Cosa Vedere A Gallipoli?
Elvira Olguin
- 0
- 30
Contents
Per cosa è famosa Gallipoli?
Cenni su Gallipoli Dal greco Kale’ Polis, (città bella), Gallipoli, conosciuta anche come Perla dello Jonio, è una ridente cittadina di circa 21.000 abitanti, distante 36 chilometri da Lecce e circa 80 chilometri da Brindisi (aeroporto), La città è composta da un’isola ( centro storico ) collegata da un ponte seicentesco ad una penisola ( città nuova o borgo ).
- A guardia della città vecchia sorge Il castello Angioino, edificato nel XI secolo sulle già esistenti fortificazioni romane e bizantine e modificato ulteriormente durante le successive dominazioni.
- Nei secoli al suo interno ospitò numerosi personaggi: da Corradino di Svevia alla Regina di Napoli Giovanna II (1414) e Ferdinando I (1463).
Secondo alcuni storici nel castello di Gallipoli nacque il pittore Giuseppe Ribera detto lo Spagnoletto. Da visitare nel borgo antico la Cattedrale di Sant’Agata, in stile barocco leccese e costruita dal 1629, La Chiesa di Santa Maria della Purità, ricchissima di affreschi e di ornamenti barocchi, con un frontale caratterizzato da tre pannelli in maiolica.
All’interno di questa bellissima chiesetta, è possibile ammirare dipinti del settecento di Oronzo Letizia, Luca Giordano e Liborio Riccio. Da ammirare iò bellissimo il pavimento in maiolica. Nella città vecchia sono presenti ben 17 tra Chiese e monasteri, quasi tutti collegati tra loro da cunicoli segreti alcuni dei quali sfociavano oltre le antiche mura.
Da visitare, inoltre,i Frantoi Ipogei (alcuni completamente ristrutturati) tra cui quello del Palazzo Granafei del 1600 che prende il nome dai proprietari ottocenteschi ma risalente al Rinascimento. Al suo interno, presse olearie ed una macina del XVII secolo oltre ad attrezzi per la lavorazione delle olive.
- Nell’antichità infatti Gallipoli era famosa sia per la produzione che per il commercio dell’olio lampante.
- Dal suo porto infatti veniva spedito in tutta Europa.
- La caratteristica di tale olio è quella di non produrre fumo, particolare apprezzabile dato il suo impiego.
- Sempre nella città vecchia si può visitare Il Museo Emanuele Barba,
Istituito nel 1823 ad opera di Carmine Fontò che donò i suoi libri alla città. A queste prime donazioni se ne aggiunsero altre da parte di conventi. Dopo alcuni anni il Museo venne affidato al naturalista, scienziato e docente Emanuele Barba che istituì un “Gabinetto zoologico”.
- Oggi nel museo sono presenti collezioni di armi, abiti, fossili È esposta inoltre la collezione del pittore gallipolino Giovanni Andrea Coppola.
- Il museo comprende reperti archeologici, sarcofagi e vasi messapici con iscrizioni; ritratti di personaggi illustri di Gallipoli; una raccolta numismatica.
- Nel 2010 dopo più di dieci anni, riaprì la sezione del museo dedicata alle patologie fetali ed animali, raccolta dallo scienziato, filosofo e docente gallipolino Emanuele Barba con l’intento di studiare delle malattie genetiche come la sindrome di Down.
Molto ricca è la collezione di armi rinascimentali e di archibugi. Più di cinquecento i reperti, oltre a dei sarcofagi, rinvenuti nell’antica necropoli Messapica della vicina Alezio, Si compone di tre distinte sezioni: il museo stesso, la biblioteca comunale “Ex Sant’Angelo” (presso l’ex chiesa fraternale di Sant’Angelo) e la Sala Collezione Coppola che contiene 20 preziose tele dell’insigne pittore gallipolino Giovanni Andrea Coppola Il museo è sito in via Antonietta De Pace la via centrale della città vecchia, in un antico palazzo del 1800.
- Tra le bellezze e i monumenti presenti in città, non si può fare a meno di citare la Fontana Greca eretta nelle vicinanze del ponte seicentesco ma fuori della città vecchia, ritenuta dagli studiosi la fontana più antica d’Italia.
