Arnica A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
- 1 Dove si mette l’arnica?
- 2 Qual è la pomata antinfiammatoria più forte?
- 3 Quanto costa l’Arnica in farmacia?
- 4 Perché arnica scalda?
- 5 Come fare passare un livido in poco tempo?
- 6 Quanta arnica usare?
- 7 Quali sono gli effetti collaterali dell arnica?
- 8 Che differenza c’è tra la arnica e artiglio del diavolo?
Quando non usare l’arnica?
Precauzioni – A questo punto è opportuno fare alcune avvertenze, Creme e pomate non devono essere utilizzate sulla cute lesionata o in caso di dermatite, L’uso in gravidanza e durante l’allattamento è sconsigliato, Inoltre è bene tenere presente che l’arnica può scatenare reazioni allergiche in chi è allergico a piante della famiglia delle Asteraceae (note anche come Compositae), come l’ambrosia, il crisantemo, la calendula e le margherite.
- In caso di dubbi prima di applicare un prodotto sulla pelle è bene chiedere consiglio al proprio medico.
- Nel caso in cui si acquistino i fiori è necessario controllare che al loro interno non ci siano le larve della cosiddetta mosca dell’arnica.
- Questo insetto, noto agli scienziati come Phytomyza arnicae, depone le sue uova proprio nei fiori dell’arnica, dove le larve possono crescere indisturbate.
La loro presenza può aumentare l’effetto irritante dell’arnica a livello della cute e potrebbe scatenare reazioni simili ad allergie, Per questo fiori contaminati da larve di Phytomizae arnicae, riconoscibili come piccolissimi puntini neri, devono essere scartati.
Dove non si può mettere l’arnica?
Controindicazioni – L’arnica è indicata per tutte quelle lesioni che vedono la pelle integra. Non deve essere applicata invece in caso di ferite aperte, ulcere, escoriazioni, perché ne sortirebbe un effetto irritante per la pelle e una forte sensazione di bruciore. È sconsigliata ai soggetti allergici alle Compositae come l’ambrosia, l’artemisia, il tarassaco, echinacea.
Quando usare l’arnica?
Il gel, l’olio e la crema all’arnica vengono utilizzati contro i dolori alla cervicale e il mal di schiena, per ridurre il gonfiore dato da punture di insetto e contusioni e per placare tensioni ai muscoli ed alle articolazioni.
A cosa serve l’arnica al 100 %?
Puro olio di fiori di Arnica, Perfetto dopo un’ intensa attività fisica, per movimenti maldestri o inattività prolungata per la degenza, è un grande aiuto per i muscoli che torneranno ad essere forti ed elastici. È immediatamente biodisponibile e con principio attivo puro al 100% è ideale per applicazioni specifiche.
- Indicazioni Per massaggi localizzati in caso di prolungata degenza, attività fisica intensa.
- Coadiuvante nel distendere la muscolatura e ridurre i tempi di recupero, in caso di gonfiori post operatori o ingessature e fasciature.
- Principi attivi Estratto oleoso di Arnica : antinfiammatorio, analgesico, antiecchimotico; Olio di Girasole : grazie alla composizione in vitamine, è emolliente e idratante e protegge la pelle dai batteri.
Indicazioni per l’uso Massaggiare la dose giusta sulla zona specifica, dolorante o interessata dal trauma fino ad assorbimento. Utilizzare anche più volte al giorno. Curiosità L’Arnica Montana è una pianta perenne. Possiede fiori simili alle margherite ma di colore giallo arancio e cresce spontaneamente nelle zone montane con terreno alcalino.
Quante volte al giorno si mette l’arnica?
Quante volte al giorno si può usare la pomata a base di arnica? – La Commissione Europea e le disposizioni in uso in Germania evidenziano come l’uso prolungato di pomate a base di arnica o in generale di preparati su cute lesionata, come ferite o ulcere croniche, possa causare spesso dermatite edematosa con pustole ed eczemi.
Dove si mette l’arnica?
Come utilizzare l’arnica – Gli estratti di arnica, ricavati principalmente dai fiori, si trovano in commercio in diverse formulazioni: pomata, gel, olio, tintura madre e granuli omeopatici. L’arnica deve essere spalmata delicatamente sulla zona indolenzita per almeno tre volte al giorno, massaggiando con movimenti circolari e avendo cura di farla assorbire bene.
