Cosa Fa La Roma?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
- 1 Chi è gemellata la Roma?
- 2 Quale è la vera squadra di Roma?
- 3 Chi è più forte Roma o Lazio?
- 4 Dove è più tifata la Lazio?
- 5 Come si chiamano gli ultras della Roma?
- 6 Dove vivono i laziali?
- 7 Perché si chiamano Fedayn?
- 8 Quali sono le squadre gemellate con l’Inter?
Chi è gemellata la Roma?
Gemellaggi e rivalità – Stretta di mano tra i compagni di nazionale Rudi Völler e Karl-Heinz Riedle nel derby del 6 ottobre 1991 Lo juventino Michel Platini e il romanista Zbigniew Boniek in contrasto il 16 marzo 1986 La Roma presenta gemellaggi ufficiali con i greci del Panathīnaïkos e gli spagnoli dell’ Atlético Madrid, Tra gli anni 1970 e 1990 la tifoseria capitolina era gemellata con Bologna, Fiorentina, Milan e Napoli (squadra con la quale la Lupa disputa il cosiddetto derby del Sole ): il primo terminò il 23 marzo 1997 con l’apposizione di uno striscione con la scritta “Fieri di non essere bolognesi” da parte della tifoseria romana; il secondo si interruppe il 18 marzo 1981, in seguito agli scontri avvenuti tra i tifosi dopo la partita di andata dei quarti di finale di Coppa Italia 1980-1981 Fiorentina-Roma, il terzo il 24 novembre 1985, dovuto alla carica dei Romanisti nei confronti dei Rossoneri, mentre l’ultimo a causa di un gesto offensivo di Salvatore Bagni rivolto ai supporter giallorossi in un Roma-Napoli del 1987.
- La rivalità più sentita in assoluto dai tifosi giallorossi è quella con la concittadina Lazio, storica rivale della Magica, con cui questi si contendono il derby di Roma,
- La sfida tra le due squadre, rappresentò, almeno inizialmente, la contrapposizione di due diverse classi sociali: le Aquile erano infatti tifati maggiormente nei quartieri della medio-alta borghesia, mentre la Lupa era seguita soprattutto nei quartieri popolari.
Altrettanto forte è l’antagonismo verso la Juventus, la squadra che contende ai Capitolini il primato delle simpatie dei sostenitori del calcio nel Centro Italia : originatosi fin dagli anni 1930, tale dualismo si è rinfocolato mezzo secolo dopo, quanto negli anni 1980 i romani diventarono i più validi contendenti dei Bianconeri al titolo nazionale, rimanendo da allora tra le rivalità più sentite da parte del tifo giallorosso.
- La rivalità con l’ Inter si è accesa negli anni 2000, quando Nerazzurri e Giallorossi si sono contesi la vittoria di quasi tutti i titoli nazionali.
- Anche con il Milan i rapporti non sono amichevoli: tra le cause vi è la tragica morte del tifoso romanista Antonio De Falchi, avvenuta nel 1989 a seguito di un agguato e pestaggio a opera di un numeroso gruppo di ultras rossoneri.
Da registrare sono inoltre i dissapori con le tifoserie di Catania (in seguito a un Roma-Catania del novembre 2006, finito 7-0) e Siena (si ricordano due partite sospese nonché l’intonazione, da parte dei sostenitori senesi nel 2009, di cori offensivi nei confronti del suocero di Daniele De Rossi e dello stesso giocatore).
Qual è la vera squadra della capitale?
Qui il 9 gennaio 1900 viene fondata la Società Sportiva Lazio, la prima squadra della Capitale, e nasce il calcio romano!
