Cosa Fare Quando Ci Si Annoia? - 2023, HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Fare Quando Ci Si Annoia?

Cosa Fare Quando Ci Si Annoia

Perché ci si annoia?

COS’È LA NOIA? – Per parlare di noia seguendo una prospettiva psicoanalitica, dobbiamo, prima di tutto, fornire delle informazioni sulla teoria freudiana delle pulsioni, Per Freud la pulsione si trova sulla linea di confine tra il corpo e lo psichico: non è né qualcosa di esclusivamente organico, né un fenomeno puramente mentale; potremmo dire che è il luogo in cui avviene il passaggio dalla dimensione del corpo a quella dello psichico.

  1. La pulsione si differenzia dagli stimoli prodotti in noi dagli eccitamenti che provengono dall’esterno, perché si origina nel nostro mondo interno e, in quanto tale, non è possibile fuggire da essa.
  2. Ad esempio: da una luce troppo intensa, che arriva dal di fuori, possiamo difenderci chiudendo gli occhi, mentre la fame, che sentiamo dentro di noi, non possiamo evitarla.

La pulsione, quindi, richiede di essere soddisfatta attraverso la ricerca del modo in cui scaricare la tensione che produce, ciò affinché non si crei un ingorgo di energia nel nostro corpo; un po’ come avviene quando troppe macchine sulla strada provocano un ingorgo del traffico che non permette il regolare fluire della circolazione.

  1. Ogni pulsione, pertanto, ha una sua meta da raggiungere: lo scarico della tensione che porta con sé o, in altri termini, il ripristino di una condizione di pace, in cui non vi è più alcunché che ci possa disturbare.
  2. Per raggiungere tale meta, la pulsione ha bisogno di un oggetto (ad esempio il cibo per acquietare la fame) e della spinta all’azione che ci fa muovere verso il tanto desiderato obiettivo.
You might be interested:  Potassio A Cosa Serve?

Cosa accade allora nella noia? Ci si annoia perché in noi c’è la pulsione, il desiderio di qualcosa, ma mancano la sua meta o il suo oggetto, oppure siamo noi che non sappiamo più quale oggetto potrebbe soddisfare la nostra pulsione, Resta però la spinta all’azione che, a questo punto, possiamo dire che è rivolta al desiderio di un qualcosa che non c’è, a un desiderio vuoto.

Cosa succede al cervello quando ci si annoia?

Cosa succede nel cervello delle persone che si annoiano facilmente? – I ricercatori hanno analizzato 54 partecipanti. Hanno chiesto loro di compilare un sondaggio sulla noia e sulle loro reazioni al sentirsi annoiati. Quindi, dopo aver misurato la normale attività cerebrale, hanno assegnato loro un compito noioso per 10 minuti, durante i quali hanno nuovamente misurato le onde cerebrali dell’area frontale destra e sinistra del cervello.

  • La parte frontale sinistra diventa più attiva quando un individuo cerca stimolazione o distrazione da una situazione pensando a qualcosa di diverso.
  • Viceversa, la parte frontale destra del cervello diventa più attiva quando un individuo sperimenta emozioni o stati d’ansia negativi.
  • I ricercatori hanno scoperto che coloro che si erano dichiarati più inclini alla noia mostravano, durante il compito, un’attività più intensa nell’area frontale destra.

Al contrario, chi riusciva a distrarsi e a far fronte alla noia utilizzava di più quella sinistra.

Quando la noia diventa depressione?

Differenza tra noia, depressione e tristezza – Superficialmente diamo per scontato il fatto di distinguere la noia dalla tristezza, ma se ci soffermiamo un attimo e proviamo a descrivere queste emozioni ci potremmo trovare in serie difficoltà. Questo perché sia la tristezza che la noia ci fanno sentire in una maniera simile,

  • Solitamente la tristezza è la conseguenza di una situazione irrisolta,
  • Possiamo essere tristi per la perdita di una cara persona, per un fallimento personale, per un rifiuto, per un trauma subito o altro ancora.
  • Qui possiamo vivere la sensazione momentanea che non ci sia niente da fare, e questo ci immobilizza.
  • La depressione arriva quando questa tristezza si protrae per più di due mesi e spesso si dimentica anche la causa.
  • Essere tristi significa anche non capire ciò che effettivamente vogliamo perché non siamo totalmente in contatto coi nostri bisogni, o sappiamo cosa vogliamo ma non riusciamo ad arrivarci.
  • Altre volte ancora potrebbe essere legata ad una noia prolungata, una mancanza continua di stimoli ed interessi (in questo caso la tristezza è una conseguenza della noia).
You might be interested:  Cosa Vedere A Londra?

Mentre la tristezza ci da l’idea che non ci sia nulla di interessante da fare, nella noia c’è l’esigenza di fare qualcosa di stimolante. La depressione, invece, ci rende apatici ed indifferenti al mondo esterno. Per fare un esempio pratico, se siamo annoiati e facciamo qualcosa di stimolante, stiamo bene.

  • Se siamo depressi qualsiasi cosa appare noiosa e priva di senso.
  • L’una non esclude le altre ma non necessariamente c’è la presenza di tutte.
  • Quindi la cosa fondamentale è fermarsi ed ascoltare cosa effettivamente il nostro mondo interiore ci sta comunicando,
  • La noia ci manda dei segnali che se non ascoltiamo potrebbero sfociare in tristezza.

La tristezza potrebbe essere causata da altro, quindi ascoltarla (senza il bisogno di evitarla) significa riuscire ad elaborare la causa e quindi prevenire stati più gravi quali la depressione.

Cosa vuol dire quando ti annoia tutto?

Che cos’è la noia? – La noia è un sentimento comune, che può essere generato da un’insoddisfazione verso un’attività o un disinteresse nei confronti di quello che sta succedendo. Normalmente quando compara la noia, ci si sente pieni di energia, ma non si trova un modo per esprimerla e sfogarla,

  1. Può anche capitare di annoiarsi quando non ci si riesce a concentrare su un compito che bisogna svolgere.
  2. La noia è comune tra i bambini e gli adolescenti, che sono le fasce di età più ricche di energie, ma può essere comune anche tra gli adulti.
  3. La noia non è per forza un sentimento negativo, può essere un momento di pausa che ci spinge a riflettere, o un momento per ricaricarsi.
You might be interested:  Colon Irritabile Cosa Mangiare?

Se è un sentimento ricorrente, potrebbe essere il primo sintomo di forme di apatia o depressione. Vediamo più da vicino tutti gli aspetti che riguardano questo sentimento.

Cosa realizzare a mano?

Artigianato fa da te: il tuo passaggio verso l’e-commerce – Stai creando qualcosa già da anni o stai solo pensando in questo momento di provarci, queste ispirazioni di fai da te offrono alcune semplici idee nelle quali puoi immergerti immediatamente.

Adblock
detector