Cosa Portare In Crociera?
Elvira Olguin
- 0
- 19
Contents
- 1 Come controllano i bagagli in crociera?
- 2 Cosa succede se porto la piastra in crociera?
- 3 Quanti vestiti portare in crociera?
- 4 Quanto costa un parrucchiere in crociera?
- 5 Cosa mettere nel bagaglio a mano in crociera?
- 6 Cosa succede se porto la piastra in crociera?
Cosa bisogna portare quando si va in crociera?
Cosa portare in crociera: ecco cosa mettere in valigia La scelta e la prenotazione della vacanza sembravano la sfida più ardua da affrontare. Eppure, con l’avvicinarsi della data di partenza l’ansia comincia a farsi strada al sopraggiungere della domanda: ? La risposta istintiva è dipende : dalle destinazioni, dalla nave, dal tipo di viaggio che si vuole fare, da quanto tempo si decide di passare a bordo e a terra.
- Però ci sono alcuni accorgimenti validi a prescindere, che si tratti di navigare tra le acque dei Caraibi o lungo le coste frastagliate dei Fiordi norvegesi.
- Ecco cosa portare in crociera ovunque si decida di andare: documenti personali e di viaggio, carta di credito e/o contanti, medicine o dispositivi medici, caricabatterie, costume da bagno, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica, scarpe comode per le escursioni, shorts e magliette, almeno un paio di pantaloni lunghi, un maglioncino, un vestito elegante, un capo bianco e, se si hanno bambini piccoli, pannolini, biberon e alimenti specifici.
A bordo invece ci sono già lenzuola e asciugamani, teli mare, sapone, shampoo e bagnoschiuma, asciugacapelli. Abbiamo quindi una prima idea su cosa mettere in valigia per la crociera. Ma analizziamo più nel dettaglio la variabile clima, Di certo fare un tour negli Emirati Arabi non è uguale a esplorare le capitali del Nord Europa, e non solo per il paesaggio.
Il consiglio spassionato, e valido per tutti i tipi di crociera, al di là del numero di maglioni o parei che riempiranno la valigia, è prevedere di vestirsi a strati. Così non ci si troverà impreparati al passaggio dall’ aria condizionata o riscaldamento delle proprie cabine, alla temperatura a prua della nave o negli spazi comuni, oltre ovviamente, come già detto, alle temperature di quando si scende a terra per le escursioni.
In fase di preparazione, è bene tener presenti le tre situazioni tipo della crociera: la navigazione vera e propria (da affrontare con capi comodi o abbigliamento sportivo per godere delle attività e delle attrattive, spesso legate allo sport, al fitness, o al benessere nella Spa); la cena e la sera (è bene portare qualche abito elegante: lungo o corto per le donne, da indossare con i tacchi o con le ballerine; pantaloni, giacca e camicia per gli uomini; a volte sono previste serate di gala che richiedono un dress code preciso e in questo caso è bene verificare sul sito della compagnia con cui si parte); le escursioni (per cui è il caso di dotarsi di crema solare, cappello e occhiali da sole, giacca a vento impermeabile, zaino o marsupio, pashmina utile sia per il freddo che per coprirsi nei luoghi di culto).
E c’è anche cosa non mettere in valigia: sulle navi da crociera ci sono oggetti off limits, come il ferro da stiro, le piastre per capelli o piccoli elettrodomestici che scaldano, che sono banditi dalle norme di sicurezza di bordo. Limiti compensati, se necessario, dalla presenza dell’hair stylist o dal servizio lavanderia della nave.
Se c’è spazio, all’interno della valigia si possono mettere accessori per l’intrattenimento a bordo, come carte, giochi da tavolo, dispositivi elettronici, libri. Una volta preparata la valigia, bisogna ricordarsi di pesarla, Le compagnie di navigazione prevedono un limite di peso da imbarcare, oltre il quale si applica un sovrapprezzo.
- Di solito il range è tra i 20 e i 30 chilogrammi.
- Conviene sempre lasciare un po’ di spazio in valigia, soprattutto se si intende acquistare qualche souvenir,
- Costa, Royal Caribbean, Norwegian, etc.? Nonostante possano esserci leggere differenze tra una compagnia e l’altra, o anche tra una crociera e l’altra (pensiamo per esempio a feste o serate a tema per cui potrebbe essere necessario un abbigliamento particolare), le indicazioni date valgono per tutti.
: Cosa portare in crociera: ecco cosa mettere in valigia
Come ci si veste la sera in crociera?
Dress code: Serate casual, per i signori una maglietta sportiva e pantaloni, invece per le signore un completo pantaloni o una gonna e camicetta. Serate informali, ai signori è richiesto di indossare la giacca, la camicia e la cravatta, mentre le signore potranno indossare un tailleur o un abito.
Cosa non può mancare in crociera?
Hai preso tutto? Controlla la lista:
COSA METTERE IN VALIGIA | COSA TROVI A BORDO |
---|---|
✓ Medicine e dispositivi medici | ✓ Asciugamani |
✓ Mascherine protettive e gel disinfettante per le mani | ✓ Sapone, shampoo e bagnodoccia |
✓ Carta di credito o contanti | ✓ Asciugacapelli |
✓ Telefono e caricabatterie | ✓ Teli mare |
Cosa non portare su Costa Crociere?
Vi segnaliamo inoltre che, in linea con gli standard sanitari e di sicurezza adottati da Costa Crociere per i suoi Ospiti, è vietato portare a bordo qualsiasi tipo di liquidi e generi alimentari, siano essi nel bagaglio a mano o nel bagaglio destinato in cabina.
Come vestirsi per una serata di gala in crociera?
La serata di gala può essere il motivo per cui si sceglie o non si sceglie di fare una crociera : sogno o incubo solo degli uomini, le signore son sempre eleganti. Ogni compagnia di crociera ha un suo “codice” di abbigliamento. Normalmente di giorno ci si veste senza troppi pensieri, l’importante è non girare in pareo o costume per le aree comuni, oltre le zone piscina.
Anche perchè spesso l’aria condizionata a palla vi farebbe venire la polmonite. Quando arriva l’ora dell’aperitivo serale, il discorso cambia. Ci sono compagnie che hanno dei codici di abbigliamento molto particolareggiati : niente pantaloni corti o ciabatte infradito in giro per la nave e assolutamente (neanche a pranzo) al ristorante dove assolutamente non ammetteranno mai jeans strappati, anche se li ha strappati Armani in persona.
Il massimo dell’eleganza è la “serata di gala” in cui i signori sono invitati a mettere giacca e cravatta e le signore a sbizzarrirsi con strass e pajette. Sulle compagnie straniere potete addirittura affittare lo smoking, vedere uomini in kilt o divisa militare e signore avvolte in nuvole di chiffon.
- Ora, il discorso è : a) io la odio b)magari fosse gala tutte le sere Ognuno è libero di pensarla come vuole, sulle compagnie straniere dove l’eleganza (e qui ci vorrebbe un discorso a parte) è richiesta, c’è la splendida abitudine del buffet serale.
- Sulle linee italiane, dove l’eleganza dei passeggeri è innata, il buffet serale non c’è o se c’è è solo perchè c’è gente che rientra tardi dalle escursioni.
Non fatevi condizionare dai codici di abbigliamento 🙂 : basta, per i signori, un completo, camicia e cravatta. Per le signore il problema (chissà perchè) non si pone mai 🙂 E non immaginate la serata di gala come una cena sul Titanic.
Come controllano i bagagli in crociera?
I bagagli vengono passati con lo scanner prima di metterli nelle gabbie per il trasbordo a bordo. I bagagli a mano passano lo scanner come in aeroporto all ‘imbarco e a ogni rientro in nave. gli oggetti vietati lo sono per la sicurezza dei passeggeri.
Cosa succede se porto la piastra in crociera?
Ameni JebaliMSC Crociere Altrimenti come farà ad essere bellissima per la serata di gala? Ciao Federica, la policy sul portare phon e piastra a bordo è cambiata e ora non è più possibile imbarcare oggetti che generano calore. A bordo potrà comunque trovare un phon in cabina e un salone parrucchieri a sua disposizione.
Come portare l’acqua in crociera?
Imbarcato bagaglio con 4 bottigliette d’acqua,nessun problema. all’entrata in nave ( e anche dalle successive discese a terra e rientri) avevo una bottiglietta in mano e/o nello zaino e mi hanno fatto passare tranquillamente. l’acqua in brocca era comunque normale, buona.
Quanti vestiti portare in crociera?
Consigli meta per meta – Le crociere non sono tutte uguali e se opti per una navigazione tra i fiordi norvegesi, troverai un clima ben diverso rispetto a quello di un tour degli Emirati Arabi. In più è utile tener conto delle temperature sulla nave. Passerai dal freddo del climatizzatore a ristorante al caldo torrido della piscina, sia che questa sia interna sia che sia esterna.
