Cosa Mettere Sulle Scottature?
Elvira Olguin
- 0
- 23
Contents
Cosa mettere sulle scottature fai da te?
Scottature solari: rimedi domestici efficaci – Ecco qualche soluzione naturale e alcuni rimedi della nonna per combattere le scottature solari.1) Ghiaccio Un impacco freddo con ghiaccio aiuta ad alleviare il rossore e il bruciore sul corpo e a ritrovare un po’ di benessere.
- Puoi aggiungere qualche goccia di amamelide, che è un ottimo astringente antinfiammatorio.2) Impacchi freddi con tè e infusi Il tè verde, il tè nero e la camomilla sono ottimi alleati contro le bruciature.
- Prova, anche, un infuso di camomilla, calendula e malva,
- Preparali, lasciali raffreddare e utilizzali per preparare un impacco,3) Olio di cocco e olio di sesamo Puoi applicare sulla bruciatura dell’ olio di cocco o dell’ olio di sesamo, che hanno proprietà nutrienti, emollienti e lenitive.
Risciacqua e rinfresca l’area con acqua fredda, poi idrata con l’olio che preferisci.4) Bicarbonato di sodio Il bicarbonato di sodio aiuta a diminuire prurito e infiammazione, a mantenere la pelle umida e bilanciare i livelli di pH. Puoi applicare sulla scottatura una pasta realizzata con due cucchiai di acqua tiepida e due cucchiai di bicarbonato,
- Lasciala riposare sulla pelle per 5-10 minuti e ripeti l’operazione molto spesso.
- Puoi, anche, versare una tazza di bicarbonato nell’acqua della vasca prima di immergerti per fare il bagno.5) Succo di limone Il succo di limone aiuta la produzione cellulare e favorisce il ringiovanimento della pelle.
- Puoi, quindi, provare a tamponarne un po’ sulla zona interessata, risciacqua e spalma, poi, una crema idratante,
Attenzione : se senti bruciare, risciacqua subito la zona interessata con acqua fresca e non ripetere l’operazione.6) Gel di aloe vera L’aloe vera è un grande toccasana anche per le scottature, grazie alle sue proprietà lenitive, protettive, idratanti ed elasticizzanti.
Puoi applicare un’abbondante dose di gel di aloe vera più volte al giorno, massaggiando delicatamente: ti aiuterà a lenire il bruciore.7) Aceto di mele Aggiungendo un bicchiere di aceto di mele all’acqua della vasca da bagno, noterai subito le sue proprietà disinfettanti e antisettiche, e proverai immediato sollievo.8) Yogurt Ti sorprenderà, ma lo yogurt ha un grande effetto emolliente e idratante,
Basta utilizzare quello bianco e naturale, che è perfetto da applicare sulla bruciatura.9) Cetrioli Frullando i cetrioli e filtrandone la polpa, puoi ottenere un succo utile da applicare con della garza sterile o del cotone sulla pelle scottata. Il sollievo sarà immediato.10) Patate Conosci le proprietà antinfiammatorie delle patate ? Taglia una patata a fette e applicala sulla ferita per circa mezz’ora per vedere i primi risultati.11) Burro di karitè Il burro di karitè può essere utilizzato come doposole, a maggior ragione quando c’è una scottatura.
Che si può mettere sulle scottature?
Cosa Fare –
Il primo accorgimento è sicuramente la prevenzione delle ustioni, Ciò implica il rispetto del buon senso e di alcune norme di sicurezza sui luoghi di lavoro. Se le ustioni sono evidentemente gravi, è indispensabile chiamare immediatamente il pronto intervento.
