Cosa Si Festeggia A Ferragosto?
Elvira Olguin
- 0
- 13
Contents
- 1 Perché viene festeggiato il Ferragosto?
- 2 Qual è la leggenda di Ferragosto?
- 3 Perché non si lavora a Ferragosto?
- 4 Cosa si festeggia il 14 agosto in Italia?
- 5 Che santo è oggi 15 agosto 2023?
Che cosa si festeggia a Ferragosto?
La ricorrenza fu assimilata dalla Chiesa Cattolica attorno al VII secolo, quando si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, festività che fu poi fissata il 15 agosto.
Perché viene festeggiato il Ferragosto?
Oggi la tradizione cristiana celebra l’Assunzione di Maria, ma il nome della festa e la data del 15 agosto vengono da una festività romana – Turisti a Roma il 15 agosto del 2022 (Cecilia Fabiano/ LaPresse) Caricamento player Ferragosto, il 15 agosto, è una festa nazionale che nella tradizione cristiana celebra l’Assunzione in cielo di Maria. Come succede per molte altre festività religiose, però, anche Ferragosto prende il suo nome e la data da un’antica festività romana.
- Secondo la tradizione cattolica, dopo aver terminato la propria vita terrena, Maria fu portata in Paradiso sia con l’anima che con il corpo.
- Per la Chiesa cattolica Maria è l’unica persona oltre a Cristo a essere stata assunta materialmente in cielo: un’anticipazione della risurrezione della carne, cioè – secondo i cattolici – quel momento, alla fine dei tempi, in cui tutti i corpi dei defunti si ricongiungeranno alle loro anime dopo il Giudizio universale.
L’Assunzione non implica necessariamente la morte di Maria, ma non la esclude nemmeno. Le varie confessioni cristiane divergono su questo punto. Il 15 di agosto ortodossi e armeni celebrano solo la Dormizione di Maria, “Dormizione” perché Maria non sarebbe veramente morta, ma solo caduta in un sonno profondo.
I protestanti invece non credono all’Assunzione di Maria e non fanno festa perché questo episodio non è narrato nel Vangelo. Il dogma cattolico fu proclamato nel novembre del 1950 da papa Pio XII. La parola Ferragosto deriva dalle feriae Augusti, il riposo di Augusto, una festività decisa dall’imperatore romano Ottaviano Augusto nel 18 avanti Cristo.
La festa si rifaceva in parte ai Consualia, le antiche feste romane celebrate alla fine dei lavori agricoli e dedicate a Conso, il dio dei granai e della fertilità. L’istituzione dell’antico Ferragosto aveva quindi lo scopo di mettere insieme un certo numero di giorni di riposo alla fine del periodo del raccolto, per consentire a chi aveva lavorato nei campi di recuperare le energie.
- I giorni di riposo erano accompagnati da feste e celebrazioni, che tipicamente si tenevano il primo giorno di agosto.
- I festeggiamenti furono spostati al 15 del mese per volontà della Chiesa cattolica, proprio per ricondurre la festività popolare all’Assunzione di Maria.
- Leggi anche: Come sono nate le vacanze al mare A rendere Ferragosto una festività popolare contribuì l’istituzione dei “Treni speciali celeri per i servizi festivi popolari”, voluti nel 1931 dall’allora ministero delle Comunicazioni e noti come “Treni popolari di Ferragosto”.
Introdotti dal regime fascista, i treni permettevano di raggiungere a prezzi ridotti le località turistiche nel mese di agosto, contribuendo alla nascita del turismo di massa estivo.
Chi si festeggia a Ferragosto?
La tradizione cattolica – La festa di Ferragosto non si è sempre festeggiata il 15 del mese, però, ma, in origine, si celebrata il 1 agosto. Fu poi la Chiesa cattolica a scegliere di spostare questa festa a metà del mese per farla coincidere con l’Assunzione di Maria.
Cosa si festeggia il 16 agosto?
Mercoledì 16 agosto si celebra la Festa di San Rocco.
Cosa è successo il 15 agosto?
Almanacco del 15 agosto, buon Ferragosto: cosa si festeggia, santo e anniversari
- Le ricorrenze e gli anniversari più importanti del 15 agosto.
- Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano, mancano 138 giorni alla fine dell’anno e in tutta Italia, a San Marino e nel Canton Ticino si festeggia il Ferragosto.
- Ecco l’ almanacco del giorno con santo, curiosità e anniversari.
Il Ferragosto – che per la Chiesa Cattolica corrisponde alla festa religiosa dell’ Assunzione di Maria – ha avuto origine nell’antica Roma ed è arrivata, con tutti i cambiamenti del caso, al giorno d’oggi. Si tratta di uno dei momenti più attesi dell’estate, che corrisponde al periodo delle ferie, delle serate in spiaggia e delle vacanze.
- Il nome “Ferragosto” viene da ” Feriae Augusti “, che fa riferimento a una festività che segnava la fine dei lavori agricoli nell’Antica Roma.
- Giorno 15 agosto, però, non è festa solo in Italia.
- Sul calendario è segnato in rosso in: Austria, Belgio, Camerun, Cipro, Costa d’Avorio, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera.
In più, celebrano il Giorno dell’Indipendenza la Repubblica del Congo e l’India. Sono diversi i nati del 15 agosto, che celebrano il proprio compleanno proprio il giorno del Ferragosto. Tra loro: Ben Afflek, Barbara Bouchet (vero nome: Barbël Gutscher), Fabio Canino, Raoul Casadei, Igor Cassina, Louis De Broglie, Roberta Lombardo (M5S), Alejandro González Iñárritu, Giorgia Venturini, Jennifer Shrader Lawrence.
- Ethel Barrymore, attrice statunitense;
- Napoleone Bonaparte, celebre statista e imperatore francese;
- Gianfranco Ferrè, stilista italiano;
- Sir Walter Scott, scrittore inglese;
- Antonio Stoppani, geologo, paleontologo e patriota italiano;
- Cesare Terranova, magistrato e vittima di mafia nato il 15 agosto 1921 e ucciso nel settembre 1979.
