Cosa Vedere A Caserta?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
Come vestirsi per andare alla Reggia di Caserta?
Bisogna assolutamente scegliere un abbigliamento confortevole e scarpe comode. Gli spazi da visitare sono davvero enormi, solo il parco ha una lunghezza di quasi 4 kilometri ed una estenzione di 12.000.000 metri quadri!
Perché è famosa la città di Caserta?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Caserta comune | |
---|---|
Caserta – Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Caserta |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Marino ( PD ) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 25-10-2021) |
Data di istituzione | 1799 |
Territorio | |
Coordinate | 41°04′N 14°20′E / 41.066667°N 14.333333°E Coordinate : 41°04′N 14°20′E / 41.066667°N 14.333333°E ( Mappa ) |
Altitudine | 68 m s.l.m. |
Superficie | 54,07 km² |
Abitanti | 72 616 (30-6-2023) |
Densità | 1 343 ab./ km² |
Frazioni | Vedi elenco |
Comuni confinanti | Capua, Casagiove, Castel Morrone, Limatola ( BN ), Maddaloni, Recale, Sant’Agata de’ Goti (BN), San Marco Evangelista, San Nicola la Strada, San Prisco, Valle di Maddaloni |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81100 |
Prefisso | 0823 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 061022 |
Cod. catastale | B963 |
Targa | CE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) |
Cl. climatica | zona C, 1 013 GG |
Nome abitanti | casertani |
Patrono | san Sebastiano e sant’Anna |
Giorno festivo | 20 gennaio e 26 luglio |
Cartografia | |
Caserta | |
Caserta – Mappa Posizione del comune di Caserta all’interno dell’omonima provincia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Caserta ( IPA : kaˈzɛrta, ascolta ⓘ ; Caserta in casertano ) è un comune italiano di 72 616 abitanti, capoluogo dell’ omonima provincia in Campania, È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d’oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l’attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale,
Quante ore ci vogliono per vedere la Reggia di Caserta?
15 risposte – Rappresentante dell’attrazione reggiacaserta Caserta, Italia La Reggia di Caserta è molto grande. La visita agli Appartamenti Reali impiega almeno due ore e mezzo, mentre per il Parco Reale ci vogliono almeno quattro ore. Il tutto dipende anche da come si decide di muoversi all’interno del Parco, a piedi o utilizzando i servizi di trasporto (bici e navette a pagamento). Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione FERNANDO Roma, Italia Se vuoi apprezzare appieno l’interno della Reggia con le stupende sale occorre circa 2 ore e poi si può salire con la navetta in cima al parco e scendendo a piedi si possono apprezzare le belle fontane occorre un tempo di circa altrettante 2 ore. oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione Flamenco Lucera, Italia A passeggiata, pranzando e riposando con un telo sul prato e compreso le file. arrivati alle 10 e partiti per il rientro alle 17:30. oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione FERNANDO Roma, Italia Dipende dal suo interesse. Se vuole visitare la reggia nel suo interno bisogna prevedere circa 2 ore. Per godersi a pieno la bellezza dei giardini e le belle fontane se si preferisce fare il percorso a piedi bisogna prevedere circa 1,ora e 30 minuti, Questo tempo si può dimezzare usando la navetta. oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione 200idas Roma, Italia con il mio compagno, passeggiando tranquillamente, ci abbiamo messo 4/5 ore oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione dayanalu Salve! Dunque circa 3 ore.per me almeno che amo fermarmi e osservare i dettagli! oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione W5703PWma San Giuseppe Vesuviano, Italia intorno alle 3/4 ore, Giardini e parco 3 ore;appartamenti 1 ora. oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione 12giusy-f Milano, Italia 2h circa X la reggia e almeno 4h X il parco oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Dario D Lamezia Terme, Italia come fai a visitare tutta la regia di caserta in 2 ore 5 mesi fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione Gaetano L Caserta, Italia Guarda, se ami