Astaxantina A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 14
Contents
- 1 Quando si prende l Astaxantina?
- 2 Chi non può assumere Astaxantina?
- 3 Quali vitamine contiene l astaxantina?
- 4 Quali integratori non associare?
- 5 Qual è la verdura più antiossidante?
- 6 Qual è la bevanda più antiossidante?
- 7 Cosa bere come antiossidante?
- 8 Quale tipo di vitamina va assunta ogni giorno?
- 9 Perché assumere antiossidanti?
- 10 In che ora prendere gli integratori?
Quando si prende l Astaxantina?
Integratori – La produzione commerciale di questo pigmento è stata tradizionalmente ottenuta mediante sintesi chimica, ma la microalga Haematococcus pluvialis sembra essere la fonte più promettente per la sua produzione biologica su scala industriale (la produzione avviene in risposta a fonti di stress, ad esempio per mancanza di nutrienti, aumento della salinità o eccessiva luce solare).
anti-age (antinvecchiamento), prevenzione cardiovascolare, protezione della vista, promozione e mantenimento della salute del sistema immunitario, prevenzione dello stress ossidativo legato all’esposizione solare, malattie neurologico come il morbo di Alzheimer, prestazioni sportive,
Ad oggi non esiste tuttavia alcuna solida prova di reali benefici conseguenti all’integrazione. È consigliabile che l’assunzione avvenga durante i pasti, in quanto la sostanza è lipofila (si scioglie nei grassi e non nell’acqua).
€ 20,01 EUR 28,00 -29% € 25,34
Chi non può assumere Astaxantina?
Astaxantina controindicazioni – Generalmente non si osservano particolari effetti collaterali tranne nei casi accertati di ipersensibilità al principio attivo. L’assunzione di questa molecola è quindi controindicata in tali situazioni. Si consiglia di non farne uso anche in caso di ipersensibilità agli alimenti, come crostacei e pesce, in cui solitamente la sostanza è contenuta.
- Per certe persone, inoltre, si possono verificare degli effetti indesiderati, come una lieve colorazione della pelle.
- Ciò, tuttavia, accade solo in caso di assunzione di elevate quantità di questa sostanza.
- In generale, non si riscontrano particolari problemi neppure in caso di assunzione prolungata.
- Tuttavia, una certa accortezza è consigliata per chi assume anche farmaci con cui potrebbero verificarsi eventuali interazioni.
Quando si hanno dei dubbi, vale sempre la regola aurea: meglio richiedere il consiglio di un professionista esperto.
In quale cibo si trova l Astaxantina?
Astaxantina negli alimenti – L’astaxantina è un carotene lipofilo, quindi un pigmento rosso porpora facilmente identificabile. La sua sintesi avviene esclusivamente negli organismi di tipo vegetale (vedi l’alga Haematococcus pluvialis ), che entrando nella catena alimentare penetrano prima nelle carni dei crostacei ( gamberi, mazzancolle, granchi ecc.) e poi in quelle dei pesci,
- Esempi tipici di pesci ricchi di astaxantina sono il salmone e la trota salmonata (le cui carni rossastre sono dovute all’integrazione alimentare pilotata dall’uomo con piccoli crostacei rossi.
- Al contrario di quanto si pensi, quindi, la trota salmonata NON è un incrocio tra la trota ed il salmone !).
Chi tra i lettori si diletta (o si è dilettato) con assiduità nelle arti culinarie avrà notato più volte che, concludendo la cottura dei crostacei in padella (ad esempio, mazzancolle saltate al brandy o in sciarpa di lardo ), l’olio di rimanenza assume un gradevole colore rossastro.
- Iwamoto et al, – 2000
- Goto et al, – 2001
- Comhaire et al, – 2005
- Andrologia clinica – W.-B. Schill, F.H. Comhaire, Ti.B. Hargreave – Springer – pag 574
Quali vitamine contiene l astaxantina?
Conclusioni – La combinazione delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dell’astaxantina permette di affrontare una vasta gamma di problemi di salute. L’astaxantina è il carotenoide antiossidante più potente quando si tratta della captazione dei radicali liberi, si dice addirittura che sia più potente della vitamina C, più potente del beta-carotene e della vitamina E.
