Cosa Sono I Cookie? - [] 2023: HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Sono I Cookie?

Cosa Sono I Cookie

Cosa sono i cookie accettare o no?

In termini pratici e non specialistici, un cookie è simile ad un piccolo file, memorizzato nel computer da siti web durante la navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l’esperienza di navigazione da parte dell’utente.

Cosa sono i cookie in parole semplici?

Il tuo sito web è conforme al GDPR? – I cookie sono piccoli file di testo archiviati nel browser del visitatore dal tuo sito. Questi file solitamente contengono informazioni sulle preferenze relative alla lingua o alla posizione del visitatore, ma possono conservare un’ampia gamma di informazioni, inclusi dati personali identificativi.

  1. Le informazioni vengono trasmesse dal browser al webserver consentendo di riconoscere le impostazioni del visitatore quando torna sul tuo sito.
  2. Esistono diversi tipi di cookie.
  3. La loro classificazione dipende da scadenza, responsabile del posizionamento e funzione.
  4. Vediamo che cos’è un cookie nel dettaglio.

Se non sei sicuro se il tuo sito web è conforme al GDPR, ottieni un controllo gratis qui!

Cosa succede se non si accettano i cookies?

Che cosa succede quando non si accettano i cookie? – Principalmente, dovrai reinserire delle informazioni ogni volta che avvii il browser e non potrai navigare con impostazioni personalizzate, ma a parte questo disattivare i cookie non comporta nessun problema.

Cosa Serve un cookie?

I cookie (‘biscotto’ in inglese) sono dei piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l’utente compie su quelle pagine web.

Perché tutti i siti di accettare i cookie?

A cosa servono? L’accettazione dei cookies ci viene richiesta ogni volta che accediamo a un sito web, per identificarci e salvare così le nostre abitudini di internauti.

Quali dati raccolgono i cookies?

Faq – I cookie sono stringhe di testo che i siti web visitati dagli utenti (cd. Publisher, o “prime parti”) ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano all’interno del dispositivo terminale dell’utente medesimo, perché siano poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, o per agevolare la fruizione dei contenuti on line, come ad esempio per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti o delle informazioni per la compilazione di un modulo informatico ecc.; ma possono essere impiegati anche per profilare l’utente, cioè per “osservarne” i comportamenti, ad esempio al fine di inviare pubblicità mirate, misurare l’efficacia del messaggio pubblicitario e adottare conseguenti strategie commerciali.

In questo caso si parla di cookie di profilazione, Lo stesso risultato può essere conseguito anche per mezzo di altri strumenti o tecniche di tracciamento, tra i quali il fingerprinting, Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente.

Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell’estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l’identificazione dell’utente nell’ambito della sessione, risultano indispensabili.

No. Il Garante (cfr. provvedimento dell’8 maggio 2014 e Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 ) ha tuttavia precisato che possono essere assimilati ai cookie tecnici se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni di tipo statistico in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito.

Qualora, invece, l’elaborazione di tali analisi statistiche sia affidata a soggetti terzi, i dati degli utenti dovranno essere preventivamente minimizzati e non potranno essere combinati con altre elaborazioni né trasmessi ad ulteriori terzi. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.

In via di eccezione, è comunque consentita tanto alla prima parte che vi provveda in proprio quando alla terza parte che agisca su mandato della prima, la produzione di statistiche con dati relativi a più domini, siti web o app riconducibili al medesimo titolare o gruppo imprenditoriale Dipende dalle finalità per le quali i cookie vengono usati e, quindi, se sono cookie “tecnici” o di “profilazione”.

Per l’installazione dei cookie tecnici e di quelli analytics non è richiesto il consenso degli utenti, mentre è comunque sempre necessario dare l’informativa (art.13 del Regolamento Ue 2016/679). I cookie di profilazione o gli altri strumenti di tracciamento, invece, possono essere utilizzati soltanto se l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate.

Come stabilito dal Garante nel provvedimento dell’8 maggio 2014 e ribadito nelle Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021, l’informativa dovrebbe essere impostata su più livelli ed è possibile sia resa anche su più canali, adottando ogni più opportuno accorgimento per renderla fruibile senza discriminazioni anche ai soggetti portatori di disabilità.

