Carbone Attivo A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 12
Contents
Quali sono i benefici del carbone attivo?
Il carbone attivo o carbone vegetale è conosciuto e utilizzato fin da Ippocrate per scopi medicinali. Oggi è riconosciuta la sua capacità di adsorbire metalli pesanti, insetticidi, veleni, gas, ecc. D’altra parte, diminuirebbe l’attività di virus e batteri patogeni, funghi come la Candida.
- È un prodotto da avere nella propria “farmacia casalinga”.
- Presentazione Il carbone attivo si ottiene dopo la carbonizzazione, ad alta temperatura e in assenza di aria, di materia organica: legno, corteccia, gusci di noci di cocco o arachidi, noccioli di oliva, torba, lignite, residui di petrolio.
- L’ulteriore carbonizzazione in presenza di vapore acqueo, aria o gas crea poi una vasta rete di micropori che intrappolano le sostanze nocive (tossine, farmaci, additivi).
Di conseguenza, il carbone attivo ha un’ampia superficie di assorbimento: 1 cm3 di carbone attivo = 1 km² di superficie di assorbimento – 500 g di carbone rappresentano 50.000 milioni di pori. Nel XVIII secolo veniva consigliato per eliminare gli odori della cancrena, per purificare l’alito in caso di alitosi e per alleviare le febbri.
- Poi, nel corso del XIX secolo, gli esperimenti sugli animali dimostrarono la sua capacità di neutralizzare i metalli pesanti, i veleni, l’oppio, ecc.
- Il chimico francese Michel Bertrand assorbì 5 g di arsenico e poi utilizzò il carbone attivo come antidoto.
- Da allora, le tecniche di carbonizzazione sono state modernizzate e l’uso del carbone attivo è stato ampiamente esteso a molte applicazioni.
Sebbene sia ancora raccomandato nei casi di intossicazione acuta e flatulenza, viene anche utilizzato nella composizione di filtri per purificare acqua, aria e gas. Benefici del carbone vegetale I benefici del carbone attivo sono legati al suo forte potere adsorbente.
- L’adsorbimento è il processo mediante il quale molecole liquide o gassose vengono fissate o intrappolate sulla superficie di un solido, in questo caso il carbone attivo.
- Il carbone attivo è un depuratore dell’organismo, un antidoto contro i disturbi digestivi, il colesterolo e la colestasi (scarso flusso biliare).
Il carbone attivo può essere utilizzato per guarire e depurare il fegato. Intossicazione Il carbone attivo si è dimostrato efficace in caso di intossicazione acuta da farmaci con una dose media di 12,5 g ogni 2-4 ore per 6 ore. Così, dopo un’intossicazione da paracetamolo, una dose di 50 g di carbone attivo neutralizza efficacemente qualsiasi sovradosaggio (₁).
- Un altro studio ha misurato la cinetica di assorbimento di un anticoagulante con carbone attivo a 2 e 6 ore dalla somministrazione del farmaco.
- Il suo assorbimento è stato ridotto rispettivamente del 50 e del 28% (₂).
- D’altra parte, un ultimo studio clinico conferma le proprietà inibitorie dell’assorbimento fino a 8 ore dopo l’assunzione del farmaco (₃).
Il carbone vegetale è quindi utile in caso di sovradosaggio o ingestione accidentale. Infine, lo studio di Gunzburg sulle conseguenze della somministrazione concomitante di carbone attivo e di un antibiotico dimostra che riduce la concentrazione fecale dell’antibiotico del 99%.
Tuttavia, non influisce sulla sua concentrazione plasmatica (₄). In conclusione, questi risultati dimostrano l’effetto protettivo del carbone vegetale sul microbiota durante la terapia antibiotica, senza influenzarne l’efficacia. Sanificazione intestinale La diarrea può avere molte cause: batteriche, alimentari, intestino irritabile.
I benefici del carbone vegetale sono particolarmente efficaci per combattere i disturbi intestinali. Il carbone attivo ha la capacità di assorbire ed eliminare tutte le tossine dal tratto intestinale e quindi di alleviare la diarrea con pochissimi effetti collaterali (₅).
