Cosa Prendere Per Il Mal Di Gola?
Elvira Olguin
- 0
- 38
Contents
Qual è il miglior antinfiammatorio per il mal di gola?
Quali sono gli effetti collaterali e controindicazioni del ketoprofene e del Flurbiprofene –
- Il ketoprofene e il flurbiprofene sono farmaci appartenenti alla classe degli antinfiammatori non steroidei (FANS), usati principalmente per il trattamento del dolore e dell’infiammazione.
- Come tutti i farmaci, questi due FANS possono causare effetti collaterali e hanno alcune controindicazioni.
- Di seguito sono riportati alcuni degli effetti collaterali e delle controindicazioni più comuni del ketoprofene e del flurbiprofene:
- Ketoprofene:
- Effetti collaterali comuni: nausea, vomito, diarrea, mal di testa, vertigini, sonnolenza, aumento della pressione sanguigna, rash cutaneo, prurito, gonfiore.
- Effetti collaterali rari ma gravi: reazioni allergiche, problemi al fegato o ai reni, problemi al cuore o alla circolazione.
- Controindicazioni: allergia al ketoprofene o ad altri FANS, storia di reazioni allergiche gravi a qualsiasi farmaco, ulcere gastriche o intestinali, problemi di sanguinamento, insufficienza cardiaca, insufficienza renale grave, gravidanza.
Flurbiprofene:
- Effetti collaterali comuni: nausea, vomito, diarrea, mal di testa, vertigini, sonnolenza, aumento della pressione sanguigna, rash cutaneo, prurito, gonfiore.
- Effetti collaterali rari ma gravi: reazioni allergiche, problemi al fegato o ai reni, problemi al cuore o alla circolazione.
- Controindicazioni: allergia al flurbiprofene o ad altri FANS, storia di reazioni allergiche gravi a qualsiasi farmaco, ulcere gastriche o intestinali, problemi di sanguinamento, insufficienza cardiaca, insufficienza renale grave, gravidanza.
È importante notare che questi farmaci possono interagire con altri farmaci o sostanze, quindi è importante informare il medico o il farmacista di tutti i farmaci e le sostanze che si stanno assumendo prima di iniziare il trattamento con ketoprofene o flurbiprofene.
Cosa prendere per far passare subito mal di gola?
Come combattere il mal di gola? Questo disturbo può colpire sia in inverno sia in estate e, spesso, ci si trova nella condizione di doverne alleviare i sintomi in tempi brevi. Per riuscirci, si possono seguire questi cinque consigli.
Fare dei gargarismi per ridurre il gonfiore e alleviare il fastidio. Che si tratti di mal di gola persistente o anche solo di un mal di gola lieve, fare dei gargarismi è un ottimo consiglio per attenuarne i sintomi. Si tratta di un rimedio molto semplice, che si può mettere in pratica a casa, di mattina prima di uscire (per andare a scuola, all’università o a lavoro) oppure di sera prima di andare a letto. I gargarismi possono essere a base di acqua e bicarbonato o a base di acqua e sale. È inoltre consigliato bere molto, perché l’idratazione può contribuire in maniera significativa a lenire i sintomi del mal di gola. Si può ricorrere ad antinfiammatori o analgesici per la gola. I sintomi che si avvertono sono bruciore, dolore e difficoltà nella deglutizione? Allora molto probabilmente ci si trova di fronte a un mal di gola forte. In questo caso specifico, si può ricorrere a pastiglie antinfiammatorie per la gola : grazie al loro effetto sul cavo orofaringeo, le pastiglie sono un rimedio sempre pronto all’uso, pratiche da portare con sé quando serve. Quando serve si può usare uno spray antinfiammatorio per alleviare il dolore. In caso di mal di gola, un altro rimedio è rappresentato dagli spray con flurbiprofene, Questo principio attivo, infatti, agisce in maniera rapida sulla mucosa orale infiammata e riesce ad alleviare, rapidamente, i sintomi del mal di gola. Il formato spray, inoltre: – Permette di agire in maniera localizzata sulla mucosa orale, proprio nel punto specifico dove si sente il dolore – È indicato per il trattamento quotidiano del mal di gola (si possono fare due spruzzi tre volte al giorno sulla parte interessata), dal momento che è molto pratico da portare con sé e può essere facilmente applicato sulla parte interessata Usare un umidificatore per ridurre l’aria secca in casa. L’aria secca fa male alla gola, e questa problematica si evidenzia specialmente in inverno a causa dei riscaldamenti che restano accesi per diverse ore durante l’arco della giornata. Quando in un ambiente il livello di umidità scende al di sotto di una certa soglia, anche le mucose della gola ne risentono. Si può ricorrere a un umidificatore, In inverno, il clima ideale in casa dovrebbe aggirarsi sui 20-22°C, con un tasso di umidità tra il 40 e il 50%. Questo consentirà alle mucose della gola di non seccarsi, quindi anche il mal di gola si allevierà. Si può ricorrere a un prodotto con azione sistemica. Per trattare l’infiammazione e il dolore provocati da un mal di gola, si può ricorrere ad un rimedio che agisca all’origine del problema. L’ibuprofene si può trovare in bustine che combattono l’infiammazione e il dolore, svolgendo un’azione analgesica e antinfiammatoria.