Consigliamo quindi di vestirsi a strati, Ricordati pullover e coprispalle. Per la cena e le sera ci sono occasioni speciali che prevedono un abito elegante, come le serate di gala, mentre le altre sei libero di scegliere come vestirti. Il consiglio è di portare sempre almeno due vestiti da sera, con scarpe abbinate.
Visto che andare in crociera è un po’ come fare tre viaggi diversi, per evitare di trovarti all’ultimo minuto seduto sulla valigia nel tentativo di chiuderla, puoi seguire questi consigli meta per meta.
Destinazione | Cosa portare |
---|---|
Mediterraneo in estate | Troverai un clima caldo e tanto sole. Starai molto in spiaggia e in piscina, portati abbigliamento leggero, crema solare, occhiali da sole, cappelli e tutto l’occorrente per una classica “vita da mare”. |
Mediterraneo in primavera/autunno/inverno | Le temperature non sono da spiaggia ma sono comunque perfette per scendere a terra, visitare città e fare escursioni. Vestiti comodo e attenzione alla pioggia! Potrebbe cadere copiosa. |
Nord Europa | Le temperature si irrigidiscono, non dimenticare l’abbigliamento pesante! È comunque la meta perfetta per escursioni, avventura e trekking quindi metti in valigia vestiti sportivi e tecnici, macchina fotografica e zainetti. |
Mete Esotiche | Entrerai in un clima tropicale quindi aspettati tanto caldo e tanta pioggia! Vestiti leggero, porta impermeabile e ombrello e preparati per la spiaggia con costume e crema solare. Se vai in paesi arabi, come Emirati o Maldive, non vestire troppo scollato o provocante. |
Estremo Oriente | A seconda delle mete potrai trovare un clima temperato, caldo o tropicale. Se passi dal Giappone vestiti a strati e attento ai momenti di sole, ricordati t-shirt, protezione e cappelli. Ombrelli e impermeabili invece per le piogge di Vietnam e Indonesia. |
Cosa è vietato in crociera?
Se hai già svolto gran parte del lavoro, come decidere quando andare e dove e su quale nave salpareora è il momento di sognare ad occhi aperti cosa vuol dire davvero andare in crociera per la prima volta. Dopotutto, nessuno vuole presentarsi alla sua prima crociera completamente impreparato per il viaggio che l’attende: leggi questa panoramica e sarai adeguatamente preparato e pronto a salpare verso nuovi orizzonti in pochissimo tempo.
- Se cerchi un’ atmosfera più intima e rilassata, scegli un itinerario con una nave più piccola magari adatta alle coppie che cercano relax e privacy piuttosto che tante attività di bordo (teatro, grandi casinò, piscine con gli scivoli).
- Scegli una nave più grande se invece cerchi strutture sportive, percorsi fitness, palestre vista mare, giochi per i più piccoli e tanto altro.
Se prenoti presto ( almeno 6 mesi prima ), puoi usufruire di condizioni di vendita migliori e sfruttare tutti i vantaggi della prenotazione anticipata. Chi prenota prima avrà più facilità di scegliere il turno preferito ai ristoranti di bordo e numerose offerte per pacchetti bevande o escursioni a prezzi vantaggiosi,
- Puoi prenotare in anticipo cene di specialità, escursioni a terra e persino trattamenti termali molto prima di mettere piede sulla nave.
- Non solo questa pianificazione anticipata ti aiuterà a pianificare il budget, ma ti risparmierai tempo prezioso per le vacanze non dovendo occuparti di queste questioni una volta salito a bordo.
Molti dei servizi offerti sulle navi da crociera sono compresi nel prezzo tra cui le piscine, gli idromassaggi, la palestra, la musica dal vivo, le serate a tema e gli spettacoli teatrali diversi ogni sera. Anche i pasti nelle zone buffet e nei ristoranti non “a tema” sono compresi nel prezzo.
Si pagano però le bevande in bottiglia (anche l’acqua), il bar, i ristoranti tematici e ovviamente i negozi a bordo. Prima di partire informati bene in agenzia sui “pacchetti bevande” che ti faranno risparmiare e godere al massimo la tua crociera. Le eleganti navi da crociera sono molto più che resort galleggianti, sono come città sul mare: veri caffè italiani, boutique e negozi duty-free, una vasta scelta di autentica cucina mediterranea appena preparata, una varietà di ristoranti di specialità che servono prelibatezze da tutto il mondo, una pista da jogging, mini golf, mini bowling, basket, tennis, piscine con idromassaggio, solarium, palestra, spa e centro estetico, club per bambini e ragazzi, giochi di simulazioni virtuale, bar di design e lounge, musica dal vivo, discoteca e un teatro in stile Broadway.
Poi ci sono servizi di lavanderia, strutture mediche e Internet café, TV satellitare in camera e Wi-Fi. Così puoi rimanere connesso in ogni modo mentre sei lontano da tutto. Qualunque siano i tuoi interessi, troverai un intero mondo da esplorare su una nave da crociera oltre ovviamente a molti modi per rallentare e rigenerarsi, dai magici massaggi balinesi alla tranquilla area Zen per prendere il sole, a un cocktail al tramonto sul ponte, incantati dai ritmi pacifici delle onde.
Sulle navi è possibile portare più bagagli, anche 2 valigie grandi e 2 bagagli a mano a persona (controlla sempre il biglietto) ma è bene non esagerare e portare una valigia a testa, magari aggiungendo un piccolo bagaglio a mano per tutte le necessità come importanti documenti di viaggio, occhiali/da sole, dispositivi elettronici e caricabatterie, farmaci e articoli da toeletta.
Le crociere sulle navi più moderne sono paragonabili a soggiorni in hotel a 5 stelle, sono quindi un’ ottima occasione per sfoggiare gli abiti più eleganti, Oltre al costume da bagno, porta con te un abito bianco e magari un altro a tinte bianco, rosso e verde per l’immancabile “serata italiana” e altre serate a tema.
Porta abiti informali per recarti ai buffet e ai bar della nave (non andare in costume e ciabatte!) e se sei amante del fitness non dimenticare l’abbigliamento sportivo. Scegli abiti adatti in base all’itinerario di crociera e alle escursioni che deciderai di fare e ricorda di portare sempre un foulard per assistere allo spettacolo del tramonto in navigazione su uno dei ponti della nave.
Ci sono alcuni oggetti che non puoi portare a bordo, in generale sono quelli che assorbono molta energia elettrica e che scaldano molto per cui sono banditi dalle norme di sicurezza e di prevenzione per gli incendi. Non potrai portare alcool, armi da fuoco, oggetti taglienti come lame e forbici, materiale esplosivo e infiammabile, oggetti con elementi riscaldanti o fiamme libere (come ferri da stiro, piastre e ferri per capelli che generano calore, bollitori, fornelli elettrici, candele, incenso), droniIl personale addetto alla sicurezza effettua controlli su viaggiatori e bagagli e confisca ogni oggetto riconosciuto pericoloso.
Gli oggetti confiscati non saranno restituiti, Per le occasioni importanti troverai a bordo parrucchieri e servizio lavanderia oltre ai teli per la piscina e ascigacapelli in cabina e creme solari o prodotti di bellezza (disponibili presso i negozi a bordo). Sulle navi da crociera non si usano contanti,
La chiave della tua cabina funge anche da carta di addebito a bordo, quindi non è necessario portarsi dietro il portafoglio quando sei bordo. Utilizzerai la tua carta per addebitare extra come trattamenti termali, escursioni a terra, lezioni di fitness e ristoranti di specialità.
Una volta salito a bordo, quando riceverai la chiave della cabina, dovrai associare alla card la tua carta di credito oppure versare una caparra in contanti per coprire le spese extra di bordo (se spendi meno, ti verrà restituita la differenza). Associare la carta di credito ti farà risparmiare tempo al check-out quando dovrai saldare gli extra usufruiti.
Dai totem sulla nave e dalla tv in cabina potrai tenere sempre sotto controllo la tua nota spese. Per quanto riguarda i cellulari, tieni presente che già a pochi km dalla costa, la rete mobile non prende : una buona occasione per premere il tasto off e godersi la vacanza.
Per i più “social” ci sono i pacchetti wi-fi da acquistare. Informati con il tuo operatore telefonico prima di partire per conoscere le impostazioni del traffico marittimo e del roaming internazionale, per telefono o Internet. Non è vero che si mangia solo ai turni! Su tante navi le cucine sono aperte anche 20 ore su 24 per andare incontro a tutte le abitudini e ai ritmi di una clientela internazionale.