Pur nel rispetto dell’accountability del titolare e dunque della sua libertà di scelta delle misure e delle soluzioni che meglio garantiscano la conformità agli obblighi di legge, il Garante tuttavia suggerisce l’adozione di un meccanismo per il quale, nel momento in cui l’utente accede a un sito web (sulla home page o su qualunque altra pagina), compaia immediatamente un banner contenente una prima informativa “breve”, la richiesta di consenso all’uso dei cookie e un link per accedere ad un’informativa più “estesa”.

In questa pagina, l’utente potrà reperire maggiori e più dettagliate informazioni sui cookie scegliere quali specifici cookie autorizzare. È bene rammentare che, soprattutto dopo l’entrata in vigore del GDPR, il titolare deve garantire che, per impostazione predefinita, siano trattati solo i dati necessari al conseguimento di specifiche finalità, limitando cioè il trattamento al minimo indispensabile per consentire agli utenti la navigazione nel sito; di conseguenza, al momento del primo accesso dell’utente, non potrà essere utilizzato nessun cookie o altro strumento di tracciamento.

  • Potrà invece comparire un banner, di dimensioni adeguate ai diversi tipi di dispositivo utilizzabili, che pur non impedendo il mantenimento delle impostazioni predefinite, consenta a chi invece lo desidera di esprimere il proprio consenso.
  • L’utente che non intenderà prestarlo, si limiterà a chiudere il banner selezionando l’apposito comando normalmente utilizzato a questo scopo (di regola, un pulsante con una X posto in alto a destra del banner stesso).

Il banner deve: – specificare, se questo è il caso, che il sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di “terze parti”, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell’utente; – contenere il link all’informativa estesa e ad una diversa area nella quale sia possibile selezionare in modo analitico solo le funzionalità, i cookie e le terze parti cui si intende prestare il proprio consenso; – contenere un comando per esprimere il proprio consenso accettando tutti i cookie o altri strumenti di tracciamento; – precisare che se l’utente sceglie di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi dai tecnici.

Per tenere traccia del consenso acquisito, il titolare del sito può avvalersi di un apposito cookie tecnico, sistema non particolarmente invasivo e che non richiede a sua volta un ulteriore consenso, come pure di altre modalità che consentano di tenere sempre aggiornata la documentazione delle scelte dell’interessato.

Resta ferma la possibilità per l’utente di modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le proprie opzioni. Al riguardo, costituisce buona prassi l’adozione di un accorgimento tecnico (ad esempio una icona o un segno grafico) che indichi in ogni momento lo stato dei consensi resi in precedenza dall’utente.

You might be interested:  Cosa Vedere A San Francisco?

No. Se l’utente non ha fornito il proprio consenso o lo abbia fornito solo per l’impiego di alcuni cookie, il banner non dovrà più essere ripresentato se non in casi specifici: quando cambiano significativamente una o più condizioni del trattamento, ad esempio le “terze parti”; quando è impossibile per il provider sapere se un cookie tecnico è già stato posizionato nel dispositivo dell’utente (ad esempio nel caso in cui sia l’utente stesso a cancellare i cookie); quando sono trascorsi almeno sei mesi dalla precedente presentazione del banner.

No. I titolari dei siti hanno sempre la possibilità di ricorrere a modalità diverse da quella individuata dal Garante nel provvedimento sopra indicato, purché le modalità prescelte presentino tutti i requisiti di validità del consenso richiesti dalla legge.

  1. No. In questo caso, il titolare del sito può dare l’informativa agli utenti con le modalità che ritiene più idonee, ad esempio, anche tramite l’inserimento delle relative indicazioni nella privacy policy indicata nel sito.
  2. No, il semplice scorrimento del cursore di pagina non è atto in sé idoneo alla manifestazione di un consenso consapevole.

Lo scrolling potrebbe semmai costituire una delle componenti di un processo più articolato che consenta di generare un evento informatico idoneo ad esprimere una scelta registrabile, documentabile e inequivocabile. No, salva l’ipotesi, da verificarsi caso per caso, nella quale il titolare del sito, agendo nel rispetto del principio di correttezza, offra all’interessato la possibilità di accedere ad un contenuto o a un servizio equivalenti senza prestare il consenso.

