Cosa Vedere A Genova? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Vedere A Genova?

Cosa c’è di famoso a Genova?

Cattedrale di San Lorenzo – 6 Piazza S. Lorenzo, 16123 Genova GE, Italia Cosa Vedere A Genova Facciata della Cattedrale di San Lorenzo L’edificio religioso più famoso di Genova è la Cattedrale di San Lorenzo, il Duomo dei Genovesi. È dedicata a San Lorenzo Martire ma è famosa per custodire le ceneri del patrono di Genova, San Giovanni Battista, che sarebbero arrivate in città ai tempi delle crociate.

  1. Costruita sul finire del XI secolo sui resti di una basilica paleocristiana, fu ampliata e modificata nei secoli successivi.
  2. Il risultato è una magnifica chiesa che mescola stili architettonici distinti.
  3. Non fermatevi alla splendida facciata in pietra bicroma: la chiesa merita di essere visitata anche all’interno.

Dalla navata destra si accede al Museo del Tesoro della Cattedrale, dove è conservato un Sacro Catino che secondo una leggenda è il Santo Graal!

Quanto dista Genova da Portofino?

La distanza da Genova a Portofino è 25 km. La distanza stradale è 34 km.

Come si chiama il quartiere malfamato di Genova?

Il quartiere Begato è situato nella periferia di Genova ed è stato ribattezzato come il ‘Quartiere dei morti ammazzati’, il nome fa rendere bene l’idea. Tra carcasse di auto abbandonate ed edifici in completo stato di abbandono, inoltrarsi per le strade del quartiere Begato è a dir poco pericoloso e disarmante.

Quanto tempo ci vuole per visitare Genova?

Quanti giorni per visitare Genova? – Direi che bisognerebbe passare a Genova almeno 3 giorni, soprattutto se è la prima volta che si visita la città. In meno di tre giorni rischi di fare un tour de force dedicando poco tempo a troppe cose, senza apprezzarne appieno nessuna. Oppure rischi di lasciare fuori dal tuo viaggio molte esperienze importanti.

Quanto tempo ci vuole per visitare l’Acquario di Genova?

Visitare l’Acquario di Genova: tutto quello che devi sapere 361 L’Acquario di Genova è una delle principali attrazioni da visitare nel capoluogo ligure e, ogni anno, attira oltre un milione di visitatori. Se pensi che sia un’attrazione solo per bambini, ti sbagli. Cosa Vedere A Genova L’ Acquario di Genova è un’immersione negli ecosistemi marini. Il percorso è strutturato per fare in modo che il visitatore possa comprendere la complessità della biodiversità acquatica e permette di prendere contatto con oltre 70 ecosistemi, 12.000 esemplari animali provenienti da tutti i mari del mondo e 200 specie vegetali,

  1. Io stessa, da genovese, ci torno spesso.
  2. L’Acquario di Genova è in continua evoluzione e, ad ogni visita, trovo qualcosa di nuovo, oltre ad emozionarmi e ritornare un po’ bambina anche io davanti a delfini, pinguini, lamantini e tantissimi pesci e animali! Proprio qualche giorno fa ho partecipato all’esperienza “Dietro le Quinte”,

Accompagnata nel percorso da una biologa marina, ho avuto accesso a locali abitualmente chiusi al pubblico. Ho potuto così scoprire in che modo si prendono cura, non solo degli animali presenti nella struttura, ma anche dell’ambiente e del territorio attraverso progetti di ricerca e salvaguardia delle specie.

  • Se vivi a Genova ti consiglio di valutare l’ Acquario Pass, l’abbonamento annuale con cui potrai entrare ogni volta che desideri per un anno intero, senza limiti di accesso, per vedere tutti i nuovi animali che arrivano all’acquario e veder crescere i cuccioli.
  • L’Acquario Pass costa 65 euro per gli adulti, 50 per i ragazzi dai 4 ai 12 anni ed è gratuito per i bimbi fino a 3 anni.
  • Inoltre offre la possibilità di avere sconti sulle Acquario Experience, al ristorante e per gli ingressi al Bigo e alla Biosfera.

Acquista i biglietti dell’Acquario di Genova sul sito ufficiale, L’Acquario si trova nell’area del Porto Antico di Genova, Arrivare in Auto. Esci dall’autostrada all’uscita di Genova Ovest e poi percorri via Milano e Via Gramsci in direzione centro fino al parcheggio dell’Acquario.

Arrivare in Treno, La stazione più vicina è Genova Principe. Dalla stazione puoi raggiungere l’Acquario in 15 minuti circa a piedi oppure prendere l’autobus n.1 dalla vicina Stazione Marittima per Piazza Caricamento o la metropolitana e scendere alla stazione San Giorgio. Arrivare in Autobus. In città puoi prendere la linea numero 1 da Ponente o la linea numero 13 se arrivi da Levante.

Se vuoi arrivare in bus da altre città, offre molti collegamenti che ti porteranno fino alla Stazione Marittima.

