Cosa Vedere A Ginevra?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
Per cosa è famosa Ginevra?
Conosciuta come “la Città della Pace”, Ginevra sorge lungo le sponde del Lago Lemano, meglio conosciuto come Lago di Ginevra, ed è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo. Ginevra (in francese Genève ) è la capitale del Cantone di Ginevra ed è situata nel punto in cui il fiume Rodano confluisce nel Lago di Ginevra, che è considerato il lago alpino più grande d’Europa.
- Città di rilevanza internazionale, Ginevra ospita le sedi di importanti istituzioni mondiali per la tutela dei diritti umani come le Nazioni Unite, la Croce Rossa e l’ Unicef,
- Nota anche come “la metropoli più piccola del mondo”, Ginevra non è solo un famoso centro finanziario che ospita importanti istituti di credito internazionali ma anche una città con un importante patrimonio culturale e storico.
Dagli inizi del XVI secolo, quando Genève si mostrò aperta verso le idee del riformista Giovanni Calvino, la città è diventata simbolo internazionale del protestantesimo calvinista. Conosciuta, a livello mondiale, per i suoi valori di neutralità e di accoglienza, Ginevra è una città cosmopolita famosa per ospitare diversi eventi di carattere internazionale, come il Salone dell’auto e il Salone Internazionale dell’Alta Orologeria,
Come ci si muove a Ginevra?
Tram – Il tram rappresenta la soluzione migliore per spostarsi a Ginevra, In città circolano quattro linee tramviarie, che passano tutte per il centro storico. Per visitare le attrazioni site fuori dalla Città Vecchia, vi consigliamo di utilizzare le linee n° 12 e 18.
Mappa scaricabile : Orari : dalle 6:00 alle 24:00 Costo ticket/corsa singola : 3,50 CHF (€3,00) Costo carnet di biglietti/abbonamento : 1 day Geneva zone 10 10,60 CHF (€9,00)
Che si mangia a Ginevra?
Specialità della Svizzera francese – Il piatto tradizionale di Ginevra è la longeole, una salsiccia di carne di maiale e finocchio, servita con patate e vino bianco. Nella regione di Friburgo le specialità principali sono il gruyère, un formaggio a pasta dura senza buchi, e la doppia panna.
La cuchaule allo zafferano è un pane-brioche mangiato nei giorni di festa nel Cantone di Friburgo. Nel Giura si distilla la «Damassine», una grappa ottenuta da piccole prugne profumate chiamate damasson rouge. Il pane del Giura è decorato con lo stemma cantonale. A proposito di acqueviti, il famoso assenzio è originario del Cantone di Neuchâtel ma è noto ben oltre i confini nazionali.
Il Vallese è conosciuto principalmente per i suoi vini e per la raclette. Il pane di segale vallesano è l’unico pane svizzero a marchio DOP, una denominazione di origine protetta. Il saucisson vaudois è la specialità tipica del Cantone di Vaud.
Quanto costa una cena a Ginevra?
Costo della Vita a Ginevra
Ristoranti | |
---|---|
Pasto, Ristorante Economico | 26,00 Fr. |
Pasto per 2 Persone, Ristorante Medio, Tre Portate | 110,00 Fr. |
Menu da McDonalds (o menu equivalente) | 15,00 Fr. |
Birra nazionale (0,5L alla spina) | 8,00 Fr. |
In che lingua si parla a Ginevra?
Regioni linguistiche – Tedesco (62,1%) La maggioranza della popolazione vive nella parte germanofona del Paese. In 19 su 26 Cantoni la lingua più diffusa è il dialetto svizzero tedesco. Spesso gli stranieri che hanno studiato il tedesco non capiscono il dialetto e chiedono ai loro interlocutori di parlare in tedesco standard.
- Francese (22,8%) Il francese è parlato nelle regioni occidentali del Paese (la cosiddetta Romandia).
- Quattro Cantoni sono francofoni: Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Giura.
- Nei Cantoni di Berna, Friburgo e Vallese si parla il francese e il tedesco.
- Italiano (8%) L’italiano è parlato nel Canton Ticino e nelle quattro valli meridionali del Cantone dei Grigioni.
