Cosa Dirà La Gente?
Elvira Olguin
- 0
- 32
Contents
- 1 Cosa dirà la gente è tratto da una storia vera?
- 2 Cosa dirà la gente trama?
- 3 Come finisce Cosa dirà la gente?
- 4 A cosa serve la trama?
- 5 Chi decide la trama di un film?
- 6 Quali sono gli elementi principali di una storia?
- 7 Come si costruisce una trama?
- 8 Come si dice in inglese trama?
- 9 Come si costruisce un intreccio?
Cosa dirà la gente è tratto da una storia vera?
Quattro domande alla regista – Per capire meglio com’è nato e di cosa parla il film Cielo Cosa dirà la gente, abbiamo posto quattro domande alla regista Iram Haq. Partiamo dal titolo del film. Da dove nasce? Il detto ‘cosa dirà la gente (log kya kahenge) è un’espressione molto nota ai pachistani e agli indiani.
- In hindi e in urdu è un’espressione usata frequentemente nelle famiglie e negli ambienti in cui la tradizione e l’onore rappresentano valori importanti.
- Ed è proprio questa ossessione per l’opinione della gente l’elemento di cui voglio liberarmi, sradicandola una volta per sempre.
- Ma su un piano più personale, cosa significa per te? Dietro a tutto questo c’è il mio desiderio di vivere onestamente; di rispettare me stessa.
Fare quello che voglio e non quello che gli altri si aspettano da me. Non è nella mia natura uniformarmi agli altri. Perciò trovo interessante osservare cosa succede a coloro che si adattano ai desideri e ai bisogni degli altri, o di un intero sistema.
- È una forma di libertà dire alle ragazze che vivono sotto uno stretto controllo sociale che, anche se è difficile, non dovrebbero mai lasciarsi intimidire dai bisogni e dai desideri degli altri.
- Che genere di discussioni vorresti veder scaturire dalla visione del tuo film? Spero che il film aiuti a comprendere più a fondo il dilemma nel quale si trovano genitori e figli, specialmente quando provengono da mondi tanto distanti come Nisha e suo padre.
Non intendo provocare nessuno, sentivo solo un forte bisogno di raccontare una storia vera. Cosa ti ha ispirato a scrivere una storia come questa? Il film è ispirato a diversi eventi della mia vita. Come Nisha nel film, avevo soprattutto amici norvegesi e mi sembrava ingiusto non poter fare quello che gli altri ragazzi della mia età potevano fare.
Cosa dirà la gente trama?
Trama – La quindicenne Nisha vive una doppia vita. A casa, a Oslo, obbedisce alle tradizioni e ai valori della sua famiglia pakistana ma, appena fuori, si trasforma in una tipica adolescente norvegese. Un giorno, però, i suoi due universi si scontrano brutalmente quando il padre la sorprende a letto con il fidanzato norvegese.
Come finisce Cosa dirà la gente?
– Nisha che non dorme più da sola, come se avesse bisogno di una persona che controlli i suoi movimenti – la vanno a prendere a scuola, non può parlare al telefono -, ma nella camera con la sorellina, piange a letto per ciò che l’attende; ed è ancora la notte ad essere motore di ogni cosa.
Decide, non può sposarsi, deve ribellarsi alle decisioni degli altri, così si alza, apre la finestra e si cala dal terrazzo di fronte agli occhi inconsapevoli ma sensibilmente complici della piccola che tace e guarda. Quello che compie Nisha è un atto dovuto a se stessa e alle altre donne, si percepisce chiaramente il dolore di uno strappo che sarà definitivo, ma è più forte la voglia di salvarsi da un destino infelice che le avrebbe rovinato la vita per sempre.
Il finale del film è dunque tanto struggente quanto liberatorio : Nisha, ora per strada, prima di prendere la sua via, guarda verso l’alto e lì, in una delle finestre, vede suo padre. Quegli occhi che l’hanno tanto spaventata sono diversi in quell’istante come se qualcosa si fosse mosso in lui.
- I due si guardano, forse in silenzio si parlano, sembra addirittura che si chiedano scusa e si capiscano.
- Dopo questi attimi che sembrano eterni perché hanno molto da dirsi, lei dà le spalle alla sua vita passata e lui la “lascia andare”.
- In una Oslo in cui nevica, nel freddo e nel gelo, è come se quello fosse l’ultimo saluto, forse addirittura abbraccio, di un padre e di una figlia che si sono compresi poco, di due mondi inconciliabili che si scontrano ad ogni passo.
