Cosa Vedere A Berlino?
Elvira Olguin
- 0
- 22
Contents
Come ci si muove a Berlino?
Come muoversi a Berlino: la Berlin Welcome Card e molto altro.
- Mentirei se vi dicessi che era una vita che sognavo di visitare Berlino.
- Eppure, con il tempo, Berlino si è fatta largo piano piano tra i miei pensieri e credo che il motivo principale fossero i tanti giudizi ed impressioni negative di amici e conoscenti che l’avevano già visitata.
- Volevo capire infatti che effetto avrebbe avuto su di me, se davvero Berlino era così fredda ed austera come appariva agli occhi di molti, se davvero si respira un’aria pesante e se sono poche le emozioni che riesce a suscitare.
- Così, complice un regalo, sono partita per Berlino!
Nel mio primo post su Berlino vorrei darvi alcune informazioni su:
- Come orientarsi a Berlino
- Come arrivare in centro città dall’aeroporto di Schonefeld SX
- Come muoversi a Berlino
- Berlin Welcome Card: che cos’è? É conveniente?
1) Come orientarsi a Berlino: C’è da dire prima di tutto che Berlino è una città molto estesa. Nonostante si pensi che il suo centro sia il quartiere Mitte, c’è chi dice che Berlino non abbia affatto un punto nevralgico ma che ogni quartiere rispecchi una parte importante della città.
- Ciò che mi sento di dirvi è che non è una città facilmente visitabile a piedi, o meglio unicamente a piedi, specialmente se la vostra visita è di pochi giorni.
- I mezzi di trasporto, puntualissimi e frequenti, sono importanti per spostarsi da una zona all’altra della città.
- Pensate che per raggiungere un quartiere talvolta si impiega anche un’ora.
- Ma non preoccupatevi, sarà facilissimo raggiungere qualsiasi zona senza stress.
- Questo inoltre ha un lato positivo: qualsiasi zona scegliate per alloggiare andrà comunque bene, complici appunto gli ottimi collegamenti.
- Berlino è suddivisa in tre zone: A, B, C.
- La zona A è la zona identificata con il centro storico e le zone all’interno dell’area urbana, la B è una zona periferica in prossimità del centro, mentre la zona C è quella più distante dal centro, che include anche l’aeroporto di Schonefeld SXF.
- 2) Come arrivare in centro città dall’aeroporto di Schonefeld SXF.:
- Raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto di Schonefeld SXF è molto semplice,
- Personalmente ho utilizzato sia per l’andata che per il ritorno il treno in superficie S-Bahn che collega l’aeroporto al centro cittadino in circa un’ora facendo tantissime fermate.
La stazione si trova di fronte alle partenze all’esterno dell’aeroporto. (Alla vostra sinistra appena usciti dall’aeroporto.)
- In alternativa alla metro, potete utilizzare l’autobus 171 che collega l’aeroporto con la stazione Rudow U-Bahn, oppure con un taxi, alternativa più veloce ma sicuramente più costosa.
- 3) Come muoversi a Berlino:
- Berlino è una delle città meglio collegate d’Europa.
- Spostarsi non è assolutamente un problema ed i tempi di attesa sono davvero brevi.
- I mezzi pubblici comprendono varie linee di metropolitana, tram, autobus e treni in superficie.
- Per orientarvi meglio, vi indico le denominazioni:
U-Bahn, la metropolitana. È il mezzo pubblico più veloce per girare la città. Vi sono 10 linee di metropolitana a Berlino ognuna indicata di colore diverso. Funziona dalle 5 di mattina fino alle una di notte; nel fine settimana alcune linee sono aperte più a lungo.
S-Bahn, treno in superficie. Ha 15 linee che collegano il centro con la periferia. Sia nei giorni feriali che festivi rimane aperto fino alle 22.
Autobus. Berlino ha una nutrita rete di collegamenti di autobus gialli, a due piani, che collegano la zona del centro. Le linee hanno numeri a tre cifre preceduti da una X. Mentre le linee di autobus e tram preceduti da una M servono zone senza collegamenti diretti di U-Bahn e S-Bahn.
Oppure noleggiare una di queste! 😉 |
4) La Berlin Welcome Card: che cos’è? Come funziona? Conviene?
- Per rispondere subito all’ultima domanda la Berlin Welcome Card è sicuramente conveniente, nel senso che è utilissima e vi farà risparmiare molti soldi.
