Cosa Prendere Per La Diarrea?
Elvira Olguin
- 0
- 16
Contents
Cosa prendere per diarrea fai da tè?
Le tue preferenze relative al consenso per le tecnologie di tracciamento – Le opzioni disponibili in questa sezione ti permettono di personalizzare le preferenze relative al consenso per qualsiasi tecnologia di tracciamento utilizzata per le finalità descritte di seguito.
- Per ottenere ulteriori informazioni in merito all’utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy,
- Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.
- Necessari,
- Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura dei nostri servizi, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Riferimento 1A, art 6, dell’informativa privacy www.proctologo.eu Promozionali, Questi strumenti di tracciamento ci permettono di fornire eventuale materiale promozionale riguardanti i servizi resi dalla società. Riferimento 1B, art 6, dell’informativa privacy www.proctologo.eu Adempimenti, Quando parliamo di diarrea (o dissenteria) ci riferiamo all’espulsione di feci con consistenza molle o acquosa, spesso accompagnata da muco e\o pus. Spesso si tratta di un disturbo passeggero le cui cause possono risiedere in numerosi fattori. In questo articolo non ci soffermeremo a parlare delle cause quanto piuttosto dei rimedi naturali che possono esser messi in atto dal soggetto colpito da un attacco di dissenteria.
Bere tanta acqua, L’espulsione ripetuta di feci fa si che il corpo possa ritrovarsi disidratato: è fondamentale quindi reintegrare all’interno del corpo i liquidi perduti bevendo molta acqua, tisane e zuppe. Fermenti lattici : fondamentali per ripristinare il giusto funzionamento della flora batterica intestinale.Il limone è il classico rimedio della nonna. Il the caldo con il limone può essere un valido aiuto contro la dissenteria: questo agrume possiede, tra le altre, molte proprietà benefiche per il benessere intestinale.La menta (non parliamo di caramelle al gusto di menta, ma le foglie). Un the alla menta o un infuso prodotto facendo bollire qualche foglia di menta in acqua potrebbe aiutare gli attacchi diarroici grazie alle sue proprietà anti-spasmodiche e migliorando situazioni di crampi e gonfiore. Camomilla, Il calmante naturale per eccellenza, il più famoso, anche in questo caso può esser d’aiuto conto gli attacchi di dissenteria calmando la pancia rilassando l’addome e alleviando la diarrea. Dieta, Curare l’alimentazione prediligendo pasti in bianco, leggeri e sani sicuramente favorisce il riequilibrio intestinale.
Se la diarrea persiste per più di 5 giorni è bene avvisare il medico il quale potrebbe prescrivere un farmaco antidiarroico.
Come calmare la diarrea velocemente?
FAQ – Se hai qualche domanda sulla diarrea, consulta le nostre FAQ
Il termine diarrea deriva dalla parola greca διαρρέω, che significa scorrere attraverso. La diarrea consiste nell’emissione di feci liquide (o poco formate), con un aumento della quantità di feci e del numero di evacuazioni (in genere 3 o più al giorno). Se la diarrea dura meno di 2 settimane, si parla di diarrea acuta. La diarrea viene definita cronica se dura più di 4 settimane. Nei casi intermedi, si parla di diarrea persistente. La diarrea cronica consiste nell’emissione, per oltre 4 settimane, di feci poco formate, accompagnate da una aumentata frequenza di evacuazione o da urgenza alla defecazione. La diarrea acuta è caratterizzata dall’emissione di almeno 3 scariche di feci mal formate (sciolte) o liquide al giorno per un periodo inferiore alle 2 settimane. Idratazione, fermenti lattici e dieta rappresentano il primo rimedio alla diarrea. Medicinali a base di Loperamide cloridrato sono in grado di fermare i sintomi della diarrea acuta. Occorre consultare il medico se la durata è superiore ai 2 giorni con dolore addominale, o in caso di febbre alta, diarrea o vomito profusi, presenza di sangue nelle feci o segni di disidratazione. Alimenti come il riso, eventualmente condito con olio extravergine di oliva a crudo e formaggi stagionati privi di lattosio, sono consigliati in caso di diarrea. Nei casi lievi di diarrea, è utile bere acqua, ma anche liquidi sotto forma di succhi, di zuppe o di bevande per lo sport, e mangiare cracker. Evitare cibi che tendono a irritare l’intestino, come fritti, salse piccanti, caffè o bevande gasate, ma anche di mescolare diversi gruppi alimentari che affaticano la digestione. La diarrea può essere causata da moltissimi fattori che vanno dal malassorbimento degli alimenti ai farmaci aggressivi. Una delle cause più comuni è l’infezione batterica, così come la mancanza di batteri buoni nell’intestino.
visibleItems”>
A cosa è dovuta la diarrea?