Anniversari di morte
- Gianfranco D’Angelo, attore;
- Louis De Broglie, fisico e matematico francese, Premio Nobel;
- Grazia Deledda, scrittrice italiana, Premio Nobel;
- René Magritte, pittore belga;
- Giuseppe Parini, poeta italiano;
- Tina (vero nome: Concetta) Pica, attrice.
- 423 – Flavio Onorio, primo imperatore romano d’Occidente, muore a Ravenna senza un erede al trono.
- 1067 – Nella Battaglia di Lumphanan viene sconfitto e ucciso Macbeth, re di Scozia.
- 1248 – Viene posta la prima pietra del Duomo di Colonia.
- 1483 – Roma, Papa Sisto IV consacra la Cappella Sistina e la dedica all’Assunta.
- 1769 – Il 15 agosto nasce ad Ajaccio, in Corsica, Napoleone Bonaparte, futuro imperatore di Francia.
- 1806 – Grazie a Napoleone, il Liechtenstein ottiene la propria sovranità-
- 1812 – Proclamazione della Costituzione spagnola, promulgata a Cadice il 19 marzo.
- 1863 – Promulgata in Italia la legge Pica contro il brigantaggio.
- 1945 – Indipendenza dell’Indonesia dai Paesi Bassi.
- 1947 – Alla mezzanotte del 15 agosto, India e Pakistan ottengono l’indipendenza dal Regno Unito.
- 1960 – La Repubblica del Congo (Brazzaville) dichiara l’indipendenza dalla Francia.
- 1961 – Inizia la costruzione del muro di Berlino.
- 1971 – Il Bahrein ottiene l’indipendenza dal dominio britannico.
- 1975 – Colpo di Stato militare in Bangladesh, il primo ministro Sheikh Mujibur Rahman viene ucciso
- 1993 – Il CERGA scopre l’asteroide 100122 Alpes Maritimes.
- 1998 – Una bomba della Real IRA a Omagh (in Irlanda del Nord) causa 29 morti.
- 2007 – Devastante terremoto in Perù, decine i morti e migliaia gli sfollati.
- 2011 – Il 15 agosto Google acquista Motorola per 12,5 miliardi di dollari.
- 2021 – I, capitale dell’Afghanistan.
- Immagine di repertorio
: Almanacco del 15 agosto, buon Ferragosto: cosa si festeggia, santo e anniversari
Qual è la leggenda di Ferragosto?
Perché oggi si festeggia Ferragosto? Origini e significato della festa estiva per eccellenza Giornata per eccellenza delle gite fuori porta, nasce intorno al 18 a.C. in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto Barbecue, scampagnata o giornata al mare. Non importa cosa decidiate di fare, ma Ferragosto è entrato nella tradizione degli italiani esattamente come altre feste al pari di Natale o Pasqua.
- Nonostante si tratti spesso di una delle giornate più calde dell’estate, in pochi rinunciano a organizzare gite fuori porta con amici.
- Ma quali sono le sue origini? La leggenda narra che l’antenato del Ferragosto come lo intendiamo oggi sia da cercare nel periodo romano.
- Per la precisione intorno al 18 a.C.
nelle Feriae Augusti, il momento in cui i contadini si prendevano di pausa dopo aver lavorato nei campi in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto. La ricorrenza cadeva i primi giorni di agosto, ma i festeggiamenti proseguivano spesso fino alla fine del mese.
- Nel VII secolo la Chiesa Cattolica ha deciso di festeggiare proprio il 15 agosto l’assunzione di Maria.
- Infatti, non è un caso che in molte regioni d’Italia si svolgano processioni in onore della Madonna.
- Per quanto riguarda invece le gite fuori porta, la tradizione è nata durante il ventennio fascista: venivano organizzati treni a prezzi vantaggiosi per permettere alle persone povere di cambiare aria e vedere il mare o la montagna per la prima volta nella loro vita.
In questo contesto è nata anche l’usanza del “pranzo al sacco”, ossia un pasto frugale portato da casa. L’Italia non è l’unico Paese a festeggiare Ferragosto. Anche in Canada il 15 agosto ricorre l’Acadian Day per ricordare la prima colonia francese che ha raggiunto l’America del Nord.
Cosa è successo il 1 agosto?
Eventi – 30 a.C.- Con la conquista di Alessandria, l’Egitto diventa una provincia romana.527 – Giustiniano I diventa imperatore bizantino.1245 – Si apre il primo concilio di Lione.1291 – Secondo la tradizione, firma del Patto eterno confederale sul Grütli e nascita della Confederazione Svizzera.1461 – Edoardo IV viene incoronato re d’Inghilterra.1492 – Ferdinando e Isabella cacciano gli ebrei dalla Spagna.1498 – Cristoforo Colombo scopre il Venezuela.1519 – Carlo V viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero.1571 – Cade la fortezza veneziana di Famagosta a Cipro durante la guerra di Cipro 1619 – I primi schiavi neri arrivano a Jamestown (Virginia).1635 – Guadalupa diventa una colonia francese.1658 – Leopoldo I d’Asburgo all’età di 18 anni, viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero 1664 – Raimondo Montecuccoli vince, a capo della coalizione cristiano-imperiale, sul fiume Rába, la battaglia di San Gottardo.1754 – Papa Benedetto XIV pubblica la lettera enciclica “Quod Provinciale”, sull’uso di nomi islamici da parte di cristiani.1774 – Scoperta ufficiale dell’ossigeno a opera di Joseph Priestley.1790 – Viene completato il primo censimento degli Stati Uniti.