– Deve contenere tutti gli elementi previsti dalla legge, descrivere analiticamente le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito, elencare gli eventuali altri soggetti destinatari dei dati personali, i tempi di conservazione delle informazioni e le indicazioni sulla possibilità e sulle modalità per gli utenti di esercitare i propri diritti in materia di protezione dei dati personali.

– Deve contenere i criteri di codifica dei cookie o degli altri strumenti di tracciamento utilizzati in modo da distinguere, in particolare, i cookie tecnici da quelli analytics e da quelli di profilazione. Il titolare del sito web che installa cookie di profilazione.

Chi controlla i cookie?

COOKIE E SITI WEB: DAL 10 GENNAIO 2022 IL GARANTE ATTIVA I CONTROLLI. Il 10 Giugno 2021 Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato le ‘Linee guida Cookie e altri strumenti di tracciamento’ con un tempo di adeguamento di 6 mesi.

Chi si occupa dei cookie?

5.4 I cookies analitici di prima parte e delle c.d. terze parti – Nella parte finale delle Linee guida, il Garante si occupa dei cookies analitici, ribadendo che gli stessi possono essere ricompresi nella categoria dei cookies tecnici, e quindi possono essere usati senza che il gestore del sito web debba preventivamente acquistare il consenso degli interessati.

  1. Tuttavia, a seguito dell’entrata in vigore del GDPR, il Garante ha precisato che i gestori delle pagine web devono individuare delle soluzioni che tutelino maggiormente l’interessato e proteggano i suoi dati, impiegando misure che rispettino il principio della privacy by design.
  2. In particolare, devono essere introdotte misure di minimizzazione dei dati, tali sa ridurre significativamente la possibilità per le c.d.

terze parti di identificare l’utente attraverso l’uso dei cookies analitici. In altri termini, le c.d. terze parti le quali hanno la diponibilità dei risultanti dei cookies analitici non devono essere in grado di pervenire, proprio attraverso l’uso di tali cookies, all’individuazione dell’utente.

  1. Soltanto quando ciò non sia possibile per le terze parti, i cookies analitici possono essere equiparati a quelli tecnici.
  2. Per raggiungere tale obiettivo, è necessario che la struttura dei cookies analitici preveda la possibilità che lo stesso cookie sia riferibile a più dispositivi diversi (e non invece in modo univoco ad un solo dispositivo), in modo che chi analizza i risultati di quel cookie non possa avere certezza sulla identità informatica del soggetto che lo ha ricevuto nel proprio dispositivo,

Per quanto concerne le modalità tecniche per ottenere tale risultato, il Garante suggerisce di mascherare delle porzioni dell’indirizzo IP all’interno del codice. Il Garante ha inoltre precisato che l’uso dei cookies analitici deve necessariamente essere limitato a produrre statistiche aggregate a che gli stessi devono essere usati solo con riferimento ad un singolo sito internet o una sola applicazione mobile, senza poter incrociare i dati risultati dalla navigazione di più siti o con più applicazioni, in modo da non permettere a chi analizza i risultati del cookie analitici di tracciare tutta la navigazione di un utente che visiti diversi siti web oppure che usa diverse applicazioni mobili.

In considerazione di ciò, i soggetti terzi che forniscono al gestore del sito web il servizio di “misurazione” del traffico internet (attraverso i risultati dei cookies analitici), non devono combinare i dati acquistati, anche se minimizzati (attraverso la oscurazione di parte del codice IP), con altri dati e informazioni; ciò al fine di evitare che aumenti il rischio che l’utente possa essere identificato.

Per approfondire i nostri servizi di assistenza e consulenza in tema di e-commerce, visionate la pagina dedicata del nostro sito, Avv. Valerio Pandolfini Avvocato specializzato in E-commerce Per altri articoli di approfondimento su tematiche attinenti il diritto d’impresa: visitate il nostro blog.

  1. Le informazioni contenute in questo articolo sono da considerarsi sino alla data di pubblicazione dello stesso; le norme regolatrici la materia potrebbero essere nel frattempo state modificate.
  2. Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale.

Le considerazioni e opinioni riportate nell’articolo non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un (né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. Cosa Sono I Cookie

Chi gestisce i cookie?