Cosa dirà la gente è un canto lungo, difficile e struggente di libertà e di autodeterminazione di una giovane donna che per trovare la sua strada deve tagliare con non poco dolore il cordone ombelicale che la lega ad una famiglia crede di sapere quale sia il suo bene.
A cosa serve la trama?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Nelle voci che trattano di opere di finzione, come ad esempio un romanzo, un film o un videogioco, è utile dedicare una sezione che riporti la trama, cioè un riassunto degli eventi raccontati, senza scendere troppo nei dettagli.
Si ricorda che la trama non è l’unica parte fondamentale della voce e occorre dare spazio anche ad altre sezioni di approfondimento sull’opera (la genesi, il suo impatto culturale e così via). L’obiettivo della trama è quello di aiutare il lettore a conoscere, in maniera riassuntiva, le situazioni e gli eventi raccontati nell’opera e le azioni compiute dai personaggi, dall’inizio alla fine dell’opera.
Un’opera di finzione non è enciclopedica esclusivamente per gli eventi che racconta: oltre a descriverne la trama, se si dispone di fonti da citare, è bene evidenziarne nelle successive sezioni il significato e l’impatto esercitato sulla cultura e sulla società.
riportare solo una sintesi dei fatti narrati, indicando, anche a grandi linee, il luogo dell’azione, i protagonisti, gli eventi, e l’intreccio; evitare enfasi nello stile : ciò che può andar bene per l’anticipazione televisiva o una quarta di copertina (per esempio: “riuscirà Tizio a risolvere il mistero?”) non è adatto a Wikipedia; non eccedere nei dettagli o nelle descrizioni : è importante limitarsi agli eventi di importanza generale, sorvolando su passaggi che non sono necessari per la comprensione dello sviluppo; ricercare un equilibrio tra una trama scarna e una eccessivamente approfondita; non fare deduzioni o supposizioni (per esempio: “sembra che Tizio abbia capito che.”) ma riportare solo fatti; rispettare l’ordine in cui gli eventi sono presentati nel corso dell’opera, compresi flashback (per esempio, non riportare subito “Tizio uccide Caio.”, se l’assassino è rivelato alla fine).
Nella descrizione della trama di un’opera presente su Wikipedia (sia essa un romanzo, un film, uno show televisivo o un videogioco ) possono essere presenti delle anticipazioni, anche dette spoiler (derivato dall’ inglese to spoil, “rovinare”), che rivelano importanti sviluppi o colpi di scena della trama stessa, facendoli conoscere al lettore prima che egli fruisca l’opera considerata.
Nel web in tali casi compare talvolta l’avviso ” spoiler ” per avvertire i lettori, i quali possono scegliere di evitare la lettura di quella specifica parte di testo. Su un’ enciclopedia, tuttavia, ci si aspetta generalmente che il soggetto delle voci sia trattato nel dettaglio e in modo esauriente, e questi avvisi sono considerati non necessari.
Di conseguenza, Wikipedia non contiene alcun avviso del genere, eccetto per l’ avvertenza sui contenuti e i titoli delle sezioni (in questo caso “Trama”, che implica di per sé la presenza di spoiler). Non è consentito rimuovere parti di testo da una voce perché contengono informazioni che rivelano la trama.
Wikipedia:Mondi immaginari Wikipedia:Disclaimer sui contenuti Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga/trama Wikipedia:Mondi immaginari#Criteri di enciclopedicità
Come prima trama?
Trama – Nell’estate del 1956 André si reca in Francia, nella cittadina di Dieppe, a cercare il fratello Fabio che non vede da 17 anni e chiedergli di tornare in Italia con lui per esaudire le ultime volontà del padre defunto.
Perché si chiama trama?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. La trama, in narratologia, viene generalmente intesa come l’insieme degli eventi più importanti contenuti da un racconto, un romanzo, un dramma teatrale, un’opera cinematografica o televisiva, Il termine è mutuato dal vocabolo tecnico del settore tessile, che indica la struttura di un tessuto, detta appunto trama,
Chi decide la trama di un film?
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, in quello europeo dal regista, ma le eccezioni valgono quanto le regole: anche nello studio system vi erano s.
Quali sono gli elementi principali di una storia?
Gli ingredienti principali di una storia sono : i personaggi, il luogo e il tempo in cui si svolge la vicenda, le azioni che vengono compiute. Si possono aggiungere poi tanti altri ingredienti, che rendono la storia più ricca, interessante, coinvolgente; come ad esempio dialoghi, riflessioni, ricordi, impressioni, descrizioni ed ecc.