Quale integratore contiene astaxantina?
Jamieson Omega Complete Pure Krill Oil è un integratore che contiene al 100% puro olio di krill antartico, fonte di Omega-3 e astaxantina ad azione antiossidante.
Quali integratori non associare?
iStock – Gli integratori alimentari sono una scelta sempre più gettonata dagli italiani che vogliono mantenersi in salute. Ma affidarsi al fai-da-te senza passare dalla consulenza del medico o, almeno, del farmacista è un errore, perché alcuni di questi prodotti possono interagire in abbinamento a eventuali farmaci che si stanno assumendo in contemporanea.
- «Anche se gli integratori contengono sostanze come estratti vegetali, vitamine, sali minerali e come tali sono considerati naturali e sicuri, hanno pur sempre un’azione farmacologica», avverte il dottor Luca Pasina, ricercatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.
- «Alcuni mix, infatti, sono insospettabilmente a rischio e in grado di compromettere salute e terapie in corso».
Vediamone alcuni abbinamenti che è opportuno evitare, Ginkgo biloba «Meglio evitare la combinazione fra integratori a base di ginkgo biloba, utilizzati per migliorare le performance cerebrali durante la terza età oppure come tonici antistanchezza, e i Fans, antinfiammatori tipo acido acetilsalicilico, ketoprofene o diclofenac, soprattutto se si assumono con molta frequenza», mette in guardia il dottor Emilio Minelli, medico di famiglia ed esperto di medicina naturale a Milano.
- «Inoltre, risultano rischiosi anche i mix con gli antiaggreganti piastrinici come la cardioaspirina, prescritti per la prevenzione degli eventi cardiovascolari, e anticoagulanti tipo il warfarin, utili per chi soffre di fibrillazione atriale e vuole prevenire gli ictus,
- La pianta ne potenzia gli effetti, rendendo il sangue ancora “più fluido” e aumentando il rischio di sanguinamenti, anche in caso di piccole ferite, o addirittura di emorragie.
Iperico «Utilizzato per contrastarei disturbi dell’umore, l’ iperico può riservare qualche spiacevole sorpresa se combinato con la pillola anticoncezionale, perché ne riduce la copertura nei confronti di gravidanze indesiderate», spiega il dottor Luca Pasina.
Quindi, se lo si utilizza ma non si desidera un bebè, meglio associare sempre il preservativo al contraccettivo orale, Per evitare di correre il rischio di effetti ridotti, invece, no anche alla combinazione fra iperico e antidiabetici, farmaci antirigetto a base di ciclosporina e chemioterapici: «La pianta attiva il citocromo P450, accelerando il metabolismo di alcuni farmaci e rendendoli meno efficaci », continua l’esperto.
«Da evitare anche la miscela fra integratori a base di questa pianta salva umore con la digossina (utilizzata per l’insufficienza cardiaca) e gli antidepressivi perché ne aumenta gli effetti, con il rischio di causare aritmie che possono rivelarsi pericolose, oppure innescare reazioni da sovradosaggio che si manifestano con nervosismo, eccitazione, tremori, angoscia, nausea e sudorazione abbondante».
Ma l’alternativa c’è: «Orientarsi su integratori antiansia che non riservano sorprese come withania somnifera, passiflora, lavanda o melissa, da assumere tassativamente almeno a quattro ore di distanza dai farmaci», suggerisce Minelli. Liquirizia «Nota sia per la sua azione digestiva e depurativa sia per le proprietà toniche, la liquirizia si combina male con i cortisonici utilizzati per le malattie infiammatorie croniche come artrite reumatoide, asma bronchiale o morbo di Crohn : oltre e ridurne gli effetti, aumenta anche l’eliminazione del potassio attraverso le urine, con il rischio causare stanchezza muscolare ma anche pericolose aritmie cardiache», spiega il dottor Emilio Minelli.