Romancio (0,5%) Il Cantone dei Grigioni è trilingue: si parla tedesco, italiano e romancio. Quest’ultimo idioma è parlato soltanto dallo 0,5% della popolazione e rappresenta il più piccolo gruppo linguistico della Svizzera. È caldamente consigliato di conoscere la lingua parlata nella regione di destinazione al momento di entrare in Svizzera.
Dove fare il bagno a Ginevra?
Estate, sole, luce e tutti in spiaggia! E non bisogna necessariamente andare al mare. Queste 15 spiagge sabbiose in Svizzera offrono quella fantastica sensazione di vacanza che regala la sabbia sotto i piedi. Un po’ di atmosfera di vacanza nel cuore della città di Ginevra.
- La nuova spiaggia cittadina sulle rive del Lago di Ginevra è ideale per fare il bagno e sguazzare con tanto di vista sul Jet d’Eau.
- Un’area sabbiosa lunga e ampia completa la spiaggia di Eaux-Vives e attende gli amanti del sole in costume da bagno.
- Arrivo : grazie alla posizione centrale, è facilmente raggiungibile a piedi o con il trasporto urbano.
Maggiori informazioni Le isole balneari «Lorelei» sul lago Urnersee sembrano fatte apposta per chi vuol prendere il sole. Per conservare la foce del fiume Reuss sono state ammassate 3,3 miliardi di tonnellate di roccia provenienti dalla galleria di base del San Gottardo.
- Diverse grandi pietre piatte provenienti dal tunnel sono state adagiate in modo simbolico sulle isole e invitano a prendere il sole.
- Arrivo : le isole si raggiungono in 25 minuti a piedi dalla stazione di Flüelen.
- Con il Tellbus da Lucerna fino alla fermata «Luftseilbahn Flüelen-Eggberge».
- Maggiori informazioni Il lido di Ascona è uno dei più lunghi della Svizzera e si annovera sicuramente anche fra i più belli.
Vi si possono praticare diversi tipi di sport acquatici come il wakeboarding o lo stand up paddle. Ristoranti, bar e impianti sportivi completano l’esperienza balneare sul Lago Maggiore. Questo è il posto giusto per vivere la dolce vita! Arrivo : in autobus fino a «Lido» o a piedi a circa un chilometro dal centro città.
- Maggiori informazioni Ubicata in una posizione idilliaca ai margini del bosco, la spiaggia sabbiosa di Gäsi sul Lago di Walen è ideale per rilassarsi.
- Per chi, invece, preferisce azione e divertimento, ci sono il campo da beach volley e lo spazio giochi.
- L’ampio lido è aperto al pubblico e circondato da un bosco protetto con molti spazi da scoprire.
Arrivo : il modo migliore per raggiungere il Gäsi è in bicicletta, ma sono disponibili anche parcheggi a pagamento. Maggiori informazioni Un paradiso per piccoli e grandi amanti dell’acqua sul Lago di Bienne. Vicino alla graziosa spiaggia sabbiosa un parco acquatico, un trampolino e uno spazio giochi offrono azione e divertimento a non finire.
La vista sul Lago di Bienne sembra infinita, quasi come al mare. O forse ancora più bella. Arrivo : il lido di Bienne si trova a 10 minuti a piedi dalla stazione. Maggiori informazioni Il lido di Lucerna si estende per oltre 300 metri sulla riva del Lago di Lucerna. Questa spiaggia sabbiosa ai margini delle Alpi è un luogo di ritrovo popolare sia tra gli abitanti di Lucerna che tra i suoi visitatori.
La spiaggia fa parte del Lido Areal, che offre anche altri posticini per concedersi una pausa e rilassarsi. Arrivo : in autobus dalla stazione di Lucerna fino a «Verkehrshaus – Würzenbach». Sono disponibili parcheggi pubblici. Maggiori informazioni Spiagge che scendono piano verso l’acqua, una sabbia fine e acque turchesi: ecco cosa caratterizza le spiagge di Yvonand, per respirare quell’atmosfera tipica del mare.
- Grazie alla piccola corrente del Lago di Neuchâtel, questo paradiso balneare è adatto anche ai bambini.
- Le spiagge di Yvonand sono immerse nel verde e sono ideali per accomodarsi e lasciarsi andare al relax.
- Arrivo : le spiagge di Yvonand sono tutte raggiungibili a piedi dalla stazione.
- Maggiori informazioni Al lago di Ginevra, nell’idillico paesino di Le Bouveret, chiunque ami l’acqua troverà ciò che cerca.
