Cosa Vedere A Bratislava?
Elvira Olguin
- 0
- 16
Contents
- 0.1 Quanto tempo ci vuole per vedere Bratislava?
- 0.2 Quanto ci si mette a visitare il castello di Bratislava?
- 0.3 Quanto costa il treno da Bratislava a Vienna?
- 1 Quanto distano Vienna e Bratislava?
- 2 Quanto costa l’entrata al castello di Praga?
- 3 Quanto costa l’acqua a Bratislava?
- 4 Perché visitare Bratislava?
- 5 Perché andare a Bratislava?
Quanto tempo ci vuole per vedere Bratislava?
Bratislava è una perla nascosta nel cuore dell’Europa, la bellezza sul Danubio riesce a sbalordire anche i viaggiatori più esperti. La città si è sviluppata lungo il corso del fiume e ai piedi di un Castello che domina dall’alto della sua collina. Quasi tutte le cose da vedere sono nel centro storico, ovvero il centro della città, piccolo, accogliente e dall’aspetto medievale.
Quanto ci si mette a visitare il castello di Bratislava?
Il biglietto d’ingresso costa 3€, ma l’accesso è gratuito per i possessori della Bratislava Card*. L’esposizione, per quanto curiosa, non richiede più di mezz’ora.
Quanto si spende per mangiare a Bratislava?
Quanto costa mangiare a Bratislava – Anche se i prezzi stanno relativamente crescendo, ma i prezzi sono ancora bassi. Mangiare a Bratislava costa poco. Se scegliete di mangiare qualcosa al volo per strada non spenderete più 2-3 euro. Il prezzo medio per una colazione va da 1,80 euro ai 3 euro, dipende molto dalla zona in cui vi trovate.
Quanto costa il treno da Bratislava a Vienna?
Il prezzo di partenza per viaggiare da Bratislava a Vienna centrale (stazione centrale) è di 11 € se prenoti in anticipo e scegli la seconda classe. Se prenoti all’ultimo minuto, il costo medio dipenderà dalla tariffa dei biglietti ancora disponibili.
Quanto costa un caffè a Bratislava?
Il caffè è molto buono e anche economico. Un espresso costa 0, 90 € e un cappuccino 1, 50 €.
Quanto distano Vienna e Bratislava?
Quanto dista Vienna da Bratislava? La distanza da Vienna a Bratislava è di circa 50.6 miglia (81.4km) o 44.0 miglia marine.
Come raggiungere il Castello di Bratislava?
Dove si trova e come arrivare –
- A piedi : dal centro storico è ben segnalato e visibile. Preparatevi a una leggera pendenza per raggiungerlo (vi consigliamo scarpe comode) – Ottieni indicazioni
- In bus : dal centro cittadino passano gli autobus 203 e 207 che in pochi minuti conducono all’ingresso del Castello. Il costo del biglietto è davvero irrisorio: poco meno di €1,00.
Come salire sull UFO a Bratislava?
Torre UFO Bratislava: osservation point – Wanderlust Italia
- La torre degli UFO Bratislava è una piattaforma di osservazione a forma di navicella spaziale situata in prossimità del Novy Most (Nuovo Ponte).
- Nonostante il suo design sembri moderno, si tratta di un edificio inaugurato nel 1972.
- Si tratta certamente di uno dei luoghi di interesse più curiosi che la città di Bratislava offre ai turisti ed è da inserire assolutamente nel vostro itinerario turistico
Se vuoi scoprire Bratislava in comodità, ti consiglio questo in italiano! Senza troppi impegni potrai rilassarti e scoprire i segreti della città!
- Se sei alla ricerca di un hotel per dormire a Bratislava, ecco i nostri consigli:
- Il Novy Most è spesso chiamato anche Most SNP, cioè ponte della rivolta nazionale slovacca.
- Si tratta del settimo ponte sospeso più grande al mondo e per una città poco conosciuta come Bratislava non è poco!