Ogni browser gestisce i cookie in una posizione diversa. Ad esempio, in Internet Explorer, è possibile trovarli cliccando su ‘Strumenti’ e poi su ‘Opzioni Internet’. Da lì, selezionare ‘Generale’ e ‘Cronologia di navigazione’ e ‘Impostazioni’.

Come si fa a cancellare i cookies?

I cookie vengono memorizzati all’interno del proprio computer dai siti web visitati e contengono informazioni come, ad esempio, le preferenze relative alla navigazione all’interno del sito e le informazioni automatiche di accesso. Questo articolo descrive come eliminare i cookie, gli altri dati dei siti web e i contenuti web in cache,

  • Per eliminare contemporaneamente la cronologia, i cookie e i file temporanei memorizzati, leggere l’articolo Come cancellare il contenuto della cache,
  • Per impedire ai siti web di impostare i cookie sul proprio computer, leggere l’articolo Bloccare i cookie,

Per eliminare i cookie e i dati per il sito web che si sta visitando:

  1. Fare clic sull’icona che simboleggia un lucchetto a sinistra della barra degli indirizzi. Cosa Sono I Cookie
  2. Fare clic su Elimina cookie e dati dei siti web,

Per eliminare i cookie per ogni singolo sito web:

  1. Sulla barra dei menu nella parte superiore dello schermo, fare clic su e selezionare, Fare clic sul pulsante dei menu e selezionare,
  2. Selezionare il pannello e spostarsi alla sezione Cookie e dati dei siti web,
  3. Fare clic sul pulsante Gestisci dati, Verrà visualizzata la finestra di dialogo Gestione cookie e dati dei siti web,
  4. Nel campo Cerca sito web: digitare il nome del sito di cui si vogliono rimuovere i cookie. Apparirà un elenco con gli elementi relativi alla ricerca effettuata. Cosa Sono I Cookie
    • Per rimuovere tutti i cookie e i dati del sito web, fare clic su Rimuovi visualizzati,
    • Per rimuovere gli elementi selezionati, selezionare un elemento e fare clic su Rimuovi selezionati,
  5. Fare clic su Salva modifiche,
  6. Nella finestra di dialogo Rimozione cookie e dati dei siti web che si apre per la conferma, fare clic su OK,
  7. Chiudere la pagina, Le eventuali modifiche apportate verranno salvate automaticamente.

Per ulteriori informazioni relative alla gestione dei dati dei siti web, leggere l’articolo Gestione del salvataggio locale delle informazioni e la pagina (in inglese) Enhanced Cookie Clearing, Nota : è possibile utilizzare lo strumento Analisi archiviazione (Storage Inspector) per eliminare i singoli cookie di uno specifico sito web mediante il menu contestuale attivabile con il tasto destro del mouse., fare clic su, fare quindi clic su (o utilizzare la combinazione di tasti Ctrl + Maiusc + I command + option + I ) e selezionare Archiviazione,

  1. Sulla barra dei menu nella parte superiore dello schermo, fare clic su e selezionare, Fare clic sul pulsante dei menu e selezionare,
  2. Selezionare il pannello panel e spostarsi alla sezione Cookie e dati dei siti web,
  3. Fare clic sul pulsante Elimina dati per visualizzare la finestra di dialogo di eliminazione dei dati. Cosa Sono I Cookie
    • Dovrebbero essere selezionate ambedue le caselle Cookie e dati dei siti web (per eliminare le informazioni di accesso e le preferenze dei siti) e Contenuti web in cache (per eliminare le immagini, gli script e gli altri contenuti presenti nella cache).
  4. Fare clic su Elimina,
You might be interested:  Cosa Vedere A Malaga?

Per eliminare tutti i cookie memorizzati sul proprio computer senza eliminare gli altri dati, procedere come segue:

  1. Fare clic sul pulsante dei menu, successivamente su e fare quindi clic su,
  2. Dal menu a discesa Intervallo di tempo da cancellare: selezionare tutto, Cosa Sono I Cookie
  3. Selezionare Cookie e assicurarsi che non siano selezionati gli altri elementi che si intende conservare.
  4. Fare clic su OK per eliminare i cookie, chiudere quindi la finestra Cancella tutta la cronologia.

Questi bravi collaboratori hanno contribuito alla scrittura di questo articolo: Cosa Sono I Cookie

Da quando si possono rifiutare i cookies?

