Cosa Fare A Ferragosto?
Elvira Olguin
- 0
- 26
Contents
Cosa si fa la notte di Ferragosto?
Curiosità su Ferragosto – La festa di Ferragosto ha una ricca storia e un’importante presenza nelle tradizioni e nella cultura di molte comunità in tutto il mondo.
Vacanze estive : in molte culture, Ferragosto segna l’apice delle vacanze estive. In alcune regioni, specialmente in Europa meridionale, molte persone prendono ferie durante questo periodo e si dedicano a viaggi o momenti di relax. Tradizioni culinarie: in Italia, Ferragosto è spesso associato a picnic e pranzi all’aperto. Le persone si riuniscono per condividere pasti speciali e piatti tipici dell’estate, come insalate, grigliate e frutta fresca. Eventi e festività locali: in molte città italiane, soprattutto in quelle costiere, si tengono spettacoli pirotecnici e festival durante la notte di Ferragosto. Questi eventi attirano tutti coloro che desiderano celebrare in modo festoso questa giornata. Leggende e tradizioni popolari: in diverse regioni d’Italia esistono leggende e tradizioni popolari associate a Ferragosto. Ad esempio, in alcune zone si pratica il “Fuoco di Sant’Elmo”, un rito propiziatorio per scacciare i demoni e proteggere il bestiame. Ferragosto all’estero: oltre all’Italia, Ferragosto è celebrato anche in altri paesi europei, come Spagna e Grecia, dove è un giorno di festa nazionale. Tuttavia, le usanze e le tradizioni possono variare da luogo a luogo.
Cosa non fare a Ferragosto?
Ogni stagione ha la sua domanda tormentone. Non inizia neanche ottobre che i gruppi di amici iniziano a chiedersi ” Che faremo a Capodanno ?”e già i primi di luglio sorge spontaneo un nuovo interrogativo: ” Che faremo a Ferragosto ?”, Impegnarsi in qualcosa di faticoso è fuori discussione.
Ecco che quindi molti si riversano sulle classiche gite accompagnate dal pranzo al sacco, altri scelgono di stare in famiglia, alcuni decidono di raggiungere la propria dimora di campagna o di montagna per trascorrere un giornata in pieno relax. Indubbiamente molti il 15 agosto, la mattina, decideranno di andare in chiesa e poi dopo si dirigeranno a casa dei parenti per gustare un lauto pranzo.
Infatti, non bisogna dimenticare che Ferragosto è anche il giorno in cui si celebra l’ Assunzione della Madonna, dogma cattolico istituito nel 1950 dal papa Pio XII. “Assunzione della Vergine”, Tiziano Ma tra tutti i cittadini, di sicuro alcuni sceglieranno una spiaggia, vicina o lontana, e sfideranno il traffico, il caldo e le immense code ai caselli, per potersi tuffare in mare. In realtà, però, questa è una pratica che in alcuni centri del Sud è sconsigliata. Altri invece associano la maledizione del 15 agosto proprio al suo duplice ruolo di festa anche religiosa. Celebre è il detto ” Allu Ferragosto l’Assunta ne vole uno pe’ idda “, Vuol dire che ogni Ferragosto la Madonna dell’Assunta porta un’anima su in cielo con sé.
In tanti paesi si raccontano diverse leggende di innamorati annegati nel giorno santo. In alcuni luoghi si chiamano Sofia e Giuseppe, in altri sono Margherita e Antonio. Per alcuni sono sposi novelli, per altri soltanto semplici fidanzati, ma la storia è sempre la stessa. Si racconta che il 15 agosto i due giovani nuotarono fino al Canale d’Otranto, lì dove il mare Adriatico si incontra con lo Ionio.
Furono travolti da una grande onda che sommerse e uccise solo la donna. Il giovane riuscì a salvarsi e a tornare a riva. Per anni non entrò più in acqua, ma nel giorno dell’Assunta era solito recarsi lungo la riva per rivolgere una preghiera alla sua innamorata.
Un anno, a Ferragosto, un’onda anomala e imprevista si abbatté anche sull’uomo che si sporgeva su una scogliera, come ogni anno, per pregare. Probabilmente questa è solo una leggenda, ma come sempre dietro si cela una verità. In realtà, a Ferragosto, si cerca con queste storie di tenere i bambini lontani dall’acqua poiché i rischi connessi alla balneazione sono maggiori.