  1. I parcheggi vicini all’Acquario sono tutti a pagamento ma c’è una vasta scelta e sono molto comodi.
  2. Il parcheggio più vicino dove lasciare la tua auto è proprio il parcheggio dell’Acquario, lo potrai trovare facilmente seguendo le indicazioni in via Gramsci,
  3. Nell’area del Porto Antico trovi altri numerosi parcheggi, sia all’aperto che coperti, tutti a pochi minuti a piedi dall’Acquario.
  4. L’Acquario è aperto tutti i giorni.
  5. In generale l’Acquario è aperto nei seguenti orari ma ricordati di controllare, prima della tua visita, gli orari sul sito dell’Acquario in caso di festività o eventi:
  6. 08:30 – 20:00 (ultimo ingresso alle 18)

Per il percorso di visita ti consiglio di tenerti a disposizione 2 ore e 30′ circa, Se però, come me, ami fermarti ad osservare gli animali e scattare foto calcola almeno un’ora in più. Ti ricordo che, a causa delle restrizioni per garantire la sicurezza e il distanziamento dei visitatori, gli ingressi sono limitati. Cosa Vedere A Genova

  • L’Acquario è un mondo affascinante in cui potrai immergerti nei fondali marini e ammirare il modo in cui gli animali si muovono, vivono e interagiscono tra di loro.
  • Ma l’Acquario non è spettacolo e animali in mostra e questo, essendo io una grande amante degli animali, ci tengo a evidenziarlo.
  • L’Acquario di Genova si prende cura degli animali e tutela le specie in natura contribuendo a promuovere la conservazione dell’ambiente.
  • Lo scopo della Fondazione Acquario di Genova è quello di tutelare e valorizzare l’ambiente con particolare riferimento agli ambienti acquatici, attraverso:
  • attività di divulgazione ed educazione per spingere i visitatori a una maggiore responsabilità verso l’ambiente;
  • azioni di sensibilizzazione;
  • realizzazione di progetti di ricerca scientifica applicata;
  • partecipazione a operazioni di salvaguardia attiva di ecosistemi acquatici minacciati, in varie parti nel mondo.

L’esperto con te è una delle esperienze uniche ed esclusive che puoi vivere all’Acquario di Genova. Un biologo ti accompagnerà in una visita privata per un incontro speciale con gli animali dell’Acquario scegliendo tra una delle seguenti proposte: Mammiferi Marini, Mar Mediterraneo, Mari Tropicali, Animali pericolosi. Cosa Vedere A Genova La nursery delle tartarughe fa pate del progetto di ripopolamento della testuggine palustre Nella mia visita del Dietro le quinte dell’Acquario, accompagnata dalla biologa marina Roberta Parodi, ho potuto scoprire alcuni dei progetti a cui l’Acquario di Genova ha preso parte:

  • Progetto ELIFE, Cofinanziato dall’Unione Europea è destinato alla salvaguardia degli squali grigi del Mediterraneo che oggi sono gravemente minacciati dalle catture accidentali durante le attività di pesca professionali.
  • Delfini Metropolitani, Il progetto studia lo stadio di conservazione del tursiope all’interno del, I delfini vengono identificati con la tecnica della foto-identificazione. Vengono fotografate le pinne che hanno segni identificativi per ogni animale come un’impronta digitale, e vengono così seguiti dai ricercatori per analizzare gli spostamenti e l’abbondanza delle popolazioni.
  • Studi sulle meduse, legati alle microplastiche e ai cambiamenti climatici per la valutazione della qualità dell’acqua di mare.
  • Ripopolamento della testuggine palustre (Emys Orbicularis) che vive in Liguria, nella piana di Albenga. Il progetto prevede la nascita e la crescita di alcuni esemplari in ambiente per poi reintrodurli in natura ad Albenga.
  • In collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, l’Acquario di Genova segue un progetto si salvaguardia e ripopolamento delle scogliere coralline con particolare riferimento al reef delle isole Maldive. Nel percorso di visita è stato realizzato uno spazio dedicato alla nursery dei coralli, un’anticipazione di ciò che viene realizzato negli spazi tecnici.

Questi sono solo alcuni dei progetti a cui l’Acquario di Genova prende parte. Se sei interessato a questi temi, ti consiglio di partecipare a una delle esperienze di visita con un biologo per approfondire.

  1. Dietro le Quinte è una visita guidata a cui si può partecipare ogni giorno ad orari fissi e ti permette di scoprire tutti i segreti della struttura.
  2. Attraverso un percorso guidato nelle aree curatoriali e nei laboratori dell’Acquario potrai conoscere tutte le attività necessarie al mantenimento delle vasche e alla cura e allevamento degli animali, con tante curiosità.
  3. La visita costa 8 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi (4-12 anni).
  4. Puoi vedere gli orari e prenotare la tua visita,
  • La Grotta delle Murene è il primo spazio espositivo che si incontra all’Acquario di Genova.
  • Al centro della sala è posizionato un grande cilindro alto 6 metri con all’interno una roccia in cui si nascondono murene e scorfani,
  • Nella stessa sala si può vedere il polpo e due specie di cavalluccio marino,
  • Cosa Vedere A Genova
  • Cosa Vedere A Genova
You might be interested:  Cosa Vedere A New York?