«Per lo stesso motivo, gli integratori che la contengono non vanno associati ai digitalici, impiegati per lo scompenso cardiaco. Inoltre, attenzione ad assumerli anche per chi soffre di pressione alta e si cura con farmaci ipotensivi: la liquirizia facilita gli innalzamenti pressori e rischia di ridurre gli effetti del medicinale.
- Una scelta sicura per garantirsi un’iniezione di energia, in questi casi, è la rhodiola rosea, pianta siberiana che toglie la stanchezza e dona il buonumore».
- Potassio Formulato spesso in combinazione con il magnesio, l’ integratore di potassio risulta particolarmente indicato quando si suda molto, soprattutto d’estate o dopo un’intensa sessione di attività fisica, per reintegrare le perdite di questi sali minerali e mettersi al riparo da stanchezza e crampi muscolari.
«Nonostante ciò, gli integratori che lo contengono non vanno assunti a cuor leggero da chi è in cura con determinati antipertensivi (i diuretici risparmiatori di potassio come quelli a base di spironolattone, i sartani e gli Ace-inibitori), perché creano un accumulo di potassio nell’organismo che può scatenare debolezza muscolare, dolore addominale e diarrea fino a causare aritmie cardiache», avverte il dottor Pasina.
- Calcio «Utili per mantenere il benessere dello scheletro, gli integratori a base di calcio non vanno associati ai bifosfonati (farmaci per l’ osteoporosi ), perché generano un mix che riduce sia l’assorbimento del sale minerale sia quello del medicinale », suggerisce Pasina.
- «Gli stessi effetti si verificano anche se il calcio viene assunto insieme ad alcuni antibiotici (tipo i fluorochinoloni e le tetracicline) prescritti per combattere le infezioni poiché ne vanificano l’azione, facendo risultare inefficaci le cure», conclude il dottor Pasina.
Occhio al succo di pompelmo Anche se non è un integratore, spesso il succo di pompelmo viene usato per ottimizzare le cure depurative, Ma attenzione, perché può aumentare l’azione di diversi farmaci, «Capita se viene mixato con statine, benzodiazepine o calcio-antagonisti (usati per la cura della pressione alta)», spiega il dottor Emilio Minelli.
Qual è il miglior integratore antiossidante?
Una grande efficacia – L’astaxantina, come ormai appurato da numerosi studi scientifici, è l’antiossidante più potente finora conosciuto. I suoi benefici sul nostro organismo sono moltissimi. Ecco i principali.
Antiossidante: è 550 volte più efficace della vitamina E, previene e controlla molti stati patologici su base infiammatoria e ossidativa. Limita o addirittura riduce a zero alcune forme cliniche di fotosensibilità, infiammazioni cutanee, orticarie, eritemi e scottature dovute all’esposizione ai raggi UV. Per questo motivo, soprattutto d’estate, è utile assumerla con costanza in dosi adeguate, così da essere naturalmente più protetti. Agisce contro l’ossidazione dei lipidi, riducendo il danno ossidativo del LDL, ossia quello “cattivo”, e contrastando così la formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie. L’astaxantina viene considerata come una vera e propria “spazzina” dei radicali liberi. È amica del sistema cardiocircolatorio, di quello neurologico, gastroenterologico, nefrologico e polmonare. Non si deve trascurare nemmeno la sua azione positiva nel riportare la pressione arteriosa e la glicemia entro valori normali e nel sostenere il sistema immunitario. Azione positiva sulla fertilità maschile. L’astaxantina, infatti, è in grado di contrastare la presenza di radicali liberi nel liquido seminale e di migliorare i valori di inibina B, l’ormone che regola la produzione degli spermatozoi, con un sensibile beneficio anche sulla loro motilità. Aiuta chi fa sport. Sono stati formulati in ambito sportivo degli integratori con astaxantina dopo aver osservato una riduzione dei rischi di infortuni muscolo-tendinei e un miglioramento del recupero muscolare post-allenamento dopo un allenamento intensivo.