Quale è la vera squadra di Roma?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
SS Lazio Calcio | |
---|---|
Capitolini, Biancocelesti, Biancazzurri, Aquile, Aquilotti | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara Casa Trasferta Terza divisa | |
Colori sociali | Bianco, celeste |
Simboli | Aquila |
Inno | Vola Lazio vola Toni Malco |
Dati societari | |
Città | Roma |
Nazione | Italia |
Confederazione | UEFA |
Federazione | FIGC |
Campionato | Serie A |
Fondazione | 1900 |
Presidente | Claudio Lotito Borsa Italiana : SSL |
Allenatore | Maurizio Sarri |
Stadio | Olimpico (70 634 posti) |
Sito web | www.sslazio.it |
Palmarès | |
Scudetti | 2 |
Titoli nazionali | 1 campionato di Serie B |
Trofei nazionali | 7 Coppe Italia 5 Supercoppe italiane |
Trofei internazionali | 1 Coppe delle Coppe 1 Supercoppe UEFA 1 Coppa delle Alpi |
Stagione in corso | |
Si invita a seguire il modello di voce |
La Società Sportiva Lazio, meglio nota come S.S. Lazio o più semplicemente Lazio, è una società polisportiva italiana di Roma, nota soprattutto per la sua sezione calcistica, Fu fondata il 9 gennaio 1900 come Società Podistica Lazio da nove atleti guidati dal sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Bigiarelli,
Dopo aver esordito in divisa bianca, talvolta con scritta sociale azzurra sul petto, ai primi del Novecento adottò l’odierna tenuta di gioco biancoceleste, o la sua variante biancazzurra, mutuando i propri colori sociali dalla bandiera della Grecia, patria delle Olimpiadi, La Lazio è presente dal 6 maggio 1998 alla Borsa di Milano nell’indice FTSE Italia Small Cap : è stata la prima società calcistica italiana a quotarsi in Borsa dove sono state successivamente ammesse anche la sua concittadina Roma e la Juventus,
La Lazio iniziò a praticare il gioco del calcio il 6 gennaio 1901, è affiliata alla FIGC almeno dal 1908 ed ha istituito la propria sezione calcistica il 3 ottobre 1910. Ha preso parte a 81 edizioni delle 92 disputate nella Serie A a girone unico, disputando prima dell’avvento dello stesso ( 1929-30 ) tre finalissime nazionali.
- Vanta nel proprio palmarès 2 titoli di campione d’Italia ( 1974 e 2000 ), 7 Coppe Italia, 5 Supercoppe italiane e, in ambito internazionale, la Coppa delle Coppe 1998-99 e la Supercoppa UEFA 1999,
- La Lazio è il quinto club italiano e il ventottesimo europeo per numero di competizioni UEFA vinte,
- La Lazio è anche uno dei membri dell’ European Club Association (ECA), organizzazione internazionale che ha sostituito il soppresso G-14 e rappresenta i club calcistici a livello europeo, riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA,
La Polisportiva S.S. Lazio è con le sue oltre 80 discipline la più grande, nonché la più antica, d’Europa. Alla stessa venne insignita il 2 giugno 1921 la benemerenza di ente morale,
Qual è la squadra più importante di Roma?
Qual è la prima squadra di Roma per data e per trofei? Per data la Lazio! Fondata diversi anni prima della Roma, la quale è invece nata dall’unione tra Roman, Pro Roma e Fortitudo negli anni Venti. Per vittorie sempre la Lazio, con 17 trofei contro i 16 della Roma.
Chi è più forte Roma o Lazio?
CHI HA VINTO PIÙ PARTITE TRA ROMA E LAZIO? – La Roma guida la statistica, in virtù di 67 successi su 182 gare. Subito dopo ci sono i pareggi, 65 nel corso della storia del Derby, mentre la Lazio continua ad inseguire i cugini giallorossi con 50 stracittadine ufficiali vinte, ultima delle quali nel 2022/2023 (andata e ritorno).
Chi è il capo dei Fedayn della Roma?
Raffaele Purpo, il capo ultrà dei Fedayn della Roma trovato morto dalla polizia La polizia e la Procura di Roma indagano sulla morte di Raffaele Purpo, già capo del gruppo ultras dei Fedayn della Roma detto ‘Er Mafia’ e noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti per droga.
- Il 56enne è stato trovato senza vita lo scorso martedì, ma solo nelle ultime ore la notizia ha preso un altro rilievo, riempiendo finendo sulle cronache dei giornali.
- Nell’ultimo week end di campionato gli ultras di Roma e Lazio lo hanno ricordato con striscioni allo stadio e ieri, la Procura di Roma, ha voluto aprire un fascicolo al momento a carico di ignoti.
Un atto dovuto, secondo quanto si è appreso, dopo la relazione arrivata a piazzale Clodio degli agenti del commissariato Casilino che hanno trovato Raffaele Purpo senza vita in casa, al Quadraro, durante un controllo ai domiciliari lo scorso martedì.
- ‘Er Mafia’ era appena tornato dalla pizzeria dove aveva il permesso di lavorare.
- Il 56enne sarebbe è morto per un malore.
