Cosa Vedere A Londra In 3 Giorni?
Elvira Olguin
- 0
- 16
Contents
Quanto costa andare a Londra per 3 giorni?
Informazioni sulla vacanza a Londra
Principali destinazioni (Flight+Hotel) | 415 € |
---|---|
Vacanza in famiglia (volo+hotel) | 353 € |
Vacanza romantica (volo+hotel) | 536 € |
Vacanza di lusso (volo+hotel) | 515 € |
Vacanza economica (volo+hotel) | 219 € |
Quanti giorni ci vogliono per visitare Londra?
La capitale d’Inghilterra è una delle città più grandi del mondo. Con una superficie di oltre 1572 km quadrati e una popolazione che quasi sfiora i 9 milioni di abitanti, la visita all’intera città per scopi turistici richiede di media dai 3 ai 5 giorni completi per la maggior parte dei viaggiatori, un buon compromesso tra tempo, budget e interessi personali.
Questo vi darà tempo a sufficienza per vedere tutte le principali attrazioni e imparare a conoscere la città, nonostante vi sarà comunque necessario sacrificarne alcune a vantaggio di una migliore qualità della visita. Capire quanti giorni rimanere a Londra per visitare la città non è facile. La durata del viaggio varia comunque da persona a persona e cambia spesso in base agli interessi, al budget e dal vostro stile di viaggio,
Tra i fattori da considerare ci sono poi la conoscenza della città e il periodo dell’anno, In questo articolo andrò brevemente ad analizzare come tutti questi fattori vanno a influire sulla quantità di giorni spesi per visitare Londra. Sfruttando la mia esperienza da cittadino di Londra e di viaggiatore low cost, ho deciso di inserire in questo post una raccolta di itinerari di visita alla città a seconda della durata del vostro viaggio, pensati in modo tale che possiate sfruttare al meglio il vostro tempo in città.
Il periodo dell’anno Il budget Le distanze I vostri interessi Lo stile di viaggio Itinerari di visita a Londra in base alla durata della vostra vacanza
Londra in un giorno: itinerario di visita Londra in due giorni: itinerario di visita Londra in tre giorni: itinerario di visita Londra in cinque giorni: itinerario di visita Rimanere a Londra per pochi mesi come nomade digitale
Qual è il periodo più economico per andare a Londra?
I migliori consigli per trovare voli economici per Londra L’alta stagione corrisponde a luglio, agosto e settembre. Il mese più economico per volare dall’ l’Italia è gennaio.
Quanto costa una bottiglietta d’acqua a Londra?
Costo della Vita a Londra
Ristoranti | |
---|---|
Acqua (bottiglia da 1,5L) | 1,15 £ |
Bottiglia di vino (livello medio) | 9,00 £ |
Birra nazionale (bottiglia da 0,5L) | 1,84 £ |
Birra d’Importazione (bottiglia da 0,33L) | 2,47 £ |
In che zona dormire a Londra?
Consigli utili: i migliori quartieri dove alloggiare –
Consigliato per | Zona | Prezzi a notte da |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Bayswater | €80,00 |
Kings Cross | €70,00 | |
Paddington | €80,00 | |
Earls Court | €70,00 | |
Famiglie con bambini | Westminster e St. James’s | €100,00 |
Mayfair | €100,00 | |
City Of London | €110,00 | |
Kensington | €100,00 | |
Chelsea | €100,00 | |
Victoria | €90,00 | |
Marylebone | €90,00 | |
Knightsbridge | €100,00 | |
Greenwich | €90,00 | |
Giovani | West End | €100,00 |
Bloomsbury | €90,00 | |
Clerkenwell | €90,00 | |
Notting Hill | €100,00 | |
Camden Town | €60,00 |
Londra è una città decisamente estesa e con tanti quartieri in cui poter soggiornare: per questo motivo cercate sempre un alloggio vicino a una stazione della metro, Questo vi garantirà la possibilità di spostarvi velocemente e senza problemi. Sicuramente, tra le zone migliori per soggiornare ci sono quelle del centro: Westminster e St.
- James’s, West End e City of London.
- Si tratta anche delle zone decisamente più costose.
- Se volete risparmiare dovrete spostarvi dal centro e raggiungere i quartieri di Bayswater, Kings Cross, Paddington ed Earls Court.