I rimedi alle ustioni sono diversi nella fase acuta e in quella successiva alla medicazione:
Nelle forme più lievi può essere utile rimuovere tempestivamente i residui di certi materiali sulla pelle; alcuni esempi sono: vestiti, plastica o gomma bruciata, olio bollente ecc. Al contrario, se il materiale è saldato alla pelle, diventa necessario lasciare intatto lo strato di materiale per impedire che asportandolo si elimini anche la pelle stessa. Togliere sempre i gioielli, le collane, i bracciali, gli orologi ecc. Immergere immediatamente la zona ustionata nell’acqua fredda per almeno 10-15′. Ricoprire la zona interessata con una garza sterile bagnata. Quelle specifiche per ustioni sono imbevute di prodotti che favoriscono la rigenerazione della pelle (ad esempio: acido ialuronico ). In caso di ustione diffusa alle mani e/o ai piedi, applicare le garze sterili in modo che le dita non si tocchino. In caso di ustione agli occhi, porre delle garze sterili inumidite con acqua fisiologica senza applicare pressione,
Una volta chiarita e medicata l’entità dell’ustione, è necessario:
Garantire l’idratazione, considerando la maggior tendenza a disperdere liquidi. Mantenere lo stato nutrizionale, tenendo conto del maggior consumo metabolico. Assicurare un buon livello igienico, per la tendenza alle infezioni.
Cosa mettere sulle scottature rimedi della nonna?
I bagni allevianti come rimedio naturale alle scottature – Se siete rimasti esposti al sole un po’ troppo a lungo, il primo sintomo sarà un fastidioso pizzicore alla pelle. Per calmare il prurito e dare sollievo alla pelle, provate a fare un bagno alleviante con acqua tiepida e alcuni ingredienti specifici che – no problem – potete trovare anche nella dispensa di casa.
Eccovi alcuni esempi: – bicarbonato e farina d’avena, Unendo questi due ingredienti all’acqua tiepida del bagno contrasterete da un lato l’aggravarsi delle scottature grazie all’azione disinfettante del bicarbonato, e dall’altro idraterete la pelle favorendone la guarigione. La farina d’avena è infatti molto emolliente.
– Anche l’ aceto di mele ha proprietà disinfettanti e aiuta a riequilibrare il Ph della pelle: vi basterà aggiungerne un bicchiere all’acqua tiepida del bagno per evitare il peggioramento della bruciatura e provare immediato sollievo. Per migliorare l’effetto rinfrescante, potete aggiungere alcune gocce di olio essenziale di eucalipto o di menta piperita.
Come sfiammare scottature?
Scottature da sole nei bambini: rimedi – Tutti dovrebbero mettere la protezione solare, indipendentemente dalla stagione o dalla temperatura ma i bambini di età inferiore ai sei mesi, che hanno la pelle particolarmente sensibile ai danni del sole, dovrebbero essere tenuti al riparo dai raggi UV. In ogni caso qualche rimedio di primo soccorso in caso di scottature :
- Usare l’ibuprofene secondo necessità per il dolore per i primi giorni dopo una scottatura solare particolarmente fastidiosa.
- Un panno umido con acqua fredda o una doccia o un bagno freddi aiutano a raffreddare la pelle.
- Applicare una crema di idrocortisone allo 0,5 o all’1% sulla pelle danneggiata.
- Il gel di aloe vera o un prodotto contenente aloe vera può contribuire alla guarigione della pelle.
- Bere liquidi extra durante il recupero.
- Evitare un’ulteriore esposizione al sole mentre la pelle sta guarendo.
- Se il dolore peggiora o la pelle diventa più rossa o dolente nei giorni successivi a una scottatura solare, è meglio cercare assistenza medica.
Come rigenerare la pelle dopo una scottatura?
RIMEDI PER LE USTIONI DI PRIMO GRADO LIEVI E SUPERFICIALI: COME CURARE LA PELLE – Il primo passo per curare le ustioni di primo grado è immergere subito l’area interessata in acqua fredda o tenerla sotto un rubinetto aperto per almeno cinque minuti. Successivamente è possibile valutare la lesione cutanea:
Se la tua pelle è arrossata e irritata, puoi applicare una crema per le ustioni o un unguento protettivo, come Eucerin Aquaphor Trattamento Riparatore, che dona alla pelle la cura SOS di cui ha bisogno e contribuisce ad accelerare la rigenerazione dell’epidermide. L’unguento è disponibile in diversi formati e dimensioni per portarlo sempre con sé, e averlo a portata di mano nel momento del bisogno. Per trattare una piccola area, è sufficiente una modica quantità di prodotto. Nel caso di una leggera ustione solare, applicare un prodotto lenitivo dopo l’esposizione, come Eucerin Sensitive Relief After Sun Lotion sulla zona interessata.
