Cosa Vedere A Budapest?
Elvira Olguin
- 0
- 30
Contents
- 1 Qual è la zona migliore di Budapest?
- 2 Quanto si spende a Budapest in 3 giorni?
- 3 Cosa è compreso con la Budapest card?
- 4 Quanto costa prendere un taxi a Budapest?
- 5 Quanto si spende 4 giorni a Budapest?
- 6 Dove stare attenti a Budapest?
Quanto costa un caffè a Budapest?
Un biglietto dell’autobus o del tram 1,20 € Caffè al bar 1,2 €
Come è meglio pagare a Budapest?
Come pagare? – La forma migliore di risparmiare in commissioni a Budapest è quella di pagare con carta di credito, se potete. Pagando con la carta di credito, il tipo di cambio è attualizzato e la commissione è massima, in base all’entità bancaria della carta, che normalmente è del 1%.
Qual è il periodo migliore per andare a Budapest?
La migliore stagione per visitare Budapest – Se volete evitare il caldo e il freddo eccessivo, i mesi migliori per visitare Budapest sono maggio e settembre, Di giorno si può stare con una maglietta a maniche corte, ma di sera bisogna indossare una giacca pesante. : Clima e temperatura a Budapest
Quanto si spende per mangiare a Budapest?
Quanto costa mangiare a Budapest? – Pur essendo una capitale turistica, Budapest offre prezzi del tutto accessibili per il cibo. Naturalmente, molto dipende dalle scelte individuali. Puoi fare colazione in una pasticceria tipica con servizio bar e spendere meno di 2 € per una fetta di torta.
Se assaggi lo street food locale o pranzi in una trattoria economica spenderai intorno ai 2000 fiorini (circa 6 €). I prezzi salgono se scegli un locale di livello superiore. In un ristorante medio, un pranzo per due costa circa 30 €. E in un ristorante di lusso spenderai circa 40-50 € a persona, vino compreso.
Normalmente si lascia una mancia del 10% (che va consegnata insieme al pagamento, e non lasciata sul tavolo). Quel che in assoluto contraddistingue Budapest è la movida, tra i caratteristici Ruin Pub le discoteche e gli affollati bar con la musica dal vivo.
- il costo della birra a Budapest
- il costo delle sigarette Budapest
Sicuramente c’è un certo risparmio anche su queste categorie rispetto ai prezzi vigenti in Italia.
- La birra nazionale è la più economica. Il costo medio per mezzo litro è 0,77 € al supermercato e 1,48 € al ristorante (birra alla spina).
- Più cara è invece la birra d’importazione: una bottiglia da 33 cl costa circa 1,78 € al ristorante e 1,07 € al supermercato.
- Per quanto riguarda le sigarette, un pacchetto di Marlboro costa l’equivalente di 4,01 €.
Se soggiornerai a Budapest, dovrai fare la spesa al supermercato. Dunque ecco una panoramica sui prezzi dei principali alimenti.²,³
Cibo Budapest | Costo medio |
---|---|
Latte (1 litro) | 0,70 € |
Pane (1 filone da mezzo kg) | 0,69 € |
Riso (1 kg) | 0,99 € |
Acqua (1,5 litro) | 0,34 € |
Petto di pollo (1 kg) | 4,31 € |
Girello di manzo (1 kg) | 7,50 € |
Formaggio locale (1 kg) | 5,64 € |
Patate (1 kg) | 0,83 € |
Lattuga (1 cespo) | 0,93 € |
Vino (1 bottiglia di qualità media) | 3,86 € |
Banane (1 kg) | 1,29 € |
Arance (1 kg) | 1,16 € |
Qual è la zona più bella di Budapest?
Buda / Distretto I Várkerület – Uno dei migliori distretti in cui soggiornare se cercate vicinanza alle attrazioni e tranquillità, Il Distretto I Várkerület è infatti il principale distretto di Buda, dove si trovano alcune delle attrazioni più importanti di Budapest, come il Castello di Buda e il Bastione dei Pescatori.
