Cosa Significa In Italiano?
Elvira Olguin
- 0
- 24
Contents
Cosa in italiano?
cosa còsa s.f. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o d’ideale: tutte le c, che esistono nel mondo ; la luce rapida Piove di cosa in cosa (Manzoni); le c,
- Corporee, incorporee, visibili, invisibili, temporali, eterne, ecc. Raram.
- Si adopera per esseri animati, tranne che in espressioni come esser cosa, esser tutto cosa di qualcuno, essergli assai legato, e in qualche altro caso: la donna mia,
- Par che sia una c,
- Venuta Di cielo in terra a miracol mostrare (Dante); entratovi al servizio del padre, il quale era stato tutt’un’altra c,
(Manzoni). Talora indica un oggetto determinato, di cui non si sa, non si può o non si vuol dire il nome: che è quella c, lì nell’angolo? ; se stai buono ti regalerò una bella cosa (frequente, nell’uso fam., anche con riferimento a persona di sesso femminile : ho incontrato stamane la,
- Cosa, lì, come si chiama? ).
- Contrapposto a nome, parola, apparenza e sim., indica l’oggetto nella sua essenza, nella sua sostanza: prima furon le c,
- E poi i nomi (Galilei); nel tuo discorso ci son troppe parole e poche c,; badare più all’apparenza che alle c, in sé,
- Come termine della filosofia, cosa, pur nella sua indeterminatezza, indica l’essere singolo concreto, l’oggetto naturale o corporeo percepito attraverso l’esperienza sensibile, per cui il mondo delle cose è spesso contrapposto all’uomo come personalità spirituale o coscienza; in senso più generale, qualsiasi oggetto del pensiero o del giudizio, sia esso reale o fittizio, fisico o mentale, concreto o astratto, sensibile o soprasensibile: significati questi che assumono accezioni più particolari presso singoli filosofi o dottrine filosofiche.
La cosa in sé, espressione che nella dottrina kantiana designa la realtà in assoluto, al di là di qualsiasi esperienza possibile, in opposizione alla realtà fenomenica còlta nelle forme dell’intuizione spaziale e temporale e delle categorie.2. Con sign.
- Più determinato, può indicare: a.
- Oggetti: riordinare, mettere a posto le proprie c,, avere cura delle proprie c,; c,
- Sacre, gli oggetti che servono direttamente all’esercizio del culto (altari, immagini e suppellettili sacre, ecc.); masserizie: ha preso tutte le sue c,
- Ed è andato ad abitare da solo ; quanto serve per i bisogni della vita: troppe c,
ci mancano! ; beni, averi, proprietà: siamo riusciti a mettere da parte qualche c,; cibi: deve mangiare c, molto sostanziose ; sono stufo di mangiare tutti i giorni le stesse c,; vorrei qualche c, da mettere sotto i denti ; ecc. In quanto venga in considerazione come possibile oggetto di diritto, equivale a bene in senso giuridico, ma con senso più oggettivo (per cosa s’intende cioè, in genere, una entità giuridicamente rilevante, considerata in sé, staccata e indipendente da un soggetto; bene si riferisce invece a un soggetto, in quanto richiama l’idea d’interesse, di vantaggio, di utilità).b.
Quanto accade: succedono c, che fanno rizzare i capelli ; la c, è andata così ; è una c, da nulla ; sono c, che passano ; stando così le cose,; allora la c, cambia aspetto ; pare che sia una c, seria ; il bello della c, è questo,; cose dell’altro mondo, cose da pazzi, strane, incredibili; cose che càpitano ai vivi, le disgrazie, le contrarietà, le disavventure; in due mesi, può nascer di gran cose (Manzoni); da cosa nasce cosa, prov.
con cui si esprime il naturale succedersi degli avvenimenti, la consequenzialità di uno dall’altro.c. Ciò che si fa, azione: fare una c, per volta ; sono queste c, da farsi? ; arrivare a c, fatte, quando tutto è finito; possono pensare Che noi si faccia c,
- Poco belle (Gozzano); c,
- Fatta capo ha, frase proverbiale (v.
- La voce a suo luogo); han voluto fare le c,
- In grande, di festeggiamenti e sim.d.
- Al plur., le faccende della vita privata, gli affari pubblici, gli avvenimenti politici: pare che le c,
- Si mettano male ; le c,
- Gli vanno a gonfie vele ; badare alle c,
di casa ; interessarsi alle c, nazionali ed estere ; come vanno le c, al confine? ; cose di Stato, d’ufficio, di scuola, di religione, ecc.e. Opera o parte di un’opera: ci ha letto le c, più belle di D’Annunzio,f. Quanto si dice o si ascolta: ho sentito in questa conferenza c,
Molto interessanti ; dire una c, per l’altra ; a me viene a raccontarle queste c, ? ; sono c, che non ti riguardano,g. Ciò che si vede: nel mio viaggio ho ammirato c, bellissime ; Nel ciel, vidi cose che ridire Né sa né può chi di là sù discende (Dante).h. Quanto è oggetto del pensiero, della conoscenza: sa pochissime c,
e male ; avere il pensiero fisso a una c,; non è c, facile a intendersi,3. Con senso prossimo a causa, motivo: esporsi a rischi per cose che non ne valgon la pena ; arrabbiarsi per cose da nulla ; o uso, utilità, scopo e sim.: buono, abile a qualche c,; conservalo, potrà servire a qualche cosa,4.
- Unito a un agg., prende il significato del nome astratto corrispondente o assume sign.
- Particolari: c,
- Nuova, novità; sarebbe certo una bella c,, un piacere, una soddisfazione; una c,
- Giusta, né poco né troppo; gran brutta c,
- Nascer poveri! ; c,
- Grosse, fatti importanti, di grande interesse, e anche guai serî, dissapori: ho da raccontarti c,
grosse ; pare che ci siano c, grosse, nell’amministrazione ; ci sono state c, grosse fra loro ; in diritto, c, giudicata (v. giudicato 1 ). Più spesso, spec. unito ad agg. indefiniti, acquista valore di neutro: questa c,, questo; è poca c,, è poco; non è gran c,, non è molto; è la stessa c,, è lo stesso, non c’è differenza; ogni c,, tutto, e così qualche c,
(v. anche qualcosa ), qualsiasi c,, qualunque c,, ecc. Con valore neutro è usato spesso anche in funzione prolettica: dimmi una c.: dove sei stato finora? ; fate una c.: andate voi direttamente da lui,5. Preceduto da la quale, funge da neutro del pron. relativo, riferito di solito a quanto è stato detto precedentemente: hai voluto fare di testa tua, la qual c,
m’è dispiaciuta (con questo medesimo uso anche: cosa che mi è dispiaciuta ; ma più comunem. si dice: e ciò mi è dispiaciuto ); così per la qual cosa, perciò.6. Pronome interrogativo, solo al sing. Unito a che, in frasi interrogative dirette e indirette e in frasi esclamative, col senso del semplice che : che c,
Desideri? ; non capisco che c, pretendi ; ma guarda che c, mi doveva capitare! ; non sai che c, sia la miseria, Altrettanto diffuso anche il solo cosa : cosa vuoi da me? ; non so cosa pensare ; che allegria c’è? cos’hanno di bello, tutti costoro? (Manzoni). Ripetuto, esprime stupore per quanto ci vien detto: cosa cosa? la colpa sarebbe mia? 7.
Locuz. particolari: per prima c,, innanzi tutto; sopra ogni c,, più di tutto; fra l’altre c,, oltre al resto; diventare qualche c,, salire in fama; contare qualche c,, avere importanza; credersi qualche c,, attribuirsi importanza; avere qualche c,
- Per la testa, avere preoccupazioni, o, con altro senso, avere un’idea, un progetto in formazione; la c,
- Pubblica, lo stato, il governo (calco del lat.
- Res publica ); letter., la somma delle c,, la suprema autorità, il potere politico (calco del lat.
- Summa rerum ).
- Ricorre inoltre in formule d’augurio, in complimenti: buone c,
! ; tante belle cose! Come nome proprio è largamente nota la denominazione di Cosa nostra, assunta da una associazione di famiglie mafiose, sviluppatasi prevalentemente nella Sicilia occidentale, collegate strettamente tra loro e regolate da un proprio organo di coordinamento, la cosiddetta Cupola,
Cosa significa Reverso context?
Traduci e impara Registrandoti gratuitamente su Reverso potrai consultare la tua cronologia di ricerca e salvare i tuoi preferiti. Scopri tutte le ottime funzionalità di Reverso Context, il dizionario basato sull’Intelligenza Artificiale che ridefinisce il modo di tradurre e imparare parole ed espressioni.
Come dire sì in italiano?