Come evitare le bolle da scottatura?
Come prevenire e curare le bolle da scottatura solare – Abbiamo detto che il primo responsabile della formazione di una bolla da scottatura è il sole. In questi casi, la prima cosa da fare è la prevenzione, ovvero l’utilizzo di una crema con un FP adeguato al tipo di pelle.
- Per quelle più sensibili, è bene usare il Latte Solare Potect&Hydrate FP50+ di Nivea.
- Grazie alla sua formula delicata, protegge la pelle dalle bruciature e dall’invecchiamento precoce.
- Se non siamo preparati e ci esponiamo al sole senza protezione, l’arrossamento è dietro l’angolo.
- Per curarlo ci sono alcuni rimedi naturali fai da te molto efficaci,
Eccone alcuni:
Lavare la zona arrossata con acqua tiepida e farina e poi massaggiare con aloe vera, in grado di disinfettare, lenire e idratare la pelle: Fare un impacco freddo con camomilla e olio di calendula, la prima calma, mentre la seconda cura l’epidermide; Fare un bagno tiepido con l’aggiunta di qualche goccia essenziale di menta e di eucalipto, lenitivi e rinfrescanti; Passare sulla parte interessata una fetta di patata non troppo fine. La patata è conosciuta per le sue proprietà decongestionante e anti-infiammatorie; Applicare una crema doposole in grado di lenire e dare immediato sollievo alla zona arrossata, come Latte Doposole Hydrate, dal potere rinfrescante e nutritivo.
Quanto tempo ci vuole per far passare una scottatura?
Gestione nel lungo termine – A seconda dell’estensione e della zona interessata, un’ustione di primo grado può impiegare da 3 a 20 giorni per risolversi spontaneamente (di solito, è necessaria circa una settimana). Durante il processo di guarigione, la pelle lesionata può andare incontro a desquamazione.
Come alleviare il dolore di una scottatura solare?
Il dolore e il prurito caratteristici delle ustioni solari possono essere trattati, a casa, con medicamenti e rimedi di diverso genere: impacchi con acqua fredda o applicazioni di ghiaccio.
Come capire se una scottatura è grave?
Scottature: i gradi di gravità e come prevenirle Le ustioni sono lesioni dei tessuti che possono essere provocate dal contatto con il calore elevato (fiamme, metalli e liquidi bollenti) o con sostanze chimiche (come soda caustica e acido muriatico). Nelle ustioni è caratteristica la lesione acuta della pelle, che può andare dal semplice arrossamento accompagnato da dolore locale (ustioni di primo grado) alla formazione di bolle ripiene di liquido sieroso e trasparente (ustioni di secondo grado).
- In quelle più gravi (ustioni di terzo grado) si verifica la perdita della vitalità dei tessuti.
- La prima cosa da fare, in caso di ustione, è di eliminare al più presto la causa spegnendo le fiamme sugli abiti con acqua o soffocandole con coperte o simili (niente di sintetico!).
- Vanno allontanati, poi, tutti gli oggetti metallici bollenti e gli abiti imbevuti di sostanze chimiche.
La cosa più importante da fare, nei casi più seri, è chiamare un’ambulanza o rivolgersi al Pronto Soccorso. Le scottature solari sono un problema ricorrente, in montagna come al mare. L’esposizione al sole senza un’adeguata protezione, infatti, causa facilmente un eritema superficiale doloroso e, nei casi più gravi, l’insorgenza di vesciche.
- Spesso il tutto è accompagnato da una congiuntivite (provocata dal riverbero dei raggi ultravioletti al mare o sulla neve) e da un aumento della temperatura corporea (febbre).
- Quanto è grave L’ustione è una lesione dei tessuti provocata dal contatto con calore elevato o con sostanze chimiche, per esempio gli acidi, le basi e i solventi.
A seconda della loro gravità, le ustioni si suddividono in tre tipi:
di primo grado (la più lieve), quando la pelle è solo arrossata e si avverte un dolore bruciante ma sopportabile; di secondo grado, quando l’ustione rende la pelle gonfia, dolente, arrossata e cosparsa di vescicole piene di liquido (le ustioni meno gravi cicatrizzano nel giro di qualche settimana, quelle più profonde richiedono tempi più lunghi); di terzo grado (la più seria), quando la pelle appare annerita e “carbonizzata”.