Va applicata sulla pelle integra e quindi priva di abrasioni, ferite aperte, graffi, piaghe ed escoriazioni, altrimenti può provocare dermatiti molto pruriginose. L’arnica in gel, pomata o impacco si utilizza soprattutto in caso di contusioni, traumi, ematomi, stiramenti. Applicata sulla parte interessata, può ridurre il dolore e il gonfiore.
Per ottenere il massimo beneficio, nella fase acuta si consiglia di usare il gel, invece, quando il dolore permane a lungo, l’olio agisce meglio. Il trattamento va continuato finché i dolori muscolari e articolari non saranno scomparsi. linee e prodotti consigliati : Arnica per dolori muscolari ed articolari: proprietà e benefici – ESI srl
Qual è la pomata antinfiammatoria più forte?
Altre pomate antidolorifiche potenti – Oltre a Voltaren Emulgel 2% e pomata con Arnica 90%, esistono diverse altre pomate antidolorifiche potenti, come:
Pomate a base di capsaicina, utili per il dolore neuropatico e l’artrite Gel contenenti ibuprofene o ketoprofene, efficaci per il dolore muscolare e articolare Pomate a base di salicilato di metile, indicate per il trattamento di dolori muscolari e reumatici
-25 % Le pomate antidolorifiche potenti, come Voltaren Emulgel 2% e pomata con Arnica 90%, offrono un sollievo efficace e mirato dal dolore. La scelta della pomata più adatta dipende dalle esigenze individuali e dalla natura del dolore. È importante ricordare di seguire sempre le istruzioni del prodotto e consultare un medico in caso di dubbi o se il dolore persiste.
Quali sono gli effetti collaterali dell arnica?
Effetti Collaterali – L’arnica somministrata per via topica – soprattutto se impiegata per lunghi periodi o in dosi elevate – può provocare fenomeni di sensibilizzazione. La pianta, inoltre, può causare reazioni allergiche che si manifestano sotto forma di eruzioni cutanee pruriginose, ulcere o vesciche,
Che differenza c’è tra la arnica e artiglio del diavolo?
Arnica o artiglio del diavolo? – In linea generale, l’arnica è indicata nei casi di dolore provocato da un trauma, come una contusione, mentre l’artiglio del diavolo è più efficace a livello muscolare, in caso di contratture, infiammazioni o tensioni.
- L’arnica è utile per trattare ematomi, distorsioni, contusioni, mal di schiena, indolenzimenti muscolari provocati da attività fisica intensa, ma anche le punture di insetto.
- In alcune formulazioni, l’arnica è utile per riscaldare i muscoli prima dell’attività fisica e per farli rilassare subito dopo.
Le proprietà dell’artiglio del diavolo sono efficaci contro dolori articolari, rigidità articolare, dolori alla cervicale, tendinite e, più in generale, per le infiammazioni croniche.
Cosa succede se uso arnica per cavalli?
Controindicazioni ed effetti indesiderati –
- L’arnica non ha particolari controindicazioni: il suo uso non interferisce con quello di altre piante medicinali né con l’assunzione di integratori.
- Tuttavia, ti sconsiglio di utilizzarla se il tuo animale domestico ha una cute molto sensibile o lesa, è in gravidanza o sta allattando.
- L’utilizzo di preparati a base di arnica negli animali domestici, sportivi e da lavoro può avere degli effetti indesiderati, nonostante si tratti di preparazioni fitoterapiche completamente naturali.
- Generalmente l’arnica è considerata un fitoterapico sicuro, salvo i casi di sovradosaggio o di impiego troppo continuativo, che possono provocare dermatiti da contatto.
- Anche l’assunzione orale di gel e creme può causare nell’animale vomito, disturbi a livello epatico e gastrointestinale, irritazioni del cavo orale e delle sue mucose, palpitazioni ed ipotensione arteriosa.
Adesso che ti ho detto tutto ciò che devi sapere sull’arnica e sui suoi usi, come promesso, ti do il mio personale consiglio su quale prodotto scegliere. Continua a leggere!
- Voglio essere onesto, ci sono davvero miliardi di prodotti validi sul mercato.
- Tuttavia, io consiglio sempre lo stesso ai miei clienti: si tratta dell’Arnica Biancardi.