Cosa prendere per il mal di gola Brufen o Tachipirina?
Per il mal di gola è più indicata la Tachipirina.
Cosa è meglio per il mal di gola OKI o Tachipirina?
Mal di gola Tachipirina o Oki – La Tachipirina rispetto all’Oki, un antinfiammatorio non steroideo, è indicata per alleviare i dolori dovuti a febbre e raffreddore. L’oki è più indicato nelle infiammazioni come appunto il mal di gola.
Oki spray gola Indicato negli stati infiammatori del cavo orale, si tratta infatti di un analgesico e antinfiammatorio.
Come antinfiammatorio meglio OKI o Brufen?
I farmaci a base di ibuprofene sono tutti uguali? – Essenzialmente SI! L’unica differenza che può sussistere tra loro è il dosaggio Per esempio MOMENT ha un dosaggio pari a 200mg Mentre MOMENT ACT ha un dosaggio pari a 400mg E’ sempre preferibile utilizzare la minima dose di farmaco efficace, e magari somministrarlo più volte nel corso della giornata.
- Mentre è preferibile utilizzare direttamente un dosaggio più elevato per dolori particolarmente intensi.
- Un’altra cosa che può cambiare è la forma del medicinale, per cui: LA COMPRESSA vera e propria, agisce più lentamente ma è più facile da assumere, in quanto generalmente è più piccola. ( es.
- Moment) LA COMPRESSA IN FORMA LIQUIDA, essendo già disciolta, una volta ingerita è pronta per l’assorbimento, per cui agisce molto più velocemente Un esempio di farmaco che contiene l’ibuprofene in forma liquida è il buscofenact Quindi per fare chiarezza: Tutti i medicinali a base di IBUPROFENE sono UGUALI, hanno stessa efficacia e gli stessi effetti collaterali.
Utilizzeremo un dosaggio più elevato per dolori più forti, mentre utilizzeremo la pastiglia in forma liquida se vogliamo avere un’azione più rapida. Se abbiamo problemi di stomaco è da preferire rispetto agli altri antinfiammatori.
Come si fa a capire se il mal di gola è virale o batterico?
Distinguere tra faringite di origine virale o batterica non è così semplice, ma alcuni elementi quali la presenza di ingrossamento e infiammazione dei linfonodi e delle ghiandole, presenza di essudato tonsillare e l’assenza di tosse possono indicare un’infezione di tipo batterico.
Come far passare il mal di gola in una notte?
iStock – È un fastidio piuttosto comune nella stagione fredda, quando gli sbalzi di temperatura sono frequenti e favoriscono l’infiammazione delle prime vie aeree. Fra le particolarità del mal di gola c’è il fatto che spesso peggiora durante la notte, quando il senso di bruciore e la difficoltà a deglutire rendono arduo (se non impossibile) riposare bene.
Impressione o realtà? «Quando ci troviamo in posizione eretta, la forza di gravità preme sul corpo e causa un maggiore accumulo di sangue nelle vene delle gambe e del tronco. Se invece ci sdraiamo, come accade durante il riposo notturno, il circolo sanguigno si “ridistribuisce” in tutto l’organismo», descrive il dottor Giuseppe Scaramuzzino, otorinolaringoiatra della Sleep Clinic della Clinica Villalba di Bologna.
«A quel punto, se la mucosa che riveste la faringe è infiammata, il maggiore afflusso di sangue congestiona la zona, la ingrossa e il mal di gola aumenta». Anche l’ansia ha un ruolo A questo meccanismo fisiologico si somma una paura atavica, quella della notte, che di solito accende un senso di smarrimento e abbandono.