La popolazione totale dei 13 Stati era di 3 929 214 abitanti.1798 – Battaglia del Nilo tra la flotta francese e quella britannica.1820 – Apertura del Regent’s Canal di Londra.1831 – Apertura del London Bridge.1834 – La schiavitù viene abolita nell’Impero britannico.1838 – Vittoria viene incoronata regina del Regno Unito.1864 – Guerra di secessione americana: il generale Philip Henry Sheridan prende il comando dell’Armata dello Shenandoah.1865 – In Italia esce il primo numero de Il Sole 24 Ore.1873 – Il primo tram entra in servizio a San Francisco.1876 – Il Colorado diventa il 38º Stato degli Stati Uniti d’America.1894 – Scoppia la Prima guerra sino-giapponese, combattuta per il controllo della Corea.1895 – El Salvador, Honduras e Nicaragua formano l’Unione Centro Americana.1900 – Nasce il Borussia Mönchengladbach.1902 – Gli Stati Uniti acquistano dalla Francia i diritti sul Canale di Panama.1907 – Inizia il primo campo scout della storia a Brownsea Island: inizia così il Movimento Scout.1914 – Prima guerra mondiale: la Germania dichiara guerra alla Russia.
– La rivista Lacerba pubblica il Manifesto dell’architettura futurista.1917 – Lettera di Papa Benedetto XV ai capi dei popoli belligeranti durante la Prima guerra mondiale.1926 – Nasce la Società Sportiva Calcio Napoli.1927 – Formazione dell’Esercito Popolare di Liberazione.1931 – A Genova viene varato il transatlantico Rex, l’unica nave italiana a vincere il Nastro Azzurro.1936 – A Berlino si tiene la cerimonia inaugurale dei Giochi della XI Olimpiade.1941 – Viene prodotta la prima Jeep.1943 – Seconda guerra mondiale: La motosilurante PT-109, comandata dal tenente John F.
- Ennedy, affonda.1944 – Anna Frank scrive l’ultimo brano del suo Diario.
- Rivolta di Varsavia contro l’occupazione nazista.1950 – Re Leopoldo III del Belgio abdica.1957 – Gli Stati Uniti e il Canada formano il North American Air Defense Command (NORAD).1960 – Il Dahomey, già colonia francese e parte dell’Africa Occidentale Francese, proclama la propria indipendenza e si dà il nome di Benin.1965 – Il presidente statunitense Lyndon B.
Johnson autorizza il primo impiego di truppe di terra americane nella Guerra del Vietnam. – La principessa Beatrice dei Paesi Bassi annuncia il suo fidanzamento con Claus van Amsberg.1967 – Israele si annette Gerusalemme Est.1971 – Il Concerto per il Bangladesh organizzato a New York da George Harrison vede l’esibizione, tra gli altri, di Bob Dylan, Eric Clapton, Ringo Starr e Leon Russell.1976 – Niki Lauda resta vittima di un grave incidente durante i primi giri del Gran Premio di Germania sulla pista del Nürburgring-Nordschleife.1981 – MTV inaugura ufficialmente le sue trasmissioni mandando in onda Video Killed the Radio Star dei Buggles.1990 – L’Iraq invade il Kuwait.1991 – Il primo ministro israeliano Yitzhak Shamir accetta una formula per i colloqui di pace in vicino oriente.2001 – In colloqui tra il governo e i rappresentanti della minoranza albanese in Macedonia si raggiunge un accordo sulla posizione della lingua albanese all’interno della repubblica.
Perché non si lavora a Ferragosto?
Perché Ferragosto è festivo? – Ferragosto è una festività religiosa, Il 15 Agosto, infatti, si festeggia l’ Assunzione della Vergine Maria ; una ricorrenza che originariamente era laica si è trasformata in una festa religiosa. Prima della decisione della Chiesa Cattolica di far coincidere il Ferragosto con l’Assunzione questa festività cadeva nel primo giorno di agosto.
Sono stati gli Antichi Romani a introdurla, tant’è che il termine deriva dal latino Feriae Augusti (riposo di Augusto) in onore dell’imperatore Augusto che ha introdotto questa ricorrenza nel 18 a.C. per celebrare la fine dei lavori agricoli. È nel periodo del fascismo però che si consolida la tradizione della vacanza nel giorno di Ferragosto, visto che il regime era solito organizzare centinaia di gite popolari scontando notevolmente il prezzo dei biglietti dei trasporti.
Con il passare degli anni il Ferragosto è diventato parte della cultura popolare e nel frattempo in molti hanno dimenticato il suo significato religioso. leggi anche Così come per le altre festività, anche nel giorno di Ferragosto il dipendente può decidere se lavorare o meno, salvo il caso in cui nel Ccnl di riferimento venga stabilito diversamente. Ci sono alcuni settori infatti, dove per esigenze particolari, bisogna garantire la continuità di servizio anche nei giorni festivi.
diritto a godere di riposi compensativi (per una durata pari alla prestazione svolta); retribuzione maggiorata.
È bene ricordare che la disciplina sulla festività, che sia Ferragosto cadente di domenica o altro giorno, non può essere generalizzata e occorrerà sempre fare riferimento al Contratto collettivo nazionale del lavoro specifico applicato.
Quando si festeggia Ferragosto in spiaggia?
Quando si fa il falò in spiaggia? – La notte di Ferragosto è una festa molto amata in Italia e il falò in spiaggia rappresenta senza dubbio uno dei momenti più attesi, soprattutto per i più giovani. E’ consuetudine che il falò si organizzi la notte della vigilia di Ferragosto, quindi il 14 sera.
Ma, legalmente, non sempre è possibile farlo. Quest’anno le città più gettonate dai turisti si sono mosse in anticipo, emanando ordinanze per dissuadere le persone dall’organizzare iniziative che possano mettere a rischio il bene pubblico e il territorio. Alcuni comuni infatti hanno vietato l’accensione di fuochi e falò in spiaggia.
Leggi anche Eventi e sagre Ferragosto 2023 in Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli, Trentino e Valle d’Aosta, Eventi e sagre Ferragosto 2023 in Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria e Eventi e sagre Ferragosto 2023 in Puglia, Sardegna, Sicilia, Campania e Calabria
Che significa Ferragosto in Italia?
Ferragosto: le origini della festa – Fonte: istock Il 15 agosto ogni anno si festeggia Ferragosto, che quest’anno cade di martedì. Ferragosto ha in realtà un’origine lontana e un significato particolare, strettamente collegati anche al nome stesso della festività. L’etimologia del termine Ferragosto deriva dall’antico Feriae Augusti, una festività che si celebrava nell’ antica Roma,
Cosa vuol dire l’Assunzione di Maria?