La sola frequenza delle evacuazioni intestinali non è la caratteristica principale della diarrea. Alcuni soggetti evacuano normalmente 3-5 volte al giorno. I soggetti che mangiano grandi quantità di fibre vegetali possono produrre più di 0,5 kg di feci al giorno, che però sono di solito ben formate e non acquose.
- La diarrea è spesso accompagnata da gas, crampi, urgenza alla defecazione e, se la causa è un organismo infettivo o sostanza tossica, nausea e vomito.
- La diarrea può determinare grave disidratazione Disidratazione La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo.
- Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione.
Le persone. maggiori informazioni e perdita di elettroliti, come sodio, potassio, magnesio, cloruro e bicarbonato, dal sangue. Se vengono perdute grandi quantità di fluidi e di elettroliti, il paziente avverte debolezza, la pressione sanguigna può diminuire tanto da provocare senso di svenimento (sincope), alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) e altri gravi disturbi.
Effetti collaterali di farmaci
Le cause più comuni di diarrea cronica (di durata superiore a 4 settimane) sono:
Effetti collaterali di farmaci
La diarrea che persiste da oltre 4 settimane può essere un caso persistente di diarrea acuta o il primo stadio di un disturbo che dà luogo a diarrea cronica. Normalmente le feci sono composte dal 60-90% di acqua. La diarrea si verifica quando non viene eliminata dalle feci una quantità di acqua sufficiente, rendendole poco compatte e malformate.
Passano troppo rapidamente attraverso il tratto digerente Contengono certe sostanze che prevengono l’assorbimento di acqua da parte dell’intestino crasso Contengono una quantità di acqua eccessiva secreta dall’intestino
Il rapido passaggio (transito) delle feci è una causa comune di diarrea. Perché le feci abbiano una normale consistenza, devono rimanere nell’intestino crasso per un certo periodo di tempo. Le feci che attraversano l’intestino crasso troppo rapidamente sono acquose.
Numerose patologie e trattamenti possono diminuire il tempo di permanenza delle feci nell’intestino crasso. Queste condizioni includono una ghiandola tiroidea iperattiva ( ipertiroidismo Ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione di iperattività della tiroide che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei e, quindi, l’accelerazione delle funzioni vitali dell’organismo.
La. maggiori informazioni ), sindrome di Zollinger-Ellison Gastrinoma Il gastrinoma è un tumore localizzato generalmente nel pancreas o nel duodeno (primo segmento dell’intestino tenue) che produce livelli eccessivi di gastrina, l’ormone che stimola la secrezione. maggiori informazioni (una condizione di iperproduzione di acido da parte di un tumore), asportazione chirurgica di una parte dello stomaco, dell’intestino tenue o dell’intestino crasso, bypass chirurgico di una parte dell’intestino, malattia infiammatoria intestinale (come la colite ulcerosa Colite ulcerosa La colite ulcerosa è una IBD cronica in cui l’intestino crasso (colon) diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), con riacutizzazioni (crisi o attacchi) di diarrea emorragica, crampi.
maggiori informazioni ), rimozione chirurgica della colecisti ( colecistectomia Colecistectomia La colecistite è una infiammazione della cistifellea, di solito causata dalla presenza di un calcolo biliare che ostruisce il dotto cistico. Generalmente, il soggetto accusa dolori addominali. maggiori informazioni ) e uso di farmaci come gli antiacidi contenenti magnesio, lassativi, prostaglandine, serotonina e perfino caffeina.
Numerosi alimenti, specialmente quelli acidi o con un contenuto molto elevato di zucchero (come sciroppo per cialde o d’acero) possono aumentare la velocità di transito. Molti soggetti non tollerano specifici cibi e presentano sempre diarrea dopo averli ingeriti.
- Anche stress e ansia sono cause frequenti.
- La diarrea osmotica si verifica quando alcune sostanze che non possono essere assorbite nella parete del colon rimangono nell’intestino.
- Queste sostanze trattengono una quantità eccessiva di acqua nelle feci, causando diarrea.
- Alcuni cibi (come frutta e fagioli) e sostituti dello zucchero in alimenti dietetici, caramelle e gomme da masticare (ad esempio exitoli, sorbitolo e mannitolo) possono causare diarrea osmotica.
Inoltre, la carenza di lattasi, può causare diarrea osmotica. La lattasi è un enzima normalmente presente nell’intestino tenue che trasforma il lattosio (zucchero del latte) in glucosio e galattosio, in modo che possa essere assorbito nel torrente ematico.