« Lo stesso dolore viene avvertito di intensità diversa se provato durante il giorno oppure di notte, forse perché nel secondo caso si teme di non poter accedere subito ai soccorsi, di non poter telefonare al proprio medico, di essere soli fra le mura domestiche», spiega l’esperto. «Che si tratti di una cefalea, di un dolore articolare o del mal di gola appunto, può accadere, quindi, di avvertire un peggioramento, dove l’ ansia gioca un ruolo essenziale ».
Un ulteriore “trigger” notturno per la faringite è l’abitudine (o la necessità) di dormire con la bocca aperta, per esempio quando il naso è chiuso oppure non funziona correttamente p er caratteristiche anatomiche o motivi patologici: «La respirazione orale fa arrivare l’aria direttamente in gola senza alcun filtraggio, per cui non soltanto passano maggiori quantità di particelle impure e batteri, ma il naso non riesce neppure a umidificare l’aria grazie al contenuto acquoso del muco.
Ecco allora che la gola si secca e l’eventuale irritazione si aggrava », tratteggia il dottor Scaramuzzino. I rimedi efficaci contro il mal di gola notturno Per contrastare tutti questi aspetti, è possibile ricorrere ad alcuni semplici rimedi, come bere un bicchiere d’acqua poco prima di mettersi a letto per favorire l’idratazione delle mucose, umidificare la stanza ed eventualmente dormire con le spalle alzate,
«Utili sono anche gli spray a base di acido ialuronico da nebulizzare in gola, che svolgono un effetto barriera idratante e protettivo», suggerisce l’esperto. «Un leggero sollievo si può ottenere anche con una tazza di latte e miele : il primo contiene delle sostanze antibatteriche e si comporta da verniciante sulla gola, per cui mette dei “cerotti” su eventuali ferite ed escoriazioni delle mucose; il secondo, invece, lenisce il dolore.
- Anche sciogliere lentamente in bocca un cubetto di ghiaccio prima di andare a dormire riduce il fastidio, ma si tratta sempre di un rimedio transitorio e che spesso può creare un effetto rebound, o rimbalzo, dove il mal di gola si presenta inasprito una volta svanito il sollievo temporaneo».
- L’importanza di una diagnosi precisa Per trovare una vera soluzione, bisogna innanzitutto arrivare a una diagnosi differenziale, perché i mal di gola non sono tutti uguali e ogni forma richiede una diversa strategia terapeutica.
«Nella maggior parte dei casi la causa è un virus, ma talvolta l’origine può essere batterica», evidenzia il dottor Scaramuzzino. «Altre volte, invece, il fastidio può nascondere delle algie atipiche: per esempio, c’è un osso alla radice della lingua, il cosiddetto osso ioide, che rappresenta il luogo di inserzione per numerosi muscoli e legamenti.
Questa posizione strategica lo rende implicato in svariate funzioni, come il mantenimento di una corretta postura della testa, l’apertura e la chiusura della bocca, la deglutizione e la fonazione. L’invecchiamento di questa struttura può creare dolori cronici a livello cranico-facciale che si possono scambiare per mal di gola».
Ci sono casi, poi, dove il mal di gola è la spia di un reflusso gastroesofageo, perché gli acidi gastrici che risalgono verso la bocca durante la notte irritano le mucose e infiammano le vie aeree. Quando preoccuparsi In particolare, c’è un mal di gola notturno che deve preoccupare? « Quando dura più di una settimana, nonostante gli idonei trattamenti, e non si accompagna a febbre : il rialzo della temperatura corporea, infatti, indica la presenza di un’infezione, virale o batterica, che l’organismo sta cercando di contrastare.
Se invece non c’è febbre e neppure sono presenti altri sintomi di stagione, come il raffreddore, vanno ipotizzate altre cause, talvolta addirittura oncologiche», avverte Scaramuzzino. «Anche i mal di gola recidivanti, che si ripresentano ciclicamente a distanza ravvicinata, vanno sempre indagati, perché potrebbero nascondere un deficit immunitario, un reflusso gastroesofageo o altre problematiche».
Attenzione anche a quelli che si irradiano all’orecchio : in parte, il dolore auricolare può essere normale quando abbiamo mal di gola per un incrocio di nervi, ma in assenza di una vera otite è bene trovare la causa. In prima battuta, possono essere utili dei semplici esami del sangue per valutare sia i principali indici di infiammazione, come la VES o la proteina C reattiva, sia la presenza nell’organismo di un’infezione da streptococco, adenovirus o altri patogeni.