Ci sono poi anche le zone buffet aperte senza prenotazione. La gastronomia è un punto forte delle crociere e sono in aumento le collaborazioni con chef stellati e specialisti della ristorazione. Gli orari dei pasti seduti al ristorante variano a seconda della nave e della posizione e vanno fissati in fase di prenotazione (anche per questo è importante prenotare in anticipo).
- I pasti sono spesso, ma non sempre, inclusi nelle escursioni giornaliere, assicurati di leggere attentamente il programma delle escursioni.
- Richieste speciali come diete halal, senza glutine, kosher e vegetariane sono ben soddisfatte a bordo e vengono preparati pasti adeguati dal punto di vista nutrizionale anche per i bambini.
Il check-in su una nave da crociera è del tutto simile al check-in in aeroporto. Assicurarti di aver acquisito tutti i documenti di viaggio necessari molto prima della data di partenza, soprattutto se stai pianificando una crociera internazionale, dove entrano in gioco i passaporti e forse i visti di viaggio anticipati oppure se viaggi con un minore senza l’accompagnamento di entrambi i genitori.
Non dimenticare, inoltre, di acquistare un’assicurazione di viaggio : è un piccolo prezzo da pagare per l’inestimabile tranquillità offerta da una buona polizza. È raro, ma se si verifica un incidente medico, un incidente con il bagaglio smarrito o un ritardo del volo legato al clima, una polizza assicurativa può aiutare a superare i problemi finanziari e logistici di un simile inconveniente.
Infine, non trascurare la compilazione di questionari pre-partenza e altri moduli online che potrebbero essere disponibili per accelerare il check-in. Avere tutti questi documenti in ordine in anticipo ti aiuterà a fare il giro del terminal crociere con facilità il giorno dell’imbarco.
- Dopo aver effettuato il check-in e aver attraversato la passerella per salire a bordo, il divertimento può davvero iniziare.
- È tempo di ambientarsi ed esplorare la tua nuova base per le vacanze.
- Maaspetta! Prima è obbligatorio fare l’esercitazione d’emergenza e memorizzare il percorso dalla propria cabina al punto di riunione.
L’equipaggio sarà a disposizione per salutarti e aiutarti nell’orientamento a bordo. La tua cabina sarà probabilmente la tua prima tappa, lì avrai la possibilità di rinfrescarti e mettere giù le tue cose oltre a ritrovare il bagaglio imbarcato al check-in.
Tieni presente che in cabina è vietato fumare! Il tuo assistente di cabina ti accoglierà e questo è un buon momento per far sapere loro eventuali preferenze o dubbi che potresti avere. A bordo della navi da crociera i Mini Club offrono ai viaggiatori più giovani tanto divertimento quanto ne offrono agli adulti con attività speciali, strutture dedicate e servizi innovativi che fanno sorridere tutta la famiglia.
Ci sono escursioni organizzate con un ritmo che si adatta alle famiglie e i bambini hanno un prezzo speciale! C’è sempre così tanto da fare che i bambini non si annoieranno mai, Una crociera è un’esperienza da vivere insieme a tutta la famiglia in un ambiente sicuro e divertente.
- Alcune navi offrono la scarica di adrenalina extra di scivolare lungo una zip-line, guidare una macchina di Formula 1 a grandezza naturale o godersi un’esperienza di realtà virtuale completamente immersiva, per non parlare del cinema XD interattivo e dei fantastici videogiochi Camera.
- Consulta il programma giornaliero della nave per un elenco completo degli orari, delle attività e degli intrattenimenti; le copie sono disponibili in cabina, al banco relazioni con gli ospiti e sull’app dedicate.
Tieni presente che questi programmi vengono ripubblicati ogni sera, delineando le attività del giorno successivo, così avrai la possibilità di pianificare in anticipo. Le tue giornate a bordo possono essere rilassate e spontanee o strutturate come preferisci.
- Alcuni viaggiatori si svegliano tardi, fanno colazione a letto e lasciano che la giornata si svolga al ritmo del sole e del mare, oziando a bordo piscina o leggendo all’ombra di una terrazza appartata.
- Altri pianificano in anticipo gli eventi della giornata e si alzano alle prime luci dell’alba per sfruttare le numerose attività programmate e le ricche strutture a bordo.
Prenota la tua prossima crociera con Supertravel. Fissa un appuntamento e vieni a trovarci nella nostra agenzia di viaggi di Grosseto per un preventivo gratuito. Siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere la migliore soluzione per te.
Come vestirsi a cena in crociera?
Cosa mettere in valigia per una settimana in crociera? – Preparando la valigia tieni conto di tre momenti principali:
la navigazione per cui ti saranno utili capi comodi e sportivi per intrattenerti con le attività a bordo. Non dimenticare di portarti un cappello, occhiali da sole e la crema solare, anche se la tua rotta non è estiva e non intendi metterti a prendere il sole, passare del tempo sul ponte senza la giusta protezione potrebbe farti scottare la pelle. Le tappe a terra, quando la nave attraccherà al porto potrai scendere e scoprire la città o partecipare alle escursioni organizzate, per questo nella tua valigia non far mancare uno zaino, un cappello, abbigliamento comodo per lunghe camminate. Anche uno spray anti insetti è un buon alleato in questi momenti. Le serate, durante le quali cenerai al ristorante, oppure andrai a teatro o ad eventi pensati per offrirti uno spettacolo, per cui è bene mettere nel tuo bagaglio dei vestiti eleganti. Un completo giacca e pantalone, qualche camicia e un jeans per gli uomini, qualche abito elegante per le donne.
Inoltre spesso le serate di gala o le cene col comandante hanno dei dress code molto precisi, per cui controlla sul sito della compagnia e decidi il tuo outfit di conseguenza.
Come bere gratis in crociera?
Al ristorante, su Costa, c’è ancora l’acqua gratuita : passano con la brocca e riempiono il bicchiere. Prima di acquistare il pacchetto di acqua minerale, assaggiatela. Se la vuoi senza ghiaccio, basta dirlo.
Cosa non mettere in valigia MSC Crociere?
Home Condizioni di Trasporto
SCARICA PDF Le presenti Condizioni Generali di Trasporto fissano i termini che disciplinano i rapporti, le responsabilità e gli oneri tra il Passeggero e il Trasportatore, vincolanti per ENTRAMBE LE PARTI. Le stesse trovano applicazione in via residuale rispetto alle Condizioni Generali di Vendita, nei soli casi in cui MSC Cruises S.A.
Non opera quale organizzatore del pacchetto turistico, ma quale mero trasportatore. Il Passeggero ha stipulato un Contratto di pacchetto turistico con l’Organizzatore e le seguenti condizioni sono parte integrante e sostanziale di tale Contratto. Le presenti Condizioni Generali di Trasporto si applicano anche nel caso in cui la nave viene impiegata come hotel galleggiante, senza che la stipula di un contratto di trasporto e l’effettivo trasporto abbiano luogo.
Vi preghiamo di leggere attentamente le seguenti Condizioni Generali di Trasporto: esse contengono i vostri diritti, le vostre responsabilità e i termini e limitazioni per presentare reclami contro il Trasportatore, i suoi dipendenti e/o agenti. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO MSC CROCIERE E FORMULA 1 ® Ti chiediamo di leggere attentamente le Condizioni Generali di Trasporto che si applicano esclusivamente alle prenotazioni di MSC Crociere e Formula 1 ®,
- Scarica il pdf delle Condizioni Generali di Trasporto di di MSC Crociere e Formula 1 ® Tutti i riferimenti al termine ” PASSEGGERO ” al singolare includono anche il plurale.
- Il termine “Passeggero” si riferisce al titolare del Contratto di Trasporto e a tutte le persone i cui nomi sono riportati sul biglietto, compresi i Minori.
Il ” TRASPORTATORE ” è MSC Cruises S.A., con sede legale in 40 avenue Eugéne-Pittard, CH-1206 Ginevra, Svizzera, ” BAGAGLIO ” è ogni bagaglio, pacco, valigia, recipiente o altro effetto personale che appartiene o è trasportato dal passeggero, compreso il bagaglio di cabina, il bagaglio a mano e i capi di abbigliamento indossati o trasportati dal passeggero.
- Il ” COMANDANTE ” è il Comandante o altra persona responsabile della nave in un dato momento al comando della Nave.
- Il termine ” MINORE ” si riferisce a tutte le persone di età inferiore ai 18 anni.
- Ad alcuni fini specifici (es.
- Consumo di alcolici), il termine può applicarsi a persone di età differente.