- A pochi passi, nel distretto XI, si trovano la Citadella e le terme più belle della città, i Bagni Gellért,
- Si tratta di un distretto perfetto per le famiglie e per chi non è interessatto alla movida ! Infatti, se è molto frequentato e vivace di giorno, la sera è molto tranquillo, in quanto tutti si spostano a Pest,
Non mancano comunque numerosi ristoranti, negozi e servizi, e da tutto il distretto si gode di una meravigliosa vista sul Parlamento e sulla sponda di Pest ! Da qui, sarà inoltre semplicissimo muovervi per la città e potrete farlo tranquillamente a piedi : per raggiungere Pest vi basterà attraversare il famoso Ponte delle Catene, che collega le due sponde del Danubio.
Qual è la zona migliore di Budapest?
1 – Qual è la zona migliore in cui dormire a Budapest? – La zona migliore in cui dormire a Budapest per visitare la città è il Distretto V. Questo si sviluppa lungo la sponda del Danubio nel lato di Pest, dove si trova anche il maestoso edificio del Parlamento.
Quanto si spende a Budapest in 3 giorni?
Quanto soldi cambiare per 3 giorni a Budapest? – Stando a queste stime, in conclusione, ed escludendo le spese per il viaggio, il budget che vi occorrerà per trascorrere tre giorni a Budapest ammonta a circa €150 per il pernottamento di 2 notti, una media di €35 al giorno per i pasti.
A questa somma dovrete aggiungere il costo dei trasporti e quello per le visite turistiche. Il consiglio è sempre quello di prenotare il direttamente online, così da evitare i costi di commissione e qualsiasi spesa aggiuntiva, e risparmiare tempo prezioso una volta giunti a destinazione. Fonte immagine: unsplash.com : Quanto denaro cambiare per un soggiorno a Budapest.
Ecco alcuni consigli utili per la vostra vacanza nella bellissima città ungherese
Cosa è compreso con la Budapest card?
Trasporto illimitato – La tessera Budapest Card vi darà accesso illimitato per tutta la rete del trasporto pubblico della città: metro, autobus, treno e tram. Importante: non include l’autobus 100E che collega il terminal 2 del’Aeroporto di Budapest alla piazza Deák Ferenc e viceversa.
Dove sono i negozi a Budapest?
Principali zone commerciali di Budapest – Una delle strade commerciali più importanti di Budapest è la che, oltre ad offrire una grande varietà di negozi, è un luogo dove si può passeggiare tranquillamente e prendere qualcosa da bere. L’ è, insieme alla Váci Utca, una delle strade più emblematiche della città, oltre ad essere la zona perfetta per fare gli acquisti nelle boutique più esclusive della città,
Uno dei migliori luoghi dove acquistare prodotti tipici di Budapest è il, Inaugurato nel 1897, è il mercato coperto più grande della città, Qui si trovano alimenti, prodotti tipici e souvenir, oltre ad alcune bancarelle di cibo. È aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle 17:00 e, di sabato, dalle ore 7:00 alle 15:00.
Se quello che state cercando sono dei centri commerciali, sicuramente vi interesserà l’ Arena Plaza, un moderno centro commerciale, inaugurato nel 2007, che accoglie vari negozi di moda, soprattutto delle grandi firme, Si può accedere al centro commerciale dalla fermata di metro di Keleti Pályaudvar.
- Uno dei centri commerciali più famosi di Budapest è il West End, che accoglie più di 400 negozi di famose marche.
- Dispone anche di cinema e di una grande quantità di ristoranti.
- Si può accedere dalla stazione di metro di Nyugati Pályaudvar.
- Gli appassionati dell’ antiquariato e dei prodotti di seconda mano potranno fare shopping nell’ Ecseri Flea Market, un luogo dove si trovano quadri antichi, strumenti musicali, mobili da restaurare ed alcuni articoli sorprendenti.
: Shopping a Budapest – Prodotti tipici e negozi a Budapest
Quanto costa prendere un taxi a Budapest?