La Laguna delle Sirene è dove nuotano i lamantini (Sirenii), una specie di mammiferi acquatici erbivori che si dice abbiano dato origine alla figura mitologica delle sirene – metà donna e metà pesce – probabilmente per il loro modo di allattare i piccoli o per la loro capacità di rimanere sollevati sulla coda.

I lamantini sono animali molto mansueti. Devo dirti che io passerei ore a guardarli mentre si muovono lentamente nella vasca e ogni volta mi sorprendo di vederli mangiare foglie, erbe acquatiche e alghe considerando la loro mole! È una specie a rischio estinzione ma nel 2015, all’Acquario di Genova, è nato il piccolo (si fa per dire!) Tino,

Questa grande vasca ospita diversi esemplari di squali come lo squalo grigio, lo squalo nutrice e lo squalo zebra ma anche altre specie tra cui due esemplari di pesce sega e l’affascinante pesce violino, All’interno della vasca degli squali sono stati posizionati anche alcuni reperti archeologici : anfore e i resti di un albero maestro risalente al II secolo d.C.

  • Cosa Vedere A Genova Lamantini all’Acquario di Genova
  • Cosa Vedere A Genova Incantata davanti alla vasca degli Squali

Il Padiglione dei Cetacei è una delle principali attrazion i dell’Acquario di Genova. Si tratta di quattro vasche a cielo aperto – vasca espositiva principale, nursery, vasca medica e vasca curatoriale – che possono ospitare fino a 10 delfini. Il padiglione dei Cetacei è stato rinnovato qualche anno fa e contiene oltre 5 milioni di litri d’acqua.

Durante il percorso espositivo si incontra prima la main pool dall’alto e da qui si possono vedere i delfini attraverso una lunga vetrata di 24 metri. Al piano inferiore si ha un’esperienza immersiva attraversando una galleria vetrata con i delfini che nuotano sopra la testa dei visitatori. Si accede poi ad un grande salone da cui si può ammirare tutta l’altezza della vasca.

Questo salone viene utilizzato anche per eventi. Qualche anno fa ho avuto il piacere di partecipare a una cena indimenticabile con i delfini che nuotavano veloci davanti ai miei occhi durante tutta la serata, è stata un’esperienza bellissima! A tu per tu con i delfini è un’esperienza emozionante in cui si ha la passibilità di conoscere gli addestratori dell’Acquario che ti coinvolgeranno nelle loro attività quotidiane con i delfini.

  • Si accede a bordo vasca e vengono illustrate le attività che garantiscono il benessere degli animali: controlli sanitari, preparazione e somministrazione del cibo e disinfezione dell’acqua e degli impianti.
  • Inoltre viene approfondito, con i biologi dell’Acquario, il progetto dei Delfini Metropolitani,

Puoi prenotare la tua esperienza con i delfini. Cosa Vedere A Genova Il Regno dei Ghiacci ha pareti rivestite di bianco che ricordano il ghiaccio dell’ Antartide e ospita alcuni esemplari provenienti da questo continente. Spesso immaginiamo l’Antartide come una distesa di ghiaccio inabitato, in realtà è abitato da pesci e in vertebrati che producono naturalmente sostanze antigelo per il sangue e i fluidi corporei, per sopravvivere alle temperature estreme.

La sala dei pinguini è un’altra delle grandi attrazioni dell’Acquario di Genova. Sono animali davvero buffi ed è divertente vederli interagire tra di loro, giocare e tuffarsi in acqua. Una delle esperienze che ti consiglio è A tu per tu con i pinguini, Una guida ti mostrerà la preparazione del cibo e potrai entrare all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del pasto pomeridiano.

La visita dura un’ora e mezza e ha un costo di 60 euro per gli adulti e 40 euro per i ragazzi, oltre al costo di ingresso dell’Acquario. Si può accendere in un massimo di 4 persone. Puoi prenotare la visita, con almeno 3 giorni di anticipo, direttamene a

  • Cosa Vedere A Genova
  • Cosa Vedere A Genova

La sala delle Meduse è una delle mie preferite. Se in mare è meglio non incontrarle, qui starei a guardarle fluttuare per ore. La musica all’interno della sala rende questa esperienza ipnotica. Nove vasche ospitano specie di varie parti del mondo. Durante la visita Dietro le Quinte ho scoperto che gli esemplari presenti sono tutti nati all’interno dello stesso Acquario e ho visitato la sala curatoriale in cui le meduse crescono (appena nate sono praticamente impossibili da vedere!). In questo padiglione sono ricostruiti diversi ambienti marini. Subito si incontra la vasca tattile dove, prima delle restrizioni per la pandemia, era possibile accarezzare le razze, Si prosegue poi verso le vasche con gli storioni prima di passare alla zona dedicata agli ambienti tropicali dove si possono vedere centinaia di pesci colorati.

Qui è ospitata anche Elica, una tartaruga carretta carretta che fa parte del progetto di recupero delle tartarughe che vengono trovate ferite nel Mediterraneo. Elica aveva trascorso un periodo di cura all’Acquario di Genova dopo una collisione con un’imbarcazione. Una volta guarita è stata liberata in mare ma dopo solo due mesi è andata a sbattere contro una roccia ed è tornata all’Acquario.

