Cosa Vedere A Dublino? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Vedere A Dublino?

Per cosa è famosa Dublino?

Dublino è famosa per la birra Guinness e il whisky Jameson, ma è anche una città piena di storia, vita notturna, cose da fare e cultura. Conosciamo questa città molto interessante. – Per cosa è maggiormente famosa Dublino ? Di sicuro le prime cose che ci vengono in mente sono whisky, birra e attrazioni incentrate sull’alcool.

Invece la capitale della Repubblica d’Irlanda offre molto di più, innanzitutto ha una storia significativa che l’ha resa un mix unico di cultura, arte, storia, architettura, vita notturna, tutto in un’ unica città, che non è enorme, ma vale la pena visitarla. Con una popolazione di oltre 500.000 persone, Dublino si trova sulla costa orientale dell’isola, proprio alla foce del fiume Liffey, che divide in due la città.

La città è piuttosto pianeggiante e percorribile a piedi, le attrazioni più interessanti sono abbastanza vicine tra loro, per cui non si hanno grossi problemi ad attraversarla, anche in bicicletta, come fanno i locali, godendo di ogni stradina. Oppure è possibile usufruire degli efficienti mezzi pubblici: autobus se si vuole restare in città, oppure treni e tram per raggiungere i dintorni e la vicina costa.

Quanti giorni sono necessari per visitare Dublino?

Soggiorno consigliato a Dublino – Come abbiamo già detto, l’opzione migliore è quella di vedere Dublino per 3 giorni, ma non è l’unica opzione, molte persone ritengono che sia sufficiente vederla in 2 giorni e la verità è che non hanno torto, in 2 giorni si può anche godere di Dublino e della sua affascinante atmosfera. L’opzione peggiore è quella di trascorrere solo 1 giorno a Dublino.

Che cosa si mangia a Dublino?

Cucina irlandese e suoi ingredienti – Gli ingredienti principali della cucina irlandese sono: carne, patate, cavolo, cipolla, maiale, salmone, merluzzo, ecc. I piatti tipici irlandesi più noti sono: stufato irlandese, pesce e patatine fritte, crumble di rabarbaro, torta al whisky al cioccolato, guinness stufato, torta di mele, zuppa di pesce, salmone, pancetta e cavolo e alcuni altri che spiegheremo più avanti.

In Irlanda i tempi dei pasti sono simili all’Europa continentale, fai colazione presto, pranzi veloci alle 12:00 e cena alle 18.30. Chi viaggia con un budget limitato può usufruire dell’offerta “Early bird” che viene servita intorno alle 17.30, a un prezzo ridotto per attirare i clienti nei ristoranti al di fuori dell’ora di punta.

Se impari una sola parola in irlandese, dovrebbe essere “Sláinte” che significa “salute” in italiano. Puoi trovare mercati di prodotti agricoli come il “George Market” a Belfast e il “mercato inglese” a Cork, dove vengono venduti prodotti locali e specialità regionali di ogni tipo.

You might be interested:  Cosa Vedere A Bratislava?

Cosa comprare di caratteristico a Dublino?

Prodotti tipici e artigianato locale a Dublino – Nel caso foste nella capitale irlandese, nei pressi del Dublin Castle, potrete rilassarvi facendo shopping a Dublino, Giusto per citarne alcune strade da non perdere: Grafton Street e Parliament Street che sono ricche di negozi che propongono vaste produzioni irlandesi quali articoli d’abbigliamento, come il tweed o i maglioni sopracitati “ganseis”, i cristalli, nonché gadget che raccontano scherzosamente l’isola.

    Come ci si muove a Dublino?

    Dublino, come tutte le grandi città, è facile da girare, in quanto i mezzi per muoversi sono diversi: a piedi, in bici (dublin bikes), in taxi, in autobus (dublinbus), in tram (LUAS) o con il treno (DART). In più per chi vuole fare un giro turistico della città non mancano gli autobus turistici.

    • Il modo più facile per muoversi in città è sicuramente andare a piedi.
    • La città è sempre affollatissima di macchine per questo l’auto o il taxi sono la soluzione peggiore.
    • Sembra più lento e più scomodo ma piuttosto scegliete gli autobus; a Dublino nelle maggior parti della strade, soprattutto fuori dal centro città, c’è una corsia dedicata al transito esclusivo dei bus, che permetterà di saltare gran parte della colonna che invece le macchine devono farsi.

    Anche in centro città, se si tratta di una distanza breve ti conviene andare a piedi. Muoversi in centro città con il bus o a piedi ti impiega lo stesso tempo.

    Quanto tempo ci vuole per visitare il Castello di Dublino?