TARIFFE DEI TAXI DI BUDAPEST – Tutti i taxi di Budapest (tranne i taxi di prestigio dei grandi alberghi) devono applicare la seguente tariffa da maggio 2022 :
Ritiro del/i passeggero/i: 1000 Fiorini (≈2,6€). Prezzo al km: 400 Fiorini/km (≈1,05€). Alla fermata: 100Forint/mn (≈0,27 €). Nessun supplemento sul numero di passeggeri o sul numero di valigie. Nessuna tariffa differenziata tra notte e giorno,
Il prezzo di un taxi di Budapest è lo stesso se si ordina per telefono (richiesta immediata o prenotazione anticipata) o se si “prende” per strada. La maggior parte dei taxi accettano pagamenti in euro, ma sappiate che applicano un tasso di conversione molto sfavorevole e danno il resto solo in fiorini.
Come ci si muove a Budapest?
Biglietti o Budapest Card? – A Budapest è facile spostarsi con un biglietto unico valido per qualsiasi mezzo di trasporto pubblico (metro, autobus, tram, filobus): puoi scegliere tra il biglietto da 1,20 € che dura 30 minuti e quello turistico da 3 giorni che costa 14 €. I biglietti per i mezzi pubblici si acquistano in metro, presso i distributori automatici, le tabaccherie o i giornalai.
- Con la Budapest Card, la carta turistica ufficiale della capitale ungherese, si risparmia non poco: puoi usufruire in modo illimitato di tutti i mezzi pubblici e, allo stesso tempo, risparmiare.
- La Budapest Card offre sconti (dal 5% al 50%) sull’ingresso nei musei, monumenti, bagni termali, bar, ristoranti e negozi convenzionati.
- A seconda della durata del soggiorno, potrai scegliere fra 3 opzioni :
- 24 ore 16 €
- 48 ore 25,50 €
- 72 ore 32 €.
Puoi acquistare la Budapest Card presso circa 250 punti vendita (agenzie di viaggio, stazioni metro, reception di hotel).
Quanto costa mangiare una pizza a Budapest?
Pizza d’asporto: 1.000 Ft (2,80 US$ ) Cena per due persone in un ristorante standard: Senza vino, a partire da 4.000 Ft (11,10 US$ ) Stanza doppia in un hotel del centro: A partire da 50 € (53,40 US$ ) per notte. Tragitto in taxi dall’Aeroporto Ferihegy: Fra 3.600 Ft (10 US$ ) e 5.800 Ft (16,20 US$ )
Quanto vale 1 € a Budapest?
Converti Euro in Fiorino ungherese
EUR | HUF |
---|---|
1 EUR | 389,666 HUF |
5 EUR | 1.948,33 HUF |
10 EUR | 3.896,66 HUF |
25 EUR | 9.741,66 HUF |
Quanto si spende 4 giorni a Budapest?
Sono da poco tornata da un weekend lungo a Budapest e spesso, raccontando la mia esperienza, mi sono sentita chiedere “Quanto costa un viaggio a Budapest? È una meta economica?” Provo a rispondere a queste domande dandovi qualche consiglio su come risparmiare, senza rinunciare alle esperienze da non perdere quando si visita Budapest.
Budapest è una città abbastanza economica e secondo me si presta benissimo per una visita di quattro giorni. Le principali voci di spesa della vostra vacanza saranno il volo, l’alloggio, il mangiare e le attrazioni. Partiamo dal volo : Budapest è raggiungibile dai principali aeroporti italiani con alcune compagnie low cost come Ryanar, Wizzair ed Easyjet.
Le tariffe sono davvero competitive, vi basterà solo avere un po’ di pazienza nella fase di ricerca voli e un po’ di flessibilità nelle date e riuscirete ad acquistare il biglietto aereo ad un ottimo prezzo. Noi abbiamo speso 40 euro a testa A/R con priority e 2 bagagli a mano (al momento ancora obbligatori, a meno che non viaggiate con una borsa davvero minuscola) prenotando a novembre per partire a fine gennaio. Una camera dell’Estilo Fashion Hotel. Foto dal sito Mellow Mood Hotel Una volta che conoscete le vostre date, potete iniziare a cercare il vostro alloggio : ognuno ha le sue preferenze (ostello, appartamento, hotel) e la scelta è davvero ampia. Per pochi giorni io preferisco pernottare in un albergo che offra anche la prima colazione e su Booking ho trovato davvero un’ottima offerta presso l’ Estilo Fashion Hotel,
Questo hotel si trova a due passi dal mercato coperto e vicino alla fermata del tram e della metro: è quindi in una posizione ideale per chi vuole spostarsi con i mezzi pubblici. Noi abbiamo speso 193 euro per 3 notti (cioè circa 32 euro a testa a notte) con l’opzione cancellazione gratuita. Io cerco sempre strutture con questa opzione per poter cercare offerte migliori in un secondo momento o anche in caso di imprevisti.