Quanto tempo ci mette a passare il mal di gola?
La durata del mal di gola virale è di circa 3-4 giorni. Per alleviare un mal di gola virale, si consiglia di riposarsi, bere molto ed effettuare giornalmente gargarismi con acqua calda e sale. Se il fastidio è troppo forte, è possibile ricorrere a farmaci antinfiammatori in compresse ma anche in spray.
Quando è necessario l’antibiotico per il mal di gola?
Solo quando il mal di gola ha un’origine batterica, è richiesta la somministrazione di una cura antibiotica, previo consulto medico. Per una terapia di maggior efficacia è strettamente necessario attenersi alle indicazioni prescritte dal medico.
Perché non mi passa il mal di gola?
Mal di gola persistente: cause, rimedi e trattamenti
Come riconoscere un mal di gola persistente?
È possibile riconoscere il mal di gola persistente dalla sua durata: una semplice irritazione può essere autolimitante e si affievolirebbe con alcuni piccoli accorgimenti nel giro di due o tre giorni. Se invece il mal di gola non passa dopo una settimana e peggiora inoltre la sua sintomatologia, la maggior parte delle volte significa che è in atto un’infezione virale o addirittura batterica.
Quali sono le cause del mal di gola persistente?
Il mal di gola può essere causato da agenti irritanti quali il fumo di sigaretta, l’abuso di alcolici o l’inalazione di sostanze chimiche nocive per la salute della mucosa orale. Quando il mal di gola è persistente, alla base può esserci un’infezione virale, come raffreddore, influenza o malattie infettive come la mononucleosi.
Quali sono i rimedi contro il mal di gola persistente?
Oltre ai rimedi quali il bere tanta acqua a piccoli sorsi, l’effettuare gargarismi e sciacqui quotidiani con collutorio o con bicarbonato e l’evitare sostanze irritanti (il fumo attivo o passivo di sigaretta, gli sbalzi termici, gli alcolici e i cibi contenti troppo zucchero oppure alimenti preconfezionati), esistono numerosi rimedi farmaceutici contro le infiammazioni.
Quand’è che il mal di gola persistente va trattato con gli antibiotici?
Se il mal di gola non passa nonostante i rimedi consigliati, allora la sua natura potrebbe essere di tipo batterico: solo in questo caso va trattato tramite antibiotici. Qualora infatti i sintomi dovessero perdurare nonostante l’utilizzo di antinfiammatori, sarebbe opportuno consultare un medico, il quale possa prescrivere una terapia antibiotica atta a debellare il batterio responsabile.
Quanto Brufen per il mal di gola?
Posologia e dosaggio –
In automedicazione la dose raccomandata è di 400 mg (1 compressa/bustina) fino a tre volte al giorno, secondo le necessità. Lasciare almeno sei ore tra le dosi. Non prendere più di 3 compresse/bustine in 24 ore. A giudizio medico la dose può essere aumentata a 4 compresse/bustine al giorno (ogni sei ore).
La dose massima è di 4 compresse/bustine al giorno. Si raccomanda di assumere la dose efficace più bassa possibile per il periodo più breve necessario ad alleviare i sintomi (soprattutto le formulazioni che non richiedono ricetta sono pensate solo per l’uso a breve termine).
Quando la gola e infiammata?
Le cause del mal di gola – La maggior parte delle volte, il mal di gola trova causa in malattie virali (come nel caso dei virus del raffreddore o dei virus influenzali ), ma a provocarlo possono essere anche agenti irritanti come lo smog, il fumo di sigaretta, il reflusso gastroesofageo o l’aria condizionata (in quest’ultimo caso l’infiammazione alla gola tende a essere passeggera).
Anche quando si è costretti a parlare troppo o troppo forte può verificarsi un episodio di mal di gola. Meno frequenti sono invece le infezioni batteriche (in genere streptococciche) delle vie respiratorie che coinvolgono la gola e, talvolta, anche le tonsille, ma di solito non raggiungono i polmoni.
Sono proprio le faringiti di origine batterica quelle che possono dare origine a mal di gola ricorrenti o cronici. Si trasmettono per contagio aereo, in genere, oppure per contatto diretto di oggetti contaminati che poi vengono portati inavvertitamente alla bocca.