Il lido Rive-Bleue offre un’elegante spiaggia sabbiosa e numerose attività da vivere e da assaporare appieno. La zona circostante è ideale per le famiglie e invita a fermarsi alcuni istanti. L’adiancente Aquaparc regala inoltre adrenalina pura agli spiriti avventurosi.
Arrivo : in autopostale da Aigle o in battello CGN fino a Le Bouveret. Sono disponibili dei parcheggi a pagamento. Ulteriori informazioni Nell’Altipiano vodese, non lontano da Morges, si trova il paesino di Préverenges con la sua graziosa spiaggia di sabbia. I primi 50 metri nel Lago di Ginevra non sono profondi e sono quindi ideali per le famiglie con bambini.
La spiaggia di Préverenges è apprezzata anche da chi pratica windsurf. Con spogliatoio, chiosco, pedalò, aree barbecue e ristorante, c’è proprio tutto quello che si può desiderare per sentirsi al mare. Arrivo : la spiaggia dista dieci minuti a piedi dalla fermata dell’autobus «Préverenges, Village».
- Maggiori informazioni La popolarità del Lido di Lugano si estende oltre i confini del Canton Ticino sin dagli anni Venti! Fanno parte del lido anche diverse piscine riscaldate e trampolini di un’altezza che raggiunge i dieci metri.
- Il cuore del lido è la sua ampia spiaggia di sabbia fine che negli anni è sempre stata ben curata e conservata.
Arrivo : a pochi minuti a piedi dal lido si trova la fermata dell’autobus «Cassarate, Lido». Maggiori informazioni Sull’Untersee, ad Arosa, si trova una spiaggia di «alta quota». A 1800 m s.l.m. una spiaggia di sabbia fine attende gli amanti dell’acqua.
Fino al 1920 solo gli uomini potevano fare il bagno nell’Untersee; le donne dovevano ripiegare sull’Obersee, decisamente più freddo. Oggi tutti possono stendere il proprio telo da bagno sulla sabbia e godersi il lago con il panorama alpino. Arrivo : a dieci minuti a piedi dalla stazione. La fermata dell’autobus più vicina è «Arosa, Untersee».
Maggiori informazioni La spiaggia di Salavaux si estende per oltre un chilometro sul Lago di Murten ed è la spiaggia sabbiosa naturale più lunga d’Europa sulle rive di un lago. Grazie alle docce e ai ristoranti il comfort non manca. Spesso capita che la spiaggia diventi quasi un’esclusiva degli sportivi, ma il bosco circostante offre tanti luoghi tranquilli e ombrosi un po’ più appartati.
Arrivo : fermate dell’autobus «Le Pont» e «Avenches, Lacotel». Maggiori informazioni La gente del posto chiama affettuosamente il lido Thun “Strämu”. Con vista sulle Alpi e sul lago di Thun, è un ottimo posto per rilassarsi. Se avete bisogno di esercizio fisico, giocate un giro di beach volley o di calcio, e se avete bisogno di un rinfresco, potete concedervi una pausa sulla terrazza dello Strämu Beizlis.
Arrivo : Prendere l’autobus dalla stazione ferroviaria di Thun o Spiez fino alla fermata dell’autobus di Strandbad, oppure prendere il battello solare Thun. Maggiori Informazion i Il centro storico di La Neuveville è un vero gioiello e altrettanto grazioso è il suo lido con vista sull’Isola di San Pietro.
Il lido sul Lago di Bienne si trova a due passi dal centro. Fa parte del campeggio, ma è accessibile anche ai visitatori esterni. Arrivo : a pochi minuti a piedi dalla stazione di La Neuveville e dal pontile. La fermata dell’autobus più vicina è «Ruis de Vaux». Maggiori informazioni La spiaggia del lido di Mythenquai sul Lago di Zurigo è lunga 250 metri.
Particolarmente adatti alle famiglie sono l’area del lago riservata a chi non nuota e i giochi d’acqua. Non manca proprio niente in questa spiaggia! C’è addirittura il primo distributore automatico al mondo di tavole da stand up paddle. Merita una menzione particolare il vicino ristorante Hiltl con le sue prelibatezze gastronomiche e la box dei libri per i momenti di lettura.
Quando andare a Ginevra?