La gravità dell’ustione dipende anche dall’ estensione, dalla zona colpita e dalla causa che l’ha prodotta. Un’ustione di III grado ma di piccole dimensioni non rappresenta un pericolo per la vita. Al contrario, un’ustione di II grado molto estesa può essere molto seria.
Anche la zona colpita è importante, soprattutto se interessa articolazioni o aree cutanee soggette a stiramento o parti delicate.Il primo trattamento delle ustioni è il raffreddamento della zona colpita, qualunque sia la serietà del danno, in modo da fermare l’avanzare della lesione procurata dal calore.
Per prima cosa è necessario mettere la parte ustionata a contatto con acqua corrente fredda, almeno per cinque minuti. In alternativa si può effettuare un impacco freddo, utilizzando un panno pulito imbevuto di acqua.Se l’ustione è lieve (di primo grado) questo trattamento è sufficiente per risolvere la situazione.
É comunque opportuno rivolgersi al medico per fargli controllare la lesione e la validità della vaccinazione antitetanica (se necessario verrà effettuato un richiamo).Se si è invece in presenza di ustioni più serie (di secondo e di terzo grado), dopo aver raffreddato la zona colpita con acqua è importante rivolgersi al più vicino Pronto Soccorso oppure chiamare un’ambulanza.
Non bisogna in nessun caso applicare pomate, oli né ghiaccio: potrebbero peggiorare la situazione. L’unica cosa che si può usare è l’acqua fredda. In particolare sulle ustioni del viso un panno imbevuto di acqua fredda protegge organi delicati come gli occhi e minimizza eventuali lesioni.Nel caso in cui gli abiti siano rimasti attaccati alla pelle ustionata non bisogna tentare di staccarli: sarà il medico a effettuare questa delicata operazione.
Come usare l’aloe vera per le scottature?
L’Aloe Vera in caso di scottature ed eritemi solari – L’Aloe Vera è una pianta ricca di proprietà rigeneranti e antiossidanti per la nostra pelle. Per questo è un ottimo rimedio naturale anche in caso di scottature più o meno gravi dopo l’esposizione solare.
- Il gel di Aloe Vera cosparso e massaggiato sulla zona irritata dal sole ha un’azione lenitiva sulla pelle, donando un senso di sollievo quasi immediato.
- Anche una crema doposole a base di Aloe Vera idrata e nutre la pelle, placando pruriti e arrossamenti.
- Utilizzare una crema solare o un doposole a base di Aloe Vera significa scegliere un prodotto ricco di polisaccaridi, principi essenziali che non solo sono efficaci contro l’invecchiamento della pelle (uno dei maggiori danni causati dal sole), ma stimolano anche il collagene rendendo la pelle morbida e mantenendola idratata, oltre ad intervenire sulle prime bruciature.
Sicurezza sì, ma anche una bella abbronzatura Proteggere la pelle dai raggi solari e farlo in modo naturale è senza dubbio il modo migliore per prendersi cura di lei. Non per questo però si deve rinunciare a una bella abbronzatura! E allora occhio all’etichetta della crema solare: se è a base di Aloe vera, principi attivi naturali e Mucuna Pruriens allora sei sulla strada giusta per un’abbronzatura elegante e sana.
- La Mucuna Pruriens infatti stimola la produzione di melanina e quindi anche l’abbronzatura in modo naturale.
- La precauzione in più per non sbagliare Non tutti sanno che anche il cielo coperto richiede l’uso della protezione solare.
- I raggi UV e UVA sono in grado di penetrare le nubi e addirittura i vetri delle finestre.
Per questo motivo oggi molte persone scelgono di inserire la protezione solare nella loro routine cosmetica tutto l’anno. linee e prodotti consigliati : I benefici dell’Aloe Vera contro le scottature causate dal sole
Come far rigenerare in fretta la pelle?
