche se il funzionamento dei reni è altresì normale. Questa causa è solitamente determinata dai geni della persona.

Alcuni tipi di malattia renale Determinati farmaci

Un consumo eccessivo di alimenti ricchi di purine (quali molluschi, carne rossa, fegato, rognone, acciughe, asparagi, consommé, aringhe, sughi e brodi a base di carne, funghi, cozze, sardine e animelle) può aumentare il livello di acido urico nel sangue.

Tuttavia, una rigorosa dieta a basso contenuto di purine riduce i livelli di acido urico solo di poco ed è raramente una terapia sufficiente per chi soffre di gotta. In passato, quando la carne e il pesce erano scarsi, la gotta era considerata una malattia dei ricchi. L’associazione di una dieta ricca di purine all’alcol (in particolare alla birra) o a bevande contenenti sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio può peggiorare la situazione, in quanto tutte queste bevande possono aumentare la produzione di acido urico e interferire con la sua eliminazione da parte dei reni.

Per motivi sconosciuti, non tutti i soggetti che presentano un livello insolitamente elevato di acido urico nel sangue sviluppano la gotta. Elevati livelli di acido urico nel sangue portano spesso a elevati livelli di acido urico nelle articolazioni. Questo processo può quindi causare la formazione di cristalli di acido urico nel tessuto articolare e nel liquido intorno alle articolazioni, chiamato liquido sinoviale.

La gotta colpisce più spesso le articolazioni dei piedi, specialmente alla base dell’alluce. Il gonfiore, il dolore e l’arrossamento dell’alluce dovuto alla gotta sono chiamati podagra. Tuttavia, la gotta coinvolge spesso anche altre zone: caviglia, collo del piede, ginocchio, polso e gomito. La gotta tende a colpire queste aree più fredde, perché i cristalli di acido urico si formano più facilmente nelle zone fredde che in quelle calde.

Raramente la gotta colpisce le articolazioni della parte centrale e più calda del corpo, come la colonna vertebrale, le anche o le spalle. Le improvvise riacutizzazioni gravi della gotta, chiamate artrite gottosa acuta, possono verificarsi senza segni premonitori.

Una lesione Intervento chirurgico Avvio del trattamento con determinati farmaci (quali diuretici, allopurinolo, febuxostat, probenecid e nitroglicerina, quest’ultima soprattutto per via endovenosa, che contiene alcol) che possono determinare una variazione improvvisa del livello di acido urico nel sangue Il consumo di grandi quantità di alcol o di alimenti ricchi di purine

Generalmente, una riacutizzazione si manifesta improvvisamente con dolore acuto in una o più articolazioni, spesso di notte. Il dolore peggiora progressivamente ed è spesso insopportabile, specialmente quando l’articolazione viene mossa o toccata. L’articolazione si infiamma, si gonfia e si surriscalda, mentre la cute sovrastante si presenta arrossata o purpurea, tesa e lucida.

Febbre Frequenza cardiaca accelerata (tachicardia) Senso di malessere generale Brividi (molto raramente)

Di solito le prime riacutizzazioni interessano solo un’articolazione e durano da alcuni giorni a una settimana. I sintomi regrediscono gradualmente, l’articolazione recupera la funzione e i sintomi scompaiono fino alla riacutizzazione successiva. Se tuttavia la malattia progredisce, le riacutizzazioni non trattate tendono a durare più a lungo, diventano più frequenti e colpiscono più articolazioni.

Se non vengono trattate, le riacutizzazioni successive possono durare fino a 3 settimane. Un soggetto con una riacutizzazione e febbre superiore a 38,3 °C, forti brividi o altri sintomi gravi (per esempio debolezza, vomito, eruzione cutanea o qualsiasi tipo di respiro affannoso) deve contattare il medico o recarsi al pronto soccorso, poiché questi sintomi possono anche essere causati da un’infezione articolare o da un problema completamente diverso.

Dopo riacutizzazioni ripetute, la gotta può diventare grave e persistente, portando a deformità articolare permanente. Nel tempo, la motilità articolare si riduce progressivamente per il danno provocato dai depositi di cristalli di acido urico nelle articolazioni e nei tendini.

