Cosa C'È Sul Mio Schermo? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa C’È Sul Mio Schermo?

Che cosa sono le impostazioni di visualizzazione?

Impostazioni di visibilità –

  • Dimensioni carattere Consente di modificare le dimensioni delle parole sullo schermo.
  • Dimensioni display Consente di rimpicciolire o ingrandire gli elementi sullo schermo.
  • Rota zione automatica Consente di ruotare i contenuti sullo schermo quando ruoti il telefono. Suggerimento : puoi r uotare lo schermo quando la funzionalità Rotazione automatica è disattivata. Ruota il telefono, quindi tocca Ruota nell’angolo.
  • Quando il telefono è in modalità VR Puoi ridurre o meno la sfocatura o lo sfarfallio del telefono quando è attiva la modalità VR.

Come rimettere le freccette sul telefono?

Android Q: sparisce il tasto indietro, le nuove gesture si mostrano in video torna a mostrarsi in un nuovo video realizzato dai colleghi di XDA Developers, questa volta incentrato sul sistema di navigazione basato sulle gesture, il quale sembra essere stato notevolmente aggiornato rispetto a quanto presente su, quest’ultimo non esente da critiche e lamentele.

Allo stato attuale, infatti, Google ha proposto un metodo di navigazione che mescola gesture e tradizionali controlli a schermo – come il tasto indietro e il tap per tornare alla home – che non hanno convinto gran parte della community, visto che non offrono un’esperienza d’uso rapida e immediata, bensì incoerente e spesso frustrante.

Sembra che con Android Q Google sia pronta a rivedere il sistema attuale, in favore di uno che punti quasi totalmente sulle gesture, Per fare ciò si comincia con il rimuovere l’unico tasto dedicato ancora presente nell’interfaccia, ovvero quello indietro, sostituito da una nuova gesture sull’indicatore home.

  • Ora basterà effettuare uno swipe verso sinistra per tornare alla schermata precedente,
  • Novità anche per l’accesso alle app recenti, le quali potranno essere richiamate anche dalla home tramite uno swipe lungo verso destra.
  • Attualmente questa funzione può essere attivata solo quando si è all’interno di un’app e non nella schermata home.

Novità anche per l’animazione che si ha mentre si scorre il carosello di applicazioni recenti, ora molto più simile a quella presente sulle ultime versioni di iOS dedicate agli iPhone senza tasto home. Restano invece del tutto inalterate le altre gesture, quindi per tornare alla schermata principale basterà fare un tap sull’indicatore, una pressione prolungata per attivare Assistant e uno swipe lungo verso l’alto per accedere al drawer delle applicazioni.

Cosa vuol dire screen reader?

Che cosa sono gli screen reader e chi li utilizza? – Per una persona non vedente o ipovedente, l’utilizzo di un computer per aprire file, scrivere e leggere documenti o semplicemente navigare sui siti web pone delle difficoltà pressoché insormontabili. Cosa C Uno screen reader è un software di tecnologia assistiva che identifica e interpreta ciò che è visualizzato sullo schermo e lo rende fruibile alle persone non vedenti o ipovedenti tramite la sintesi vocale e/o l’invio di un output a uno schermo Braille,

  • La sintesi vocale è fornita in genere da un software integrato nello screen reader,
  • Lo schermo Braille, anche detto display Braille, è invece un dispositivo hardware di tipo tattile che interpreta l’output del lettore dello schermo e lo converte in caratteri Braille tramite dei punti in rilievo all’interno di una o più righe di celle.

I caratteri Braille cambiano contestualmente alle informazioni visualizzate sullo schermo del computer, consentendo quindi di leggere le informazioni in tempo reale. È possibile usare i due strumenti separatamente, ma il display Braille è più spesso usato insieme alla sintesi vocale. Cosa C Poiché la maggior parte degli utenti con disabilità visive non utilizza un mouse, tutti gli screen reader prevedono l’uso di comandi da tastiera per eseguire le varie operazioni, ad esempio leggere una parte di un documento, spostarsi all’interno delle pagine web, aprire e chiudere file, ascoltare musica, ecc.

Perché si attiva il TalkBack?