- Se cercate delle zone tranquille in cui soggiornare, i quartieri migliori oltre i già citati City of London, Westminster e St.
James’s, sono Mayfair, Kensington, Chelsea, Victoria, Marylebone, Knightsbridge e Greenwich. Questi sono quartieri residenziali adatti anche alle famiglie. Infine, se cercate la movida, sicuramente West End è il quartiere per eccellenza, in quanto include Covent Garden e Soho.
Zone consigliate per risparmiare : Bayswater, Kings Cross, Paddington, Earls Court Zone consigliate per famiglie con bambini : Westminster e St. James’s, Mayfair, City Of London, Kensington, Chelsea, Victoria, Marylebone, Knightsbridge, Greenwich Zone consigliate per giovani : West End, Bloomsbury, Clerkenwell, Notting Hill, Camden Town Migliori alloggi : abbiamo selezionato i migliori hotel, b&b e ostelli a Londra. Scopri i nostri consigli e prenota su Booking
Se ti trovi a Londra per lavoro o come scalo di un giorno verso altre destinazioni, valuta l’opportunità di dormire vicino l’aeroporto. Trovi le migliori soluzioni e gli hotel selezionati su booking.com
Come funziona 2×1 Londra?
Offerte 2×1: spiegazione dettagliata 7 anni fa Le offerte 2×1 sono promosse dalla National Rail e danno la possibilità di poter entrare in alcuni musei/attrazioni/ristoranti/teatri in due persone e pagare un solo ingresso. Condizione necessaria per poterne usufruire è di essere in possesso di una titolo di viaggio valido emesso dalla National Rail, quindi: 1.
Travelcard cartacea, giornaliera o settimanale, acquistata presso una stazione ferroviaria National Rail (attenzione: le travelcard acquistate presso le biglietterie delle stazioni metro e della London Overground NON valgono per le offerte). Per le travelcard cartacee settimanali serve una fototessera a testa, invece per quelle giornaliere la fototessera non serve.2.
Biglietto ferroviario emesso da una stazione National Rail. se il biglietto è di sola andata è possibile usufruire delle offerte 2×1 solo per quel giorno; se invece è di andata/ritorno potrete usufruirne per tutta la durata del vostro soggiorno. ATTENZIONE: se avete solo una copia del biglietto, al vostro arrivo a Londra, non inseritelo nelle fessure dei tornelli perché il sistema ‘legge’ che si tratta di un biglietto la cui validità è terminata e non ve lo rende, poi quindi non potrete dimostrare di essere in possesso di un biglietto A/R; passate dai tornelli dedicati a chi ha bagaglio ingombrante/passeggini/sedie a rotelle: così facendo dovrete mostrare il biglietto ad un addetto e lo tenete voi, da mostrare in caso ve lo chiedessero.
Invece per il Gatwick Express e lo Stansted Express che danno la possibilità di stampare a casa i biglietti su foglio A4 il problema non sussiste perché il biglietto viene scansionato e rimane in mano, ma è sempre consigliabile stampare due copie, una da usare per il treno, una da portare in giro per il 2×1.
ATTENZIONE: le offerte 2×1 sono valide solo sul prezzo base del biglietto adulti, quindi anche gli under 16 con il 2×1 pagano 1 ingresso entrando in 2 sulla base del prezzo adulti e NON child, magari è bene controllare prima sui vari siti ufficiali delle attrazioni se 2 ingressi child costano meno, uguale o di più di 1 ingresso adulti con il 2×1 e vedere cosa è più conveniente.
Elenco e foto dei biglietti validi e non per le offerte 2×1: https://www.daysoutguide.co.uk/travel-by-train/is-my-ticket-valid-for-2for1 Per sapere se una stazione è gestita dalla National Rail, in linea di massima è sufficiente guardare sulla mappa della metro: https://tfl.gov.uk/cdn/static/cms/documents/standard-tube-map.pdf Il simbolo della doppia freccia rossa è il logo della National Rail ma siccome ci sono delle eccezioni (es: Old Street, West Brompton, Moorgate, Farringdon hanno il logo ma sono gestite dalla London Underground), se volete essere sicuri, è sufficiente digitare il nome della stazione che vi interessa a questo link http://www.nationalrail.co.uk/stations_destinations/default.aspx (al menù ‘enter station name’) e, se vi appare ‘managed by London Underground’ o ‘managed by London Overground’ vuol dire che le travelcard emesse in quella stazione non sono valide per le offerte 2×1.
