Cosa Vedere A Lecco?
Elvira Olguin
- 0
- 24
Contents
Quanto tempo per visitare Lecco?
La città di Lecco è la destinazione ideale per una gita di un giorno o due. Questa bella cittadina unisce un centro con monumenti antichi a panorami suggestivi ed alte montagne che si innalzano tutto intorno alla città. Non meno bello è il lago di Como che qui si allunga nel ramo lecchese,
- Lecco porta ancora la testimonianza della dominazione della famiglia Visconti, appartenente al ducato di Milano.
- Manzoni racconta la dominazione nei suoi Promessi Sposi,
- Lecco è molto legata alla figura dello scrittore e lo celebra con monumenti e case museo.
- In una sola giornata potrai visitare tutto il suo centro e le sue attrazioni.
Con un paio di giorni potrai fare una gita sul lago o percorrere suggestivi trekking sulle montagne circostanti.
Perché Lecco è famosa?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Lecco comune | |
---|---|
Lecco – Veduta Panorama dai Piani d’Erna | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lecco |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Gattinoni ( indipendente di centro-sinistra ) dal 6-10-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′N 9°24′E / 45.85°N 9.4°E Coordinate : 45°51′N 9°24′E / 45.85°N 9.4°E ( Mappa ) |
Altitudine | 214 m s.l.m. |
Superficie | 45,34 km² |
Abitanti | 46 916 (2023) |
Densità | 1 034,76 ab./ km² |
Frazioni | nessuna ; vedi elenco quartieri |
Comuni confinanti | Abbadia Lariana, Ballabio, Brumano (BG), Erve, Galbiate, Garlate, Malgrate, Mandello del Lario, Morterone, Pescate, Sant’Omobono Terme (BG), Valmadrera, Vercurago |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23900 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-LC |
Codice ISTAT | 097042 |
Cod. catastale | E507 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) |
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG |
Nome abitanti | lecchesi |
Patrono | san Nicolò |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
Lecco | |
Lecco – Mappa Posizione del comune di Lecco nell’omonima provincia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lecco ( AFI :, pronuncia locale, pronuncia ⓘ, Lècch in dialetto lecchese ) è un comune italiano di 46 916 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia, Elevato a capoluogo di provincia con decreto del presidente della Repubblica del 6 marzo 1992, ottenne il titolo di città il 22 giugno 1848 e ad oggi il suo agglomerato urbano supera i centomila abitanti,
Nota per essere il luogo in cui lo scrittore Alessandro Manzoni ambientò I promessi sposi, la città è situata in uno dei vertici del Triangolo Lariano, sulla sinistra idrografica dell’ Adda oltre ad affacciarsi sul ramo orientale del lago di Como ed è compresa nelle prealpi orobiche, tra il gruppo delle Grigne e il Resegone,
Crocevia strategico per la Valtellina attraverso la Valsassina, Lecco assunse crescente importanza durante il Medioevo quando, a seguito della Pace di Costanza, fu annessa al Ducato di Milano che le conferì l’attuale impianto urbanistico, frutto dell’unificazione di dieci ben distinti comuni ciascuno sede di una propria parrocchia, ma fu nella seconda metà del XIX secolo, durante il dominio austriaco, che la città attraversò un periodo particolarmente fiorente che portò alla costruzione di palazzi e portici in stile neoclassico,
Qual è il posto più bello sul lago di Como?
1. I suoi pittoreschi borghi – Borgo di Rezzonico Qualunque guida sulle “Cose da vedere sul Lago di Como” ne consiglia almeno cinque: Bellagio, Varenna, Menaggio, Cernobbio e la Tremezzina, Io non posso che confermare, dicendo che certamente questi sono ” gli imperdibili “, i paesi per i quali il Lago di Como è famoso in tutto il mondo,
- Insomma, se si hanno a disposizione solo 2 o 3 giorni di tempo, concordo che questi siano di fatto i borghi “da visitare assolutamente”, per fascino e ricchezza di attrazioni.