Le lipoproteine LDL ossidandosi tendono a depositarsi all’interno delle arterie, formando le temibili placche aterosclerotiche che possono disgregarsi, staccarsi dalle pareti e andare nel torrente circolatorio con il rischio di provocare trombi, ictus e infarti. L’astaxantina è uno degli antiossidanti migliori per contrastare l’eccesso di e i danni che esso provoca. Ma sai esattamente di cosa si tratta? Ecco in breve.
Il è una sostanza che è presente nel nostro corpo e che è indispensabile per la vita. Sì, può sembrare strano, ma senza di esso non sarebbero possibili molte funzioni vitali, tra cui il mantenimento delle membrane cellulari, la digestione dei grassi alimentari, la produzione degli ormoni e così via. Quindi, va sfatato il mito che il sia sempre e comunque dannoso. Oltre all’assunzione attraverso il cibo (colesterolo esogeno), il viene prodotto anche dall’organismo: si chiama “colesterolo endogeno”. In questo modo, la natura “garantisce” che l’organismo abbia colesterolo a sufficienza per svolgere le sue funzioni.
Quanto costa l astaxantina?
Confronta 21 offerte per Astaxantina 90 a partire da 10,99 €
Qual è la verdura più antiossidante?
Antiossidanti | Louis Bonduelle Foundation
Gli antiossidanti abbondano nella frutta e nella verdura Gli antiossidanti principali nella verdura sono i carotenoidi Proteggono le cellule del corpo dai radicali liberi Aiutano a combattere l’invecchiamento e numerose malattie È importante assumerne tutti i giorni L’attività antiossidante degli alimenti solidi è superiore a quella delle bevande
La funzione principale degli antiossidanti è quella di aiutare l’organismo a proteggersi dall’aggressività dei radicali liberi, Queste molecole si formano naturalmente all’interno delle nostre cellule e la produzione viene spesso stimolata da vari fattori ambientali (inquinamento, sigarette o raggi UV).
Se prodotti in eccesso e nella zona sbagliata, i radicali liberi possono danneggiare le cellule, arrivando ad attaccarsi al DNA e alle proteine cellulari. Questi fenomeni possono indurre lo sviluppo di alcune malattie e accelerare l’invecchiamento, in particolare quello della pelle. Ecco perché è importante assumere ogni giorno la giusta dose di antiossidanti: per rinforzare le nostre difese naturali ! I loro compiti sono vari quanto il loro numero.
Ogni antiossidante svolge la sua missione di “scudo protettore” in zone ben definite dell’organismo. Si distinguono:
Il beta-carotene, il licopene, la luteina, la zeaxantina e la beta-criptoxantina della famiglia dei carotenoidi, Questi composti sono i pigmenti naturali responsabili del colore della frutta e della verdura. I polifenoli, Di gran lunga la famiglia più numerosa di antiossidanti! Flavonoidi, cumarine, antociani, lignani La gamma è molto ampia e rappresentata in tutto il regno vegetale. Le vitamine A, E e C. Alcuni minerali e oligoelementi (selenio, rame, zinco, manganese),
Numerosi studi dimostrano che gli antiossidanti contribuiscono a:
Ritardare l’invecchiamento. Diminuire il livello di colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Prevenire alcune forme di cancro. Proteggere gli occhi. Combattere gli effetti dell’inquinamento sulla pelle, i capelli, i polmoni
Non esistono raccomandazioni ufficiali per quanto riguarda nello specifico gli antiossidanti, tranne che per il (o provitamina A), nonché per le vitamine e i minerali che svolgono questa funzione. Tuttavia la maggior parte delle autorità sanitarie consiglia di assumerli regolarmente attraverso l’alimentazione. Gli antiossidanti abbondano principalmente nel regno vegetale (verdura, frutta, cereali, legumi). I prodotti animali (carne, pesce, prodotti caseari) contengono per lo più scarse quantità di minerali antiossidanti. I piccoli frutti sono i più ricchi di antiossidanti: mirtilli, more, mirtilli rossi, lamponi, fragole e prugne secche.
