Cosa Vedere A Monaco Di Baviera? - [] HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Vedere A Monaco Di Baviera?

Cosa Vedere A Monaco Di Baviera

Per cosa è famosa Monaco di Baviera?

Per cosa è famosa Monaco? Monaco è la capitale europea della birra. Se sei in città nei mesi estivi, fermati in uno dei tipici biergarten, mentre se hai la fortuna di visitare Monaco a inizio autunno, lasciati coinvolgere dall’atmosfera festosa e spensierata dell’Oktoberfest.

Quanto tempo ci vuole per visitare Monaco di Baviera?

Quanti giorni servono per visitare Monaco? – In 3 giorni La capitale della Baviera è una destinazione di incalcolabile bellezza, con una grande eredità culturale, un incredibile patrimonio e un grande passato storico che affascina ogni visitatore. È una città ideale da visitare a piedi grazie alle sue dimensioni, qui vi aiuterò a decidere quanti giorni sono sufficienti per visitare Monaco.

Come ci si muove a Monaco di Baviera?

Tram, autobus e metropolitana rappresentano senza dubbio il sistema più comodo e veloce per visitare la città. I mezzi che probabilmente utilizzerete di più sono la metro U-Bahn e i tram Strassenbahn: questi ultimi dispongono anche di alcune linee che restano in funzione tutta la notte sulle tratte principali.

Quanto costa la vita a Monaco?

Costo della Vita a Monaco

Ristoranti
Affitto mensile
Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città 5.891,35 €
Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città 3.367,32 €
Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città 18.571,43 €

Che lingua si parla a Monaco?

Popolazione – Forte crescita della popolazione e conseguente accentuata urbanizzazione del territorio, iniziate nella seconda metà del 19° sec., hanno caratterizzato la storia del principato per tutto l’arco del 20° secolo. Negli anni 1990 poi si è registrato un aumento della popolazione ancor più sensibile, in gran parte dovuto al numero sempre crescente di stranieri che trasferiscono nel minuscolo principato la propria residenza e i propri affari, attratti da agevolazioni che fanno di M.

Un vero e proprio paradiso fiscale. Sui 33.000 abitanti odierni, infatti, meno di 7000 sono monegaschi, mentre la parte restante sono residenti stranieri di provenienza prevalentemente francese o italiana. Il francese è la lingua ufficiale, ma sono parlati diffusamente il dialetto monegasco e l’italiano.

La religione nettamente prevalente è quella cattolica.

Cosa c’è in Marienplatz?

La Mariensäule: il monumento al centro della Marienplatz Al centro della Marienplatz si trova la Mariensäule (Colonna Mariana), dedicata a Santa Maria ‘patrona della Baviera’.

Quando andare a Monaco di Baviera?

Il periodo migliore per visitare Monaco – Come accade per molte altre città, il miglior periodo dell’anno per andare a Monaco di Baviera è la primavera, Tuttavia, se non avete possibilità di scegliere la data, non preoccupatevi: la città è bellissima in ogni stagione. : Clima, temperature e periodo migliore

Cosa comprare di Tipico a Monaco di Baviera?

Cosa conviene comprare a Monaco di Baviera Sapere cosa comprare a Monaco di Baviera è una preoccupazione che non deve allarmare i turisti in visita nella città tedesca. Il principale nucleo urbano della Baviera è infatti ricco di souvenir e gadget per tutti i gusti e in città c’è molto altro della semplice birra.

  1. Monaco di Baviera è l’ideale per coloro che vogliono fare un po’ di shopping, più raffinato lungo le vie del centro o a buon mercato nei centri commerciali situati in periferia.
  2. Ecco qualche consiglio per gli acquisti in caso di visita della grande città bavarese.
  3. Il primo suggerimento per coloro che intendono conoscere che cosa conviene comprare a Monaco di Baviera non può che riguardare la birra! La città è infatti celebre nel mondo intero per l’ Oktoberfest e la bionda bevanda alcolica è una presenza costante nella vita degli abitanti.