- Con la Berlin Welcome Card è permesso utilizzare in modo gratuito tutti i mezzi pubblici di Berlino ed avere numerosi sconti in musei, tour e ristoranti.
- Vi verrà inoltre regalata una mini guida della città, con mappa tascabile, e le indicazioni dei partner coinvolti che offrono agevolazioni e sconti.
- A mio avviso è il modo più conveniente per spostarsi in città, considerando che un biglietto singolo per l’autobus costa 2,30 euro.
Dove si compra la Berlin Welcome Card?
La Berlin Welcome Card si compra online sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo di Berlino. Vi arriverà per email un voucher che sarà possibile riscattare in diversi punti della città, tra cui i alla stazione centrale, la Fernsehturm (Torre della televisione), Europacenter, la Brandenburger Tor (Porta di Brandeburgo), Kurfürstendamm oppure negli aeroporti di Berlino.
Quanto costa Berlin Welcome Card?
Dipende. Esistono ben 12 diverse varianti della Berlin Welcome Card, tra cui la Berlin WelcomeCard Museumsinsel. Le 12 varianti si differenziano ovviamente a seconda dei giorni di utilizzo (da 48 ore fino a 6 giorni), sia dalle zone coinvolte (ABC). IMPORTANTE: Se atterrate all’aeroporto di Schönefeld o all’aeroporto di Berlino-Brandeburgo (BER) vi sarà necessaria la Berlin Welcome Card ABC in modo da avere incluso anche il viaggio dall’aeroporto al centro città e viceversa, mentre se arrivate all’aeroporto di Tegel vi basterà la Berlin Welcome Card AB.
- Spero questo articolo vi possa essere di aiuto per orientarvi a Berlino. Se avete domande, scrivetemi via mail oppure sui miei social: – –
- Ringrazio l’Ente del Turismo di Berlino per il supporto e la gentilezza offerta.
- Un abbraccio
- Carlotta
: Come muoversi a Berlino: la Berlin Welcome Card e molto altro.
Per cosa è famosa Berlino?
Le attrazioni principali di Berlino: Cosa vedere assolutamente – Il palazzo del Reichstag, la porta di Brandenburgo e la torre della televisione sono solo tre delle più grandi attrazioni della città. Noi ti forniamo una panoramica delle attrazioni migliori di Berlino ed una lista aggiornata di ciò che vale la pena vedere.
Quanto tempo ci vuole per visitare Berlino?
Per visitare Berlino ci vogliono almeno 3 giorni. Con 3 giorni potrai visitare tutte le attrazioni principali della città. Ma se vuoi visitare Berlino in maniera più rilassata allora ti consiglio 4 giorni.
Cosa prenotare in anticipo a Berlino?
Come organizzare un viaggio a Berlino Berlino è una città ricca di musei, memoriali, gallerie d’arte e attrazioni da scoprire. Per poter risparmiare nella visita e per potersi muovere liberamente in città sono disponibili diverse carte turistiche. In questo post vogliamo raccogliere i nostri suggerimenti e dare tutte le indicazioni possibili su come organizzare un viaggio a Berlino risparmiando su ingressi e trasporti.
Berlino è una città grande, con un centro storico visitabile a piedi ma con anche diverse attrazioni, monumenti o musei dislocati nei vari quartieri esterni, raggiungibili facilmente grazie al suo efficiente trasporto pubblico.Quando si decide di organizzare una visita in questa città, ci sono diverse cose da tenere in considerazione per rendere più comoda la visita e per poter risparmiare.
Tra queste sicuramente al primo posto mettiamo la scelta di acquistare carte turistiche disponibili e al secondo posto la scelta della zona in cui alloggiare,In questo post abbiamo cercato di raccogliere le informazioni utili per organizzare un viaggio a Berlino in modo semplice ed economico. Porta di Brandeburgo Noi abbiamo raggiunto Berlino in aereo, il mezzo sicuramente più comodo e veloce partendo dall’Italia. In ogni caso, sul si possono confrontare i diversi collegamenti esistenti a seconda della città di partenza e prenotare così la soluzione più conveniente.
- Noi abbiamo acquistato con larghissimo anticipo dei voli Ryanair e siamo atterrati al vecchio aeroporto di Berlino-Schönefeld, l’aeroporto ovviamente più scomodo della città (si sa che Ryanair non rende mai la vita facile!).
- Aggiornamento: noi siamo stati a Belino nel dicembre 2019.