Come si vede le cause di questo fastidio possono essere molte, tuttavia è quasi sempre possibile risolverlo con rimedi semplici. MAL DI GOLA E RAFFREDDORE Il mal di gola di origine virale è, nella maggior parte dei casi, dovuto a virus del raffreddore (rhinovirus) ed è quindi accompagnato da altri sintomi tipici della sindrome da raffreddamento: occhi arrossati o che lacrimano, naso chiuso o che cola (secrezioni nasali), tosse secca o grassa e starnuti frequenti.
I virus del raffreddore si possono trasmettere per via aerea o toccandosi occhi o narici con mani che si sono appoggiate su superfici contaminate. Per questo i modi migliori per evitare il raffreddore e tutte le sue conseguenza è evitare il contatto con persone che l’hanno già preso e lavarsi bene le mani.
La terapia consiste soprattutto in tanto riposo; inoltre è importante bere molto, per evitare la disidratazione, Per curare i fastidi è possibile ricorrere a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), in compresse ma anche in spray o pastiglie da sciogliere in bocca, gargarismi con acqua calda e sale, spray per la salute della gola, prodotti per la tosse, pastiglie balsamiche,
INFLUENZA E MAL DI GOLA Influenza e mal di gola vanno spesso a braccetto, e in tal caso saranno accompagnati da mal di testa, febbre alta, affaticamento, stanchezza, dolori muscolari e talvolta vomito. La patologia potrebbe poi presentare ulteriori sintomi associati, come difficoltà a deglutire, gonfiore dei linfonodi e simili.
Non c’è una cura specifica per una gola irritata a causa di un virus, ma per accelerare la guarigione è bene riposarsi adeguatamente, seguire un’ alimentazione sana e bere in abbondanza per evitare la disidratazione, Sono inoltre utili farmaci antinfiammatori, come acido acetilsalicilico e altri anti-infiammatori non steroidei (FANS), in grado di alleviare il dolore e l’irritazione alla gola.
In caso di mal di gola virale, gli antibiotici non sono efficaci e, quindi, non vanno utilizzati. STREPTOCOCCO: MAL DI GOLA E FEBBRE I sintomi dei disturbi correlati a infezione batterica sono, in genere, più gravi e possono includere, mal di gola e febbre, gonfiore e arrossamento della gola stessa, perdita di appetito, mal di testa e produzione abbondante di muco nella cavità nasale,
- L’infezione da Streptococco si diffonde attraverso il contatto diretto con una persona infettata e/o condividendo con questa oggetti personali.
- Sebbene sia più comune nei bambini dai cinque ai tredici anni, può presentarsi anche in età adulta.
- In tutti i casi in cui si sospetta un’infezione batterica è opportuno rivolgersi al proprio medico, il quale sulla base dei sintomi può valutare il caso.
Ma quando sospettare che il proprio mal di gola è dovuto a una causa batterica? In verità esiste un metodo per gli adulti, abbastanza semplice, che si basa sul calcolo di un punteggio. Considerando i seguenti sintomi, bisogna aggiungere un punto per ogni condizione presente:
Febbre alta (sopra i 38 gradi); Tosse assente; Linfonodi del collo gonfi e doloranti quando li si tocca; Tonsille gonfie o con placche.
Se poi si ha più di 45 anni, si sottrae un punto al totale. A questo punto se il punteggio ottenuto è uguale o maggiore a 2, è consigliabile rivolgersi al medico, negli altri casi il proprio mal di gola è dovuto con tutta probabilità a un virus. Per i bambini invece è sempre meglio sentire il pediatra.
Anche quando i sintomi non migliorano nel giro di pochi giorni, se la febbre rimane alta o compare uno sfogo cutaneo è opportuno andare dal proprio medico. Per essere certi che quella con cui si ha a che fare sia un’infezione da streptococco è sufficiente eseguire un tampone faringeo, che permette di identificare gli agenti patogeni responsabili dell’infezione della faringe,
I risultati delle analisi permetteranno di decidere se curare i disturbi con un antibiotico. Nel caso in cui lo streptococco in questione fosse quello responsabile della scarlattina, il mal di gola sarebbe associato anche a un rash cutaneo che dà prurito e che tende a risolversi in 3-4 giorni, a volte con desquamazione della pelle.
ALTRE CAUSE DI MAL DI GOLA Una gola arrossata e soprattutto dolente può essere causata anche da alcune cattive abitudini nello stile di vita, in particolare fumare, Il fumo di sigaretta può facilmente intaccare il rivestimento mucoso della faringe e della laringe, provocando irritazione, arrossamento e dolore.
