Breva A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 20
Contents
- 1 Come usare Breva aerosol?
- 2 Cosa mettere nell aerosol per sciogliere il catarro?
- 3 Quante gocce di Breva per bambini?
- 4 Qual’è il principio attivo del CLENIL?
- 5 Come faccio a far uscire il catarro?
- 6 Cosa fare per sbloccare il catarro in testa?
- 7 Quando usare il Fluibron per aerosol?
- 8 Quante gocce di Breva nell aerosol per bambini 2 anni?
Quando non usare Breva?
ControindicazioniQuando non dev’essere usato Breva Nota ipersensibilità ai componenti. Cardiopatie gravi. Glaucoma.
Quante volte si può fare aerosol con Breva?
2Posologia e modo di somministrazione Posologia La dose raccomandata è 2 spruzzi, 3 – 6 volte al giorno Ogni spruzzo di Breva eroga: Salbutamolo mcg 75 Ipratropio bromuro mcg 15 Durata di trattamento La dose massima e la durata della terapia dipendono dalla valutazione clinica.
A cosa serve clenil e Breva?
Che cos’è il Clenil? A cosa serve? – Il Clenil è un prodotto utilizzato per attenuare problemi legati ai polmoni e le vie respiratorie, malattie asmatiche e condizioni di broncostenosi. Il Clenil contiene il principio attivo beclometasone dipropionato, che appartiene al gruppo dei corticosteroidi, farmaci con alta azione antinfiammatoria in grado di ridurre il gonfiore delle pareti delle vie aeree.
Come usare Breva aerosol?
Come si usa Breva ? Dosi e modo d’uso – aerosol dosato: adulti 2 spruzzi 3-6 volte al giorno, bambini 1-2 spruzzi 2-4 volte al dì. Soluzione da nebulizzare o soluzione orale: uso respiratorio: adulti: con nebulizzatori elettrici, per uso ambulatoriale o domiciliare, diluire con acqua distillata o soluzione fisiologica sterile: 5 gocce a 2 ml per 10-15 minuti da ripetere 2-3 volte al giorno.
Per inalazioni con respiratori elettrici (Intermittent Positive Pressure Breathing), per uso ospedaliero, diluire con acqua distillata o soluzione fisiologica sterile: 2 gocce a 1 ml: 6 inspirazioni oppure 2 gocce a 5 ml per 2 minuti oppure 1 gtt a 5 ml per 10 minuti. Bambini: dosi proporzionalmente ridotte, anche in funzione della sintomatologia.
Uso orale: si consiglia l’uso con acqua semplice o acqua zuccherata. Adulti: 10 gocce 3-4 volte al giorno. Bambini: a giudizio del medico e indicativamente: lattanti da 1 a 3 mesi= 1-3 gocce 2-3 volte al giorno; lattanti da 3 a 12 mesi: 2-4 gocce 2-3 volte al giorno; bambini da 1 a 3 anni: 3-5 gocce 2-3 volte al giorno; bambini da 3 a 6 anni: 4-6 gocce 2-3 volte al giorno; bambini da 6 a 12 anni: 5-7 gocce 2-3 volte al giorno ECCIPIENTI aerosol dosato: acido oleico, triclorofluorometano, diclorodifluorometano; soluzione da nebulizzare o soluzione orale: metile p-idrossibenzoato, etile p-idrossibenzoato, acqua depurata PATOLOGIE CORRELATE
Asma L’asma è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da episodi ricorrenti, se è di natura allergica si intensifica in alcuni periodi dell’anno. La primavera è uno di questi Enfisema polmonare Patologia caratterizzata dalla dilatazione patologica e permanente degli alveoli polmonari, piccole cavità a pareti sottili, presenti a grappoli all’estremità delle ramificazioni dei bronchi e circondate da vasi capillari. Sinusite Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d’aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
Data ultimo aggiornamento: 11/07/2023 Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati. Fonte: CODIFA – L’informatore farmaceutico
Cosa mettere nell aerosol per sciogliere il catarro?