” L’ORGANIZZATORE ” è la parte con la quale il Passeggero ha stipulato il contratto per la crociera e/o per il pacchetto come definito nella Direttiva UE 2015/2302, come recepita in Italia dal D.Lgs.n.62/2018. Il ” CONTRATTO DI TRASPORTO ” è il contratto di trasporto stipulato tra il Trasportatore e l’Organizzatore in favore del Passeggero, quale parte del Contratto di pacchetto turistico concluso tra questi.
I cui termini sono da ritenersi incorporati nelle condizioni generali di prenotazione del pacchetto turistico. ” ESCURSIONI A TERRA ” sono tutte le escursioni proposte in vendita dal Trasportatore a bordo della nave o acquistate dal passeggero contestualmente al Contratto di pacchetto turistico. ” NAVE ” è la Nave indicata nel Contratto o qualunque altra nave che la sostituisca, che sia posseduta o noleggiata o gestita o controllata dal Trasportatore.
Il Trasportatore accetta, con l’emissione del Biglietto, di trasportare la persona ivi indicata (“il Passeggero”), per uno specifico Viaggio (“il Viaggio”) sulle navi indicate o su quelle sostitutive. Accettando le presenti Condizioni Generali di Trasporto, il Passeggero accetta di essere vincolato a tutti i termini, le condizioni e le limitazioni in esse contenuti.
- Tutti i precedenti accordi verbali e/o scritti sono annullati e sostituiti dalle presenti condizioni.
- Le presenti Condizioni Generali di Trasporto non possono essere modificate senza il consenso scritto e firmato del Trasportatore o di un suo rappresentante autorizzato.
- Il Contratto di Trasporto è valido solo per il Passeggero o i Passeggeri i cui nomi sono riportati nel titolo di viaggio, salvo diverse disposizioni previste ai sensi della normativa applicabile, per la data e la Nave menzionate nel Contratto di pacchetto turistico, oppure per qualsiasi altra nave sostitutiva, e non può essere trasferito a terzi.
Dopo l’arrivo presso l’ultimo porto del suo itinerario, il Passeggero che dovesse rimanere a bordo nonostante l’invito allo sbarco dovrà pagare al Trasportatore la sua permanenza a bordo al prezzo corrente per ogni notte supplementare. In qualsiasi momento, prima o dopo l’inizio del Viaggio e indipendentemente dal fatto che la Nave abbia deviato dal suo itinerario o abbia proceduto oltre il porto di destinazione, il Trasportatore potrà decidere di interrompere la crociera per cause indipendenti dal suo controllo, dandone debita comunicazione al Passeggero per iscritto, tramite annunci a mezzo stampa o con qualsiasi altro mezzo di comunicazione.
Inoltre, laddove lo ritenga necessario, il Comandante o il Trasportatore potranno interrompere la crociera per motivi di gestione e/o di sicurezza della Nave. L’operatività della Nave è soggetta alle condizioni meteorologiche, a problemi meccanici, al traffico portuale, a interventi di autorità pubbliche, a obblighi di assistenza ad altre navi in pericolo, alla disponibilità delle banchine, o ad altri fattori al di fuori del controllo del Trasportatore.
Il Trasportatore non garantisce che la Nave effettuerà scalo in ogni porto previsto o seguirà una rotta particolare o il programma concordato. Il Comandante e il Trasportatore avranno diritto di modificare il programma previsto, i porti, l’itinerario o la rotta, o sostituire la nave con altre navi, anche senza preavviso.
Qualora il porto di imbarco programmato venga sostituito con altro porto, il Trasportatore dovrà organizzare il trasporto al porto sostitutivo senza spese a carico del Passeggero. Prima dell’inizio del Viaggio, il Trasportatore ha il diritto di cancellare il Viaggio per qualsiasi motivo ed anche senza preavviso, qualora ritenga tale misura necessaria per garantire la sicurezza della Nave o delle persone a bordo.
Dopo l’inizio del Viaggio, il Trasportatore o il Comandante avranno facoltà di eseguire qualsiasi ordine o direttiva in materia di partenza, arrivo, rotta, porti di scalo, fermate, trasbordi, sbarco o destinazione o altro, impartiti da qualsiasi autorità governativa o ministeriale di qualsiasi Stato o da soggetti che agiscono o dichiarano di agire per conto di tali autorità, o da qualsiasi altro soggetto che, in base alle condizioni della copertura assicurativa dei rischi di guerra, prevista da programmi statali in cui la Nave rientri, ha diritto di impartire tali ordini o direttive.
Qualsiasi azione od omissione posta in essere in ottemperanza a tali ordini o direttive non potrà essere considerata un inadempimento del contratto. Ogni data e/o orario specificato in un itinerario stabilito dall’Organizzatore e/o dal Trasportatore sono meramente indicativi e possono essere modificati dal Trasportatore, qualora ciò sia considerato necessario allo svolgimento del Viaggio nel suo insieme.
Se alla Nave dovesse essere preclusa la possibilità di proseguire la navigazione per qualsiasi ostacolo o impedimento, il Trasportatore avrà facoltà di trasferire il Passeggero su un’altra nave simile o, con il suo consenso, su un altro mezzo di trasporto adatto a far giungere il Passeggero a destinazione.
- Il Passeggero pagherà il totale dei costi sostenuti per beni e servizi, o sostenuti dal Trasportatore per suo conto, prima della fine del Viaggio nella valuta di corso sulla nave al momento del pagamento.
- Bevande alcoliche, cocktails, bevande analcoliche, acqua minerale, spese mediche, qualsiasi servizio o prodotto fornito a bordo, escursioni e ogni costo o tassa imposta da un’autorità governativa sono da considerarsi costi extra, salvo che non siano espressamente indicati come inclusi nel prezzo della crociera.
Il Passeggero osserverà qualunque disposizione governativa, obbligo legale o regolamento attinente ai viaggi, per tutti i porti che la Nave toccherà nel corso del suo itinerario. Tutti i Passeggeri dovranno esibire per l’ispezione il biglietto, un Passaporto valido, nonché qualsiasi visto e permesso di ingresso o di uscita richiesti dai porti previsti nell’itinerario della Nave.
Il Passeggero o, nel caso di Minore, i genitori o il tutore legale, saranno responsabili nei confronti del Trasportatore per eventuali multe o sanzioni inflitte alla Nave o al Trasportare da qualsiasi autorità, in caso di mancato rispetto da parte del Passeggero delle norme o disposizioni locali in materia di immigrazione, dogane o accise.
Il Trasportatore si riserva il diritto di controllare e registrare i dettagli della suddetta documentazione. Il Trasportatore non rilascia alcuna dichiarazione e non fornisce alcuna garanzia circa l’accuratezza dei dati riportati nei documenti, anche se controllati.
- Il Passeggero è invitato a verificare scrupolosamente tutte le disposizioni legali per i viaggi all’estero, vigenti nei porti di scalo in materia di visti, immigrazione, dogane e sanità.
- Il Passeggero dovrà presentarsi per l’imbarco almeno due (2) ore prima dell’orario previsto per la partenza o, laddove ve ne sia la necessità, al diverso orario comunicato dal Trasportatore, al fine di effettuare le eventuali procedure di pre-imbarco e i controlli di sicurezza.
Per motivi di sicurezza, il Passeggero accetta che il personale di terra del Trasportatore e/o i membri dell’equipaggio possano perquisirlo, così come il suo bagaglio e qualsiasi effetto personale che porta con sé. Il Trasportatore ha il diritto di confiscare qualsiasi articolo trasportato o contenuto in qualsiasi bagaglio che il Trasportatore stesso, a sua mera discrezione, consideri pericoloso, recante incomodo o costituente un rischio alla sicurezza delle persone a bordo della Nave.
Ai Passeggeri è fatto divieto di portare a bordo qualsiasi articolo che possa essere usato come arma, esplosivo o merce illegale o pericolosa. Il Trasportatore si riserva il diritto di ispezionare le cabine, i letti o altre parti della Nave per motivi di sicurezza e in qualunque momento. Il Passeggero garantisce di essere in condizione di viaggiare per mare e che la sua condotta o le sue condizioni non pregiudicheranno la sicurezza della Nave, nè creeranno inconvenienti ad altri Passeggeri.