- In altre parole, la parete intestinale è semi-permeabile e può essere interessata da movimenti di osmosi passiva.
- Quando il lume intestinale è intasato da fermentazioni, tossine e rifiuti, la linfa non può essere scaricata.
- Al contrario, le sostanze tenderanno a migrare dall’intestino alla linfa, sovraccaricando la sua rete.
Il risultato è un edema e una ritenzione idrica, la cellulite. Per questo motivo una cura a base di carbone nero, igienizzando l’intestino, stimola la disintossicazione della linfa e del sangue. Disagio digestivo Il carbone attivo è stato a lungo utilizzato per alleviare i gas, il gonfiore e i crampi legati a questi gas (₆).
Infatti, dopo 3 mesi di assunzione di carbone attivo, la pesantezza addominale, la distensione/gonfiore e la sensazione di digestione lenta sono significativamente ridotte rispetto al gruppo di controllo (₇). Questi benefici del carbone attivo si sono mantenuti oltre i 2 mesi senza trattamento. Grazie alla sua azione antispastica, può quindi essere efficace per aiutare a perdere peso o a mantenere un ventre piatto.
Questi risultati sono confermati dal team di Hall RG(₈) per quanto riguarda i benefici del carbone nell’alleviare la flatulenza post-prandiale. Inoltre, la combinazione di carbone attivo e magnesio è attiva sulla dispepsia. Tutti i sintomi: bruciore di stomaco, dolore epigastrico, pesantezza postprandiale, gonfiore, sono nettamente migliorati (₉).
- Colestasi La colestasi si verifica talvolta durante la gravidanza.
- Corrisponde a un arresto del flusso della bile a livello intraepatico o extraepatico.
- Ne consegue un aumento della concentrazione di acidi biliari nel sangue e nei tessuti.
- Per trovare una soluzione naturale, è stato somministrato carbone attivo a donne in gravidanza con colestasi intraepatica.
Una dose di 50 g 3 volte al giorno per 8 giorni ha ridotto la concentrazione di acidi biliari nel sangue e migliorato il flusso della bile (₁₀). Ipercolesterolemia Il carbone attivo è stato studiato in soggetti con ipercolesterolemia. A questo scopo, è stato confrontato con la colestiramina, un farmaco per la riduzione del colesterolo.
- Così, dopo 3 settimane di consumo di 20 g di carbone attivo due volte al giorno o di 8 g due volte al giorno di colestiramina, la diminuzione del colesterolo è stata rispettivamente del 21,8% e del 16,2% (₁₁).
- Inoltre, un altro studio (₁₂) ha confermato la diminuzione dell’LDL-c con dosi di 4, 8 e 16 g/die.
Mentre i livelli di trigliceridi sono rimasti stabili con il carbone attivo, sono aumentati con la colestiramina. Cura della pelle Sebbene non esistano studi clinici che confermino i benefici del carbone attivo sulla purificazione della pelle, le qualità adsorbenti delle maschere al carbone attivo sono utilizzate per purificare la pelle grassa e le impurità (piccoli brufoli, punti neri, desquamazione).
- Inoltre, l’applicazione di questo tipo di maschera dona luminosità alla pelle esposta all’inquinamento e al fumo di sigaretta.
- Cura dei denti Una meta-analisi (₁₃) ha trovato risultati contrastanti sull’uso del carbone come dentifricio.
- Alcuni studi hanno rilevato una diminuzione della carie.
- Altri hanno riscontrato impatti negativi: aumento della frequenza, abrasione dello smalto o nessun effetto.
Infine, un altro studio (₁₄) non ha rilevato alcun effetto sbiancante del carbone attivo sui denti. • 1: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11990205 • 2: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24277644 • 3: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27910037 • 4: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29186529 • 5: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29231746 • 6: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3521259 • 7: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19349130 • 8: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7015846 • 9: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21478070 • 10: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8171288 • 11: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3292601 • 12: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2612535 • 13: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28599961 • 14: 🔗 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30673027 Fonte: Doctonat – Publié le 19/11/2019 – Dernière mise à jour le 25/11/2019
Quando si deve prendere il carbone attivo?