- Vediamone insieme le caratteristiche principali:
- Arnica Gel extra forte Biancardi
- Prodotta da Terra di Cuma, Arnica Gel Biancardi è un prodotto eccellente!
- Si tratta di un gel extra forte, e per questo molto efficace ed estremamente conveniente dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo: basta applicarne davvero piccole quantità, il risparmio è assicurato!
- Il gel è un concentrato di Arnica pura al 100 %, quindi il sollievo e l’efficacia saranno praticamente immediati!
- Come ti dicevo, è adatta all’uso umano oppure sugli animali, in particolare sui cani e sui cavalli sportivi per scongiurare traumi durante le prestazioni.
- Arnica Biancardi è disponibile in due formati: 500 ml e,
- Bene, adesso è davvero tutto!
- Spero che tu abbia trovato l’articolo utile ed interessante!
- Ti chiedo di condividerlo, in modo da dare una mano a chi, come te, è alla ricerca di più informazioni su questa utilissima pianta e di un prodotto valido da acquistare!
- Se hai dubbi o domande, lascia un commento, sarò felice di risponderti!
- Al prossimo articolo,
- Giorgio Rao
: Arnica gel ad uso umano ed arnica per cavalli: il rimedio contro infiammazioni e traumi.
Perché si usa l’arnica per i cavalli?
12,02 € – 20,14 € IVA inclusa Disponibile Indicato per distorsioni, contusioni e dolori.
Confezione | |
Acquista subito questo prodotto e guadagna 11 Punti! 12,02 € IVA inclusa Disponibile Annulla selezione |
Acquista subito questo prodotto e guadagna 11 Punti! 12,02 € IVA inclusa Disponibile Guadagna fino a 19 Punti. Arnica per cavalli con Allantoina ed Amamelide quantità
Come spalmare Arnica?
Arnica in gel – Con arnica montana e olio di timo, questo gel per uso topico ad elevato contenuto di Arnica è specifico per muscoli, tendini e, Incolore e inodore, contiene il 90% di estratti di Arnica e, grazie al brevetto acque officinali, la prima componente del gel è l’estratto in acqua di fiori di arnica, che agisce in sinergia con gli estratti glicolici e la tintura madre di arnica.
Quanto costa l’Arnica in farmacia?
Theiss arnica gel forte a € 9,00 su Farmacia Pasquino.
A cosa serve l’Arnica è artiglio del diavolo?
CREMA ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO La crema Arnica e Artiglio del diavolo, grazie ai suoi principi attivi, è indicata per rilassare la muscolatura riducendo la sensazione di affaticamento. È ideale in caso di edemi e per alleviare i dolori di natura muscolare e articolare causati sia dall’attività sportiva che collegati ad altra origine come artriti e artrosi, svolgendo un’azione antireumatica.
Esercita, inoltre, una funzione lenitiva. Applicare su pelle asciutta ed integra effettuando un leggero massaggio fino a completo assorbimento. Da utilizzare al bisogno prima di un’attività specifica o successivamente in caso di dolori e per rilassare la muscolatura Può essere usata 2-3 volte al giorno, anche quotidianamente, sulla zona interessata.
Evitare il contatto con gli occhi e le mucose. Adatta a tutti i tipi di pelle. Utilizzare per i bambini sopra i 3 anni. La crema Arnica e Artiglio del diavolo è 100% Made in Italy, dermatologicamente testate e ha una formulazione ricca di principi attivi naturali.
- Non contiene oli minerali, coloranti, silicoli né alcool.
- Clicca sulle icone per approfondire e comprendere le qualità dei principi attivi Aqua, Glycerin, Vitis Vinifera Seed Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate SE, Olea Europaea Fruit Oil, Polyglyceryl-3 Dicitrate/Stearate, Arnica Montana Flower Extract, Harpagophytum Procumbens Root Extract, Vitis Vinifera Leaf Extract, Arctium Lappa Root Extract, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Betula Alba Leaf Extract, Rosmarinus Officinalis Extract, Benzyl Alcohol, Sodium Dehydroacetate, Phenoxyethanol, Sodium Hydroxymethylglycinate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Lactic Acid, Limonene, Linalool.
Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo da fonti di calore. Utilizzare entro 12 mesi dalla prima apertura. La crema Arnica e Artiglio del diavolo, grazie ai suoi principi attivi, è indicata per rilassare la muscolatura riducendo la sensazione di affaticamento.