I migliori farmaci mucolitici per l’aerosol – Sono numerosi i farmaci che si possono trovare di questo genere, anche sotto forma di sciroppo o compresse. E’ importante sottolineare però che sono prodotti da utilizzare per bambini sopra i due anni d’età, perché possono causare un’ostruzione bronchiale a causa della difficoltà di eliminazione del muco in eccesso.
Acetilcisteina, un elemento che ha come effetto la riduzione della viscosità del muco e la protezione dall’infiammazione. L’ Acetilcisteina ha una grande efficacia pertanto è importate utilizzarlo solo in persone che riescono correttamente a cacciare il muco, o può causare ancora più ostruzione a livello dei bronchi. Ambroxolo, un altro principio attivo molto diffuso nei farmaci antinfluenzali e mucolitici, che consiste nello stimolare la secrezione mucosa e quindi normalizzare la quantità di muco presente nelle vie aeree. L’ Ambroxolo ha una buona ed efficace azione antinfiammatoria, ideale anche per chi soffre di mal di gola. Carbocisteina, una molecola ad attività mucolitica utilizzata soprattutto contro la tosse grassa, che consente di fluidificare il muco presente nelle vie aeree. La Carbocisteina è spesso utilizzata per ridurre la sintomatologia della bronchite e della Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Bromexina, uno dei pochi principi attivi mucolitici che non causa broncospasmo, pertanto consigliato alle persone che soffrono di asma. La Bromexina ha lo scopo di ridurre la secrezione di muco e stimolare l’attività ciliare, favorendo così una rapida guarigione. Sobrerolo, un principio attivo secondario ma comunque dalla notevole efficacia, visto che attira l’acqua alle mucose e ciò permette un miglioramento della viscosità del muco nelle vie aeree.
Quanto dura effetto Breva?
Indicazioni: come usare Breva, posologia, dosi e modo d’uso – Posologia La dose raccomandata è 5 gocce (pari a 0,937 mg di salbutamolo + 0,187 mg di ipratropio bromuro) 2 – 3 volte al giorno. Diluire 5 gocce in 2 ml di soluzione fisiologica sterile. La dose massima giornaliera è 15 gocce, corrispondenti a 2,812 mg di salbutamolo + 0,562 mg di ipratropio bromuro.
- Una goccia di Breva (0,05 mL) contiene: Salbutamolo mg 0,187 Ipratropio bromuro mg 0,037 Modo di somministrazione Diluire con soluzione fisiologica sterile nel nebulizzatore.
- Durata di trattamento La durata della nebulizzazione è di 10-15 minuti.
- La dose massima e la durata della terapia dipendono dalla valutazione clinica.
Popolazione pediatrica Breva non è indicato nei bambini e negli adolescenti (età inferiore ai 18 anni).
Quando si usa il Breva nei bambini?
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego – Cosa serve sapere prima di prendere Breva Nei pazienti con coronaropatie, aritmie, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, feocromocitoma e diabete Breva va utilizzato solo in caso di assoluta necessità.
- Ipersensibilità: possono verificarsi reazioni immediate di ipersensibilità come dimostrato da rari casi di orticaria, angioedema, broncospasmo e anafilassi.
- Ipokaliemia: Alla terapia con β 2 -agonisti può conseguire ipokaliemia, soprattutto in caso di somministrazione parenterale e per nebulizzazione.
Si raccomanda di controllare regolarmente i livelli sierici di potassio. Broncospasmo paradosso Come con altre terapie inalatorie, si può verificare broncospasmo paradosso con aumento del respiro sibilante e mancanza di respiro dopo la somministrazione.
Breva deve essere interrotto immediatamente e deve essere istituita una terapia alternativa se necessario. Effetti cardiovascolari Ci sono evidenze da dati post marketing e dalla letteratura di rari casi di ischemia miocardica associata all’uso di salbutamolo (vedere paragrafo 4.8). I pazienti con preesistenti patologie cardiache gravi (ad es.
cardiopatia ischemica, tachiaritmia o insufficienza cardiaca grave) che ricevono salbutamolo devono essere istruiti a riconoscere i sintomi di un peggioramento della patologia cardiaca e a comunicare l’insorgenza di dolore toracico. A tal proposito è fortemente raccomandato di informare i pazienti e chiunque si prenda cura di loro (ove applicabile) in modo che siano consapevoli di questi sintomi.