I punti chiave – Ascolta la versione audio dell’articolo Dal 9 gennaio sono in vigore le nuove linee guida sui cookie dei siti web, presentate dal Garante Privacy a luglio. Le aziende che ancora non si sono messe in regola rischiano ora sanzioni. “Nelle prossime settimane partiranno le ispezioni”, fanno sapere dal Garante Privacy.

Le sanzioni sono quelle, salate, del GDPR: fino al 4 per cento del fatturato annuale dell’azienda. Il Garante chiede insomma alle aziende di facilitare la vita agli utenti che navigano sui loro siti, con gli ormai noti (e famigerati) cookie banner. Tra l’altro deve essere possibile rifiutare tutti i cookie chiudendo il banner, con un clic sulla X; e non subirne più la riproposizione assillante, dopo il rifiuto.

Fino a luglio invece – e ancora adesso con i siti non a norma – l’utente veniva spesso preso per sfinimento: accettare tutti i cookie era di gran lunga la scelta più comoda; rifiutare alcuni o tutti i cookie richiedeva alcuni clic in più, su varie caselle, a volte per altro impraticabili sul piccolo schermo del cellulare.

Quanti tipi di cookie ci sono?

La normativa sui cookie distingue 3 tipi di cookie, Per ciascun tipo di cookie, la normativa prescrive regole di informativa e di uso differenti, Comprendere a fondo come distinguerli è fondamentale per rendere il tuo sito web o il tuo e-commerce conforme.

Quando sono obbligatori i cookie?

Scattato il 2 giugno l’obbligo per tutti i siti di ottenere il consenso degli utenti per le attività che prevedono l’utilizzo di cookie o quelle di profilazione del proprio comportamento sul web.

Cosa sono i cookie sul cellulare?

Informazioni preliminari – Cosa Sono I Cookie Prima di entrare nel vivo del tutorial, andando a scoprire come eliminare i cookie da Android, mi sembra doveroso fornirti maggiori dettagli riguardo i cookie e sul perché cancellarli può tornare utile. Partiamo dalle basi. Come ti accennavo in apertura del post, i cookie non sono altro che delle informazioni conservate sul dispositivo usato per navigare in Rete (smartphone e tablet, in questo caso specifico) sotto forma di database o di singoli file di testo che consentono ai siti Web di tenere traccia sia dell’identità che delle preferenze dei singoli internauti.

  • I cookie sono quindi utilissimi, se non addirittura indispensabili, in una sessione di navigazione online.
  • Si dividono in due categorie: quelli di prime parti, che vengono generati sul dispositivo direttamente dai siti Internet visitati e quelli di terze parti che, invece, riguardano servizi esterni ai portali visitati e generalmente sono di carattere puramente pubblicitario.

In alcune circostanze, l’accumularsi dei cookie dati può comportare un malfunzionamento di uno o più siti Internet, i quali, ad esempio, potrebbero non tenere più conto delle preferenze dell’utente. In altri casi, poi, i cookie possono essere usati in modo malevolo, per spiare le abitudini di navigazione degli utenti senza permesso.

È proprio quando si verificano queste situazioni che torna utile eliminare i cookie Per compiere l’operazione in questione occorre intervenire sulle impostazioni del browser usato per navigare online, tramite un procedura semplice e veloce, senza alcuna controindicazione (se non quella di dover eseguire nuovamente il login sul sito per il quale si sono cancellati i cookie).

Vediamo tutto in dettaglio.

Perché Facebook mi chiede di accettare i cookie?

Questo significa che i cookie ci consentono di: Mantenere l’accesso mentre navighi tra le Pagine Facebook. Ricordare il tuo browser ; in questo modo non dovrai effettuare l’accesso a Facebook ogni volta e potrai accedere più facilmente tramite applicazioni e siti web di terzi.

Dove viene salvato il cookie?

Che cos’è un Cookie? – I cookie sono piccoli file di testo che vengono conservati sul computer dell’utente e sono accessibili solo dal browser di quell’utente. È possibile che la dimensione di un cookie raggiunga un massimo di 4 KB. I cookie sono anche chiamati cookie HTTP, cookie online e cookie Internet, tra gli altri nomi.