Inoltre il reflusso gastroesofageo (un problema che può finire anche per portare a una polmonite ) può causare a sua volta irritazione e dolore alla gola. In questo caso, la soluzione può stare sia in trattamenti medici specifici che in un cambiamento delle proprie abitudini, soprattutto alimentari.
MAL DI GOLA FORTE Nonostante i sintomi del mal di gola di origine batterica siano più intensi, anche questo disturbo generalmente si risolve spontaneamente, soprattutto grazie all’azione del nostro sistema immunitario. Come per il mal di gola di origine virale è sufficiente trattare i sintomi. Un mal di gola forte può destare qualche preoccupazione in più.
La scelta migliore è innanzitutto quella di utilizzare dei comuni farmaci per automedicazione, in grado di ridurre la sintomatologia associata e il mal di gola stesso. Nel caso in cui il problema persista, è bene invece rivolgersi al proprio medico, che saprà indicare come gestire il problema.
Lo stesso vale anche quando il mal di gola va avanti per più di 5-7 giorni: se dopo qualche giorno i sintomi non accennano a migliorare, è bene richiedere il consiglio del medico che valuterà il ricorso a un antibiotico, ma soltanto dopo aver eseguito degli accertamenti per individuare il tipo di infezione batterica e quindi scegliere l’antibiotico più adatto.
Per evitare lo sviluppo di resistenze che farebbero ricomparire il mal di gola con maggiore severità, è fondamentale che il paziente a cui è stato prescritto un trattamento con antibiotico porti a termine la terapia anche quando si sente meglio o i sintomi sono completamente scomparsi.
Infine, è bene rivolgersi al medico quando il mal di gola è associato a difficoltà respiratorie, di deglutizione o ad aprire la bocca, dolori articolari, mal d’orecchio, rash, febbre alta (superiore a 38 °C), sangue nella saliva o nell’espettorato, noduli a livello del collo o una raucedine che dura da più di 2 settimane.
SE SONO COINVOLTE LE TONSILLE A volte il mal di gola è causato da una tonsillite, ovvero un’ infiammazione delle tonsille che può essere provocata a sua volta da infezione di origine virale o batterica. In questo caso, oltre all’irritazione della gola si hanno tonsille gonfie, che possono presentare placche bianche,
Alito cattivo Febbre Cambiamenti di voce a causa del gonfiore Ghiandole linfatiche del collo ingrossate
Se la tonsillite è causata da un batterio allora verranno prescritti antibiotici. Se l’infezione è virale, gli antibiotici non servono a nulla: l’infezione deve fare il suo corso prima che il mal di gola si risolva. In entrambi i tipi di infezione, comunque, per accelerare la guarigione sarà d’aiuto:
Riposare il più possibile Bere molto Mangiare alimenti leggeri e morbidi (come gelati, dessert semifreddi e minestre) Evitare alimenti croccanti o piccanti Usare un vaporizzatore per umidificare l’aria
Contro il dolore possono essere utili analgesici e antinfiammatori come l’acido acetilsalicilico o altri anti-infiammatori non steroidei. Tali farmaci per automedicazione si possono somministrare liberamente, purché si rispettino i dosaggi e le indicazioni presentate nel foglietto illustrativo.
Quanti Brufen al giorno per mal di gola?
Posologia con prescrizione medica –
Brufen 400 mg: La dose raccomandata è di 2-4 compresse al giorno secondo il parere del medico. La dose massima è di 4 compresse (1600 mg) al giorno. Brufen 600 mg: La dose raccomandata è di 1-3 compresse/bustine al giorno secondo il parere del medico. La dose massima è di 3 compresse (1800 mg) al giorno. Brufen 800 mg RP: La dose raccomandata è di 2 compresse al giorno da assumere in un’unica dose (la formulazione è a rilascio prolungato), corrispondente a 1600 mg al giorno. In casi più gravi, il medico può aumentare tale dose fino a un massimo di 3 compresse (2400 mg) al giorno in dosi suddivise.
In genere si consiglia un’assunzione equi-distribuita nel tempo, lasciando cioè passare indicativamente lo stesso numero di ore tra un’assunzione e l’altra, ad esempio:
Brufen 400 mg:
1 compressa al giorno: ogni 24 ore 2 compresse al giorno: ogni 12 ore 3 compresse al giorno: ogni 8 ore 4 compresse al giorno: ogni 6 ore.