Nel nostro caso l’offerta si è rivelata davvero imbattabile, ma a Budapest esistono anche sistemazioni più economiche. Se raggiungete l’aeroporto in auto, potete usare il sito Parkos per comparare i prezzi dei parcheggi ed effettuare la prenotazione del posto. Una volta atterrati a Budapest vi troverete a fare i conti con il fiorino ungherese, la moneta in vigore in Ungheria: un modo semplice per fare le conversioni è tenere a mente questo schemino che non è preciso al 100% ma permette di fare i conti più in fretta 1 euro = 300 fiorini 3,50 euro = 1.000 fiorini 5 euro = 1.500 fiorini 10 euro = 3.000 fiorini Consiglio spassionato: nella maggior parte delle attrazioni turistiche e dei ristoranti vengono accettate le principali carte di credito o il pagamento in Euro.
Vi sconsiglio questa seconda opzione perchè vi verrebbe in ogni caso dato il resto in fiorini con un minimo di arrotondamento. Personalmente credo che valga comunque la pena cambiare ed avere un po’ di moneta locale per quei luoghi dove non è possibile pagare con carta di credito, come ad esempio alcuni stand del mercato coperto, nei ruin pub o se trovate bancarelle con cino di strada.
Non fate il mio errore prelevando contanti da un bancomat con carta di credito! Portate un po’ di Euro dall’Italia e cambiateli in uno dei tanti uffici di cambio presenti in centro città. Il valore di cambio che vi verrà applicato, incluse le commissioni, è nettamente più conveniente da quello offerto dagli sportelli automatici delle banche. Tornando a noi, una volta atterrati a Budapest, dovrete iniziare ad orizzontarvi con i mezzi pubblici locali. Se viaggiate in inverno o non amate troppo camminare, vi consiglio di acquistare un abbonamento per i mezzi da 48 o 72 ore (quest’ultimo costa 4.150 fiorini, circa 13 euro): noi lo abbiamo utilizzato moltissimo.
In questo biglietto non è inclusa il bus navetta 100E che arriva direttamente in centro (costa 900 fiorini a tratta, cioè 3 euro). Noi abbiamo preferito l’abbonamento ai mezzi alla Budapest Card perchè non avevamo le idee chiare su cosa avremmo visitato e le attrazioni proposte non mi sembravano così imperdibili o convenienti.
Il modo migliore per muoversi a Budapest è il tram: alcune linee seguono le due rive del Danubio, mentre altre linee attraversano la città superando i vari ponti. Una volta che avete capito come orientarvi ed avete identificato un paio di punti di riferimento sarà facile muoversi.
In ogni caso per raggiungere Piazza degli Eroi ed il Parco Varoslieget dovrete prendere la metropolitana M1, la linea più antica di Budapest, con i muri coperti di maioliche e gli uffici dei bigliettai in legno. Bellissima. Bene, ora che sapete come muovervi a Budapest, è arrivato il momento di mettere qualcosa sotto i denti.
Dove mangiare a Budapest? Un ottimo posto per assaggiare i piatti tipici ungheresi e spendere il giusto è il mercato coperto: al primo piano troverete banchi di street food per tutti i gusti e riuscirete a mangiare spendendo tra 5 e 7 euro a persona, niente male vero? Goulasch nel pane, langos con la salsiccia, wurst di vario tipo, spezzatino non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il mercato coperto di Budapest. Foto di Krisztian Tabori su Unsplash E per la cena? Il nostro quartiere preferito era Erzsebetvaros, il quartiere ebraico: un pullulare di ristoranti, locali e pub di ogni tipo che possono mettere d’accordo chiunque. Noi abbiamo cenato al Ristorante Spinoza, un ristorante davvero ottimo (e bellissimo con la sua atmosfera anni Trenta) per assaggiare la cucina ebraica ed ascoltare un concerto klezmer.