Acidosi lattica L’acidosi lattica è stata riportata in associazione ad alte dosi terapeutiche di beta-agonisti a breve durata d’azione somministrate per via endovenosa e inalatoria, soprattutto in pazienti trattati per una riacutizzazione del broncospasmo nell’asma severa o nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (vedere paragrafi 4.8 e 4.9).
L’aumento dei livelli di lattato può portare a dispnea e iperventilazione compensatoria, la quale potrebbe essere interpretata come un segno del fallimento del trattamento dell’asma e può portare a inappropriati aumenti di frequenza di somministrazione del beta-agonista a breve durata d’azione.
- Si raccomanda pertanto che i pazienti siano monitorati per lo sviluppo di lattato sierico elevato e conseguente insorgenza di acidosi metabolica in questo contesto.
- Complicanze oculari Sono stati segnalati rari casi di complicanze oculari (es.
- Midriasi, aumento della pressione intraoculare, glaucoma ad angolo chiuso e dolore oculare) quando ipratropio bromuro, da solo o in combinazione con un beta2-agonista, viene a contatto con gli occhi.
Dolore o fastidio agli occhi, visione offuscata, aloni visivi e immagini colorate, in associazione con occhi arrossati da congestione congiuntivale ed edema corneale possono essere sintomi di glaucoma acuto ad angolo stretto. Se si sviluppa una qualsiasi combinazione di questi sintomi, si deve instaurare un trattamento con gocce miotiche e consultare immediatamente uno specialista.
Pertanto, i pazienti devono essere adeguatamente istruiti sull’uso corretto di ipratropio/salbutamolo. È necessario prestare attenzione per garantire che nessuna soluzione entri in contatto con gli occhi. In particolar modo i pazienti che possono essere predisposti al glaucoma devono proteggersi bene gli occhi.
Effetti sulla motilità gastrointestinale I pazienti affetti da fibrosi cistica possono essere maggiormente predisposti ai disturbi della motilità gastrointestinale. Popolazione pediatrica Breva non è indicato nei bambini e negli adolescenti (età inferiore ai 18 anni).
A cosa serve l’aerosol con il CLENIL?
CLENIL è utilizzato per prevenire le difficoltà respiratorie dovute al restringimento dei bronchi (broncostenosi) e all’asma, ma non agisce in modo immediato e non serve a bloccare un attacco di asma già iniziato.
A cosa serve il CLENIL per la tosse?
A cosa serve – Clenil per Aerosol (spesso indicato come Clenil A) è il nome commerciale di un farmaco a base di beclometasone, principio attivo cortisonico, Più in particolare esibisce un’azione antinfiammatoria in grado di ridurre il gonfiore e l’irritazione nelle pareti delle vie aeree (ad esempio naso e polmoni), attenuando così i problemi respiratori. Clenil è indicato nel trattamento
- dell’ asma in adulti e bambini quando l’impiego di inalatori pressurizzati predosati o a polvere sia insoddisfacente o inadeguato;
- de respiro sibilante (sibilo) ricorrente nei bambini fino a 5 anni.
Come fare l’aerosol per la tosse?
Come fare l’aerosol 25 novembre 2022
L’ aerosol terapia è la tecnica utilizzata in medicina per trasformare un farmaco in vapore attraverso uno strumento chiamato nebulizzatore, che consente la veicolazione attraverso le vie respiratorie, a seguito di inalazione da parte del paziente.Ecco quindi, per voi, una breve guida su come fare l’aerosol,Lo svolgimento è molto semplice, basterà inalare il vapore dal naso e dalla bocca, oppure solo dalla bocca nei casi in cui il paziente presenta tosse e catarro.
Se hai una bronchite, l’aerosolterapia vi potrà servire di sicuro ma attenzione a come si respira. Ricordate che, affinché il farmaco sia efficace, dovrete respirare con la bocca escludendo la respirazione nasale. Al contrario rischiereste che solo una piccola parte del farmaco, quella non filtrata dalla mucosa nasale, arrivi ai tuoi polmoni.