- Il Novy Most taglia in due il Danubio slovacco e collega il centro storico ad un altro quartiere di Bratislava chiamato Petržalka, costituito per lo più da anonimi caseggiati prefabbricati alti da 4 a 12 piani.
E’ possibile percorrerlo attraverso una corsia pedonale che si trova un livello sotto la strada di passaggio delle auto: non sentirete il classico odore di smog, ma il rumore del continuo passaggio di auto è a tratti fastidioso.
- Dopo aver percorso l’intero ponte vi troverete più o meno ai piedi della torre UFO di Bratislava.
- Sarà possibile raggiungere la cima della UFO Tower Bratislava utilizzando un ascensore situato all’interno di uno dei pilastri che la sorreggono, potremo dire all’interno di una delle sue gambe!
- Il viaggio verso la cima è di circa 45 secondi, ma ciò che più colpisce è la dinamica del viaggio: non si tratta di una risalita perfettamente verticale, bensì è un andamento tendenzialmente obliquo.
- La vista panoramica in cima è magnifica: 360° sulla città di Bratislava e con il sole si riesce persino a vedere fino a 100km di distanza.
- Come spesso succede nei punti di osservazione dall’alto delle città, anche sulla torre UFO Bratislava sono presenti delle mappe che vi aiuteranno a riconoscere gli edifici in lontananza.
- Quello che spesso non viene raccontato sulla torre UFO di Bratislava è che l’osservation point in realtà si trova al di sopra dell’edificio.
- La struttura a forma di UFO è in verità un famoso ristorante di Bratislava, dove è consigliata la prenotazione per gustare un’ottima cena con vista sul castello.
- Un consiglio che mi sento di darvi è di organizzarvi per salire in cima alla torre poco prima del tramonto ed osservare la città con la luce, godervi un aperitivo al ristorante ufo Bratislava durante il tramonto e risalire a sole scomparso per godervi le luci della città di notte.
La torre si trova all’indirizzo UFO observatory, Most SNP 1 e la fermata dei mezzi pubblici più vicina è Novy Most, dove fermano i tram 4-10-12-17 ed i bus 28-29-30-37-70-88-191. Come già detto, è facilmente raggiungibile anche a piedi direttamente dal centro città vecchia.
Quanto tempo per visitare castello Scaligero?
‘Quanto dura la visita al castello (Rocca compresa)?’ Per il castello 1 ora è sufficiente.
Quanto costa l’entrata al castello di Praga?
Orari e biglietti per il castello di Praga – Il castello di Praga osserva i seguenti orari :
dal 1° novembre al 31 marzo: dalle 6 alle 22 tutto il complesso in generale, dalle 9 alle 16 l’ingresso agli edifici dal 1° aprile al 30 ottobre: l’ingresso al complesso è dalle 6 alle 22, l’ingresso agli edifici è invece dalle 9 alle 17.
Il prezzo del biglietto varia in base al circuito, cioè in base a ciò che si vuole visitare. Nella Repubblica Ceca non è in vigore l’euro bensì la corona ceca (CZK), a tal proposito ti consiglio di leggere il post sul cambio valuta, troverai tante dritte. I percorsi con i relativi prezzi sono:
Circuito A : Cattedrale di San Vito, antico Palazzo Reale, esposizione “The Story of Prague Castle”, la Basilica di San Giorgio, Vicolo d’Oro con la Torre di Dalibor, Palazzo di Rosenberg. Prezzo 350 CZK (circa € 13,60), il ridotto 175 CZK (€ 6,80) Circuito B : come il circuito A tranne il Palazzo di Rosenberg e l’esposizione “The Story of Prague Castle”. Prezzo 250 CZK (€ 9,70), il ridotto 125 CZK (€ 4,80) Circuito C : solo l’esposizione “The Treasure of St. Vitus Cathedral”, e Prague Castle Picture Gallery. Prezzo 350 CZK il biglietto intero, 175 CZK il ridotto Esposizione “The Story of Prague Castle”, Prezzo intero 140 CZK (€ 5,50), 70 CZK il ridotto (€ 2,359 Esposizione “The Treasure of St. Vitus Cathedral”, Prezzo 250 CZK (€ 9,70), il ridotto 125 CZK (€ 4,80) Powder Tower (chiusa fino ad agosto 2019). Prezzo 70 CZK (€ 2,70), il ridotto 40 CZK (€ 1,50). Great South Tower with a View Gallery, Prezzo 150 CZK (€ 5,84).