    La visita – Il Castello di Dublino si può conoscere con una visita guidata di 45 minuti, nella quale si attraversa la maggior parte delle sale, partendo dal Pianerottolo delle Asce da Guerra, dove in passato stazionava una guardia, per proteggere l’ingresso del Salone del Trono.

    • Attraversando gli appartamenti reali, si visita la Sala di James Connolly, il Salone Granard, le stanze del Re e della Regina e la Sala del Trono.
    • Dopo la visita dell’interno del Castello di Dublino, si cambia di scenario, per conoscere alcuni aspetti della città nel X secolo, nella Torre delle Polveri​,

    Nel tunnel sotterraneo si può vedere ciò che rimane di quelle che erano le acciottolate strade della città.

    Come si paga a Dublino?

    Valuta – In Irlanda, a seconda di dove viaggi, avrai bisogno di due valute diverse. Nella Repubblica d’Irlanda si utilizza l’euro. Un euro è composto da 100 centesimi. Le banconote sono in tagli da €5, €10, €20, €50, €100, €200 e €500. Le monete sono da 5c, 10c, 20c, 50c, €1 e €2.

    Quanto costa un pasto a Dublino?

    Cena in un pub da 12 a 20 €; Pasto completo per una persona in un ristorante economico 15 € (bevande escluse);

    Quanto costa fare colazione a Dublino?

    Colazione: da gratuita a € 12 circa Naturalmente un pacco di biscotti e un cartone di succo di frutta potrebbe bastarvi e costarvi qualche euro lo stesso.

    Qual è il periodo migliore per andare in Irlanda?

    Il viaggio in Irlanda su misura per te – Partire per l’Irlanda in estate Da giugno a settembre. L’estate è senza dubbio il periodo migliore per fare un viaggio in Irlanda. È un paese molto piovoso, ma partendo nei mesi estivi eviterai di visitarlo sotto i temporali.

    1. Anche le temperature sono gradevoli.
    2. Partire per l’Irlanda in inverno Da novembre a marzo.
    3. Come già detto, visitare l’Irlanda in inverno può essere rischioso.
    4. Sebbene le temperature non siano così basse, potresti comunque passare l’intera vacanza bloccato in albergo, per evitare i continui acquazzoni! Uomo avvisato.

    Quando fare escursioni in Irlanda Da giugno a settembre. Le escursioni sono uno dei modi migliori di esplorare l’Irlanda. Scopri gli splendidi sentieri attorno a Glendalough, antica città monastica, e percorri il vecchio sentiero di pellegrinaggio che va da St Declan’s Way ad Ardmore Cliffs.

    Non perderti, inoltre, i paesaggi da cartolina del Killarney National Park e ovviamente visita anche Dublino, per la sua eccezionale architettura. Per evitare la pioggia, parti preferibilmente durante i mesi estivi e a settembre, anche se, qualunque sia la stagione, potrai sempre imbatterti in un acquazzone imprevisto.

    Il periodo migliore per partecipare ai festival irlandesi Da giugno a settembre. I momenti ideali per vivere fino in fondo l’Irlanda e scoprire la sua cultura sono l’estate e l’inizio dell’autunno. È nel periodo meno piovoso, infatti, che vengono organizzati i migliori festival del paese.

    Nel mese di giugno, a Kilkenny, ci si sbellica dalle risate con il Cat Laughs Comedy Festival, che ospita comici da tutto il mondo. Nella stessa città, ad agosto, è possibile ammirare le tante produzioni artistiche del Kilkenny Arts Festival. A luglio, nella contea di Clare, la Willie Clancy Summer School pone l’accento sulla musica tradizionale.

    Nello stesso mese, gli appassionati di arte, teatro, musica e comicità rimarranno rapiti dal Galway Arts Festival. Sempre a Galway, a settembre, si tiene l’International Oyster Festival: Guinness, concerti e ostriche. Pura felicità! Quando fare un viaggio all’insegna dello sport o dell’arte in Irlanda Da febbraio a ottobre.

    L’Irlanda propone attività per tutti i gusti. Durante la tua permanenza in Irlanda, partecipa a una battuta di pesca in mare aperto o fai un corso di golf al County Sligo Golf club, prima di partire per la scalata del Croagh Patrick, con la sua meravigliosa vista. Durante tutto l’anno è possibile approfittare di attività al coperto, evitando così le piogge irlandesi: prova, ad esempio, i corsi di cucina a Cork, tra i più apprezzati del paese.

    Potrai, inoltre, fare un corso di musica per imparare a suonare il bodhran, tipico tamburo irlandese, o scoprire il mondo del folklore, alla Craiceann Inis Oirr International Bodhran Summer School. Evita, comunque, i mesi invernali, quando le giornate sono troppo corte per poter approfittare appieno del tuo viaggio.