Descrizione – L’Assunzione dipinta da Tiziano, Chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia Secondo questa tradizione, Maria, la madre di Gesù, terminato il corso della vita terrena, fu portata in Paradiso, sia con l’ anima sia con il corpo, cioè fu assunta, accolta in cielo,
L’Assunzione di Maria non implica necessariamente la morte ( tesi della Dormizione ), ma neppure la esclude. L’Assunzione, nel pensiero cattolico, è un’anticipazione della risurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il Giudizio universale, È quindi differente dall’approdo in Paradiso riconosciuto ai vari Santi, i quali hanno raggiunto la beatitudine celeste solo con l’anima.
Questo, tra l’altro, giustifica le numerose apparizioni di Maria nel corso del tempo in tutto il mondo, che la Chiesa cattolica, nei casi in cui le riconosce credibili, lo fa anche riguardo al fatto che la Madonna appare realmente in carne e ossa. Al riguardo, non è contraddittorio il fatto che Maria sia apparsa nei vari secoli e continenti con aspetto fisico differente: la Chiesa cattolica crede e professa che il corpo con cui i redenti vivono la beatitudine eterna è un corpo “glorificato”, cioè, pur essendo lo stesso corpo che si aveva nell’esistenza terrena, esso non è soggetto alla relativizzazione spazio-temporale né alla caducità così come a nessuna legge fisica.
La Chiesa cattolica professa che Maria è, con Gesù, l’unica persona in tutta la storia dell’umanità a essere ufficialmente riconosciuta assunta in cielo (quindi in corpo e anima) già ora, prima della seconda venuta del Cristo, Ciò è possibile perché Maria, secondo la Chiesa cattolica, è stata l’unica persona a essere preservata dal peccato originale che ha coinvolto tutta l’umanità.
Per questo, la tradizione, e poi il dogma che ne è scaturito, dell’Assunzione di Maria sono in stretta connessione logica con i loro corrispettivi inerenti all’ Immacolata Concezione, secondo cui appunto Maria fu preservata dal peccato originale alla sua nascita, anche qui unica con Gesù tra l’umanità post peccato originale, anche se la tradizione dell’Immacolata Concezione è successiva nel tempo rispetto a quella dell’Assunzione, e anche più elaborata e discussa teologicamente.
Tuttavia, paradossalmente, il dogma dell’Assunzione di Maria è successivo a quello dell’Immacolata, anzi, è in ordine di tempo, l’ultimo dogma della Chiesa cattolica, essendo stato proclamato da papa Pio XII solamente il 1º novembre 1950, quasi un secolo dopo quello dell’Immacolata Concezione, proclamato da papa Pio IX nel 1854.
Queste le parole di Pio XII, nella solenne proclamazione: «Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo ».
Questo fatto non deve sorprendere: contrariamente al pensare comune, i dogmi più che essere imposizioni dall’alto ai credenti sono riconoscimenti e ufficializzazioni di credenze e tradizioni già diffuse nel seno della comunità della Chiesa; tra l’altro, spesso sono stati proclamati non per affermare un nuovo fatto di fede ma per difendere una tradizione già esistente da attacchi teologici ritenuti eretici.
Riguardo all’Assunzione, l’antica tradizione, unanimemente accettata da parte della Chiesa cattolica, non necessitava di nessuna difesa e quindi la relativa proclamazione del dogma è stata fatta solo nel XX secolo, sollecitata dalla pressione che la critica scientista moderna ha operato su tutti gli aspetti della fede cattolica.
Chi festeggia il 15 agosto?
Il Ferragosto è il nome popolare italiano del giorno festivo dell’Assunzione di Maria, celebrato il 15 agosto in gran parte dei paesi cattolici e di origine romana antica.
Quale santo si festeggia il 15 agosto?
Stanislao Kostka, religioso gesuita.
Cosa si festeggia il 14 agosto in Italia?
Cristianesimo: Vigilia dell’Assunzione della Vergine Maria (messa tridentina) San Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire. Sant’Arnolfo di Soissons, vescovo.
Che santo è oggi 15 agosto 2023?
Santo del giorno 15 Agosto 2023: Assunzione della beata Vergine Maria – sito ufficiale CEI – Chiesacattolica.it.
Come si festeggia il Ferragosto in Francia?
Ferragosto o Assunzione in Francia Assunzione di Maria (Assomption de Marie) è celebrata in Francia e in almeno 10 altri paesi. Si celebra il 15 agosto di ogni anno. Le aziende di solito sono chiusi durante questa festa. Questa festa ha origini cristiana.
- Ferragosto o Assunzione 2023
- 15 Agosto 2023 Martedì
- Martedì
Francia https://www.tuxxinfo.it/paesi/francia/giorni-festivi/i/ferragosto-o-assunzione/ Si celebra il 15 agosto di ogni anno.
- Ferragosto o Assunzione 2024
- 15 Agosto 2024 Giovedì
- Giovedì
Francia https://www.tuxxinfo.it/paesi/francia/giorni-festivi/i/ferragosto-o-assunzione/ Si celebra il 15 agosto di ogni anno.
- Ferragosto o Assunzione 2025
- 15 Agosto 2025 Venerdì
- Venerdì
Francia https://www.tuxxinfo.it/paesi/francia/giorni-festivi/i/ferragosto-o-assunzione/ Si celebra il 15 agosto di ogni anno.
- Ferragosto o Assunzione 2026
- 15 Agosto 2026 Sabato
- Sabato
Francia https://www.tuxxinfo.it/paesi/francia/giorni-festivi/i/ferragosto-o-assunzione/ Si celebra il 15 agosto di ogni anno.
- Ferragosto o Assunzione 2027
- 15 Agosto 2027 Domenica
- Domenica
Francia https://www.tuxxinfo.it/paesi/francia/giorni-festivi/i/ferragosto-o-assunzione/ Si celebra il 15 agosto di ogni anno.