Il periodo migliore per visitare Ginevra, dal punto di vista climatico, va in genere da giugno a settembre, quando il caldo estivo rende la località ideale per essere visitata.
Cosa c’è vicino Ginevra?
I dintorni – Ginevra è bella anche per i suoi dintorni. Incantevoli paesini che si susseguono e si affacciano sul lago, lungo entrambe le sponde. Nyon e Divonne Les Bains, sul lato nord, tra Ginevra e Losanna, Thonon Les Bain, Evian Les Bains, Yvoire ed Encenevex, sul lato sud, e infine Vevey e Montreux ; sono tutti bellissimi, piccoli borghi che si affacciano sul lago, ciascuno con il proprio centro storico da esplorare.
Molto scenografica anche la strada che costeggia il lago, specialmente in alcuni tratti lungo la sponda nord, circondata dai vigneti. E sullo sfondo, le montagne che fanno da cornice. Altre due località incantevoli, per una gita di un giorno, sono Annecy, cittadina alpina con centro medioevale, vicoli e canali attraversati da deliziosi ponti in pietra, e Gruyère, borgo medioevale con tanto di castello, e patria natale del formaggio omonimo, ingrediente base della fondue e della raclette.
Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta per abbinare la visita di Ginevra ad una di queste deliziose località. E se, dopo avere esplorato Ginevra, volete scoprire altre città Europee dal fascino incontrastato, date un’occhiata al post su Praga.
Dove vedere il tramonto a Ginevra?
Le location fotografiche più emozionanti di Ginevra e dintorni Se sei alla ricerca di motivi fotografici variegati, Ginevra è la meta giusta: la città incanta con un tocco internazionale, combinando l’inconfondibile fascino del centro storico con la modernità e la molteplicità culturale. Dagli edifici storici alle opere d’arte moderne e agli ampi parchi, Ginevra offre numerose attrazioni per scattare fotografie mozzafiato.
Lascia che ti mostriamo una selezione delle location più interessanti per scattare foto a Ginevra! Tradotto, Jet d’Eau significa semplicemente “getto d’acqua”. Un nome decisamente appropriato per la suggestiva fontana sul lago di Ginevra. Più di 500 litri d’acqua sprizzano, a una velocità di 200 km/h, fino a 140 metri in altezza.
La fontana è uno dei simboli della città dal 1891 ed è una vera e propria attrazione turistica. Il Jet d’Eau è un interessante motivo fotografico che rende immediatamente più dinamica qualsiasi foto del panorama cittadino. Quando il cielo è azzurro o al tramonto, la fontana è particolarmente suggestiva. Nel cuore del centro storico di Ginevra si trova la Cattedrale di San Pietro (in francese Cathédrale Saint-Pierre). L’interno della cattedrale è piuttosto semplice, poiché molte delle decorazioni ostentate sono state rimosse nel corso delle trasformazioni protestanti.
Tuttavia, la cattedrale è molto interessante dal punto di vista architettonico, in quanto presenta il maggior numero di capitelli romanici e gotici della Svizzera. Chi sale i 157 gradini che portano in cima alla torre viene ricompensato con una vista mozzafiato a 360 gradi sulla città e sul Lago di Ginevra.
Da lì si possono fare bellissime riprese panoramiche di Ginevra. È inoltre possibile utilizzare parti della torre come cornici per dare un senso di profondità alle immagini. Consiglio: A pochi minuti a piedi dalla Cattedrale di San Pietro si trova la Chiesa Ortodossa Russa. Con un fascino meridionale e molti edifici neoclassici, la città di Carouge, a pochi minuti da Ginevra, è un vero e proprio bijou. Per chi è interessato alla cultura, una visita alla “città reale dei Savoia” è d’obbligo. La storia turbolenta della città ha lasciato il segno e potrai scoprirla con una piacevole passeggiata.
Carouge deve la sua denominazione di “Greenwich Village” di Ginevra alla sua vasta scena di artisti e fascino bohémien. Passeggiando per la città a forma di scacchiera, scoprirai opportunità fotografiche uniche, poiché Carouge si distingue dal resto del cantone di Ginevra per le sue caratteristiche architettoniche.
Il Jardin Anglais (Giardino Inglese) è molto frequentato sia dai turisti che dai locali. Il parco si trova vicino al lago di Ginevra e offre molte zone ombreggiate dove è possibile fare una sosta meritata durante una lunga visita turistica. In mezzo al verde si trova anche uno dei motivi fotografici più popolari della città: “L’horloge fleurie”.