  1. Quando una persona accede a un sito Web o un’applicazione per la prima volta, quel sito Web trasmette una grande quantità di informazioni al computer dell’utente sotto forma di cookie.
  2. Quando un utente apre un sito, questi cookie tengono traccia di tutte le attività e la navigazione che compie sul sito.

Le informazioni vengono salvate utilizzando il tipo di stringa. Le informazioni raccolte dai cookie non sono considerate sicure perché le informazioni sono conservate in testi di semplice lettura e comprensione. Gli utenti hanno la possibilità di controllare se i cookie sono abilitati o disabilitati in qualsiasi momento lo ritengano opportuno.

Solo l’utente che ha inizialmente creato un cookie ha accesso alle informazioni del cookie; nessun altro utente può vederlo. I cookie vengono creati con l’aiuto di un’intestazione HTTP e quindi trasferiti tra il browser e il server. I cookie vengono salvati nella cartella Temporal Internet File da Internet Explorer, ma la posizione in cui vengono salvati è determinata dal browser utilizzato.

I cookie leggono i dati generati quando cerchiamo e riproduciamo determinati brani su YouTube. Quindi, la prossima volta che apriamo YouTube, vengono visualizzati gli stessi brani o consigli simili a loro.

Quando scadono i cookie?

Il sito web di Glocal Value Srl che rimanda alla presente Policy sui Cookies è gestito direttamente da Glocal Value Srl. La presente policy sui cookies (“Cookies Policy”) deve essere letta insieme alla nostra Privacy Policy. Invitiamo gli Utenti a consultare la nostra Privacy Policy per ulteriori informazioni su che cosa facciamo (e che cosa non facciamo) con i i dati personali forniti e sull’importanza con cui consideriamo la protezione della privacy. Abbiamo predisposto la seguente Policy sui Cookies per descrivere i tipi di cookies usati sul nostro Sito e sulla nostra piattaforma e per descrivere i motivi e le condizioni di utilizzo dei cookies. Precisiamo che non possiamo offrire il nostro Sito o i nostri Servizi web senza inviare sul dispositivo dell’Utente alcuni dei nostri cookies, Pertanto è necessaria l’autorizzazione ad usare i cookies quando viene utilizzato il nostro Sito e i nostri Servizi web. Tuttavia, è possibile evitare alcuni cookies configurando le impostazioni del browser oppure rifiutandoli direttamente in caso di cookie di terze parti, come specificato nel dettaglio di seguito.1. Che cosa sono i Cookies? I cookies sono piccoli file di testo che si trovano sulla directory del browser. Quando si accede ad un sito web, un cookie che viene inviato sul dispositivo tramite cui si accede al sito web invia informazioni al browser. I cookies sono molto comuni e sono utilizzati su numerosi siti web. Questo accade poichè i cookies permettono a chi gestisce il sito web di fare cose utili, per esempio potrebbe consentire al gestore di un sito web di sapere se un computer (e probabilmente il relativo Utente) ha già visitato il sito web in precedenza. In genere, la finalità dei cookies è migliorare il funzionamento del sito web e l’esperienza dell’Utente nell’utilizzo dello stesso. Per maggiori informazioni su che cosa sono i cookies e come funzionano, è possibile consultare il sito web All About Cookies (Sito in Inglese).2. Cookies di Prima Parte e Cookies di Terzi Possiamo inviare cookies sui dispositivi di navigazione in rete tramite il nostro Sito. I Cookies che inviamo sono definiti cookies di prima parte. I cookies di prima parte sono cookies che appartengono al Sito che li ha creati. L’utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il Sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori del Sito. Consentiamo anche a terzi di inviare cookies sul tuo dispositivo. La differenza tra un cookie di prima parte e un cookie di terzi riguarda il controllo da parte del soggetto che invia il cookie. Anche se consentiamo a terzi di accedere al Sito per inviare i cookies sul dispositivo dell’Utente, non abbiamo il controllo sulle informazioni fornite dai cookies e non abbiamo accesso a tali dati. Queste informazioni sono controllate totalmente da terzi secondo quanto descritto nella relativa privacy policy.3. Cookies di Sessione e Cookies Persistenti Il nostro Sito può inviare cookies di sessione e persistenti sui dispositivi di navigazione. Mentre la differenza tra un cookie di prima parte e un cookie di terzi riguarda il soggetto che controlla l’invio iniziale del cookie sul tuo dispositivo, la differenza tra un cookie di sessione e un cookie persistente riguarda il diverso lasso di tempo per cui un cookie opera. I cookies di sessione sono cookies che tipicamente durano finchè non viene chiuso il browser internet. Quando finisce la sessione browser, il cookie scade. I cookies persistenti, come lo stesso nome indica, sono cookies costanti e continuano ad operare dopo che è stato chiuso il browser. Questo consente un accesso più rapido e più agevole al nostro Sito.4. Cookies e Altre Tecnologie sul Sito di Glocal Value Srl Il nostro Sito può inviare cookies e simili tecnologie in diversi modi e per diverse finalità. In genere, queste permettono di:

You might be interested:  A Cosa Serve Il Potassio?

Semplificare l’utilizzo del nostro Sito e dei nostri Servizi; Monitorare, analizzare e migliorare il funzionamento e l’efficienza del nostro Sito e dei nostri Servizi web;

E’ nostra intenzione essere trasparenti e chiari su condizioni e finalità dell’utilizzo dei cookies. Pertanto, in questa sezione abbiamo specificato i cookies coinvolti nell’utilizzo del nostro Sito e dei nostri Servizi web.4.1. Cookie di Sessione del Sito Utilizziamo il cookie PHPSESSID, che è un cookie nativo di PHP e consente al sito Web di identificare la sessione di navigazione corrente dell’Utente sul nostro server.

Il cookie è temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione e viene inviato dal server di Glocal Value Srl per consentire l’utilizzo stesso del Sito. Questo cookie è conservato sul browser dell’Utente solo per la durata della sessione di navigazione, non ha una scadenza temporale e quindi scompare quando viene chiuso il browser (e non memorizza alcun tipo di informazione di identificazione personale).

il cookie cookiesDirective invece è utilizzato per evitare di proporre agli Utenti il banner con l’Informativa breve sull’utilizzo dei Cookie nelle successive visite, in seguito all’accettazione dell’Informativa cliccando sul tasto “ACCETTO E CONTINUO LA NAVIGAZIONE” del banner stesso.

Nome del Cookie Durata Provenienza
PHPSESSID Sessione glocalvalue.it
cookiesDirective Un anno glocalvalue.it

4.2. Google Analytics Utilizziamo Google Analytics, un servizio di web analytics fornito da Google che invia cookies sul dispositivo degli Utenti. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del Sito sono trasmesse a Google e conservate da Google su server negli Stati Uniti.

  • Google utilizza queste informazioni per valutare l’utilizzo del Sito, predisporre resoconti sull’attività del sito web per gestori di siti web e per fornire altri servizi relativi all’attività del sito web e all’utilizzo di internet.
  • Google può anche trasferire queste informazioni a terzi se richiesto dalla legge oppure in caso di terzi che elaborano queste informazioni per conto di Google.

Glocal Value Srl ha provveduto ad anonimizzare il tracciamento degli indirizzi IP su Google Analytics per tutela della Privacy degli Utenti, pertanto Google non potr` associare l’indirizzo IP dell’Utente con nessun altro dato che Google possiede. Per ulteriori informazioni su Google Analytics, è possibile consultare Cookies and Analytics e la relativa privacy policy per Google Analytics,

Nome del Cookie Durata Provenienza
_ga Due anni glocalvalue.it
_gat 10 minuti glocalvalue.it
_utmc Sessione glocalvalue.it
_utmv 0 minuti glocalvalue.it
_utmb 30 minuti glocalvalue.it
_utma Due anni glocalvalue.it
_utmz Sei mesi glocalvalue.it

4.3. Google Maps Google Maps fornisce mappe interattive che consentono ai gestori dei siti web di includere mappe interattive personalizzabili all’interno delle proprie pagine. Il nostro Sito utilizza Google Maps per fornire informazioni dettagliate sulla localizzazione dei nostri Uffici, di conseguenza, Google può installare alcuni cookie.