- Ferragosto o Assunzione 2028
- 15 Agosto 2028 Martedì
- Martedì
Francia https://www.tuxxinfo.it/paesi/francia/giorni-festivi/i/ferragosto-o-assunzione/ Si celebra il 15 agosto di ogni anno.
- Ferragosto o Assunzione 2029
- 15 Agosto 2029 Mercoledì
- Mercoledì
Francia https://www.tuxxinfo.it/paesi/francia/giorni-festivi/i/ferragosto-o-assunzione/ Si celebra il 15 agosto di ogni anno. Questa festa viene celebrata anche in:
- Nazione
- Regione
- Nome locale
L’intero Paese Ferragosto o Assunzione (Lingua italiana) L’intero Paese Mariä Himmelfahrt (Lingua tedesca) Assomption de Marie (Lingua francese) L’intero Paese Mariä Himmelfahrt (Lingua tedesca) L’intero Paese Maria Himmelfaart (Luxembourgish) Baviera, Saarland (Lingua tedesca) L’intero Paese OLV Hemelvaart (Dutch – Belgium) Maria Hemelvaart (Lingua olandese) Assomption de Marie (Lingua francese) L’intero Paese Žolinė (Lingua lituana) L’intero Paese Assunção de Maria (Lingua portoghese) : Ferragosto o Assunzione in Francia
Quanto dura il Ferragosto?
Il Ferragosto oggi – Oggi, il Ferragosto continua ad essere una festività particolarmente amata dagli italiani, coincidendo con la stagione del bel tempo e soprattutto con la parte centrale dell’estate. I festeggiamenti più comuni iniziano già nella notte del 14 agosto, con falò e fuochi d’artificio in spiaggia.
- Solitamente, questi festeggiamenti possono durare anche fino all’alba del giorno dopo e, per i più giovani, coincidono con una notte di campeggio o da passare in discoteca.
- I festeggiamenti del 15 prevedono, per lo più, lauti pranzi con i parenti o gite fuori porta, pic-nic e alcune manifestazioni che affondano le radici nel Medioevo, come pittoreschi pali, cortei e giostre in costume medievale, con la presenza anche di sbandieratori.
Il più celebre fra questi, sebbene si tenga il giorno successivo – ovvero il 16 agosto – è il suggestivo Palio di Siena,
Perché il 15 agosto non si va al mare?
Soprattutto al Sud Italia si dice che il 15 agosto non si debba fare il bagno perché gli spiriti maligni, in questo giorno di metà estate, infestano le acque. Nella tradizione popolare si crede che ogni Ferragosto la Madonna dell’Assunta porta un’anima su in cielo con sé.
Quando si fa il bagno a mezzanotte?
Fare un tuffo in acqua. Da qui nasce l’abitudine di fare il bagno di mezzanotte al mare nella notte a cavallo tra 14 e il 15 agosto.
Perché non si va al mare a San Giovanni?
di Isidoro Feola Fino al raggiungimento dell’età della ragione, San Giovanni Battista e San Pietro Apostolo non mi sono stati mai molto simpatici anzi, spesso, avevo un vero e proprio terrore di loro, e ciò era dovuto ai racconti che ci venivano narrati, per farci stare buoni, da vari membri della famiglia, soprattutto dalla nonna Titina (o Tutina, al secolo Aprea Restituta, la madre di mio padre), presso la cui abitazione, a Cala Feola, si trascorreva una buona parte dell’ estate,
- La nonna era rimasta vedova molto presto, nel 1926, quando la figlia Marietta aveva undici anni, mio padre Salvatore otto, mio zio Luigi appena uno; inoltre la nonna era incinta e la bambina che nacque, Silveria, morì dopo qualche giorno dalla nascita.
- Nel mese di giugno non si poteva fare il bagno in mare fino a quando la scuola era aperta, altrimenti quando si andava in classe eravamo come i “launi stracquati” o, in alternativa, “sdellavati” e pertanto non stavamo attenti alle lezioni.
Al che, alle nostre giuste rimostranze che la scuola era quasi finita, la risposta era sempre la stessa : “all’ultim’ a scurtuca’ è semp’ a cod'” Finalmente la scuola è finita, evviva, andiamo a fare il bagno. NO!!! Non si può perché ci sono i preparativi della festa di San Silverio, e sono “giornate ricordevoli”.
- Quindi, dopo la festa di San Silverio finalmente si va al mare NO!!! Perche c’è San Giovanni (24 giugno) e tre giorni prima e tre giorni dopo la sua festa non si può andare a fare il bagno perché il santo si deve prendere tre bambini.
- Allora si va al mare dal 27 giugno NO !!! perché c’è San Pietro che “murmuléa” ed anche lui deve prendersi tre bambini.
Sulla base di queste imposizioni non ci restava altro che attendere il 2 luglio (festa della Madonna Delle Grazie) per potere iniziare ad andare al mare. Ma ci siamo mai chiesti del perché San Giovanni e San Pietro ce l’avevano così tanto con i bambini? La nonna raccontava che a San Giovanni piaceva dormire molto, anche per diversi giorni consecutivi, e non voleva che i bambini facessero chiasso quando lui dormiva. “Giua’, Giua’, ascetete ca oggi è u’ nomm’ mie e aggia fa na bella fest’. (Giovanni, Giovanni, svegliati che oggi è il mio onomastico e debbo fare una bella festa). San Giovanni: “E u’ nomm’ mi’ quand’ vène?” (E l’onomastico mio quando viene?). San Pietro: “U’ nomm’ tuje è già passàt’, ma tu durmìve; io te vulev’ sceta’, ma i criatùre nun hann’ vulut’, pecché tu t’arraggie”.
- Il tuo onomastico è già passato, ma tu dormivi; io ti volevo svegliare, ma i bambini non hanno voluto perché tu ti arrabbi).