Quindi per costruire una storia occorrono sempre alcuni elementi essenziali: – Uno o più personaggi, che possono essere uomini, animali e anche oggetti. Naturalmente uno dei personaggi è il protagonista, cioè è colui che sta al centro della vicenda; vi sono poi altri personaggi, alcuni importanti, alcuni secondari; – un luogo, che può essere definito geograficamente o indefinito ; – un tempo, che può essere preciso o vago; – delle azioni, degli avvenimenti.
La struttura interna di una storia si organizza intorno a quattro momenti: situazione iniziale, complicazione, sviluppo della vicenda e finale. Ogni narrazione anche complessa, è costruita intorno a una struttura che si può schematizzare in quattro momenti fondamentali: -Situazione iniziale, vi è una situazione di partenza, che alle volte è descritta con molti particolari, a volte è appena accennata.
-Complicazione, accade un fatto che modifica la situazione iniziale e che costituisce il motore della storia. L’avvenimento può essere importante o impressionante ( per esempio la morte di qualcuno oppure lo scoppio di una guerra9 oppure può essere minimo ( per esempio il protagonista desidera fare qualcosa o ricevere un ordine).
-Sviluppo della vicenda, si mette in moto la storia, si cercano soluzioni per risolvere un problema o per soddisfare un desiderio, accadono fatti imprevedibili, intervengono nuovo personaggi. -Finale, è la conclusione della vicenda. La fine della storia può essere precisa e definita ( vissero felici e contenti) o può essere sfumata e addirittura lasciata in sospeso.
Come si costruisce una trama?
Coinvolgere il lettore – La trama varia da storia a storia, ma gli aspetti basilari sono comuni: una situazione di partenza (il mondo ordinario del viaggio dell’eroe), una serie di eventi che si intrecciano e che portano a un finale; personaggi con motivazioni e obiettivi diversi; conflitti interiori ed esterni; sfide da superare; colpi di scena inaspettati.
Una buona trama ha come obiettivo quello di fare in modo che i lettori intraprendano un viaggio insieme ai personaggi e che vivano con loro un’avventura, provino gioia, paura, trepidazione. Perché questo accada, l’attenzione di chi legge deve sempre essere mantenuta alta, i personaggi vanno costruiti bene, così come l’ambientazione.
Una trama ben architettata saprà generare curiosità nel lettore e lo spingerà a continuare a leggere per scoprire come andrà a finire.
Che cos’è la trama di una storia?
trama s.f. – 1.a. Nell’industria tessile, il filo ( filo di trama ) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per mezzo della navetta tra i fili dell’ordito, i quali vengono alzati o abbassati secondo quanto è predisposto per ottenere l’intreccio del tessuto.b.
- Nella filatura, filato a due o più capi ai quali è stata data solo la torsione di insieme (110-130 torsioni al metro).c. estens.
- Struttura di un tessuto, tipo d’intreccio dei fili di trama e d’ordito: un tessuto, una stoffa a t.
- Larga, a t.
- Rada o fitta,d.
- Per analogia, nella tecnica televisiva, e in quelle da essa derivate, la struttura del disegno di analisi delle immagini, costituito dalle linee o righe orizzontali di analisi (625 nello standard europeo) e dai semiquadri o quadri al secondo in cui tali linee si inscrivono (rispettivamente 50 e 25 nel detto standard).2.
fig.a. Macchinazione, maneggio, intrigo, azione copertamente volta a un fine: fare, ordire una t. ; sventare le t. dell’avversario ; t. politiche, trame di corte ; credete voi che non gli si sarebbe scemato punto l’ardire, quando avesse saputo che le sue t.
- Eran note fuori di qui,? (Manzoni).b.
- L’intreccio, la linea essenziale di svolgimento dei fatti più importanti che costituiscono l’argomento di un’opera narrativa, teatrale, cinematografica o televisiva: la t.
- Di un romanzo, di una commedia ; un film con una t.
- Molto esile ; una t.
- Semplice, complicata, ricca di episodî,c.
Nel linguaggio sport., insieme coordinato di azioni di gioco d’attacco di una squadra di calcio o di altri giochi analoghi: costruire t. di gioco insidiose ; bloccare, spezzare, annullare le t. degli avversarî,3.a. In istologia (e talora in radiologia), termine generico per indicare una fine struttura nella compagine di un organo: t.
Come inventare la trama di un libro?