COME SI PRENDE E PER QUANTO TEMPO? – L’assunzione del carbone vegetale deve avvenire lontano dai pasti e non insieme ad altri farmaci (soprattutto in caso di farmaci antibiotici) per non contrastare l’assorbimento di tali farmaci. Si consiglia di assumere questo integratore per un massimo di 6-7 giorni.
Perché si prende il carbone attivo?
Benefici del carbone vegetale – Le proprietà adsorbenti dei carboni vegetali sono molto efficaci nei confronti di liquidi, idrogenioni e gas, li rendono molto utili contro aerofagia, diarrea, meteorismo e flatulenza, oltre ai loro lievi benefici disinfettanti a livello intestinale.
Per godere dei benefici, è molto importante rispettare la posologia del carbone vegetale, dato che ha la capacità di adsorbire non solo gas e liquidi in eccesso, ma anche farmaci (che non vanno assolutamente assunti nell’intervallo compreso fra 30 minuti prima e 2 ore dopo l’assunzione del carbone vegetale).
È utile anche per combattere l’alitosi dato che trattiene anche una parte di batteri che producono i gas stessi.
Quando non prendere il carbone attivo?
Equilibra, integratore di carbone vegetale – In alternativa si può optare per un integratore di Carbone vegetale che contribuisce alla riduzione dei gas intestinale dopo il pasto. Il carbone attivo contenuto nell’integratore è un ingrediente di provenienza 100% vegetale, ottenuto con un procedimento di carbonizzazione specifico che permette di creare una rete di pori; questo aumenta considerevolmente la superficie specifica di assorbimento del carbone.
- Si consiglia di assumere 4 compresse al giorno, all’occorrenza.
- Assumere 1 g (2 compresse) di carbone almeno 30 minuti prima del pasto e di 1 g (2 compresse) subito dopo il pasto Ricordiamo come il termine “adsorbire” significhi far aderire singole molecole ad una determinata superficie, mentre un mezzo assorbente, come può essere una spugna, si impregna di tali sostanze.
Il carbone vegetale ha quindi la capacità di trattenere sulla sua superficie liquidi, gas, batteri, patogeni, tossine e presenti nel tratto gastrointestinale. Tali proprietà dipendono dall’elevata area superficiale dovuta alla presenza di un enorme numero di microscopici pori, che imprigionano le particelle (ioni e molecole) della sostanza con cui è a contatto.
Oltre ad adsorbire direttamente i gas intestinali, il carbone vegetale trattiene anche parte dei batteri che li producono (blanda azione “disinfettante”)
Inoltre, il carbone vegetale ha proprietà adsorbenti e non ; quest’ultimo termine, infatti, è riservato a tutti quei prodotti che promuovono l’espulsione dei gas intestinali (ne sono esempio la, che ha anche un prezioso effetto antispastico, il, il e l’anice).
Le proprietà del carbone vegetale vengono largamente sfruttate nel settore industriale (anche grazie alla sua capacità di rigenerarsi se trattato termicamente), grazie all’attività decolorante e depurante in genere; carboni attivi sono presenti, ad esempio, nei filtri per l’acqua o in quelli delle maschere anti-gas.
Il Carbone vegetale non viene assorbito dalle mucose gastrointestinali, né manifesta effetti tossici, né irrita l’intestino, ma non bisogna assumerlo in caso di lesioni del tubo digerente. A dosi troppo alte e usato troppo a lungo può provocare un effetto costipante.
- La comparsa di dopo l’assunzione di carbone vegetale non ha alcun significato patologico.
- Il carbone vegetale è comunque controindicato in presenza di o,
- Il Carbone Vegetale può ridurre l’assorbimento di taluni farmaci se assunti contemporaneamente.