Applicare su pelle asciutta ed integra effettuando un leggero massaggio fino a completo assorbimento. Da utilizzare al bisogno prima di un’attività specifica o successivamente in caso di dolori e per rilassare la muscolatura Può essere usata 2-3 volte al giorno, anche quotidianamente, sulla zona interessata.
Evitare il contatto con gli occhi e le mucose. Adatta a tutti i tipi di pelle. Utilizzare per i bambini sopra i 3 anni. La crema Arnica e Artiglio del diavolo è 100% Made in Italy, dermatologicamente testate e ha una formulazione ricca di principi attivi naturali.
- Non contiene oli minerali, coloranti, silicoli né alcool.
- Clicca sulle icone per approfondire e comprendere le qualità dei principi attivi Aqua, Glycerin, Vitis Vinifera Seed Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate SE, Olea Europaea Fruit Oil, Polyglyceryl-3 Dicitrate/Stearate, Arnica Montana Flower Extract, Harpagophytum Procumbens Root Extract, Vitis Vinifera Leaf Extract, Arctium Lappa Root Extract, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Betula Alba Leaf Extract, Rosmarinus Officinalis Extract, Benzyl Alcohol, Sodium Dehydroacetate, Phenoxyethanol, Sodium Hydroxymethylglycinate, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Lactic Acid, Limonene, Linalool.
Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo da fonti di calore. Utilizzare entro 12 mesi dalla prima apertura. : CREMA ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO
Perché arnica scalda?
Perchè Arnica Montana tintura secondo farmacopea europea 5%. Oleoresina di Capsico e Vanillyl Butyl Ether: agenti riscaldanti neurosensoriali. Agiscono a livello locale attivando dei speciali recettori (vanilloidi), i principali responsabili dell’effetto caldo percepito dopo l’applicazione del prodotto.
Come fare passare un livido in poco tempo?
Cosa mettere sui lividi? L’applicazione di ghiaccio a seguito del trauma, per ridurre lo stravaso di sangue, è sicuramente la miglior medicina; in seguito è possibile applicare creme e gel specifici, che tuttavia possono solo leggermente accelerare il processo di riassorbimento, che deve comunque fare il suo corso.
Quanto costa l’arnica gel?
Confronta 453 offerte per Arnica Gel a partire da 2,44 € Includi spese spedizione Includi sped.
A cosa serve l’arnica gel 98%?
Ideale per lo sport – L’Arnica Montana è una pianta molto conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie, che la rendono perfetta per dare sollievo a muscoli e articolazioni in tensione prima e dopo l’esercizio fisico.
Quanta arnica usare?
Come e quando si prende Arnica Compositum Heel – Assumere 1 compressa 3 volte al giorno da sciogliere lentamente in bocca; nei casi più acuti 1 compressa ogni 15 minuti fino al miglioramento dei sintomi (per un tempo massimo di 2 ore).
Quanti tipi di arnica ci sono?
Distribuzione e habitat – Le specie di questo genere abitano l’ emisfero settentrionale, soprattutto le aree montane e circumboreali, La massima diversità delle specie si ha nella parte occidentale del Nord America (sono presenti anche endemismi stretti).
- Arnica angustifolia Vahl, 1816 – Distribuzione: Europa del Nord-Est.
- Arnica chamissonis Less., 1831 – Distribuzione: Scandinavia (specie naturalizzata).
Quali sono gli effetti collaterali dell arnica?
Avvertenze e possibili controindicazioni – L’assunzione di integratori a base di arnica potrebbe interferire con quella di medicinali che rallentano la coagulazione del sangue (anticoagulanti e antiaggreganti). In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.
- Inoltre l’assunzione di dosi elevate di arnica è pericolosa ; quest’erba è infatti considerata velenosa e sono stati riportati decessi in seguito al suo consumo.
- Inoltre la sua assunzione per via orale può scatenare irritazioni di bocca e gola, mal di stomaco, vomito, diarrea, rash cutanei, difficoltà respiratorie, aumento della frequenza cardiaca e della pressione del sangue, danni al cuore e insufficienze d’organo.