Qualunque Passeggero in condizioni di salute tali da pregiudicare la sua capacità di viaggiare è tenuto a presentare un certificato medico prima della partenza. Qualora il Trasportatore, il Comandante o il Medico di Bordo dovessero ritenere che un Passeggero, per qualsiasi motivo, non sia in grado di viaggiare o che possa mettere in pericolo la salute o la sicurezza altrui, che gli possa essere rifiutato il permesso di sbarcare in un porto o che il Trasportatore possa trovarsi nella condizione di doversi far carico del vitto, mantenimento o rimpatrio del suddetto Passeggero, il Trasportatore o il Comandante avranno il diritto di adottare le seguenti misure: (i) negare al Passeggero l’imbarco in qualunque porto; (ii) obbligare il Passeggero a sbarcare in qualunque porto; (iii) trasferire il Passeggero in un altro letto o cabina; (iv) laddove il Medico di Bordo lo ritenga opportuno, ricoverare il Passeggero nel centro medico della Nave o trasferirlo in una struttura sanitaria in qualunque porto, a spese del Passeggero; (v) laddove il Medico di Bordo e/o il Capitano lo ritenga necessario, prestare il primo soccorso e somministrare farmaci, medicinali o altre sostanze al Passeggero o disporne il ricovero presso un ospedale o struttura sanitaria simile in qualunque porto Qualora al passeggero dovesse essere negato l’imbarco per motivi di sicurezza o idoneità al viaggio, il Trasportatore non sarà responsabile delle eventuali perdite o spese sostenute dal Passeggero.
- Il Passeggero non potrà ottenere nessun tipo di rimborso dal Trasportatore La Nave dispone di un limitato numero di cabine equipaggiate per le persone disabili.
- Non tutte le aeree e i servizi sulla Nave sono adatti all’uso da parte di disabili o persone con ridotta mobilità.
- Il Trasportatore si riserva il diritto di negare l’imbarco a chiunque non abbia comunicato in anticipo la necessità di strutture speciali per quanto concerne l’alloggio, i posti a sedere e la richiesta di servizi, la necessità di portare a bordo apparecchiature mediche o che presenti un qualunque altro tipo di disabilità.
Il Trasportatore e/o il Comandante potranno inoltre negare l’imbarco alle persone ritenute non idonee a viaggiare e suscettibili di costituire un pericolo per se stesse o per gli altri passeggeri. I Passeggeri che abbiano richieste particolari e/o necessitino di assistenza, strutture o attrezzature speciali per quanto concerne l’alloggio, i posti a sedere e la richiesta di servizi o che abbiano bisogno di portare a bordo apparecchiature mediche, dovranno darne comunicazione all’Organizzatore al momento della prenotazione.
Il Trasportatore non avrà nessun obbligo di fornire assistenza o soddisfare richieste particolari, a meno che non abbia previamente accettato tale richiesta per iscritto. I Passeggeri costretti all’uso della sedia a rotelle dovranno portare la propria sedia di dimensioni standard e dovranno essere accompagnati da una persona in grado di assisterli.
Le sedie a rotelle in dotazione alla Nave sono disponibili solo in caso di emergenza. Laddove il Passeggero (o chi lo assiste all’imbarco o durante il Viaggio) soffra di un qualsiasi malessere, malattia, lesione, infermità mentale o fisica o sappia di essere stato esposto a fonti infettive, malattie contagiose o altra forma di patologia, che per qualsiasi altro motivo possa compromettere la sicurezza di altre persone a bordo o per altra ragione non sia autorizzato allo sbarco dalle autorità locali sarà responsabile delle perdite e dei costi sostenuti direttamente o indirettamente dal Trasportatore o dal Comandante in relazione a quanto sopra, a meno che detti problemi non siano stati comunicati per iscritto al Trasportare o al Comandante prima dell’imbarco e il Trasportatore o Comandante abbiano dato conferma per iscritto dell’accettazione d’imbarco.
- Indipendentemente dallo stadio della gravidanza, è vivamente consigliato alle donne incinte di consultare un medico prima di intraprendere una crociera.
- Le donne che entreranno fin nella ventitreesima settimana (23) di gravidanza alla fine della crociera dovranno presentare un certificato medico che ne attesti l’idoneità al viaggio.
Per motivi di salute e sicurezza, il Trasportatore non può accettare donne che hanno superato la ventiquattresima (24) settimana o più di gravidanza entro la fine della crociera al momento dell’imbarco. Il Trasportatore si riserva il diritto di richiedere il certificato a qualsiasi stadio della gravidanza e di negare l’imbarco qualora il Trasportatore e/o il Comandante dovessero riscontrare delle condizioni che potrebbero compromettere la sicurezza della donna incinta durante la navigazione La mancata notifica al Trasportatore e al Medico di Bordo di una gravidanza solleva il Trasportatore da qualsiasi responsabilità nei confronti della donna incinta.
Il Medico di bordo non è qualificato per assistere al parto a bordo o per offrire assistenza pre- o post-parto. Il Trasportatore declina ogni responsabilità in merito all’assenza di servizi o attrezzature. Per maggiori informazioni riguardo alle strutture mediche di bordo si rimanda alla sezione “Cure Mediche”.
La sicurezza di coloro che sono a bordo della Nave e l’integrità della Nave stessa sono di primaria importanza. I Passeggeri sono tenuti al rispetto delle regole e delle indicazioni sulla sicurezza della Nave, del suo equipaggio, degli altri passeggeri, dei terminal e delle norme sull’immigrazione.
- Il Passeggero deve sempre rispettare la privacy e la sicurezza degli altri passeggeri e del personale di bordo.
- Il Passeggero deve attenersi ad ogni ragionevole richiesta fatta dai membri dell’equipaggio, dal Comandante o dai suoi ufficiali.
- Il Passeggero deve prestare attenzione alla propria sicurezza mentre cammina sui ponti esterni della Nave.
I Passeggeri e i bambini devono evitare di correre sui ponti o in altre parti della Nave. I Passeggeri non devono lasciare incustoditi i propri bagagli, salvo diverse (e ragionevoli) indicazioni da parte del personale di bordo. I bagagli incustoditi verranno rimossi e/o distrutti.
Il Passeggero non deve portare a bordo della Nave oggetti o articoli infiammabili o pericolosi, né sostanze proibite o controllate. Il mancato rispetto di tale disposizione renderà il Passeggero responsabile verso il Trasportatore di ogni danno fisico o materiale, perdita o spesa e il Passeggero dovrà indennizzare il Trasportatore per ogni reclamo, multa o penale derivante da tale infrazione.
Il Passeggero è anche passibile di sanzioni secondo le norme di legge. Ai fini della sicurezza, è severamente vietato introdurre cibi e bevande a bordo delle navi della nostra flotta. In ottemperanza a tale divieto e al fine di garantire la sicurezza, ciascun bagaglio sarà sottoposto a rigidi controlli durante le operazioni di imbarco.
- Sarà consentito l’imbarco dei seguenti oggetti: prodotti per l’igiene personale, detergenti, lozioni, medicinali per usi terapeutici, alimenti ed articoli per l’infanzia, alimenti per diete particolari prescritti dal medico curante.
- Prodotti alimentari “tipici” e/o di provenienza locale acquistati presso ciascun porto di scalo saranno ritirati e resi al termine della crociera.
Il Passeggero sarà comunque responsabile di ogni danno fisico e materiale determinato dall’inadempienza alle presenti Condizioni di Trasporto e sarà tenuto a indennizzare il Trasportatore per i sinistri derivanti da tali infrazioni. Fatta eccezione per quanto disposto al seguente art.19.4, gli animali, anche se domestici, non sono ammessi a bordo in nessuna circostanza senza il rilascio di un permesso scritto da parte del Trasportatore.
- In caso di mancato rispetto di tale disposizione, qualsiasi animale portato a bordo verrà sequestrato e ne sarà disposto lo sbarco nel porto di scalo successivo a spese del Passeggero.
- Sebbene il Comandante, il Trasportatore, il personale di terra e i membri dell’equipaggio prestino la massima attenzione e cura in tutte le circostanze che possono riguardare l’animale, il Comandante o il Trasportatore non saranno responsabili di alcun danno fisico o perdita subita dall’animale durante il periodo in cui questo si troverà sotto la loro custodia.
I cani di assistenza riconosciuti sono soggetti e devono rispettare i regolamenti nazionali e dell’UE in materia di salute, vaccinazioni, formazione e viaggi. È responsabilità del passeggero avere tutti i documenti necessari e controllare la posizione prima della crociera e accertarsi che il cane guida possa essere portato nei porti di imbarco e sbarco e che al cane non sia vietato scendere a terra nei vari porti di scalo.
Le bevande alcoliche, compresi vini, liquori, birre o simili sono venduti a bordo a prezzi fissi. Ai Passeggeri non è consentito portare a bordo bevande alcoliche, come sopra descritte, da consumare durante il viaggio in cabina o in altro luogo. Durante la crociera è vietata la vendita di qualsiasi tipo di bevanda alcolica ai Minori.
Quando la Nave fa scalo in un porto statunitense o in un Paese nel quale si applica un analogo limite, le stesse condizioni si applicano ai minori di 21 anni. Limiti diversi possono essere applicati sulla base della normativa applicabile in uno dei porti di scalo.