    • Quando visitare le rovine irlandesi Da giugno a settembre.
    • Gli appassionati di rovine rimarranno incantati dall’Irlanda.
    • Glendalough, con le sue magnifiche rovine monastiche, è una tappa obbligata, così come il monastero di Clonmacnoise, tra i più prestigiosi d’Europa.
    • Anche le capanne di monaci presenti a Skellig Michael meritano di essere visitate, nonostante la loro posizione sperduta.

    Per queste visite all’aperto, preferisci i mesi estivi e l’inizio dell’autunno: il tempo è molto capriccioso in Irlanda! Non perderti inoltre la Rocca di Cashel e Bru na Boinne, il più grande complesso funerario megalitico d’Europa.

    Quali documenti servono per andare in Irlanda?

    E’ necessario viaggiare con un passaporto o una carta d’identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità. Consultare la Sezione ‘Requisiti di Ingresso’ di questa Scheda per maggiori informazioni.

    Quanto costa 10 giorni in Irlanda?

    Ma quindi quanto costa un viaggio in Irlanda? Per una famiglia di 4 persone un viaggio in Irlanda di una decina di giorni può arrivare a costare 3500 euro, prenotando con un certo anticipo.

    Cosa si mangia a colazione a Dublino?

    La colazione irlandese è uno dei riti mattutini da non perdere durante il vostro viaggio in Irlanda: ricca, gustosa e piena di energie per affrontare la giornata. Uno dei grandi riti della tradizione irlandese è il breakfast. Oggi, a causa delle ossessioni dietetiche e della frettolosa vita moderna, è riservato solo ai giorni del week-end, ma il turista può comunque goderne appieno, soprattutto soggiornando nei b&b.

    La colazione irlandese è estremamente ricca e calorica e comprende una grande varietà di alimenti: succhi di frutta, cereali, burro, marmellata, buttermilk (latte cremoso), porridge (fiocchi d’avena cotti), bacon alla griglia, sanguinacci e salumi vari, salmone in diversi modi, pomodori alla piastra con erba cipollina, funghi e rognoni di agnello saltati con noci di burro e insaporiti con senape e pepe nero.

    E le immancabili uova. Potrete scegliere il metodo di cottura delle uova e anche come accompagnare il tutto, tra formaggi e pani.

    Quanto costa un irish coffee a Dublino?

    Locale molto affollato dagli Irlandesi, con musica tipica irlandese, l’unica cosa è stato il prezzo molto elevato 8,95€ x un irish coffee. Per la famosa e ottima Guiness invece il prezzo abbordabile, simile a quello nostro qui in Italia.

    Quanto costano le scarpe in Irlanda?

    6. Scarpe – un paio di scarpe firmate Nike costa meno in Irlanda ( 77€ contro i 91€ che si spenderebbero in Italia). Lo stesso vale per le scarpe di cuoio: il risparmio per l’acquisto di un paio di scarpe è in media del 20%.

    Qual è il centro storico di Dublino?

    O’Connell Street – Dublin 1 – Uno dei distretti principali Cosa Vedere A Dublino O’Connell, situata nella zona nord di Dublino e del fiume Liffey, è considerata centro città. Si tratta di una delle strade principali che insieme a Parnell e Talbot Street animano lo shopping e la gastronomia locale. Da visitare l’ Hugh Lane Gallery e il Dublin Writers Museum,

    Come viene chiamata Dublino?

    Economia – Stephen’s Green Centre Elemento caratterizzante e storico dell’industria dublinese è senz’altro la St. James’s Gate Brewery, dove viene prodotta dal 1759 la celebre stout (birra di malto) Guinness, Durante gli anni novanta, la Repubblica d’Irlanda ebbe un periodo di impetuoso sviluppo economico, che le valse il soprannome di ” tigre celtica ” (alludendo alle tigri asiatiche ).

    Come conseguenza di ciò, nella seconda metà del decennio a Dublino si insediarono un considerevole numero d’imprese operanti nella farmaceutica e nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, La sede operativa della Microsoft per l’Europa, l’ Africa e il Medio Oriente è situata nella zona meridionale della città, all’interno del Sandyford Industrial Estate, così come le installazioni di Xerox e Google,

    La Intel e la Hewlett-Packard hanno importanti siti produttivi a Leixlip, a ovest di Dublino, mentre Facebook ha a Dublino il suo quartier generale per l’Europa. La capitale irlandese è stata così soprannominata ” Silicon Valley d’Europa”. Nei servizi finanziari Dublino è un centro di rilevanza mondiale.

Adblock
detector