Le parole dell’italiano: altri modi per dire sì e no Altri modi per dire sì e no; verbo avere e passato prossimo. Vi è piaciuta la città di Brescia, sì o no ? A proposito di sì e di no: l’italiano conosce tanti altri modi per rispondere sì e no. Sentiamo, per esempio, in che modo Olga e Fela rispondono sì ad Anna: ANNA: Mi dai la guida, per favore? Voglio leggere qualcosa sul centro storico, OLGA: Certamente. È nel mio zainetto blu ANNA: Non hai mai sentito parlare delle biblioteche ? FELA: Altroché, E adesso sentiamo invece come Fela risponde di no a un vero e proprio ordine di Salif: SALIF: Scendi subito ! FELA: Niente affatto ! Allora, ricapitoliamo: per rispondere di sì a una domanda possiamo anche dire: certo, certamente, altroché, sicuro, di sicuro, sicuramente, senza dubbio, Se invece la nostra risposta è no, oltre che no possiamo anche dire: macché, niente affatto, per niente, proprio per niente, neanche (oppure nemmeno ) per sogno, Sono stato chiaro? Spero che mi rispondiate certo, certamente e non proprio per niente Ma adesso passiamo a un altro argomento. In questa puntata i nostri amici hanno usato tante volte una forma verbale molto importante: si chiama passato prossimo, Ascoltiamo: OLGA: Ragazzi, qualcuno di voi ha preso il mio zainetto blu ? SALIF: Forse l’hai dimenticato sul treno OLGA: Che sciocca sono, per la fretta di scendere l’ho lasciato sul treno ! Ho lasciato, hai dimenticato, ha preso : ecco tre esempi di passato prossimo, un tempo che si usa per parlare di fatti passati. Come si forma? È semplice. Per fare un passato prossimo dobbiamo mettere insieme due verbi: il primo è il presente di avere, che si chiama verbo ausiliare ; il secondo è un participio passato, Il presente indicativo di avere è irregolare e fa così: Io ho, tu hai, lui o lei ha, noi abbiamo, voi avete, loro hanno, Dovete ricordare che l’acca davanti alle tre persone singolari ho, hai, ha e alla terza persona plurale hanno si scrive, ma nella pronuncia non si fa sentire. Allora: per formare il passato prossimo, a questo presente di avere dobbiamo aggiungere un participio passato, proprio come fanno i nostri amici: ANNA: Per questo vi ho telefonato ! ANNA: Abbiamo deciso che dovete raccontarci tutto ! SALIF: Beh, Il Barone rampante ci ha colpito Ho telefonato, abbiamo deciso, ha colpito, Telefonato, deciso e colpito sono tre participi passati. Come vedete, il participio passato dei verbi in -are e dei verbi in -ire è molto facile: basta togliere all’infinito la parte finale -re e sostituirla con to: telefonare > telefonato, colpire > colpito, Per i verbi del secondo gruppo in –ere le cose sono un po’ più complicate, non c’è una regola che vada bene sempre: per esempio, il participio di decidere, verbo in – ere è deciso, quello di vendere è venduto, e il participio di leggere, altro verbo in – ere è letto, Gia adesso, comunque, siamo in grado di formare il passato prossimo di molti verbi. Per esempio di lavorare: Ho lavorato, hai lavorato, ha lavorato; abbiamo lavorato; avete lavorato; hanno lavorato, Attenti, perché in alcuni verbi il passato prossimo non si forma con avere ma con essere + participio passato. Ma di questo parleremo nella prossima puntata. Per adesso, arrivederci! Nella puntata di oggi abbiamo visto e sentito: Altri modi di dire sì: certo, certamente, altroché, sicuro, di sicuro, sicuramente, senza dubbio. Altri modi di dire no: macché, niente affatto, per niente, proprio per niente, neanche per sogno, nemmeno per sogno. Il presente indicativo del verbo avere: io ho, tu hai, lui o lei ha, noi abbiamo, voi avete, loro hanno, Il passato prossimo dei verbi con ausiliare avere: ho lavorato, hai lavorato, ha lavorato, abbiamo lavorato, avete lavorato, hanno lavorato. : Le parole dell’italiano: altri modi per dire sì e no
Come si dice qui in italiano?
QUI O QUI? La grafia corretta di questo avverbio di ➔ luogo è qui, senza accento. Tranne nei pochi casi in cui è necessario distinguerli da forme omofone (➔ monosillabi accentati e non accentati ), i monosillabi vanno scritti senza l’accento grafico.
Come si dice p * * * * * * * * * In inglese?
Motherfucker someone.b.
Come si dice in inglese V * * * * * * * * *?
vaffancùlo int volg fuck you!, fuck off!, bugger (it/off)! Fernando Picchi, Grande Dizionario di Inglese – Copyright © Hoepli
Come si dice cosa ne pensi in inglese?
What do you think? (Nessuna traduzione automatica!)
Cosa vuol dire essere in?
In e out | Si dice o non si dice?
/ / / In e out
In vuol dire in : nella lingua inglese come nell’italiano. E come in latino. Nessuno s’era mai sognato di dire in per significare di moda, in voga, finché un giorno non ci si accorse che gli inglesi lo usano anche con questo significato: per loro in è preposizione ( in ), avverbio ( dentro ), aggettivo ( di moda ) e persino sostantivo ( persona famosa ).
- Ed ecco che ora anche noi usiamo l’espressione “essere in ” per dire essere di moda, essere d’attualità o anche essere aggiornati, essere alla moda,
- È l’irresistibile forza del meticciato linguistico,
- E sarebbe? Avete ragione, a volte ci si mettono anche i linguisti ad inventare parole difficili.
Per parlare chiaramente, sarebbe l’incrocio, la contaminazione, la mescolanza fra le lingue. Il contrario di in è out, che pure gli inglesi usano come preposizione ( fuori da ), avverbio ( fuori, lontano ), aggettivo ( antiquato, superato, tagliato fuori ), sostantivo ( scappatoia, omissione ), e persino verbo: to out ( estromettere ). : In e out | Si dice o non si dice?
Cosa vuol dire in inglese whose?
Traduzione di Whose – I pron.interr. di chi: whose dog is this? di chi è questo cane?; whose car did you come in? con la macchina di chi sei venuto? II pron.rel. di cui, del quale, della quale, il cui, la cui: the man whose daughter I married l’uomo di cui ho sposato la figlia.
Che cosa vuol dire in inglese under?
Under: Traduzione e significato in Italiano I prep.1 sotto: under the bed sotto il letto; come out from under the bed! esci da sotto il letto!; under a cloudless sky sotto un cielo sereno.2 ( below the surface of ) sotto, sotto la superficie di: under the water sott’acqua.3 ( in the shelter of, at the foot of ) sotto, ai piedi di, al riparo di: under the castle walls sotto le mura del castello.4 ( at a point below ) sotto, al di sotto di: bags under one’s eyes borse sotto gli occhi.5 ( less than ) sotto, meno di: children under the age of six bambini sotto i sei anni; he cannot do it in under an hour non può farlo in meno di un’ora.6 ( subject to ) sotto, in: under stress sotto sforzo; to be under an obligation to so.
essere in obbligo verso qcu.; under a totalitarian regime sotto un regime totalitario.7 ( in the process of ) in (corso di): under construction in costruzione; under consideration in esame.8 ( bound by ) sotto, legato da, vincolato con: under oath sotto giuramento.9 ( according to ) secondo, in conformità a: under the terms of the treaty secondo le clausole del trattato; under the law secondo la legge.10 ( subject to the authority, direction of ) sotto, con: he fought under Wellington ha combattuto sotto Wellington; he studied physics under Maxwell ha studiato fisica con Maxwell.11 ( during the reign, etc., of ) sotto (il regno di): England under the Tudors l’Inghilterra sotto i Tudor.12 ( within the classification of, beneath the heading of ) sotto: see under “hit” vedere sotto “hit”.13 ( lower in rank, importance, etc., than ) di grado inferiore a.14 ( bearing as a signature ) sotto: he published his novel under a pen name pubblicò il romanzo sotto uno pseudonimo.15 ( Agr ) coltivato a: the field is under wheat il campo è coltivato a grano.
II avv.1 ( in, to a position beneath sth.) (di) sotto.2 ( in, to a lower position ) (di) sotto, abbasso.3 ( below a surface, the horizon ) sotto.4 ( in a condition of subjection ) in soggezione, in servitù: they cannot keep the natives under for ever non possono tenere gli indigeni in soggezione per sempre.5 ( in writing: below ) in calce, sotto: see under vedere in calce.
Che cosa vuol dire That?
That: come e quando usarlo – “That” è un pronome relativo più trasversale, rispetto ai due precedenti, in quanto può essere utilizzato sia in riferimento alle persone che alle cose. Per questo motivo, in molti casi può essere usato in sostituzione di “who”, se i soggetti sono degli individui, o di “which”, se sono oggetti.
In genere, è il pronome relativo più usato quando si fa riferimento alle cose. I know a lot of people that live in California. I don’t like sweets that are made with cinnamon. Questo pronome viene utilizzato anche in sostituzione a “what”, quando indica il concetto “le cose che”. What happened was only your fault.
Everything that happened was only your fault (non Everything what happened). Speriamo che dopo questo articolo avrai le idee più chiare in fatto di pronomi relativi inglesi e non commetterai più errori al riguardo!
Come rispondere a un sì certo?
1) va bene/ d’accordo – D’accordo’
Qual è il contrario di sì?
↔ niente affatto, no, (region.) none.
Come si scrive 33 in italiano?
33 (numero)
33 | |
---|---|
Cardinale | Trentatré |
Ordinale | Trentatreesimo, -a |
Fattori | 33 = 3 × 11 |
Numero romano | XXXIII |
Quando si dice qua?
Qui, qua, l ì, là e i loro composti ( quaggiù, quassù, laggiù, lassù) – Oggi parleremo degli avverbi di luogo QUI, QUA, LÌ, LÀ, LAGGIÙ, LASSÙ, QUAGGIÙ, QUASSÙ che confusione, non è vero? Ma questa lezione chiarirà ogni dubbio! Iniziamo con QUI e QUA : questi sono usati per indicare un luogo vicino a chi parla e quindi sostituiscono l’espressione ” in questo luogo “.
Alcune grammatiche ritengono che QUI sia più specifico, che indichi un luogo più vicino di QUA ma volete la verità? Gli italiani non fanno alcuna distinzione e li usano come fossero sinonimi. Esempio: Che freddo fa qui ! Per quanto riguarda LÌ e LÀ, questi vengono usati per riferirsi ad un punto che è lontano da chi parla, quindi sostituiscono l’espressione ” in quel luogo “.