- Nel borgo nuovo citiamo Il Corso Roma (la via più importante della città) con i suoi numerosi negozi di ogni tipo. Nei suoi vari punti si esibiscono numerosi ed apprezzati artisti di strada
- Lungo la costa di Gallipioli e del Salento in generale sorgono numerose torri erette a partire dal 1480, data funesta che segnò l’occupazione di Otranto da parte delle forze ottomane, aventi funzione di avvistamento del nemico.
- Gallipoli, ai nosteri giorni, è rinomata soprattutto per le sue acque cristalline del suo mare e per le sue bellissime spiagge di sabbia fine ed anche anche dagli amanti dello snorkeling, grazie alle scogliere basse e facilmente accessibili di parte della sua costa.
- Molto conosciuta, per la bellezza delle sue spiagge libere ed attrezzate è la località gallipolina di Baia Verde, famosa per la movida che la caratterizza.
Tra le spiagge più in, citiamo Il Por Do Sol famoso la sua sabbia finissima e il suo mare cristallino. in questa spiaggia sarà possibile noleggiare ombrelloni, lettini e sdraio, gustare un aperitivo sulla terrazza bar, ascoltarei da musica soft ammirando lo splendido tramonto che solo Gallipoli sa offrire.
- E poi: il Lido San Giovanni, famoso sin dagli anni 60, quando sulla sua rotonda si esibivano i più famosi cantanti italiani.
- La città è il più importante centro turistico del Salento ed è fornitissima di discoteche, bar, ristoranti, pizzerie, paninoteche e negozi di ogni genere
-
: Cenni su Gallipoli
Cosa vedere in centro a Gallipoli?
Visitare il centro storico di Gallipoli – Dalla fontana greca al castello, dai bastioni sulle antiche mura alla suggestione della Cattedrale di Sant`Agata detta la Pinacoteca. E ancora palazzi nobiliari, frantoi ipogei, tipiche case a corte e la storica farmacia, le chiese delle confraternite, la biblioteca, il museo.
Dove passeggiare a Gallipoli la sera?
Per chi ama le discoteche e scatenarsi tutta la notte, consigliamo i locali che si trovano sul lungomare Galileo Galilei. I migliori sono il Praja, il Samsara e lo Zen.
Perché i giovani vanno a Gallipoli?
Non solo divertimento: Gallipoli tra arte, mare e gastronomia – Ma Gallipoli non è solo divertimento! Sono molte le attrattive architettoniche dal notevole interesse storico-architettonico. Splendidi, per esempio, il Castello Angioino, la e la, ma non va dimenticata una passeggiata nel centro storico tra vicoli suggestivi, palazzi nobiliari e frantoi ipogei,
La città ionica, inoltre, è famosa per avere alcune tra le spiagge più belle di tutto il Salento, dove rilassarsi, prendere il sole e godere della variegata offerta di servizi. Spiagge lunghe e assolate, lidi attrezzati e aree relax destinate al benessere sono l’ideale per giovani in cerca di divertimento e per,
Tra i luoghi più amati dai giovani c’è la Spiaggia della Purità, selvaggia e indomita, Lido San Giovanni, con i suoi scenari mozzafiato e la spettacolare Baia Verde, regno del relax e del divertimento in riva al mare. E dopo una full immersion in spiaggia, spazio al cibo : pesce fresco, antipasti di mare e l’intramontabile street food, tra cui spicca la scapece gallipolina, coccolano i giovani con una dolce carezza culinaria.