Si è appesantiti dal pranzo tipico di questa giornata che quasi sempre è più abbondante rispetto ad altri giorni, la maggior affluenza di bagnanti aumenta la possibilità di perdere di vista i più piccoli e spericolati, sono diffusi i cosiddetti gavettoni che possono anche trasformarsi in un gioco pericoloso. “Sotto il Faro dell’ Assunta”, in “La Repubblica”, 2009 Laureata in Lingue per la comunicazione e cooperazione internazionale ama viaggiare per conoscere nuovi usi e culture. E’ proiettata verso il futuro ma con uno sguardo al passato per non dimenticare mai le proprie radici e tradizioni. Adora leggere e scrivere.
Perché non si fa il bagno a Ferragosto?
Secondo un’antica credenza popolare a Ferragosto non si dovrebbe fare il bagno in mare. Ecco perché A Ferragosto cosa c’è di meglio di una giornata in spiaggia lasciandosi baciare dal sole e rinfrescandosi con un bel tuffo in mare? Ma a questa giornata particolare è legata un’antica credenza popolare, molto sentita soprattutto al Sud, secondo la quale il giorno di Ferragosto non si dovrebbe assolutamente fare il bagno perché il mare sarebbe infestato da spiriti maligni, pronti a rapire gli ignari bagnati trascinandoli nella profondità degli abissi.
Secondo altre versioni invece la maledizione del 15 agosto sarebbe legata al fatto di essere allo stesso tempo anche un giorno di festa religiosa poiché si celebra la solennità dell’Assunzione della Vergine Maria. Ed a tal proposito esiste il detto popolare: “A Ferragosto l’Assunta ne vuole uno per lei”, ovvero nel giorno del 15 agosto la Madonna Assunta porterebbe in cielo con sé un’anima.
Ovviamente sono credenze popolari che non hanno alcun fondamento ma che fanno parte comunque della magia e del mistero di questo giorno di metà agosto. : Secondo un’antica credenza popolare a Ferragosto non si dovrebbe fare il bagno in mare. Ecco perché
Che cosa fanno gli italiani a Ferragosto?
Il ponte lungo del 2023 incentiva le partenze. Bollino rosso su tutte le autostrade per le giornate del week end. Ma dove vanno e cosa fanno gli italiani? – Ferragosto è alle porte e chi non sta preparando la valigia, comunque sta monitorando le tante proposte per decidere dove trascorrere il 15 agosto, una delle più antiche feste, istituita già nel 18 a.C.
- Dall’imperatore Ottaviano Augusto per celebrare la fine dei lavori agricoli.
- Oggi per Ferragosto ogni località d’Italia conta grigliate, feste sulle spiagge o al lago, sagre, rievocazioni storiche, visite ai musei e processioni, perché alla festa pagana si è “sostituita” quella cristiana in onore dell’ Assunzione della Vergine Maria,
In realtà, sacro e profano si sono via via mischiati nel tempo mettendo assieme vecchie usanze (come quella romana delle corse dei cavalli), la consuetudine delle ferie (Le Ferie Augusti introducevano diversi giorni di riposo durante il mese) e nuove attrazioni.
Dove andare in estate con il fidanzato?
Resto del mondo
Destinazione | Temperature (min – max) | Costo medio Volo A/R + 7 giorni/6 notti |
---|---|---|
Zanzibar, Tanzania | 20° – 29° C | da €996,00 – vedi dettagli |
Seychelles, Oceano Indiano | 24° – 28° C | da €1.362,00 – vedi dettagli |
Vancouver, Canada | 14° – 22° C | da €1.366,00 – vedi dettagli |
Perché il 15 non si fa il bagno?
Soprattutto al Sud Italia si dice che il 15 agosto non si debba fare il bagno perché gli spiriti maligni, in questo giorno di metà estate, infestano le acque. Nella tradizione popolare si crede che ogni Ferragosto la Madonna dell’Assunta porta un’anima su in cielo con sé.
Perché il 15 agosto non si può fare il bagno a mare?
Perché a Ferragosto non si fa il bagno: i veri motivi – Ci aspettano giorni torridi e quale modo migliore di festeggiare il 15 agosto se non con un tuffo nel mare, In molti posti è fortemente sconsigliato fare bagni nel giorno di Ferragosto. Secondo la motivazione più fantasiosa in questo giorno di festa gli spiriti maligni aspetterebbero i bagnanti incauti per trascinarli sul fondo del mare.