Cosa Vedere A Lisbona In 3 Giorni?
Elvira Olguin
- 0
- 22
Contents
Quanti giorni bastano per visitare Lisbona?
Quanti giorni per visitare Lisbona? Ecco la risposta – Per visitare Lisbona ci vogliono almeno 3 giorni. L’ideale sarebbe visitare la città per 4 o 5 giorni. In questo modo potrai vedere non solo le principali attrazioni ma anche le località nei dintorni come Sintra, Cascais ed Ericeira, Ovviamente se hai meno tempo a disposizione, puoi visitare ugualmente Lisbona.
Come spostarsi con i mezzi a Lisbona?
Consigli utili – Lisbona è una città molto estesa, con attrazioni non sempre vicine tra loro. Potrete scoprire a piedi i singoli quartieri, perdendovi tra le viette dell’Alfama o immergendovi nell’atmosfera del Chiado, ma per spostarvi in città dovrete utilizzare i mezzi.
- Per un primo approccio vi consigliamo di partecipare ad un con una guida locale.
- Indossate scarpe comode, le vie sono un continuo sali e scendi! Metro e tram sono i migliori mezzi per spostarsi : la metro collega l’aeroporto al centro e altre zone più periferiche, il tram copre in modo capillare tutta la città.
Imperdibile, ad esempio, un giro sul famoso tram 28, che percorre tutta l’Alfama. I bus sono meno consigliati, fatta eccezione per l’ che segue dei determinati percorsi e raggiunge tutte le attrazioni, ottimo anche per godersi un giro panoramico. Evitate anche l’auto, guidare a Lisbona non è per niente semplice, affidatevi piuttosto al comodo servizio Uber tramite apposita app.
Soluzioni e mezzi consigliati : a piedi nei singoli quartieri (consigliato ), tram, metro, Soluzioni e mezzi sconsigliati : bus, auto
Come si arriva da Lisbona a Fatima?
Come andare da Lisbona a Fatima in auto – La prima soluzione di viaggio che desideriamo proporvi è quella dell’auto che come sempre rimane la nostra preferita per comodità, tempi, costi e libertà nella scelta dell’itinerario. L’auto possiede molti vantaggi rispetto al bus specialmente qualora viaggiaste con diversi bagagli al seguito, abbiate le preziose tavole da surf per le lezioni della nostra scuola di surf a Peniche, vogliate recarvi a Fatima durante un tour più ampio che possa comprendere la città di Coimbra e Obidos per esempio. Il miglior modo per andare da Lisbona a Fatima in auto è attraverso l’autostrada A1 che dovrete percorrere per circa 1 ora e 5 minuti. L’uscita corretta per andare a Fatima è la numero 8 e da lì poi raggiungerete il centro città in circa 5 minuti. Il santuario di Fatima si trova in Avenida de Dom Josè Alves Correia da Silva ed è facilmente visibile,
Come si arriva a Sintra da Lisbona?
Il treno è il modo più economico per andare da Lisbona a Sintra – Treno a Lisbona| ©André Marques Se preferite raggiungere Sintra da soli, l’opzione migliore è senza dubbio il treno, Comboios, la rete ferroviaria portoghese, offre un servizio tra Lisbona e Sintra da prima delle 6 del mattino fino all’una di notte circa.
Stazione Rossio : la linea che parte da questa stazione è la più comoda per quasi tutti i visitatori di Lisbona, poiché è relativamente vicina a quartieri come Baixa e Chiado, Si può raggiungere anche a piedi da una delle zone con più cose da vedere: Alfama, Se preferite, la stazione è raggiungibile con la linea verde della metropolitana di Lisbona, Il viaggio verso Sintra dura solo 40 minuti, Stazione Oriente : i viaggiatori delle zone più lontane dal centro possono prendere un treno per Sintra da questa stazione. Tuttavia, il viaggio è più lungo e in alcuni momenti è necessario cambiare treno,
Per acquistare il biglietto, è consigliabile comprare la Viva Viagem, una carta ricaricabile che può essere utilizzata sui mezzi pubblici della città. Costa solo 50 centesimi e basta caricarla con l’importo che si desidera utilizzare.
Dove alloggiare a Lisbona per muoversi a piedi?
Quartieri Baixa – Chiado – Rossio – Zona caratteristica : 4/5 Comodità per uscire la sera : 5/5 Comodità spostamenti : 5/5 Baixa – Chiado sono i due quartieri pianeggianti nell’area centrale evidenziata in rosso nella mappa. E’ probabilmente la zona più indicata dove alloggiare a Lisbona per chi non ha voglia di fare salite e discese a piedi ed è quella che personalmente preferisco per la sua posizione centrale,
- Nei quartieri Baixa e Chiado si trovano numerose attrazioni come ad esempio l’Elevador di Santa Justa, la Praça do Comercio di fronte al fiume Tago, Rua da Augusta che è il viale pedonale più gettonato della città che inizia sotto l’ononimo arco dove trovare bar, ristoranti e attività commerciali.
- Da questa zona sempre con il tram 28 potrete arrivare sia nel quartiere di Alfama verso est sia nelle zone più ad ovest, dato che qui ci sono le fermate di quasi tutte le linee di tram e delle due linee metro principali.
Da Baixa e Chiado potete arrivare ovunque! Volendo cercare un difetto di questa zona potrei dire che è abbastanza trafficata. Alfama di sera è sicuramente più silenziosa. La sera potete spostarvi in pochi minuti nel centro della vita semplicemente dirigendovi verso il fiume.