- Non va usato in concomitanza con altri antidoti somministrati per os, perché ne vanificherebbe l’efficacia; per le stesse ragioni non va associato neppure allo sciroppo emetico di o ad altri,
Le dosi di assunzione normalmente consigliate come antifermentativo/antiputrido sono di circa 1/2 grammi al giorno (2-4 capsule da assumere lontano dai pasti). In caso di meteorismo, aerofagia e flatulenza, si è dimostrata efficace l’associazione di carbone vegetale con piante od estratti ad azione carminativa, come finocchio, cumino e coriandolo.
Se utilizzato come antidoto, il carbone attivo va somministrato per os, dopo miscelazione con acqua. La dose media, pari a 50 g, si fa ingerire ogni 4 ore per tre volte, ciò è ritenuto utile soprattutto nelle intossicazioni acute, ma può essere molto utile anche alcune ore dopo l’ingestione del tossico, soprattutto nei casi in cui causa (esempio per un’attività antimuscarinica) o sia soggetto a un rilevante circolo entero – come nel caso dei glucosidi cardiaci,, salicilati, teofillina.
Di seguito riportiamo due esempi di prodotti commerciali a base di carbone vegetale. Prodotto A (Integratore):: Ingredienti: Carbone vegetale ( Carbo vegetabilis ), Saccarosio, Amido di Mais, Gomma arabica, stearato.
Quantitativi per dose giornaliera minima consigliata – 4 compresse | |
Carbone Vegetale | 1,33 g |
Si consiglia di assumere da 4 a 6 compresse di Carbone Vegetale al giorno lontano dai pasti. Precauzioni d’uso: il Carbone Vegetale può ridurre l’assorbimento di taluni farmaci se assunti contemporaneamente. Prodotto B (Integratore): Ingredienti: Finocchio ( Foeniculum vulgare ) frutti polvere, Carbone vegetale, Gelatina, ( Chamomilla recutita ) fiori estratto liofilizzato, Carvi ( Carum carvi ) frutti polvere, Cumino ( Cuminum cyminum ) frutti polvere, Finocchio ( Foeniculum vulgare ), Menta Piperita ( Mentha Piperita ) olio essenziale.
Quantitativi per dose giornaliera minima consigliata – 2 opercoli da 500 mg | |
Finocchio frutti fitocomplesso totale titolato in olio essenziale ≥2% | 250 mg 5 mg |
Camomilla fiori estratto liofilizzato titolato in apigenino-simili 1% | 135 mg 1,35 mg |
Carbone Vegetale | 208 mg |
Carvi frutti fitocomplesso totale | 110 mg |
Cumino frutti fitocomplesso totale | 80 mg |
Oli essenziali di Finocchio e Menta pari a circa 1,25 gocce di oli essenziali | 25 mg |
Si consiglia di assumere 2 opercoli una o due volte al giorno subito dopo i pasti principali se la tensione addominale è dovuta ai processi digestivi, lontano dai pasti in tutti gli altri casi. Precauzioni d’uso: il Carbone vegetale può ridurre l’assorbimento di taluni farmaci se assunti contemporaneamente Prodotto C (Farmaco)
Principi Attivi per una Compressa | |
Carbone Vegetale | 333 mg |
50 mg |
ul> INDICAZIONI TERAPEUTICHE: Terapia sintomatica dei disturbi gastroenterici caratterizzati da anormale sviluppo di gas intestinale. POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE: Una o due compresse, due o tre volte al giorno, dopo i pasti, da deglutire intere con un po’ d’acqua. CONTROINDICAZIONI: Ipersensibilità nota verso i componenti del prodotto. SPECIALI AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L’USO: Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il Medico. Terapie a lungo termine, considerate le specifiche proprietà del carbone vegetale potrebbero causare diminuzione dell’assorbimento – quindi carenza relativa – di fattori alimentari, quali e ; l’uso andrà pertanto limitato a brevi periodi di tempo. In considerazione delle proprietà adsorbenti del carbone, eventuali altri farmaci vanno assunti a distanza dalla somministrazione del farmaco.