- Giovedì allo stadio Olimpico, durante la partita di Conference League tra l’As Roma e lo Zorya, sono stati esposti in curva sud degli striscioni in suo ricordo: “La leggende non muoiono mai! Raffaele con noi” e “A testa alta la vita hai sempre sfidato, la morte non ti fermerà”.
Domenica l’omaggio anche dalla curva Nord della Lazio: “Roma tutta perde un guerriero. Ciao Raffaele degno rivale”. Purpo, d’altronde, era molto conosciuto. Aveva rapporti trasversali ed era amico di vecchia data di Fabrizio Piscitelli, il leader degli Irriducibili della Lazio ucciso il 7 agosto 2019 al Parco degli Acquedotti.
Per chi tifano i romani?
In tutta Italia i tifosi della Roma sono il triplo dei laziali. Nel comune di Roma il rapporto sale a 3,5:1 e i romanisti sono maggioritari in tutti i quartieri e municipi di Roma. Nel resto del Lazio il rapporto è circa 2:1 per la Roma.
Perché la Lazio non si è chiamata Roma?
1900: la fondazione – La targa in Piazza della Libertà con i nomi dei nove fondatori dell’allora Società Podistica Lazio, La Società Sportiva Lazio nasce a Roma il 9 gennaio 1900 come Società Podistica Lazio ; la fondazione avviene su una panchina di Piazza della Libertà, nel rione Prati, ad opera di nove giovani atleti: Luigi Bigiarelli, principale fondatore e più carismatico, suo fratello Giacomo, Odoacre Aloisi, Arturo Balestrieri, Alceste Grifoni, Giulio Lefevre, Galileo Massa, Alberto Mesones ed Enrico Venier; a essi si unirono successivamente Guido Annibaldi, Olindo Bitetti, Tito Masini, Raffaello Mazzolani, Tullio Mestorino e Giuseppe Valle,
- A ricordo dei nove fondatori, in occasione del centenario del sodalizio biancoceleste nel 2000, è stata affissa proprio in Piazza della Libertà una targa commemorativa con i loro nomi, per volontà dell’allora presidente della Lazio Sergio Cragnotti,
- Successivamente alla sua fondazione, la società capitolina vede pian piano aumentare le discipline praticate dai suoi atleti ( nuoto, atletica leggera e calcio furono le prime sezioni istituite), divenendo così a tutti gli effetti una polisportiva, che nel corso dei decenni arriverà a diventare la più antica e grande d’Europa.
In principio, il club si sarebbe potuto chiamare Società Podistica Romana ; la scelta del nome Lazio fu un’opzione alternativa da parte dei fondatori per evitare problemi di omonimia con altre polisportive concittadine (ad esempio la Società Ginnastica Roma ), ma fu anche dettata dalla volontà di andare oltre i confini cittadini e coinvolgere nelle attività della nuova società anche gli sportivi dell’attuale regione Lazio,
Si trasse, inoltre, ispirazione dalla regione storica del Latium, in omaggio all’antica civiltà latina, Dopo aver utilizzato per alcuni anni il bianco per le divise da gioco, dal 1904 il club impiegò come colori sociali il bianco e il celeste (o la sua variante azzurro ). I due colori, scelti dal giocatore-allenatore Sante Ancherani e dalla sua famiglia poiché «delicati, signorili», furono adottati stabilmente dal presidente Fortunato Ballerini in omaggio ai colori della bandiera del Regno di Grecia, la patria dei Giochi olimpici istituiti proprio nel periodo della nascita della Lazio; lo stesso Ballerini era uno dei promotori dell’assegnazione alla città di Roma dei Giochi della IV Olimpiade del 1908 (poi disputati a Parigi ).
Sempre durante la presidenza Ballerini, come simbolo viene scelta l’ Aquila che, oltre ad essere uno dei simboli delle legioni romane, secondo la simbologia antica rappresenta la figura di Zeus, principale divinità del pantheon ellenico.
Dove è più tifata la Lazio?
Contesto storico – La mappa dei tifosi a Roma per zone è in realtà molto mescolata ed ha perso quei tratti netti che fino agli anni ottanta la contraddistinguevano. Restano comunque diverse le roccaforti di tifosi della Lazio, prevalentemente concentrate nella zona Nord della Capitale.
- I quartieri Cassia-Tomba di Nerone, Prati ed anche le zone limitrofe allo Stadio Olimpico, da Monte Mario a Vigna Clara, fanno registrare una predominanza in favore dei laziali piuttosto marcata.