Raccolte solide di cristalli di acido urico (tofi) si depositano prima nella mucosa dell’articolazione (sinoviale) o nella cartilagine o nell’osso in prossimità delle articolazioni e, successivamente, sotto la cute circostante. Possono anche svilupparsi tofi nei reni e in altri organi, nonché sotto la cute delle orecchie.

Si sviluppano comunemente nelle dita, nelle mani, nei piedi, nel tendine di Achille nella parte posteriore della gamba o intorno ai gomiti. I tofi sono solitamente indolori, ma possono infiammarsi e diventare dolorosi.

You might be interested:  Vagostabil A Cosa Serve?

Esame microscopico del liquido articolare per ricercare cristalli di acido urico A volte radiografia e/o ecografia o una speciale TC

I medici sospettano la gotta sulla base dei suoi sintomi caratteristici e dell’esame delle articolazioni interessate. I seguenti sintomi suggeriscono la diagnosi di gotta:

Podagra (gonfiore, dolore e arrossamento improvvisi dell’alluce) Infiammazione ricorrente del collo del piede Anamnesi di riacutizzazioni precedenti insorte improvvisamente e risoltesi spontaneamente

Diversi soggetti che soffrono di gotta hanno un livello elevato di acido urico nel sangue. Tuttavia, il livello di acido urico può essere normale, specialmente durante la fase acuta di una riacutizzazione. Molti soggetti presentano livelli elevati di acido urico nel sangue, ma non lamentano sintomi di gotta; pertanto, un esame del sangue da solo non è sufficiente per la diagnosi.

Farmaci per alleviare il dolore e il gonfiore derivanti dall’infiammazione Riposo, immobilizzazione dell’arto dolorante con un tutore e ghiaccio Modifiche dell’alimentazione e perdita di peso per abbassare i livelli di acido urico e aiutare a prevenire ulteriori riacutizzazioni Farmaci per prevenire le riacutizzazioni che agiscono prevenendo l’infiammazione provocata dai cristalli Farmaci per abbassare i livelli di acido urico e sciogliere i cristalli (il modo più efficace per curare la gotta e porre fine alle riacutizzazioni, ma che richiede tempo per dissolvere tutti i depositi)

Il trattamento della gotta ha tre obiettivi:

Alleviare il dolore delle riacutizzazioni acute Prevenire ulteriori riacutizzazioni Controllare la gotta a lungo termine per prevenire depositi di acido urico nei tessuti ed eliminare le riserve di acido urico in eccesso dell’organismo riducendo i livelli ematici di acido urico

Il trattamento con i FANS deve essere protratto per diversi giorni dopo la scomparsa del dolore e dell’infiammazione, per evitare che ricompaiano (una condizione detta recidiva). Questi farmaci possono però causare un’irritazione dello stomaco, interazioni con anticoagulanti e una temporanea riduzione della funzionalità renale.

La colchicina è il primo trattamento tradizionale, ma non più quello più comune, delle riacutizzazioni. In alcune persone il dolore articolare inizia a regredire dopo 12-24 ore di trattamento con la colchicina e a volte scompare entro 3-7 giorni. In genere, la dose di colchicina è di 2 compresse non appena compaiono i sintomi di una riacutizzazione.

Una terza compressa viene assunta a distanza di 1 ora. La terapia va proseguita il giorno successivo assumendo 1 compressa una o due volte al giorno per 7-10 giorni. La colchicina può causare diarrea e, raramente, ridurre le conte delle cellule ematiche.

A volte, per ridurre l’infiammazione articolare (compreso il gonfiore), nei pazienti che non tollerano altri farmaci vengono usati corticosteroidi come il prednisone. Se sono interessate solo una o due articolazioni, in un’articolazione infiammata si può iniettare un corticosteroide come il prednisolone tebutato insieme a un anestetico.

Come nel caso della terapia con FANS e colchicina, la terapia con corticosteroidi orali va continuata per alcuni giorni dopo la risoluzione completa della riacutizzazione per prevenire recidive. Talvolta vengono somministrate combinazioni di questi farmaci.

  1. In caso di intolleranza ai corticosteroidi, è possibile utilizzare colchicina, FANS o farmaci particolari che sopprimono il sistema immunitario e infiammatorio (come iniezioni quotidiane di anakinra).
  2. Oltre ai farmaci, per ridurre il dolore si possono utilizzare riposo, immobilizzazione con un tutore e ghiaccio.