Nei negozi fisici e negli store online esiste una vastissima gamma di prodotti a base di carbone vegetale. Qui di seguito una piccola selezione dei prodotti meglio recensiti sul più importante portale di e-commerce al mondo: WeightWatch, celebre azienda britannica del settore alimentare, ha realizzato un prodotto che garantisce 30 giorni di carbone attivo ad alta concentrazione, ottenuto esclusivamente da gusci di noci di cocco.
- Composto da 180 capsule semplici da deglutire, l’integratore è adatto a chi segue una dieta vegetariana e vegana.
- La dose giornaliera raccomandata è di 2000 mg, il che significa 6 capsule al giorno: 3 capsule mezz’ora prima dei pasti e 3 subito dopo mangiato.
- Le capsule sono realizzate con ingredienti naturali, senza OGM o prodotti di origine animale, e sono soggette a rigorosi controlli di qualità.
Tra i prodotti a base di carbone digitale, spicca per numero di acquisti e recensioni positive quello di Natural Sprint, denominato Detox Carbon Active, Alla nota azione del Carbone Attivo Naturale associa un’azione brucia grassi. L’azienda produttrice ricorda correttamente che “nessun prodotto naturale, famaceutico o miracoloso può meccanicamente aggredire gli accumuli di grasso”, ma conferma che “tramite le sue componenti naturali aiuta il corpo a smaltire in eccesso”.
Le 240 compresse sono vegane, prodotte e confezionate in Italia, prive di conservanti e agenti chimici e piccole, perciò facilmente deglutibili. Gli ingredienti attivi sono Carbone Vegetale, Lactobacillus, Finocchio e Anice. Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce.
Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati. : Carbone Vegetale
Cosa fa il carbone all’intestino?
Avvertenze e possibili controindicazioni del carbone vegetale – Il carbone vegetale attivo non deve essere assunto insieme allo sciroppo di ipecac perché, legandolo a livello dello stomaco, può ridurne l’efficacia. Inoltre l’assunzione di carbone attivo potrebbe interferire con l’assorbimento dei farmaci assunti per via orale; per questo prima di assumerlo è bene chiedere consiglio al proprio medico.
È bene ricordare che il consumo contemporaneo di alcol e di carbone attivo può ridurre la capacità di quest’ultimo di agire come antidoto agli avvelenamenti. Per il resto, l’uso a breve termine del carbone attivo è considerato sicuro per la maggior parte degli adulti, eccetto i casi in cui si soffra di blocchi intestinali o si rallentamenti del transito intestinale.
Fra i possibili effetti collaterali dell’assunzione di carbone vegetale attivo sono inclusi costipazione e feci scure. Più raramente possono aversi blocchi intestinali, disidratazione e rigurgito polmonare. Disclaimer Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Chi non può assumere carbone vegetale?
Quando non prendere il carbone vegetale? – Ci teniamo a rasserenarvi su un aspetto: la comparsa di feci nere conseguente all’assunzione di carbone vegetale è naturale e non è sintomo di patologia alcuna. Inoltre, l’assunzione a breve termine è ritenuta sicura per la stragrande maggioranza degli individui adulti, tranne quando si soffre di blocchi o di rallentamenti del transito intestinale.
- In linea generale, il carbone vegetale non viene assorbito dalle mucose gastrointestinali, né presenta effetti tossici, né causa irritazioni intestinali, ma ne è assolutamente sconsigliata l’assunzione in caso di presenza di lesioni nell’apparato digerente.
- Assunto in dosi eccessive e per periodi di tempo prolungati può portare a costipazione ed è generalmente controindicato in caso di ostruzioni intestinali o appendicite.
Quando l’assunzione di carbone vegetale è contestuale a quella di alcol, quest’ultimo potrebbe ridurre la capacità del carbone di agire come antidoto in caso di intossicazioni o avvelenamenti. Fra le possibili, seppur rare, controindicazioni carbone vegetale troviamo blocchi intestinali, disidratazione e rigurgito polmonare.