Alimenti più ricchi di antiossidanti | µg/100g |
Carota cruda | 10 000 |
Tarassaco, prezzemolo | 7000-8000 |
Albicocca secca, spinaci cotti, soncino, zucca Red Kuri, bietola, patata dolce | 4000-5000 |
Peperone rosso, mango, crescione, acetosella | 2000-4000 |
Melone, albicocca, fegato | 1000-2000 |
Portulaca, pomodoro, burro, pesca, zucca comune | 500-1000 |
Fonte: Ciqual |
ul> Verdure più ricche di licopene : conserva di salsa di (15151 µg/ 100 g), pomodoro crudo (2573 µg/ 100 g), rosso crudo (308 µg/ 100 g). Verdure più ricche di luteina e zeaxantina : cotti (11308 µg/ 100 g), cotta (8440 µg/ 100 g), appertizzato (1350 µg/ 100 g), di Bruxelles cotto (1290 µg/ 100 g), cruda (1223 µg/ 100 g), cotto (1080 µg/ 100 g), appertizzata (1014 µg/ 100 g). Verdure più ricche di beta-criptoxantina : peperone rosso cotto (2071 µg/ 100 g), zucca cotta (1450 µg/ 100 g), peperone rosso crudo (490 µg/ 100 g), cotta (202 µg/ 100 g).
A volte, gli antiossidanti sono molecole sensibili all’ossidazione e alla luce ma abbastanza stabili al calore. Variate i colori della frutta e della verdura che mangiate: così avrete gli antiossidanti indispensabili per la vostra salute e piatti più colorati! Sappiate anche che alcuni antiossidanti, come il licopene del pomodoro o il beta-carotene della carota, si assimilano meglio con l’aggiunta di un po’ di grassi,
Quindi, cuocendo il pomodoro (ad esempio in salsa) o la carota (stufata) nei grassi, assorbirete una maggiore quantità di antiossidanti! Sarà per questo che le cucine nell’area mediterranea sono spesso ricche di verdure preparate con olio di oliva? Effetto salutare garantito! È relativamente difficile valutare l’apporto totale di antiossidanti all’interno di una popolazione, grande data l’estrema eterogeneità di questa famiglia.
Tuttavia è stato stabilito che un deficit nell’apporto di antiossidanti accentuerebbe i danni causati dai radicali liberi e favorirebbe l’invecchiamento e il rischio di malattie. L’assunzione di alcuni antiossidanti, come la vitamina A, a volte deve essere controllata perché un surplus è nocivo per l’organismo.
Qual è la bevanda più antiossidante?
Il Tè : Bevanda Antiossidante Il tè verde è ricco di proprietà antiossidanti poiché le sue foglie giovani e i germogli contengono la più alta percentuale di polifenoli presente in natura.
Qual è la spezia più antiossidante?
Il sommacco (summaq in arabo) è una spezia ricavata dalla macinazione delle bacche dell’omonima pianta. Il suo nome scientifico è Rhus coriaria e appartiene alla famiglia delle anacardiaceae, quella del più conosciuto pistacchio. E’ alto circa 3 metri, ha foglie composte e infiorescenza a pannocchia.
La sua origine è la fascia compresa tra l’Europa meridionale e l’Iran, l’antica Persia dove il suo uso è plurimillenario. I suoi frutti sono tossici se ingeriti freschi, ma le popolazioni mediorientali sanno da millenni che vanno raccolti poco prima della maturazione e lasciati essiccare affinché perdano la loro tossicità e possano essere trasformati nella polvere rossa, pregiata e vagamente profumata di limone che viene cosparsa sui cibi e che entra nella miscela più tipica e “identitaria” della Palestina, lo zaatar, accompagnando il timo, che ne è la base, e il sesamo che ne è l’altra componente di rispetto.
Non è molto diffusa in Italia, anche se all’inizio del novecento veniva coltivata in Sicilia, dove era chiamata scottano e le sue bacche erano rivendute all’industria conciaria per tingere di rosso i tessuti e le pelli. Molto interessanti sono le sue proprietà antiossidanti.
Cosa bere come antiossidante?