Essere in possesso dei vouchers dà diritto ad entrare in due e pagare una sola quota, ma NON vale come accesso prioritario, quindi NON si saltano le code, a parte in alcune attrazioni di cui parliamo di seguito. Nelle principali stazioni ferroviarie, si trovano a disposizione degli utenti degli opuscoli con la lista di tutte le offerte e, all’ultima pagina, ci sono dei voucher in bianco da compilare ed utilizzare in caso di necessità.
Questa è la foto di un opuscolo, anche se differiscono un po’ adesso sono sempre più o meno simili http://i42.tinypic.com/103xsec.jpg Questa è la foto della pagina con i vouchers in bianco: http://i40.tinypic.com/1582kxc.jpg Poiché può capitare che ne rimangano sprovvisti, vi suggeriamo di stamparvi da casa i vouchers al fine di essere sicuri di poter usufruire delle offerte una volta in Londra.
Le offerte 2×1 scadono solitamente al 30 aprile e al 31 ottobre, ma sono rinnovate sistematicamente quasi tutte, se si va a Londra a cavallo di quel periodo controllare bene la data di fine validità dei vouchers.
Come si paga a Londra?
La sterlina è attualmente l’unica moneta con corso legale nel Regno Unito, pertanto è l’unica valuta obbligatoriamente accettata per pagare un prodotto o un servizio a Londra e nell’intero Paese.
Quanto costa un caffè a Londra?
Mangiare a Londra spendendo poco E davvero possibile mangiare a Londra spendendo poco? No. Rassegnatevi. Quindi il post è finito? No, dai. Ragioniamo un attimo insieme. Londra è una città cara per gli standard e il tenore di vita italiano, non c’è dubbio.
- Però è una città che da un punto di vista culinario può dare enormi soddisfazioni.
- La cucina inglese non è certo la migliore al Mondo, ma quello che potete fare a Londra è sbizzarrirvi con le proposte etniche, praticamente da ogni angolo del pianeta.
- Ma torniamo al tema del post: mangiare a Londra spendendo poco.
Si può fare? Dipende da cosa intendete per mangiare. Voglio dire: volete sedervi ad un tavolo, farvi servire, scegliere dal menu un paio di portate e accompagnarle con una pinta di birra o, peggio, da un bicchiere di vino? Ok, allora preparatevi ad una abbondante strisciata di carta di credito.
- Qualunque ristorante o locale scegliate, considerate che le portate partono da 15 sterline l’una (circa 18 euro) e una birra non costa meno di 6 sterline.
- Il che non è poco, soprattutto se viaggiate in 4 persone che mangiano due volte al giorno! Un pasto in quattro non vi costerà meno di 80/90 sterline, due volte al giorno.
E poi ci sono le colazioni! Se non è compresa nella tariffa dell’hotel mettete in conto altre 5-6 sterline a persona per un caffè (espresso o americano che sia) e un cookie o un muffin. Questo nelle grandi catene tipo Starbuck’s o Costa. Nei piccoli cafè, è pure peggio! Quindi, che si fa per mangiare a Londra spendendo poco? Si va al mercato! Potete trovare diversi mercati alimentari in giro per la città, ma quello che vi consigliamo è il Borough Market. A due passi dal London Bridge (metro London Bridge) si sviluppa sotto agli archi della ferrovia ed è una sequenza di bancarelle che propongono qualsiasi tipo di cibo, da ogni parte del Mondo.
Qui un pie ripieno di carne (sufficiente per un pranzo!) costa 4.5 sterline, mentre se preferite potete provare hamburger e patatine intorno alle 6 sterline. Ma se volete spendere ancora meno ci consigliamo di comprare dei bagel a 0,65 sterline l’uno, poi comprare salumi già affettati o formaggi (4,5 sterline per 2 etti di salumi) e il pranzo è servito! Dove?! Su una delle panche ai lati del mercato!
Ricordate che a Londra si paga ovunque con carta di credito e le abitudini sono molto diverse dalle nostre. Non solo non è affatto strano pagare 2 sterline con la carta di credito, ma addirittura la maggiormente dei banchi al mercato non accetta contante. In pratica: si paga solo con carta di credito, anche pochi spiccioli.