Dovrete, invece, solo respirare con il naso in caso di sinusiti, otiti e riniti, Vuoi rendere ancora più efficace l’aerosol? Inspira a fondo trattenendo il respiro per qualche secondo, così darai modo al farmaco di depositarsi sulle pareti. Cosa evitare? Un errore comune con l’aerosolterapia è allentare la presa della mascherina sul viso.
In questo modo il farmaco o la soluzione fisiologica sarà dispersa nell’ambiente dove ti trovi o sulla tua faccia. Non pensare che l’aerosolterapia sia come il vapore di un bagno turco: i farmaci per l’aerosol non hanno effetti cosmetici! Altro errore da evitare è fare l’aerosol mentre si dorme; l’aerosolterapia durante il sonno non ha quasi nessuna efficacia: con la bocca chiusa e il respiro rallentato difficilmente il farmaco arriverà dove è necessario.
Ultimo consiglio: Al termine di ogni seduta di aerosolterapia non dimenticarti di pulire accuratamente lo strumento, Ti basta seguire le istruzioni contenute nella confezione di ciascun aerosol usando eventualmente disinfettanti a freddo. Si tratta di un intervento minimo ma ti sarà di grande aiuto nel tenere alla larga batteri e altri virus dal tuo aerosol di casa.
: Come fare l’aerosol
Quando si dà il CLENIL?
Indicazioni CLENIL ® Beclometasone – CLENIL® è indicato nel trattamento dell’asma in adulti e bambini fino a 18 anni quando l’impiego di inalatori pressurizzati predosati o a polvere è insoddisfacente o inadeguato. Inoltre, CLENIL® è indicato nel trattamento del respiro sibilante ricorrente nei bambini fino a 5 anni.
Quante gocce di Breva per bambini?
BREVA OS NEBUL 1FL 15ML -Posologia
Lattanti da 1 a 3 mesi: | 1 – 3 gocce 2 – 3 volte al giorno |
---|---|
Lattanti da 3 a 12 mesi: | 2 – 4 gocce 2- 3 volte al giorno |
Bambini da 1 a 3 anni: | 3- 5 gocce 2 – 3 volte al giorno |
Bambini da 3 a 6 anni: | 4 – 6 gocce 2 – 3 volte al giorno |
Bambini da 6 a 12 anni: | 5 – 7 gocce 2 – 3 volte al giorno |
A cosa serve il Fluibron aerosol?
FLUIBRON contiene ambroxolo, un principio attivo appartenente alla classe dei mucolitici, che agisce rendendo il muco più fluido e quindi più facilmente eliminabile. FLUIBRON è utilizzato nei pazienti con malattie acute delle vie respiratorie caratterizzate da muco denso e viscoso.
Qual’è il principio attivo del CLENIL?
05.1 Proprietà farmacodinamiche – CLENIL contiene come principio attivo il beclometasone 17,21-dipropionato, derivato dotato di spiccata attività antiinfiammatoria ed topica sulla delle vie respiratorie. In particolare il beclometasone dipropionato esplica una marcata azione antireattiva a livello, riducendo l’edema, l’ipersecrezione e inibendo l’insorgenza del broncospasmo.
Il beclometasone dipropionato somministrato per via inalatoria agisce esclusivamente sulle strutture dell’albero respiratorio ed è quindi privo, ai dosaggi consigliati, di effetti sistemici e di azione inibente sulla funzionalità cortico-surrenale. Il beclometasone dipropionato (BDP) è un corticosteroide di sintesi, di uso esclusivamente topico, con potente attività antiinfiammatoria, ridotta attività ed assenza di effetti sistemici.
Nel test di cutanea secondo Mc Kenzie il BDP è 5000 volte più attivo dell’, 625 volte più attivo del alcool, 5 volte più attivo del fluocinolone acetonide e 1,39 volte più attivo del betametasone valerato.
- Possiede intensa e prolungata attività antiinfiammatoria nei confronti dell’edema da di croton, da, da formalina, da e da destrano e della reazione granulomatosa da corpo estraneo, con efficacia superiore a quella di altri corticosteroidi.
- È privo di attività timolitica, splenolitica, mineralcorticoide e non inibisce, alle dosi terapeutiche, l’asse – anche dopo ripetute somministrazioni.