Tè verde e tè bianco, ricchi di polifenoli e catechine, rispettivamente, entrambe molecole antiossidanti che combattono i danni da radicali liberi; Semi oleosi e frutta a guscio.
Quanto costa astaxantina Solgar?
Confronta 129 offerte per Astaxantina Solgar a partire da 14,48 € Includi spese spedizione Includi sped. ASTAXANTINA Descrizione Integratore alimentare a base di olio di fegato di merluzzo, vitamina A e vitamina D3.
Quale tipo di vitamina va assunta ogni giorno?
La vitamina D va assunta ogni giorno (dose = 1000 UI) o ogni 2 giorni (dose = 2000 UI), non in forma di megadosi ogni 1-2 mesi o addirittura 1-2 volte l’anno. In questo modo si evita l’eccesso di vitamina D.
Quali sono gli integratori più importanti?
Gli integratori multivitaminici – Gli integratori di vitamine e sali minerali sono un ottimo esempio di integratori imprescindibili. L’assorbimento di un non sufficiente quantitativo di vitamine attraverso la dieta potrebbe avere gravi conseguenze per la salute.
- La carenza vitaminica o ipovitaminosi può causare diversi disturbi o malattie, tra cui astenia, affaticamento, insonnia, mal di testa, vertigini, anemia e scorbuto.
- In particolar modo gli integratori di Vitamina D, Vitamina C, Vitamina B e Ferro sono quindi considerati cruciali per il benessere del proprio corpo.
I sali minerali sono invece sostanze inorganiche, che devono necessariamente essere assunte tramite l’alimentazione, perché svolgono nell’organismo funzioni di struttura, di controllo e di regolazione dei processi vitali.
Perché assumere antiossidanti?
A cosa servono gli integratori antiossidanti? – Gli antiossidanti vengono proposti per combattere l’azione negativa dei radicali liberi, molecole molto reattive prodotte dalle cellule dell’organismo durante le reazioni metaboliche. La produzione di radicali liberi può anche essere la conseguenza dell’esposizione a fattori ambientali come fumo di sigaretta, raggi del sole, radiazioni, sostanze chimiche e diversi farmaci.
- A caratterizzarli è l’assenza di uno o più elettroni, che cercano di compensare reagendo con altre molecole – come il DNA e altre componenti cellulari – proprio sottraendo loro degli elettroni.
- Tale fenomeno è stato associato all’invecchiamento e a diverse patologie, tra cui tumori, la Malattia di Parkinson, il morbo di Alzheimer, cataratta e aterosclerosi.
Fungendo da fonte di elettroni, gli antiossidanti possono impedire che i radicali liberi ossidino i componenti cellulari. Inoltre sembra che in alcuni casi possano riparare le molecole danneggiate dall’ossidazione, bloccare la produzione di radicali liberi a partire da metalli tossici, stimolare l’espressione di geni coinvolti nelle difese antiossidanti dell’organismo e la produzione endogena di antiossidanti, proteggere il DNA dall’ossidazione come un vero e proprio scudo e indurre la morte programmata delle cellule cancerose.
In che ora prendere gli integratori?
Come regola generale per la maggior parte degli integratori è preferibile l’assunzione al mattino. Inoltre: gli integratori vitaminici e minerali andrebbero assunti vicino o durante i pasti (colazione, pranzo o cena). gli integratori a base di fibra (chitosano, guar, glucomannano, psyllium, ecc.)
Quando è preferibile assumere vitamine?
4. Scegli quando assumere le vitamine: prima o dopo i pasti – Quando assumere le vitamine? Prima o dopo i pasti? A seconda dei principi attivi contenuti negli integratori, può essere utile assumerli vicino all’orario del pranzo o della cena, in modo che i nutrienti possano venire assimilati più facilmente dallo stomaco pieno.
Quale tipo di vitamina va assunta ogni giorno?
La vitamina D va assunta ogni giorno (dose = 1000 UI) o ogni 2 giorni (dose = 2000 UI), non in forma di megadosi ogni 1-2 mesi o addirittura 1-2 volte l’anno. In questo modo si evita l’eccesso di vitamina D.