La visita dell’Hofbräuhaus, la birreria più celebre della città, è un must irrinunciabile per molti turisti, ma ricordate che le birrerie dove poter acquistare una buona birra artigianale sono molte altre. Da non perdere ad esempio un tour nei birrifici della Paulaner o della Löwenbräu, altri due celebri marchi cittadini.

  • Se capitate a Monaco di Baviera durante il mese di dicembre vi imbatterete nei mercatini di Natale, una tradizione comune a tutte le città tedesche, come Berlino o Stoccarda.
  • Le luci che illuminano le bancarelle risplendono e invogliano all’acquisto dei gadget e souvenir tradizionali bavaresi in vendita.

Non ci sono solo specialità come gli spätzle, sorta di gnocchetti, o dolci come krapfen e knödel, ma anche i vestiti della tradizione bavarese, resi celebri dalla festa della birra. Ovviamente non possono mancare i piatti in ceramica, i peluche o i boccali.

  1. Un’altra opzione per coloro che vogliono sapere che cosa comprare a Monaco di Baviera è dirigersi verso le vie dello shopping, come Maximilianstrasse o Briennerstrasse.
  2. Nelle boutique di questa zona cittadina sono presenti i capi di abbigliamento delle grandi griffe mondiali, componenti tecnologiche, oggettistica assortita bavarese e preziose porcellane.

Per spese più a buon mercato ci sono i centri commerciali, come l’Olympia-Einkaufszentrum o il Pasing Arcaden, due delle principali gallerie per gli acquisti della città. Gli amanti dei capi sportivi, soprattutto quelli dell’Adidas, e degli apparecchi hi-tech avranno di che gioire nel visitare questi mall.

Quanto costa un caffè a Monaco di Baviera?

I prezzi dell’espresso a Monaco di Baviera sono in linea con gli standard tedeschi ( circa 1,80-2,50 Euro ).

Quanto costa un pranzo a Monaco di Baviera?

Pranza a prezzo fisso Quando si è in vacanza, mangiare sempre fuori può rivelarsi piuttosto costoso. Fortunatamente, all’ora di pranzo molti ristoranti di Monaco offrono il cosiddetto mittag teller, ovvero un piatto a base di carne, patate e altre verdure che in genere costa circa 8 €.

You might be interested:  Diabete Cosa Mangiare Per Abbassarlo?

Quanto costa entrare a Monaco?

Volo – Il costo del biglietto aereo per Monaco può variare davvero tanto a seconda del periodo dell’anno e dell’aeroporto di partenza/arrivo, L’estate, il periodo natalizio e, naturalmente, il periodo dell’Oktoberfest tendono ad avere i voli più costosi.

A servire Monaco ci sono diverse compagnie, sia di linea che low cost, come Lufthansa, Ryanair, easyJet e Wizz Air ma in ogni caso fate attenzione all’aeroporto di arrivo. Alcune compagnie low cost come Ryanair atterrano all’aeroporto Allgäu Airport Memmingen che dista circa 100 km (2 ore di tragitto) dal centro di Monaco: se avete pochi giorni a disposizione è conveniente scegliere un volo verso il più vicino Franz Josef Strauß International Airport, l’aeroporto principale della città.

Rispetto ad altre città europee, i voli per Monaco sono leggermente più costosi. In media considerate una tariffa minima di 110-120 Euro per un volo a/r nel periodo estivo se prenotato con un po’ di anticipo e di circa 70-90 Euro in altri periodi. A volte possono esserci però degli sconti speciali in bassa stagione quindi tenete d’occhio le offerte su siti come Skyscanner e altri portali di prenotazione.

Come entrare a Monaco in macchina?

Dal 1/1/2012, per entrare a Monaco di Baviera  tutti i conducenti devono essere muniti di un bollino verde. L’ingresso è quindi consentito solo ai veicoli con un livello minimo di inquinamento atmosferico che rientrano rispettivamente nelle classi di emissioni Euro 4 ed Euro 1 per le alimentazioni diesel e benzina.