Come si chiama chi vive a Gallipoli?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Gallipoli comune | |
---|---|
Gallipoli – Veduta Panorama dell’isola del centro storico. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Provincia | Lecce |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Minerva ( Partito Democratico ) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 40°03′20″N 17°59′30″E / 40.055556°N 17.991667°E Coordinate : 40°03′20″N 17°59′30″E / 40.055556°N 17.991667°E ( Mappa ) |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Superficie | 41,22 km² |
Abitanti | 19 256 (30-4-2023) |
Densità | 467,15 ab./ km² |
Frazioni | Baia Verde, Lido Conchiglie, Rivabella, Torre del Pizzo, Lido San Giovanni |
Comuni confinanti | Alezio, Galatone, Matino, Sannicola, Taviano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73014 |
Prefisso | 0833 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 075031 |
Cod. catastale | D883 |
Targa | LE |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) |
Cl. climatica | zona C, 999 GG |
Nome abitanti | gallipolini gallipolitani (in antichità) |
Patrono | san Sebastiano (patrono della città) sant’Agata (patrona della città e della diocesi) santa Cristina di Bolsena (protettrice della città) |
Giorno festivo | 20 gennaio, 5 febbraio, 23-24-25 luglio |
Cartografia | |
Gallipoli | |
Gallipoli – Mappa Posizione del comune di Gallipoli nella provincia di Lecce | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gallipoli ( AFI : /ɡalˈlipoli/ ; Caddrhipuli, in dialetto salentino) è un comune italiano di 19 256 abitanti della provincia di Lecce in Puglia, La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio,
È divisa in due zone distinte: il centro storico, che sorge su un’isola di natura calcarea e ha un circuito di circa 1,5 km, e il borgo nuovo, collegato all’isola mediante un ponte in muratura risalente al XVII secolo, in seguito alla qual costruzione si è formato progressivamente il borgo nuovo che si estende ad oggi su un’area superiore a quella di tutta l’isola.
A ovest di Gallipoli sorgono l’isola del Campo, l’isolotto chiamato de “Li picciuni” e l’ isola di Sant’Andrea che, completamente pianeggiante, si estende per circa 50 ettari. Gallipoli è stata capoluogo di circondario dal 1860 al 1927. Nel 2015 la città ha presieduto la Conferenza Permanente delle Città Storiche del Mediterraneo,
Qual è il paese più vicino a Gallipoli?
Paesi confinanti con Gallipoli – I paesi limitrofi sono indicati sotto, iniziando dai più vicini ai più lontani, considerando la distanza espressa in km stimata in linea d’aria dal centro urbano gallipolino, ovvero della cosiddetta città bella. I comuni confinanti in modo diretto con Gallipoli, luogo in cui si trova il nostro bed and breakfast, sono cinque:
Alezio : ubicato a 5,3 km di distanza dal limite est; Sannicola : ubicato a 7,1 km di distanza dal limite nord; Taviano : ubicato a 11,2 km di distanza dal limite sud; Galatone : ubicato a 11,5 km di distanza dal limite nord; Matino : ubicato a 11,8 km di distanza dal limite est.
Come si chiama il centro storico di Gallipoli?
Kalè Polis, la città bella – L’etimologia del toponimo deriva dal greco “kalè polis” che significa “città bella”, Sul limitare di Corso Roma, il centro commerciale cittadino più vivace con numerose attività commerciali, si arriva al ponte edificato nel XVII secolo che unisce il porto, il borgo nuovo e la città vecchia di Gallipoli.
Prima di addentrarsi nel nugolo di viuzze per scoprire l’incantevole centro storico, si deve fare tappa sulla banchina del Seno del Canneto per ammirare la fontana greca, di età rinascimentale con frontone barocco leccese. Nelle sue vicinanze vi è la cappella di Santa Cristina, la santa venerata dai pescatori e da tutti i gallipolini, e alle spalle, grande e imponente, la chiesa santuario della Madonna del Canneto.
La città di Gallipoli dedica ogni anno sfarzosi festeggiamenti a Santa Cristina, con una tradizionale cuccagna a mare.
Qual è la discoteca più famosa di Gallipoli?
Le discoteche di Gallipoli sono tra le più famose non solo del Salento, ma anche dell`intera Italia. Ogni anno migliaia di giovani provenienti da tutta Europa si riversano in questa località per ballare fino all`alba e vivere una vacanza indimenticabile.
- La scena notturna di Gallipoli è molto vibrante e offre una vasta gamma di opzioni per tutti i gusti.
- Ci sono discoteche sulla spiaggia, club esclusivi nel centro storico e grandi club all`aperto che ospitano DJ di fama internazionale.
- Tra le discoteche più conosciute ci sono la Praja, l`Amnesia e il Samsara Beach.
La Praja è situata sulla spiaggia della Baia Verde ed è famosa per le sue feste in piscina. L`Amnesia si trova nel cuore del centro storico ed è un club esclusivo frequentato da VIP. Il Samsara Beach invece è situato sulla spiaggia di Lido Conchiglie ed è il luogo perfetto per ballare sotto le stelle.
Vega Discoteque TEN discoteca Rio Bo Fico d’India Parco Gondar Casablanca Quartiere Latino Praja Cave
Quando è meglio andare a Gallipoli?