- Le preferenze per il tifo biancoceleste arrivano fino a Boccea invadendo il quadrante Nord-Ovest, mentre un’altra zona in cui la Lazio è molto popolare è quella del quartiere Africano, da viale Etiopia a viale Libia, fino a piazza Vescovio, sede del pub ” Excalibur “, storico punto di ritrovo degli Ultras Laziali,
Qui la mappa del tifo biancoceleste invade la zona Nord-Est, partendo dai Parioli fino a Talenti, ed arrivando in zone più popolari, anche se sempre a connotazione borghese, come il Nomentano e Montesacro, visto che da Conca d’Oro inizia a farsi più forte la presenza dei romanisti, che arrivati verso la Tiburtina, tra San Lorenzo e la zona della Stazione, tornano ad essere maggioranza.
Chi ha vinto più trofei tra Roma e Lazio?
Fu il primo scudetto, poi doppiato nel 2000: proprio l’anno del centenario. Nel compenso, a parte aver disputato più campionati in A, la Roma ha vinto uno scudetto in più e 9 Coppe Italia contro 7 della Lazio.
Come si chiama un tifoso della Roma?
Romanista : definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Quante volte la Roma è andata in serie B?
Includendo la stagione 2023-2024, la Roma ha partecipato a 95 campionati nazionali (91 in Serie A, tre in Divisione Nazionale e uno in Serie B).
Qual è più forte la Roma o la Juve?
La squadra più titolata d’Italia è la Juve: quanti trofei ha vinto? – In Italia la squadra più titolata di tutte è la Juventus, per distacco: i bianconeri in totale hanno vinto 70 trofei tra competizioni nazionali e internazionali. Tra questi spiccano sicuramente i 36 scudetti (record italiano), insieme alle 14 Coppe Italia e alle 9 Supercoppe italiane.
Quanti tifosi ha la Roma in tutto il mondo?
Roma. La classifica delle squadre più tifate al mondo stilata da Zeelo si apre con la Roma: il club giallorosso occupa la quindicesima posizione della graduatoria con 22 milioni di tifosi sparsi su tutti i cinque continenti.
Chi ha vinto più trofei tra Roma e Napoli?
Chi ha vinto più trofei tra Roma e Napoli? | DAZN News IT Non solo il dominio dei club del nord, nel corso del tempo anche Roma e Napoli hanno potuto imporre il proprio dominio. A tratti breve, a tratti più intenso. Comunque, quand’è stato, è stato sempre un continuo festeggiare.
- Tra Roma e Napoli si contano trentuno successi in ambito nazionale e internazionale, considerando l’ultimo campionato di Serie A TIM conquistato dal club azzurro.
- Ma chi ha vinto di più? Il club giallorosso : sono ben 17 i successi collezionati dalla squadra capitolina, 14 le vittorie finali degli azzurri.
Per entrambe, anche un campionato di Serie B. Ecco l’elenco dei successi di Roma e Napoli.
Vittorie Roma | Vittorie Napoli |
3 scudetti | 3 scudetti |
9 Coppe Italia | 6 Coppe Italia |
2 Supercoppe italiane | 2 Supercoppe italiane |
1 Europa Conference League | 1 Coppa Uefa/Europa League |
1 Coppa delle Fiere | 1 Coppa delle Alpi |
1 Coppa Anglo-Italiana | 1 Coppa di Lega Italo-Inglese |
img class=’aligncenter wp-image-189362 size-full’ src=’https://hoyhistoriagt.org/wp-content/uploads/2023/09/vypitoshutowolykeqy.jpg’ alt=’Cosa Fa La Roma’ />
Qual è la squadra più titolata di Roma?
Fondata diversi anni prima della Roma, la quale è invece nata dall’unione tra Roman, Pro Roma e Fortitudo negli anni Venti. Per vittorie sempre la Lazio, con 17 trofei contro i 16 della Roma.
Qual è il giocatore della Roma più forte?
Francesco Totti Francesco Totti nasce a Roma il 27 settembre 1976. Approda alla AS Roma nel 1989, dove si impone tra i più promettenti calciatori delle giovanili giallorosse e arriva a debuttare in Serie A nel 1993, non ancora 17enne. Nella stagione 1998-99 riceve da Aldair la fascia da capitano, nel 2000 si impone anche in nazionale e nel 2001 trascina la Roma al terzo scudetto della storia del club.