Dopo un’attenta analisi degli enti competenti, è stato stabilito che Elica non è più in grado di vivere in natura e per questo è stata adottata permanentemente dall’Acquario di Genova. In questa zona si trova anche la nursery dei coralli. Puoi acquistare i biglietti dell’Acquario di Genova sul sito ufficiale, direttamente,

  1. Prezzo del biglietto
  2. Adulti 22 euro
  3. Ridotto 18 euro
  4. Ragazzi (4-12 anni) 14 euro
  5. Bambini (0-3 anni) Gratis

Ti ricordo che per le limitazioni per la prevenzione del covid-19 è consigliabile prenotare l’ingresso. Solo la prenotazione garantisce l’accesso. Nell’area del Porto Antico ci sono diverse attività che ti consiglio di visitare:

  • Galata Museo del Mare. È il più grande museo marittimo del Mediterraneo e racconta anche lo stretto legame tra Genova e il mare nella storia.
  • Sommergibile Nazario Sauro. Un sommergibile della Marina Militare Italiana dismesso nel 2002, la visita permette di scoprire come si viveva e ci si muoveva negli spazi ridotti del natante.
  • Biosfera. È la struttura in vetro, progettata da Renzo Piano, che si trova subito di fronte All’Acquario. Al suo interno s possono ammirare oltre 150 specie di piante tropicali. Puoi acquistare il biglietto con l’Acquario,
  • Bigo. È l’ascensore panoramico situato nell’area del Porto Antico da cui puoi ammirare la città e il porto di Genova. Puoi acquistare il biglietto che comprende Acquario, Biosfera e Bigo,
  • Centro storico di Genova. Dal Porto Antico puoi addentrati nei caruggi del centro storico o percorrere la bellissima Via San Lorenzo fino a Palazzo Ducale e Piazza De Ferrari. Su questo sito puoi trovare molte informazioni sulla città di,

All’interno dell’Acquario trovi due punti di ristoro: il fast food bar Tender e il ristorante Gusto a Bordo che prevede anche un menù bimbi. Se invece preferisci uscire, nell’area del Porto Antico e nei vicoli vicini troverai diversi ristoranti per tutte le tasche.

  • Se invece preferisci un pranzo veloce puoi leggere il mio post sullo,
  • Nh Marina – Si trova subito accanto all’Acquario, all’interno dell’area del Porto Antico con una bellissima vista sul porticciolo turistico.
  • Best western Porto Antico – Situato nel Centro Storico subito di fronte all’Acquario, un’ottima soluzione per visitare sia l’Acquario che la città.
  • Hotel de Ville – Situato in un Palazzo Storico di fronte all’Acquario, camere belle e spaziose con una colazione eccezionale.

: Visitare l’Acquario di Genova: tutto quello che devi sapere

Cosa fare dopo aver visitato l’Acquario di Genova?

Una volta usciti potreste visitare il Porto Antico, proseguire con il centro storico (via San Lorenzo) e la Cattedrale di Genova. Proseguendo, trovate piazza De Ferrari e Palazzo Ducale.

Come si chiama il centro di Genova?

Centro storico di Genova, caruggi, città vecchia, vicoli, Genova di de André | Visitgenoa.it Centro storico Con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa e con la maggiore densità abitativa. Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili.Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse.

  1. E il centro storico, più di qualsiasi altra parte di città, è da sempre un melting pot.
  2. In questi spazi angusti, stretti tra la colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti e dei nobili genovesi fece edificare splendide dimore, dove furono raccolte e custodite per secoli opere d’arte, ancora visibili all’interno di alcuni dei palazzi, oggi musei aperti al pubblico.

In questo insieme compatto di edifici, dove le finestre delle case sono così vicine che quasi si toccano, gli stili architettonici si sovrappongono: il muro medievale fa da base ad un edificio del quattordicesimo secolo, loggiati gotici sono oggi trasformati in locali alla moda.

  1. Nel centro storico di Genova il passato fa da fondamenta al presente,
  2. In questo luogo dove il tempo pare essersi fermato, palazzi nobiliari e splendide chiese si intervallano a botteghe in attività da oltre 100 anni, dove le specialità sono ancora preparate secondo antiche ricette e gli oggetti di artigianato vengono lavorati secondo tradizioni secolari.

Genova è una città ricca di botteghe storiche e anche i nomi delle vie richiamano spesso un passato legato alle attività artigiane e alle corporazioni, come Via degli Orefici o Vico del Ferro. Chi solleva lo sguardo agli incroci apprezzerà le magnifiche edicole votive che venivano donate dalle antiche corporazioni per illuminare le strade di notte.

You might be interested:  Didrogyl Gocce A Cosa Serve?

La parte più antica della città si visita soprattutto a piedi : è bello perdersi tra un vicolo e l’altro e passeggiare nelle zone più ricche di vita oppure scegliere un itinerario organizzato per visitare in modo dettagliato chiese, palazzi e monumenti, magari seguendo un tema: dalla Genova di De André alla città medievale,

: Centro storico di Genova, caruggi, città vecchia, vicoli, Genova di de André | Visitgenoa.it Centro storico

Quando visitare Genova?