Anche in questo caso, alcune grammatiche ritengono che LÌ indichi un luogo non molto lontano e più preciso di LÀ. Però anche in questo caso gli italiani non fanno realmente alcuna distinzione. Esempio: Guarda là, c’è un cane! C’è o ci sono ? Ripassali con noi! Se vogliamo essere più precisi, invece, possiamo usare: QUI/QUA SOPRA o QUASSÙ per indicare un punto non lontano da chi parla, ma in alto,
- Esempio: Guarda quassù quante cianfrusaglie! QUI/QUA SOTTO o QUAGGIÙ indicano invece un luogo non lontano, ma più in basso,
- Esempio: – Dove sei? – Sono qui sotto,
- Mi vedi? LÀ / LÌ SOPRA o LASSÙ si riferiscono a un luogo lontano e in alto,
- Esempio: C’è un un gatto lì sopra ! Infine, LÀ/LÌ SOTTO o LAGGIÙ indicano un punto lontano e in basso,
Esempio: Guarda quel ragazzo laggiù : è mio fratello! Attenzione però! LAGGIÙ si può usare anche come sinonimo di LÌ, LÀ ! Esempio: Guarda laggiù, c’è un cane! Questi avverbi possono essere seguiti da altri come IN MEZZO, DAVANTI, VICINO, DIETRO per dare delle indicazioni più precise.
Quando si dice il quale?
Il pronome relativo: cos’è e come si usa Pronomi relativi variabili ed invariabili I pronomi relativi hanno la funzione di mettere in relazione tra di loro le frase, collegando una proposizione reggente con una subordinata ; il pronome cioè sostituisce nella frase relativa un sostantivo (o un altro pronome o un’intera frase) presente nel periodo reggente, ricoprendo anche una specifica funzione logica,
Pronomi relativi invariabili | Pronomi relativi variabili | |
Soggetto | Che 2 | Il quale, la quale, i quali, le quali |
Complemento | Cui | Del quale, al quale, per il quale ecc. ecc. |
Le caratteristiche dei pronomi relativi – Che : è un pronome invariabile per genere e numero, e può svolgere, riferendosi a persona, cosa o animale, la funzione di soggetto o di complemento oggetto 3 : Soggetto: La ragazza che ha portato le lasagne è Manuela.
- Complemento oggetto: La persona che ti presento è la nuova responsabile.
- Cui : è un pronome invariabile che serve per diversi complementi indiretti (tra cui il complemento di specificazione, il complemento di termine, il complemento di causa e i complementi di luogo 4, e così via) all’interno delle subordinate; è quindi sempre introdotto da una preposizione semplice o articolata,
Ad esempio: Complemento di specificazione: Andrea, ti presento la ragazza di cui ti ho parlato. Complemento di termine 5 : La persona a cui ho consegnato i documenti è il segretario. Complemento di causa: Il motivo per cui ho preso questa decisione è il seguente.
- Complemento di compagnia: Quello è il professore con cui ho discusso la tesi.
- Il quale : insieme alle altre forme ( la quale, i quali, le quali ) è un pronome variabile e può venir usato come soggetto o come complemento oggetto, concordando in genere e numero con il termine cui si riferisce.
- In tal senso, questo pronome variabile è utile in tutti i casi in cui utilizzare che o cui potrebbe generare dei dubbi su ciò che stiamo dicendo.
Si veda la differenza: Il fratello di Sonia, che abita accanto a casa mia, ha comprato una nuova motocicletta. Il fratello di Sonia, il quale abita accanto a casa mia, ha comprato una nuova motocicletta. La sorella di Massimo, di cui ti ho parlato ieri, partirà per gli Stati Uniti.
La sorella di Massimo, della quale ti ho parlato ieri, partirà per gli Stati Uniti. I pronomi relativi misti Una categoria particolare dei pronomi relativi sono i cosiddetti pronomi misti o doppi, ovvero quelli formati da due pronomi differenti uniti in un’unica parola; i pronomi misti sono generati dall’unione di: – Un pronome dimostrativo e un pronome relativo,
– Un pronome indefinito e un pronome relativo, I pronomi relativi misti sono: – Chi : pronome invariabile che corrisponde a un pronome dimostrativo (“colui”, “colei” ecc.) e un pronome relativo (“che”): Chi ti ha comprato quegli orecchini, non ha nessun gusto.
– Chiunque : pronome invariabile che nasce dall’unone di un pronome indefinito e di un pronome relativo; significa “qualunque persona che”: Chiunque abbia parlato così bene avrà il mio voto. – Quanto : pronome invariabile, equivalente a “ciò che”, che corrisponde a un pronome dimostrativo e un pronome relativo: Quanto dici è giusto.
– Quanti, quante : equivale a “tutti quelli che”, “tutte quelle che” ed è foramto da un proneme dimostrativo e da un pronome relativo: Parteciperanno alla lotteria quanti si iscriveranno.
Cosa indica il?
Il: Definizione e significato
/ / / il
Forma tronca usata davanti a: 1) conson. semplice diversa da x e z : il gatto, il piede, il sale ; 2) conson., diversa da s, seguita da l o r : il globo, il treno ; 3) vocaboli stranieri inizianti per w : il whisky, il windsurf ; 4) j corrisponde al suono: il jazz, il jeans ; 5) pneumatico, in alternativa a lo, Fondendosi con le prep. semplici a, con, da, di, in, su forma le prep. art. al, col, dal, del, nel, sul (ma col è oggi meno usato di con il ). Ha come forma pl.i,
1 Indica che la cosa designata dal nome è individuata, o perché già conosciuta, o perché determinata nel contesto della stessa frase (da una relativa o da un part.pass.): hai ricevuto il plico? ; prese il cappello ; il sole scotta ; ho letto il libro di cui si parla tanto ; mi piace molto il quadro regalato a Mario || fig.
articolo il, coppia formata da una persona alta e magra e da una di bassa statura 2 È premesso a soprannome, pseudonimo o cognome di persona (spec. se illustre, oppure nell’uso giudiziario): il De Sanctis ; il Rossi è qui in veste di testimone ; viene anche premesso a titolo professionale o altro, a sua volta seguito da nome proprio o cognome (con eccezione di don, san, fra’ ): il dottor Nuti ; il notaio Siri ; in usi region.
anche davanti al nome: il Paolo 3 Premesso a un aggettivo di grado comparativo forma il superlativo relativo: il più caro degli amici 4 Assume valore dimostrativo, se interposto tra un nome di persona e un aggettivo che indichi una qualifica o costituisca soprannome: Roberto il gelataio ; Filippo il Bello ; oppure in espressioni escl., spesso ironiche: che fatica, il poverino! 5 Ha valore distributivo: costano dieci euro il chilo 6 Può avere il valore temporale di nel : il mese scorso Il Sabatini Coletti – Dizionario della lingua italiana – Copyright 2018 © Francesco Sabatini, Vittorio Coletti, : Il: Definizione e significato
Che cos’è dove in italiano?
Il brano che Le Vibrazioni hanno portato in gara a Sanremo 2020, dal titolo ‘Dov’è’, è un dialogo sulla malinconia, la solitudine che un uomo sente e percepisce nel rapportarsi con un mondo che sembra avaro di momenti di felicità.
Cosa IPA?
La comunicazione con la Pubblica Amministrazione inizia da qui. Una comunicazione con le istituzioni semplice e trasparente è un chiaro segnale di efficienza. L’ IPA nasce proprio per facilitare lo scambio di informazioni e documentazioni all’interno della Pubblica Amministrazione e tra questa, i Cittadini e le imprese.
L’IPA è l’Indice dei domicili digitali delle Pubbliche Amministrazioni e dei Gestori di Pubblici Servizi. È un elenco pubblico che contiene gli indirizzi telematici dei domicili digitali degli Enti pubblici e tante altre informazioni. È stato sviluppato in coerenza con le Linee Guida emanate da AgID e costituisce anche l’archivio di riferimento per l’individuazione dei codici degli uffici di fatturazione elettronica e per l’emissione degli ordini di acquisto elettronici.
Se vuoi conoscere il domicilio digitale di un Ente pubblico, o se devi inviargli una fattura, sei nel posto giusto: su www.indicepa.gov.it trovi tutti i riferimenti che ti occorrono. Il domicilio digitale è un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.
(Fonte: Codice Amministrazione Digitale) Se hai bisogno di inviare una comunicazione a valore legale ad una PA o ad un Ente con mezzi elettronici devi utilizzare il suo domicilio digitale (se più uffici sono associati a una stessa AOO avranno il medesimo domicilio digitale). Un Ente può avere più di un domicilio digitale, puoi quindi scegliere quale utilizzare.
La scelta va fatta tenendo presente che più uffici hanno in comune lo stesso domicilio digitale rappresentato da una specifica AOO dell’Ente che corrisponde al registro di protocollo in cui sarà inserita la tua comunicazione. Sono gli Enti stessi ad aggiornare, con cadenza almeno semestrale, i loro dati all’interno dell’IPA.
Le informazioni presenti nell’IPA sono inserite dai referenti degli Enti nell’Area Riservata e la loro pubblicazione nell’Area Pubblica avviene una sola volta al giorno, precisamente alle ore 6 del mattino, utilizzando le informazioni presenti nell’Area Riservata alla mezzanotte del giorno precedente.