Il biglietto ridotto è per:
i ragazzi tra i 6 e i 16 anni compiuti gli studenti fino ai 26 anni d’età, muniti di tesserino che attesti lo status di studente gli over 65.
Il biglietto dà la possibilità di entrare per due giorni consecutivi al castello di Praga. Esistono poi biglietti per le famiglie composte da massimo 2 adulti e da 1 a 5 bambini e costano:
700 CZK per i circuiti A e C (circa € 27,20) 500 CZK per il circuito B e per l’esposozione The Treasure of St. Vitus Cathedral (circa € 19,50) 280 CZK per l’esposizione Exhibition The Story of Prague Castle (€ 10,90) 200 CZK per Prague Castle Picture Gallery (€ 7,80) 140 per la Powder Tower (€ 5,45).
Mi raccomando, non perderti assolutamente la visita al Castello di Praga, non te ne pentirai! Per organizzarti al meglio poi ti suggerisco di leggere:
il nostro itinerario a Praga la guida a dove bere birra a Praga quella su dove mangiare a Praga e quella su dove bere il caffè italiano a Praga,
Buon viaggio, ti innamorerai anche tu della capitale della Repubblica Ceca, ne sono convinto.
Quanto costa l’acqua a Bratislava?
Costo della Vita a Bratislava
Ristoranti | |
---|---|
Coca/Pepsi (bottiglia da 0,33L) | 1,87 € |
Acqua (bottiglia da 0,33L) | 1,61 € |
Spesa | |
Latte (normale), (1L) | 1,09 € |
Quanto costa fare colazione a Bratislava?
Quanto costa mangiare a Bratislava – Sfatiamo questo mito che mangiare Bratislava costi pochissimo: non è vero! O meglio, a meno che non vi accontentiate solo di un panino, i prezzi di bar e ristoranti non sono di tanto inferiori a quelli che trovereste in tante altre città europee.
Ovviamente stiamo parlando del centro storico, lo sanno anche i muri che i prezzi sono più elevati, ma in due giorni e mezzo (con quelle temperature) non aveva molto senso per noi prendere i mezzi per raggiungere un certo ristorante e mezzora di distanza, non credete? Un piatto unico in ristoranti di medio livello a base di carne va dai 12 ai 20 euro, mentre con le zuppe si riesce a spendere meno, intorno ai 7-8 euro.
Chi viaggia sa che la colazione “all’italiana” costa più che nel nostro paese e Bratislava non fa eccezione. Per cappuccino e croissant spenderete almeno 5€. Ricordate, inoltre, che nei ristoranti è (caldamente) consigliato lasciare il 10% di mancia, Adesso tocca a voi: quale di questi piatti vi è piaciuto di più? (Foto di copertina: Pixabay)
Perché visitare Bratislava?
5. OFFRE ATTRAZIONI UNICHE – VISITARE BRATISLAVA – L’icona di Bratislava è l’omonimo castello, che ospita al suo interno: il Parlamento; il Museo Nazionale Slovacco e il Museo della Musica. Tutta la zona esterna è aperta al pubblico, l’ingresso è gratuito.
- Durante il periodo estivo, nei giardini del castello vengono organizzate feste ed eventi.
- Le attrazioni più simpatiche ed apprezzate dai turisti sono le statue di bronzo, sparse lungo le strade del centro storico.