- A seconda della stagione, le composizioni floreali cambiano e l’orologio fiorito non solo delizia con il suo splendore floreale, ma indica anche l’ora effettiva.
- Questa straordinaria opera d’arte è particolarmente apprezzata come luogo per i selfie, in quanto con queste foto si può risalire all’ora esatta in cui ci si trovava lì.
Consiglio: Sul Palazzo delle Nazioni si trova un’opera d’arte piuttosto insolita: il monumento in legno “Broken Chair” (sedia rotta). Il seggiolone di 12 metri si regge su tre gambe, la quarta è spezzata a metà. Il monumento commemora le vittime delle mine antiuomo. Anche gli amanti della natura e delle escursioni saranno accontentati a Ginevra. La montagna locale della città, il Mont Salève, a pochi chilometri di distanza, offre infatti un’ampia vista su Ginevra e sull’area circostante. Sia che si raggiunga la montagna in auto o in funivia, sia che si salga con un’escursione, si sarà sempre ricompensati da una vista panoramica impressionante.
Da lì si possono vedere Ginevra, Carouge, il Lago di Ginevra e persino il Jet d’Eau. In caso di tempo sereno, la vista si estende fino al Giura svizzero, rendendo questa location l’ideale per foto naturalistiche impressionanti. La Victoria Hall non sarà la più grande sala da concerto di Ginevra, ma ha un’acustica eccellente.
Anche se non siete amanti della musica classica, vale la pena visitare la sala concerti, il cui nome è un omaggio alla Regina Vittoria. La particolare illuminazione e la mancanza di luce naturale rendono la fotografia all’interno della Victoria Hall una sfida, ma allo stesso tempo l’imponente architettura interna crea un motivo fotografico particolarmente emozionante.
Importante: Se non ti sei ancora iscritto alla newsletter ifolor, ti preghiamo di confermare l’iscrizione cliccando sul link che ti abbiamo appena inviato in una e-mail al tuo indirizzo. Cordiali saluti Il vostro team ifolor
: Le location fotografiche più emozionanti di Ginevra e dintorni
In che zona dormire a Ginevra?
Guida alle zone di Ginevra – Ginevra, capitale del Canton Ginevra, è la seconda città più popolosa della Svizzera dopo Zurigo. In realtà, rimane comunque una città a misura d’uomo, dove è davvero semplice ambientarsi. Con un’estensione di 15,93 kmq, conta poco più di 200.000 abitanti.
- La città è divisa in 4 grandi quartieri, che a loro volta sono suddivisi in piccoli sottoquartieri.
- Il quartiere centrale è Citè, che include il centro storico e il quartiere di Paquis.
- Troviamo poi Les Eaux-Vives, la zona migliore per le famiglie, e il quartiere di Plainpalais, che comprende il quartiere universitario.
Zone da evitare : Ginevra è una città davvero sicura, così come tutta la Svizzera. Non ci sono quindi vere e proprie zone da evitare, basta prestare un po’ di attenzione la sera come in tutte le destinazioni. Da un punto di vista turistico, vi consigliamo di non alloggiare in quartieri troppo distanti dal centro.
Quanto costano i mezzi pubblici a Ginevra?
I biglietti del trasporto pubblico a Ginevra Ginevra possiede un ottimo sistema di trasporto pubblico che potrà farvi arrivare in modo rapido e conveniente in ogni angolo della città. Il cuore della UNIRESO è la TPG – Transports Publics Genevois, la quale opera i tram locali (6 linee tram con numerazione 12-17) e gli autobus.
Assieme a TPG, Unireso copre anche le barche taxi gialle che attraversano il Lago di Ginevra e i treni CFF. Con un biglietto, potete usare ogni mezzo di trasporto! Consultate la del trasporto pubblico. Biglietti : Il solito biglietto UNIRESO è valido per autobus, tram, barche e tram locali che ricadono all’interno di una data zona unireso.
I biglietti devono essere acquistati presso le macchine erogatrici (monete, niente carte di credito), situate ad ogni fermata dell’autobus o del tram della città e all’interno degli autobus diretti fuori dalla città. Dato che non ci sono macchinette erogatrici negli autobus cittadini, dovete acquistare il biglietto in stazione prima dell’arrivo del veicolo.