Quando i soggetti con carenza di lattasi bevono latte o mangiano prodotti caseari, il lattosio non viene digerito. Man mano che il lattosio si accumula nell’intestino, questo deposito causa una diarrea osmotica, condizione nota come intolleranza al lattosio Intolleranza al lattosio L’intolleranza al lattosio è l’incapacità di digerire lo zucchero lattosio a causa di una carenza dell’enzima digestivo lattasi, con conseguente diarrea e crampi addominali.
L’intolleranza al. maggiori informazioni, La gravità della diarrea osmotica dipende da quanta sostanza osmotica viene consumata. La diarrea scompare appena il soggetto smette di mangiare o bere la sostanza. Il sangue nel tratto digerente agisce anche come agente osmotico e determina feci nere, picee (melena).
- Un’altra causa di diarrea osmotica è la proliferazione eccessiva di batteri intestinali o lo sviluppo di batteri che normalmente non sono nell’intestino.
- Gli antibiotici possono provocare diarrea osmotica distruggendo i normali batteri intestinali.
- La diarrea secretoria si verifica quando l’intestino tenue e l’intestino crasso secernono sali (specialmente il cloruro di sodio) e acqua nelle feci.
Certe tossine, come quella prodotta per infezione da colera o durante alcune infezioni virali, possono provocare tali secrezioni. Anche infezioni da certi batteri (ad esempio, Campylobacter ) e parassiti (ad esempio, Cryptosporidium ) possono stimolare le secrezioni.
- La diarrea può essere massiva (più di un 1 litro di feci all’ora nel colera).
- Altre sostanze che causano secrezione di sale e acqua comprendono alcuni lassativi, tra cui olio di ricino, e gli acidi biliari (che possono aumentare dopo un intervento di asportazione di parte dell’intestino tenue).
- Anche alcuni tumori rari, tra cui carcinoide, gastrinoma Gastrinoma Il gastrinoma è un tumore localizzato generalmente nel pancreas o nel duodeno (primo segmento dell’intestino tenue) che produce livelli eccessivi di gastrina, l’ormone che stimola la secrezione.
maggiori informazioni e vipoma Vipoma Il vipoma è un tipo raro di tumore del pancreas che produce peptide intestinale vasoattivo, una sostanza che causa una grave forma di diarrea acquosa. Questi tumori si formano nelle cellule. maggiori informazioni, possono causare diarrea secretoria, così come alcuni polipi.
- La diarrea infiammatoria si verifica quando la mucosa dell’intestino crasso si infiamma, si ulcera o diventa congestionata e secerne proteine, sangue, muco e altri fluidi, che aumentano la massa e il contenuto fluido delle feci.
- Tale tipo di diarrea può essere causato da molte malattie, come colite ulcerosa, morbo di Crohn, tubercolosi e tumori come il linfoma e l’adenocarcinoma.
Quando è interessata la mucosa del retto, il soggetto spesso sente un’urgenza di evacuare e ha frequenti evacuazioni poiché il retto infiammato è più sensibile all’espansione (distensione) da parte delle feci. Non tutti gli episodi di diarrea richiedono l’immediata valutazione del medico. Le informazioni riportate di seguito possono essere utili per decidere se sia necessario un consulto medico e cosa aspettarsi durante la visita. Certi reperti sollevano il sospetto di una causa più seria.
Sangue o materiale purulento nelle feci Febbre Segni di disidratazione (come ridotta minzione, letargia o apatia, sete estrema e secchezza delle fauci) Diarrea cronica Diarrea notturna Perdita di peso
In presenza di segnali d’allarme relativi alla presenza di sangue o materiale purulento nelle feci, febbre o segni di disidratazione, il medico deve essere consultato immediatamente, così come in presenza di dolore addominale significativo. In questi casi sono necessari una valutazione e un trattamento immediati, e talvolta il ricovero ospedaliero.
- Se gli unici segnali d’allarme sono una diarrea cronica o notturna o calo ponderale, il medico deve essere consultato entro una settimana circa.
- I soggetti che non presentano segnali d’allarme dovrebbero consultare il medico se la diarrea dura più di 72 ore.
- In base agli altri sintomi del soggetto, all’età e all’anamnesi, il medico può raccomandare un accertamento o consigliare trattamenti a domicilio o da banco (vedere trattamento della diarrea Trattamento ).
