Cosa Portare In Viaggio?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
Come si mettono le scarpe in valigia?
Dove posizionare le scarpe all’interno della valigia – Partiamo con il posizionamento delle scarpe all’interno del trolley. Per ottimizzare lo spazio e per salvaguardare vestiti e scarpe, le regole da rispettare sono in linea di massima due. Per prima cosa, le scarpe più pesanti dovrebbero andare sul fondo del trolley, così da non andare a schiacciare i vestiti o le altre scarpe; le scarpe più leggere – pensiamo per esempio alle ballerine, ai sandali o alle espadrillas – dovrebbero invece essere inserite nella parte alta della valigia, così da non essere schiacciate.
La seconda regola è quella che prevede di mettere le scarpe verso i bordi esterni del trolley, con la suola ad appoggiare contro i bordi del trolley; in questo modo saremo sicuri di non deformarle. É possibile poi trovare la posizione migliore anche in base alla forma delle scarpe. Due scarpe eleganti da uomo come delle Oxford andranno per esempio posizionate singolarmente lungo il fondo del trolley, mentre delle scarpe con il tacco alto andranno mess e una contro l’altra, in posizione inversa, tacco contro suola.
Come sistemare le scarpe in valigia per proteggere i vestiti Ovviamente le scarpe – finanche quelle nuove – non dovrebbero mai essere messe a contatto con i vestiti, É quindi bene inserire sempre le scarpe in sacchetti, in coppia oppure singolarmente.
Cosa ci si dimentica di mettere in valigia?
Cosa non dimenticare in valigia – Partiamo innanzitutto da qualcosa di veramente indispensabile e che non può assolutamente mancare, ovvero un kit di pronto soccorso, Soprattutto se si viaggia all’estero, ma non solo, è sempre buona cosa portare con sé una piccola busta con all’interno alcuni prodotti per la medicazione: cerotti, disinfettante, aspirina, antistaminici, antidolorifici, antidiarroici e, perché no, anche un buon repellente contro gli insetti.
Possono sempre tornare utili. Parliamo ora del beauty. Tra le cose da portare in valigia sicuramente non possiamo dimenticare il bagnoschiuma e lo shampoo (in contenitori da 100 ml in caso viaggiate in aereo), la crema solare (specialmente in estate), il dentifricio, ma soprattutto lo spazzolino che spesso e volentieri viene lasciato a casa.
Come ben sappiamo, invece, l’igiene orale è importante, per cui guai a dimenticarselo. A livello tecnologico, tra le cose da mettere in valigia, il carica batterie del cellulare (o un power bank portatile) non può assolutamente mancare. Per quanto si voglia “staccare la spina”, infatti, un telefono sempre carico può essere utile, non soltanto per chiamare e messaggiare, ma anche per scattare fotografie, soprattutto se non si ha una macchina fotografica.
- In caso di viaggio all’estero, invece, sarà utile portare un adattatore di corrente.
- Da non dimenticare in valigia, poi, sono le ciabatte da usare in albergo, in doccia e in piscina.
- Lasciandole a casa, infatti, rischieremmo di re-indossare le scarpe, le calze o andare in giro a piedi nudi.
- Fortunatamente, in alcuni casi, sono gli alberghi stessi a metterle a disposizione della clientela insieme alla biancheria intima.
Infine, in relazione alle nostre necessità, non si possono tralasciare tutti quegli oggetti che diventano indispensabili nella nostra quotidianità. Ad esempio, lenti a contatto, creme o farmaci vari e così via. E, ovviamente, inutile dire che i documenti vanno sempre portati con sè: carta d’identità (o passaporto per l’estero), patente, tessera sanitaria, bancomat e biglietti vari.
Perché ho l’ansia di viaggiare?
Ansia da viaggio, caratteristiche e sintomi del fenomeno – Quando si pianifica un viaggio e il soggiorno ideale per la propria vacanza, passaggi come la scelta della destinazione e l’organizzazione dell’itinerario sono momenti che ci rendono felici ed eccitati all’idea di scoprire nuove cose,
- Tuttavia ci sono molte persone che vivono con difficoltà questa situazione e in cui si manifesta la cosiddetta “ansia del viaggiatore” o ansia da viaggio, uno stato di tensione che genera forte disagio e si manifesta con i classici sintomi dell’ansia.
- Da chi soffre di attacchi di panico in aereo o da una più leggera ansia prima di partire, su come controllare l’ansia rimedi e consigli utili sono necessari per godersi la propria vacanza senza paure o agitazione.
Secondo il parere di medici e specialisti il fenomeno dell’ansia da viaggio deriva solitamente da problematiche legate all’ansia già presenti nella persona interessata, che vengono poi amplificati dal timore di allontanarsi dalla propria comfort zone e distaccarsi dalle abitudini quotidiane.
L’ansia pre viaggio e il panico da viaggio si manifestano infatti con tremori, tachicardia e affaticamento, sudorazione e difficoltà di respirazione. Ma c’è anche chi semplicemente non riesce a dormire prima di partire oppure diventa irascibile nei giorni precedenti, o ancora chi immagina incidenti e scenari catastrofici a fare da cornice al viaggio.
I sintomi e le caratteristiche dell’ansia da viaggio sono diverse, così come per l’ansia rimedi e accortezze utili ce ne sono di svariate. Non permettere all’ansia da viaggio di condizionare la vostra vacanza è possibile.
Cosa ci sta in uno zaino da 20 litri?
ZAINI 20 LITRI (e 25 LITRI) – Anche gli zaini da 20 litri sono considerati di capacità bassa, e per avere un’idea si tratta di zaini che misurano indicativamente intorno ai 45x30x20 cm, e dunque adatti anche come bagagli a mano secondo gli standard delle compagnie aeree. EGOGO 20L Leggero Piccolo Trekking Ciclismo Zaino.
Le dimensioni sono: 44cm*24cm*14cm(17.32″*9.44″*5.5″)); Peso: 590gCi sono 2 scomparto principale con zip e una bustina di casco con cinghie regolabili. C’è una tasca.Ci sono 2 tasche laterali, progettati per la vostra bottiglia d’acqua e un ombrello. Le cinghie.