Cosa Vedere A Napoli In Un Giorno? - []

Cosa Vedere A Napoli In Un Giorno?

Qual è il quartiere più antico di Napoli?

Il quartiere San Giuseppe si divide, insieme a San Lorenzo, l’area più antica di Napoli. Entrambi quindi si possono definire come i custodi dell’identità storica della città. San Giuseppe è il quartiere più piccolo e il penultimo per numero di abitanti.

  • Ha una struttura irregolare: le sue stradine si inerpicano su Piazza Bellini e Piazza Dante da una parte e su Via Monteoliveto dall’altra.
  • Tuttavia, in questa stretta area si trovano alcuni gioielli del patrimonio artistico partenopeo: dalle chiese del Trecento e del Cinquecento come San Domenico Maggiore e il Gesù Nuovo fino al Palazzo delle Poste di epoca fascista.

Il cuore del quartiere San Giuseppe è rappresentato da Piazza Dante. Raggiungibile grazie all’omonima fermata della linea 1, la piazza segna il limite di pedonalizzazione del centro storico voluta dall’ultima giunta comunale. Consigliamo quindi di attraversare tutto il quartiere a piede per godere pienamente della sua bellezza.

L’ampia Piazza Dante include alcuni edifici storici particolarmente importanti come Palazzo Ruffo di Bagnara, la chiesa e il convento di Santa Maria di Caravaggio e San Domenico Soriano. Sulla destra c’è Port’Alba eretta nel 1625 per volontà di Don Antonio Álvarez de Toledo, duca d’Alba, per facilitare la mobilità dei cittadini.

Superata la Porta c’è una piccola stradina in salita – Via Port’Alba – costellata di librerie e punto di riferimento degli studenti napoletani. Da qui basta scendere sulla propria destra e poi al primo incrocio sulla sinistra per ritrovarsi in Piazza del Gesù su cui si affaccia la splendida Chiesa del Gesù Nuovo.

Costruita a cavallo tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, è una delle chiese basilicali più importanti di Napoli. E’ caratterizzata dalla facciata a bugne e dal portale marmoreo – uniche tracce dell’antico palazzo Sanseverino su cui è stato costruito l’edificio religioso – e dall’interno barocco a croce greca.

Qui si trovano tele ed opere di alcuni dei principali artisti napoletani del Seicento e del Settecento come Massimo Stanzione, Luca Giordano e Girolamo Imparato. Inoltre la chiesa custodisce il corpo di san Giuseppe Moscati. Nell’antistante piazza si erge il monumentale obelisco dell’Immacolata mentre, adiacente e ben visibile da essa, c’è il complesso di Santa Chiara, la più grande basilica gotica della città che include un meraviglioso chiostro maiolicato (ingresso €5 a persona).

  1. Costruita in soli 20 anni (1310-1330) secondo lo stile gotico provenzale, la chiesa ospita lavori di alcuni dei più importanti artisti dell’epoca, come Tino di Camaino e Giotto.
  2. Il grande pittore toscano eseguì gli affreschi su Episodi dell’Apocalisse e Storie del Vecchio Testamento.
  3. Mentre all’esterno spicca la torre campanaria quadrata, l’interno si mostra maestoso ed elegante grazie anche al pavimento disegnato da Ferdinando Fuga.
You might be interested:  Valeggio Sul Mincio Cosa Vedere?

Santa Chiara ospita numerosi monumenti funebri come quelli di Roberto d’Angiò ed è il sepolcreto ufficiale dei Borbone, dove riposano i Sovrani delle Due Sicilie, da Ferdinando I a Francesco II. Proseguendo lungo Via Benedetto Croce, si arriva nella bellissima Piazza San Domenico Maggiore, sul cui lato nord si trova l’omonima chiesa.

In quale quartiere si trova San Gregorio Armeno?

Come raggiungere San Gregorio Armeno – Dalla stazione Napoli centrale si può facilmente raggiungere San Gregorio Armeno con una piacevole passeggiata che attraversa Corso Umberto I, Via Duomo e infine proseguire per Via dei Tribunali o per Spaccanapoli, due strade molto particolari.

  1. In alternativa si può raggiungere quest’area prendendo la linea 1 della metro e scendendo alla fermata Museo oppure alla fermata Cavour.
  2. San Gregorio Armeno è una via del centro storico di Napoli che congiunge via dei Tribunali con Piazza San Gaetano e via San Biagio dei Librai (meglio conosciuta come Spaccanapoli ).