Attivazione/disattivazione di TalkBack| Motorola Support IT Se il telefono descrive tutto ciò che tocchi sullo schermo, riproducendo le notifiche tramite audio e leggendo ad alta voce i messaggi, potresti aver attivato uno screen reader. Questa funzione di accessibilità aiuta le persone con disabilità visive. Attivazione di TalkBack

  1. Andate a Impostazioni > Accessibilità.
  2. Tocca TalkBack e attiva Utilizza TalkBack.
  3. Toccate Impostazioni, quindi impostate le opzioni desiderate.
You might be interested:  Pregabalin 75 Mg A Cosa Serve?

Quando l’opzione TalkBack è attiva

  • Toccate un elemento. Il telefono pronuncia il nome.
  • Iniziate a digitare. Il telefono pronuncia ogni numero o lettera.
  • Trascinate la barra di stato verso il basso. Il telefono pronuncia tutte le notifiche.
  • Aprite un messaggio, file o libro. Il telefono legge il testo ad alta voce.

Regolazione del volume della lettura ad alta voce

  • Premete il pulsante del volume per aprire le relative impostazioni, quindi utilizzate il cursore per regolare il livello.
  • Oppure, durante la lettura ad alta voce, premi ripetutamente un tasto di regolazione del volume.

Disattivazione di TalkBack Importante: Ricordati che avendo il TalkBack attivo, scorri verso destra o sinistra per spostarti tra gli elementi. Tocca due volte per attivare un elemento. Trascina due dita per scorrere. Opzione 1: premi entrambi i tasti del volume

  1. Sul lato del dispositivo troverai i due tasti del volume.
  2. Tieni premuti entrambi i pulsanti di regolazione del volume contemporaneamente per tre secondi, finché non viene emesso il segnale di conferma che l’opzione TalkBack è disattivata.

Opzione 2: con le impostazioni del dispositivo

  1. Andate a Impostazioni > Accessibilità.
  2. Tocca TalkBack,
  3. Tocca il sensore Usa TalkBack, Verrà visualizzato un contorno verde. Tocca due volte il sensore.
  4. Tocca Interrompi nel messaggio di conferma. Dopodiché tocca due volte Interrompi, Riceverete una conferma dell’avvenuta attivazione o disattivazione della funzione.

: Attivazione/disattivazione di TalkBack| Motorola Support IT

Come modificare le Impostazioni dello schermo?

Selezionare Start> Impostazioni > Sistema>Schermo. Per modificare le dimensioni del testo e delle app, scegliere un’opzione dal menu a discesa accanto a Scala.

Come si chiama la definizione delle immagini sullo schermo?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. La risoluzione dello schermo è il numero dei pixel orizzontali e verticali presenti o sviluppabili in uno schermo (caso del solo tubo catodico in un monitor ). Il termine è spesso frainteso quando utilizzato in ambito commerciale come sinonimo di qualità percepita dell’immagine visualizzabile.

  • Non è infatti da confondersi con la più appropriata definizione di risoluzione grafica.
  • La risoluzione, in questi termini, è correlata alla sola dimensione digitale, non è pertanto un parametro sufficiente a determinare la qualità percepita dell’immagine che coinvolge invece la densità di punti (per unità di misura lineare).

La risoluzione dello schermo determina inoltre il rapporto d’aspetto (o aspect ratio ) che definisce la geometria del display.

Come ripristinare le impostazioni dello schermo?

Come ripristinare layout Home – Cosa C La schermata Home del tuo dispositivo è diventata un caos di icone in cui tutto sembra essere disposto a caso e vorresti sapere come disporle esattamente com’erano al momento in cui lo hai acceso per la prima volta? Nulla di più semplice: ti accontento subito.

Come uscire da modalità lettura?