il verde, tutta la giornata. Una visita senza troppe pause e sempre di mezza giornata. oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione 329mariap Aosta, Italia Per la reggia: 2 ore e mezza, per i giardini., tempo indefinito. È talmente grande è bella. che 2 ore sono limitate. oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione Xmlck Praga, Repubblica Ceca We spent 3 hours in gardens (and it can be more) and aprox.1,5 hours inside, they closed then oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Journey66 Il viale dei giardini è di 3km ca, una volta arrivati in cima sulla dx delle statue di Diana e Atteone,che si trova al di sotto della cascata, c è il giardino inglese consigliatissimo Se si percorre tutto a piedi direi almeno 2h 4 mesi fa Problemi con questa risposta? Mario O Quale entrata mi conviene tenere presente se vengo con la macchina considerando anche il parcheggio? Grazie mille oltre un anno fa Problemi con questa risposta? Ha scritto una recensione su questa attrazione FERNANDO Roma, Italia Per fare una visita completa tra il palazzo e i giardini si consiglia di dedicarci una giornata. La mattina una visita a tutto il palazzo apprezzando ogni stanza e i vari saloni compresa la cappella.Poi nel giardino, utilizzando i servizi navetta, si può salire in cima alla collina e consumare sulla piazzetta un pranzo al sacco e scendere poi a piedi in modo da soffermarsi ad ammirare tutte le fontane. Problemi con questa risposta? Altre domande su questa attrazione
Quanto costa il biglietto per visitare la Reggia di Caserta?
€ 14,00 | Intero Parco+Appartamenti (per visitare gli Appartamenti Reali, mostra Frammenti di Paradiso, Parco Reale e Giardino Inglese) € 9,00 | Intero Parco (per visitare il Parco Reale e il Giardino Inglese) € 10,00 | Intero Appartamenti (per visitare gli Appartamenti Reali e mostra Frammenti di Paradiso.
Come acquistare i biglietti per la Reggia di Caserta?
Biglietti – Non trovo su Ticketone la prima domenica del mese. Come faccio? I biglietti per la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei Musei e luoghi della cultura statali la prima domenica del mese, sono disponibili su a partire dal lunedì mattina precedente l’iniziativa e in sede presso la biglietteria di piazza Carlo di Borbone a partire dalle 8.30 della domenica stessa fino a esaurimento disponibilità.
Posso comprare il biglietto in sede alla Reggia di Caserta? Sì, puoi acquistare il biglietto in sede. Ma consigliamo fortemente l’acquisto online, sulla piattaforma, Il numero di biglietti in vendita è contingentato, quindi in sede potresti non trovarne disponibili. Ti suggeriamo di assicurarti l’accesso prenotando in anticipo on line il tuo ingresso.
All’esterno della biglietteria, poi, potrebbe esserci il rischio di trovare lunghe file. È obbligatorio l’acquisto/prenotazione online? I visitatori, anche gli aventi diritto ad agevolazioni o gratuità, possono accedere alla Reggia di Caserta con prenotazione da effettuare sulla piattaforma oppure acquistando i biglietti in sede.
Consigliamo fortemente la prenotazione online. La prenotazione/acquisto consente l’accesso da piazza Carlo di Borbone e da corso Giannone. Per maggiori info sugli ingressi, Non ci sono costi di commissioni di servizio o maggiorazioni per gli aventi diritto all’accesso gratuito. Il costo delle commissioni di servizio per la prenotazione di biglietti a pagamento è di 1 euro.
È possibile con un’unica transazione prenotare tipologie differenti di accesso (interi, ridotti o gratuiti). Come si prenota online? L’acquisto/prenotazione online avviene sulla piattaforma, Per i biglietti che prevedono la possibilità di accesso agli Appartamenti Reali (Intero Parco+Appartamenti, Gratuito, Ridotto cittadini EU 18/24 anni, Artecard) una volta entrato nel sito di, seleziona la data e l’orario che ti interessa (non è consentito l’ingresso in un orario diverso da quello prescelto) e il numero di biglietti.
- A causa del contingentamento degli ingressi, l’orario prescelto potrebbe non essere disponibile.
- Quindi seleziona un’altra fascia oraria.
- L’orario è relativo all’accesso, dall’esterno, al Complesso vanvitelliano e non all’orario di accesso per la visita agli Appartamenti Reali.
