Cosa Vedere A Lecce?
Elvira Olguin
- 0
- 17
Contents
- 1 Per cosa è conosciuta Lecce?
- 2 Qual è la via dello shopping a Lecce?
- 3 Quanto tempo ci vuole per visitare Lecce?
- 4 Qual è la città più grande del Salento?
- 5 Per cosa è famosa maglie?
Per cosa è conosciuta Lecce?
Lecce è chiamata la ‘Signora del Barocco’ per le sue guglie, i suoi portali, le sue chiese. Impossibile non rimanerne affascinati, sia di giorno con la luce del sole che illumina la pietra, sia di sera quando l’atmosfera si fa suggestiva.
Qual è la via dello shopping a Lecce?
Le vie dello shopping in Salento
Salento: meta turistica ma anche nuovo punto di riferimento per la moda.Le vie dello shopping sono infinite, si potrebbe dire e qui, in questa terra magica, fatta di sole e mare, lo sono ancora di più. I centri per lo shopping sono davvero tanti: non c’è solo Lecce, ma anche Maglie, Gallipoli, Otranto e Galatina, i paesi più grandi e, quindi, più attrezzati.Chi frequenta il Salento, non solo d’estate, sa che qui si può trovare tutto quello che si desidera e non soltanto belle spiagge.
Lecce, ad esempio, è il luogo ideale per fare shopping. I negozi sono in pieno centro, ma essendo una città assolutamente a misura d’uomo, anche quelli che si trovano leggermente decentrati sono facilmente raggiungibili, sia in auto che con i mezzi pubblici.
Nel dettaglio, Via Trinchese e Piazza Mazzini sono il fulcro dello shopping leccese, con negozi ultra chic e molto alla moda, sempre attenti alle ultime tendenze e pronti ad offrire ai clienti gentilezza e qualità. Ce ne sono davvero per tutti i gusti e per tutte le marche, dalle boutique più esclusive ai grandi negozi monomarca e più low cost.
Che si tratti di scarpe, borse, vestiti, accessori, trucchi o profumi, qui si trova davvero qualsiasi cosa. Poco fuori Lecce ci sono, poi, i grandi ipermercati che hanno anche delle gallerie – piene di negozi – molto ben fornite. Qui si può trovare di tutto: dai vestiti alle scarpe, dagli elettrodomestici ai mobili.
Quanto tempo ci vuole per visitare Lecce?
Tre giorni sono abbondanti, per visitare la città, è probabile le avanzi del tempo. Tutta la parte più interessante è circostritta in un’area ristretta chiusa al traffico.
Qual è la città più grande del Salento?
Comuni in provincia di Lecce per popolazione
Comune | Popolazione residenti | |
---|---|---|
1. | LECCE | 94.517 |
2. | Nardò | 30.747 |
3. | Galatina | 25.660 |
4. | Copertino | 23.033 |
Come visitare Lecce sotterranea?
Per avere un’idea della città sotterranea è necessaria la guida turistica ( Guida e biglietti c/o il Castello Carlo V ) per illustrare la presenza delle sinagoghe, del fiume sotterraneo e delle antiche popolazioni. Costo biglietto euro 4 guida compresa.
Per cosa è famosa maglie?
Il Duomo di Maglie – Tra le cose da vedere a Maglie c’è senza dubbio il suo duomo, ex Collegiata dell’arcipretura. Risalente al XVIII secolo, si presenta con un’ampia facciata mistilinea. L’interno, a croce latina, è caratterizzato da tre navate e due altari di rilevante importanza artistica, scolpiti in pietra leccese e dipinti a mano. Foto di Ilaria Rizzo
Per cosa è famoso il Salento?
Cosa vedere nel Salento – Il Castello di Gallipoli Oltre alle spiagge la penisola salentina ha molto da offrire anche per quanto riguarda il patrimonio storico e architettonico, Una viaggio alla scoperta del Salento parte da Ostuni, nota come “la città bianca” dato che la maggior parte delle sue case sono dipinte di calce bianca.
Il caratteristico borgo cittadino è un labirinto di stradine che conducono alla sommità del colle dove si trova la splendida cattedrale. Da visitare anche la città di Brindisi, conosciuta come la “Porta d’Oriente”, che oltre a vantare ben due castelli (il castello svevo e il castello aragonese) presenta un suggestivo porto sul Mediterraneo che per secoli è stato un crocevia culturale e un importante scalo commerciale.
Terra di storie e di leggende, in Salento si trova anche Otranto il cui borgo antico ospita una fortezza aragonese e la Cattedrale con le reliquie degli 800 Martiri trucidati dai Turchi nel XV secolo. La penisola salentina è una meta ideale anche per coloro che sono interessati ad un viaggio all’insegna di architettura e archeologia, come dimostra la città di Lecce famosa per i suoi palazzi in stile barocco e le numerose chiese.
- La storia della cittadina è raccontata anche attraverso diversi suoi edifici come l’Anfiteatro Romano e il castello riedificato per ordine di Carlo V su progetto di Gian Giacomo dell’Acaya.
- Da visitare anche il piccolo comune di Presicce-Acquarica, definito come “uno dei borghi più belli d’Italia”.
- Il paese ospita sotto la piazza principale gli antichi frantoi ipogei che sono stati usati per secoli per la produzione di olio.
Infine, sono da citare anche le vivaci località della costa sia adriatica che ionica che richiamano ogni estate visitatori non solo dall’Italia ma anche internazionali. Da Torre dell’Orso a Porto Selvaggio, passando per Santa Maria di Leuca che è la cittadina più a sud della Puglia, il Salento offre un litorale tanto bello quanto diversificato.
Qual è il borgo più bello della Puglia?
I paesi della Puglia inseriti nel club dei Borghi più Belli d’Italia sono 14: Alberobello, Alberona, Bovino, Cisternino, Locorotondo, Maruggio, Monte Sant’Angelo, Otranto, Pietramontecorvino, Presicce, Roseto Valfortore, San Michele di Bari, Specchia e Vico del Gargano.
Qual è il paese più piccolo del Salento?
1° – Giuggianello Tra i 96 comuni che compongono la provincia di Lecce, Giuggianello è il più piccolo in assoluto.
Qual è il piatto tipico leccese?
1. Ciceri e tria – flickr, Giorgia Si tratta di un tipico piatto salentino che vede come ingredienti base i ceci della provincia di Lecce e una tipologia di pasta fresca fatta a mano che somiglia alle tagliatelle. La sua ricetta ha origini antiche: fu citata dal poeta Orazio già nel 35 a.C.
Qual è il dolce tipico di Lecce?
Semplice ma molto goloso, il pasticciotto leccese, o pasticciotto salentino, è un dolce tipico della Puglia, in particolare della zona salentina.
Qual è il piatto tipico del Salento?
I ‘ maritati leccesi’ (o ricchie e minchiareddhri) sono il piatto base della tradizione culinaria salentina.
Quanto tempo ci vuole per visitare Lecce?
Tre giorni sono abbondanti, per visitare la città, è probabile le avanzi del tempo. Tutta la parte più interessante è circostritta in un’area ristretta chiusa al traffico.
Come visitare Lecce sotterranea?
Per avere un’idea della città sotterranea è necessaria la guida turistica ( Guida e biglietti c/o il Castello Carlo V ) per illustrare la presenza delle sinagoghe, del fiume sotterraneo e delle antiche popolazioni. Costo biglietto euro 4 guida compresa.