- San Giovanni: “A si, so’ stat’ i criatùre ca nun hann’ vulùte ca io facess’ a fest’? Allora da oggi in poi, ogni anno, tre juorn’ primm’ e tre juorn dopp’ u nomm’ mje, m’aggia piglià tre criatur’ affugàt’ a mare”,
(Ah si, sono stati i bambini a non volere che io facessi festa ? Allora da oggi in poi, ogni anno, tre giorni prima e tre giorni dopo il mio onomastico, mi debbo prendere tre bambini affogati a mare). San Pietro: “Giua’, je miche so’ chiù fess’ e te; saje che te dic’: pur’ je m’aggia piglià tre criatùre”. (Giovanni, io mica sono più fesso di te; sai che ti dico? pure io mi piglierò tre bambini). Durante questo battibecco meno male che intervenne la Madonna Delle Grazie a mettere un po’ di pace tra i due Santi ed a rassicurare i bambini che dal 2 luglio, giorno della sua ricorrenza, avrebbero avuto campo libero per andare a fare il bagno a mare.
- Però FATTA LA LEGGE TROVATO L’INGANNO: ad un certo punto Michele e Gioacchino di Campana si fecero venire un’idea geniale per aggirare il divieto di balneazione: andare “ngopp’ u’ ciéuse ‘i Campan’ e sporcarsi comm’ un’acciaiomme” (per l’articolo di Franco De Luca: “Sangue ‘i ciéuse”: leggi qui ).
- In pratica si saliva sulla pianta di gelsi di “Campana” (Aniello De Martino), e dopo aver mangiato un discreto quantitativo di frutti ci si imbrattava tutto il corpo, avendo l’accortezza di non sporcarsi i vestiti.
Quindi ci si presentava dalla nonna (a debita distanza, a dire il vero, perché c’era sempre pronta una pacca di zamprevite ) la quale, quando ci vedeva, siccome a Le Forna scarseggiava l’acqua più che al porto, dopo gli improperi e le minacce di rito, sputava per terra e con fare minaccioso diceva: “jateve a lava’ abbasci’a marina, ma primm’ ca secc’ a sputazz’ avita turna’ ‘ngopp” ; a noi non sembrava vero che ci avesse concesso un breve periodo di semilibertà e, quindi, di corsa ci precipitavamo abbasci’a marina (la spiaggia di Cala Feola) dove stavamo molto più del tempo necessario alla saliva della nonna per seccarsi. Santi e Madonne La sera del 2 luglio ci si recava, con le mamme, a dire le preghiere alla Madonna Delle Grazie al quadro al centro del Molo Musco, che veniva illuminato grazie all’interessamento di Nunziatina del “Bar Amato”. Inoltre Dora Amato provvedeva a portare giù al molo un’insalatiera di “nucchette” che venivano mangiate alla fine delle preghiere.
Dagli inizi degli anni settanta la festa religiosa della Madonna Delle Grazie è stata spostata al 31 maggio, ma non mi risulta che si organizzino più i gruppi di preghiera al molo (mi sembra che sia rimasta solo la riunione di preghiera il 16 luglio alla Parata in occasione della Madonna Del Carmelo, grazie all’interessamento di Biagio Rispoli che mantiene in piedi una tradizione religiosa che prima di lui facevano i suoi genitori, Ndunetta e Tatore assieme a mast’Eugenio.
La Madonna del Carmelo veniva anche festeggiata con preghiere e canti serali alle scale del palazzo del Giudicato dove organizzavano zi’ Miliuccia con le figlie suore Maria e Miranda, zia Veruccella, Marta, Rosa e Ida Maggio, Fermina, Lucia e Annamaria, zia Olimpia, Maria di Bancherrotta.
- Ricordo che Candidina Musella faceva la spola tra la Madonna della Parata e quella del Giudicato a seconda dell’orario che usciva qualcosa da mangiare.
- Ritornando a San Pietro, questi, nel racconto di tutti i vecchi ponzesi è stato sempre dipinto come una persona burbera, che aveva sempre da ridire su tutto e su tutti, non gli stava mai bene niente, “murmuliava” sempre, e pertanto, a tutti i soggetti che si comportano in questo modo, viene tuttora detto “.si’ comm’ e San Pietr’; murmulìe pegg’ i San Piétr’ ecc”.
Anche il “murmuliare” è intraducibile; è una sintesi tra mormorare, borbottare, brontolare. Però, se vogliamo soffermarci sulla prima accezione, in Paradiso sembra che mormorano tutti (almeno a giudicare dalle gags che San Pietro e compagnia riescono a tirare fuori durante le esilaranti pubblicità di una nota marca di caffè): – “mormora la bambina” (nella nota canzone “Mamma”); – “mormora la gente” (come dice don Abbondio ne “I Promessi Sposi” di A. – “mormorano le città”: “Le mur murant Paris rend Paris murmurant” (letteralmente: il muro murante Parigi rende Parigi mormorante); Victor Hugo in “Notre Dame De Paris” descrive, a volo di uccello, la Parigi del XV secolo, che era formata da tre città una dentro l’altra, ognuna con sue mura e sue caratteristiche: 1) la città vecchia, la più antica, che occupava l’isola nella Senna con Notre-Dame; 2) L’università, che occupava la riva sinistra della Senna, con la Sorbona; 3) La città nuova, che occupava la riva destra della Senna, con il Louvre.
Ebbene, Hugo, faceva mormorare le tre città con dei giochi di parole che rimbalzavano da una cinta muraria all’altra, intraducibili in altra lingua che non sia il francese, purtroppo. – “mormora”, ed era ora, anche ponzaracconta, la cui ideazione ha dato la stura a vecchi ricordi ormai sopiti che piano piano stanno affiorando da cassetti impolverati e da vecchi file neuronali per fortuna non ancora arrugginiti del tutto.
Chissà se mai ci avremmo pensato, prima Comunque Meglio tardi che mai! Isidoro Feola P.S. La storiella, narrata dalla nonna, che dà la motivazione del perché non si poteva fare il bagno dal 21 giugno al 2 luglio, io l’ho sentita raccontare solo nella contrada di Cala Feola – Forna Grande, e a Calacaparra.