Sul biglietto acquistato sono impresse data e ora al momento della sua stampa, quindi comprate sempre un solo biglietto – quello che state per utilizzare! Ticket SMS : Inviate un SMS dal vostro numero di telefono svizzero con il testo “tpg1” al numero 788 per un biglietto di 1 ora (3,5CHF) o “tpg2” per biglietti a transito breve (2CHF).
Riceverete il biglietto immediatamente con un altro SMS. Prezzi TPG: biglietti per autobus, tram, treno & lago: L’area cittadina più ampia di Ginevra appartiene alla zona 10 (l’area più grande al centro dell’immagine sopra). La zona 10 include anche, Se arrivate per motivi turistici, molto probabilmente rimarrete solo in questa zona di trasporto.
- Per informazioni sui biglietti in tutte le zone di Ginevra, vi preghiamo di dare un’occhiata alla lista dettagliata di tutte le zone tariffarie e ai costi del biglietto nella tabella di cui sotto:
- Prezzi Biglietti Pubblici Unireso Ginevra (autobus, tram, barca, treno) per adulti e bambini in CHF e EUR a seconda della zona:
Zone | Price for Adults | ½ Tariff, children aged between 6-16 | ||
1 hour Zone 10 (City of Geneva) | 3,50 CHF | 3,00 € | 2,50 CHF | 2,10 € |
Short Trip Zone 10 (3 stops TPG, 1 traverse Mouettes) | 2 CHF | 1,70 € | not available | |
81, 82, 84, 85, 86, 87 (Veigy, Annemasse, St Julien, Vita m’Parc, Valleiry, Beaumont, Pougny, St Genis, Thoiry, Ferney-Voltaire, Gex) | 4, 80 CHF | 4,10 € | 2,90 CHF | 2,50 € |
22 (Mies, Tannay, Coppet, Commugny, Founex, Céligny) | 6,60 CHF | 5,60 € | 3,30 CHF | 2,80 € |
90 (Chavannes, Bogis, Bossey, Divonne) | 8,40 CHF | 7,10 € | 4,20 CHF | 3.50 € |
21- Via Zone 90 (Arnex, Borex, Crassier, La Rippe) | 9,80 CHF | 8,30 € | 4,90 CHF | 4,10 € |
21 (Crans-Prés-Céligny) | 8,40 CHF | 7,10 € | 4,20 CHF | 3,60 € |
1 day card Geneva Zone 10 | 10,60 CHF | 9,00 € | 7,60 CHF | 6,40 € |
1 day card all zones | 18,50 CHF | 15,60 € | 9,30 CHF | 7,90 € |
Card from 9 am Zone 10 | 8 CHF | 6,80 € | 5,60 CHF | 4,70 € |
Card from 9 am all zones | 13,20 CHF | 11,20 € | 6,60 CHF | 5,60 € |
ol>
Pass Mensile Potete inoltre acquistare 1 biglietto TPG/Unireso mensile per la zona 10 (valido per autobus, tram, barche sul lago e treniin tutta la zona 10) presso la Stazione Ferroviaria di Gare Cornavin o alla stazione Rive (tram 12). A Gare Cornavin, l’Ufficio TPG è situato all’entrata nord (parte superiore della stazione), appena di fronte al noleggio biciclette Geneve Roule! Il costo del biglietto mensile per i trasporti pubblici di Ginevra in zona 10 è di 75CHF per gli adulti e di 45CHF per i giovani fino ai 25 anni.
Dovete solo fornire il vostro documento di identità, l’indirizzo con il nome della persona residente (o l’indirizzo dell’) e un numero telefonico svizzero (opzionale). Scatteranno una fotografia sul posto e stamperanno immediatamente il pass mensile. Ci sono anche dei pass per periodi più lunghi, fino ad un anno, sono disponibili anche pass per altre zone.
: I biglietti del trasporto pubblico a Ginevra
Come raggiungere il centro di Ginevra dall’aeroporto?
Treni, Autobus, Taxi e Navette per l’Aeroporto di Ginevra – L’Aeroporto di Ginevra, situato a 4 km dalla città, è facilmente raggiungibile grazie al trasporto pubblico: treno e autobus; taxi o navette. Una corsa in treno dall’aeroporto verso la città (Gare Cornavin) richiede 8 minuti, l’autobus circa 20 minuti.