Word per Microsoft 365 Word 2021 Word 2019 Word 2016 Word 2013 Word 2010 Word 2007 Altro.Nascondi Gli strumenti di lettura più comuni sono incorporati in Word: scorrere un documento, aggiungere commenti, definire e tradurre parole, copiare o evidenziare testo, oltre ad altri pratici strumenti di lettura. È possibile attivare o disattivare la modalità a schermo intero sulla barra multifunzione. Se si sta leggendo un documento, non si scrive o si modificano le modifiche principali, toccare o fare clic su Visualizza > modalità di lettura per nascondere gli strumenti di scrittura e i menu e lasciare più spazio alle pagine stesse. La modalità di lettura si adatta automaticamente al layout della pagina sul proprio dispositivo, e utilizza colonne e caratteri più ampi, entrambi regolabili. Cosa C Per uscire dalla modalità di lettura, fare clic o toccare Visualizza > Modifica documento, Oltre ai controlli di lettura che si usano regolarmente, è possibile fare zoom avanti e indietro sulle immagini e altri oggetti, espandere o comprimere sezioni o guardare video incorporati. Regolare le colonne, il colore della pagina e il layout. Aprire il riquadro di spostamento per spostarsi rapidamente nel documento.

Dove si trova la barra di navigazione?

Come posso visualizzare la barra di navigazione sul mio dispositivo Galaxy? Sul dispositivo Galaxy è presente una barra con tre collegamenti. Questa barra è detta barra di navigazione, Grazie ad essa è possibile accedere a tre opzioni toccando tre diversi pulsanti:

Pulsante Recenti. Pulsante schermata Home. Pulsante Indietro.

Tuttavia, è possibile che in precedenza si sia deciso di nascondere la barra di navigazione scegliendo l’opzione gesti di scorrimento, che sostituisce i pulsanti con gesti di scorrimento sullo schermo. Se si desidera visualizzare nuovamente la barra di navigazione sullo schermo, attenersi alla seguente procedura: : Come posso visualizzare la barra di navigazione sul mio dispositivo Galaxy?

Come mettere i 3 tasti a schermo Android?

Accedi a Impostazioni > Sistema e aggiornamenti > Navigazione di sistema e seleziona Navigazione a Tre tasti.

You might be interested:  Cosa Sono I Lipidi?

Quali sono gli screen reader più comuni usati dai ciechi?

Percorso pagina:

Home Tecnologia Screen Reader

Sono i software che godono della maggior attenzione da parte dei produttori perché vengono continuamente migliorati e resi più accessibili, nonostante il costo elevato. Permettono di ascoltare tutto ciò che compare sullo schermo del computer, tramite una sintesi vocale e o un display Braille.

  1. Per molti anni si è cercato, da parte dei produttori, di migliorare la qualità della voce sintetica e si sono compiuti passi da gigante: oggi esistono delle voci quasi perfettamente umane, maschili e femminili, in tutte le lingue del mondo a parte qualche piccola eccezione.
  2. Lo screen reader intercetta tutto ciò che sta per apparire sullo schermo e legge i testi, dando la possibilità di navigare all’interno del sistema operativo e di compiere tutte le operazioni necessarie a gestire il computer in piena autonomia per svolgere tutte le operazioni necessarie durante una sessione di lavoro.

Per quanto riguarda le immagini bisogna dire che esistono molti problemi per la loro gestione da parte dei ciechi anche se molte informazioni possono essere, comunque, acquisite. Qui si fa un breve accenno al problema dell’accessibilità, tema che sarà ripreso in altra parte del sito.

  1. I più noti screen reader sono: Jaws per Windows distribuito da Subvision di Milano; Hal per Windows distribuito dalla rete di Voice Systems di Milano; Cobra distribuito da Tyflosystem di Padova.
  2. Una menzione a parte merita il nuovissimo screen reader opensource che sta comparendo proprio in questi mesi e che ha il suo maggior pregio nella sua gratuitità: si chiama NVDA ed e’ scaricabile dalla rete.

Offre un buon supporto ed e’ sviluppato da un gruppo di volontari di cui fanno parte alcuni sviluppatori italiani. Jaws HAL Cobra NVDA Ultima citazione, ma non certo per minor importanza, la si deve fare per il sistema operativo Linux. Da anni vengono sviluppate varie distribuzioni di esso con sintesi vocali e supporto Braille.

Qual è il primo elemento che viene letto da uno screen reader?

Lo screen reader – Lo screen reader, in particolare, è quel software che permette l’utilizzo di un dispositivo evitando che le informazioni vengano fornite all’utilizzatore solo attraverso il canale visivo ma veicolandole anche attraverso quello sonoro e quello tattile.