Dal tardo pomeriggio alla sera inoltrata infatti lungo la riva si trovano alcuni bar e chioschi all’aperto con sedie sdraio molto carini ed immersi in un’atmosfera rilassante che non fa sentire per nulla la mancanza di una spiaggia, cosa che a Lisbona non c’è! 🙂 Cliccando qui ed inserendo le vostre date nella pagina che si aprirà trovate tutti gli hotel ancora disponibili per alloggiare a Lisbona nella zona di Baixa-Chiado,
Se invece avete poco tempo ecco dei buoni hotel in zona, prenotando da questi link trovate il prezzo più basso e la cancellazione gratuita:
Hostel 4U dove sono stato io: è un ostello ma ha anche camere private economiche con bagno privato, colazione inclusa e ottima posizione (Rua da Madalena, a pochi passi da Praça do Comercio); MeraPrime Gold : camere moderne per 1 o 2 persone con finiture di classe di cui alcune con vista sul fiume, TV e wifi gratis, posizione centralissima e recensioni ottime, possibilità di colazione e ristorante proprio; Rossana’s Guesthouse : struttura economica ma pulita con camere e appartamenti fino a 4 persone di cui alcune con bagno in comune. Pensao Royal : camere doppie semplici e colorate con wifi gratis e reception 24/24; Olivier Apartments : appartamenti da 2 a 6 persone con balcone/terrazzo, A/C o riscaldamento, wifi gratis, angolo cottura e possibilità di parcheggio o navetta aeroportuale a pagamento.
Qual è il centro storico di Lisbona?
La Baixa. La Baixa è il quartiere più centrale e importante di Lisbona. Fu ricostruito, dopo il terremoto del XVIII secolo, dal Marchese di Pombal.
Qual è la zona più centrale di Lisbona?
Baixa e Rossio Se c’è un quartiere che può chiamarsi ‘centro’ a Lisbona, quello è Rossio. E’ il cuore pulsante della città, con la maggior parte dei siti di interesse e le tappe classiche di un tour da queste parti.
Qual è la zona più centrale di Lisbona?
Baixa e Rossio Se c’è un quartiere che può chiamarsi ‘centro’ a Lisbona, quello è Rossio. E’ il cuore pulsante della città, con la maggior parte dei siti di interesse e le tappe classiche di un tour da queste parti.
Come si chiamano i quartieri più caratteristici di Lisbona?
Lisbona ha vari quartieri, nettamente divisi tra di loro, Per conoscere realmente la città, bisogna dedicare del tempo ad ognuno di loro. Mappa dei quartieri di Lisbona I quartieri più importante sono : Baixa, Chiado, Bairro Alto, Alfama e Belém, Ognuno di questi cinque quartieri ha uno spirito unico. Oltre ai quartieri tradizionali, a Lisbona ci sono due zone più moderne: la Piazza del Marquês de Pombal ei suoi dintorni e il Parque das Nações, il quartiere costruito per l’Expo di Lisbona nel 1998
Dove alloggiare a Lisbona per muoversi a piedi?
Quartieri Baixa – Chiado – Rossio – Zona caratteristica : 4/5 Comodità per uscire la sera : 5/5 Comodità spostamenti : 5/5 Baixa – Chiado sono i due quartieri pianeggianti nell’area centrale evidenziata in rosso nella mappa. E’ probabilmente la zona più indicata dove alloggiare a Lisbona per chi non ha voglia di fare salite e discese a piedi ed è quella che personalmente preferisco per la sua posizione centrale,
Nei quartieri Baixa e Chiado si trovano numerose attrazioni come ad esempio l’Elevador di Santa Justa, la Praça do Comercio di fronte al fiume Tago, Rua da Augusta che è il viale pedonale più gettonato della città che inizia sotto l’ononimo arco dove trovare bar, ristoranti e attività commerciali. Da questa zona sempre con il tram 28 potrete arrivare sia nel quartiere di Alfama verso est sia nelle zone più ad ovest, dato che qui ci sono le fermate di quasi tutte le linee di tram e delle due linee metro principali.
Da Baixa e Chiado potete arrivare ovunque! Volendo cercare un difetto di questa zona potrei dire che è abbastanza trafficata. Alfama di sera è sicuramente più silenziosa. La sera potete spostarvi in pochi minuti nel centro della vita semplicemente dirigendovi verso il fiume.
Dal tardo pomeriggio alla sera inoltrata infatti lungo la riva si trovano alcuni bar e chioschi all’aperto con sedie sdraio molto carini ed immersi in un’atmosfera rilassante che non fa sentire per nulla la mancanza di una spiaggia, cosa che a Lisbona non c’è! 🙂 Cliccando qui ed inserendo le vostre date nella pagina che si aprirà trovate tutti gli hotel ancora disponibili per alloggiare a Lisbona nella zona di Baixa-Chiado,
Se invece avete poco tempo ecco dei buoni hotel in zona, prenotando da questi link trovate il prezzo più basso e la cancellazione gratuita:
Hostel 4U dove sono stato io: è un ostello ma ha anche camere private economiche con bagno privato, colazione inclusa e ottima posizione (Rua da Madalena, a pochi passi da Praça do Comercio); MeraPrime Gold : camere moderne per 1 o 2 persone con finiture di classe di cui alcune con vista sul fiume, TV e wifi gratis, posizione centralissima e recensioni ottime, possibilità di colazione e ristorante proprio; Rossana’s Guesthouse : struttura economica ma pulita con camere e appartamenti fino a 4 persone di cui alcune con bagno in comune. Pensao Royal : camere doppie semplici e colorate con wifi gratis e reception 24/24; Olivier Apartments : appartamenti da 2 a 6 persone con balcone/terrazzo, A/C o riscaldamento, wifi gratis, angolo cottura e possibilità di parcheggio o navetta aeroportuale a pagamento.