In tutti gli altri posti dell’isola nessuno ha saputo farmi un racconto che giustifichi il perché del divieto, ma tutti dicono che non si poteva/doveva fare il bagno a mare altrimenti San Giovanni si prendeva tre bambini. In contrada Scotti, forse perché è una zona alta dove ci sono parecchi dirupi, i bambini erano graditi a San Giovanni anche se si “sprufunnavan’ ‘a copp’ a na muntagn’ abbascie”.
Comunque mettiamoci a caccia di altre leggi la cui infrazione si paga con la morte di un infante.
Chi festeggia il 15 agosto?
Il Ferragosto è il nome popolare italiano del giorno festivo dell’Assunzione di Maria, celebrato il 15 agosto in gran parte dei paesi cattolici e di origine romana antica.
Che festa è l’Assunzione?
Assunzione della Beata Vergine Maria Assunzione della Beata Vergine Maria Assunzione della Beata Vergine Maria 15 agosto La solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria è fissata il 15 agosto già nel V secolo, con il senso di “Nascita al cielo” o, nella tradizione bizantina, “Dormizione”. A Roma la festa viene celebrata dalla metà del VII secolo, ma si dovrà aspettare il 1° novembre 1950, con Pio XII, per la proclamazione del dogma dedicato a Maria assunta in cielo in corpo e anima.
- Nel Credo apostolico, professiamo la nostra fede nella “Risurrezione della carne” e nella “vita eterna”, fine e senso ultimo del cammino della vita.
- Questa promessa di fede, è già compiuta in Maria, quale ” segno di consolazione e di sicura speranza ” (Prefazio).
- Un privilegio, quello di Maria, strettamente legato al fatto di essere Madre di Gesù: dato che la morte e la corruzione del corpo umano sono conseguenza del peccato, non era opportuno che la Vergine Maria – esente dal peccato – fosse intaccata a questa legge umana.
Da qui, il mistero della “Dormizione” o “Assunzione in cielo”. Il fatto che Maria sia già assunta in cielo, è per noi motivo di letizia, di gioia, di speranza: “Già e non ancora”. Una creatura di Dio – Maria – è già in cielo: con e come lei, anche noi, creature di Dio, un giorno lo saremo.
Il destino di Maria, unita al corpo trasfigurato e glorioso di Gesù, sarà dunque il destino di tutti coloro che sono uniti al Signore Gesù nella fede e nell’amore. Interessante notare che la liturgia – attraverso i testi biblici tratti dal libro dell’Apocalisse e di Luca, con il canto del Magnificat – miri a farci non tanto riflettere quanto pregare: il vangelo infatti suggerisce di leggere il mistero di Maria alla luce della sua preghiera, il Magnificat : l’amore gratuito che si estende di generazione in generazione, e la predilezione per gli ultimi e i poveri trova in Maria il frutto migliore, si potrebbe dire il suo capolavoro, specchio nel quale l’intero popolo di Dio può riflettere i propri lineamenti.
La solennità dell’Assunzione della beata Vergine Maria, in corpo e anima, è il segno eloquente di quanto non solo “l’anima” ma anche la “corporeità” si confermi una ” cosa molto bella ” (Gn 1,31), tanto che, come nella Vergine Maria, la “nostra carne” sarà assunta in cielo.
Questo non ci esula dall’impegnarci nella storia, anzi: proprio lo sguardo rivolto alla Meta, al Cielo, la nostra Patria, spinge a impegnarsi nella vita presente sul solco del Magnificat: lieti per la misericordia di Dio, attenti ai fratelli e sorelle tutti che s’incontra lungo il cammino, a cominciare dai più deboli e fragili.
“Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo” (Pio XII; Munificentissimus Deus, 1 novembre 1950)
Cosa è successo il 1 agosto?
Eventi – 30 a.C.- Con la conquista di Alessandria, l’Egitto diventa una provincia romana.527 – Giustiniano I diventa imperatore bizantino.1245 – Si apre il primo concilio di Lione.1291 – Secondo la tradizione, firma del Patto eterno confederale sul Grütli e nascita della Confederazione Svizzera.1461 – Edoardo IV viene incoronato re d’Inghilterra.1492 – Ferdinando e Isabella cacciano gli ebrei dalla Spagna.1498 – Cristoforo Colombo scopre il Venezuela.1519 – Carlo V viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero.1571 – Cade la fortezza veneziana di Famagosta a Cipro durante la guerra di Cipro 1619 – I primi schiavi neri arrivano a Jamestown (Virginia).1635 – Guadalupa diventa una colonia francese.1658 – Leopoldo I d’Asburgo all’età di 18 anni, viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero 1664 – Raimondo Montecuccoli vince, a capo della coalizione cristiano-imperiale, sul fiume Rába, la battaglia di San Gottardo.1754 – Papa Benedetto XIV pubblica la lettera enciclica “Quod Provinciale”, sull’uso di nomi islamici da parte di cristiani.1774 – Scoperta ufficiale dell’ossigeno a opera di Joseph Priestley.1790 – Viene completato il primo censimento degli Stati Uniti.
La popolazione totale dei 13 Stati era di 3 929 214 abitanti.1798 – Battaglia del Nilo tra la flotta francese e quella britannica.1820 – Apertura del Regent’s Canal di Londra.1831 – Apertura del London Bridge.1834 – La schiavitù viene abolita nell’Impero britannico.1838 – Vittoria viene incoronata regina del Regno Unito.1864 – Guerra di secessione americana: il generale Philip Henry Sheridan prende il comando dell’Armata dello Shenandoah.1865 – In Italia esce il primo numero de Il Sole 24 Ore.1873 – Il primo tram entra in servizio a San Francisco.1876 – Il Colorado diventa il 38º Stato degli Stati Uniti d’America.1894 – Scoppia la Prima guerra sino-giapponese, combattuta per il controllo della Corea.1895 – El Salvador, Honduras e Nicaragua formano l’Unione Centro Americana.1900 – Nasce il Borussia Mönchengladbach.1902 – Gli Stati Uniti acquistano dalla Francia i diritti sul Canale di Panama.1907 – Inizia il primo campo scout della storia a Brownsea Island: inizia così il Movimento Scout.1914 – Prima guerra mondiale: la Germania dichiara guerra alla Russia.