Cosa vedere a Monaco in mezza giornata?

Attività e idee per itinerari alternativi – Se siete interessati a storia e arte, a Monaco si trova la Kunstareal, ovvero il quartiere dei musei, Qui troverete il museo d’arte Lenbachhau (€10,00) e le tre pinacoteche principali della città: Alte Pinakothek, Neue Pinakothek e Pinakothek der Moderne,

  1. La visita di un singolo museo richiede almeno 3 h, quindi potreste inserirne uno il pomeriggio, al posto del Castello di Nymphenburg.
  2. Se amate le auto, sicuramente non potete perdervi il BMW Museum (€10,00), museo dedicato alla nota casa automobilistica.
  3. La visita richiede però almeno 3 h.
  4. Inoltre, si trova nel complesso dell’ Olympiapark, costruito in occasione dei Giochi della XX Olimpiade.

Qui potrete salire sull’ Olympiaturm (€7,00) e le famiglie potranno visitare il Sea Life Munich (da €18,50). Gli amanti del calcio qui non possono sicuramente perdersi la visita Olympiastadion, o se preferiscono possono visitare anche Allianz Arena (€12,00).

Infine, Monaco è la base perfetta per esplorare i dintorni, ma queste visite richiedono come minimo mezza giornata, se non addirittura una giornata intera: Castello di Neuschwanstein e Linderhof ( tour da Monaco, durata 10 h), o al Campo di concentramento di Dachau ( tour di mezza giornata da Monaco ).

VEDI ANCHE : Cosa vedere a Monaco di Baviera: guida con consigli pratici sulla città

  • Tour della città in famiglia : mattina visita Sea Life Munich e Olympiapark. Pomeriggio visita all’Englischer Garten e al centro storico, con Marienplatz. Sera centro storico. In alternativa, giornata allo zoo Münchner Tierpark Hellabrunn
  • Itinerario dei luoghi sconosciuti : mattinata nel parco di Westpark. Pomeriggio visita alla Chiesa di Asamkirche e al Museum Lichtspiele. Sera nel centro storico
  • Itinerario delle attrazioni gratuite : mattina centro storico, con Marienplatz, Duomo e Englischer Garten. Pomeriggio Olympiapark. Sera centro storico
  • Itinerario tra arte e storia : mattina Marienplatz, Duomo e museo d’arte Lenbachhau. Pomeriggio Residenz Munchen e Englischer Garten. Sera centro storico, in alternativa, intera giornata alla visita delle pinacoteche di Monaco
  • Giornata per gli amanti del calcio e dello sport : mattina visita all’Allianz Arena. Pomeriggio visita all’Olympiapark (alternativa Englischer Market con possibilità di fare surf da Eisbachwelle). Sera centro storico
  • Escursione tra i castelli della baviera : giornata dedicata alla visita ai castelli di Neuschwanstein e Linderhof (durata 10 h, trasporto da/per Monaco incluso). Sera centro storico di Monaco
  • Escursione a Dachau : mattina tour di mezza giornata al Memoriale di Dachau (5 h trasporto da/per Monaco incluso). Pomeriggio visita alla Residenz Munchen e Englischer Garten. Sera Marienplatz e centro storico

Come si chiama il centro storico di Monaco di Baviera?

ALTSTADT – Centro Storico. È un centro storico senza mostri di cemento quello che accoglie il visitatore a Monaco di Baviera. Protetto dalla mole materna e rassicurante della Frauenkirche, la cattedrale simbolo di Monaco, coi suoi campanili gemelli che svettano nel cielo.

Cosa vedere a Monaco in mezza giornata?