Per i pazienti che hanno avuto riacutizzazioni ripetute e gravi, può essere necessario il trattamento farmacologico preventivo quotidiano. Per prevenire le riacutizzazioni o ridurne di molto la frequenza, si può assumere quotidianamente colchicina. Anche i FANS assunti quotidianamente possono prevenire le riacutizzazioni.

Evitare bevande alcoliche (quali birre e liquori) e birra analcolica Consumare quantità inferiori di cibi ricchi di purine Introdurre latticini a basso contenuto di grassi in sostituzione di altri cibi Perdita di peso Modificare i farmaci che incrementano i livelli di acido urico nel sangue

La maggior parte dei soggetti affetti da gotta primaria è in sovrappeso. Perdendo gradualmente peso, i livelli ematici di acido urico spesso diminuiscono, ma di solito non abbastanza da scioglierne i depositi. I soggetti che soffrono di gotta che assumono diuretici per trattare l’ipertensione arteriosa Trattamento Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. possono avere meno riacutizzazioni se assumono losartan o un farmaco simile, invece di un diuretico, per controllare la pressione sanguigna. Tuttavia, la prevenzione delle riacutizzazioni tramite il passaggio da un diuretico a losartan o a un altro farmaco antipertensivo non previene né guarisce il danno articolare preesistente causato da cristalli di acido urico, in quanto i cristalli restano comunque nelle articolazioni tra una riacutizzazione e l’altra.

  1. Inoltre, questi farmaci alternativi possono avere effetti collaterali.
  2. Soprattutto, però, i diuretici possono essere necessari per controllare la pressione arteriosa e prevenire ictus o attacchi cardiaci.
  3. Un elevato livello di acido urico nel sangue causa problemi ai soggetti che soffrono di gotta e può aumentare il rischio di malattie renali nelle persone che non ne soffrono.

Ridurre i livelli di acido urico nel sangue aiuta a scioglierne i depositi nei tessuti e a prevenire nel tempo le riacutizzazioni. I soggetti affetti da gotta, che hanno particolarmente bisogno di diminuire il livello di acido urico, comprendono quelli che presentano i seguenti sintomi:

Riacutizzazioni frequenti o gravi (più di 2 all’anno) o necessità continua di colchicina, un FANS o entrambi per prevenire le riacutizzazioni Tofi riscontrati durante una visita Calcoli renali di acido urico

I soggetti che assumono farmaci per diminuire il livello ematico di acido urico dovrebbero conoscere il proprio livello, esattamente come le persone affette da ipertensione dovrebbero conoscere la propria pressione sanguigna. L’obiettivo della terapia farmacologica è diminuire il livello a meno di 6 milligrammi per decilitro (0,4 millimoli per litro).

  • Se il livello viene mantenuto al di sotto di 6, l’acido urico non si depositerà più nelle articolazioni e nei tessuti molli, e i depositi esistenti finiranno con il dissolversi, anche se potrebbero volerci diversi anni.
  • La maggior parte dei tofi a livello di orecchie, mani o piedi si riduce lentamente quando i livelli di acido urico si mantengono al di sotto di 6 milligrammi per decilitro (0,4 millimoli per litro).

I farmaci possono diminuire i livelli ematici di acido urico riducendo la produzione corporea di acido urico o aumentando l’escrezione di acido urico nell’urina. Minori sono i livelli ematici di acido urico, più rapidamente si dissolveranno i depositi.

Quando i depositi iniziano a sciogliersi (mobilizzarsi), i cristalli possono staccarsi e causare riacutizzazioni da mobilizzazione. Le riacutizzazioni indicano che i farmaci funzionano e non devono pertanto essere interrotti. Questi farmaci possono essere usati a lungo termine o per tutta la vita. L’ allopurinolo è utilizzato, il più delle volte, per diminuire il livello ematico di acido urico.