- Il più famoso nonché il più fotografato è Cumil (Man at work), lo trovate all’incrocio delle strade Laurinska e Panska.
Non è ancora chiaro perché sbuchi da un tombino!!! Esistono infatti due versioni differenti: secondo la prima, è un tipo lavoratore dell’era comunista, che anziché lavorare, perdeva tempo a guardare i passanti; la seconda versione è molto più divertente guardava sotto le gonne delle donne!! La chiesa di Santa Elisabetta, meglio nota come ” Chiesa Blu “, è uno degli edifici più originali di Bratislava, in stile art nouveau. L’unica attrazione che rimane fuori città è il Castello di Devin, Dista a circa 10 km ed è raggiungibile in macchina, in bici e perché no anche a piedi! Se state cercando visite guidate, escursioni, pass e salta la fila, date un’occhiata a questi due link:
PASS – SALTA LA FILA – TOUR ED ESCURSIONI IN CITTÀ’ TOUR GASTRONOMICI, SERVIZIO DI TRANSFER DA/PER L’AEROPORTO – TOUR DELLA SLOVACCHIA DI PIÙ GIORNI ESTESI E ALTRO ANCORA
Perché andare a Bratislava?
Tutto quello che devi sapere su Bratislava Bratislava, Capitale della Slovacchia, è anche la città più importante del paese, sia dal punto di vista amministrativo che da quello artistico e turistico. Qui infatti troverete il palazzo del Parlamento, le università, ma anche musei, gallerie e teatri.
Una città tutta da scoprire e in divenire, grazie anche all’interesse che suscita sempre di più soprattutto tra i giovani turisti. Peculiare è la sua posizione geografica: si trova infatti ai confini con Austria, Ungheria e Repubblica Ceca, una condizione che ha reso la storia del paese, e della città, legata ai diversi popoli che qui si sono fermati, come per esempio tedeschi e ungheresi.
Bratislava, inoltre, è attraversata dal famoso fiume Danubio, le cui rive dividono la città vecchia da quella nuova, collegate dal ponte Novy Most. Da una riva del fiume potrete raggiungere facilmente il centro storico della città, reso celebre dai suoi inconfondibili tratti medioevali, dai, bei palazzi e un castello che domina tutta la città.
Perché visitare Bratislava?
5. OFFRE ATTRAZIONI UNICHE – VISITARE BRATISLAVA – L’icona di Bratislava è l’omonimo castello, che ospita al suo interno: il Parlamento; il Museo Nazionale Slovacco e il Museo della Musica. Tutta la zona esterna è aperta al pubblico, l’ingresso è gratuito.
Durante il periodo estivo, nei giardini del castello vengono organizzate feste ed eventi. Le attrazioni più simpatiche ed apprezzate dai turisti sono le statue di bronzo, sparse lungo le strade del centro storico. Il più famoso nonché il più fotografato è Cumil (Man at work), lo trovate all’incrocio delle strade Laurinska e Panska.
Non è ancora chiaro perché sbuchi da un tombino!!! Esistono infatti due versioni differenti: secondo la prima, è un tipo lavoratore dell’era comunista, che anziché lavorare, perdeva tempo a guardare i passanti; la seconda versione è molto più divertente guardava sotto le gonne delle donne!! La chiesa di Santa Elisabetta, meglio nota come ” Chiesa Blu “, è uno degli edifici più originali di Bratislava, in stile art nouveau. L’unica attrazione che rimane fuori città è il Castello di Devin, Dista a circa 10 km ed è raggiungibile in macchina, in bici e perché no anche a piedi! Se state cercando visite guidate, escursioni, pass e salta la fila, date un’occhiata a questi due link:
PASS – SALTA LA FILA – TOUR ED ESCURSIONI IN CITTÀ’ TOUR GASTRONOMICI, SERVIZIO DI TRANSFER DA/PER L’AEROPORTO – TOUR DELLA SLOVACCHIA DI PIÙ GIORNI ESTESI E ALTRO ANCORA