Qual’è il periodo migliore per visitare Genova? – Considerando il meteo, ti direi che i mesi migliori in cui organizzare una vacanza a Genova sono Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre, Questi rappresentano infatti i periodi in cui la qualità prezzo delle strutture alberghiere e il clima sono migliori rispetto a tutto il resto dell’anno.

Quanto si paga per entrare a Portofino?

PORTOFINO COSA VEDERE – Oltre alla famosa Piazzetta che culmina nel porticciolo, si può iniziare a salire verso la Chiesa di San Giorgio posta in posizione panoramica sull’istmo di terra che collega il promontorio al Capo. Cosa Vedere A Genova Portofino e la Chiesa di San Giorgio

  1. Da qui potrete godere della perfetta veduta panoramica che ha reso Portofino famosa in tutto il mondo, e per questo, la Chiesa fu scelta come location per uno dei tanti matrimoni di Brooke e Ridge i celebri personaggi della famosa Soap Opera americana Beautiful qualche anno fa!
  2. La passeggiata continua verso il promontorio dove sorge il Castello Brown riadattamento cinquecentesco di una fortezza medioevale.
  3. Nel 1870 venne trasformata in residenza privata dal console britannico Brown, ma dal 1961 è di proprietà del Comune di Portofino, e se si vuole entrare solo alla terrazza panoramica si paga 5 euro a testa.

Cosa Vedere A Genova Portofino e il Castello Brown Si può decidere di arrivare fino al Faro di Punta del Capo da cui si gode di un’impagabile panorama che spazia da Manara di Sestri Levante sino a Capo Noli. Qui potrete trovare un piccolo bar Bistrot dove potersi sedere per riposarsi dalla fatica della camminata sin lì con un cocktail o un caffè ( 3 euro )

Quanto costa il traghetto da Genova a Portofino?

Tour dei 2 Golfi – mezza giornata

Partenza da: Arrivo a: Andata e Ritorno
Genova/Nervi Portofino € 25,00
Genova/Nervi San Fruttuoso € 23,00
Genova/Nervi Camogli o Punta Chiappa € 18,00
Camogli / Recco Portofino € 20,00

Quanto distano le Cinque Terre da Genova?

Le Cinque Terre distano da Genova circa 100 km e sono raggiungibili in treno in circa 1 ora e mezza.

Quanto costa una giornata a Genova?

Quanto costa un weekend a Genova – Genova è una città con un costo della vita alto, Nonostante questo, è possibile adottare dei trucchetti per risparmiare. Raggiungerla è anche molto semplice, grazie ai collegamenti ferroviari con le principali città italiane. Per il soggiorno, la soluzione migliore è cercare un alloggio nel centro storico, ma muovetevi per tempo.

In alternativa, per risparmiare, potete cercare nel quartiere Marassi. Soggiornando nel centro storico potrete tranquillamente muovervi a piedi e utilizzare i mezzi solo il terzo giorno per raggiungere il Parco Nervi e Boccadasse. Inoltre, per risparmiare su pranzi e cene vi consigliamo di pranzare con il tipico street food genovese, fatto di ottime focacce, pizzette e polpette, troverete tantissimi locali in città! La sera invece godetevi un piatto di pasta al pesto seduti in uno dei numerosi ristoranti.

Vediamo nel dettaglio i costi di un weekend a Genova:

  • Costi per mangiare : circa €50,00 al giorno a persona (compresi colazione, pranzo, cena)
  • Costi per musei e attrazioni : prezzo medio €20,00 al giorno a persona seguendo l’itinerario da noi suggerito
  • Trasporti : prezzo medio €10,00 al giorno a persona
  • Hotel, alloggi e b&b : da €60,00 a camera – guarda le offerte
  • Svago : da €25,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink,,)
  • Costo complessivo di un weekend a Genova : da €375,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)

Quanto tempo ci vuole per visitare l’Acquario di Genova?

Visitare l’Acquario di Genova: tutto quello che devi sapere 361 L’Acquario di Genova è una delle principali attrazioni da visitare nel capoluogo ligure e, ogni anno, attira oltre un milione di visitatori. Se pensi che sia un’attrazione solo per bambini, ti sbagli. Cosa Vedere A Genova L’ Acquario di Genova è un’immersione negli ecosistemi marini. Il percorso è strutturato per fare in modo che il visitatore possa comprendere la complessità della biodiversità acquatica e permette di prendere contatto con oltre 70 ecosistemi, 12.000 esemplari animali provenienti da tutti i mari del mondo e 200 specie vegetali,

  • Io stessa, da genovese, ci torno spesso.
  • L’Acquario di Genova è in continua evoluzione e, ad ogni visita, trovo qualcosa di nuovo, oltre ad emozionarmi e ritornare un po’ bambina anche io davanti a delfini, pinguini, lamantini e tantissimi pesci e animali! Proprio qualche giorno fa ho partecipato all’esperienza “Dietro le Quinte”,

Accompagnata nel percorso da una biologa marina, ho avuto accesso a locali abitualmente chiusi al pubblico. Ho potuto così scoprire in che modo si prendono cura, non solo degli animali presenti nella struttura, ma anche dell’ambiente e del territorio attraverso progetti di ricerca e salvaguardia delle specie.