Questo farmaco blocca la produzione di acido urico nell’organismo. Tuttavia, l’ allopurinolo può provocare disturbi allo stomaco e causare talvolta eruzione cutanea, riduzione del numero di globuli bianchi, danni epatici o infiammazione dei vasi sanguigni ( vasculite Panoramica sulla vasculite I disturbi vasculitici sono causati da un’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite). ). L’ allopurinolo, come tutti i farmaci che riducono l’acido urico, può scatenare riacutizzazioni acute quando viene assunto per la prima volta ( riacutizzazione da mobilizzazione Riacutizzazioni da mobilizzazione La gotta è una malattia in cui depositi di cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni a causa degli elevati livelli ematici di acido urico (iperuricemia). ). Poiché la colchicina a basso dosaggio o un FANS possono ridurre questo rischio, generalmente all’avvio della terapia con allopurinolo (o febuxostat) si somministra anche uno di questi farmaci, continuando per circa 6 mesi o più a lungo se le riacutizzazioni continuano o se sono presenti tofi.

Il febuxostat è un altro farmaco che diminuisce i livelli ematici di acido urico. È particolarmente utile nei pazienti che non possono assumere allopurinolo o che non hanno tratto benefici da esso. Come nel caso dell’ allopurinolo, possono insorgere riacutizzazioni quando il livello di acido urico nel sangue diminuisce per la prima volta.

You might be interested:  Dopo 6 Mesi Di Malattia Cosa Succede?

La pegloticasi è un farmaco specializzato che viene utilizzato per ridurre notevolmente i livelli ematici di acido urico nei soggetti affetti da gotta grave. Viene somministrata ogni 2 settimane mediante infusione endovenosa principalmente nei soggetti che hanno la gotta da lunga data e che non hanno ottenuto riscontri positivi da altre terapie.

  • La pegloticasi non viene utilizzata assieme ad altri farmaci che abbassano i livelli ematici di acido urico.
  • Se un soggetto risponde alla pegloticasi, i depositi, compresi i tofi, possono iniziare a sciogliersi rapidamente e diventare meno visibili nell’arco di mesi.
  • Tuttavia, molti soggetti sviluppano anticorpi che impediscono a questo farmaco di continuare ad essere efficace.

I medici possono prescrivere farmaci immunosoppressori per evitare che ciò accada. Nei pazienti con funzionalità renale normale per ridurre i livelli di acido urico nel sangue si può ricorrere anche a farmaci uricosurici (farmaci che aumentano l’escrezione di acido urico nell’urina).

Probenecid è un farmaco uricosurico che viene assunto in genere due volte al giorno e può essere combinato con allopurinolo o febuxostat. Losartan, un antipertensivo, e fenofibrato, un farmaco che riduce i trigliceridi, causano entrambi l’escrezione di acido urico nell’urina. Questi farmaci possono abbassare leggermente l’acido urico nei soggetti che li assumono per altri motivi.

Qualsiasi trattamento che diminuisca i livelli di acido urico nel sangue può attivare una riacutizzazione acuta (riacutizzazione da mobilizzazione). Le riacutizzazioni da mobilizzazione sono particolarmente probabili subito dopo l’inizio di una terapia farmacologica volta ad abbassare l’uricemia.

Chi soffre di acido urico può mangiare le patate?

Alimenti consentiti –

  • Latte e derivati come yogurt, ricotta e formaggi come asiago, bel paese, crescenza, stagionati;
  • Uova;
  • Frutta: albicocche, arance, kiwi, mele, melone, pere, pesche;
  • Verdura: barbabietole, bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolini di bruxelles, indivia, insalata, lattuga, patate, pomodori, rape, zucca.
  • Cereali: Pasta e riso non integrale, grissini, crackers, fette biscottate, cereali;
  • Olio extravergine di oliva per condire le pietanze preferibilmente a crudo, aggiunto con moderazione e dosato con il cucchiaino;
  • Acqua oligominerale almeno 1,5-2 Litri di liquidi al giorno.

Al di là degli alimenti consentiti o vietati, la cosa più importante è affidarsi ad un professionista della nutrizione per farsi stilare un piano alimentare personalizzato. Quest’ultimo aspetto è di estrema importanza per due motivi:

  1. La quantità di purine varia negli alimenti e deve essere tenuta strettamente sotto controllo. Per tanto solo una persona esperta può conoscere il contenuto di purine degli alimenti e indicarvi la giusta grammatura di ognuno e il giusto abbinamento nei vari pasti della giornata.
  2. Bisogna tener conto delle altre eventuali complicanze presenti (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, insulino-resistenza e diabete) e in funzione di ciò possono variare le porzioni e le tipologie di alimenti.