Oggi esistono screen reader per i principali dispositivi, computer, smartphone, PAD. Essi si basano sulle tecnologie così dette TTS (Text To Speach) e si pongono come interfaccia tra utente e dispositivo. Uno screen reader, in pratica, analizza il contenuto di quanto presente a video, cerca e riconosce il testo presente, lo rende disponibile per la fruizione inviandolo al motore di sintesi vocale, che realizza il TTS, e al display braille per la codifica in braille.

Lo screen reader, in particolare, è quel software che permette l’utilizzo di un dispositivo evitando che le informazioni vengano fornite all’utilizzatore solo attraverso il canale visivo ma veicolandole anche attraverso quello sonoro e quello tattile. Cosa C Figura 1 Il normale flusso di lavoro tra utente e PC è raffigurato in figura 1, In esso si può vedere come le informazioni provenienti dal dispositivo vengano portate all’utente attraverso video e audio, mentre le azioni che l’utente fa verso il dispositivo sono realizzate attraverso l’uso di mouse e testiera.

Un utente che non disponga del canale visivo non può entrare in questo modello funzionale, infatti le informazioni per lo più vengono veicolate attraverso il video e quindi attraverso immagini ed ancora visivo è il feedback che si ottiene muovendo il mouse o digitando sui pulsanti della tastiera. Pensandoci meglio, però, la cosa importante è l’azione che si vuole realizzare e non attraverso quali strumenti essa viene realizzata, allo stesso modo per l’output la cosa importante è l’informazione che deve giungere all’utilizzatore e non come questa venga resa disponibile e veicolata.

Risulta evidente, allora, che il problema, nel caso del soggetto non vedente, non è la informazione in se, ma come veicolarla nelle modalità tali da essere compatibili con le capacità dell’utente, ragionamento analogo vale per le azioni di controllo che l’utente attua sul dispositivo, in quel caso è l’azione che merita il focus e non lo strumento attraverso cui la si realizza. Cosa C Figura 2 La sintesi vocale, ne esistono di gratuite o a pagamento, è un software in grado di trasformare un testo scritto nell’equivalente letto oralmente. La voce ha caratteristiche simili a quelle umane, ma comunque è una voce sintetizzata e la sua qualità dipende da quanto sono evoluti gli algoritmi utilizzati.

Proprio perché sintetizzata artificialmente, la voce prodotta dalla sintesi vocale può essere regolata e ne possono essere configurate alcune caratteristiche quali velocità di lettura, tono, prolissità. In genere direttamente dallo screen reader è possibile configurare questi parametri, che vanno adattati alle preferenze e alle capacità dell’utilizzatore finale.

Anche in questo caso vale il paradigma metodologico che pone l’utente al centro di qualunque azione o processo che lo interessi, questo implica che, in generale, sarà lo stesso utilizzatore a decidere quale sia la configurazione ottima per lui, provvedendo in prima persona, una volta acquisito la necessaria dimestichezza con lo strumento o attraverso un tecnico tifloinformatico che lo assista nelle fasi di istallazione e configurazione.

You might be interested:  Ramnoselle A Cosa Serve?

Per quanto fin qui detto, quindi, possiamo riassumere che lo screen reader crea una interfaccia virtuale che altera il normale flusso delle informazioni da dispositivo verso utente veicolandole verso i canali alternativi alla vista, permettendo una esperienza completa e soddisfacente di uso del dispositivo stesso semplicemente utilizzando la tastiera, per quanto riguarda l’input verso la macchina e senza monitor per quanto riguarda l’output dalla stessa.

L’utente, quindi, diventa assolutamente autonomo nella gestione del PC, potendo usufruire di tutte le possibilità che da esso derivano. Tutti oggigiorno usano Internet per documentarsi e la posta elettronica per comunicare, programmi di videoconferenza e messaggistica per tenersi in contatto con amici e colleghi, programmi di video scrittura o fogli di calcolo per lavorare produrre documenti o relazioni; tutte queste cose possono essere fatte da un non vedente che abbia una macchina attrezzata con uno screen reader potendo farle con grande autonomia ed efficienza se il sistema è stato configurato sulla base delle proprie specifiche esigenze.