Quando andare a Gallipoli – Il periodo migliore per visitare Gallipoli è l’estate, nel periodo che va da maggio a settembre. In estate Gallipoli, grazie al suo clima mite è visitata soprattutto per godere del bellissimo mare, nelle altre stagioni è sempre possibile ammirare il suo magnifico centro storico.
- Periodo migliore : va da maggio a settembre, con preferenza per i mesi di giugno e settembre in cui le spiagge sono meno affollate.
- Periodo da evitare : nessuno in particolare. I mesi invernali scoraggiano le attività all’aperto e non si può andare al mare.
TEMPERATURE |
---|
Ambiente |
Mare |
Precipitazioni |
table> MESI
Dove si vede il tramonto a Gallipoli?
Tramonto Gallipoli – Gallipoli è la meta turistica più rinomata del Salento Ionico. Qui si viene per trascorrere un’intera giornata al mare fra le spiagge più belle di Gallipoli (anche nudiste ) e prima ancora di andare a cena c’è un appuntamento che sono in tanti a non volersi perdere.
Cosa vuol dire Gallipoli?
Negli anni precedenti alla nascita di Cristo, Gallipoli fece parte della Magna Grecia e subì la conquista da parte dei romani che la trasformarono in un importante centro militare, Durante il Medioevo fu occupata e saccheggiata dai barbari. Ricostruita dai bizantini, visse una fase di prosperità anche per la propria collocazione geografica.
- Nell’XI secolo, fu occupata dai Normanni e, in seguito, conobbe una fase di intenso sviluppo grazie alla crescita delle attività portuali.
- Nel XVI secolo arrivarono gli spagnoli.
- Successivamente, con i Borboni, entrò a far parte del Regno di Napoli e sotto l’egemonia borbonica, presero vita una serie di opere strategiche per la città.
Tra queste, il porto. Lo scalo divenne, nel giro di due secoli, la base nel Mediterraneo più importante per i commerci dell’olio lampante, Durante il periodo successivo, divenne capoluogo di distretto e in seguito, nell’Italia unitaria, si trasformò in capoluogo di circondario, con le città di Lecce e Taranto.
Dove si svolge la movida a Gallipoli?
Nella parte della città moderna di Gallipoli, la movida si concentra lungo corso Roma, il viale principale che la collega direttamente alla città vecchia. Qui si trovano ogni genere di locali e negozi, ristoranti ed ambienti dove fare un aperitivo, una cena ed un after dinner.
Quando chiudono i locali a Gallipoli?
Musica bar ristoranti sino mezzanotte nuova ordinanza GALLIPOLI – Musica e piano-bar nei locali, bar e ristoranti consentiti entro la mezzanotte ad eccezione della settimana di Ferragosto dove il limite orario sarà esteso sino all’una di notte. È in vigore da qualche giorno la nuova ordinanza firmata dal sindaco Stefano Minerva, in raccordo con le prescrizioni già dettate dal Comitato per l’ordine e al sicurezza in prefettura, per limitare l’inquinamento acustico e il disturbo della quiete e agevolare i controlli di polizia locale e forze dell’ordine.
Lotta ai decibel selvaggi e limitazioni anche negli orari di svolgimento degli spettacoli musicali in quel di Gallipoli all’interno e all’esterno di bar, ristoranti, pub, pizzerie e paninoteche dunque. Il provvedimento emanato da inizio settimana prevede in particolare che lo svolgimento all’esterno degli esercizi pubblici degli intrattenimenti musicali è consentito dal 30 giugno all’8 agosto e dal 17 agosto al 30 settembre sino alla mezzanotte.
Mentre nella sola settimana dal 9 al 16 agosto il limite è fissato sino all’una del giorno successivo. Ovviamente anche all’interno di locali il livello sonoro dovrà essere di intensità tale da non arrecare disturbo alla quiete pubblica. L’ordinanza ribadisce infatti che le attività di intrattenimento musicale quali piano bar, concertini musicali, attività musicali mixate (con presenza di disk jockey), juke-box, musica diffusa da impianti hi-fi, karaoke e trattenimenti di svago vari, sia dal vivo che con l’ausilio di mezzi sonori, effettuati all’interno e all’esterno dei pubblici esercizi, si devono svolgere senza superare i limiti massimi di esposizione al rumore previsti dalla normative in vigore in materia di inquinamento acustico.