Campione del Mondo nel 2006, Francesco Totti può vantare diversi record : primato di presenze e reti con la Roma (786 partite e 307 gol, di cui 619 con 250 gol in serie A) e giocatore più anziano a segnare nella moderna Champions League. Sposato con Ilary Blasi dal 2005, ha tre figli: Cristian, Chanel e Isabel.
Nel corso della sua carriera, Francesco Totti si è trasformato da semplice calciatore a vera e propria icona pop, grazie anche all’impegno benefico e alla simpatia innata. Dopo 25 stagioni con la stessa squadra, nel 2017 si ritira dal calcio giocato per diventare dirigente, sempre della Roma.
Come si chiamano gli ultras della Roma?
Curva Sud: la mappa dei gruppi ultras della Roma, dai quartieri al credo politico. In principio erano i Guerriglieri della Curva Sud, i Fedayn, i Boys, le Pantere e la Fossa dei Lupi.
Dove vivono i laziali?
Ecco dove vivono romanisti e laziali, la mappa definitiva Ma a Roma ci so’ più romanisti o laziali? E’ vero che i romani del centro sono più romanisti e Roma Nord è laziale? Aveva ragione Alberto Sordi quando diceva che “i laziali so’ quelli de fori le mura”? Una risposta hanno provato a darla un professore di Geografia Econimica della Sapienza, Filippo Celata, e un dottorando di Scienze Sociali ed economiche, Gabriele Pinto.
- I due hanno elaborato una mappa di Roma che mostra, grazie ai dati estrapolati da Facebook e Instagram, le zone dei vari tifosi.
- La prima scoperta è che il rapporto tra romani e laziali è di circa 3 a 1 nel Comune di Roma, nel Lazio invece è di 2,3 a 1, nei vari comuni del Lazio esclusa Roma è 1,7 a 1.
A Roma invece ci sono 335 romanisti ogni 100 laziali. Più del triplo. Ma quali sono i covi di romanisti e laziali? Le zone più romaniste sono “intorno alla stazione Termini – Esquilino, San Lorenzo, Via XX Settembre, fino al Pigneto – seguite dalla periferia est del VI Municipio: Torre Angela, Tor Bella Monaca, Tor Vergata.
- Molto evidente è la prevalenze dei romanisti in tutto il centro storico – dal Celio a Trastevere – e in generale in tutta l’area centrale della città, fino a Testaccio da un lato, ovviamente, e più sorprendentemente a Prati”.
- Dicono i due.
- Nonostante a piazza della Libertà, in Prati, sia nata la Lazio.
Di romanisti sono anche pieni Salario, Tuscolano, Quadraro, Centocelle, in poche parole tutta Roma Est. E i laziali? I tifosi biancocelesti sono più presenti in periferia, anche se in realtà in nessuna zona sono più dei romanisti, ma sono più presenti a Ciampino, Ostia, Settecamini, Bufalotta, Fidene, Salaria-Serpentara, Labaro e, soprattutto, San Basilio.
- Confermata anche la consistenza di laziali a Roma Nord, da Medaglie d’Oro a Corso Francia, da Balduina a Vigna Clara.
- Ma anche a Roma Sud, da Ostiense a Portuense.
- Una bellissima idea quella dei due universitari, che ha messo in luce scientificamente molti sfottò e subcultura ultras.
- Divertente da leggere, più per i romanisti che per i laziali.
Anche se da una parte i romanisti possono dire che Roma è giallorossa, i laziali possono ribattere dicendo di essere più rari e quindi di valore più alto. E siamo sicuri che entrambi lo faranno con il classico e impagabile folklore calcistico romano. : Ecco dove vivono romanisti e laziali, la mappa definitiva
Perché si chiamano Fedayn?