L’autostrada collega l’aeroporto alla città e ci sono moltissime opzioni di parcheggio. BIGLIETTO GRATUITO: All’arrivo a Ginevra in aereo, all’aeroporto potete richiedere un biglietto unireso gratuito da 80 minuti per il trasporto pubblico nella zona 10 – Tout Geneve (area centrale di Ginevra, che include l’aeroporto e la maggior parte degli hotel).
La macchinetta erogatrice per biglietti gratuiti è situata nella hall di ritiro bagagli. Dovrete fornire un biglietto aereo valido in caso di controllo da parte dell’ispettore biglietti. Biglietto Regolare: Potete utilizzare un singolo biglietto Unireso Zona 10 da/per l’aeroporto, valido anche per il treno! Il prezzo regolare del biglietto è di CHF 3.50, dato che l’aeroporto di Ginevra appartiene ancora alla Zona 10.
Unireso rappresenta la rete unificata dei Trasporto Pubblico di Ginevra (TPG), Ferrovie Federali (FCFF) e Trasporto Marittimo (SBB) e perciò potrete utilizzare il biglietto per autobus, treno, tram o barca (vedere sotto). Treno : I treni partono ogni 12-20 minuti dall’aeroporto di Ginevra verso la stazione ferroviaria di Gare Cornavin e ritorno.
Il tragitto richiede 6 minuti. Consultare l’orario dei treni per gli orari di partenza e arrivo da e per l’aeroporto di Ginevra – Geneva Gare Cornavin. Il primo treno da Ginevra verso l’aeroporto GVA parte alle 4:43 e l’ultimo parte alle 0:007. Il primo treno dall’aeroporto GVA verso Ginevra parte alle 5:07 e l’ultimo treno parte alle 0:51.
Il binario ferroviario è situato presso il Centro Shopping dell’aeroporto e dovete camminare 5 minuti attraversandolo per raggiungere il terminal dell’aeroporto. Autobus : Gli autobus cittadini che collegano l’aeroporto con Ginevra si fermano all’aeroporto di Ginevra ogni 9-15 minuti. Gli autobus numero 5 e 10 vi condurranno verso la stazione ferroviaria di Gare Routiere o Bel-Air in 12 – 18 minuti,
Bus # 5: Airport – Gare Cornavin – Bel-Air – Museum – Thônex-Vallard Bus # 10: Airport – Gare Cornavin – Bel-Air – Place des Eaux-Vives – Rive Bus # 23: Airport – Lignon – Grand-Lancy – ZIPLO Bus # 28: Parfumerie – Vernier – Airport – Grand-Saconnex – Nations – Jardin-Botanique La fermata dell’autobus è direttamente davanti al terminal dell’aeroporto.
- Se intendete andare dall’aeroporto verso Gare Routiere, prendete un treno o un autobus per Gare Cornavin e poi potete o camminare 5 minuti in discesa verso Gare Toutiere, oppure fare 2 fermate con l’autobus 8, 9 o 25.
- Taxis : Disponibili alla fermata dei taxi.
- Massimo 4 passeggeri.
- Costo medio 25-35 a viaggio.
Durata del viaggio di 15-30 minuti al vostro indirizzo. Navette Hotel Gratuite: Diversi hotel svizzeri offrono un servizio navetta gratuito andata-ritorno tra l’aeroporto di Ginevra ed il vostro hotel : – Crowne Plaza – Express by Holiday Inn – Ibis – Mövenpick Genève – Nash Airport Hotel – NH Geneva Airport Hotel – Starling Geneva Hotel & Conference Center Noleggio Auto: Le strutture di noleggio auto sono situate a piano terra appena fuori dal recupero bagagli.
Come andare da Lugano a Ginevra?
Il modo migliore per arrivare da Lugano a Ginevra è in treno via Olten che richiede 5h 21min e costa SFr 100 – SFr 230. In alternativa, è possibile bus, che costa SFr 45 – SFr 85 e richiede 8h 43min.
Come arrivare a Ginevra dall’italia?
Il modo migliore per arrivare da Italia a Ginevra è in volo che richiede 4h 25min e costa €55 – €280. In alternativa, è possibile treno, che costa €150 – €330 e richiede 8h 11min, Puoi anche bus, che costa €45 – €85 e dura 15h 24min.
