Cosa Vedere A Como?
Elvira Olguin
- 0
- 14
Contents
Come muoversi per visitare il Lago di Como?
Come muoversi sul Lago di Como – Come ogni luogo che si affaccia su uno specchio d’acqua, anche il Lago di Como esprime tutto il suo fascino visto in navigazione. Per questo il modo migliore per muoversi sul lago è con i battelli di linea o con uno dei tanti servizi di taxi boat che troverai in tutti i borghi.
- Il servizio pubblico di battelli è molto comodo e permette di spostarsi velocemente da una parte all’altra del lago.
- Potrai acquistare i biglietti per le tratte singole o esistono dei biglietti giornalieri, più convenienti, che ti consentono di salire e scendere da tutti i battelli per un’intera giornata (ad esclusione solo dell’aliscafo).
Noi abbiamo preso il biglietto giornaliero che, per la parte centrale del lago, è costato 15 euro a persona, Ci sono anche traghetti per le auto con cui puoi attraversare velocemente il lago tra Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna. I battelli e i traghetti sono piuttosto frequenti, puoi trovare gli orari e i costi sul portale Navigazione Laghi,
Per cosa è famoso il Lago di Como?
Quali sono le principali cose da vedere sul Lago di Como? Ti propongo 15 luoghi imperdibili da visitare tra la sponda comasca e quella lecchese. Chiamarlo Lago di Como non sarebbe corretto, Il nome ufficiale del terzo lago più grande d’Italia sarebbe infatti “Lago Lario” che comprende quello di Como, Lecco e Colico.
- In realtà sono in pochi a chiamarlo così quindi mi aggregherò alla massa e, in questo articolo, lo troverete sempre denominato “Lago di Como”.
- Ad ogni modo, andremo alla scoperta delle principali cose da vedere su entrambe le sponde del lago (quella comasca e quella lecchese).
- I motivi per cui il Lago di Como è famoso sono molti.
Prima di tutto per la bellezza del suo paesaggio dove i verdi pendii delle montagne scendono ripidi verso il lago. In secondo luogo perché, lungo le rive, si incontrano piccoli borghi di pescatori, splendide ville aristocratiche, parchi e luoghi insoliti. Panorama sul Lago di Como e Bellagio da Tremezzo
Quale è il lago più bello d’Italia?
1) Lago di Braies – Il lago di Braies si trova nel comune omonimo, in provincia di Bolzano, a oltre 1400 metri di altezza. Non soltanto l’acqua è fresca e rigenerante, non solo il bosco tutto attorno è bellissimo e offre ombra in abbondanza, ma l’acqua è di un colore meraviglioso e cristallino.
Quanto costa fare il giro del Lago di Como?
Itinerario della durata di circa un’ora nel primo bacino di Como tra le località di Cernobbio, Moltrasio e Torno. Interessante gita in battello consigliata per completare in modo originale la visita della città di Como. Tutti i giorni, partenze frequenti da Como Prezzo del biglietto di A/R per il giro senza soste: Adulti Euro 7,60 – Ragazzi (4-11 anni) Euro 4,00.
- Anziani (dal lunedì al venerdì – sabato e Festivi esclusi) Euro 6,00.
- Comitive ordinarie Euro 6,00.
- Prezzo del biglietto Circolare*, con possibilità di fermate nei paesi di Cernobbio, Moltrasio e Torno: Adulti Euro 8,90 – Ragazzi (4-11 anni) Euro 5,00.
- Note: (*) Con l’acquisto del biglietto Circolare è possibile scendere per una visita nelle località di Cernobbio, Moltrasio e Torno e proseguire il viaggio con una corsa successiva.
Per gli orari completi del servizio di linea clicca QUI, Happy Family: i gruppi familiari (non aventi necessariamente carattere parentale) composti da almeno 2 adulti, che acquistano due biglietti di libera circolazione a tariffa intera, fruiscono della gratuità per massimo due ragazzi dai 4 agli 11 anni.
Cosa si mangia a Como?
I piatti della cucina tradizionale comasca – La cucina lariana offre piatti legati al suo territorio, lago e montagne. Immancabile la polenta gialla, o mischiata a quella di grano saraceno, servita per accompagnare carne, pesce o formaggi. Dal lago arrivano i misultitt (gli agoni pescati, essiccati al sole e pressati con il sale nelle cosiddette missolte di legno), le alborelle, il lavarello, il pesce persico (spesso servito con il risotto), la trota salmonata, il luccio e il cavedano.
- Tra i numerosi formaggi, da citare la semuda, lo zincarlin e il triangolo del Lario; di buona qualità sono anche le produzioni di burro e latte, salumi, affettati e miele (acacia, tiglio e castagno).
- Da ricordare anche l’olio extravergine Dop Laghi Lombardi-Lario e il mondo del vino che con il Consorzio Igt Terre Lariane offre vini bianchi e rossi.
Tra i dolci tipici del territorio comasco si annoverano la miascia, il braschin, i nocciolini di Canzo, il pan mataloch, il masigott, la resta, il pan meìno, la cutizza, i tortelli di San Giuseppe. Per un elenco di tutti i luoghi in città dove si può gustare la tradizione culinaria comasca, i prodotti di lago e di terra, o per trovare un ristorante o una pizzeria in città clicca qui,
Quanto tempo ci vuole per fare il giro del lago di Como?
In totale sono circa 140 km con un dislivello massimo di 900 mt percorribile in 5/6 ore circa se nelle gambe si possiede un buon allenamento.
Cosa si mangia a Como?
I piatti della cucina tradizionale comasca – La cucina lariana offre piatti legati al suo territorio, lago e montagne. Immancabile la polenta gialla, o mischiata a quella di grano saraceno, servita per accompagnare carne, pesce o formaggi. Dal lago arrivano i misultitt (gli agoni pescati, essiccati al sole e pressati con il sale nelle cosiddette missolte di legno), le alborelle, il lavarello, il pesce persico (spesso servito con il risotto), la trota salmonata, il luccio e il cavedano.
Tra i numerosi formaggi, da citare la semuda, lo zincarlin e il triangolo del Lario; di buona qualità sono anche le produzioni di burro e latte, salumi, affettati e miele (acacia, tiglio e castagno). Da ricordare anche l’olio extravergine Dop Laghi Lombardi-Lario e il mondo del vino che con il Consorzio Igt Terre Lariane offre vini bianchi e rossi.
Tra i dolci tipici del territorio comasco si annoverano la miascia, il braschin, i nocciolini di Canzo, il pan mataloch, il masigott, la resta, il pan meìno, la cutizza, i tortelli di San Giuseppe. Per un elenco di tutti i luoghi in città dove si può gustare la tradizione culinaria comasca, i prodotti di lago e di terra, o per trovare un ristorante o una pizzeria in città clicca qui,