  • Se vivi a Genova ti consiglio di valutare l’ Acquario Pass, l’abbonamento annuale con cui potrai entrare ogni volta che desideri per un anno intero, senza limiti di accesso, per vedere tutti i nuovi animali che arrivano all’acquario e veder crescere i cuccioli.
  • L’Acquario Pass costa 65 euro per gli adulti, 50 per i ragazzi dai 4 ai 12 anni ed è gratuito per i bimbi fino a 3 anni.
  • Inoltre offre la possibilità di avere sconti sulle Acquario Experience, al ristorante e per gli ingressi al Bigo e alla Biosfera.

Acquista i biglietti dell’Acquario di Genova sul sito ufficiale, L’Acquario si trova nell’area del Porto Antico di Genova, Arrivare in Auto. Esci dall’autostrada all’uscita di Genova Ovest e poi percorri via Milano e Via Gramsci in direzione centro fino al parcheggio dell’Acquario.

Arrivare in Treno, La stazione più vicina è Genova Principe. Dalla stazione puoi raggiungere l’Acquario in 15 minuti circa a piedi oppure prendere l’autobus n.1 dalla vicina Stazione Marittima per Piazza Caricamento o la metropolitana e scendere alla stazione San Giorgio. Arrivare in Autobus. In città puoi prendere la linea numero 1 da Ponente o la linea numero 13 se arrivi da Levante.

Se vuoi arrivare in bus da altre città, offre molti collegamenti che ti porteranno fino alla Stazione Marittima.

  1. I parcheggi vicini all’Acquario sono tutti a pagamento ma c’è una vasta scelta e sono molto comodi.
  2. Il parcheggio più vicino dove lasciare la tua auto è proprio il parcheggio dell’Acquario, lo potrai trovare facilmente seguendo le indicazioni in via Gramsci,
  3. Nell’area del Porto Antico trovi altri numerosi parcheggi, sia all’aperto che coperti, tutti a pochi minuti a piedi dall’Acquario.
  4. L’Acquario è aperto tutti i giorni.
  5. In generale l’Acquario è aperto nei seguenti orari ma ricordati di controllare, prima della tua visita, gli orari sul sito dell’Acquario in caso di festività o eventi:
  6. 08:30 – 20:00 (ultimo ingresso alle 18)

Per il percorso di visita ti consiglio di tenerti a disposizione 2 ore e 30′ circa, Se però, come me, ami fermarti ad osservare gli animali e scattare foto calcola almeno un’ora in più. Ti ricordo che, a causa delle restrizioni per garantire la sicurezza e il distanziamento dei visitatori, gli ingressi sono limitati. Cosa Vedere A Genova

  • L’Acquario è un mondo affascinante in cui potrai immergerti nei fondali marini e ammirare il modo in cui gli animali si muovono, vivono e interagiscono tra di loro.
  • Ma l’Acquario non è spettacolo e animali in mostra e questo, essendo io una grande amante degli animali, ci tengo a evidenziarlo.
  • L’Acquario di Genova si prende cura degli animali e tutela le specie in natura contribuendo a promuovere la conservazione dell’ambiente.
  • Lo scopo della Fondazione Acquario di Genova è quello di tutelare e valorizzare l’ambiente con particolare riferimento agli ambienti acquatici, attraverso:
  • attività di divulgazione ed educazione per spingere i visitatori a una maggiore responsabilità verso l’ambiente;
  • azioni di sensibilizzazione;
  • realizzazione di progetti di ricerca scientifica applicata;
  • partecipazione a operazioni di salvaguardia attiva di ecosistemi acquatici minacciati, in varie parti nel mondo.

L’esperto con te è una delle esperienze uniche ed esclusive che puoi vivere all’Acquario di Genova. Un biologo ti accompagnerà in una visita privata per un incontro speciale con gli animali dell’Acquario scegliendo tra una delle seguenti proposte: Mammiferi Marini, Mar Mediterraneo, Mari Tropicali, Animali pericolosi. Cosa Vedere A Genova La nursery delle tartarughe fa pate del progetto di ripopolamento della testuggine palustre Nella mia visita del Dietro le quinte dell’Acquario, accompagnata dalla biologa marina Roberta Parodi, ho potuto scoprire alcuni dei progetti a cui l’Acquario di Genova ha preso parte:

  • Progetto ELIFE, Cofinanziato dall’Unione Europea è destinato alla salvaguardia degli squali grigi del Mediterraneo che oggi sono gravemente minacciati dalle catture accidentali durante le attività di pesca professionali.
  • Delfini Metropolitani, Il progetto studia lo stadio di conservazione del tursiope all’interno del, I delfini vengono identificati con la tecnica della foto-identificazione. Vengono fotografate le pinne che hanno segni identificativi per ogni animale come un’impronta digitale, e vengono così seguiti dai ricercatori per analizzare gli spostamenti e l’abbondanza delle popolazioni.
  • Studi sulle meduse, legati alle microplastiche e ai cambiamenti climatici per la valutazione della qualità dell’acqua di mare.
  • Ripopolamento della testuggine palustre (Emys Orbicularis) che vive in Liguria, nella piana di Albenga. Il progetto prevede la nascita e la crescita di alcuni esemplari in ambiente per poi reintrodurli in natura ad Albenga.
  • In collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, l’Acquario di Genova segue un progetto si salvaguardia e ripopolamento delle scogliere coralline con particolare riferimento al reef delle isole Maldive. Nel percorso di visita è stato realizzato uno spazio dedicato alla nursery dei coralli, un’anticipazione di ciò che viene realizzato negli spazi tecnici.
You might be interested:  Cosa Fare A Catania?