Attività e idee per itinerari alternativi – Se siete interessati a storia e arte, a Monaco si trova la Kunstareal, ovvero il quartiere dei musei, Qui troverete il museo d’arte Lenbachhau (€10,00) e le tre pinacoteche principali della città: Alte Pinakothek, Neue Pinakothek e Pinakothek der Moderne,

La visita di un singolo museo richiede almeno 3 h, quindi potreste inserirne uno il pomeriggio, al posto del Castello di Nymphenburg. Se amate le auto, sicuramente non potete perdervi il BMW Museum (€10,00), museo dedicato alla nota casa automobilistica. La visita richiede però almeno 3 h. Inoltre, si trova nel complesso dell’ Olympiapark, costruito in occasione dei Giochi della XX Olimpiade.

Qui potrete salire sull’ Olympiaturm (€7,00) e le famiglie potranno visitare il Sea Life Munich (da €18,50). Gli amanti del calcio qui non possono sicuramente perdersi la visita Olympiastadion, o se preferiscono possono visitare anche Allianz Arena (€12,00).

Infine, Monaco è la base perfetta per esplorare i dintorni, ma queste visite richiedono come minimo mezza giornata, se non addirittura una giornata intera: Castello di Neuschwanstein e Linderhof ( tour da Monaco, durata 10 h), o al Campo di concentramento di Dachau ( tour di mezza giornata da Monaco ).

VEDI ANCHE : Cosa vedere a Monaco di Baviera: guida con consigli pratici sulla città

  • Tour della città in famiglia : mattina visita Sea Life Munich e Olympiapark. Pomeriggio visita all’Englischer Garten e al centro storico, con Marienplatz. Sera centro storico. In alternativa, giornata allo zoo Münchner Tierpark Hellabrunn
  • Itinerario dei luoghi sconosciuti : mattinata nel parco di Westpark. Pomeriggio visita alla Chiesa di Asamkirche e al Museum Lichtspiele. Sera nel centro storico
  • Itinerario delle attrazioni gratuite : mattina centro storico, con Marienplatz, Duomo e Englischer Garten. Pomeriggio Olympiapark. Sera centro storico
  • Itinerario tra arte e storia : mattina Marienplatz, Duomo e museo d’arte Lenbachhau. Pomeriggio Residenz Munchen e Englischer Garten. Sera centro storico, in alternativa, intera giornata alla visita delle pinacoteche di Monaco
  • Giornata per gli amanti del calcio e dello sport : mattina visita all’Allianz Arena. Pomeriggio visita all’Olympiapark (alternativa Englischer Market con possibilità di fare surf da Eisbachwelle). Sera centro storico
  • Escursione tra i castelli della baviera : giornata dedicata alla visita ai castelli di Neuschwanstein e Linderhof (durata 10 h, trasporto da/per Monaco incluso). Sera centro storico di Monaco
  • Escursione a Dachau : mattina tour di mezza giornata al Memoriale di Dachau (5 h trasporto da/per Monaco incluso). Pomeriggio visita alla Residenz Munchen e Englischer Garten. Sera Marienplatz e centro storico
You might be interested:  Cosa Vedere A Porto?

Come si chiama il centro di Monaco di Baviera?

Marienplatz, il cuore di Monaco di Baviera Marienplatz, la piazza di Maria, è il vero e proprio centro di Monaco di Baviera, uno dei luoghi più amati dai monacensi e dai turisti. È il salotto della città, un luogo dove ci si da appuntamento. Una birra, shopping e si cammina in relax nella zona pedonale.

Fin dal Medioevo qui si teneva il mercato del grano e del sale e oggi, anche se solo per un mese, Marienplatz torna ad ospitare un mercato, il Christkindlmarkt (Mercatino di Gesù Bambino), dalla fine di novembre al 24 dicembre. L’atmosfera è veramente magica con il grande abete illuminato da luci bianche, i banchi che vendono addobbi, prodotti tipici dell’artigianato e della gastronomia locale e le più antiche melodie natalizie che risuonano ogni giorno alle 17.30 dalla balconata del Municipio.