Nelle vicinanze della via si trovano anche altre attrazioni come Napoli Sotterranea e il Complesso di San Lorenzo Maggiore. : San Gregorio Armeno, la via dei Presepi: biglietti, orari e informazioni utili per la visita

Come arrivare a Spaccanapoli dalla stazione centrale di Napoli?

Il modo migliore per arrivare da Stazione di Napoli Centrale a Spaccanapoli Comfort Suites, Naples è in linea 20890 treno che richiede 19 min e costa €1 – €3. In alternativa, è possibile bus, che costa €1 – €2 e richiede 20 min.

Quanto costa il biglietto giornaliero a Napoli?

Trasporti pubblici – Il servizio di mezzi pubblici a Napoli comprende: bus, tram, funicolari, metro, circumvesuviana e circumflegrea. Scarica la mappa della rete metropolitana e urbana Il biglietto per i trasporti per Napoli città si chiama Unico Napoli e consente di utilizzare tutte le linee di bus, metropolitana e funicolare.

Dove comprare i biglietti per i trasporti a Napoli : nelle apposite macchinette e dai rivenditori autorizzati (molti giornalai, tabacchi e bar). Costo del biglietto : N.B.: I prezzi sono differenziati a seconda se si usano i mezzi appartenenti ad una sola azienda che gestisce i trasporti, o a più aziende.

Cosa vedere a Napoli: i posti più belli, Vesuvio e street food ☀

L’ANM gestisce bus, tram, le linee 1 e 6 della metropolitana e le funicolari. Trenitalia gestisce la linea 2 di metropolitana L’EAV gestisce Cumana, Circumflegrea, Circumvesuviana e MetroCampaniaNordEst. Corsa singola Napoli città : 1,10€ valido per una sola corsa su bus, tram, metropolitana (linea 1 e 6) e funicolari Corsa singola Napoli città 2 : 1,30€ valido per una sola corsa su bus extraurbani o suburbani che effettuano anche servizio urbano, servizi ferroviari su rete EAV o RFI.

  1. Biglietto orario 90′ : 1,60€, valido per tutti i mezzi per 90′ e una sola corsa su ferro.
  2. Biglietto giornaliero : 3,50€: numero illimitato di spostamenti utilizzando la stessa azienda.
  3. Integrato 4,50€: numero illimitato di spostamenti utilizzando tutte le aziende di trasporto.
  4. Biglietto 7 giorni : valido 7 giorni dalla prima obliterazione 12,50€: numero illimitato di spostamenti utilizzando la stessa azienda.
You might be interested:  Cosa Mangiare Con Il Colesterolo Alto?

integrato 16€: numero illimitato di spostamenti utilizzando tutte le aziende di trasporto. Abbonamento mensile : vale per il mese solare 35€: numero illimitato di spostamenti utilizzando la stessa azienda. integrato 42€: numero illimitato di spostamenti utilizzando tutte le aziende di trasporto.

Quando chiude la Floridiana?

Parco della Villa Floridiana (ingresso gratuito): aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30.

Qual è la vera Napoli sotterranea?

Domande frequenti – Quanto si paga per Napoli Sotterranea ? Dipende da ciò che vuoi visitare. I tour classici partono da pochi euro, alcuni altri luoghi invece sono gratuiti. Quanto dura la visita della Napoli Sotterranea ? Il tour classico dura 2 ore.

Quando ci sono i musei gratis a Napoli?

Anche ad agosto 2023, come ogni prima domenica del mese, ritorna l’apertura gratuita dei Musei statali a Napoli e in Campania per l’evento Domenica al Museo. Un’occasione eccezionale per ammirare i tantissimi capolavori esistenti in città e in tutta la nostra regione e visitare tutti i musei e i parchi archeologici statali – Domenica 6 agosto 2023, la prima domenica del mese, tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno ad ingresso gratuito per la “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei luoghi della cultura dello Stato.

Come si fa a visitare Napoli sotterranea?

L’ingresso ufficiale dell’Associazione Napoli Sotterranea è solo in Piazza San Gaetano 68. L’entrata è segnalata da bandiere bianche e blu. Non esiste alcun altro ingresso al percorso ufficiale dell’Associazione Napoli Sotterranea da Chiese, Basiliche, parcheggi o altri luoghi.

Adblock
detector