- Tuttavia, se anche tu come me ami farti incantare anche dai quei piccoli nuclei storici un po’ meno noti (e quindi meno frequentati), dal sapore d’altri tempi, ci sono altre chicche che ti consiglio assolutamente di segnarti! Borghi come Brienno, Rezzonico, Corenno Plinio o Sala Comacina, per nominarne giusto alcuni, sono piccole gemme di una bellezza incredibile,
Come lo sono le frazioni un po’ più defilate dei borghi più famosi. A questo proposito non perderti San Giovanni, l’altra faccia di Bellagio e Menaggio, un paese ricco di storie da scoprire, Il mio consiglio, se ti interessa visitare tutti questi tesori, è innanzitutto di curiosare qui sul blog, ma anche di seguirmi su Instagram e Facebook,
Quanti Km sono il giro del lago di Lecco?
L’itinerario qui presentato permette di approfondire la conoscenza del lago Lario (più noto come lago di Como) ed è facilmente abbinabile alla Ciclovia dei Laghi, Si tratta di un percorso di poco più di 50km che si mantiene sempre lungo le sponde del lago, offrendo una grande varietà di scorci sulle montagne che si specchiano sull’acqua; i tratti di vera e propria pianura sono rari e si procede in un continuo saliscendi dove le pendenze rimangono sempre facili.
- Può essere percorso in entrambe le direzioni; le città di Como e Lecco possono essere congiunte tramite la Ciclovia dei Laghi, fino a formare un percorso a forma di triangolo della lunghezza di poco meno di 90km.
- Entrambe le città sono servite da una linea ferroviaria; chi abita a Milano può raggiungere Lecco direttamente in bici,
Il grande protagonista di questo itinerario è il lago Lario, come lo chiamavano i Latini. Si tratta del terzo lago italiano per superficie, e in epoca antica era ancora più ampio, in quanto comprendeva anche gli attuali laghi di Mezzola, Garlate e Olginate.
Dove si può fare il bagno a Lecco?
Ecco dove si può fare il bagno : al Campeggio e al Lido Lariano di Abbadia; al Lido di Puncia e alla spiaggia di Oro di Bellano; a Inganna, al Lido e al laghetto di Piona a Colico; al Campeggio Europa di Dervio; alla Riva del Cantone e a Rivetta a Dorio; a Pradello, alla Canottieri e a Rivabella a Lecco ; alla Riva
Quando dista Milano da Lecco?
Distanza Lecco a Milano Il percorso più breve tra Lecco e Milano è 54,45 km secondo il percorso.
Come si chiama il lago dei Promessi Sposi?
Tra i tanti luoghi suggestivi del Lago di Como c’è senza dubbio l’area di Lecco. All’estremità meridionale del Lago, è diventata famosa anche perché è sulle sue sponde che inizia il celebre romanzo di Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Come si chiama il lago che c’è a Lecco?
Il lago di Lecco è quel ramo del lago di Como, così magnificamente descritto da Alessandro Manzoni nel romanzo per eccellenza della letteratura italiana: I Promessi Sposi. Per noi, che qui siamo nate e cresciute, è il nostro lago ed è il lago di Lecco: il ramo orientale del lago di Como.
Come si chiama chi vive a Lecco?
Lecchesi celebri nel mondo. Figure di lecchesi che hanno portato il nome della loro amata Lecco in tutto il mondo.
Dove si può fare il bagno a Lecco?
Ecco dove si può fare il bagno : al Campeggio e al Lido Lariano di Abbadia; al Lido di Puncia e alla spiaggia di Oro di Bellano; a Inganna, al Lido e al laghetto di Piona a Colico; al Campeggio Europa di Dervio; alla Riva del Cantone e a Rivetta a Dorio; a Pradello, alla Canottieri e a Rivabella a Lecco ; alla Riva