- Il Trasportatore, il personale di terra e/o membri dell’equipaggio potranno confiscare le bevande alcoliche portate a bordo dai Passeggeri.
- Il Trasportatore il personale di terra e/o membri dell’equipaggio potranno rifiutarsi di continuare a servire bevande alcoliche a un Passeggero nel caso ritengano che ciò possa compromettere la salute e la sicurezza di quest’ultimo, delle altre persone a bordo e/o della Nave.
Tutte le disposizioni del punto 10 e il requisito di idoneità al viaggio sono applicabili a tutti i passeggeri compresi i Minori. Il Trasportatore non accetta Minori non accompagnati a bordo al di sotto dei 18 anni di età. I Minori a bordo saranno accettati solo se accompagnati da un genitore o un tutore legale.
Il Passeggero adulto che viaggia assieme al Minore sarà responsabile della sua condotta e delle sue azioni. Ai Minori non è consentito consumare alcolici né partecipare al gioco d’azzardo; nel caso in cui l’itinerario include porti degli USA o di un Paese nel quale si applica un analogo limite, sono da considerare Minori tutti i passeggeri al di sotto dei 21 anni di età.
I Minori a bordo devono essere costantemente sorvegliati dai genitori o dal tutore legale e possono prendere parte alle attività di bordo o alle escursioni a terra solo se accompagnati da un genitore o dal tutore legale. Ai Minori non è consentito rimanere a bordo qualora i genitori o tutori si trovino a terra.
- I Passeggeri adulti saranno responsabili nei confronti del Trasportatore per tutti i danni, le perdite o i ritardi subiti dal Trasportatore per ogni atto od omissione del Passeggero o del Minore sotto custodia di un adulto.
- I Minori sono soggetti a tutte le norme contenute nelle presenti Condizioni di Trasporto.
I servizi medici sono disponibili a bordo della Nave da Crociera su richiesta del Passeggero. I costi relativi a degenze, servizi medici e farmaci sono pertanto a carico del Passeggero. Il medico di bordo ed il personale medico non sono soggetti a controllo da parte del Comandante per quanto concerne il trattamento medico prestato e il Trasportatore non potrà considerarsi responsabile in alcun modo del servizio prestato o dell’eventuale somministrazione di medicinali.
- I servizi medici di bordo e nei vari porti di scalo potrebbero essere limitati.
- Il Trasportatore non risponde in alcun modo né del ricorso ai servizi medici di terra né dell’effettivo trattamento ivi erogato.
- Nel caso di trasporto in ambulanza o in elicottero per ordine del Medico, del Comandante o del Trasportatore, i costi derivanti saranno a carico del Passeggero.
Il Passeggero sarà inoltre responsabile di tutti i costi derivanti dal ricovero presso una struttura medica a terra e, su richiesta, dovrà prontamente indennizzare il Trasportatore per le eventuali spese da sostenute da quest’ultimo, i suoi dipendenti o i suoi agenti.
Qualora il Passeggero, a causa di problemi di salute o per altre cause dovesse aver bisogno di servizi extra per quanto concerne l’alloggio o l’assistenza durante la permanenza a bordo, il costo di tali servizi sarà addebitato al Passeggero. In caso di necessità, è obbligo e responsabilità del Passeggero, durante la crociera, richiedere le cure del medico qualificato a bordo della Nave.
Il medico a bordo della Nave non è uno specialista e il centro medico di bordo non è equipaggiato alla stregua di una struttura ospedaliera di terra. La Nave trasporta scorte di materiale e attrezzature mediche, come imposto dallo Stato di bandiera. Il Trasportatore e il medico non saranno ritenuti responsabili dell’impossibilità a intervenire al di là delle possibilità offerte.
In caso di malattia o sinistro, il Trasportatore e/o il Comandante potrebbero decidere di far sbarcare il Passeggero, affinché questi riceva le dovute cure mediche a terra. Il Trasportatore non fornisce alcuna garanzia circa la qualità del trattamento medico ricevuto in un qualsiasi porto di scalo o nella località in cui il Passeggero è sbarcato.
Si consiglia ai Passeggeri di accertarsi che la propria assicurazione copra le spese mediche, compresi i costi per l’eventuale rimpatrio d’emergenza. Le strutture e il livello di cure mediche variano da un porto all’altro e il Trasportatore non rilascia alcuna dichiarazione e non fornisce alcuna garanzia circa il livello delle cure mediche fornite a terra.
Gli Ospiti sono invitati a limitare il proprio bagaglio a due valigie per persona (di dimensioni non eccedenti 90x75x43 cm e 23 kg cad.) e due pezzi di bagaglio a mano per persona (di dimensioni non eccedenti 56x45x25 cm e 23 kg cad.), salvo diverse indicazioni fornite dal Trasportatore. Il bagaglio e i beni del Passeggero dovranno essere esclusivamente effetti personali.
Altri oggetti di natura commerciale saranno assoggettati a tariffa supplementare. Il Trasportatore declina ogni responsabilità per oggetti fragili e deperibili trasportati dal Passeggero. Non sono permessi a bordo animali o uccelli, fatta eccezione per cani guida assegnati a Passeggeri disabili e previo il rilascio, al momento dell’acquisto del Biglietto, di un consenso separato del Trasportatore.
Il Passeggero sarà responsabile di tali cani a tutti gli effetti. I Passeggeri con sedia a rotelle, mobilità ridotta, o altre necessità particolari dovranno comunicare tale circostanza all’Organizzatore secondo le modalità dallo stesso previste al momento della prenotazione, affinché lo stesso possa accertarsi, della disponibilità di cabine idonee.
Tutti i bagagli devono essere accuratamente chiusi ed etichettati. Il Trasportatore declina ogni responsabilità per la perdita, il danneggiamento o il ritardo nella consegna del bagaglio non adeguatamente etichettato. Il Trasportatore declina ogni responsabilità per eventuali perdite o danni a bagagli o oggetti del Passeggero in custodia di stivatori o altro personale di terra non dipendente.
- Tutti i bagagli dovranno essere ritirati all’arrivo della Nave nel porto di destinazione finale o, in alternativa, saranno custoditi a spese e a rischio del Passeggero.
- Il Passeggero non dovrà pagare o ricevere alcuna contribuzione in avaria comune in relazione a bagagli, proprietà o effetti personali.
Il Trasportatore avrà un diritto di pegno e di vendita all’asta o per altro mezzo, senza preavviso al Passeggero, di qualunque bagaglio o proprietà del Passeggero a compensazione di eventuali somme di denaro che il Passeggero non abbia corrisposto al Trasportatore, ai suoi dipendenti, agenti o rappresentanti.
Il Passeggero sarà personalmente responsabile e dovrà rimborsare il Trasportatore per ogni danno alla Nave, al suo arredamento, equipaggiamento e/o a qualsiasi altro bene, causato tramite atto od omissione, volutamente o per negligenza, dal Passeggero e/o persona posta sotto tutela del Passeggero, ivi inclusi, a titolo esemplificativo, i Minori che viaggiano accompagnati da un Passeggero.
Il Trasportatore non sarà responsabile di perdite, infortuni, danni o dell’impossibilità ad eseguire il Viaggio derivanti da cause di forza maggiore, ivi inclusi, a titolo esemplificativo: guerra, atti di terrorismo reali o presunti, incendio, disastri naturali, eventi imprevedibili, scioperi, epidemie, pandemie e situazioni emergenziali di natura sanitaria che possano compromettere la sicurezza dei Passeggeri, qualsiasi altro evento al di fuori del controllo del Trasportatore e/o qualsiasi altro evento insolito e/o imprevedibile.
La responsabilità del Trasportatore per i danni provocati dal decesso o da lesioni personali occorse al Passeggero o dal danneggiamento e/o perdita dei bagagli sarà soggetta alle seguenti limitazioni che saranno calcolate in conformità a quanto segue: La Convenzione Internazionale di Atene del 13 dicembre 1974 e successivo Protocollo del 1976 (“La Convenzione di Atene”) relativa al trasporto per mare dei passeggeri e dei loro bagagli.
Le disposizioni della Convenzione di Atene si considerano pertanto incluse nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto. Una copia della Convenzione di Atene può essere scaricata dal sito internet www.imo.org. Il Trasportatore usufruirà del beneficio di tutte le limitazioni, i diritti e le immunità stabiliti dalla Convenzione di Atene, compresa l’applicabilità delle franchigie di cui all’art.8, comma 4, della Convenzione di Atene.
- La responsabilità del Trasportatore per il decesso, lesioni personali e malattie del passeggero non potrà eccedere 46.666 Diritti Speciali di Prelievo (“DSP”) come previsto e definito dal Protocollo del 1976.