Chi ha la gotta può mangiare il tonno?

Raccomandazioni nutrizionali – Sebbene la dieta da sola non possa provocare o curare la gotta, alcuni alimenti e abitudini di vita possono modificare il rischio di sviluppare questa malattia. I farmaci associati a delle buone abitudini alimentari possono essere il modo migliore per trattare la gotta.

Ecco alcune raccomandazioni da seguire: 1- Limitare il consumo di alcolici, soprattutto di birra, a un massimo di una consumazione al giorno. Durante un attacco di gotta è meglio evitare di bere alcolici perché aumenta il livello di acido urico nell’organismo.2- Limitare il consumo di alimenti ricchi di purine,

Fate soprattutto attenzione alle dimensioni e alla frequenza delle vostre porzioni di proteine animali, e ricordatevi di includere le proteine vegetali (edamame, tofu, ceci, lenticchie). Le fonti vegetali di purine come i legumi e alcune verdure (asparagi, cavolfiori, spinaci e funghi), sebbene ricche di purine, avrebbero un effetto protettivo perché ridurrebbero il livello di acido urico nell’organismo.

Alcuni pesci, frutti di mare e crostacei, tra cui acciughe, sardine, aringhe, cozze, merluzzi, capesante, trote ed eglefini (asinelli); Alcune carni, come pancetta, tacchino, vitello, cervo e frattaglie.

3- Limitare i cibi e i pasti ricchi di grassi, soprattutto quelli saturi (cibo da fast food, fritti, latticini con alto tenore di grassi, ecc.) in quanto riducono la capacità di eliminare l’acido urico.4- Mangiare frutta e verdura ricche di vitamina C come peperoni rossi, broccoli, arance, kiwi, manghi, fragole.

  1. Potrebbero aiutare a ridurre il livello di acido urico.5- Mangiare cibi ricchi di omega 3,
  2. Troverete questi acidi grassi in alcuni pesci, come il salmone e il tonno, di cui si consiglia di mangiare 2 porzioni di 100g a settimana.
  3. Potete anche soddisfare le vostre esigenze nutrizionali mangiando ogni giorno semi di lino macinato o di chia, oltre a noci.

Questi acidi grassi contribuiscono a diminuire l’infiammazione e a ridurre il rischio di gotta. Non ci sono prove che l’assunzione di integratori abbia un effetto comparabile.6- Limitare il consumo di bevande zuccherate, succhi di frutta e alimenti trasformati per ridurre l’assunzione di fruttosio aggiunto.7- Mantenere un buon livello di idratazione bevendo da 1,5 a 2 litri di acqua al giorno per evitare che l’urina diventi troppo concentrata.8- Raggiungere e/o mantenere un peso sano,

Quale frutta evitare per la gotta?

STILE ALIMENTARE – La gotta ha per il 70% una origine genetica, a cui poi contribuiscono altri importanti fattori (invecchiamento, patologie correlate, assunzione di farmaci, quali i diuretici che ostacolano l’eliminazione dii acido urico) ed il regime alimentare.

  1. Inteso che la cura per la gotta è farmacologica, è possibile aiutare il controllo e la riduzione della sintomatologia con una dieta priva (o scarsa) di ‘ purine ‘.
  2. Si tratta di acidi nucleici che, in caso di gotta, l’organismo non ha la capacità di smaltire in maniera corretta, determinando un aumento dell’acido urico nel sangue (iperuricemia) che tende a depositarsi nelle articolazioni.

Dall’esperto i consigli dietetici di una dieta ‘preventiva’.