La piazza è dominata dal Neue Rathaus (Nuovo Municipio), imponente edificio neogotico sede degli uffici del sindaco e dell’amministrazione comunale. Costruito tra il 1867 e il 1908 dall’architetto Georg Hauberisser, all’interno presenta una complessa e articolata struttura caratterizzata da sei cortili.

In visita a Monaco nel 1906, l’imperatore Guglielmo II lo definì “il più bel Municipio del paese”. Un’alta torre (81 metri) domina la facciata principale e cattura l’attenzione dei turisti perchè ospita il celebre Glockenspiel (letteralmente “gioco di campane”), il più grande carillon della Germania che si aziona tre volte al giorno: alle 11, alle 12 e, da marzo a ottobre, anche alle 17.

Si compone di due piani: nel piano superiore sono rappresentati i festeggiamenti per il matrimonio del duca Guglielmo V di Baviera con la principessa Renata di Lorena (1568) mentre in quello inferiore viene rievocata l’antica danza dei bottai – Schäfflertanz – che simboleggia il ritorno di Monaco alla consueta normalità e alle feste dopo la fine della peste che la coinvolse dal 1515 al 1517.

Il carillon si aziona seguendo un preciso cerimoniale. Prima i rintocchi delle campane per annunciare la nuova ora, poi parte la melodia del carillon, iniziano a muoversi i personaggi del piano superiore e quando questi tornano alla loro immobilità partono i danzatori del piano inferiore. A questo punto quasi tutti vanno via ma non è ancora finito lo spettacolo: il gallo dorato posto alla sommità del carillon sbatte le ali, muove la testa e canta tre volte.

Alle ore 21 i piccoli bovindi situati ai lati del carillon si illuminano, appare una sentinella notturna che suona il corno ed un angelo che benedice il Münchner Kindl (il monachello) al suono di una breve ninnananna. A Monaco si dice che il monachello viene portato a letto, augurando così la buona notte alla città.

Da Novembre a Febbraio → 11:00, 12:00 Da Marzo a Ottobre → 11:00, 12:00 e 17:00 Sentinella notturna → Tutto l’anno alle 21:00

In mezzo alla piazza si erge la Mariensäule: una colonna di marmo, abbellita alla base da quattro putti seicenteschi, sorregge la statua in bronzo dorato della Madonna, patrona della Baviera, eretta nel 1638 dal principe elettore Maximillian I come ringraziamento per la liberazione della città dagli Svedesi durante la guerra dei Trent’anni.

Da notare l’Alte Rathaus (Vecchio Municipio), realizzato alla fine del 1400 dall’architetto Jörg von Halsbach che negli stessi anni diresse il cantiere della Frauenkirche. Nella torre è ospitato un interessante museo del giocattolo. Nell’ottocentesca Fischbrunnen (fontana del pesce) è tradizione dei monacensi sciacquare il portafoglio il mercoledì delle ceneri.

Si dice porti bene. provare per credere! Visite guidate al Municipio – I tour per scoprire il Neue Rathaus di Monaco, uno degli edifici più fotografati della città, si svolgono ogni lunedì e venerdì alle 15:30 e il sabato alle 11:30 e 13:30. Nei giorni festivi non si svolgono le visite.

Ritrovo e acquisto biglietti presso il Tourist Information di Marienplatz. I tour durano 90 minuti e sono in lingua tedesca. Le visite in italiano si effettuano solo per gruppi e prenotando in anticipo all’e-mail [email protected]. A pochi passi da Marienplatz, percorrendo la Rosenstraße fino al Rindermarkt, anticamente il mercato dei bovini, ammirate la Ruffini Haus (vedi foto).

E’ un complesso di tre edifici di proprietà del Comune di Monaco: ospita uffici, abitazioni e al pianterreno una serie di negozi. Realizzato dal 1903 al 1905 da Gabriel von Seidl dove c’era la prima cinta muraria di Monaco e in seguito la residenza di Johann Baptista Ruffini (†1745), uno dei più ricchi commercianti di sale della città. : Marienplatz, il cuore di Monaco di Baviera

Come si chiama il centro di Monaco?

