Cosa Fare A Bergamo?
Elvira Olguin
- 0
- 22
Contents
Qual è il paese più bello di Bergamo?
Borghi storici • Visit Bergamo Lovere, Gromo e Camerata Cornello sono insigniti del titolo di “Borgo più bello d’Italia”, ma nessuno degli altri è da meno: vieni a scoprirli con noi. Ebbene sì, a Camerata Cornello, un paesino della Val Brembana, è nato il sistema postale europeo.
Il museo e il centro storico, anche se piccolissimi, valgono una visita. Ci sono poi i gioielli incastonati sulle rive del lago d’Iseo. Lovere con le pinacoteche, le chiese, le torri, i palazzi nobiliari, e Sarnico, da cui partire in battello per una crociera che ti permetterà di ammirare gli splendidi giardini e le ville in stile liberty.
Gromo dai tetti d’ardesia, scenografica e ricca di storia, che affonda le radici fino al Medioevo. A Clusone potrai stupirti di fronte agli affreschi del XV secolo raffiguranti una delle più note Danze macabre d’Europa insieme a un altrettanto eccezionale Trionfo della morte.
Perché è famosa Bergamo?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Bergamo comune | |
---|---|
Bergamo – Veduta Vista sulla Città alta dalla via al Castello | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Bergamo |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Gori ( PD ) dal 10-6-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′42″N 9°40′12″E / 45.695°N 9.67°E Coordinate : 45°41′42″N 9°40′12″E / 45.695°N 9.67°E ( Mappa ) |
Altitudine | 249 m s.l.m. |
Superficie | 40,16 km² |
Abitanti | 119 834 (30-6-2023) |
Densità | 2 983,91 ab./ km² |
Frazioni | nessuna ; vedi Quartieri di Bergamo |
Comuni confinanti | Azzano San Paolo, Curno, Gorle, Lallio, Mozzo, Orio al Serio, Paladina, Ponteranica, Seriate, Sorisole, Stezzano, Torre Boldone, Treviolo, Valbrembo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24121-24129 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016024 |
Cod. catastale | A794 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) |
Cl. climatica | zona E, 2 533 GG |
Nome abitanti | bergamaschi |
Patrono | sant’Alessandro di Bergamo |
Giorno festivo | 26 agosto |
PIL procapite | (nominale) 28 607,0 € |
Soprannome | Capoluogo Orobico, Città dei Mille |
Cartografia | |
Bergamo | |
Bergamo – Mappa Posizione del comune di Bergamo nell’omonima provincia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bergamo ( AFI :, ascolta ⓘ ; Bèrghem,, in dialetto bergamasco, ascolta ⓘ, fino al XVIII secolo anche Bergomo ) è un comune italiano di 119 834 abitanti, capoluogo dell’ omonima provincia in Lombardia, L’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest’ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch’essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione.
Qual è il piatto tipico di Bergamo?
La polenta qui è particolare – I sapori della regione all’ Da un grande classico ad un altro. Un piatto tipicamente contadino, assurto a simbolo delle Alpi e del nord Italia, è la polenta, Nella zona di Bergamo, quella caratteristica è la taragna, A differenza della classica polenta, questa è fatta a partire da una base di farina di mais e di farina di grano saraceno.
- Una volta che dalla farina mista ad acqua viene formata la polenta, dal tipico impasto viscoso e granuloso, si aggiunge il formaggio.
- Solitamente, vengono usati fontina o branzi, ma la scelta, come sappiamo, è molto ampia e variegata.
- La polenta è usata come accompagnamento per piatti di carne, solitamente prelibati stufati a base di maiale o di cinghiale.
Non è tuttavia il solo modo di utilizzare la polenta nella cucina bergamasca. Un altro dei piatti che puoi trovare nei ristoranti di cucina della zona è ‘ polenta e osei ‘. Si tratta di un piatto a base di polenta onta, ovvero una polenta molto carica di burro e formaggio, e uccelli.
Cosa vedere nel centro di Bergamo?
7 – Mura venete (cinta muraria) – Recentemente inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, le Mura Venete (note anche come Veneziane ) bergamasche site nella parte alta. Le mura sono lunghe ben 5 km e stanno attualmente rivivendo un periodo d’oro, grazie ad un certosino lavoro di pulizia e manutenzione da parte di volontari.
- Le Mura Venete furono erette nel Cinquecento dalla Repubblica di Venezia, con lo scopo di difendere la città dagli attacchi nemici; oggi offrono una visuale mozzafiato non solo sull’intera Bergamo, ma anche sulla “vicina” Milano.
- Lungo il percorso sono installati binocoli per ammirare l’orizzonte.
- Ammirando il panorama da qua sopra, lo scrittore francese Stendhal definì Bergamo ” il luogo più bello della terra “.
Si tratta anche di uno dei luoghi più instagrammabili di tutta Bergamo, soprattutto al tramonto! Da qui la visuale si perde a vista d’occhio su tutti i dintorni. Si raggiungono in autobus dal centro di Bergamo Bassa. Prendere il mezzo n° 1 dalla stazione V.le Papa Giovanni XXIII, con fermata a Viale delle Mura 40 S.Giacomo (15 min).
Quando visitare Bergamo?
Quando andare – I periodi migliori per visitare Bergamo sono la primavera e l’inizio dell’estate, e in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.