- CLENIL è particolarmente indicato per i pazienti che non ottengono un soddisfacente controllo dei sintomi con le dosi consuete somministrate per via inalatoria di beclometasone dipropionato.
- Al fine di ottenere un completo successo terapeutico, è indispensabile che il paziente segua attentamente le istruzioni d’uso relative all’inalazione del medicamento.
Come faccio a far uscire il catarro?
Bevande calde – Le bevande calde sono consigliate perché aiutano a sciogliere il catarro, Quindi sì a té, camomilla e latte caldi, a cui si può aggiungere il miele, un ottimo aiuto grazie alle sue proprietà fluidificanti. Anche le tisane calde possono essere un buon alleato contro il catarro, specialmente se preparate con radici come lo zenzero, che ha proprietà antinfiammatorie, o la liquirizia, oppure con semi di finocchio, che aiutano a ridurre la produzione di muco.
Qual è il mucolitico più efficace?
Come posso scegliere il miglior mucolitico per adulti e bambini? – Tutti i farmaci mucolitic i possono presentare degli effetti collaterali e condizioni d’uso. Pertanto è molto importante seguire sia le indicazioni del proprio medico sia le indicazioni presenti sul foglietto illustrativo. Tra i migliori mucolitici per bambini e adulti possiamo sicuramente trovare quelli che contengono:
- Acetilcisteina
- Bromexina
- Ambroxolo
- Carbocisteina
- Sobrerolo
Oltre ai farmaci, è possibile optare per mucolitici naturali, i quali grazie ai loro ingredienti come semi di lino o zenzero, riescono a fluidificare ottimamente il catarro, senza particolari controindicazioni. : Mucolitici Fluidificanti: offerte e vendita prodotti su Meafarma
Cosa fare per sbloccare il catarro in testa?
Fare suffumigi con bicarbonato o oli essenziali per sciogliere il muco e alleviare il dolore al viso; una buona alternativa può essere anche il ricorso all’aerosol. idratarsi bevendo molti liquidi. Ciò aiuta infatti a fluidificare il muco.
A cosa servono le gocce di Broncovaleas?
BRONCOVALEAS soluzione da nebulizzare 5 mg/ml è indicato nel trattamento del broncospasmo nei pazienti di età superiore ai 2 anni di età con patologie ostruttive reversibili delle vie aeree e attacchi acuti di broncospasmo.
Come si fa l’aerosol?
Come respirare correttamente – Nella terapia con aerosol la respirazione da effettuare è quella classica: si inala dal naso e si esala dalla bocca. In alcuni casi, come per la tosse con catarro, si inspira ed espira direttamente dalla bocca. In questo modo i principi attivi si depositano sulle mucose della gola e arrivano direttamente nel punto critico, dove il muco si addensa con maggiore frequenza.
Cosa contiene il Broncovaleas?
100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Salbutamolo mg 500 (come Salbutamolo solfato mg 600) Eccipienti: E218 metilparaidrossibenzoato, E214 etileparaidrossibenzoato, butileparaidrossibenzoato, Sodio cloruro, Acido solforico sol 1N, Acqua depurata. Agonista selettivo dei recettori beta2-adrenergici.
Quando si usa il Breva nei bambini?
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego – Cosa serve sapere prima di prendere Breva Nei pazienti con coronaropatie, aritmie, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, feocromocitoma e diabete Breva va utilizzato solo in caso di assoluta necessità.
Ipersensibilità: possono verificarsi reazioni immediate di ipersensibilità come dimostrato da rari casi di orticaria, angioedema, broncospasmo e anafilassi. Ipokaliemia: Alla terapia con β 2 -agonisti può conseguire ipokaliemia, soprattutto in caso di somministrazione parenterale e per nebulizzazione.
Si raccomanda di controllare regolarmente i livelli sierici di potassio. Broncospasmo paradosso Come con altre terapie inalatorie, si può verificare broncospasmo paradosso con aumento del respiro sibilante e mancanza di respiro dopo la somministrazione.