Se amate la cucina israeliana, dovete provare il Mazel Tov : questo ruin pub ha un’atmosfera incredibile e il brunch domenicale è davvero ottimo. Un’altro posto imperdibile è la Galleria Gozsdu Udvar : una serie di cortili e passaggi coperti che pullulano di locali e gente. Ogni posto è quello buono, a voi la scelta.
Noi a cena di solito mangiavamo una zuppa e un antipasto o un dolce: costo medio 13/15 euro a testa. In inverno se vi piacciono le zuppe la scelta è vincente (anche per il portafoglio); in ogni caso con 20 euro a testa si mangia tranquillamente un piatto principale. Il Mazel Tov e’ un locale con un’atmosfera unica dove trascorrere una serata o il brunch domenicale. E se avete ancora voglia di dolce, fate due passi fino al The Sweet un micro locale pasticceria che sembra uscito da “Il fantastico mondo di Amelie”. Rimanendo in tema dolci, a Budapest ci sono due famosissime pasticcerie la Gerbaud e il New York Cafè: c’era addirittura la fila in strada per entrare e quindi noi abbiamo scelto un caffè meno affollato. A dir la verita’ la torta Dobos non ci ha convinto fino in fondo, ma il the e’ perfetto per una pausa golosa mentre si gira a Budapest. Ed ora passiamo alle attrazioni imperdibili durante un viaggio a Budapest. Al primo posto ci sono senza dubbio le terme: potrete trovare vari stabilimenti termali, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Le Terme Gellert in stile Art Nouveau: un capolavoro per il relax. Noi abbiamo prenotato l’ingresso tramite la reception dell’hotel, un ottimo servizio saltacoda nelle ore di maggior afflusso; ma considerando che le terme aprono alle 6 della mattina e l’orario migliore per godersele è di buon’ora potete anche recarvi direttamente alla biglietteria.
Se cercate un’esperienza più autentica e non siete troppo impressionabili, allora le Terme Kiraly fanno al caso vostro: qui per entrare bastano 2.600 fiorni (9 euro) e vi troverete catapultati in un vero e proprio bagno costruito dagli Ottomani nel Seicento. La fascia intermedia sono le terme Rudas che non erano agibili durante il nostro soggiorno.
La seconda esperienza da non perdere è una crociera serale sul Danubio : tantissime le compagnie che organizzano il giro turistico. Noi abbiamo scelto quello proposto da Silverline che aveva partenze quasi ogni ora vicino al Ponte Elisabetta e che durava 75 minuti. Una vista del Parlamento durante la crociera notturna sul Danubio A Budapest potete trovare diversi musei ed attrazioni da visitare: noi abbiamo scelto la Casa del Terrore, un museo con un allestimento di grande impatto che mette a confronto nazismo e comunismo (costo 3.000 fiorini, 10 euro); il complesso della Grande Sinagoga (costo 4.500 fiorini – 15 euro); la Chiesa di San Mattia sulla collina di Buda (costo 1.800 fiorini l’ingresso e 1.800 fiorini la salita sulla torre – 6 euro + 6 euro); la Basilica di Santo Stefano (200 fiorni l’ingresso e 500 fiorini la salita sul Belvedere – 70 centesimi + 2,50 euro). Il memoriale all’interno della Grande Sinagoga: su ogni foglia di salice e’ inciso il nome di un ebreo morto durante l’Olocausto. Ultima voce di spesa i souvenir : se siete amanti dei ricordi di viaggio, regalo per amici e parenti o vi sono rimasti un po’ di fiorini da finire di spendere, dirigetevi senza indugio al mercato coperto. Il Ponte della Liberta’ e’ il mio preferito tra quelli che attraversano il Danubio congiungendo Buda a Pest. Se questo post ti è stato utile, condividilo sui social o lascia un commento: mi farà molto piacere leggerlo. Potrebbe interessarti anche: Che cosa vedere a Malta in 48 ore Il mio primo viaggio all’estero: la Norvegia con il Lions Rotary Club
Perché l’Ungheria non usa l’euro?