Brufen 600 mg:
1 compressa/bustina al giorno: ogni 24 ore 2 compresse/bustine al giorno: ogni 12 ore 3 compresse/bustine al giorno: ogni 8 ore
Brufen 800 mg RP:
2 compresse insieme, ogni 24 ore.
Soprattutto in caso di assunzione cronica è possibile suddividere la somministrazione in base ai pasti per ridurre il rischio di effetti collaterali legati allo stomaco, ad esempio il foglietto illustrativo specifiche che “se usa BRUFEN per le malattie reumatiche, assuma la prima dose la mattina al risveglio e le successive ai pasti”.
Qual è il miglior antinfiammatorio naturale?
Come si è diffuso e il suo uso oggi – L’Artiglio del Diavolo, presente nella formulazione del nostro balsamo antinfiammatorio Eetedis, è stato introdotto in Europa all’inizio del 1900. Le sue radici essiccate venivano utilizzate per ripristinare l’appetito, alleviare il bruciore di stomaco e ridurre il dolore e l’infiammazione.
Cosa ha sostituito Aulin?
Ancora troppo pochi i farmaci “equivalenti” presenti sul mercato. In lento aumento i consumi. L’unica differenza con i prodotti originali è il prezzo più vantaggioso
Farmaci generici: quanto risparmi?
I farmaci equivalenti rimangono ancora pochi ma gli italiani cominciano ad utilizzarli maggiormente, E’ quanto emerge confrontando le statistiche fornite ogni anno dall’Istituto Superiore di Sanità. La fotografia scattata ci mostra un paese dove la quota di farmaci generici presenti sul mercato è di poco superiore al 12% sul totali di farmaci in vendita.
- Una percentuale molto bassa se confrontata con la media europea ma che fa ben sperare visto che solamente cinque anni fa era di poco inferiore al 7%.
- Trend positivo anche per i consumi: negli ultimi anni l’utilizzo degli equivalenti è risultato in crescita, dal 19,6% nel 2007 si è passati al 30,4% del 2010.
COSA SONO GLI EQUIVALENTI- La svolta è datata 1996. Con la legge finanziaria approvata dal governo sbarcano nelle farmacie gli “equivalenti”. Tecnicamente si tratta di medicinali a base di uno o più principi attivi, prodotti industrialmente, non protetti da brevetto.
Farmaci del tutto identici tra loro poiché devono necessariamente contenere lo stesso principio attivo, nelle stesse quantità e devono prevedere la stessa via di somministrazione. Spesso li sentiamo nominare con il nome di generici, frutto di una traduzione ambigua del termine inglese “generic”. Il termine generico infatti può trarre in inganno il consumatore poiché lo si può associare ad un medicinale dagli effetti non specifici.
Dal 2005, per ovviare al problema, il termine generico è stato sostituito da equivalente. LA STORIA- Dal 1978 in Italia è possibile brevettare un farmaco. Ciò significa che l’azienza che detiene il brevetto può produrre in maniera esclusiva il principio attivo in questione per 20 anni esatti.
Alla scadenza chiunque può iniziare a produrre il farmaco. Ed è proprio per questa ragione che alcune farmaceutiche hanno incominciato a commercializzare farmaci equivalenti. Tra i casi più conosciuti vi è sicuramente quello dell’Aulin. Brevettato nel 1985 ora può essere venduto come equivalente con il nome del principio attivo, ovvero nimesulide.
Stesso discorso per un altro antinfiammatorio per eccellenza, Oki, commercializzato anche come Ketoprofene sale di lisina. A differenza delle specialità medicinali, il farmaco equivalente di solito non ha un nome di fantasia ma viene messo sul mercato con il nome comune del principio attivo,
EFFICACIA- Equivalente o medicinale di marca? Spesso la scelta ricade sul secondo per paura di acquistare un farmaco di qualità scadente. Un po’ come avviene al supermercato con i prodotti di marca preferiti a quelli in stile discount. Ma se per gli alimentari ciò può essere vero, la stessa cosa non si può dire per i farmaci equivalenti.
Questi ultimi infatti devono rispondere agli stessi criteri di qualità, efficacia e sicurezza del farmaco originale. Parametri garantiti dall’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco. RISPARMIO GARANTITO- Ma i generici, essendo in tutto e per tutto identici al farmaco originale, quali vantaggi offrono? La risposta è semplice ed immediata: il prezzo.