fedaynrosso_e_giallo (storia del gruppo, tratta da Rosso e Giallo, numero 6, giugno 2000) Chi sono i Fedayn? Negli anni ’70 erano un gruppo terroristico di liberazione palestinese ma dal 1972, per i tifosi giallorossi, sono un gruppo in Curva Sud che ha preso il loro nome. Fedayn, una scelta coraggiosa per tutto quello che quel nome rappresentava ventotto anni fa. E’ un caldo pomeriggio di Maggio, al tavolo di un bar, angolo Via Tuscolana, Numidio Quadrato. Sì, proprio nel cuore del Quadraro: zona Fedayn. Il thè, al bar, con i Fedayn e non con il presidente del gruppo perchè questa figura non esiste: >. A raccontare la storia dei Fedayn sono due ragazzi che non vogliono che sia pubblicato il loro nome: >. I Fedayn nascono come gruppo di sinistra, ma ora si definiscono apolitici, >. L’idea è venuta da un gruppo di amici appartenenti allo stesso quartiere, il Quadraro, spinti soltanto dall’amore e dalla voglia di aggregarsi per tifare la Roma, considerando lo staddio come un punto di incontro (oltre al quartiere) per ridere, scherzare e vivere insieme le emozioni della squadra del cuore, accompagnati da sempre dal loro inno: >. I Fedayn si ritrovano da ventotto anni dietro allo striscione rosso >. Al fondatore è stato dedicato il grande striscione con su scritto >, esposto da Ottobre ’99 in Curva Sud. Il gruppo è qualcosa di molto importante, lo si difende e lo si esalta. Con orgoglio dicono di non essere mai confluiti nel Commando, decidendo di rimanere autonomi e, contemporaneamente, divenendo uno dei gruppi storici d’Italia: hanno resistito a tutte le mode e non si sono mai divisi. Il loro rapporto con il C.U.C.S. nel corso degli anni è stato buono: >. Alla fine deli anni Ottanta il Commando già non dava più la spinta necessaria in curva, è diventato un gruppo come tanti altri: >. Anni Novanta, si susseguono tre Presidenti, tornano gli anni della “Rometta”, ma la Sud è sempre presente, nell’aria una forte esigenza di cambiamento. Via i tamburi, via i vecchi cori, via la vecchia generazione. Spazio ai nuovi: gli ASR Ultras. I Fedayn, per quanto possa sembrare strano, sono legati al nuovo gruppo: >. E’ giusto che ci sia un gruppo leader in curva? La loro risposta è decisa: >. Ventotto anni dietro quello striscione bastano per constatare che il tifo è cambiato, la gente è cambiata e soprattutto il modo di vivere la curva: >. Gente vera, spontanea, che non può capire come alcuni gruppi ultras facciano del loro tifo un business: <
Qual è la città gemellata con Roma?
Italia-Francia, il gemellaggio tra Roma e Parigi e il fattore città La cosa è poco nota, ma l’elezione del nuovo sindaco di Roma riveste anche una dimensione italo-francese, europea e perfino internazionale. Infatti, dal 30 gennaio 1956, Parigi e Roma sono unite da un gemellaggio esclusivo, che rappresenta un’eccezione assoluta.
Qual è la rivale della Roma?
Roma e Atalanta, da gemellate a rivali: la storia del rapporto tra le due tifoserie Verona, Juventus, Milan, Napoli, Bologna, Genoa. E Atalanta, A ripensare nel 2020 alla mappa delle amicizie dei tifosi della Roma fra la fine degli Anni 70 e l’inizio degli 80, si fatica a crederci.
- Eppure è tutto vero.
- Nell’era d’oro delle Curve la Sud romanista ha simpatizzato e a volte si è anche gemellata con quelli che oggi sono considerati rivali storici,
- Forse anche per quei buoni rapporti poi finiti male.
- Relazioni nate per affinità ideologiche in un’epoca nella quale tutto era politicizzato (infinitamente più che nel nuovo millennio) o anche soltanto comportamentali; per conoscenze personali fra componenti dei neonati gruppi, come per caso.
Le tifoserie di Roma e Atalanta sono per molti aspetti lontane per genesi (metropoli contro provincia, spavalderia contro riservatezza, sarcasmo contro austerità); ma allo stesso tempo simili nei comportamenti: entrambe viscerali, sanguigne, attaccate alle proprie squadre al di là dei risultati come poche altre, orgogliose nell’affermare la fortissima identità fra club e città.
Nell’epoca pionieristica del tifo organizzato, le rispettive Curve hanno gruppi leader riconosciuti e definiti: nella Capitale il Cucs si appresta a scrivere le più belle e gloriose pagine viste nei settori popolari. A Bergamo sono le Bna (Brigate Nerazzurre) a guidare la Nord. Su entrambe le sponde il calcio, la squadra per cui si tifa in particolare e last but not least il gruppo di appartenenza, rappresentano qualcosa di fideistico in senso stretto.
Quegli anni sono avari di soddisfazioni di campo per le due squadre: l’Atalanta torna in B prima dell’inizio dei favolosi 80, la Roma si salva proprio grazie a un pareggio con la Dea in un drammatico scontro diretto. Eppure il tifo è calorosissimo e colorato: si affacciano primordiali coreografie e spettacoli pirotecnici e le due Curve si distinguono in questo senso, trovando ulteriori affinità fra loro.