- La responsabilità del Trasportatore derivante dalla perdita e/o danneggiamento del bagaglio o altro bene del Passeggero non potrà eccedere 833 DSP per Passeggero.
Resta inteso che tale responsabilità del Trasportatore sarà soggetta a una franchigia di 13 DSP per Passeggero, da dedursi dal corrispettivo dovuto per la perdita e/o danneggiamento a bagaglio e/o altro bene. Il Passeggero è consapevole che il tasso di conversione del DSP è soggetto a fluttuazioni giornaliere.
- Per conoscere il tasso di conversione è possibile rivolgersi ad una banca.
- Qualora una disposizione delle presenti Condizioni Generali di Trasporto sia resa nulla o invalida dalla Convenzione di Atene, tale invalidità sarà limitata a tale disposizione particolare e non all’intero testo delle Condizioni Generali di Trasporto.
La responsabilità del Trasportatore in relazione al decesso o alle lesioni personali è limitata e in nessun caso potrà eccedere i termini stabiliti dalla Convenzione di Atene. Il Trasportatore sarà responsabile per decesso, lesioni personali e/o smarrimento o danno al bagaglio solo nel caso in cui l’evento dannoso sia imputabile a “colpa o negligenza” del Trasportatore e/o dei suoi dipendenti o agenti, come stabilito dall’art.3 della Convenzione.
- I limiti di responsabilità indicati dalla Convenzione devono applicarsi ai dipendenti e/o agenti e/o prestatori indipendenti di servizi come stabilito dall’art.11 della Convenzione.
- Qualsiasi danno pagabile dal Trasportatore dovrà essere ridotto in proporzione a ogni contributo di negligenza da parte del Passeggero, come disposto all’art.6 della Convenzione di Atene In base alla Convenzione di Atene, si presume che il Trasportatore abbia consegnato il bagaglio integro al Passeggero a meno che quest’ultimo non invii una nota scritta entro i seguenti termini: (i) in caso di danno evidente, prima o al momento dello sbarco o della riconsegna.
(ii) in caso di danno non evidente o perdita del Bagaglio, entro quindici giorni dallo sbarco, dalla consegna o dalla data alla quale la consegna avrebbe dovuto essere effettuata. Se il trasporto descritto nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto non è un “trasporto internazionale” secondo la definizione dell’art.2 della Convenzione di Atene o se la Nave è usata come hotel galleggiante, le restanti disposizioni della Convenzione di Atene saranno opportunamente applicate a questo contratto, di cui si considerano parte integrante.
Il Trasportatore non risponde dei danni derivanti dalla perdita e/o danneggiamento a oggetti di valore quali danaro, titoli negoziabili, metalli preziosi, gioielli, opere d’arte, macchine ed equipaggiamenti fotografici, computer, apparecchi elettronici ed altri oggetti di valore a meno che gli stessi non siano stati preventivamente dati in custodia al Trasportatore e, al momento del deposito contestualmente al pagamento di una tariffa supplementare a copertura del valore dichiarato, sia stato previamente accordato per iscritto un limite maggiore.
Le tariffe supplementari sono: 1% del valore dichiarato per un Viaggio da 1 a 7 giorni; 2% del valore dichiarato per un Viaggio da 8 a 21 giorni; 3% del valore dichiarato per un Viaggio di 22 giorni e oltre. Qualora il valore del bagaglio o degli oggetti personali fosse falsamente rappresentato, la responsabilità del Trasportatore per perdita e/o danneggiamento sarà limitata a 100 dollari americani.
- Il Trasportatore e il Passeggero concordano nel non richiedere alcuna garanzia in relazione a qualsiasi tipo di reclamo.
- Il Passeggero rinuncia al diritto di sequestro e/o fermo della Nave e/o di qualsiasi altro patrimonio posseduto, noleggiato o gestito dal Trasportatore.
- Qualora la Nave fosse sequestrata o pignorata, la Nave e il Trasportatore avranno diritto di invocare qualsiasi limitazione e tutte le difese disponibili.
In aggiunta alle limitazioni ed esclusioni di responsabilità previste dalle presenti Condizioni Generali di Trasporto, il Trasportatore godrà del beneficio di qualsiasi legge applicabile che preveda una limitazione e/o un’esclusione di responsabilità (ivi comprese, a titolo esemplificativo, la legge e/o le leggi del paese di bandiera della Nave rispetto alla limitazione complessiva dei danni risarcibili dal Trasportatore).
Nessuno dei termini di tali Condizioni Generali di Trasporto è inteso a porre limitazioni e/o privare il Trasportatore della facoltà di avvalersi di tutte quelle disposizioni di legge contenenti limitazioni e/o esclusioni di responsabilità. Le disposizioni di legge concernenti la limitazione della responsabilità si applicano anche a vantaggio dei dipendenti e/o agenti del Trasportatore.
Fatte salve le disposizioni esposte nei paragrafi da 22.1 a 22.7, nei procedimenti contro il Trasportatore, in qualsiasi giurisdizione che preveda le esclusioni e le limitazioni comprese nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto, il Trasportatore non sarà responsabile per il decesso, danni fisici, malattie, danni materiali, ritardi o altri tipi di perdita o pregiudizio nei confronti di ogni persona o oggetto, se non per colpa o negligenza del Trasportatore.
I termini e le limitazioni di responsabilità previste dal presente articolo delle Condizioni Generali di Trasporto si applicano al Trasportatore e a suoi ausiliari e fornitori di servizi, quali il Proprietario e/o il Noleggiatore, anche in base a contratti di locazione a scafo nudo o di locazione a tempo, il Sub-noleggiatore o gestore della nave con la quale viene effettuato il trasporto, le lance, i tender o altro mezzo di trasporto fornito dal Trasportatore.
Il Trasportatore non risponde per stress emotivo, malattia mentale e/o danno psichico di alcun tipo lamentato dal Passeggero, ad eccezione di quelli causati da un incidente dovuto alla negligenza oppure a un errore del Trasportatore. Le Condizioni Generali di Trasporto, inclusa la limitazione di responsabilità, si applicano alle escursioni a terra acquistate prima dell’imbarco oppure a bordo, direttamente dal Trasportatore.
- Il diritto applicabile a queste Condizioni Generali di Trasporto è quello italiano.
- Per ogni controversia derivante dal presente contratto sarà competente il Foro del consumatore.
- A) Al fine di consentire una pronta registrazione e valutazione da parte del Trasportatore, il Passeggero ha l’onere di denunciare per iscritto eventuali sinistri occorsi al medesimo durante la permanenza a bordo della Nave, indicando i relativi danni se esistenti, appena possibile e, comunque, entro lo sbarco dalla Nave.
(B) Previa effettuazione della denuncia scritta di cui al punto (A) che precede, la richiesta per il risarcimento dei danni derivanti da decesso o lesioni personali dovrà pervenire per iscritto al Trasportatore entro due (2) anni dalla data del verificarsi di tale evento, salvo disposizioni diverse previste da altra normativa applicabile.
- Tale reclamo potrà essere indirizzato all’Ufficio Reclami della società che presta consulenza ed assistenza al Trasportatore e perciò a: Ufficio Reclami MSC Crociere Via A.
- Depretis n.31, Napoli 80133, Italia (C) I reclami per danni al bagaglio o ad altri beni dovranno pervenire al Trasportatore per iscritto appena possibile dopo la loro scoperta e, comunque, non oltre il momento dello sbarco per il bagaglio a mano oppure, per tutti gli altri bagagli, quando il danno viene rilevato e, al più tardi, al momento della riconsegna Per la perdita oppure per i danneggiamenti non visibili, la denuncia scritta va fatta entro quindici (15) giorni dalla data dello sbarco e/o oppure dalla data in cui sarebbe dovuta avvenire la riconsegna.
Il reclamo dovrà pervenire per raccomandata all’indirizzo dettagliato alla clausola 24 (B) di cui sopra. (A) I diritti azionabili contro il Trasportatore per il risarcimento dei danni derivanti da decesso o lesioni personali del Passeggero o per perdita o danneggiamento dei bagagli si prescrivono entro due (2) anni dalla data dello sbarco, come previsto dall’art.16 della Convenzione di Atene.
Quanto costa un parrucchiere in crociera?
Crociera con centro Benessere: trattamenti bellezza | Costa Crociere. Promo All Inclusive: Approfittane subito a partire da €599 a persona!
Quante serate di gala ci sono crociera MSC?
La domenica serata floreale, il lunedì serata white, il martedì elegante, mercoledì casual, giovedì casual, venerdì mediterranea, sabato fluo.
Quali sono le serate a tema su MSC?
Ciao Akire, si, ci sarà la serata in bianco, la serata di gala (o formale) e quella mediterranea.