Siamo qui per aiutarti per a saperne di più. – La regola d’oro è quella di agire rapidamente con attenzioni e azioni appropriate.3 passi per lesioni minori.1/Pulire la ferita con acqua e un sapone delicato.2/Applicare una crema che faciliti la guarigione almeno due volte al giorno per lenire, pulire e ristrutturare la pelle.3/Proteggere la pelle dal sole con una crema solare dalla protezione molto alta (SPF 50+).
Una semplice ferita che non viene trattata correttamente può peggiorare rapidamente. Sii consapevole dei segni di un’infezione. Secrezioni sospette, odore sgradevole, rossore persistente, gonfiore, sensazione di calore, aumento del dolore. Sono tutti segni che la guarigione non sta andando come dovrebbe.
Non aspettare: consulta rapidamente uno specialista. Una crosta è un segno di scarsa guarigione della cicatrice. Fino a quando sarà presente una crosta, la pelle non potrà ripararsi. Per evitarlo, è possibile applicare un prodotto ristrutturante della pelle.
- Come per molte questioni relative al corpo e alla pelle, la soluzione principale è la prevenzione.
- Il modo migliore per prevenire i segni sulla pelle grassa a tendenza acneica è trattare la situazione in modo adeguato.
- Se hai stuzzicato un’imperfezione, puoi anche usare una crema che favorirà la ristrutturazione e limiterà il rischio di segni.
La guarigione dipende dal tipo, dalla gravità e dalla posizione della ferita. Alcune zone del corpo guariscono meno bene di altre (petto, sterno, schiena e articolazioni). Entrano però in gioco molti altri fattori: lo stato di salute generale, la dieta, l’abitudine di fumare, l’età, il tipo di pelle, ecc.
Come alleviare il dolore di una scottatura solare?
Il dolore e il prurito caratteristici delle ustioni solari possono essere trattati, a casa, con medicamenti e rimedi di diverso genere: impacchi con acqua fredda o applicazioni di ghiaccio.
Come usare l’aloe vera per le scottature?
L’Aloe Vera in caso di scottature ed eritemi solari – L’Aloe Vera è una pianta ricca di proprietà rigeneranti e antiossidanti per la nostra pelle. Per questo è un ottimo rimedio naturale anche in caso di scottature più o meno gravi dopo l’esposizione solare.
Il gel di Aloe Vera cosparso e massaggiato sulla zona irritata dal sole ha un’azione lenitiva sulla pelle, donando un senso di sollievo quasi immediato. Anche una crema doposole a base di Aloe Vera idrata e nutre la pelle, placando pruriti e arrossamenti. Utilizzare una crema solare o un doposole a base di Aloe Vera significa scegliere un prodotto ricco di polisaccaridi, principi essenziali che non solo sono efficaci contro l’invecchiamento della pelle (uno dei maggiori danni causati dal sole), ma stimolano anche il collagene rendendo la pelle morbida e mantenendola idratata, oltre ad intervenire sulle prime bruciature.
Sicurezza sì, ma anche una bella abbronzatura Proteggere la pelle dai raggi solari e farlo in modo naturale è senza dubbio il modo migliore per prendersi cura di lei. Non per questo però si deve rinunciare a una bella abbronzatura! E allora occhio all’etichetta della crema solare: se è a base di Aloe vera, principi attivi naturali e Mucuna Pruriens allora sei sulla strada giusta per un’abbronzatura elegante e sana.
La Mucuna Pruriens infatti stimola la produzione di melanina e quindi anche l’abbronzatura in modo naturale. La precauzione in più per non sbagliare Non tutti sanno che anche il cielo coperto richiede l’uso della protezione solare. I raggi UV e UVA sono in grado di penetrare le nubi e addirittura i vetri delle finestre.
Per questo motivo oggi molte persone scelgono di inserire la protezione solare nella loro routine cosmetica tutto l’anno. linee e prodotti consigliati : I benefici dell’Aloe Vera contro le scottature causate dal sole
Quanto ci mette a passare una scottatura da sole?
I tempi di guarigione dipendono dalla gravità della scottatura. I primi disturbi (arrossamento, gonfiore) si intensificano nelle prime 12-24 ore. Nella maggior parte dei casi si affievoliscono nel giro di 2-3 giorni. Nel caso di una scottatura leggera i segni evidenti spariscono entro una settimana.