Come usare il carbone attivo per sbiancare i denti?
Metodo d’utilizzo: sbiancare i denti – Per ottenere un risultato eccellente il carbone attivo deve essere applicato in polvere: se lo possedete in formula di capsula va aperta ed estratta la polvere presente all’interno, mentre se è in formula di pastiglia quest’ultima va tritata finemente e applicata in seguito sui denti. Vediamo insieme i passaggi per il trattamento sbiancante :
bagnate la testina dello spazzolino e intingetela delicatamente nella polvere di carbone attivo, in modo da avere sullo spazzolino una modica quantità di polvere (non esagerare) spazzolate i denti con lo spazzolino intinto nella polvere per 2-3 minuti, eseguendo piccoli cerchi concentrici e strofinando leggermente a questo punto avrete i denti totalmente ricoperti di polvere nera: non spaventatevi! Il carbone ha già iniziato il processo di sbiancamento dello smalto dentale. Lasciate agire per un minuto e sputate la saliva accumulata nello scarico del lavabo ( non ingoiatela). sciacquate più volte con abbondante acqua la bocca finchè ogni residuo di polvere sarà espulso con spazzolino e dentifricio normale eseguite la quotidiana pulizia dei denti risciacquate
Quali sono i contro del carbone?
Perché stop al carbone? • Campagna Carbone WWF Il carbone è il combustibile fossile più inquinante e pericoloso che ci sia,
È il peggior nemico per il clima perché è responsabile di oltre il 45% delle emissioni di gas serra provenienti dai processi di combustione a livello mondiale. È il più pericoloso per la salute: svariati studi scientifici ci confermano che il carbone causa malattie cardiache e respiratorie, cancro e ictus, e minaccia addirittura i feti ai primi stadi evolutivi. È inutile per l’Italia poiché può essere sostituito dalle fonti rinnovabili. È necessario infatti puntare a un modello di sviluppo diverso, fondato su efficienza energetica e fonti rinnovabili connesse a moderne reti intelligenti (smart grid), supportate anche da adeguati sistemi di accumulo. È necessario che si giunga il più rapidamente possibile alla chiusura delle centrali a carboni esistenti, a iniziare dalle più vecchie e maggiormente inquinanti. È necessario dire NO al carbone e SI al futuro.
Per saperne di più leggi “”, il documento di posizionamento del WWF sul carbone (in inglese). Il WWF Italia fa parte della coalizione “Fermiamo il carbone” che comprende anche: Aiab, Alternativa, AltraMente scuola per tutti, AltroVe, Arci, Auser, A Sud, Cepes, Circolo AmbienteScienze, Comitato Energiafelice, Comitato SI’ alle Rinnovabili NO al nucleare, Coordinamento Veneto contro il carbone, Ecologisti Democratici, Eurosolar, Fairwatch, Fare Verde, Federazione nazionale Pro Natura, Federconsumatori, Forum Ambientalista, Greenpeace, ISDE-Medici per l’Ambiente, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lega Pesca, Libera Tv, Lipu, Movimento difesa del cittadino, Movimento Ecologista, OtherEarth, Rete della Conoscenza (Uds-Link), Rigas, Slow Food Italia, Sos Rinnovabili, Terra! Onlus, Vas, Ya Basta.
Quando si prende il carbone prima o dopo i pasti?
Dove si compra il carbone vegetale? – Esistono in commercio diversi prodotti a base di carbone attivo : in compresse o pastiglie, in polvere (bustine) o in tavolette, come integratore alimentare. È possibile acquistarlo in farmacie, erboristerie, supermercati, online. Le dosi sono indicative : dipendono dal disturbo e dal paziente, per cui occorre sempre seguire le indicazioni del medico.