- Nel frattempo, i due vecchi aeroporti di Tegel e Schönefeld sono stati chiusi e dall’anno scorso è attivo il nuovo aeroporto BER – Berlin Brandenburg, un ampliamento del vecchio Schönefeld.Quanto scritto nel post resta comunque valido in quanto i collegamenti con Sbahn S9 e S45 e la zona C non hanno subito modifiche.
Anche se trovaste voli economici con destinazione il nuovo BER – Berlin Brandenburg, non preoccupatevi perché, sebbene questo aeroporto non sia vicinissimo al centro città (circa 24 km neanche comunque troppi), è collegato perfettamente dal servizio di trasporto pubblico, Holocaust Mahnmal A seconda del tipo di visita che si ha in mente potrebbe essere conveniente acquistare una delle carte turistiche disponibili per poter risparmiare su ingressi e trasporti. La prima carta disponibile è la, una carta che consente di muoversi liberamente su tutti i mezzi pubblici della città (autobus, tram, treni superficiali e metropolitani) e include diversi sconti fino al 50% su circa 200 attrazioni e luoghi di interesse.La Berlino Welcome Card è disponibile in diversi formati che dipendono principalmente dalla zona scelta (AB o ABC) e dalla durata ( 48h, 72h, 4 giorni, 5 giorni e 6 giorni ).
Come già detto, se si atterra a Berlino-Schönefeld è necessario acquistare la carta ABC (si può acquistarla direttamente in aeroporto).Questa carta va generalmente acquistata solo per gli adulti: infatti per ogni adulto pagante sono inclusi illimitati bambini fino a 6 anni compiuti e fino a 3 bambini di età compresa tra 6 anni compiuti e i 14 anni.
Per i bambini di età pari o superiore a 15 anni è necessario una carta individuale.Per vedere i prezzi e per potere acquistare in anticipo la carta, si può consultare il sito ufficiale. Alternativamente questa carta può essere acquistata sul posto nei diversi uffici turistici e in numerosi hotel.
- La carta va convalidata al primo utilizzo e può essere usata anche in diversi locali e ristoranti per ottenere sconti.
- Per chi ha intenzione di visitare l’Isola dei musei dell’isola della Sprea, uno dei siti culturali più importanti d’Europa, esiste una ulteriore Berlin WelcomeCard con un prezzo diverso.
Se si ha intenzione di visitare musei e memoriali, conviene valutare anche l’acquisto del, un pass dei Musei valido per tre giorni che include l’Ingresso libero in più di 30 esposizioni e musei (compresi l’Isola dei Musei, il Pergamonmuseum, il Neues Museum, la Gemäldegalerie, il MUseo di Storia Naturale e il Museo Ebraico). Duomo di Berlino Quando si organizza un viaggio a Berlino, consigliamo di prenotare la visita al parlamento tedesco, il Reichstag con la sua bellissima cupola di vetro.Sia la visita al Parlamento che la visita alla cupola sono gratuite, ma è necessario prenotare con larghissimo anticipo l’ingresso sul Berlino ha un sistema di trasporto molto complesso ed esteso : con i mezzi si può arrivare ovunque ma all’inizio si può rimanere un po’ disorientati dalle diverse linee presenti.Noi siamo abituati con la semplicissima metropolitana di Milano, ma abbiamo utilizzato i mezzi in diverse città d’Europa o del mondo.
- Eppure il primo giorno a Berlino ci siamo ritrovati in mano la mappa e ci abbiamo messo un po’ a capire come funziona.
- Procuratevi per prima cosa una mappa scritta con caratteri leggibili: sembra scontato e banale ma non lo è! Quasi tutte le mappe che ci hanno fornito avevano le scritte microscopiche e illeggibili e questo non ci ha facilitati.
Una volta che si ha a disposizione una mappa leggibile, è possibile vedere che Berlino presenta questi diversi mezzi di trasporto:
U-Bahn: questa linea è quella che corrisponde alla nostra metropolitana, principalmente sotterranea e indicata da segnaletica blu con una lettera “U”; S-Bahn: è il sistema ferroviario suburbano, ovvero la linea di treni locali superficiali che corre in gran parte sopraelevata, indicatea da segnaletica verde con una lettera “S” ; Autobus e Tram ; Treni,
Non sempre gli ingressi delle stazioni sono collegati tra loro (la U-Bahn ha ingressi generalmente diversi dalla S-Bahn) e questa è stata la nostra difficoltà iniziale perché non lo sapevamo: capita spesso che si debba uscire per poi rientrare da un altro ingresso per cambiare linea.Una volta capite queste cose, muoversi a Berlino sarà davvero semplice! Pergamon Museum Berlino ha una superficie di circa 5 volte superiore a Milano ed è divisa in diversi quartieri. La zona più centrale si chiama Mitte e di sicuro è quella più comoda per cercare l’alloggio ma ovviamente anche quella più cara.Noi abbiamo soggiornato presso lo un hotel appartenente ad una moderna catena svedese, posizionato nelle vicinanze dello zoo di Berlino.