Bene, ora che abbiamo parlato di come fare per mangiare a Londra spendendo poco, volete un suggerimento per togliervi invece una soddisfazione, in un locale bello per una serata indimenticabile? Prenotate un tavolo al ristorante o alla brasserie dello Sky Garden! Nel cuore della City (Metro: Monument) si trova il “walkie talkie”: un recente grattacielo dalla forma curiosa. Gli ultimi due piani del palazzo, il trentacinquesimo e trentaseiesimo, sono occupati da un vero e proprio giardino tropicale, con palme, grandi felci e fiori.
Allo Sky Garden si tengono serate con musica live, eventi, brunch, lezioni di yoga un calendario di attività fitto e molto interessante, che trovate sul loro sito
La vista da qui vale tutto il conto. Spazierete con lo sguardo tra i monumenti più famosi del centro di Londra, dal Tower Bridge alla cattedrale di Saint Paul, fino ai nuovi edifici delle Docklands e ai margini della metropoli. Questo panorama vi incanterà in qualsiasi momento del giorno, ma il tramonto è il vero momento magico, da non perdere! : Mangiare a Londra spendendo poco
Quanto costa una pizza a Londra?
Homeslice Pizza – Homeslice lo si può trovare al numero 13 di Neal’s Yard, nella zona di, Questo localino un po’ nascosto in un vicolo offre una pizza che è speciale, buonissima, preparata con cura, sempre con l’impiego di ingredienti freschi e molto saporiti. Le pizze sono condite con fantasia, e ce n’è per tutti i gusti.
- Il locale è sempre affollato e, specialmente il sabato sera, conviene prenotare.
- L’ambiente è vivace e anche il servizio è gioviale e simpatico, oltre che competente.
- Qui si servono anche delle pizze molto grandi, a venti sterline, da fare a fette e dividere con gli amici.
- Una pizza per una persona costa invece quattro sterline.
Se volete provare questa pizzeria, scendete a Notting Hill Gate.
Come andare a Londra spendendo poco?
Travelcard sì o Travelcard no? – Questo dipende molto da quanto spesso avete intenzione di utilizzare i mezzi e di quanto a lungo avete intenzione di fermarvi a Londra, La Travelcard è un abbonamento di durata variabile che consente accesso illimitato sui mezzi pubblici londinesi,
Il suo costo varia a seconda delle zone e degli orari in cui è attiva. I prezzi sono più bassi se attiva nelle off peak hours, per salire quando sono inclusi anche i viaggi durante le ore di punta. Permette di viaggiare, fino al massimo di un anno, sulla metropolitana, sugli autobus diurni e notturni, sulla DLR, sulla Overground e sui treni suburbani.
Potete acquistare una Travelcard dalla durata di un giorno, di una settimana, di un mese o di un anno. La vera domanda rimane: quanto conviene acquistare una Travelcard, rispetto ai pagamenti “Pay as you go” con Oystercard o con la vostra carta di debito? Per capirlo bene basta guardare ai prezzi disponibili sul sito web ufficiale del governo britannico e compararli con il CAP giornaliero visto precedentemente.
La Travelcard giornaliera ha un costo di 15.20£, molto più alto rispetto al CAP giornaliero di soli 8.10£ con la metropolitana e di 5.25£ con gli autobus. Ci si rende subito conto che non vale la pena acquistarla per un solo giorno, Diversa è la questione se avete intenzione di acquistare una Travelcard settimanale,
Il costo è di 38.40£, uguale al CAP settimanale della tube. La Travelcard vi da però il vantaggio di poter viaggiare su tutti i mezzi pubblici londinesi all’interno della vostra zona e delle fasce orarie prestabilite. Se avete però intenzione di muovervi a Londra spendendo poco, la Travelcard non conviene ed è meglio affidarsi alla metropolitana o agli autobus, raggiungendo il CAP giornaliero o alternando ai trasporti pubblici una sana ed economica passeggiata.
Dove fare la Travel Card a Londra?
Come si compra? – La Travel Card si può acquistare nella stazione della, nei punti d’informazione turistica, nelle stazioni della National Rail e anche in vari giornalai. Dipendendo dal luogo d’acquisto, vi daranno la tessera in un determinato formato.