Breva deve essere interrotto immediatamente e deve essere istituita una terapia alternativa se necessario. Effetti cardiovascolari Ci sono evidenze da dati post marketing e dalla letteratura di rari casi di ischemia miocardica associata all’uso di salbutamolo (vedere paragrafo 4.8). I pazienti con preesistenti patologie cardiache gravi (ad es.
cardiopatia ischemica, tachiaritmia o insufficienza cardiaca grave) che ricevono salbutamolo devono essere istruiti a riconoscere i sintomi di un peggioramento della patologia cardiaca e a comunicare l’insorgenza di dolore toracico. A tal proposito è fortemente raccomandato di informare i pazienti e chiunque si prenda cura di loro (ove applicabile) in modo che siano consapevoli di questi sintomi.
Acidosi lattica L’acidosi lattica è stata riportata in associazione ad alte dosi terapeutiche di beta-agonisti a breve durata d’azione somministrate per via endovenosa e inalatoria, soprattutto in pazienti trattati per una riacutizzazione del broncospasmo nell’asma severa o nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (vedere paragrafi 4.8 e 4.9).
L’aumento dei livelli di lattato può portare a dispnea e iperventilazione compensatoria, la quale potrebbe essere interpretata come un segno del fallimento del trattamento dell’asma e può portare a inappropriati aumenti di frequenza di somministrazione del beta-agonista a breve durata d’azione.
- Si raccomanda pertanto che i pazienti siano monitorati per lo sviluppo di lattato sierico elevato e conseguente insorgenza di acidosi metabolica in questo contesto.
- Complicanze oculari Sono stati segnalati rari casi di complicanze oculari (es.
- Midriasi, aumento della pressione intraoculare, glaucoma ad angolo chiuso e dolore oculare) quando ipratropio bromuro, da solo o in combinazione con un beta2-agonista, viene a contatto con gli occhi.
Dolore o fastidio agli occhi, visione offuscata, aloni visivi e immagini colorate, in associazione con occhi arrossati da congestione congiuntivale ed edema corneale possono essere sintomi di glaucoma acuto ad angolo stretto. Se si sviluppa una qualsiasi combinazione di questi sintomi, si deve instaurare un trattamento con gocce miotiche e consultare immediatamente uno specialista.
Pertanto, i pazienti devono essere adeguatamente istruiti sull’uso corretto di ipratropio/salbutamolo. È necessario prestare attenzione per garantire che nessuna soluzione entri in contatto con gli occhi. In particolar modo i pazienti che possono essere predisposti al glaucoma devono proteggersi bene gli occhi.
Effetti sulla motilità gastrointestinale I pazienti affetti da fibrosi cistica possono essere maggiormente predisposti ai disturbi della motilità gastrointestinale. Popolazione pediatrica Breva non è indicato nei bambini e negli adolescenti (età inferiore ai 18 anni).
Quando fare l’aerosol con il CLENIL?
CLENIL è indicato nel trattamento dell’asma in adulti e bambini fino a 18 anni quando l’impiego di inalatori pressurizzati predosati o a polvere è insoddisfacente o inadeguato. CLENIL è inoltre indicato nel trattamento del respiro sibilante ricorrente nei bambini fino a 5 anni.
Quando usare il Fluibron per aerosol?
FLUIBRON contiene ambroxolo, un principio attivo appartenente alla classe dei mucolitici, che agisce rendendo il muco più fluido e quindi più facilmente eliminabile. FLUIBRON è utilizzato nei pazienti con malattie acute delle vie respiratorie caratterizzate da muco denso e viscoso.
Quante gocce di Breva nell aerosol per bambini 2 anni?
BREVA OS NEBUL 1FL 15ML -Posologia
Lattanti da 1 a 3 mesi: | 1 – 3 gocce 2 – 3 volte al giorno |
---|---|
Lattanti da 3 a 12 mesi: | 2 – 4 gocce 2- 3 volte al giorno |
Bambini da 1 a 3 anni: | 3- 5 gocce 2 – 3 volte al giorno |
Bambini da 3 a 6 anni: | 4 – 6 gocce 2 – 3 volte al giorno |
Bambini da 6 a 12 anni: | 5 – 7 gocce 2 – 3 volte al giorno |