Compatibilità legislativa – Secondo il rapporto ECB giugno 2014, la legislazione ungherese non soddisfa tutti i requisiti concernenti l’indipendenza della banca centrale, il divieto di finanziamento monetario, l’ortografia comune dell’euro e l’integrazione nell’ Eurosistema sul piano giuridico,
Come vestirsi per andare a Budapest?
Cosa portare : Abbigliamento comodo, qualcosa per la pioggia poi abbigliamento leggero di giorno, una giacca a vento per la sera. Stagione primavera inoltrata clima mite (un pò freschetto la mattina presto e la sera, comunque vivibile) qualche pioggerella ma innocua.
Dove stare attenti a Budapest?
Le zone più pericolose – A Budapest (e un po’ ovunque) è saggio seguire la regola di ‘bazzicare’, soprattutto di notte, aree frequentate evitando quelle isolate, zone segnalate dalla polizia come le più pericolose come Nyugati, Jaszai Mari Square, Blaha Lujza Square : in zone come queste, chi si lancia in ‘esplorazioni notturne per stradine secondarie’ vuole andare a caccia di guai.
- D’inverno, soprattutto di notte, l ‘isola Margherita è poco frequentata anche dai residenti, quindi cerca di evitarla.
- Tieniti alla larga anche dai distretti VIII e IX, due quartieri caratterizzati da una forte presenza di prostitute e personaggi legati all’antico mestiere.
- Borseggiatori a caccia di turisti ‘distratti’ se ne trovano un po’ ovunque ma, soprattutto, nei mercati, nei luoghi turistici più affollati, nella zona del Castello, sui mezzi di trasporto pubblici (specie la metro, i bus 7 e 26, i tram 2-4-6-47-49).
Tra i luoghi più presi di mira dai borseggiatori ti segnaliamo anche la chiesa di Mattia nel Castello, la basilica di Santo Stefano, la piazza degli Eroi, la Cittadella ed i sottopassaggi dove gruppi di persone tentano di circuire e confondere i turisti per derubarli.
Quanto costa prendere un taxi a Budapest?
TARIFFE DEI TAXI DI BUDAPEST – Tutti i taxi di Budapest (tranne i taxi di prestigio dei grandi alberghi) devono applicare la seguente tariffa da maggio 2022 :
Ritiro del/i passeggero/i: 1000 Fiorini (≈2,6€). Prezzo al km: 400 Fiorini/km (≈1,05€). Alla fermata: 100Forint/mn (≈0,27 €). Nessun supplemento sul numero di passeggeri o sul numero di valigie. Nessuna tariffa differenziata tra notte e giorno,
Il prezzo di un taxi di Budapest è lo stesso se si ordina per telefono (richiesta immediata o prenotazione anticipata) o se si “prende” per strada. La maggior parte dei taxi accettano pagamenti in euro, ma sappiate che applicano un tasso di conversione molto sfavorevole e danno il resto solo in fiorini.
Quanti soldi portare in vacanza a Budapest?
Quanto soldi cambiare per 3 giorni a Budapest? – Stando a queste stime, in conclusione, ed escludendo le spese per il viaggio, il budget che vi occorrerà per trascorrere tre giorni a Budapest ammonta a circa €150 per il pernottamento di 2 notti, una media di €35 al giorno per i pasti.
A questa somma dovrete aggiungere il costo dei trasporti e quello per le visite turistiche. Il consiglio è sempre quello di prenotare il direttamente online, così da evitare i costi di commissione e qualsiasi spesa aggiuntiva, e risparmiare tempo prezioso una volta giunti a destinazione. Fonte immagine: unsplash.com : Quanto denaro cambiare per un soggiorno a Budapest.
Ecco alcuni consigli utili per la vostra vacanza nella bellissima città ungherese