La valutazione ha inizio con una serie di domande riguardanti la durata della diarrea e la gravità. Si verifica eventuale concomitante insorgenza di diarrea in amici, familiari o altre persone con cui è in contatto il paziente. Altre importanti domande sono incentrate sui seguenti aspetti:
Circostanze nelle quali è comparsa la prima volta (anche recente viaggio, alimenti consumati e sorgente d’acqua) Farmaci in uso (anche eventuali antibiotici nei precedenti 3 mesi) Dolore addominale o vomito Frequenza e tempistica di evacuazione Alterazioni delle caratteristiche delle feci (ad esempio, presenza di sangue, materiale purulento o mucoso e alterazioni di colore o consistenza) Alterazioni di peso o appetito Urgenza alla defecazione o defecazione continua
L’esame obiettivo ha inizio con la valutazione da parte del medico dei liquidi e dello stato di idratazione del paziente. Esegue quindi un esame completo dell’addome, con esame rettale digitale volto a verificare l’eventuale presenza di sangue. La necessità di effettuare esami dipende da cosa rileva il medico nel corso dell’esame obiettivo e dall’anamnesi ( Alcune cause e caratteristiche della diarrea Alcune cause e caratteristiche della diarrea ). La diarrea acquosa acuta (di durata inferiore a circa 4 giorni), in assenza di segnali d’allarme, è generalmente causata da un’infezione virale e, in presenza di buone condizioni generali, non sono necessari ulteriori accertamenti. In presenza di segni di disidratazione, feci emorragiche, febbre o grave dolore addominale, in genere sono necessari degli esami specifici, in particolare nei più piccoli e negli anziani.
Questi pazienti vengono sottoposti a esami del sangue volti a rilevare la presenza di squilibri elettrolitici ed ematici, e a esami delle feci per rilevare presenza di sangue Esame del sangue occulto nelle feci Un sanguinamento nell’apparato digerente può avere una causa poco grave come una lieve irritazione oppure molto grave come un cancro.
Quantità di sangue nelle feci eccessivamente piccole per. maggiori informazioni, marcatori di infiammazione e presenza di organismi infettivi (come Campylobacter, Yersinia, amebe, Giardia e Cryptosporidium ). Alcune cause di infezione vengono identificate attraverso l’esame al microscopio, mentre altre richiedono la messa in coltura (crescita dell’organismo in laboratorio) o speciali test enzimatici (ad esempio, Shigella o Giardia ).
- Se nei 2-3 mesi precedenti ha seguito una cura antibiotica, il paziente potrebbe essere sottoposto a un esame delle feci per la ricerca della tossina Clostridioides difficile (precedentemente nota come Clostridium difficile ).
- In genere, la colonscopia Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio).
L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi. maggiori informazioni non è necessaria. Nel caso di una forma di diarrea con durata superiore a 4 settimane (più di 1-3 settimane in pazienti immunodepressi o dall’aspetto seriamente debilitato), si svolgono esami simili.
- Inoltre, il medico potrebbe prescrivere analisi delle feci per la ricerca di materiale lipidico (indicativo di malassorbimento), esami del sangue e colonscopia per esaminare la mucosa del retto e del colon e raccogliere campioni da analizzare per verificare l’eventuale presenza di infezione.
- In presenza di sintomi apparentemente correlati alla dieta, si può optare per il test del respiro per la ricerca di idrogeno, suggestivo di mancato assorbimento di carboidrati.
A volte si esegue una biopsia (asportazione di un campione di tessuto per l’esame al microscopio) della mucosa del retto per rilevare l’eventuale presenza di malattia infiammatoria intestinale Panoramica sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD) Le malattie infiammatorie intestinali sono caratterizzate dall’infiammazione dell’intestino, che spesso provoca dolori addominali ricorrenti e diarrea.
I due tipi principali di malattia infiammatoria. maggiori informazioni, In alcuni casi, viene determinato il volume di feci evacuato nelle 24 ore. In caso di sospetta diagnosi di certi tumori, può essere necessario sottoporre il paziente a esami di diagnostica per immagini, come l’ enterografia con tomografia computerizzata (TC) Enterografia con TC ed enterografia con RMI La tomografia computerizzata (TC, Tomografia computerizzata (TC)) e la risonanza magnetica per immagini (RMI, Risonanza magnetica per immagini (RMI)) sono validi strumenti per la valutazione.
maggiori informazioni, In presenza di persistenti dubbi sulla diagnosi, potrebbe essere necessario valutare la funzionalità del pancreas. A seconda dei sintomi del paziente, sono possibili anche test per malattie della tiroide o delle ghiandole surrenali.
Il trattamento è mirato alla causa della diarrea, ove possibile. Ad esempio, si sospende il consumo di alimenti e l’uso di farmaci causali, si asportano eventuali masse tumorali e si somministrano farmaci per eradicare un’infezione parassitaria. Tuttavia, in molti casi, il corpo umano guarisce in maniera autonoma.