Questi sono solo alcuni dei progetti a cui l’Acquario di Genova prende parte. Se sei interessato a questi temi, ti consiglio di partecipare a una delle esperienze di visita con un biologo per approfondire.

  1. Dietro le Quinte è una visita guidata a cui si può partecipare ogni giorno ad orari fissi e ti permette di scoprire tutti i segreti della struttura.
  2. Attraverso un percorso guidato nelle aree curatoriali e nei laboratori dell’Acquario potrai conoscere tutte le attività necessarie al mantenimento delle vasche e alla cura e allevamento degli animali, con tante curiosità.
  3. La visita costa 8 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi (4-12 anni).
  4. Puoi vedere gli orari e prenotare la tua visita,
  • La Grotta delle Murene è il primo spazio espositivo che si incontra all’Acquario di Genova.
  • Al centro della sala è posizionato un grande cilindro alto 6 metri con all’interno una roccia in cui si nascondono murene e scorfani,
  • Nella stessa sala si può vedere il polpo e due specie di cavalluccio marino,
  • Cosa Vedere A Genova
  • Cosa Vedere A Genova

La Laguna delle Sirene è dove nuotano i lamantini (Sirenii), una specie di mammiferi acquatici erbivori che si dice abbiano dato origine alla figura mitologica delle sirene – metà donna e metà pesce – probabilmente per il loro modo di allattare i piccoli o per la loro capacità di rimanere sollevati sulla coda.

I lamantini sono animali molto mansueti. Devo dirti che io passerei ore a guardarli mentre si muovono lentamente nella vasca e ogni volta mi sorprendo di vederli mangiare foglie, erbe acquatiche e alghe considerando la loro mole! È una specie a rischio estinzione ma nel 2015, all’Acquario di Genova, è nato il piccolo (si fa per dire!) Tino,

Questa grande vasca ospita diversi esemplari di squali come lo squalo grigio, lo squalo nutrice e lo squalo zebra ma anche altre specie tra cui due esemplari di pesce sega e l’affascinante pesce violino, All’interno della vasca degli squali sono stati posizionati anche alcuni reperti archeologici : anfore e i resti di un albero maestro risalente al II secolo d.C.

  • Cosa Vedere A Genova Lamantini all’Acquario di Genova
  • Cosa Vedere A Genova Incantata davanti alla vasca degli Squali

Il Padiglione dei Cetacei è una delle principali attrazion i dell’Acquario di Genova. Si tratta di quattro vasche a cielo aperto – vasca espositiva principale, nursery, vasca medica e vasca curatoriale – che possono ospitare fino a 10 delfini. Il padiglione dei Cetacei è stato rinnovato qualche anno fa e contiene oltre 5 milioni di litri d’acqua.

Durante il percorso espositivo si incontra prima la main pool dall’alto e da qui si possono vedere i delfini attraverso una lunga vetrata di 24 metri. Al piano inferiore si ha un’esperienza immersiva attraversando una galleria vetrata con i delfini che nuotano sopra la testa dei visitatori. Si accede poi ad un grande salone da cui si può ammirare tutta l’altezza della vasca.

Questo salone viene utilizzato anche per eventi. Qualche anno fa ho avuto il piacere di partecipare a una cena indimenticabile con i delfini che nuotavano veloci davanti ai miei occhi durante tutta la serata, è stata un’esperienza bellissima! A tu per tu con i delfini è un’esperienza emozionante in cui si ha la passibilità di conoscere gli addestratori dell’Acquario che ti coinvolgeranno nelle loro attività quotidiane con i delfini.

Si accede a bordo vasca e vengono illustrate le attività che garantiscono il benessere degli animali: controlli sanitari, preparazione e somministrazione del cibo e disinfezione dell’acqua e degli impianti. Inoltre viene approfondito, con i biologi dell’Acquario, il progetto dei Delfini Metropolitani,

Puoi prenotare la tua esperienza con i delfini. Cosa Vedere A Genova Il Regno dei Ghiacci ha pareti rivestite di bianco che ricordano il ghiaccio dell’ Antartide e ospita alcuni esemplari provenienti da questo continente. Spesso immaginiamo l’Antartide come una distesa di ghiaccio inabitato, in realtà è abitato da pesci e in vertebrati che producono naturalmente sostanze antigelo per il sangue e i fluidi corporei, per sopravvivere alle temperature estreme.