#1 Idea Prima – L’Idea Prima è la base da cui partire per strutturare l’essenza stessa di un romanzo, la trama. L’Idea Prima esprime, in 3-5 righe al massimo, il tuo intento creativo, il nucleo della storia che vuoi raccontare. Nell’Idea Prima deve essere presente il CHI, il DOVE e il QUANDO della storia. Pensala come la cornice temporale del tuo romanzo, il recinto entro cui dare libero sfogo alla tua creatività. Per dimostrarti quanto sia importante ed efficace la progettazione narrativa, ecco un esempio di storia inventata al momento. IDEA PRIMA => Narrare la storia di una giovane donna che vive in una cittadina di pura invenzione del Nord Italia, ai giorni nostri.
Come si dice in inglese trama?
Traduzione di Trama – s.f.1 ( Tess ) weft, woof, weave, filling: ordito e trama warp and weft.2 ( fig ) ( macchinazione ) plot, conspiracy: sventare una trama to foil a plot; ordire una trama contro qcu. to hatch a plot against so.3 ( fig ) ( argomento, intreccio ) plot: la trama di un romanzo the plot of a novel.
Come si costruisce un intreccio?
Definizione Termine narratologico (relativo cioè allo studio delle strutture e delle componenti fondamentali della narrazione) che indica la sequenza degli eventi che costituiscono una narrazione, considerati nella successione che hanno all’interno dell’atto narrativo,
L’ intreccio è in sostanza la storia così come ci viene presentata dal narratore, opposta all’ordine cronologico naturale degli eventi. Spiegazione L’intreccio viene costruito dal narratore attraverso una serie di scelte fondamentali, quali la selezione dei fatti da rivelare al lettore (omettendo magari informazioni o dati cruciali, per creare suspense o da svelare solo successivamente con un “colpo di scena”), l’ incipit cosiddetto in medias res (cioè, mentre gli eventi sono già in svolgimento), gli effetti di analessi e prolessi (ovvero di flashback e flashforward ), la focalizzazione su un determinato personaggio o il cambiamento del punto di vista che gestisce la narrazione.
Glossario Alchene? Sinestesia? Glicogeno? Sei sicuro di sapere cosa significano queste parole?!? Un elenco ricco, ragionato e sempre in corso di aggiornamento dei termini fondamentali di ogni disciplina; nel glossario di Oilproject potrete trovare tantissime spiegazioni – sintetiche ma esaustive – dei termini tecnici e specialistici di ogni materia e disciplina, corredati da esempi semplici ed immediati.
Come si chiama il risvolto di copertina?
Elementi del libro: copertina, quarta di copertina, bandelle – Le bandelle sono le ‘alette’ delle copertine dei libri, sia di quelli rilegati in brossura sia di quelli rilegati con copertina rigida (in questo caso le bandelle si trovano nella sovraccoperta).
Prima di proseguire chiariamo che un libro ha la sua copertina, quella col titolo, l’immagine, il nome dell’autore, l’indicazione della casa editrice. Il retro della copertina è chiamato seconda di copertina e spesso è bianco, non c’è scritto nulla. Quella che chiude il libro è la quarta di copertina, mentre la facciata precedente è la terza di copertina,
Spesso la copertina ha un ‘continuo’, un risvolto piegato (l’aletta, appunto) che è la nostra bandella anteriore detta seconda di copertina, mentre il risvolto che è collegato alla quarta di copertina è chiamato terza di copertina ed è la bandella posteriore,
La quarta di copertina di “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante, pubblicato da Einaudi Prendiamo adesso in mano un libro che non abbia le alette, quindi senza bandelle. Di solito si tratta di classici della letteratura che non hanno bisogno di troppe presentazioni oppure di riedizioni in collane economiche.
Ecco un classico della letteratura italiana contemporanea: “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante, pubblicato nel catalogo ET Scrittori dell’Einaudi. Abbiamo la nostra copertina, la seconda di copertina è bianca e così anche la terza di copertina, mentre la quarta di copertina contiene un testo dove ci sono un breve giudizio critico sull’opera e poche righe di biografia dell’autrice.
Adesso esaminiamo un libro che abbia le bandelle e proviamo a vedere quali differenze ci sono. Nel video ne abbiamo due. “Una strage semplice” di Nando dalla Chiesa, edito da Melampo, e “Resort Italia” di Lorenzo Salvia, pubblicato da Marsilio, il primo ha una copertina in brossura, il secondo rigida.
Nella copertina gli elementi sono i medesimi: titolo, immagine, autore, casa editrice. Nella bandella anteriore (seconda di copertina) leggiamo su entrambi una presentazione del libro, Nella bandella posteriore (terza di copertina) c’è la biografia dell’autore, a volte è inserita anche la fotografia.