Nel 1984 il club bergamasco ritrova la massima serie, mentre la Roma è reduce dalla finale di Coppa Campioni, Il calendario propone lo scontro diretto in Lombardia a inizio stagione, il 30 settembre. I tifosi giallorossi trascorrono il pre-partita con gli amici delle Bna, ma nella Curva atalantina c’è un nuovo gruppo che non gradisce il rapporto privilegiato: i Wild Kaos.
Da lì partono i primi cori pro-Liverpool, chiaramente provocatori. I romanisti si sistemano come di consueto in Sud, in mezzo a tifosi nerazzurri non ultras. Qualche sfottò di troppo fa salire la tensione, che esplode quando i Wka sottraggono uno striscione (che verrà recuperato).
Quali sono le squadre gemellate con l’Inter?
Gemellaggi e rivalità – Gemellaggio tra tifosi laziali e interisti il 2 maggio 2009, con l’omaggio a Gabriele Sandri, tifoso biancoceleste morto nel 2007. Le tifoserie gemellate storicamente in Italia con quella dell’Inter sono quelle del Varese (ufficializzato dal 2004, ma esistente da tempo per la rivalità con i tifosi comaschi, un tempo gemellati col Milan ) e soprattutto della Lazio,
- Quello con i laziali è sicuramente uno dei gemellaggi più solidi e importanti d’Italia, dato che affonda le proprie radici al 1989 in risposta all’antico gemellaggio (poi rotto) fra Roma e Milan,
- Il legame è stato rinsaldato nella finale di Coppa UEFA 1997-1998 a Parigi, il 5 maggio 2002 e il 2 maggio 2010 all’Olimpico, quando i tifosi laziali augurarono agli interisti la conquista del tricolore contro i comuni rivali della Roma.
Diversi i rapporti con le tifoserie estere. Dal 2013 è ufficiale il gemellaggio con la tifoseria del Nizza, mentre nel 2020 è nato quello con il gruppo Stf dello Stal Stalowa Wola (Polonia); tra il 2022 e il 2023 sono stati ufficializzati invece i legami con i Bultras del Botev Plovdiv (Bulgaria) e con Ehv-Hools e Boys ’91 del PSV, mentre è nata una’amicizia (non ancora gemellaggio) con i District 48 della Dinamo Bucarest,
- Il 20 ottobre 2010 durante la partita di Champions League tra l’Inter e i londinesi del Tottenham, è nata l’amicizia con la Kop, frangia storica dei tifosi del Liverpool, quando i supporters nerazzurri hanno ospitato quelli dei Reds nella propria curva.
- Questi ultimi hanno anche esposto uno striscione di ringraziamento per il loro ex tecnico Rafa Benítez, all’epoca allenatore dei meneghini.
Il legame, non un vero e proprio gemellaggio, continua ancora oggi, retto principalmente dal gruppo degli Irriducibili, Tra il 2022 e il 2023 si è invece interrotto il gemellaggio con gli spagnoli del Valencia, legame nato nel 2004: non sono ancora chiare le motivazioni, probabilmente dovute al cambio di gestione in Curva Nord.
Tra i gemellaggi oggi sciolti si ricordano quello con la Fiorentina (1979-1988) per l’acquisto da parte dell’Inter dell’ex viola Nicola Berti ; con il Cagliari (1989-1997) per vari contrasti, tra cui l’amicizia tra sardi e atalantini allora vigente; con la Sampdoria (1982-1992), per aver sconfitto i nerazzurri nello scontro diretto nella stagione 1990-91, spegnendo le speranze nerazzurre di vincere lo scudetto, senza scemare però in una rivalità sentita; con il Bari (1980-1994), persosi nel tempo e mutato in una dura rivalità poi scemata in una sorta di tregua; con il Borussia Dortmund (1993), spentosi per la mancanza di incontri, e soprattutto con il Verona (1985-2001), a causa di dissidi con il direttivo della curva gialloblù.