Nome del Cookie Durata Provenienza
PREF Due anni google.com
NID 6 mesi google.com
SID, SAPISID, APISID, SSID, HSID Varia google.com

4.4. YouTube Il sito potrebbe anche incorporare all’interno delle sue pagine dei video da YouTube che utilizzano la modalità di privacy ottimizzata di YouTube. Questa modalità può impostare i cookie sul vostro computer una volta che si fa clic sul video player di YouTube, ma YouTube non memorizzerà le informazioni dei cookie di identificazione personale per riproduzioni di video incorporati che utilizzano la modalità di privacy ottimizzata.

L’utilizzo di questi cookie è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli Utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookie pubblicate nelle seguenti pagine web: – Privacy Policy: https://www.google.com/intl/it/policies/privacy/ – Indicazioni per gestire o disabilitare i cookie: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it,4.5.

Non utilizziamo “Cookie di Profilazione” Glocal Value Srl NON utilizza cookie “di profilazione” ovvero quei cookie “volti a creare profili relativi all’utente e che vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.5.

Trasparenza nell’uso di cookie Vogliamo rendere l’uso di cookie il più trasparente possibile. Come specificato in precedenza, non siamo in grado di offrire il Sito ed i nostri Servizi web senza i cookie di Glocal Value Srl. Se non si desidera ricevere cookie di terzi sul dispositivo di navigazione, molti offrono la possibilità di escluderne il ricevimento.

Tuttavia tale esclusione non è soggetta al nostro controllo. Alcuni browser consentono inoltre di scegliere preferenze in merito alle richieste di invio cookie di terze parti sui dispositivi. Per limitare il ricevimento di cookie tramite il browser è possibile visitare le seguenti pagine dedicate per comprendere come impedire al dispositivo di ricevere i cookie (a seconda del browser utilizzato):

Mozilla Firefox (Sito in Inglese) Internet Explorer (Sito in Inglese) Google Chrome (Sito in Inglese) Google Chrome (Sito in Inglese) Safari (Sito in Inglese) Safari (Sito in Inglese) Opera (Sito in Inglese)

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente Policy sui Cookie, in tutto o in parte, a nostra discrezione. Tutte le sue modifiche diverranno efficaci subito dopo la pubblicazione sul Sito della policy aggiornata. L’utilizzo del Sito o dei Servizi web successivamente la modifica della presente Policy sui Cookie implica l’accettazione di tali modifiche. Se non si acconsente ai termini della presente Policy sui Cookie, in tutto o in parte, è necessario che interrompere la navigazione del Sito. Cosa Sono I Cookie

Da quando si possono rifiutare i cookies?

I punti chiave – Ascolta la versione audio dell’articolo Dal 9 gennaio sono in vigore le nuove linee guida sui cookie dei siti web, presentate dal Garante Privacy a luglio. Le aziende che ancora non si sono messe in regola rischiano ora sanzioni. “Nelle prossime settimane partiranno le ispezioni”, fanno sapere dal Garante Privacy.

Le sanzioni sono quelle, salate, del GDPR: fino al 4 per cento del fatturato annuale dell’azienda. Il Garante chiede insomma alle aziende di facilitare la vita agli utenti che navigano sui loro siti, con gli ormai noti (e famigerati) cookie banner. Tra l’altro deve essere possibile rifiutare tutti i cookie chiudendo il banner, con un clic sulla X; e non subirne più la riproposizione assillante, dopo il rifiuto.

Fino a luglio invece – e ancora adesso con i siti non a norma – l’utente veniva spesso preso per sfinimento: accettare tutti i cookie era di gran lunga la scelta più comoda; rifiutare alcuni o tutti i cookie richiedeva alcuni clic in più, su varie caselle, a volte per altro impraticabili sul piccolo schermo del cellulare.

Perché Facebook mi chiede di accettare i cookie?

Questo significa che i cookie ci consentono di: Mantenere l’accesso mentre navighi tra le Pagine Facebook. Ricordare il tuo browser ; in questo modo non dovrai effettuare l’accesso a Facebook ogni volta e potrai accedere più facilmente tramite applicazioni e siti web di terzi.

Chi controlla i cookie?

COOKIE E SITI WEB: DAL 10 GENNAIO 2022 IL GARANTE ATTIVA I CONTROLLI. Il 10 Giugno 2021 Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato le ‘Linee guida Cookie e altri strumenti di tracciamento’ con un tempo di adeguamento di 6 mesi.

Adblock
detector