- È possibile che, per ragioni di sicurezza, venga chiesto ai visitatori di attendere ai piedi dello Scalone Reale prima di poter accedere al piano nobile per consentire il deflusso dei visitatori già presenti all’interno degli Appartamenti Reali.
Poi clicca su “Opzioni di acquisto & ridotti” dove trovi tutte le possibilità di visita: Intero Parco+Appartamenti, Gratuito, Ridotto cittadini EU 18/24 anni, Artecard. A conclusione dell’operazione di acquisto/prenotazione riceverai una mail. Scarica da lì il tuo biglietto (vedi immagine di seguito). Vorrei sapere chi ha diritto all’ingresso gratuito Verifica le riduzioni, Se ho diritto al biglietto gratuito? Che devo fare per prenotare? Se hai diritto al devi presentare all’ingresso, insieme al biglietto gratuito (che puoi ritirare su o in biglietteria), la documentazione comprovante tale diritto. Sono un insegnante, entro gratuitamente?
- Come stabilito dal Decreto 111/2016 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è garantito l’accesso gratuito al personale docente in possesso di una certificazione della condizione di docente di ruolo o con contratto a tempo determinato, rilasciata dalla scuola in cui il docente presta servizio.
- Ricordiamo che tale certificato ha validità annuale per gli insegnanti a tempo indeterminato, e validità nei termini del contratto di lavoro riportato sul certificato scolastico per gli insegnanti a tempo determinato.
- Ai fini di agevolare i docenti nostri visitatori, il modello in pdf si può scaricare,
In caso di mostre o esposizioni temporanee a pagamento che non seguano l’ordinario percorso di visita, i docenti potranno accedere usufruendo dei buoni di spesa generabili tramite un’applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei).
Che durata ha il certificato scolastico che mi permette di entrare gratuitamente? Il certificato ha validità annuale per gli insegnanti a tempo indeterminato, e validità nei termini del contratto di lavoro riportato sul certificato scolastico per gli insegnanti a tempo determinato. Posso accedere alla Reggia di Caserta pagando con il voucher della Carta del Docente? Con il voucher Carta del Docente si può pagare (esclusivamente per il titolare e non anche per altre persone) l’accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee separate dall’ordinario percorso di visita.
Pertanto con la Carta del Docente non è possibile accedere al normale percorso di visita per il quale è necessario esibire il previsto modulo scolastico relativo all’anno corrente, unico documento idoneo per l’ingresso gratuito. Devo stampare il biglietto? A ciascuna prenotazione sarà associato un codice.
- Non è necessario stampare il biglietto, è possibile mostrarlo tramite smartphone.
- Il biglietto non utilizzato non sarà rimborsabile.
- Ho Campania Artecard.
- Cosa devo fare per prenotare? Se sei possessore di ArteCard puoi accedere SOLO dall’ingresso di piazza Carlo di Borbone, dove ritirerai il tuo biglietto.
Ti consigliamo vivamente di prenotare il ticket online selezionando “Gratuito” oppure “Ridotto Artecard” (se il ticket gratuito è stato già utilizzato in un altro sito del circuito) sulla piattaforma TicketOne. Una volta entrato su TicketOne – Reggia di Caserta, seleziona la data e l’orario che ti interessa (non sarà consentito l’ingresso in un orario diverso da quello prescelto).
Poi clicca su “Opzioni di acquisto & ridotti” dove trovi tutte le possibilità di accesso, comprese le voci “Gratuito” e “Ridotto Artecard”. Qui aggiungi il numero di persone da prenotare per opzione. A causa del contingentamento degli ingressi, l’orario prescelto potrebbe non essere disponibile. Quindi seleziona un’altra fascia oraria.
Ho 18 app. Cosa devo fare per prenotare? I possessori di 18app possono acquistare il loro biglietto, Siamo un gruppo, come possiamo prenotare il servizio di guida e assistenza educativa? Per la richiesta di informazioni circa gruppi organizzati è possibile contattare Opera Laboratori alla mail e al numero 0823448084.