Navigando all’interno del portale IPA e proseguendo nella lettura di questo manuale, incontrerai più volte termini, acronimi e simboli con cui è utile familiarizzare fin da subito. IPA: Indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori dei pubblici servizi AOO: Aree Organizzative Omogenee, un insieme di funzioni e di strut-ture, individuate dall’amministrazione, che opera su tematiche omogenee e che presenta esigenze di gestione della documenta-zione in modo unitario e coordinato UO: Unità Organizzativa o Ufficio, unità dell’ente che svolge un’attività predeterminata e che ha un obiettivo preciso GPS: Gestori Pubblici Servizi, ivi comprese le società quotate, in relazione ai servizi di pubblico interesse UTD: Ufficio per la Transizione al Digitale, ufficio dirigenziale generale di cui all’art.17 del CAD RTD: Responsabile dell’UTD, ha tra le principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini Dati di dettaglio della AOO Dati di dettaglio della UO Dati di dettaglio dell’Ente Fatturazione Elettronica Nodo di Smistamento Ordini Indirizzo Elenco servizi digitali Ente Elenco dei domicili digitali dell’Ente e delle relative AOO Lista Uffici Transizione Digitale (UTD) Gli Enti che troverai all’interno dell’IPA sono:
- Pubbliche amministrazioni – di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, autorità di sistema portuale e autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione
- Enti gestori di pubblici servizi –
- Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale inseriti nel conto economico consolidato della Pubblica Amministrazione, come individuati dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n.196
- Società interamente partecipate da Enti pubblici o con prevalente capitale pubblico – indicate a fini statistici dall’Istituto nazionale di statistica nell’elenco oggetto del comunicato del medesimo Istituto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana entro il 30 settembre di ogni anno, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n.196
- Stazioni appaltanti – individuate come le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori di cui all’art.1 comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50
Tutte le informazioni di dettaglio di un Ente sono racchiuse all’interno della Sezione Ente, indicata con il simbolo, Dai vari servizi di ricerca puoi sempre raggiungere la scheda facendo clic con il mouse sull’apposito simbolo. Ecco un esempio di Sezione Ente : Figura 1 Sezione Ente La Sezione Ente contiene:
- Il nome dell’Ente – visibile nella testata della scheda, all’interno della barra blu
- Nome e cognome del responsabile – il responsabile dell’Ente è il soggetto al vertice dell’intera organizzazione
- Link al sito istituzionale
- Indirizzo postale
- Codice IPA – ovvero il codice univoco che viene assegnato ad ogni Ente al termine del processo di accreditamento. Il Codice IPA viene comunicato tramite e-mail dal Gestore dell’IPA al referente dell’Ente.
- Codice Fiscale
- Tipologia – ovvero pubbliche amministrazioni, società in conto economico consolidato, enti nazionali di previdenza e assistenza sociale, gestori di pubblici servizi, stazioni appaltanti
- Categoria – ad esempio Azienda Sanitaria Locale, Agenzia Fiscale, Città Metropolitana ()
- Natura giuridica
- Attività Ateco
- Indirizzo PEC primario
- Data di accreditamento – ovvero la data a partire dalla quale l’Ente è presente all’interno dell’IPA
- Pagine Social Network dell’Ente
- Note – al cui interno è riportata la data in cui le informazioni sono state verificate dall’Ente
Nella Sezione Ente è riportato anche il numero di AOO, UO e Servizi Digitali associati all’Ente. Per le UO è specificato il numero di quelle a cui sono associati un servizio di fatturazione elettronica con canale trasmissivo attivo e/o un nodo di smistamento ordini con canale trasmissivo attivo., La colonna “Uri del servizio” contiene i link di accesso alle relative pagine Web. Figura 2 Servizi Digitali Ente Le Aree Organizzative Omogenee (AOO) identificano gli uffici di protocollo degli Enti che gestiscono tutte le comunicazioni che l’Ente riceve (documenti in entrata) e quelle che invia a Enti cittadini e imprese (documenti in uscita)., Figura 3 Scheda AOO Nell’intestazione è riportato l’Ente di riferimento, il Codice IPA e il codice AOO. A seguire, una sorta di carta d’identità dell’AOO da cui è possibile conoscere:
- Domicili digitali con data attivazione – il domicilio digitale può cambiare nel tempo. Per ognuno di essi è indicata la data a partire dalla quale l’indirizzo è utilizzato dall’AOO
- Indirizzo postale
- Numeri di telefono e fax
- Nominativo e recapiti del responsabile
Attraverso i relativi simboli puoi accedere a Sezione Ente ed Elenco UO Se l’elenco delle UO associate non contiene elementi, il collegamento non è selezionabile. Le UO associate sono gli uffici destinatari delle comunicazioni ricevute dai domicili digitali indicati nella AOO e che invieranno le successive comunicazioni. Le Unità Organizzative (UO) sono gli uffici in cui è organizzato un Ente., Figura 4 Scheda UO Nell’intestazione sono riportati l’Ente di riferimento, il Codice IPA e il codice UO ed è possibile fare clic sul simbolo Sezione Ente, Dopodiché sono riportate tutte le informazioni che identificano l’UO:
- Tipologia (Ufficio per l’erogazione di servizi, Ufficio centrale di fatturazione, Ufficio per la transizione al digitale)
- AOO di riferimento
- Domicili digitali con data attivazione – il domicilio digitale può cambiare nel tempo. Per ognuno di essi è indicata la data a partire dalla quale l’indirizzo è utilizzato dall’UO
- Sito internet
- Indirizzo postale
- Numeri di telefono e fax
- Indirizzo mail
- Nominativo e recapiti del responsabile
- Servizio di Fatturazione Elettronica Elettronica – se è presente, la riga contiene le informazioni sintetiche sul servizio ed in particolare la data in cui è stato avviato, il codice fiscale associato e la data in cui questo è stato validato. Se l’UO non ha il servizio è presente la dicitura “assente”
- Nodo Smistamento Ordini – se è presente, la riga contiene le informazioni sintetiche sul nodo ed in particolare la data in cui è stato avviato, il codice fiscale associato e la data in cui questo è stato validato. Se l’UO non ha il nodo è presente la dicitura “assente”
Inoltre, attraverso i collegamenti ed i simboli è possibile accedere a:
- UO di ordine superiore o inferiore – per navigare all’interno della struttura organizzativa dell’Ente
- Servizi UO erogati
Dal menu principale puoi accedere alla sezione Consultazione, Figura 5 Menu principale – Consultazione Da qui puoi esplorare la banca dati dell’IPA, organizzata per argomenti:
- Domicilio digitale
- Pec
- Indirizzo Sede
- Fatturazione e Ordini
- Responsabile Transizione Digitale
- Servizi
Per ogni argomento troverai una serie di funzioni di ricerca, ad esempio Ricerca Domicili Digitali Ente, Scegli quella che più si adatta alle tue esigenze, in base a ciò che stai cercando e alle informazioni in tuo possesso. Qualunque ricerca tu scelga, devi inserire le informazioni note ed avviare la ricerca. Il risultato sarà o un elenco di elementi corrispondenti ai criteri inseriti o il messaggio “Nessun elemento trovato”. I criteri di ricerca rimangono sempre visibili nella parte superiore della schermata e, subito sotto, trovi i risultati della ricerca. Non fermarti alla prima ricerca, puoi sempre modificare le informazioni per affinare i risultati ottenuti, fino a individuare ciò di cui avevi bisogno. Nota bene : in tutte le ricerche, il testo che inserisci nel parametro relativo ad una denominazione individua tutte le parole contenenti i caratteri che hai inserito (almeno tre). Una volta digitati i tre caratteri, ti verranno restituiti tutti gli elementi che hanno nella denominazione gli elementi da te inseriti, anche se sono compresi all’interno di un’altra parola. Ad esempio: se inserisci la parola bari, nell’elenco oltre a denominazioni quali comune di bari, troverai anche comune di si bari, comune di bar bari ga, comune di bari ano, È anche possibile navigare tra i risultati della ricerca ed individuare ulteriori informazioni scorrendo avanti e indietro tra le pagine trovate. Ricorda: tutte le informazioni che troverai sono aggiornate/verificate alla data indicata nella Sezione Ente. Il domicilio digitale è un indirizzo di posta elettronica certificata (o un servizio di recapito certificato qualificato) utilizzabile per le comunicazioni elettroniche con valore legale. Nell’IPA ogni Area Organizzativa Omogenea ha almeno un domicilio digitale. Il domicilio digitale di una UO coincide con il domicilio digitale della AOO a cui è associata. Dalla sezione Consultazione > Domicilio Digitale del menu principale puoi cercare i domicili digitali attuali di un Ente, di una AOO o di una UO utilizzando qualsiasi informazione a te nota, ad esempio: denominazione, codice fiscale, codice IPA, area geografica. Puoi anche verificare a quale Ente, AOO o UO appartiene un domicilio digitale, attuale o storico, utilizzando l’indirizzo elettronico noto. Nota bene: il risultato della ricerca dipende dalla presenza o meno del domicilio digitale di un Ente. Un Ente, ad esempio, potrebbe essere presente nell’ IPA ma non aver ancora provveduto ad eleggere il proprio domicilio digitale. Questi Enti non saranno presenti negli elenchi prodotti dalle funzioni descritte in questa sezione, ma saranno consultabili tramite le funzioni di consultazione dell’indirizzo della sede descritte nel paragrafo 2.2. Devi inviare una comunicazione ad un Ente? Puoi cercare i domicili digitali nella sezione Consultazione > Domicilio Digitale del menu principale e fare clic su Ricerca Domicili Digitali Ente, Nei parametri di ricerca puoi inserire le informazioni a te note e avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. Fai clic su Ricerca e visualizzerai l’elenco dei domicili digitali trovati. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Figura 6 Parametri di Ricerca Domicilio Digitale Ente Per la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri in combinazione tra di loro:
- Denominazione – la ricerca ti restituirà gli Enti che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 numeri per persone giuridiche). La ricerca ti restituirà la lista degli Enti che hanno il codice fiscale indicato
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Area geografica – puoi indicare una area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco degli Enti che hanno la sede nell’area indicata. In alternativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. In alternativa ai parametri precedenti puoi inserire:
Codice IPA dell’Ente – in questo caso gli eventuali altri parametri che hai inserito vengono disabilitati e la ricerca utilizzerà solo il codice da te inserito. L’elenco conterrà il solo Ente con il codice IPA indicato, se esistente ed attivo. Cancellando il codice IPA potrai tornare a modificare gli altri parametri.