Il centro storico di Monaco di Baviera Passeggiando per il centro di Monaco si incontrano storia, arte e angoli caratteristici che fanno del capoluogo bavarese una città con un’anima legata alla tradizione. Dal Municipio neogotico che domina Marienplatz alla monumentale Residenz, dalle torri gemelle della Frauenkirche al rococò sfavillante dell’Asamkirche e del Teatro Cuvilliés.

e poi i luoghi dove gustare una buona birra come l’Hofbräuhaus e l’Augustiner e d’estate il biergarten del Viktualienmarkt diventa un must. Per gli amanti dello shopping c’è la Maximilianstraβe. Ma questo è solo un assaggio! Marienplatz, la piazza di Maria, è il vero e proprio centro di Monaco, uno dei luoghi più amati dai monacensi e dai turisti: è il salotto della città, un luogo dove ci si da appuntamento, dove si sorseggia una birra, si fa shopping e si cammina in relax dal momento che la piazza è inglobata nella grande area pedonale del centro.

Da vedere il Vecchio e il Nuovo Municipio con il celeberrimo carillon. Con 130 stanze aperte al pubblico, lo splendido Cuvilliés-Theater, la Schatzkammer (camera del tesoro) e gli eleganti Hofgarten (giardini reali), la Residenz di Monaco si presenta come uno dei palazzi reali più grandi d’Europa, abitato dai Wittelsbach fino al 1918, anno della caduta della monarchia.

Un tuffo nel passato e nella magia tra sale rinascimentali, barocche, rococò e neoclassiche. Imperdibile. Il Cuvilliés Theater, uno dei teatri rococò più belli e famosi d’Europa, si trova all’interno del complesso monumentale della Residenz. La sua origine risale al 1750 quando Massimiliano Giuseppe III, principe elettore di Baviera, decide di far costruire un nuovo Teatro dell’Opera per la corte di Monaco, la “Neues Opera Haus”.

L’architetto François Cuvilliés viene incaricato di preparare il progetto. La Odeonsplatz è uno degli angoli più italiani del capoluogo bavarese. A dominare la piazza sono infatti la seicentesca Theatinekirche, la chiesa di corte costruita per i padri Teatini e primo esempio di barocco italiano in Baviera, e la Feldherrnhalle, la copia ottocentesca della Loggia dei Lanzi di Firenze, che omaggia l’esercito bavarese ed in particolare il conte di Tilly, celebre comandante nella Guerra dei Trent’anni, e il principe von Wrede, maresciallo dell’età napoleonica.

  • La Frauenkirche è la Cattedrale di Monaco e la sua costruzione risale alla fine del 1400 ad opera dell’architetto Jörg von Halsbach.
  • Ampia e solenne, con i suoi due campanili gemelli alti 99 metri e con la punta a forma di cipolla, è uno dei simboli della città.
  • Appena varcato il portone d’ingresso, prima della cancellata che sancisce l’ingresso ufficiale nel Duomo, troverete sul pavimento l’impronta di un piede.
You might be interested:  Cosa Vedere A Gallipoli?

la leggenda vuole che si tratti del piede del Diavolo! A pochi passi dalla Frauenkirche si trova la chiesa di St. Michael, costruita a partire dal 1583 per i Gesuiti con il finanziamento del Duca Wilhelm V. L’interno a navata unica ha una volta a botte ampia oltre 20 metri: la più grande al mondo dopo San Pietro a Roma.

  1. Il tour prosegue a St.
  2. Peter, la parrocchia più antica della città.
  3. Qui vi attende un fastoso altare maggiore in stile rococò e il celebre campanile per vedere Monaco dall’alto.
  4. Poi la piccola ma ricchissima Asamkirche, costruita come cappella privata degli Asam, e la Theatinerkirche.
  5. In Baviera nella seconda metà del XVI secolo governava il Duca Wilhelm V e le principali opere erano finanziare il grande cantiere della chiesa di S.