Inoltre l’arnica può essere associata ad aumento delle emorragie, coma e reazioni allergiche (soprattutto in caso di allergia a piante appartenenti alla famiglia delle Asteraceae). L’assunzione di arnica è sconsigliata sia durante la gravidanza che durante l’allattamento, in caso di sindrome dell’intestino irritabile, ulcere gastrointestinali, malattia di Crohn o altri disturbi gastrointestinali e in caso di battito cardiaco accelerato, di pressione alta e di interventi chirurgici programmati.
- Anche in questo caso in presenza di dubbi sulla sicurezza della sua assunzione è bene chiedere consiglio al proprio medico.
- Disclaimer Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
- Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.
: Arnica montana
Che differenza c’è tra la arnica e artiglio del diavolo?
Arnica o artiglio del diavolo? – In linea generale, l’arnica è indicata nei casi di dolore provocato da un trauma, come una contusione, mentre l’artiglio del diavolo è più efficace a livello muscolare, in caso di contratture, infiammazioni o tensioni.
- L’arnica è utile per trattare ematomi, distorsioni, contusioni, mal di schiena, indolenzimenti muscolari provocati da attività fisica intensa, ma anche le punture di insetto.
- In alcune formulazioni, l’arnica è utile per riscaldare i muscoli prima dell’attività fisica e per farli rilassare subito dopo.
Le proprietà dell’artiglio del diavolo sono efficaci contro dolori articolari, rigidità articolare, dolori alla cervicale, tendinite e, più in generale, per le infiammazioni croniche.
Cosa posso usare al posto dell arnica?
Olio d’oliva – L’olio d’oliva, grazie all’oleocantale, riesce ad attenuare l’infiammazione dei tessuti e il dolore, Va massaggio sui lividi più volte al giorno, in modo da facilitare il riassorbimento del gonfiore e favorire la guarigione.
Cosa succede se uso arnica per cavalli?
Controindicazioni ed effetti indesiderati –
- L’arnica non ha particolari controindicazioni: il suo uso non interferisce con quello di altre piante medicinali né con l’assunzione di integratori.
- Tuttavia, ti sconsiglio di utilizzarla se il tuo animale domestico ha una cute molto sensibile o lesa, è in gravidanza o sta allattando.
- L’utilizzo di preparati a base di arnica negli animali domestici, sportivi e da lavoro può avere degli effetti indesiderati, nonostante si tratti di preparazioni fitoterapiche completamente naturali.
- Generalmente l’arnica è considerata un fitoterapico sicuro, salvo i casi di sovradosaggio o di impiego troppo continuativo, che possono provocare dermatiti da contatto.
- Anche l’assunzione orale di gel e creme può causare nell’animale vomito, disturbi a livello epatico e gastrointestinale, irritazioni del cavo orale e delle sue mucose, palpitazioni ed ipotensione arteriosa.
Adesso che ti ho detto tutto ciò che devi sapere sull’arnica e sui suoi usi, come promesso, ti do il mio personale consiglio su quale prodotto scegliere. Continua a leggere!
- Voglio essere onesto, ci sono davvero miliardi di prodotti validi sul mercato.
- Tuttavia, io consiglio sempre lo stesso ai miei clienti: si tratta dell’Arnica Biancardi.
- Vediamone insieme le caratteristiche principali:
- Arnica Gel extra forte Biancardi
- Prodotta da Terra di Cuma, Arnica Gel Biancardi è un prodotto eccellente!
- Si tratta di un gel extra forte, e per questo molto efficace ed estremamente conveniente dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo: basta applicarne davvero piccole quantità, il risparmio è assicurato!
- Il gel è un concentrato di Arnica pura al 100 %, quindi il sollievo e l’efficacia saranno praticamente immediati!
- Come ti dicevo, è adatta all’uso umano oppure sugli animali, in particolare sui cani e sui cavalli sportivi per scongiurare traumi durante le prestazioni.
- Arnica Biancardi è disponibile in due formati: 500 ml e,
- Bene, adesso è davvero tutto!
- Spero che tu abbia trovato l’articolo utile ed interessante!
- Ti chiedo di condividerlo, in modo da dare una mano a chi, come te, è alla ricerca di più informazioni su questa utilissima pianta e di un prodotto valido da acquistare!
- Se hai dubbi o domande, lascia un commento, sarò felice di risponderti!
- Al prossimo articolo,
- Giorgio Rao
: Arnica gel ad uso umano ed arnica per cavalli: il rimedio contro infiammazioni e traumi.