– La rivista Lacerba pubblica il Manifesto dell’architettura futurista.1917 – Lettera di Papa Benedetto XV ai capi dei popoli belligeranti durante la Prima guerra mondiale.1926 – Nasce la Società Sportiva Calcio Napoli.1927 – Formazione dell’Esercito Popolare di Liberazione.1931 – A Genova viene varato il transatlantico Rex, l’unica nave italiana a vincere il Nastro Azzurro.1936 – A Berlino si tiene la cerimonia inaugurale dei Giochi della XI Olimpiade.1941 – Viene prodotta la prima Jeep.1943 – Seconda guerra mondiale: La motosilurante PT-109, comandata dal tenente John F.
- Ennedy, affonda.1944 – Anna Frank scrive l’ultimo brano del suo Diario.
- Rivolta di Varsavia contro l’occupazione nazista.1950 – Re Leopoldo III del Belgio abdica.1957 – Gli Stati Uniti e il Canada formano il North American Air Defense Command (NORAD).1960 – Il Dahomey, già colonia francese e parte dell’Africa Occidentale Francese, proclama la propria indipendenza e si dà il nome di Benin.1965 – Il presidente statunitense Lyndon B.
Johnson autorizza il primo impiego di truppe di terra americane nella Guerra del Vietnam. – La principessa Beatrice dei Paesi Bassi annuncia il suo fidanzamento con Claus van Amsberg.1967 – Israele si annette Gerusalemme Est.1971 – Il Concerto per il Bangladesh organizzato a New York da George Harrison vede l’esibizione, tra gli altri, di Bob Dylan, Eric Clapton, Ringo Starr e Leon Russell.1976 – Niki Lauda resta vittima di un grave incidente durante i primi giri del Gran Premio di Germania sulla pista del Nürburgring-Nordschleife.1981 – MTV inaugura ufficialmente le sue trasmissioni mandando in onda Video Killed the Radio Star dei Buggles.1990 – L’Iraq invade il Kuwait.1991 – Il primo ministro israeliano Yitzhak Shamir accetta una formula per i colloqui di pace in vicino oriente.2001 – In colloqui tra il governo e i rappresentanti della minoranza albanese in Macedonia si raggiunge un accordo sulla posizione della lingua albanese all’interno della repubblica.
Cosa si festeggia il 15 agosto in Romania?
Radio Romania International – 15 agosto: celebrazioni per la Festa dell’Assunta e la Giornata della Marina Romena Il 15 agosto, in coincidenza con la Festa dell’Assunta, in Romania è stata celebrata anche la Giornata della Marina. Il 15 agosto, Festa dell’Assunta, per i romeni, in maggioranza ortodossi, è, per tradizione, giorno di pellegrinaggio presso i monasteri.
Numerosi i fedeli che sono andati, quest’anno, in pellegrinaggio, al Monastero Nicula, in Provincia di Cluj (nord-ovest), come anche gli uniati che sono andati al Monastero delle Suore della Beata Vergine Maria di Cluj-Napoca. Migliaia di fedeli di varie confessioni sono stati presenti anche presso la Basilica Maria Radna, in Provincia di Arad (ovest), dove la messa è stata celebrata in più lingue – romeno, magiaro, tedesco e croato.
La Beata Vergine Maria è anche patrona dei marinai, cosicchè il 15 agosto viene festeggiata anche la Giornata della Marina Romena e delle Forze Navali nelle città-porto sul Mar Nero e sul Danubio, occasione in cui vengono organizzate cerimonie militari e religiose.
- Ieri, la Giornata della Marina è stata celebrata, nel Porto Militare di Costanza (sud-est), con una cerimonia anniversaria cui ha partecipato anche il presidente romeno Klaus Iohannis.
- A causa della pandemia, l’accesso del pubblico è stato vietato e lo spettacolo sul mare, preparato dalle Forze Navali Romene, si è limitato, quest’anno, a una parata delle navi da combattimento, che gli abitanti di Costanza e i turisti hanno potuto seguire dalle rive.
Alla parata di quest’anno, aperta dalla Fregata Mărăşeşti, la più grande nave militare mai costruita in Romania, hanno partecipato navi della flotta militare romena, navi del Ministero dell’Interno e una fregata dalla Turchia. La parata è stata sorvolata da aerei della Romania, Gran Bretagna e degli Stati Uniti.
- Il capo dello stato, Klaus Iohannis, ha passato in rassegna la Guardia d’Onore, formata di militari romeni, britannici e americani.
- In questa occasione, il presidente ha assegnato onorificenze alla Flottiglia 56 di Fregate e alla Direzione Idrografica Marittima, per la loro attività esemplare.
- Il capo dello stato ha ringraziato i marinai romeni per i costanti sacrifici e le loro famiglie per il sostegno concesso.
Klaus Iohannis ha affermato che il ruolo della Marina Romena è cruciale nel contesto in cui la regione del Mar Nero ha acquisito, negli ultimi anni, un significativo ruolo geostrategico come confine esterno dell’UE e alla luce dell’appartenenza della Romania alla Nato.
- La sicurezza nazionale e la sicurezza dei cittadini romeni sono i vettori prioritari che guidano sia il nostro posizionamento strategico, che gli sforzi dell’Esercito Romeno”, ha aggiunto il capo dello stato.
- Iohannis ha sottolineato che “un esercito moderno significa un esercito con forze navali ben addestrate, dotate con tecnica di ultima generazione e capaci di rispondere con successo a qualsiasi sfida”.
Il capo dello stato romeno ha menzionato che, nell’ultimo anno, sono stati compiuti progressi rilevanti nel processo di dotazione delle Forze Navali, inclusivamente tramite l’avvio del programma di ritecnologizzazione della difesa costiera, per cui sono stati firmati, ad aprile, i documenti necessari per l’attuazione dell’Accordo intergovernativo sugli acquisti tra Romania e Usa.