Una nuova battaglia per la vivibilità, soprattutto nel borgo antico di Gallipoli, sulla quale già ad inizio della stagione estiva aveva preso posizione l’assessore con delega alla Polizia locale, Stefania Oltremarini, preannunciando l’attività di controllo per il rispetto di orari e volume delle emissioni sonore legati agli spettacoli e intrattenimenti musicali dei locali.Ma come rimarcato anche nel testo della relativa ordinanza dal primo cittadino, Minerva, “continuano a pervenire presso gli uffici comunali segnalazioni da parte di cittadini e residenti relativamente a turbative alla quiete ed al riposo causate dall’eccessiva amplificazione della diffusione musicale da parte di locali ed esercizi commerciali di intrattenimento.Per questo motivo” spiega il sindaco, “si è ritenuto opportuno, di conseguenza, adottare un apposito provvedimento al fine di salvaguardare il riposo delle persone, procedendo a stabilire orari entro i quali consentire agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ovvero bar, ristoranti, pizzerie e paninoteche lo svolgimento di attività oltremodo rumorose anche con diffusione di musica”.
L’ordinanza è già in vigore e per i titolari dei locali che non osserveranno gli orari e le prescrizioni sono previste sanzioni di un minimo di 25 e sino a 500 euro. In caso di reiterate violazioni sarà disposta la comunicazione di inosservanza al questore al fine dell’applicazione della misura della sospensione dell’attività per 15 giorni in base alle norme del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
L’ordinanza prevede anche che il sindaco potrà concedere deroghe orarie alle disposizioni in vigore per manifestazioni pubbliche di forte richiamo organizzate dall’amministrazione comunale o con il suo patrocinio, ovvero per trattenimenti musicali effettuati presso gli esercizi pubblici che necessitano di un prolungamento degli eventi.
: Musica bar ristoranti sino mezzanotte nuova ordinanza
Quando chiude il Praja Gallipoli 2023?
Sabato 9 settembre 2023. #prajagallipoli. PRAJA GALLIPOLI si trova presso PRAJA GALLIPOLI. Sabato 09 settembre l’ultima notte della #prajagallipoli.
Cosa fare a Gallipoli senza macchina?
Autobus locale – A Gallipoli esiste un solo autobus che collega la città e fa il giro totale della piccola città di Gallipoli. I biglietti possono essere acquistati in un tabacchino o a bordo del bus e collegano davvero ogni punto della città, passando più o meno ogni ora.
Linea cittadina di Gallipoli: orari e fermate Linee extra urbane (per spiagge e altre città): orari e fermate
Qual è la spiaggia più bella di Gallipoli?
Spiaggia di Padula Bianca – Ancora da non perdere quando si intende visitare la zona di Gallipoli è sicuramente la spiaggia di Padula Bianca, considerata una delle località più suggestive del tacco d’Italia. La sua infinita sabbia bianca e finissima, lo spettacolare mare azzurro e la natura rigogliosa che la circondano la rendono meta ideale per chi vuole trascorrere giornate di spensieratezza e relax.
- È la spiaggia perfetta per le famiglie con bambini, poiché la sabbia è morbida e il mare digrada lentamente, creando l’ambiente perfetto per nuotare o semplicemente sguazzare senza correre alcun pericolo.
- Qui, i turisti potranno trovare stabilimenti balneari, punti ristoro per assaggiare i prodotti tipici di questa terra e anche chioschi che permetteranno di noleggiare tutto il necessario per effettuare attività acquatiche,
In alternativa, basta camminare un po’ per raggiungere i tratti di spiaggia libera dove stendere un asciugamano e godere della bellezza del paesaggio. Pur essendo un po’ fuori dai radar del grande turismo, la spiaggia di Padula Bianca non ha niente da invidiare agli arenili salentini più famosi, e merita la vostra attenzione.
Come arrivare a Gallipoli senza auto?
Per arrivare a Gallipoli puoi prendere il treno, l’ autobus o l’ aereo. Infatti, ci sono 1 treni, 2 autobus, 1 aerei che ti permettono di arrivare a Gallipoli ogni giorno. Ognuno di questi tipi di trasporto ha i suoi vantaggi.