Escludere, in presenza di gotta o iperuricemia, tutti gli alimenti ricchi in purine (contenuti soprattutto in prodotti di origine animale, ad eccezione di uova e latticini) e limitare gli eccessi proteici. Ecco i cibi a cui prestare maggiore attenzione:

ALIMENTI AD ALTO CONTENUTO DI PURINE (da 150 ad 800 mg/100g) Pesce azzurro (alici, acciughe e sardine) frattaglie (fegato, animelle, rognone, cervello), estratto di carne e selvaggina
ALIMENTI A MEDIO CONTENUTO DI PURINE (da 50 a 150 mg/100g) Carni, pollame, crostacei, salami e insaccati in genere, legumi (piselli, fagioli, lenticchie), asparagi, spinaci, cavolfiori e funghi
ALIMENTI A BASSO CONTENUTO DI PURINE (da 0 a 15 mg/100g) Latte, uova, formaggi, verdure, ortaggi (eccetto quelli sopra elencati), frutta, pasta e altri cereali (fatta eccezione per germe di grano e prodotti integrali)

A pasto sono concessi circa 100 gr di carne, 50 gr di insaccati e 150 gr di pesce. Nel caso di persone sottopeso o in presenza di uno stato infiammatorio acuto queste porzioni possono essere aumentate del 50%. Sarebbe utile impostare una dieta ricca di carboidrati (amido) che aiuta l’escrezione di acido urico e ridurre l’apporto di lipidi e fruttosio (presente soprattutto nei dolci e nella frutta zuccherina ed essiccata come cachi, fichi, uva e banane) che ne favorisce la ritenzione.

Evitare i digiuni prolungati e le diete fortemente ipocaloriche, soprattutto basate sulla riduzione o eliminazione di carboidrati. Evitare l’alcool la cui ingestione, soprattutto sotto forma di birra e di superalcolici, oltre a favorire la produzione di acido urico da parte dell’organismo e la sua precipitazione nelle articolazioni, ne riduce l’eliminazione da parte dei reni. Mantenere una buona idratazione, bevendo almeno 2-3 litri di acqua al giorno. Ridurre il peso, se in eccesso, è l’arma più efficace per combattere i livelli di uricemia. Una alimentazione ipocalorica equilibrata, studiata insieme al medico specialista o nutrizionista in relazione alle esigenze nutrizionali individuali ed associata ad attività fisica, può contribuire a ridurre gradualmente peso e circonferenza addominale. È infatti soprattutto la quantità di grasso depositata intorno al giro vita a influenzare maggiormente i livelli di uricemia.

Valgono poi tutte le altre indicazioni in merito alla riduzione di grassi soprattutto di origine animale, di bevande e alimenti dolci, all’ assunzione di almeno cinque porzioni di frutta al giorno (le ciliegie in particolare sono efficaci contro l’uricemia) e di verdura.

Come eliminare velocemente l’acido urico in modo naturale?

6 Succo di limone e vitamina C – Un buon rimedio naturale in caso di acidi urici alti è il limone. In particolare, il succo fresco di limone può essere assunto con tranquillità da chi soffre di acido urico elevato in quanto ne favorisce l’abbassamento, sia diluito in acqua che per condire pietanze e insalate.

Chi soffre di gotta può mangiare il pane?

Inoltre, i carboidrati raffinati come pane bianco, torte e biscotti, dovrebbero essere evitati. Sebbene non siano ricchi di purine o fruttosio, sono a basso contenuto di nutrienti e possono aumentare i livelli di acido urico.

You might be interested:  Cosa Vedere A Cracovia?

Quando l’acido urico diventa pericoloso?

In generale, i valori normali di acido urico nel sangue si attestano a un massimo di 7mg/dl per l’uomo e per la donna a 6,5mg/dl. Quando le analisi riportano un valore superiore, si parla di iperuricemia.

Quanto tempo ci vuole ad eliminare l’acido urico?

Farmaci – Fortunatamente, di gotta si può guarire: non stiamo parlando di una malattia incurabile, come lo poteva essere in passato; i farmaci, in questo caso, rappresentano le terapie d’elezione per il trattamento della gotta, che, quando ben curata, tende a scomparire in 5-10 giorni.

È comprensibile, comunque, che la gotta non debba essere sottovalutata: infatti, un trattamento farmacologico incompleto o scarso può esacerbare la malattia, che può degenerare in complicanze gravi, come calcolosi urinaria e dolorosissimi depositi di urati nelle cartilagini e nei tendini (o tofi). In generale, il trattamento per la gotta prevede dapprima il monitoraggio e il controllo dei sintomi primari (fase acuta), successivamente, la terapia va improntata nell’ottica di prevenzione degli episodi acuti, controllando i livelli di uricemia.