Per concludere va esplicitamente detto che applicazioni e siti web devono essere progettate in modo tale da poterne permettere l’uso nel caso di utenza che sfrutti uno screen reader : un’immagine senza un testo alternativo non potrà essere letta da uno screen reader che nella migliore delle ipotesi la salterà durante la navigazione del documento, mentre, al contrario, se ben realizzata la stessa immagine sarà pienamente fruibile anche con uno screen reader, che leggerà il testo alternativo che la descrive.

Gli screen reader, quindi, permettono l’uso del PC da parte dell’utente non vedente sfruttando l’approccio della multicanalità. Di fatto e grazie a combinazioni di tasti, anche riconfigurabili, semplicemente con l’uso di una tastiera è possibile controllare un computer, inoltre, grazie a veri e propri programmi (gli script per lo specifico screen reader ) è possibile rendere agevoli e veloci molte delle funzioni che normalmente vengono realizzate con un click del mouse e che, invece, usando esclusivamente una tastiera risulterebbero macchinose o non realizzabili.

Qual è il primo elemento che viene letto dallo screen reader?

La prima, la modalità di navigazione, viene solitamente utilizzata per la lettura e la navigazione nel sito. In modalità ‘Browse’, il focus dello screen reader viene spostato da un elemento della pagina al successivo in sequenza, premendo i tasti freccia su e giù.

Che cos’è la modalità TalkBack?

TalkBack ti consente di utilizzare il dispositivo senza dover guardare lo schermo.

Come togliere il lettore schermo iPhone?

Attivare o disattivare VoiceOver Vai in Impostazioni > Accessibilità > VoiceOver, quindi attiva o disattiva l’opzione. Utilizza Centro di Controllo se hai aggiunto lì l’opzione.

Come disattivare il touch screen su Windows?

Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita Gestione dispositivi, quindi seleziona Gestione dispositivi, Seleziona la freccia accanto a Human Interface Device e quindi seleziona Touch screen compatibile HID, Nell’elenco potrebbero essere presenti più voci. Seleziona la scheda Azione nella parte superiore della finestra. Seleziona Disabilita dispositivo o Abilita dispositivo, quindi conferma. Se l’elenco contiene più dispositivi touchscreen compatibili HID, esegui i passaggi 2-3 per ognuno.

Cosa C Il touchscreen non funziona? Risolvere i problemi qui.

Come disattivare modalità lettura iPhone?

Nascondere pubblicità e distrazioni in Safari su iPhone Seleziona versione: iOS 17 iOS 16 iOS 15 iOS 14 iOS 13 iOS 12 Modificando questo controllo verrà ricaricata la pagina

  • Configurazione e primi passi
  • Lavorare con il testo e con i contenuti grafici
  • Funzionalità di sicurezza di iPhone
  • Utilizzare iPhone con iPad, Mac e PC
  • Riavviare, aggiornare, reimpostare e ripristinare
  • Sicurezza, utilizzo e supporto

Nell’app Safari, utilizza la modalità Lettura per nascondere pubblicità, elementi di navigazione o di distrazione. Cosa C

  • La modalità Lettura mostra la formattazione di una pagina web in modo da visualizzare solo il testo e le immagini rilevanti.
  • Tocca, quindi tocca “Mostra modalità Lettura”.
  • Per tornare alla pagina completa, tocca, quindi tocca “Nascondi modalità Lettura”.

Nota: se “Mostra modalità Lettura” è oscurato, significa che per quella pagina l’opzione non è disponibile.

  1. Su un sito web supportato, tocca, quindi tocca “Impostazioni sito web”.
  2. Attiva l’opzione “Usa Lettura automaticamente”.

Nota: per utilizzare automaticamente la modalità Lettura per tutti i siti web che la supportano, vai in Impostazioni > Safari > Lettura. Vai in Impostazioni > Safari, quindi attiva “Blocco finestre a comparsa”. Utile? Grazie per il tuo feedback. : Nascondere pubblicità e distrazioni in Safari su iPhone

Adblock
detector