Puoi inserire ulteriori parametri che fanno riferimento alle AOO per restringere la ricerca:
- Denominazione AOO – puoi indicare una denominazione. La ricerca ti restituirà i domicili digitali delle AOO che contengono nella denominazione le parole di almeno tre caratteri da te inserite, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice AOO – puoi indicare il codice univoco di una specifica AOO, gli eventuali altri parametri che hai inserito vengono disabilitati e la ricerca utilizzerà solo il codice da te inserito. L’elenco conterrà il solo Ente a cui appartiene l’AOO con il codice univoco da te indicato ed i domicili digitali associati a quella AOO. Cancellando il codice univoco po-trai tornare a modificare gli altri parametri
I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. Se la ricerca non trova alcun Ente, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai un elenco completo dei risultati trovati, suddiviso in diverse pagine. Figura 7 Elenco domicili digitali Ente Per trovare velocemente il domicilio digitale che ricerchi puoi ordinare l’elenco facendo clic su Ente, AOO, o Indirizzo AOO, Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli permettono di accedere alle rispettive pagine: visualizza l’elenco delle AOO dell’Ente selezionato visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente selezionato visualizza l’elenco delle UO dell’Ente selezionato Devi inviare una comunicazione ad una Area Organizzativa Omogenea? Puoi cercare i domicili digitali attivi (ovvero quelli che risultano associati all’AOO alla data di aggiornamento/verifica) e l’indirizzo postale nella sezione Consultazione > Domicilio Digitale del menu principale e fare clic su Ricerca Area Organizzativa Omogenea, Qui è possibile inserire le informazioni note ed avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Figura 8 Parametri di Ricerca AOO Per la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri relativi alla AOO in combinazione tra di loro:
- Denominazione AOO – la ricerca ti restituirà le AOO che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Area geografica – puoi indicare una area intesa come regione, provincia, comune. La ricerca ti restituirà l’elenco delle AOO che hanno la sede nell’area indicata. In alternativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
- Codice univoco dell’AOO – esclude tutti gli altri parametri, in quanto ti consente di visualizzare i domicili digitali della singola AOO
Puoi limitare la ricerca delle AOO rispetto ad uno specifico Ente utilizzando i seguenti parametri:
- Denominazione Ente – la ricerca ti restituirà le AOO degli Enti che hanno nella de-nominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale Ente – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 numeri per persone giuridiche). La ricerca ti restituirà la lista delle AOO degli Enti che hanno il codice fiscale indicato
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco delle AOO degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Codice IPA dell’Ente – esclude gli altri parametri dell’Ente, in quanto ti consente di visualizzare i domicili digitali delle AOO del singolo Ente
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. Se la ricerca non trova alcuna AOO, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai l’elenco delle AOO trovate. Figura 9 Elenco AOO Nella colonna “Domicilio digitale” sono indicati:
- l’indirizzo PEC
- la data di attivazione del domicilio digitale
Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli permettono di accedere alle rispettive pagine: visualizza il dettaglio dell’AOO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente a cui appartiene l’AOO selezionata visualizza l’elenco delle UO associate all’AOO selezionata Se devi inviare una comunicazione ad una UO puoi cercare i domicili digitali attivi e l’indirizzo nella sezione Consultazione > Domicilio Digitale del menu principale e fare clic su Ricerca Unità Organizzativa, Qui puoi inserire le informazioni a te note e avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. Figura 10 Parametri di Ricerca UO Per la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri relativi alla UO in combinazione tra di loro:
- Denominazione UO – la ricerca ti restituirà le UO che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, che siano lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri espo-sti nel paragrafo 2
- Area geografica – puoi indicare un’area intesa come regione, provincia, comune. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO che hanno la sede nell’area indicata. In alter-nativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
- Codice univoco della UO – esclude tutti gli altri parametri, in quanto ti consente di visualizzare i domicili digitali della singola UO
Puoi limitare la ricerca delle UO rispetto ad uno specifico Ente utilizzando i seguenti parametri:
- Denominazione Ente – la ricerca ti restituirà le UO degli Enti che hanno nella de-nominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2,
- Codice fiscale Ente – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 nu-meri per persone giuridiche, 16 caratteri per persone fisiche). La ricerca ti restituirà la lista delle UO degli enti che hanno il codice fiscale indicato
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Codice IPA dell’Ente – esclude gli altri parametri dell’Ente, in quanto ti consente di visualizzare i domicili digitali delle UO del singolo Ente
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. Se la ricerca non trova alcuna UO, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai l’elenco delle UO trovate. Figura 11 Elenco UO L’UO con denominazione Ufficio per la Transizione al Digitale è l’ufficio il cui responsabile è l’RTD dell’Ente. Nella colonna “Domicilio digitale” sono indicati:
- l’indirizzo telematico del domicilio digitale
- la data di elezione del domicilio digitale
Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli permettono di accedere alle rispettive pagine: visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’AOO a cui appartiene l’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente a cui appartiene l’UO selezionata Il simbolo indica che per l’UO è presente un Servizio di Fatturazione Elettronica. Per visualizzarne i dati, seleziona il simbolo della scheda di dettaglio della relativa UO. Il simbolo indica che per l’UO è presente un Nodo di Smistamento Ordini. Per visualizzarne i dati, seleziona il simbolo della scheda di dettaglio della relativa UO. Per verificare a quale AOO appartiene un domicilio digitale puoi accedere alla sezione Consultazione > Domicilio Digitale del menu principale e fare clic su Ricerca per domicilio digitale, Qui puoi inserire l’indirizzo della PEC (o del servizio elettronico di recapito certificato qualificato). In ogni momento, modificando il parametro e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Figura 12 Parametri di ricerca del domicilio digitale Il parametro “Ricerca Storica” ti consente di limitare la ricerca ai soli domicili digitali attivi alla data corrente o di ampliarla anche ai domicili digitali non più attivi. Quindi puoi inserire:
- NO se vuoi cercare solo tra gli indirizzi attuali. Se l’indirizzo è presente nella banca dati, si otterrà un unico risultato, ovvero l’attuale intestatario del domicilio digitale.
- SI se vuoi cercare tra indirizzi attuali e storici. Se l’indirizzo è presente nella banca dati, si otterrà come risultato un elenco AOO composto dall’attuale intestatario del domicilio digitale e dai precedenti (con il rispettivo periodo di validità).
Figura 13 Elenco Riferimenti del Domicilio Digitale Nella colonna “Periodo Validità Domicilio Digitale” è riportata la data in cui è stato eletto il domicilio digitale e per i domicili digitali cessati anche il riferimento temporale di quando lo stesso è stato cessato. visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’AOO a cui appartiene il domicilio digitale selezionato visualizza l’elenco delle UO a cui appartiene il domicilio digitale selezionato visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente a cui appartiene il domicilio digitale selezionato Per verificare a quale UO appartiene un domicilio digitale puoi accedere alla sezione Consultazione > Domicilio Digitale del menu principale e fare clic su Ricerca per domicilio digitale UO, Qui puoi inserire l’indirizzo della PEC (o del servizio elettronico di recapito certificato qualificato). In ogni momento, modificando il parametro e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Figura 14 Parametri di ricerca del domicilio digitale della UO Il parametro “Ricerca Storica” ti consente di limitare la ricerca ai soli domicili digitali attivi alla data corrente o di ampliarla anche ai domicili digitali non più attivi. Quindi puoi inserire:
- NO se vuoi cercare solo tra gli indirizzi attuali. Se l’indirizzo è presente nella banca dati, si otterrà l’elenco delle UO che sono attualmente intestatarie del domicilio digi-tale.
- SI se vuoi cercare tra indirizzi attuali e storici. Se l’indirizzo è presente nella banca dati, si otterrà come risultato un elenco di UO composto dagli attuali intestatari del domicilio digitale e dai precedenti (con il rispettivo periodo di validità).
Figura 15 Elenco riferimenti del Domicilio Digitale UO Nella colonna “Periodo Validità Domicilio Digitale” è riportata la data in cui è stato eletto il domicilio digitale e, per i domicili digitali cessati anche il riferimento temporale di quando lo stesso è stato cessato. visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’AOO a cui appartiene il domicilio digitale selezionato visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’UO a cui appartiene il domicilio digitale selezionato Dalla sezione Consultazione del menu principale puoi rintracciare gli indirizzi PEC di un Ente. Puoi cercare un indirizzo PEC riferito ad un Ente, ad una AOO o ad una UO entrando nella sezione Consultazione > Domicilio Digitale del menu principale e facendo clic su Ricerca per PEC, Figura 16 Parametri ricerca PEC Qui devi inserire l’indirizzo di PEC che vuoi cercare e i seguenti parametri se vuoi restringere la ricerca:
- Denominazione – la ricerca è limitata alle UO, AOO ed Enti che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Area geografica – puoi indicare un’area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO che hanno la sede nell’area indicata. In alter-nativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Se la ricerca non trova la PEC, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai l’Elenco delle UO, delle AOO e degli Enti che hanno associata la PEC che hai cercato. Figura 17 Elenco indirizzi PEC È possibile ordinare l’elenco facendo clic su Denominazione Ente o Denominazione UO, I simboli ti permettono di accedere alle rispettive pagine: visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’AOO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente selezionato Puoi cercare le Pec di un Ente nella sezione Consultazione > Pec del menu principale e facendo clic su Ricerca PEC Ente, Nei parametri di ricerca puoi inserire le informazioni a te note ed avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. Fai clic su Ricerca e visualizzerai l’elenco delle Pec trovate. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato.