Quali bevande sono incluse in crociera?
Bevande analcoliche alla spina, bibite in lattina, succhi di frutta al bicchiere e in bottiglia. Acqua minerale in bottiglia. Bevande calde classiche (espresso, cappuccino, caffè latte, tè caldo, cioccolata calda) Quota di Servizio Bar inclusa.
Quanto tempo prima bisogna salire sulla nave da crociera?
8. Re: quanto tempo prima della partenza devo presentarmi al porto? 11 anni fa Non fai in tempo : minimo intoppo e non arrivi al porto in tempo http://www.it.ncl.eu/informazioni-importanti/domande-frequenti/#salire-a-bordo Dove e quando posso salire a bordo della nave? Puoi iniziare la tua crociera solamente al porto indicato per l’imbarco.Nei tuoi eDocs sono annotati due importanti orari: il tuo orario di imbarco ed il tuo orario di partenza: Orario di imbarco: ti indica quando devi arrivare in porto.
- Ti preghiamo di non recarti al porto di imbarco più di un’ora prima dell’orario indicato nei tuoi documenti di viaggio.
- A causa delle disposizioni di sicurezza, il terminal non è aperto prima dell’inizio dell’imbarco.
- Orario di partenza: orario in cui salpa la nave.
- Ti raccomandiamo di salire a bordo della nave al massimo due ore prima dell’orario di partenza indicato sul tuo biglietto.
Il check-in chiude un’ora prima della partenza. In questo modo avrai abbastanza tempo per fare il check-in al terminal crociere prima di salire a bordo; il check-in online dovrà essere fatto prima di arrivare al porto d’imbarco al massimo quattro giorni prima della crociera.
Come funziona il check-in in crociera?
Come fare il check-in per una crociera Molti pensano che partire per una crociera sia più semplice e rapido, rispetto a partire con un volo aereo. In realtà le procedure si assomigliano molto e in entrambi i casi, tutti i passeggeri devono e il controllo bagagli.
Questo avviene per una questione di sicurezza e per un maggiore controllo di chiunque salga sulla nave. Anche se questa è la procedura generale applicata da tutte le compagnie, in realtà ognuna ha le proprie regole per quanto riguarda il numero di bagagli da imbarcare e il loro rispettivo peso. In linea di massima, ogni passeggero ha diritto a un bagaglio a mano e a un bagaglio più grande di circa 20-30 kg.
Effettuare il check-in per una crociera in realtà, è piuttosto semplice ma è importante verificare di avere con sé il proprio documento d’identità e la conferma della prenotazione. Nell’apposita aerea di dove si effettuano i check-in, i passeggeri possono trovare quindi i desk delle diverse compagnie di navigazioni, presso le quali esibire la propria documentazione.
Dopo un rapido controllo da parte del personale, si possono posizionare i bagagli sul nastro trasportatore, i quali vengono pesati e viene apposto un tagliandino di riconoscimento, Gli stessi bagagli vengono infine recapitati presso le cabine di ciascun passeggero. Molte compagnie di navigazione hanno anche iniziato ad offrire un servizio di online sul proprio sito web, in modo da velocizzare le procedure d’imbarco.
In questo caso i passeggeri dovranno accedere al sito della compagnia, compilare i moduli di imbarco e stampare infine la conferma dell’avvenuto check-in. Al momento dell’imbarco, ciascun passeggero dovrà comunque effettuare il controllo bagagli. È molto importante verificare sempre di inserire i dati corretti, in quanto la modifica dei moduli può richiedere un costo aggiuntivo, che può rivelarsi anche piuttosto dispendioso.
Quanti soldi si possono portare in crociera?
Denaro contante in viaggio Con la creazione del mercato interno, il trasferimento di denaro, assegni e altri valori mobiliari da e per l’Italia è stato liberalizzato. Fino a 10.000 Euro, i trasferimenti sono possibili senza alcuna formalità; oltre tale somma invece, il viaggiatore deve compilare una dichiarazione doganale, al fine di prevenire le attività di riciclaggio di denaro sporco, di finanziamento del terrorismo ed altre attività illecite.
- Quando e a chi deve essere resa la dichiarazione
- Il modello per la dichiarazione è disponibile presso gli uffici doganali ed è scaricabile dal dell’Agenzia delle Dogane.
- Come va compilata la dichiarazione
- Uso della copia in possesso del dichiarante
Al momento dell’entrata o uscita dal territorio nazionale nei passaggi di frontiera da o verso Paesi extracomunitari, ma anche nei viaggi da o verso Paesi comunitari, presso gli Uffici doganali di transito al momento di entrata nel territorio nazionale o al momento dell’uscita dallo stesso.
Il modello deve essere consegnato alla dogana di transito, che compila la parte di sua competenza e controfirma la dichiarazione. Una copia viene trattenuta dall’ufficio doganale, l’altra copia la riceve il viaggiatore. Se il trasferimento di denaro avviene mediante plico postale o equivalente, la dichiarazione va presentata all’ufficio postale o al fornitore del servizio postale all’atto della spedizione ovvero nelle 48 ore successive al ricevimento.
Il modello deve essere compilato in ogni sua parte indicando le generalità complete del dichiarante e deve essere da lui sottoscritto. Inoltre vanno elencati i valori oggetto di trasferimento separatamente per tipologie (contanti, assegno, ecc.) La definizione di denaro contante comprende ogni tipo di strumento di pagamento negoziabile emesso al portatore (assegni al portatore, traveller’s cheques, titoli al portatore di vario tipo), nonché strumenti incompleti come lo può essere un assegno firmato ma privo del nome del beneficiario, oltre ovviamente alle banconote e alle monete metalliche.
La dichiarazione deve inoltre contenere l’indicazione della provenienza del denaro, la persona alla quale è destinato e l’utilizzo previsto. Il dichiarante deve aver cura di portare con sé, nei passaggi di frontiera, la sua copia della dichiarazione. La dichiarazione va effettuata ad ogni passaggio di frontiera, anche se si portano al seguito valori già dichiarati in precedenti viaggi.
In pratica se un viaggiatore esce dall’Italia con 15.000 Euro e vi rientra con la stessa somma, dovrà presentare una dichiarazione di valuta sia in uscita che in entrata! Cosa succede se non si dichiara il trasferimento di valuta pari o eccedente i 10.000 Euro? La mancata dichiarazione costituisce violazione della normativa valutaria e comporta:
- il sequestro amministrativo nel limite del 40% dell’importo eccedente il limite fissato
- l’applicazione di una sanzione amministrativa, fino al 40% dell’importo eccedente il limite fissato, con un minimo di 300 euro
- l’importo sequestrato, nell’eventuale misura eccedente le sanzioni applicate dal ministero dell’Economia e delle Finanze, è restituito agli aventi diritto che ne facciano richiesta entro cinque anni dalla data del sequestro.
Nei casi previsti (infrazione non superiore a 250 mila euro e non fruizione del medesimo beneficio nei 365 giorni precedenti) il trasgressore può richiedere di essere ammesso all’estinzione della violazione, mediante pagamento immediato in misura ridotta di una somma pari al 5%, con un minimo di 200 euro, dell’importo eccedente il limite fissato, direttamente presso l’ufficio doganale.
- Per approfondimenti: a cura dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
- Attenzione!
- Per ulteriori informazioni consultate il dell’Agenzia delle Dogane.
Siate consapevoli del fatto che se attraversate il confine con in tasca strumenti di pagamento al portatore di importo pari o superiore a 10.000 Euro senza dichiarali potete essere eventualmente anche perseguiti penalmente. Rischiate, pertanto, non solo una sanzione amministrativa, ma anche di essere accusati di riciclaggio! : Denaro contante in viaggio
Come bere gratis in crociera?
Al ristorante, su Costa, c’è ancora l’acqua gratuita : passano con la brocca e riempiono il bicchiere. Prima di acquistare il pacchetto di acqua minerale, assaggiatela. Se la vuoi senza ghiaccio, basta dirlo.
Cosa mettere nel bagaglio a mano in crociera?
Oltre al classico portafoglio con documenti e titoli di viaggio, metti nel tuo bagaglio a mano gli occhiali da sole, un cappello, la protezione solare e il caricabatterie del tuo telefono. Se hai con te bambini ovviamente metti un paio di pannolini e un cambio.
Cosa succede se porto la piastra in crociera?
Ameni JebaliMSC Crociere Altrimenti come farà ad essere bellissima per la serata di gala? Ciao Federica, la policy sul portare phon e piastra a bordo è cambiata e ora non è più possibile imbarcare oggetti che generano calore. A bordo potrà comunque trovare un phon in cabina e un salone parrucchieri a sua disposizione.