- Per prenotazione di gruppi contattare il numero 081 18658177 (lun-ven 9.30-18.00) o inviare una mail all’indirizzo,
- La prenotazione di gruppi è possibile, senza limitazione del numero di biglietti, previa verifica di disponibilità (in base al contingentamento degli accessi).
- I gruppi in visita possono essere composti da max 20 persone (+ la guida) agli Appartamenti Reali e max 25 persone (+ la guida) al Parco Reale.
I gruppi con un maggior numero di componenti saranno tenuti a dividersi all’ingresso. Vorrei fare l’abbonamento. Come faccio? Con si propone un’offerta diversificata con quattro tipologie di abbonamento: Venere, per chi ha tra i 18 e i 30 anni; Ercole, per chi ha tra i 30 e i 65 anni; Atlante, per gli over 65; Leoni, per acquistare due ReggiaCard insieme.
I titoli di accesso hanno validità per anno solare e, quindi, scadenza 31 dicembre 2023. ReggiaCard2023 dà diritto ad agevolazioni e vantaggi in tutto il periodo di validità dell’abbonamento. ReggiaCard è nominale, non cedibile, non modificabile e non rimborsabile ed è valida per l’intero 2023. Solo acquistando ReggiaCard 2023 presso la biglietteria di piazza Carlo di Borbone si riceverà una card plastificata che potrà essere utilizzata direttamente per l’ingresso al Monumento.
L’acquisto in biglietteria è possibile tutti i giorni, dalle ore 16 alle ore 18, e tutti i mercoledì anche dalle ore 9 alle ore 11. Sono esclusi sabato, domenica e festivi. È necessario avere con sé un documento di identità valido. È possibile comprare l’abbonamento anche online sulla piattaforma,
In tal caso, non si avrà diritto alla card plastificata ma si riceverà una mail di conferma dalla quale sarà possibile scaricare il codice a barre. Per accedere sarà necessario esibirlo (non è richiesta la stampa, è possibile mostrarlo anche da dispositivo mobile) insieme a un documento di identità. Tutte le informazioni sulle condizioni di acquisto, sulle offerte dedicate e sul regolamento sono disponibili sul sito della Reggia di Caserta, nella pagina dedicata e sulla piattaforma,
Posso riservare il mio biglietto online per accedere alla Reggia di Caserta su qualsiasi portale che me ne dia disponibilità? L’unico rivenditore autorizzato dei biglietti online della Reggia di Caserta è TicketOne. La Reggia di Caserta non si assume responsabilità per biglietti comprati su altre piattaforme.
Quando è gratuito l’ingresso alla Reggia di Caserta?
La prima domenica di ogni mese è ‘Domenica gratis’, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. Il biglietto include l’ingresso agli Appartamenti Reali e al Parco Reale.
Quando si può entrare gratis alla Reggia di Caserta?
Prima domenica di giugno il 5/6/2022. l’ingresso gratuito alla reggia di Caserta.
Quando dista Pompei da Caserta?
Il tempo di viaggio medio in treno da Caserta a Pompei è di 1h 49min per percorrere 39 km.
Come si chiama il centro commerciale che si trova a Caserta?
Centro Commerciale Campania | Marcianise.
Chi non paga alla Reggia di Caserta?
Adulti tra i 18 e 25 anni non compiuti (3€) Cittadini dell’Unione Europea e di Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein dai 18 ai 25 anni non compiuti.
Quanto si cammina alla Reggia di Caserta?
Il Palazzo Reale – Quando arrivi per la prima volta al complesso della Reggia di Caserta, è meglio che ti dirigi subito verso il Palazzo per esplorarlo per primo. Visitare gli Appartamenti Reali, la Grande Scalinata e la Biblioteca dovrebbe richiederti circa 2 ore, dopodiché potrai concentrarti sull’esplorazione dei 3,3 km di parco e giardino. Dettagli sulla Reggia di Caserta
Quanto costa affittare una bici alla Reggia di Caserta?
Info. Il prezzo orario delle bici è di 4 € per le tradizionali e di 6 € per quelle elettriche.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Palazzo Reale di Napoli?