- Denominazione – la ricerca ti restituirà gli Enti che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti paragrafo 2
- Codice fiscale – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 numeri per persone giuridiche). La ricerca ti restituirà la lista degli Enti che hanno il codice fiscale indicato
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Area geografica – puoi indicare una area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco degli Enti che hanno la sede nell’area indicata. In alternativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. In alternativa ai parametri precedenti puoi inserire:
Codice IPA dell’Ente – in questo caso gli eventuali altri parametri che hai inserito vengono disabilitati e la ricerca utilizzerà solo il codice da te inserito. L’elenco conterrà il solo Ente con il codice IPA indicato, se esistente ed attivo. Cancellando il codice IPA potrai tornare a modificare gli altri parametri.
I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. Se la ricerca non trova alcun Ente, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai un elenco completo dei risultati trovati, suddiviso in diverse pagine. visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente selezionato Per verificare a quale Ente appartiene una PEC puoi accedere alla sezione Consultazione > Pec del menu principale e fare clic su Ricerca Storica Pec, Qui puoi inserire l’indirizzo della PEC (o del servizio elettronico di recapito certificato qualificato). Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli permettono di accedere alle rispettive pagine: visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente selezionato Nota Bene : La tracciatura dello storico delle PEC decorre a partire dal 28 marzo 2023, data nella quale è stato effettuato il rilascio della funzionalità. Per tutte le PEC già presenti in IPA a quella data non è possibile verificarne lo storico. Dalla sezione Consultazione del menu principale puoi rintracciare l’indirizzo della sede di un Ente, di una AOO o di una UO. Sei alla ricerca dell’indirizzo della sede di uno o più Enti? Vai nella sezione Consultazione > Indirizzo Sede del menu principale e fai clic su Ricerca Ente, Figura 18 Parametri di Ricerca indirizzi Ente Per la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri in combinazione tra di loro:
- Denominazione – la ricerca ti restituirà gli Enti che hanno nella denominazione tut-te le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 numeri per persone giuridiche, 16 caratteri per persone fisiche). La ricerca ti restituirà la lista degli Enti che hanno il codice fiscale indicato
- Area geografica – puoi indicare una area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO che hanno la sede nell’area indicata. In alter-nativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Lingua minoritaria – selezionando “SI” la ricerca sarà limitata agli Enti che hanno anche una denominazione in lingua minoritaria
- Tipologia servizi digitali – puoi selezionare un tipo di servizio digitale nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco degli Enti che erogano il servizio digitale selezionato
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. In alternativa ai parametri precedenti puoi inserire:
Codice IPA dell’Ente – in questo caso gli eventuali altri parametri che hai inserito vengono nascosti e la ricerca utilizzerà solo il codice da te inserito. L’elenco conterrà il solo Ente con il codice IPA da te indicato, se esistente e attivo. Cancellando il codice IPA ti verranno riproposti i parametri che avevi precedentemente inserito.
I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. Se la ricerca non trova alcun Ente, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai l’elenco degli Enti trovati e i relativi indirizzi. Figura 19 Elenco Enti Per trovare velocemente l’Ente ricercato è possibile ordinare l’elenco facendo clic su Denominazione, Codice fiscale o Indirizzo. Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli ti permettono di accedere alle rispettive pagine: visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente selezionato visualizza l’elenco delle AOO associate all’Ente selezionato visualizza l’elenco delle UO associate all’Ente selezionato Sei alla ricerca dell’indirizzo della sede di una AOO? Puoi andare nella sezione Consultazione > Indirizzo Sede del menu principale e fare clic su Ricerca Area Organizzativa Omogenea, Qui è possibile inserire le informazioni note ed avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Figura 20 Parametri di Ricerca indirizzi AOO Per la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri relativi alla AOO in combinazione tra di loro:
- Denominazione AOO – la ricerca ti restituirà le AOO che hanno nella denominazione tutte le parole inserite (lunghe almeno tre caratteri), secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Area geografica – puoi indicare una area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco delle AOO che hanno la sede nell’area indicata. In alternativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
In alternativa puoi inserire:
Codice univoco dell’AOO – esclude tutti gli altri parametri, in quanto ti consente di visualizzare i domicili digitali della singola AOO
Puoi limitare la ricerca delle AOO rispetto ad uno specifico Ente utilizzando i seguenti parametri:
- Denominazione Ente – la ricerca ti restituirà le AOO degli Enti che hanno nella de-nominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale Ente – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 numeri per persone giuridiche, 16 caratteri per persone fisiche). La ricerca ti restituirà la lista delle AOO degli Enti che hanno il codice fiscale indicato
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco delle AOO degli enti appartenenti alla categoria selezionata
In alternativa puoi inserire:
Codice IPA dell’Ente – esclude gli altri parametri dell’Ente, in quanto ti consente di visualizzare i domicili digitali delle AOO del singolo Ente
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. Se la ricerca non trova alcuna AOO, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai l’elenco delle AOO trovate. Figura 21 Elenco AOO Nella colonna “Domicilio digitale” sono indicati:
- l’indirizzo telematico del domicilio digitale
- la data di attivazione del domicilio digitale
Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli ti permettono di accedere alle rispettive pagine: visualizza il dettaglio dell’AOO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’ente a cui appartiene l’AOO selezionata visualizza l’elenco delle UO associate all’AOO selezionata Sei alla ricerca dell’indirizzo della sede di una UO? Puoi andare nella sezione Consultazione > Indirizzo Sede del menu principale e fare clic su Ricerca Unità Organizzativa, Qui puoi inserire le informazioni a te note ed avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. Figura 22 Parametri di Ricerca indirizzi UO Per la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri in combinazione tra di loro:
- Denominazione UO – la ricerca ti restituirà le UO che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Area geografica – puoi indicare una area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO che hanno la sede nell’area indicata. In alternativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
- Codice univoco dell’UO – esclude tutti gli altri parametri, in quanto ti consente di visualizzare i domicili digitali della singola UO
Puoi limitare la ricerca delle UO rispetto ad uno specifico Ente utilizzando i seguenti parametri:
- Denominazione Ente – la ricerca ti restituirà le UO degli Enti che hanno nella de-nominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale Ente – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 nu-meri per persone giuridiche, 16 caratteri per persone fisiche). La ricerca ti restituirà la lista delle UO degli Enti che hanno il codice fiscale indicato
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Codice IPA dell’ Ente – esclude gli altri parametri dell’Ente, in quanto ti consente di visualizzare i domicili digitali delle UO del singolo Ente
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Figura 23 Elenco UO Nella colonna “Domicilio digitale” sono indicati:
- l’indirizzo telematico del domicilio digitale
- la data di elezione del domicilio digitale
Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli permettono di accedere alle rispettive pagine come di seguito dettagliato: visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’AOO a cui appartiene l’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente a cui appartiene l’UO selezionata Il simbolo indica che per l’UO è presente un Servizio di Fatturazione Elettronica. Per visualizzarne i dati, seleziona il simbolo della scheda di dettaglio della relativa UO. Il simbolo indica che per l’UO è presente un Nodo di Smistamento Ordini. Per visualizzarne i dati, seleziona il simbolo della scheda di dettaglio della relativa UO. Dalla sezione Consultazione del menu principale puoi individuare le UO che ricevono fatture e/o emettono ordini elettronici. Se sei alla ricerca di una UO che abbia associato un servizio di fatturazione elettronica, accedi alla sezione Consultazione > Fatturazione e Ordini del menu principale e fai clic su Ricerca servizio di fatturazione elettronica, Qui puoi inserire le informazioni a te note e avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. La tua ricerca può comprendere anche servizi di fatturazione elettronica non più attivi, o limitarsi a quelli attuali. È facile, basta fare clic su SI o NO nel corrispondente parametro di ricerca “Storica”. Figura 24 Parametri di Ricerca UO con Servizio Fatturazione Elettronica Per la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri, relativi alla UO, in combinazione tra di loro:
- Denominazione UO – la ricerca ti restituirà le UO che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale SFE – puoi indicare il codice fiscale del servizio di fatturazione cercato
- Area geografica – puoi indicare un’ area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO che hanno la sede nell’area indicata. In alternativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
- Codice univoco dell’UO – esclude tutti gli altri parametri, in quanto ti consente di visualizzare i servizi di fatturazione elettronica della singola UO
Puoi limitare la ricerca delle UO con servizio di fatturazione rispetto ad uno specifico Ente utilizzando i seguenti parametri:
- Denominazione Ente – la ricerca ti restituirà le UO degli Enti che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale Ente – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 numeri per persone giuridiche, 16 caratteri per persone fisiche). La ricerca ti restituirà la lista delle UO degli Enti che hanno il codice fiscale indicato
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Codice IPA dell’Ente – esclude gli altri parametri dell’Ente, in quanto ti consente di visualizzare i servizi digitali delle UO del singolo Ente