In passato sono esistiti rapporti di amicizia o rispetto anche con le tifoserie di Udinese (1980-1996), Torino (1980-1982), Cremonese, Furth, Lione, Sturm Graz, Siena, Catania (2007-2011), Le rivalità più accese sono soprattutto con le tifoserie della Juventus, con cui fin dagli anni 1960 l’Inter dà vita al derby d’Italia, e con la rivale cittadina, il Milan, con cui i nerazzurri disputano il derby di Milano, detto anche derby della Madonnina,
È in questi due match che le presenze allo stadio arrivano di solito all’apice, fino quasi all’esaurimento dei posti. Altre forti rivalità sussistono con le tifoserie del Napoli, dell’ Atalanta e della Roma : quest’ultima si è accentuata soprattutto nel quinquennio 2006-2011, di pari passo con la crescente rivalità sportiva.
Rivalità molto sentite sono quelle con Verona (dopo la rottura del gemellaggio), Genoa, Bologna, Torino (da sempre, malgrado la breve amicizia), Livorno, Brescia (per il gemellaggio che gli ultrà intrattengono con i milanisti), Como ed Ascoli, L’inimicizia con i sostenitori della compagine picena è riconducibile ad una tragedia avvenuta nel 1988, quando Nazareno Filippini (capo ultrà dei bianconeri) decedette in seguito alle percosse subìte negli scontri del dopo-partita.
Contrasti minori esistono infine con le tifoserie Fiorentina, Cagliari e Bari (dopo la rottura dei gemellaggi); di Udinese e Catania (dopo la fine del rapporto di rispetto); di Vicenza, Parma, Piacenza, Palermo, Messina, Salernitana, Reggina, Lecce, Empoli, Perugia, Venezia, Cesena e, all’estero, Schalke 04, Barcellona, Atlético Madrid, Porto e AEK Atene,
Negli anni 1980 sussistette una forte rivalità con i tifosi del Real Madrid, a causa dei numerosi confronti fra le due formazioni, scemata nel corso del ventennio seguente e mutatasi in rispetto reciproco in occasione della vittoriosa finale di Champions League del 2010, giocata contro il Bayern Monaco proprio a Madrid, con i supporters madrileni grati agli interisti per aver eliminato i rivali storici del Barcellona in semifinale.
Qual è il derby più sentito in Italia?
Derby stracittadini –
- Derby di Genova ( Derby della Lanterna ): questo derby, il più antico d’Italia, vede il Genoa contrapporsi alle altre formazioni, che nel susseguirsi dei tempi costituivano l’antagonista cittadina; furono l’ Andrea Doria, la Sampierdarenese e la Dominante, Nella stagione 1945-46 si svolsero 3 diversi derby (tra Genoa, Andrea Doria e Sampierdarenese, unico caso in Italia dall’istituzione della Serie A). Dal 1946 il derby è Genoa – Sampdoria, un incontro che spesso rappresenta per i tifosi delle due squadre la gara principale della stagione. Il Genoa ha giocato il suo primo derby nel 1902, vincendolo. La Sampdoria ha giocato il suo primo derby nel 1946, vincendolo.
- Derby di Milano ( Derby della Madonnina ): Inter – Milan, è l’unica che vede in campo due squadre già vincitrici della Coppa dei Campioni/Champions League. Si svolse ufficialmente per la prima volta nel 1909 (in occasione della prima partita in assoluto dell’Inter), con successo rossonero.
- Derby di Roma ( Derby della Capitale ): Lazio – Roma, è storicamente il derby seguito con più passione dalle due tifoserie che, in caso di vittoria nella stracittadina, possono ritenere appagata un’intera stagione. Si svolse ufficialmente per la prima volta (tra Lazio e Roma ) nel 1929, con successo giallorosso. Tuttavia, prima della nascita della A.S. Roma nel 1927, quando ancora non era stato varato il campionato a girone unico, si svolgevano molti altri derby nella capitale, tra le 8 squadre romane che partecipavano al campionato Lega Sud; quattro volte queste squadre raggiunsero la finale per lo scudetto, contro la squadra che aveva vinto il campionato della Lega Nord, ma furono sempre sconfitte.
- Derby di Torino ( Derby della Mole ): Juventus – Torino, è il primo derby svolto in Italia per antichità nonché la stracittadina di Torino, la più antica tra squadre ancora esistenti. Si svolse ufficialmente per la prima volta nel 1907, con successo granata.
- Derby di Verona ( Derby dell’ Arena o Derby della Scala ): Chievo – Hellas Verona si è svolta per la prima volta in Serie B nel 1994, concludendosi sul punteggio di 1-1. La prima stracittadina in Serie A risale al 2001, vinta dall’Hellas per 3-2.