Si tratta di una zona abbastanza centrale, collegata con i mezzi pubblici e dunque perfetta per poter visitare la città.Questa è infatti a nostro avviso una condizione necessaria per potersi muovere a Berlino: avere vicino una stazione della U-Bahn o della S-Bahn permette di raggiungere qualsiasi attrazione della città.
Lo Scandic kurfürstendamm Hotel ha nelle vicinanze le stazioni della linea metropolitana U-Bahn (linea U3 fermata Augsburger Strasse ad una cinquantina di metri di distanza mentre a pochi minuti a piedi si può raggiungere la linea U9 fermata Kurfürstendamm) e della S-Bahn (in qualche minuto a piedi si raggiunge la fermata Zoologischer Garten con ben 4 linee della linea suburbana a disposizione), per cui non abbiamo avuto problemi a muoverci in città. Scandic kurfürstendamm Hotel Nella speranza di avervi dato qualche suggerimento su come organizzare un viaggio a Berlino, vi auguriamo di godervi questa meravigliosa città, immergendovi nella sua storia e nella sua arte.Se volete qualche spunto su cosa visitare a Berlino, trovate qualche idea. Nell’articolo sono presenti contenuti prodotti in collaborazione con aziende del settore.
: Come organizzare un viaggio a Berlino
Per cosa è famosa Dresda?
Dresda, situata nella ex Germania Est, è anche chiamata da sempre “l a Firenze sull’Elba ” grazie alla sua posizione idilliaca sulle sponde del fiume, ai suoi biergarten e ai suoi ottimi esempi di architettura barocca e di musei di classe mondiale. Anche se l’80% del centro storico di Dresda è stato distrutto dai bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, i più importanti monumenti sono stati riportati al loro splendore precedente e oggi ne fanno una delle città più visitate di tutta la Germania.
Dove si trova il muro di Berlino?
Resti del Muro – Berlino rimase divisa per quasi 30 anni, fu una città attraversata al centro dal muro. Dal 13 agosto 1961 fino al 9 novembre 1989, il muro divise Berlino tra est ed ovest. Oggi, si possono ancora trovare tracce del muro attraverso la città, i suoi residui ed il suo ricordo sono presenti nella East Side Gallery, al Berlin Wall Memorial in Bernauer Strasse, al Berlin-Hohenschönhausen Memorial, nella prigione cautelare della Stasi, o vicino al parco di Mauerpark,
Quanto tempo per visitare il castello di Charlottenburg?
Informazioni utili per visitare il Castello di Charlottenburg. Il Castello di Charlottenburg è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 da aprile a ottobre e fino alle 17.00 da novembre a marzo. La visita completa vi occuperà non meno di mezza giornata.
Quanto costa cenare a Berlino?
Pasto completo in un ristorante economico 10 € a persona. Cena per 2 persone in un ristorante italiano 50 € circa.
Cosa si mangia a colazione a Berlino?
Colazione a Berlino Colazione in Germania (Ph: ) Cosa si mangia per colazione a Berlino? Forse la cucina tedesca non è la più apprezzata tra le cucine europee ma offre una colazione sostanziosa in grado di farvi affrontare la meglio anche la più impegnativa delle giornate.
Quanto costa il biglietto della metro Berlino?
Piano tariffario
Biglietto | Costo | Tariffa scontata* |
---|---|---|
Corsa semplice AB | 3,20 € | 2,00 € |
Corsa semplice ABC | 4,00 € | 2,90 € |
Tessera per 4 corse AB | 10,00 € | 6,20 € |
Biglietto 24 ore AB | 9,50 € | 6,00 € |
Come funziona il biglietto da 9 euro in Germania?