Michael, con l’annessa residenza-collegio dei Gesuiti, e riorganizzare-rivitalizzare la produzione di birra: troppo poca e nemmeno di eccellente qualità quella prodotta a Monaco, troppa cara quella esportata da Einbeck/Hannover! Il Viktualienmarkt è il più famoso mercato di Monaco e si trova nel pieno centro della città, a pochi passi da Marienplatz e dalla chiesa di St.

  1. Peter. E’ in funzione da oltre due secoli ed è uno dei pochi mercati ad essere aperto dal lunedì al sabato (dalle 7 alle 19, il sabato alcuni banchi chiudono verso le 16-17).
  2. A Monaco i mercati rionali si svolgono una volta alla settimana, ad eccezione appunto del Viktualienmarkt e di quelli in Elisabethplatz e Wiener Platz.

A Monaco di Baviera esistono oggi 6 fabbriche di birra e la più antica è l’Augustiner, fondata dai frati agostiniani nel 1328. Il grande complesso comprendeva l’Augustinerkirche, il convento, la fabbrica di birra e l’annesso locale. Nel 1803 con le soppressioni napoleoniche gli agostiniani sono stati cacciati da Monaco, la chiesa è stata sconsacrata (oggi è sede del Museo di caccia e pesca) e la fabbrica privatizzata.

  • Dopo Marienplatz, è Stachus la piazza più conosciuta e frequentata di Monaco.
  • La parte più antica è la trecentesca Karlstor, una delle porte che delimitavano il primo nucleo della città.
  • Anche se il suo vero nome è Karlsplatz, i monacensi chiamano questa piazza Stachus.
  • Una passeggiata intorno a Karlsplatz vi porterà a scoprire imponenti palazzi tra ‘700 e ‘800, un elegante albergo e forse l’attrazione più curiosa della città: il memoriale di Michael Jackson.

Nel 1853 per volontà di Re Maximilian II, padre del “re delle favole” Ludwig II, inizia la costruzione di una nuova arteria stradale, la Maximilianstraße, per collegare il Palazzo reale e l’Opera nella Max-Joseph-Platz con il Maximilianeum, sorto su una collina sopra la riva destra dell’Isar ed attuale sede del Parlamento regionale.

  • L’edificio nasce come istituzione per elargire borse di studio ai giovani bavaresi di talento ma senza mezzi economici. La St.
  • Jakobs Platz, a pochi passi da Marienplatz e dal Viktualienmarkt, è un’oasi pedonale che ospita due importanti musei: il Museo Civico e il Museo Ebraico.
  • Il Museo Civico – Stadtmuseum – permette al turista di avere una panoramica della storia e della cultura del capoluogo bavarese con esposizioni permanenti e temporanee.

Attraverso dipinti, documenti antichi, fotografie, video e due modellini in legno viene presentata la metamorfosi di Monaco da residenza dei Wittelsbach a moderna e cosmopolita metropoli. Ora è arrivato il momento di una pausa relax! L’Englischer Garten di Monaco – il Giardino Inglese – è il polmone verde della città, una enorme distesa naturale che dal centro si estende fino in periferia.

Con un’ampiezza di 373 ettari è uno dei parchi cittadini più grandi del mondo assieme a Central Park di New York e al londinese Hyde Park. Per passeggiare, rilassarsi, prendere il sole e fare un bagno nel ruscello. Da non perdere i surfisti. anche d’inverno! Dopo una giornata trascorsa a visitare palazzi, chiese e musei, il corpo ha bisogno di relax e una soluzione ideale si trova proprio nel centro di Monaco: è la storica piscina pubblica Müllersches Volksbad, un gioello Jugendstil, il Liberty tedesco, che si trova di fronte al Deutsches Museum.

E’ senza dubbio una delle più belle piscine in Europa. Parchi e altre Attrazioni : Il centro storico di Monaco di Baviera

Adblock
detector