La sala dei pinguini è un’altra delle grandi attrazioni dell’Acquario di Genova. Sono animali davvero buffi ed è divertente vederli interagire tra di loro, giocare e tuffarsi in acqua. Una delle esperienze che ti consiglio è A tu per tu con i pinguini, Una guida ti mostrerà la preparazione del cibo e potrai entrare all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del pasto pomeridiano.

La visita dura un’ora e mezza e ha un costo di 60 euro per gli adulti e 40 euro per i ragazzi, oltre al costo di ingresso dell’Acquario. Si può accendere in un massimo di 4 persone. Puoi prenotare la visita, con almeno 3 giorni di anticipo, direttamene a

  • Cosa Vedere A Genova
  • Cosa Vedere A Genova

La sala delle Meduse è una delle mie preferite. Se in mare è meglio non incontrarle, qui starei a guardarle fluttuare per ore. La musica all’interno della sala rende questa esperienza ipnotica. Nove vasche ospitano specie di varie parti del mondo. Durante la visita Dietro le Quinte ho scoperto che gli esemplari presenti sono tutti nati all’interno dello stesso Acquario e ho visitato la sala curatoriale in cui le meduse crescono (appena nate sono praticamente impossibili da vedere!). In questo padiglione sono ricostruiti diversi ambienti marini. Subito si incontra la vasca tattile dove, prima delle restrizioni per la pandemia, era possibile accarezzare le razze, Si prosegue poi verso le vasche con gli storioni prima di passare alla zona dedicata agli ambienti tropicali dove si possono vedere centinaia di pesci colorati.

Qui è ospitata anche Elica, una tartaruga carretta carretta che fa parte del progetto di recupero delle tartarughe che vengono trovate ferite nel Mediterraneo. Elica aveva trascorso un periodo di cura all’Acquario di Genova dopo una collisione con un’imbarcazione. Una volta guarita è stata liberata in mare ma dopo solo due mesi è andata a sbattere contro una roccia ed è tornata all’Acquario.

Dopo un’attenta analisi degli enti competenti, è stato stabilito che Elica non è più in grado di vivere in natura e per questo è stata adottata permanentemente dall’Acquario di Genova. In questa zona si trova anche la nursery dei coralli. Puoi acquistare i biglietti dell’Acquario di Genova sul sito ufficiale, direttamente,

  1. Prezzo del biglietto
  2. Adulti 22 euro
  3. Ridotto 18 euro
  4. Ragazzi (4-12 anni) 14 euro
  5. Bambini (0-3 anni) Gratis

Ti ricordo che per le limitazioni per la prevenzione del covid-19 è consigliabile prenotare l’ingresso. Solo la prenotazione garantisce l’accesso. Nell’area del Porto Antico ci sono diverse attività che ti consiglio di visitare:

  • Galata Museo del Mare. È il più grande museo marittimo del Mediterraneo e racconta anche lo stretto legame tra Genova e il mare nella storia.
  • Sommergibile Nazario Sauro. Un sommergibile della Marina Militare Italiana dismesso nel 2002, la visita permette di scoprire come si viveva e ci si muoveva negli spazi ridotti del natante.
  • Biosfera. È la struttura in vetro, progettata da Renzo Piano, che si trova subito di fronte All’Acquario. Al suo interno s possono ammirare oltre 150 specie di piante tropicali. Puoi acquistare il biglietto con l’Acquario,
  • Bigo. È l’ascensore panoramico situato nell’area del Porto Antico da cui puoi ammirare la città e il porto di Genova. Puoi acquistare il biglietto che comprende Acquario, Biosfera e Bigo,
  • Centro storico di Genova. Dal Porto Antico puoi addentrati nei caruggi del centro storico o percorrere la bellissima Via San Lorenzo fino a Palazzo Ducale e Piazza De Ferrari. Su questo sito puoi trovare molte informazioni sulla città di,

All’interno dell’Acquario trovi due punti di ristoro: il fast food bar Tender e il ristorante Gusto a Bordo che prevede anche un menù bimbi. Se invece preferisci uscire, nell’area del Porto Antico e nei vicoli vicini troverai diversi ristoranti per tutte le tasche.

  • Se invece preferisci un pranzo veloce puoi leggere il mio post sullo,
  • Nh Marina – Si trova subito accanto all’Acquario, all’interno dell’area del Porto Antico con una bellissima vista sul porticciolo turistico.
  • Best western Porto Antico – Situato nel Centro Storico subito di fronte all’Acquario, un’ottima soluzione per visitare sia l’Acquario che la città.
  • Hotel de Ville – Situato in un Palazzo Storico di fronte all’Acquario, camere belle e spaziose con una colazione eccezionale.

: Visitare l’Acquario di Genova: tutto quello che devi sapere

Quanto tempo ci vuole per visitare Genova?

Quanti giorni per visitare Genova? – Direi che bisognerebbe passare a Genova almeno 3 giorni, soprattutto se è la prima volta che si visita la città. In meno di tre giorni rischi di fare un tour de force dedicando poco tempo a troppe cose, senza apprezzarne appieno nessuna. Oppure rischi di lasciare fuori dal tuo viaggio molte esperienze importanti.

Adblock
detector