Quanto costa un litro di latte a Ginevra?
Quanto costa un caffè in Svizzera? Tutte le spese – Come avrai capito il costo della vita in Svizzera è abbastanza elevato rispetto all’Italia. Ecco alcuni esempi concreti delle spese che si affrontano giornalmente (questi prezzi sono riferiti a quanto costa vivere nella Svizzera italiana, come nel Canton Ticino):
1 litro di latte: 1,62 CHF (1,32 €); 1 kg di pomodori: 4,16 CHF (3,40 €);1 kg di mele: 3,46 CHF (2,82 €); Pane per due persone: 2,99 CHF (2,44€); 1 cena per due persone con vino e dessert: 108 CHF (88,17 €); 1 cappuccino: 3,84 CHF (3,13 €); 1 pacchetto di sigarette: 8 CHF (6.53 €);
Anche i trasporti pubblici svizzeri sono molto cari, ma al contrario di quelli italiani sono efficientissimi e precisi al minuto, A Lugano un abbonamento mensile al bus costa 62 CHF (50,62 €), ma in altre città può essere ancora più caro. Bisogna però sottolineare che per i pendolari esistono carte sconto.
Quanto costa mangiare in un ristorante in Svizzera?
La cucina svizzera è molteplice e comprende pietanze molto diverse tra loro e i prezzi cambiano di conseguenza. Un menu fisso a pranzo costa da 25 a 30 CHF in meno rispetto alla cena. La sera per un piatto principale «à la carte» paghi tra i 20 e i 50 CHF.
Come si parla a Ginevra?
Regioni linguistiche – Tedesco (62,1%) La maggioranza della popolazione vive nella parte germanofona del Paese. In 19 su 26 Cantoni la lingua più diffusa è il dialetto svizzero tedesco. Spesso gli stranieri che hanno studiato il tedesco non capiscono il dialetto e chiedono ai loro interlocutori di parlare in tedesco standard.
- Francese (22,8%) Il francese è parlato nelle regioni occidentali del Paese (la cosiddetta Romandia).
- Quattro Cantoni sono francofoni: Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Giura.
- Nei Cantoni di Berna, Friburgo e Vallese si parla il francese e il tedesco.
- Italiano (8%) L’italiano è parlato nel Canton Ticino e nelle quattro valli meridionali del Cantone dei Grigioni.
Romancio (0,5%) Il Cantone dei Grigioni è trilingue: si parla tedesco, italiano e romancio. Quest’ultimo idioma è parlato soltanto dallo 0,5% della popolazione e rappresenta il più piccolo gruppo linguistico della Svizzera. È caldamente consigliato di conoscere la lingua parlata nella regione di destinazione al momento di entrare in Svizzera.
Quanti soldi servono per vivere a Ginevra?
Il costo della vita a Ginevra – Sapevi che Ginevra è la terza città più costosa al mondo? Almeno secondo ECA International, che ha stilato la classifica dei luoghi con il costo della vita più elevato, La città svizzera è sul terzo gradino del podio, insieme a Zurigo e Caracas. Se stai pensando di andare a vivere a Ginevra, Svizzera, dovrai prepararti a sostenere spese consistenti per qualsiasi cosa tu abbia intenzione di fare: dalla spesa al supermercato, all’affitto di casa, senza dimenticare le bollette, l’assistenza medica e la scuola per i tuoi figli.
Un pasto per due persone in un ristorante di buona qualità: 83€Un cappuccino: 3,62€Un chilo di riso al supermercato: 3,38€Un chilo di carne rossa: 37,56€Abbonamento mensile ai mezzi pubblici: 61€Un litro di benzina: 1,49€Bollette mensili per un appartamento di 85 metri quadri: 168€
Queste cifre fanno un po’ impressione, vero? Sì, senza dubbio. Per fortuna, però, gli stipendi svizzeri sono proporzionati al costo della vita a Ginevra e si aggirano intorno ai 4650€ mensili. Si tratta di una media naturalmente, molto dipende dal tipo di lavoro che si svolge e dal ruolo che si ricopre.
Quando andare a Ginevra?
Il periodo migliore per visitare Ginevra, dal punto di vista climatico, va in genere da giugno a settembre, quando il caldo estivo rende la località ideale per essere visitata.