Stessa qualità a minor costo. Mediamente questi farmaci sono disponibili ad un prezzo inferiore che varia dal 20 all’80% rispetto all’originale di marca, Ma come è possibile tutto ciò? La ragione è legata ai costi di sviluppo del principio attivo. L’industria farmaceutica che produce il prodotto equivalente non ha dovuto sostenere nessuna spesa di ricerca e sviluppo del farmaco.
E’ questo il segreto del minor prezzo. Daniele Banfi
Quali sono gli antinfiammatori più efficaci?
In poche parole, al banco consigliamo nell’ordine: ibuprofene (moment, subitene), naprossene (momendol, uninapro), ketoprofene (okitask, ketodol), diclofenac (voltadvance).
Perché il mal di gola peggiora la sera?
In tal caso il medico prescrive l’antibiotico da assumere per combattere l’infezione. Perché il mal di gola peggiora la sera? Il mal di gola può peggiorare durante la notte a causa di una maggiore secchezza delle mucose dovuta ad una minore salivazione.
Come si cura il mal di gola da Covid?
Cosa prendere per il mal di gola Per alleviare il mal di gola si consiglia l’assunzione di farmaci come l’ibuprofene o l’acetaminofene. L’assunzione di farmaci antidolorifici da banco, l’uso di pastiglie o spray medicati per il mal di gola possono contribuire ad alleviare il dolore alla gola.
Quando è necessario l’antibiotico per il mal di gola?
Solo quando il mal di gola ha un’origine batterica, è richiesta la somministrazione di una cura antibiotica, previo consulto medico. Per una terapia di maggior efficacia è strettamente necessario attenersi alle indicazioni prescritte dal medico.
Quanto Brufen per il mal di gola?
Posologia e dosaggio –
In automedicazione la dose raccomandata è di 400 mg (1 compressa/bustina) fino a tre volte al giorno, secondo le necessità. Lasciare almeno sei ore tra le dosi. Non prendere più di 3 compresse/bustine in 24 ore. A giudizio medico la dose può essere aumentata a 4 compresse/bustine al giorno (ogni sei ore).
La dose massima è di 4 compresse/bustine al giorno. Si raccomanda di assumere la dose efficace più bassa possibile per il periodo più breve necessario ad alleviare i sintomi (soprattutto le formulazioni che non richiedono ricetta sono pensate solo per l’uso a breve termine).
Perché non mi passa il mal di gola?
Mal di gola persistente: cause, rimedi e trattamenti
Come riconoscere un mal di gola persistente?
È possibile riconoscere il mal di gola persistente dalla sua durata: una semplice irritazione può essere autolimitante e si affievolirebbe con alcuni piccoli accorgimenti nel giro di due o tre giorni. Se invece il mal di gola non passa dopo una settimana e peggiora inoltre la sua sintomatologia, la maggior parte delle volte significa che è in atto un’infezione virale o addirittura batterica.
Quali sono le cause del mal di gola persistente?
Il mal di gola può essere causato da agenti irritanti quali il fumo di sigaretta, l’abuso di alcolici o l’inalazione di sostanze chimiche nocive per la salute della mucosa orale. Quando il mal di gola è persistente, alla base può esserci un’infezione virale, come raffreddore, influenza o malattie infettive come la mononucleosi.
Quali sono i rimedi contro il mal di gola persistente?
Oltre ai rimedi quali il bere tanta acqua a piccoli sorsi, l’effettuare gargarismi e sciacqui quotidiani con collutorio o con bicarbonato e l’evitare sostanze irritanti (il fumo attivo o passivo di sigaretta, gli sbalzi termici, gli alcolici e i cibi contenti troppo zucchero oppure alimenti preconfezionati), esistono numerosi rimedi farmaceutici contro le infiammazioni.
Quand’è che il mal di gola persistente va trattato con gli antibiotici?
Se il mal di gola non passa nonostante i rimedi consigliati, allora la sua natura potrebbe essere di tipo batterico: solo in questo caso va trattato tramite antibiotici. Qualora infatti i sintomi dovessero perdurare nonostante l’utilizzo di antinfiammatori, sarebbe opportuno consultare un medico, il quale possa prescrivere una terapia antibiotica atta a debellare il batterio responsabile.
Come si cura il mal di gola da Covid?
Cosa prendere per il mal di gola Per alleviare il mal di gola si consiglia l’assunzione di farmaci come l’ibuprofene o l’acetaminofene. L’assunzione di farmaci antidolorifici da banco, l’uso di pastiglie o spray medicati per il mal di gola possono contribuire ad alleviare il dolore alla gola.