Una causa virale generalmente si risolve da sola in 24-48 ore. I farmaci che rilassano i muscoli intestinali e rallentano il transito intestinale (farmaci antidiarroici) possono essere utili nell’attenuazione della diarrea. La loperamide è disponibile come farmaco da banco.
- I farmaci oppiacei, come codeina, difenossilato e paregorico (tintura d’oppio), sono disponibili sotto prescrizione medica e sono altrettanto utili.
- Tuttavia, certi batteri che causano gastroenterite, in particolare Salmonella, Shigella e Clostridioides difficile, possono essere esacerbati dall’azione dei farmaci antidiarroici.
Il medico raccomanda generalmente questo tipo di terapia solo in pazienti con diarrea acquosa e senza segnali d’allarme, data l’improbabilità che questo tipo di soggetti contragga tali infezioni batteriche. Eluxadolina e rifaximina sono altri farmaci che possono essere somministrati ad alcuni pazienti con diarrea causata da SII.
- I farmaci da banco comprendono sostanze assorbenti (ad esempio, caolino-pectina), che aderiscono a sostanze chimiche, tossine e organismi infettivi.
- Anche alcune sostanze assorbenti contribuiscono ad aumentare la compattezza delle feci.
- In molti casi di diarrea è utile l’assunzione di bismuto.
- Ha come effetto collaterale di colorare di nero le feci.
Gli agenti ammassanti utilizzati per la stipsi cronica Lassativi, tra cui psillio o metilcellulosa, possono, talvolta, contribuire ad alleviare anche la diarrea cronica.
In soggetti con diarrea acuta, le feci vengono analizzate solo in caso di sospetta infezione acuta o di sintomi prolungati (ossia di durata superiore a 4-7 giorni) oppure segnali d’allarme. L’uso di farmaci antidiarroici viene evitato nei casi in cui esiste la possibilità che il paziente presenti Clostridioides difficile, Salmonella o Shigella,
Cosa mangiare a colazione se si ha la diarrea?
Esempio di un menù giornaliero in caso di diarrea – Non sarà un menù allegro, ma per qualche giorno di detox non perderemo il sorriso.
Colazione : una tisana, una tazza di tè deteinato. Una spruzzata di limone e poco zucchero preferibilmente di canna. Come cibo solido si può inserire pane bianco tostato, pane bianco senza mollica, fette biscottate. Un velo di marmellata fatta in casa. Spuntino : Che sia a metà mattina o a metà pomeriggio. Una banana, uno yogurt bianco non dolce, oppure un mini toast con il prosciutto cotto. Pranzo : Un piattino di pasta condito con olio di oliva. Qualche fettina di Bresaola. Una mela. Cena : Petto di tacchino ai ferri con contorno di patatine lesse. Olio per condire, limone per insaporire. Poco sale.
Alla prossima Dott.sa Marta Rovere Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Qual è la differenza tra diarrea e dissenteria?
La dissenteria è una condizione caratterizzata da uno stato di infezione a carico dell’ intestino, soprattutto del colon, che si manifesta con scariche diarroiche abbondanti, presenza di sangue, muco e/o pus nelle feci e tenesmo (contrazione spasmodica e dolorosa dell’ano associata a continua necessità di evacuare).
- La perdita di liquidi e di sali minerali può comportare disidratazione e squilibri elettrolitici,
- Comunemente i termini “diarrea” e “dissenteria” vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà la dissenteria è una forma particolarmente grave di diarrea perché, oltre che dall’emissione di feci abbondanti e liquide (come accade nella diarrea) è caratterizzata dall’emissione insieme alle feci di sangue, muco e/o pus, e spesso l’evacuazione risulta particolarmente dolorosa.
Gli agenti causali infettivi più frequenti all’origine della dissenteria sono l’Entamoeba histolytica (dissenteria amebica) e la Shigella dysenteriae (dissenteria bacillare); più rare sono le forme causate da Giardia lamblia e Balantidium coli. Sebbene la dissenteria infettiva sia la forma della patologia più comune, diverse altre sono le malattie che possono risultare associate alla dissenteria.
Quando si ha la diarrea si può bere il tè?
Bere tè contro la diarrea non aiuta solo contro la perdita eccessiva di liquidi, ma anche a diminuire fino a fermare le scariche di diarrea poiché il tè, soprattutto con il limone, ha proprietà astringenti e antisettiche. Inoltre il tè aiuta a regolarizzare l’attività intestinale ripristinandola.