Ferrovie.Info – Ferrovie: Il nuovo biglietto per viaggiare green & low-cost in Germania a 49€
L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo (DZT, Deutsche Zentrale für Tourismus) presenta la nuova iniziativa del governo tedesco: un nuovo biglietto di trasporto da 49 euro per viaggiare green & low-cost in tutta la Germania a partire dal 1 di maggio. Si tratta del D-Ticket di Deutsche Bahn e dei suoi partner: un unico titolo di viaggio che consente di viaggiare in tutta la Germania in modo green e a basso costo.Diventa quindi ancora più facile e conveniente approfittare dell’ottima rete di collegamenti ferroviari e del trasporto pubblico non solo per spostarsi in modo sostenibile all’interno dei centri urbani e fra le città e le destinazioni nella natura, ma anche per combinare vacanze outdoor e city break e per programmare un soggiorno più lungo, che si ripaga in termini di minore produzione di CO₂.Nato dal successo riscosso la scorsa estate dallo speciale biglietto mensile da 9 Euro, il nuovo D-Ticket (abbreviazione di ” Deutschland-Ticket “) si presenta come un abbonamento nominativo mensile non trasferibile del costo di 49 Euro : può essere acquistato fin d’ora sul sito di, sull’app gratuita e in tutti i consueti canali di vendita delle ferrovie tedesche e delle aziende di trasporto che aderiscono all’iniziativa, e a partire dal prossimo 1° maggio potrà essere utilizzato sull’intero territorio nazionale per un numero illimitato di viaggi al mese su tutti i treni (in seconda classe), autobus, metropolitane e altri mezzi del trasporto pubblico urbano, locale e regionale (esclusi, quindi, solo autobus e treni a lunga percorrenza quali EuroCity, InterCity e InterCityExpress) di Deutsche Bahn e dei suoi partner.L’abbonamento può essere acquistato fino al giorno 20 di ogni mese per il mese successivo, ed è possibile disdirne il rinnovo automatico fino a un giorno prima della scadenza, senza nessun costo.La gestione del D-Ticket viene facilitata ulteriormente dall’app gratuita, che consente anche di organizzare il viaggio sull’intero territorio della Germania calcolandone tempi e percorrenze con i mezzi di trasporto compresi nel “biglietto unico” o approfittando di agevolazioni e offerte di sharing (bici, auto e scooter).A maggio e giugno, inoltre, a chi acquista il D-Ticket tramite l’app è riservato un buono del valore di 10 Euro da utilizzare per il bike sharing di Deutsche Bahn.
: Ferrovie.Info – Ferrovie: Il nuovo biglietto per viaggiare green & low-cost in Germania a 49€
Quanto dura il biglietto della metro a Berlino?
Biglietti e prezzi – Un biglietto singolo (Einzelfahrschein) è valido per una persona e per un viaggio di due ore attraverso la città. Si tratta di un biglietto di sola andata, il che significa che non sono inclusi i viaggi di andata e ritorno, per i quali è necessario acquistare un nuovo biglietto singolo.
Zona tariffaria AB: 3 Euro (regolare), 1,90 Euro (ridotto)Zona tariffaria BC: 3,50 Euro (regolare), 2,40 Euro (ridotto)Zona tariffaria ABC: 3,80 Euro (regolare), 2,70 Euro (ridotto)
Un biglietto per viaggi brevi (Kurzstrecke) è valido per tre fermate sulla S-Bahn o sulla metropolitana, con possibilità di cambiare treno, o per sei fermate su autobus e tram. Non è consentito il cambio di veicolo.
Prezzo: 2 Euro (regolare), 1,50 Euro (ridotto)
I bambini fino a cinque anni viaggiano gratis se accompagnati e non necessitano di biglietto. I bambini da 6 a 14 anni compresi pagano la tariffa ridotta.
Quanti giorni sono necessari per visitare Berlino?
Per visitare Berlino ci vogliono almeno 3 giorni. Con 3 giorni potrai visitare tutte le attrazioni principali della città. Ma se vuoi visitare Berlino in maniera più rilassata allora ti consiglio 4 giorni.
Cosa prenotare in anticipo a Berlino?
Come organizzare un viaggio a Berlino: prenotazione della visita al Reichstag e alla sua cupola – Quando si organizza un viaggio a Berlino, consigliamo di prenotare la visita al parlamento tedesco, il Reichstag con la sua bellissima cupola di vetro.
Quanto si spende al giorno a Berlino?
Budget medio Budget quotidiano: 104 € per 2 persone.34 € a persona.