Per fare un esempio, nell’evenienza di artrite monoarticolare acuta, i farmaci antinfiammatori e antidolorifici vanno somministrati dopo aver immobilizzato l’arto dolente. Per la cura dei sintomi primari associati alla gotta, si utilizzano FANS e colchicina, mentre per il trattamento profilattico, volto perciò a prevenire le complicanze e le possibili ricadute, i farmaci più utilizzati sono l’ allopurinolo ed il sulfinpirazone.

Di seguito sono riportate le classi di farmaci maggiormente impiegate nella terapia contro la gotta, ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato e alla sua risposta alla cura: FANS : i farmaci antinfiammatori non steroidei sono molto utilizzati per il trattamento dei sintomi della fase acuta della gotta.

Non assumere farmaci uricosurici nella fase acuta, dato che potrebbero paradossalmente prolungare la malattia ed ostacolare la guarigione: questi farmaci devono essere assunti nella prevenzione della gotta, dopo il trattamento acuto.

  • Diclofenac (es. Fastum Antidolorifico, Dicloreum ): assumere 50 mg di farmaco per os 3 volte al dì (compresse); in alcuni pazienti è necessaria una dose iniziale di 100 mg, per poi passare a 50 mg. Dopo il primo giorno, la dose totale giornaliera non deve superare i 150 mg.
  • Ketoprofene (es. Fastum, Ketoprofene ALM, Steofen): per il trattamento della fase acuta della gotta, si raccomanda di assumere 100 mg di farmaco la prima volta, per poi proseguire con 50 mg di attivo ogni 6 ore, fino al momento in cui l’attacco acuto svanisce. In genere, il dolore tende ad affievolirsi in 2-3 giorni.
  • Naproxene (es. Naprosyn, Prexan, Naprius): indicativamente, per ridurre i sintomi legati alla gotta, assumere 150-200 mg di farmaco al dì, frazionati in più dosi.
  • Piroxicam (es. Feldene, Piroxicam EG, Artroxicam): iniziare la terapia con 40 mg di attivo; proseguire sempre con 40 mg al dì (dose singola o frazionata in 4-6 dosi) fino alla remissione dei sintomi.

Non assumere acido acetilsalicilico, Agenti antigotta :

  • Colchicina (es. Colchicina LIRCA, Colchicina FN): è un alcaloide tossico con azione antimitotica, utile per favorire l’eliminazione di acido urico; l’efficacia di questo farmaco è paragonabile a quella dei FANS (analgesico ed antinfiammatorio ). La colchicina è preferibile ai FANS per i pazienti cardiopatici, dato che non genera ritenzione idrica, La colchicina va assunta alla posologia d’attacco di 500 mcg ogni 4 ore, fino alla riduzione dei prodromi. Non superare i 6 mg per ciclo. Utile anche per la prevenzione delle ricadute: la dose di mantenimento è 1 mg al dì.
  • Allopurinolo (es. Zyloric, Allurit, Allopurinolo FN): il farmaco (inibitore della xantinaossidasi) è un altro agente antigotta; agisce inibendo la sintesi di acido urico. Non dev’essere assunto nella fase acuta; infatti, l’assunzione di questo farmaco è volta esclusivamente a prevenire la sintesi di acido urico a partire dalle purine (indicativamente: 2-3 settimane dopo il trattamento per la fase acuta di gotta). La somministrazione di questo farmaco va protratta per un tempo indefinito, stabilito dal medico sulla base della gravità della malattia e sulla risposta del paziente. Assumere inizialmente 100 mg al dì di farmaco, dopo il pasto; successivamente, la dose va adeguata sulla base dei livelli di concentrazione plasmatica di acido urico. Per le forme lievi di gotta, la dose di mantenimento è 100-200 mg di farmaco al dì; questa aumenta fino a 300-600 mg/die nelle forme medie e a 700 mg/die per quelle gravi. In caso di insufficienza renale, la posologia dev’essere ridotta.
  • Febuxostat (Adenuric) : disponibile in compresse da 80 e 120 mg, il farmaco – in grado di ridurre la sintesi di acido urico – è indicato per monitorare i livelli di acido urico nel sangue (trattamento dell’iperuricemia a lungo termine). Indicativamente, la dose raccomandata è 80 mg al dì. Consultare il medico.
  • Probenecid (es. Probenec FN): appartenente alla classe dei farmaci uricosurici; esercita una buona attività terapeutica favorendo l’eliminazione di acido urico. Assumere inizialmente 250 mg di farmaco per os ogni 12 ore per 7 gg. La posologia di mantenimento è 500 mg per os ogni 12 ore. La dose può essere modificata dal medico in base ai livelli di acido urico nel sangue.
  • Sulfinpirazone (es. Enturen): anche questo farmaco appartiene alla classe degli uricosurici, ed è quindi utile per favorire l’eliminazione di acido urico. Viene generalmente utilizzato come sostituto all’allopurinolo e in caso di ricadute di gotta particolarmente difficili da trattare. Si raccomanda di iniziare la terapia con 100-200 mg di sostanza al dì, a stomaco pieno. Ogni 2-3 settimane, modificare la dose: 600-800 mg al dì. Anche in questo caso, la posologia va modulata sulla base delle analisi del sangue, osservando l’uricemia.