Per il gonfiore intestinale o l’ acidità di stomaco, di solito si impiegano fino a 1-2 grammi di carbone vegetale in pastiglie (da ingoiare insieme a dell’acqua), compresse orosolubili o masticabili (circa 6 in totale, 3 dopo ogni pasto) e tavolette, da assumere dopo i pasti, Per il meteorismo è preferibile assumere anche sostanze ad azione curminativa (come finocchio e camomilla) e proseguire il trattamento per almeno 2 settimane perché abbia efficacia; Gli integratori di carbone vegetale possono essere assunti prima e dopo il pasto, a seconda delle indicazioni fornite sul bugiardino; Per gli avvelenamenti acuti, in genere viene usato il carbone vegetale in polvere disciolto in acqua (occorre agitare bene prima di berlo e poi aggiungere un altro po’ d’acqua per essere certi di assumere anche i residui rimasti sul fondo). Il medico potrebbe prescrivere emetici (come lo sciroppo di ipecac), per cui potrebbe essere necessario aspettare 30 minuti prima di prendere il carbone attivo. La singola dose varia da 25 a 100 g per gli adulti e da 10 a 25 per i bambini sopra l’anno d’età. Per più dosi, quella iniziale potrà essere da 10 a 25 g fino ai 13 anni e da 50 a 100 g per gli adulti, seguita da dosi inferiori ogni ora, ogni 2 ore oppure ogni 4 ore, Se include sorbitolo, l’assunzione del carbone attivo è consigliata dal primo anno d’età in poi (da 25 a 50 g fino ai 12 anni, da 50 a 100 g per gli adulti).
Il carbone vegetale in polvere può anche essere impiegato per uso alimentare, aggiungendolo alle proprie ricette di pizza, pane, brioche, biscotti, torte. Il carbone attivo in cucina risulterà più gradevole da assumere; per quanto riguarda i valori nutrizionali, è costituito fondamentalmente da carboidrati; un cucchiaio (circa 5 g) fornisce 2 calorie.
Quante pastiglie di carbone al giorno?
CARBONE VEGETALE ATTIVATO – Prima della somministrazione contattare un Centro Anti Veleni
- Scheda informativa
- Giacenze
Carbone vegetale attivato Carbone vegetale attivato F.U La formulazione da 50 g appare come una sospensione orale, insapore e inodore, di colore scuro preparato da materiale vegetale (cellulosa) tramite “attivazione” che consiste nell’esposizione del carbone a gas ossidanti ad alte temperature in modo da rendere massima l’area superficiale a causa della formazione di pori.
Dopo ricostruzione il prodotto contiene circa 12,5 g di carbone attivato per 100 ml di sospensione omogenea. di efficacia provata e universalmente riconosciuta, disponibile entro 30 minuti (1A). Utile nell’adsorbimento di sostanze tossiche ingerite, in modo da ridurne l’assorbimento sistemico, rendendole meno disponibili e facilitandone l’eliminazione.
Può essere usato dopo l’induzione di emesi o dopo la lavanda gastrica ed anche insieme all’emodialisi. Non essendo assorbito dal tratto gastroenterico è eliminato immodificato con le feci. Adsorbe molte sostanze tossiche, rendendole meno disponibili per l’assorbimento dal tratto gastroenterico, attraverso un meccanismo di legame sostanza tossica-carbone attivato, che consiste in un legame debole (forze di Van der Waals o legami idrogeno) tra la sostanza tossica e le pareti dei pori del carbone attivato.
Dosi multiple possono aumentare l’eliminazione di varie sostanze tossiche es: digossina, fenobarbital, teofillina. L’aumento dell’eliminazione di queste sostanze avviene attraverso vari meccanismi: sostanze che diffondono passivamente dal sangue nel tratto gastroenterico, sostanze escrete nella bile e sottoposte a circolo entero-epatico, sostanze secrete attivamente nel lume intestinale, possono essere legate al carbone attivato e, successivamente, escrete nelle feci.
La capacità adsorbente del carbone attivato, è influenzata dalle dimensioni e dalla porosità delle particelle di cui è composto, il suo potere adsorbente può pertanto variare a seconda delle diverse preparazioni. Vedere “posologia e modalità di somministrazione”.