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Figura 25 UO con Servizio di Fatturazione Elettronica Dalla colonna “Periodo” è possibile conoscere la data di attivazione del servizio e l’eventuale data di cessazione. Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli permettono di accedere alle rispettive pagine come di seguito dettagliato: visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’AOO a cui appartiene l’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’ente a cui appartiene l’UO selezionata Se cerchi la UO di un Ente che può emettere ordini elettronici, ti basta entrare nella sezione Consultazione > Fatturazione e Ordini del menu principale e fare clic su Ricerca nodo di smistamento ordini, Qui puoi inserire le informazioni a te note ed avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. La tua ricerca può comprendere anche nodi di smistamento ordini non più attivi o limitarsi a quelli attuali. È facile, basta fare clic su SI o NO nel corrispondente parametro “Storica”. Figura 26 Parametri di Ricerca Nodo Smistamento Ordini Per la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri, relativi alla UO, in combinazione tra di loro:
- Denominazione UO – la ricerca ti restituirà le UO che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale NSO – puoi indicare il codice fiscale del nodo smistamento ordini cercato
- Area geografica – puoi indicare un’ area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO che hanno la sede nell’area indicata. In alter-nativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
- Codice univoco dell’UO – esclude tutti gli altri parametri, in quanto ti consente di visualizzare i nodi smistamento ordini della singola UO
Puoi limitare la ricerca dei nodi di smistamento ordini delle UO rispetto ad uno specifico Ente utilizzando i seguenti parametri:
- Denominazione Ente – la ricerca ti restituirà le UO degli enti che hanno nella de-nominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Codice fiscale Ente – devi indicare un codice fiscale formalmente corretto (11 nu-meri per persone giuridiche, 16 caratteri per persone fisiche). La ricerca ti restituirà la lista delle UO degli Enti che hanno il codice fiscale indicato
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco delle UO degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Codice IPA dell’Ente – esclude gli altri parametri dell’Ente, in quanto ti consente di visualizzare i nodi smistamento ordini delle UO del singolo Ente
Più informazioni inserisci, più restringi il campo di ricerca. I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Figura 27 UO con Nodo smistamento ordini Dalla colonna “Periodo” è possibile conoscere la data di attivazione del servizio e l’eventuale data di cessazione. Nella colonna “Ulteriori informazioni” i simboli permettono di accedere alle rispettive pagine come di seguito dettagliato: visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’AOO a cui appartiene l’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’UO selezionata visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente a cui appartiene l’UO selezionata Nell’ IPA sono presenti i nominativi dei Responsabili per la Transizione al Digitale (RTD) delle Pubbliche Amministrazioni. Dalla sezione Consultazione del menu principale puoi accedere alla banca dati facendo clic sul servizio Ricerca Responsabile Transizione Digitale, Se vuoi conoscere chi è il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) di una Pubblica Amministrazione puoi andare nella sezione Consultazione > Responsabile Transizione Digitale del menu principale, e fare clic su Ricerca Responsabile transazione digitale, Qui puoi inserire le informazioni a te note ed avviare la ricerca. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. Figura 28 Parametri di Ricerca Responsabile Transizione Digitale Per avviare la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri in combinazione tra di loro:
Nominativo del responsabile – la ricerca ti restituirà i responsabili della transizione al digitale che hanno nel nome e/o nel cognome tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
Puoi limitare la ricerca del responsabile a specifici Enti utilizzando i seguenti parametri:
- Denominazione Ente – la ricerca ti restituirà i responsabili della transizione al digi-tale degli Enti che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe alme-no tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco dei responsabili della transizione al digitale degli Enti appartenenti alla categoria selezionata
- Codice IPA dell’ Ente – esclude gli altri parametri dell’Ente, in quanto ti consente di visualizzare il responsabile della transizione al digitale del singolo Ente
I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Se la ricerca non trova alcun responsabile della transizione al digitale, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai l’elenco dei responsabili della transizione digitale trovati. Figura 29 Elenco Responsabili per la Transizione al Digitale Per trovare velocemente il nominativo ricercato è possibile ordinare l’elenco facendo clic su Nominativo, Indirizzo, Denominazione Ente, Codice fiscale, Ricorda che in IPA l’RTD è identificato come il responsabile dell’UO denominata Ufficio per la Transizione al Digitale univoca in ciascun Ente. visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’UO del responsabile visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente del responsabile visualizza la lista degli Uffici per la Transizione al Digitale guidati dal responsabile individuato Ricorda: la normativa prevede che la funzione possa essere esercitata dalle Pubbliche Amministrazioni in forma associata. Se fai clic sul simbolo in corrispondenza di un nominativo otterrai l’elenco della figura seguente: Figura 30 Elenco Uffici per la Transizione al Digitale collegati a un nominativo Anche questo elenco può essere ordinato facendo clic su Indirizzo, Denominazione e Codice fiscale, La piattaforma consente di navigare tra i servizi digitali associati all’Ente, e i servizi associati alle UO dell’Ente, entrando nella sezione Consultazione del menu principale. I servizi digitali sono tutti quei servizi prestati dall’Ente in modalità online. Se vuoi ricercare i servizi digitali erogati da un Ente, puoi andare nella sezione Consultazione > Servizi del menu principale, e fare clic su Ricerca Servizi Digitali, Qui puoi fare una ricerca inserendo le informazioni a te note. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. Figura 31 Parametri di Ricerca Servizi Digitali Per avviare la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri in combinazione tra di loro:
- Tipologia servizi digitali – puoi selezionare una tipologia nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco dei servizi digitali appartenenti alla tipologia selezionata
- Denominazione servizio – la ricerca ti restituirà i servizi digitali che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Denominazione Ente – la ricerca ti restituirà i servizi digitali degli Enti che hanno nella denominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2,
- Area geografica – puoi indicare una area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco dei servizi digitali degli Enti che hanno la sede nell’area indicata. In alternativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
- Categoria Ente – puoi selezionare una categoria IPA nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco dei servizi digitali degli enti appartenenti alla categoria selezio-nata
- Attività Ateco – la ricerca ti restituirà i servizi digitali degli Enti che hanno nella denominazione dell’attività Ateco tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Se la ricerca non trova alcun servizio digitale, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai l’elenco dei servizi digitali trovati. Figura 32 Elenco Servizi Digitali Facendo clic sul simbolo nella colonna Ente puoi visualizzare la scheda di dettaglio dell’Ente che eroga il servizio digitale. Facendo clic sulla uri del servizio si aprirà una nuova finestra nel tuo browser per accedere al servizio digitale. Se vuoi conoscere i servizi di cui si occupa una UO puoi accedere alla pagina Consultazione > Servizi del menu principale, e fare clic su Ricerca Servizi Unità Organizzativa, Qui puoi fare una ricerca inserendo le informazioni a te note. Ricorda: per deselezionare una voce dai menu a tendina basta fare clic una seconda volta sulla stessa o premere il tasto “canc”. Figura 33 Parametri di Ricerca Servizi UO Per avviare la ricerca puoi utilizzare i seguenti parametri in combinazione tra di loro:
- Categoria servizio – puoi selezionare una categoria nella lista proposta. La ricerca ti restituirà l’elenco dei servizi appartenenti alla categoria selezionata
- Denominazione UO – la ricerca ti restituirà i servizi delle UO che hanno nella de-nominazione tutte le parole inserite, lunghe almeno tre caratteri, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2
- Area geografica – puoi indicare una area intesa come regione, provincia o comune. La ricerca ti restituirà l’elenco dei servizi delle UO che hanno la sede nell’area indi-cata. In alternativa puoi indicare una zona più ampia utilizzando le parole chiave Nord, Centro, Sud, Isole
I parametri di ricerca che hai inserito rimangono visibili e li puoi modificare avviando una nuova ricerca. In ogni momento, modificando i parametri e facendo nuovamente clic su Ricerca, otterrai un elenco di risultati aggiornato. Se la ricerca non trova alcun servizio, nell’elenco appare il messaggio “Nessun risultato”, altrimenti otterrai l’elenco dei servizi trovati. Figura 34 Elenco Servizi al Pubblico I dati delle colonne “Indirizzo” e “Indirizzo mail” sono quelli della UO corrispondente. I simboli nella colonna “Ulteriori informazioni” permettono di accedere alle rispettive pagine: visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’UO del responsabile visualizza la scheda dei dati di dettaglio dell’Ente del responsabile Possono inoltre essere presenti i seguenti simboli: La sezione Servizi Enti del menu principale è dedicata ai referenti degli Enti. Qui sono presenti tutte le funzioni utili alla gestione dei dati dell’Ente all’interno dell’ IPA. Figura 35 Menu principale – Servizi Enti È possibile utilizzare questa sezione per accreditare un Ente, accedere all’Area Riservata, nominare un referente o recuperare la password. La richiesta di accreditamento è la funzione con cui un Ente può avviare la procedura per essere inserito nella banca dati dell’IPA.
Pubbliche Amministrazioni,
Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale
Società in conto economico consolidato ovvero gli Enti presenti nell’elenco delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Amministrazioni Pubbliche (Settore S13 nel SEC) pubblicato annualmente da ISTAT e che hanno natura giuridica privata o di ente pubblico economico
Stazioni appaltanti, ovvero le Amministrazioni aggiudicatrici e gli Enti aggiudicatori di appalti pubblici accreditati nell’Anagrafe Unica Stazioni Appaltanti (AUSA) gestita dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC)
Gestori di Pubblici Servizi,
Gli Enti si devono accreditare nell’ IPA per censire e pubblicare le informazioni previste dalle norme ed in particolare:
- Domicili digitali
- Aree Organizzative Omogenee
- Servizi di fatturazione elettronica
- Nodi di smistamento ordini
- Responsabili della Transizione al Digitale
Nel documento “Categorie enti” disponibile nella sezione Documenti sono indicati, per ciascuna categoria, i dati obbligatori. Per accreditarsi all’IPA è necessario disporre di una casella PEC, un certificato di firma digitale contenente l’identificativo dell’Ente/azienda nel campo “organization”, rilasciato da una Autorità di Certificazione accreditata da AgID, e una modalità operativa utile all’apposizione della firma.
