Cosa Vedere A Barcellona?
Elvira Olguin
- 0
- 18
Contents
Dove stare attenti a Barcellona?
Le zone calde – Non ci sono vere e proprie zone pericolose a Barcellona, ma le zone più frequentate dai borseggiatori sono le stesse che trovate sulle guide turistiche, quelle più frequentate, in particolare:
Spiaggia della Barceloneta Rambla e plaça Catalunya Metropolitane del centroStazione dei bus Estaciò del Norte (connessione con Aeroporto Girona ) Barrio Gotico e Raval
Ci soffermiamo soprattutto sulla Rambla visto che è una delle vie più frequentate della città. Nella parte compresa tra il teatro del Liceu e la statua di Colombo (il tratto finale per capirci) di notte ci possono essere personaggi un po’ loschi, quindi se passate di qui dopo mezzanotte state attenti alle borse.
- In linea di massima si tratta comunque di una zona sicura, anche grazie alla presenza di una delle centrali di Polizia proprio sulla Rambla.
- Il resto della Rambla è piacevole per fare passeggiate a qualsiasi ora, sempre tenendo gli occhi aperti perché i ladri qui sono piuttosto iperattivi! Il Raval è il quartiere più alternativo del centro di Barcellona e, anche se si tratta di un ottima zona per fare festa, la sua anima “wild” porta con se alcuni pericoli.
Come abbiamo già spiegato nel nostro articolo specifico su questo quartiere, specialmente la notte i vicoli del Raval si popolano di personaggi strani che gestiscono i loro traffici e l’atmosfera diventa un po’ decadente e surreale; qui non bisogna solo stare attenti ai borseggiatori, ma c’è anche un problema di traffico di droga che le forze dell’ordine cercano di tenere sotto controllo.
In che periodo conviene andare a Barcellona?
I periodi migliori per andare a Barcellona sono da marzo a giugno e i mesi di settembre e ottobre, sia per la vedi tutto. L’estate è molto calda anche se la vicinanza al mare la rende abbastanza ventilata e comunque durante il mese di agosto si svolgono numerose feste tra cui la suggestiva Festa Major de Gràcia.
Cosa si mangia a colazione a Barcellona?
Cosa si mangia a Barcellona a colazione A Barcellona la mattina inizia tipicamente con un café con leche (caffè latte) accompagnato da un paninetto (bocadillo) al formaggio o ai salumi chiamato mini (da mini-bocadillo).
Per cosa è famosa Barcellona?
Nella Top 10 delle attrazioni troverai edifici di Gaudi come la Sagrada Familia, il Parco Güell, la Casa Mila (La Pedrera) e la Casa Batlló. Altri luoghi da visitare nella città di Barcellona sono lo stadio Camp Nou, il Quartiere Gotico con la cattedrale, le Ramblas e il Palau de la Musica Catalana.
Quanto si spende per 4 giorni a Barcellona?
Informazioni sulla vacanza a Barcellona
Principali destinazioni (Flight+Hotel) | 107 € |
---|---|
Vacanza in famiglia (volo+hotel) | 122 € |
Vacanza romantica (volo+hotel) | 101 € |
Vacanza di lusso (volo+hotel) | 97 € |
Vacanza economica (volo+hotel) | 88 € |
Quanto tempo ci vuole per vedere la Sagrada Familia?
Domande frequenti – Orari Sagrada Familia – D. Quali sono gli orari di apertura della Sagrada Familia? R. Gli orari di apertura della Sagrada Familia sono i seguenti: dalle 09:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato e dalle 10:30 alle 20:00 la domenica (da aprile a settembre).D.
Quando si celebrano le messe alla Sagrada Familia? R. Le messe alla Sagrada Familia si celebrano settimanalmente la domenica alle ore 09:00. Le messe internazionali vengono celebrate in varie lingue. La messa è gratuita per chiunque, ma la capacità dei posti a sedere è limitata. Vengono celebrate anche messe straordinarie.
È possibile consultare il calendario delle messe per conoscere la data e l’ora.D. Qual è il momento migliore per visitare la Sagrada Familia? R. La mattina dalle 09:00 alle 11:00 è relativamente tranquilla e il resto della giornata altrettanto. Il lunedì è il giorno migliore della settimana per visitare la Sagrada Familia.
- È possibile visitarla anche durante il tramonto (dalle 17:00 alle 18:00) per scattare bellissime foto degli interni.D.
- Devo acquistare i biglietti per la Sagrada Familia in anticipo? R.
- La Sagrada Familia è molto affollata di pomeriggio e le file d’attesa possono essere molto lunghe.
- Per questo motivo, ti consigliamo di prenotare i biglietti per la Sagrada Familia in anticipo in modo da vivere al meglio la tua esperienza.D.
Quando è chiusa la Sagrada Familia? R. La Sagrada Familia è aperta tutti i giorni dell’anno.D. La Sagrada Familia è visitabile tranquillamente la domenica? R. La Sagrada Familia è visitabile in tranquillità dalle 09:00 alle 11:00 tutte le mattine, compresa la domenica.D.
Come muoversi con i mezzi a Barcellona?
Oltre alla metro, la città si può girare e visitare grazie ai bus cittadini e al tram, che coprono tutte le zone più importanti del centro e della periferia. Ci sono inoltre il Ferrocarril e la funicolare del Montjuïc, per raggiungere davvero tutte le zone.
Quanto costa cenare a Barcellona?
Pasto completo in un ristorante economico 10 € a persona. Pasto completo per 2 persone in un ristorante di fascia media 40 €
Quanto costa mangiare la paella a Barcellona?