Palazzo Reale – All’interno del Palazzo si può visitare l’ Appartamento Storico a cui si accede tramite il maestoso Scalone d’Onore che Montesquieu definì come il più bello d’Europa. L’Appartamento è composto da oltre 30 sale tra cui il Teatro di Corte, la Sala del Trono e la Cappella Reale, che racchiudono arredi preziosi e dipinti della collezione borbonica.
- Da martedì 24 gennaio 2023 si inaugura un nuovo spazio espositivo ricavato dall’apertura del collegamento tra il Cortile d’Onore e il Cortile delle Carrozze, riqualificato e ribattezzato ‘Androne delle Carrozze’.
- Si restituisce così alla pubblica fruizione uno spazio storico del Palazzo, finora utilizzato per funzioni tecniche e come deposito, ripristinando il collegamento ottocentesco tra i due cortili.
- Dal 19 luglio 2023 apre all’interno del Palazzo anche il Museo Caruso, allestito nella monumentale Sala Dorica
- ——
- Visita del museo La visita all’Appartamento Storico ha una durata media di circa un’ora.
- I biglietti si possono acquistare sia on line sia direttamente presso la biglietteria del museo, senza prenotazione.
I biglietti acquistati on line sono “aperti” quindi possono essere utilizzati in qualsiasi data di apertura del museo. Per qualsiasi problema relativo all’acquisto di biglietti on line scrivere all’indirizzo e-mail: [email protected]
- E’ vietato introdurre animali nel museo, ad eccezione dei cani da assistenza per persone con disabilità.
- Visite per gruppi La visita è consentita per gruppi di max 30 persone, compresa eventuale guida, ed è consigliabile la prenotazione.
Per informazioni relative a visite di gruppi scrivere all’indirizzo e-mail: [email protected]; per i gruppi scolastici scrivere all’indirizzo e-mail: [email protected].
- Visita al Giardino Pensile E’ consigliato prenotare on line le visite al Giardino Pensile
- Prenotazioni: >
- Affollamento massimo di 25 persone compresi i minori.
- Ai visitatori che non hanno prenotato on line sarà garantita la partecipazione alle visite solo previa verifica in biglietteria dei posti disponibili e fino ad esaurimento degli stessi.
Palazzo Reale è parte del circuito Campania Artecard, la card che consente di visitare i luoghi d’arte e cultura e di avere sconti e agevolazioni sui trasporti pubblici Opere d’arte
Chi ci abitava nella Reggia di Caserta?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. La Reggia di Caserta ed il suo parco monumentale La sala del Trono della Reggia di Caserta La Reggia di Caserta, o Palazzo Reale di Caserta, è una dimora storica appartenuta alla famiglia reale della dinastia Borbone di Napoli, proclamata Patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO, Situata nel comune di Caserta, è circondata da un vasto parco nel quale si individuano due settori: il giardino all’italiana ed il giardino all’inglese,
Il Palazzo reale di Caserta fu voluto dal re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano e desideroso di dare una degna sede di rappresentanza al governo della capitale Napoli ed al suo reame, volle che venisse costruita una reggia tale da poter reggere il confronto con quella di Versailles.
Si diede inizialmente per scontato che sarebbe stata costruita a Napoli, ma Carlo di Borbone, cosciente della considerevole vulnerabilità della capitale ad eventuali attacchi (specie da mare), pensò di costruirla verso l’entroterra, nell’area casertana: un luogo più sicuro e tuttavia non troppo distante da Napoli.
Dopo il rifiuto di Nicola Salvi, afflitto da gravi problemi di salute, il sovrano si rivolse all’architetto Luigi Vanvitelli, a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della basilica di Loreto per conto dello Stato Pontificio. Carlo III ottenne dal papa di poter incaricare l’artista e nel frattempo acquistò l’area necessaria dal duca Michelangelo Gaetani, pagandola 489.343 ducati.
Il re chiese che il progetto comprendesse, oltre al palazzo, il parco e la sistemazione dell’area urbana circostante, con l’approvvigionamento da un nuovo acquedotto ( Acquedotto Carolino ) che attraversasse l’annesso complesso di San Leucio, La nuova reggia doveva essere simbolo del nuovo stato borbonico e manifestare potenza e grandiosità, ma anche essere efficiente e razionale.