L’intestatario del certificato deve essere il rappresentante legale dell’Ente o comunque la persona che riveste l’incarico di vertice dell’Ente. È possibile accreditarsi in IPA attraverso la sezione Servizi Enti nel menu principale. Facendo clic su Accreditamento Ente si accede ad una pagina informativa che riepiloga i principali requisiti per accreditarsi e le modalità operative.
Dopo aver letto l’informativa puoi procedere selezionando Avvia la procedura, Ecco una breve lista dei passaggi previsti:
- Leggi il documento “Assunzione di Responsabilità”. Facendo clic su Accetta dichiari di conoscere le conseguenze, anche penali, in cui puoi incorrere in caso di dichiarazio-ni non veritiere.
- Compila il modulo “Accreditamento Nuovi Enti”, in cui i campi obbligatori sono contrassegnati dall’asterisco. Il modulo è composto da:
- Dati Ente, in cui inserire le informazioni relative all’Ente da accreditare
- Dati Responsabile, in cui inserire il nome, cognome, funzione del Responsabile Ricorda: il Responsabile è un soggetto al vertice dell’organizzazione.
- Dati Referente, in cui inserire i riferimenti della persona che aggiornerà i dati nell’ IPA
Le informazioni contenute nel modulo cambiano in funzione della tipologia di Ente dichiarata, Per approfondimenti riguardo le informazioni che le diverse tipologie di Ente sono tenuta ad inserire in fase di Accreditamento, nella sezione Documenti del Portale IPA è disponibile il file “Categorie_Enti”. Se hai saltato qualche campo obbligatorio, il sistema non ti permette di proseguire ed evidenzia automaticamente i campi obbligatori mancanti. Se i dati inseriti sono tutti corretti, puoi fare clic su Prosegui,
- Riceverai, all’indirizzo email indicato tra i dati del referente, una PEC con allegato un modulo in formato pdf che contiene l’identificativo della richiesta di accreditamento ed i dati da te inseriti. La PEC ha come oggetto l’identificativo della richiesta riportato nel modulo.
- Firma elettronicamente il modulo che hai ricevuto ed invialo entro 30 giorni da una casella PEC all’indirizzo [email protected] oppure, in assenza di firma digitale, invialo dal sistema di protocollo in uscita dell’Ente richiedente. Prima di firmare elettronicamente assicurati che il certificato di firma :
- abbia il campo “Organization” valorizzato e che questo coincida con la denominazione dell’Ente richiedente. Altrimenti sarà necessario allegare al modulo anche una dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante dell’Ente ed il suo documento di riconoscimento. Nella dichiarazione deve esser attestato che il titolare della firma appartenga all’Ente (nella sezione Documenti è presente il modello “Dichiarazione sostitutiva” da utilizzare in questi casi).
- sia valido e non scaduto/revocato
- sia rilasciato da una Autorità di Certificazione inclusa nell’elenco dei prestatori dei servizi fiduciari qualificati
Ricorda: l’oggetto della PEC deve contenere l’identificativo (il codice alfanumerico da 16 caratteri) presente nell’oggetto della PEC ricevuta e riportato in alto a destra nel documento allegato. Scaduto il termine dei 30 giorni la richiesta formulata si considera decaduta.
- Al termine dell’attività da parte del Gestore IPA riceverai, all’indirizzo indicato tra i dati del referente, una email di conferma dell’avvenuto accreditamento e le infor-mazioni necessarie per l’accesso all’Area Riservata.
Se sei il Referente di un Ente accreditato puoi accedere alla sezione Servizi Enti > Area Riservata tramite SPID o codice fiscale e password. Dall’Area Riservata potrai verificare e aggiornare le informazioni dell’Ente. Per inserire un nuovo Referente nel portale IPA vai nella sezione Servizi Enti > Nomina Referenti oppure, dall’Area Riservata, nella sezione Gestione referenti > Modifica Referenti, Ricorda: ogni Ente può avere al massimo 4 referenti. Dalla pagina informativa a cui si accede è possibile fare clic su Avvia la procedura e compilare i campi obbligatori (contrassegnati da *) del modulo “Nuovo Referente”:
- nome e cognome senza titoli (quali Dott., Ing., Presidente ecc.)
- codice fiscale
- email da verificare facendo clic sull’apposito pulsante
- numero di telefono del nuovo referente senza spazi, senza trattino, senza prefisso internazionale (es. +39)
Figura 36 Dati del Nuovo Referente Facendo clic su Invia, il nuovo Referente riceverà, alla sua casella di posta, una email con allegato il modulo di richiesta. Questo deve essere firmato elettronicamente ed inviato entro 30 giorni da una casella PEC all’indirizzo [email protected] oppure, in assenza di firma digitale, inviato dal sistema di protocollo in uscita dell’Ente richiedente.
- abbia il campo “Organization” valorizzato e che questo coincida con la denomina-zione dell’Ente richiedente. Altrimenti sarà necessario allegare al modulo anche una dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante dell’Ente ed il suo documento di riconoscimento. Nella dichiarazione deve esser attestato che il titolare della firma appartenga all’Ente (nella sezione Documenti è presente un modello da utilizzare in questi casi)
- sia valido e non scaduto/revocato
- sia rilasciato da una Autorità di Certificazione inclusa nell’elenco dei prestatori dei servizi fiduciari qualificati
Ricorda: l’oggetto della email deve contenere l’identificativo (il codice alfanumerico da 16 caratteri) presente nell’oggetto della PEC ricevuta e riportato in alto a destra nel documento allegato. Scaduto il termine dei 30 giorni la richiesta formulata si considera decaduta. Per recuperare o modificare la password per accedere al portale IPA vai nella sezione Servizi Enti > Recupero Password o clicca su “Password dimenticata?” nella maschera di accesso all’area riservata. Ti verrà chiesto di inserire la tua username e cliccare su Invia : riceverai all’indirizzo di posta elettronica associato il link per impostare una nuova password. Ricorda: il link che riceverai per email potrà essere utilizzato solo entro 48 ore, altrimenti dovrai richiedere un nuovo invio. Ogni password inserita ha una durata di 2 mesi, al termine dei quali ti verrà chiesto di impostarne una nuova. La nuova password non potrà essere uguale alle ultime tre inserite e dovrà contenere almeno 8 caratteri. Nella sezione Dati e statistiche puoi consultare tutte le informazioni relative agli Open data, ai Web service, ai numeri dell’IPA. Figura 37 Menu principale – Dati e statistiche Facendo clic su Dati e Statistiche > Open Data accedi a tutti gli Open Data dell’ IPA. Gli Open Data, o dati aperti, sono informazioni conservate, prodotte ed aggiornate dalle Pubbliche Amministrazioni rese gratuitamente disponibili per chiunque ne abbia interesse. Per familiarizzare con gli Open Data consulta il Manuale Open Data nella sezione Documenti, Dalla sezione Dati e statistiche del menu principale è possibile accedere ai Web service, I web service consentono di accedere, tramite le tue applicazioni informatiche, ai dati dell’IPA. Nella pagina è riportata tutta la documentazione dei servizi disponibili e le modalità per interfacciarsi. Per utilizzare i web service hai bisogno di un’autorizzazione specifica che puoi ottenere compilando il modulo online, disponibile facendo clic su Richiedi Authorization ID, Figura 38 Richiedi Authorization ID Nel modulo dovrai indicare obbligatoriamente:
- il tuo indirizzo email, nome, cognome e numero di telefono
- tipo di registrazione (Ente o privato) e la finalità (Applicativa, Informativa o altro).
Il Codice Captcha che vedi nel riquadro serve al sistema per determinare che l’utente non sia un robot. Se il codice che appare non ti risulta ben leggibile, puoi cambiarlo facendo clic su Infine fai clic su Verifica e Registrati, Una volta registrato, all’indirizzo di posta che hai inserito riceverai una email contenente il tuo Authorization ID, Se hai dimenticato il tuo Authorization ID puoi riottenerlo facendo clic su Recupera Authorization ID e inserendo l’indirizzo email indicato in fase di registrazione.
Nella stessa casella di posta riceverai una email contente l’Authorization ID. Nota bene: le utenze rimaste inattive per più di un anno saranno automaticamente disattivate. Per ciascun web service, oltre alle informazioni necessarie per la specifica ricerca, dovrai sempre inserire l’Authorization ID ottenuto in fase di registrazione.
Dalla sezione Dati e Statistiche del menu principale è possibile accedere a I numeri dell’IPA, Qui puoi vedere un prospetto della consistenza numerica dell’IPA. In particolare puoi trovare il riepilogo del numero di “Enti accreditati”, “Unità organizzative”, “Uffici di protocollo”, “Indirizzi PEC”, dati dalla somma dei numeri di PEC presenti nei dati degli Enti e relative AOO ed UO, “Domicili digitali”, “Servizi di fatturazione elettronica”, “Nodi di smistamento ordini”, “Uffici Transizione al Digitale” e “Stazioni Appaltanti”. Figura 39 Dettaglio Numeri IPA Attraverso collegamenti ipertestuali puoi accedere ad altre pagine per approfondire i dati del report. Facendo clic sui nomi nella colonna “Categorie”, o sul numero nella colonna “Amministrazioni”, puoi accedere all’elenco degli Enti appartenenti alla categoria selezionata.
Cosa etimologia e significato?
Etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica : i progressi dell’etimologia.