Xiringuito Escribà – Poblenou: Avinguda Litoral, 42, Barcellona Tipico locale spagnolo sulla spiaggia, non lontano dal Port Olimpic, il Xiringuito Escribà è posseduto da Joan Escribà, fratello di un noto pasticciere in città. Il locale ha raggiunto una buona nomina per le sue paellas, e ovviamente anche per la sontuosa carta dei dolci, per soddisfare ogni peccato di gola.
Come si dice grazie a Barcellona?
9 – Non rispondete con “gracias” – L’orgoglio catalano ribolle nel sangue di tutti i barcellonesi. Dunque, per strappare un sorriso e un gesto di gratitudine, fate capire di essere consapevoli di trovarvi in Catalogna “e non in Spagna” (passatemi la distinzione).
Sforzatevi di usare ” merci ” invece che ” gracias “, o ” adeu ” al posto di ” adios “.10 – Non lasciate l’educazione e le buone maniere a casa A Barcellona potreste trovare un caldo veramente torrido. Ciò non implica che possiate gironzolare per la città senza maglietta, a petto nudo, come nulla fosse.
Non siete sul bagnasciuga. Seguite questo consiglio. Per una semplice questione di decoro e, soprattutto, per evitare multe o reprimende.
Dove alloggiare per la prima volta a Barcellona?
In che zona dormire a Barcellona? Se venite a Barcellona per la prima volta vi consigliamo Barrio Gotico, Ciutat Vella/Gotic, Eixample e Gracia. La zona da evitare è sicuramente quella del Raval.
Quale quartiere scegliere a Barcellona?
Eixample è la zona migliore dove alloggiare a Barcellona per visitare la città, vista la sua posizione centrale e vicina ad alcuni dei maggiori punti di interesse.
Dove vanno gli italiani a Barcellona?
Barcellona a noi italiani piace, Per rendersi conto di quanti turisti italiani ci siano qui, basta fare una passeggiata per il centro o mettersi in fila per visitare la Sagrada Familia. I numeri dicono che, l’anno scorso, circa 550.000 compatrioti hanno visitato la città,
- E’ quasi come se tutti gli abitanti di una città delle dimensioni di Genova avesse scelto Barcellona come destinazione per le sue vacanze.
- Ma in questo post voglio parlarvi di altri italiani, di coloro i quali si sono trasferiti e sono residenti in Cataluña.
- La comunità italiana è la più numerosa tra quelle straniere che vivono a Barcellona,
Il grafico è eloquente, siamo piú del 9% degli stranieri. Dietro di noi, pachistani, cinesi, marocchini e così via. Una vera e propria invasione, Al di là dei numeri c’è la vita quotidiana, A me personalmente, capita quasi ogni giorno di incrociare e di ascoltare italiani in quartieri tutt’altro che turistici della città,
Li troverai nel supermercato del tuo quartiere impegnati a cercare una passata di pomodoro che non sia il temibile “tomate frito” spagnolo, in circoscrizione facendo la fila proprio dietro di te o in palestra dopo una lunga giornata di lavoro. Li sentirai parlare e/o gridare al telefono o chiedere il menù nella trattoria fuori mano che pensavi di conoscere solo tu.
Per non parlare delle decine di ristoranti, bar e piccoli supermercati di prodotti italiani gestiti direttamente da compatrioti. Il bello di questa invasione è che a Barcellona puoi sentirti a casa e dimenticare, per qualche istante, di essere all’estero.
E’ gradevole sapere che, se ne hai voglia, puoi incontrare e conoscere persone provenienti dal tuo paese, dalla tua città e a volte persino dallo stesso quartiere. Puoi scambiare opinioni, condividere gusti gastronomici o semplicemente lanciare una battuta di quel programma televisivo della Rai di qualche anno fa.
Insomma, per me, questa invasione quasi sempre pacifica di residenti italiani è un punto a favore della città. Detto questo, com’è logico, tra questi compatrioti troverai anche i rappresentati meno graditi di quell’Italia dalla quale sei voluto andare via.
- Quando li incontro, la mia reazione più immediata e spontanea è quella di allontanarmi il più possibile per non dover aver a che fare anche qui con furbetti, malandrini, pressapochisti ed incivili nostrani,
- Sappi che a Barcellona, logicamente, troverai il bello ed il brutto degli italiani anche se, personalmente, ho avuto molti più incontri positivi che negativi.
I quartieri di Barcellona in cui predominano gli italiani sono i quattro distretti con il reddito pro capite più alto della città : Sarrià-Sant Gervasi, Les Corts, Eixample e Gràcia. Per dovere di cronaca, sottolineo che ciò non significa assolutamente che la comunità italiana nella capitale catalana sia un gruppo di agiati e privilegiati; semplicemente, per una serie di fattori socio-demografici, ci siamo concentrati maggiormente in alcune zone.
Qual è considerato il centro di Barcellona?
Ciutat Vella è il centro storico di Barcellona, è famosa per i monumenti, le stradine e l’ambiente un po’ bohemien e si articola in Barrio Gotico, la Rambla, la Ribera e il Raval.
Dove vanno i giovani a Barcellona?
I quartieri di Barcellona – La vita notturna di Barcellona è in gran parte concentrata in quartieri come il Quartiere Gotico, Barceloneta, Sant Antoni e El Born, che offrono una moltitudine di club e pub. Questi quartieri sono i migliori in cui alloggiare se si vuole stare a breve distanza dagli eventi più importanti della città.