Note : si raccomanda di evitare l’assunzione di alcuni farmaci come diuretici, cortisonici, salicilati (aspirina), potenzialmente in grado di esacerbare il problema. Inoltre, in caso di gotta accertata, è bene seguire una dieta povera di proteine animali ed alcol, e se necessario diminuire il peso corporeo ( seguire una dieta ipocalorica ).

Dove colpisce l’acido urico?

Quali sono i sintomi della gotta? – I sintomi della gotta sono quasi sempre molto evidenti e spesso si presentano in maniera piuttosto improvvisa.

Dolore acuto alle articolazioni : il dolore è generalmente più acuto fra le 12 e le 24 ore dopo la comparsa dei primi sintomi. Gli attacchi di infiammazione articolare di solito durano alcuni giorni e migliorano spontaneamente; con il passare del tempo si intensifica però la frequenza e la durata degli attacchi con l’interessamento di un maggior numero di articolazioni. L’articolazione alla base dell’alluce è la più frequentemente colpita. Possono essere interessate anche le articolazioni dei polsi, caviglie, talloni, ginocchia, dita delle mani, gomiti. Gonfiore ed arrossamento: le articolazioni colpite si arrossano, si gonfiano e diventano più sensibili.

Nei soggetti con malattia di lunga durata e non trattata può svilupparsi la gotta tofacea. I tofi sono noduli di cristalli di acido urico circondati da tessuto infiammatorio e fibroso; sono quindi noduli duri al tatto e dolorosi. Le sedi più colpite sono le strutture intorno alle articolazioni, il lobo delle orecchie ed i reni.

Quale acqua bere per eliminare l’acido urico?

Il ruolo di Acqua Fiuggi nell’iperuricemia – Il trattamento a lungo termine dell’iperuricemia è concentrato sulla riduzione dei livelli di acido urico, con l’obiettivo di portarlo e mantenerlo a valori < 6mg/dl. In un regime alimentare adeguato, Acqua Fiuggi può aggiungere alla terapia farmacologica delle proprietà che agiscono sulle manifestazioni renali ed articolari dell'iperuricemia, quali:

aumentata clearence dell’acido urico ostacolo alla fissazione dell’acido urico nei tessuti azione dissolvente e ossidativa sull’acido urico aumentata eliminazione dei corpi purinici aumento dell’attività xantino-ossidasi regolazione del metabolismo dell’acido urico

Come eliminare velocemente l’acido urico in modo naturale?

6 Succo di limone e vitamina C – Un buon rimedio naturale in caso di acidi urici alti è il limone. In particolare, il succo fresco di limone può essere assunto con tranquillità da chi soffre di acido urico elevato in quanto ne favorisce l’abbassamento, sia diluito in acqua che per condire pietanze e insalate.

Chi soffre di acido urico può bere il caffè?

Al momento, non ci sono controindicazioni nell’assunzione moderata di caffè (non zuccherato), che al contrario sembrerebbe ridurre il rischio di accumulo di acido urico.

Adblock
detector