- Adulti e adolescenti oltre i 12 anni: Dose iniziale di 50-100 gr di carbone attivato. In caso di intossicazioni gravi è necessario proseguire per alcuni giorni il trattamento con 20 g ogni 4-6 ore (20 g di carbone attivato corrispondono a circa 160 ml di sospensione). Nei pazienti privi di coscienza, la sospensione va somministrata ad opera di un medico tramite una sonda gastrica.
- Bambini fino a 12 anni: o Dose consigliata: circa 1 g/1 kg. Nel caso di avvelenamento acuto, somministrare mezza dose (= ½ flacone). Per bambini di età inferiore ai 4 anni, somministrare una prima dose di ¼ di flacone e ripeterla in funzione di ciò che consiglia il medico. Il Carbone vegetale può essere somministrato dopo vomito o lavanda gastrica. –
- Anziani: non raccomandazioni specifiche, attenzione alla comparsa di costipazione intestinale.
* Posologia non presente in scheda tecnica, per quanto riguarda anziani. Perché sia efficace, va somministrato il più precocemente possibile in dosi 10 volte maggiori alla dose di sostanza tossica assunta. Le formulazioni di carbone in cpr non sono altrettanto efficaci perché i siti di legame per le sostanze tossiche vengono in gran parte occupati dagli eccipienti delle cpr, non si può sopperire a ciò con la frantumazione delle cpr in quanto l’attivazione del carbone avviene solo in fase di preparazione.
- Insufficienza epatica: non raccomandazioni specifiche.
- Insufficienza renale: non raccomandazioni specifiche.
Non controindicato dato che non viene assorbito sistemicamente, ma diarrea e ipertermia che si possono verificare nella madre possono avere ripercussioni sul feto. Non indicato in caso d’ingestione di sostanze caustiche o corrosive e nelle intossicazioni che richiedono un antidoto specifico per os.
- Ha potere adsorbente nullo per le seguenti sostanze: sali di ferro, fluoruri, ossalati, litio, acido borico, alcoli (metilico, etanolo), cianuri, malathion, glicole etilenico, metalli pesanti.
- Non usare in caso di occlusione intestinale.
- Non deve essere utilizzato in contemporanea ad altri antidoti o farmaci usati per via digestiva, per non vanificarne l’efficacia; per le stesse ragioni non lo si deve associare ad emetici.
Emesi, costipazione, distensione dello stomaco, occlusione intestinale, diarrea, disidratazione, ipermagnesemia, acidosi metabolica, ipernatriemia, aspirazione nelle vie aeree con conseguente ostruzione delle stesse o polmonite ab ingestis, evento che si verifica in pazienti con “gag reflex” non adeguato.
Come usare il carbone attivo per sbiancare i denti?
Metodo d’utilizzo: sbiancare i denti – Per ottenere un risultato eccellente il carbone attivo deve essere applicato in polvere: se lo possedete in formula di capsula va aperta ed estratta la polvere presente all’interno, mentre se è in formula di pastiglia quest’ultima va tritata finemente e applicata in seguito sui denti. Vediamo insieme i passaggi per il trattamento sbiancante :
bagnate la testina dello spazzolino e intingetela delicatamente nella polvere di carbone attivo, in modo da avere sullo spazzolino una modica quantità di polvere (non esagerare) spazzolate i denti con lo spazzolino intinto nella polvere per 2-3 minuti, eseguendo piccoli cerchi concentrici e strofinando leggermente a questo punto avrete i denti totalmente ricoperti di polvere nera: non spaventatevi! Il carbone ha già iniziato il processo di sbiancamento dello smalto dentale. Lasciate agire per un minuto e sputate la saliva accumulata nello scarico del lavabo ( non ingoiatela). sciacquate più volte con abbondante acqua la bocca finchè ogni residuo di polvere sarà espulso con spazzolino e dentifricio normale eseguite la quotidiana pulizia dei denti risciacquate