Cosa Vedere A Parigi?
Elvira Olguin
- 0
- 25
Contents
Qual è la cosa più bella di Parigi?
1. Visitate la Torre Eiffel, il Trocadero e gli Champs de Mars – Vista della Torre Eiffel dal Trocadero| ©Dimitry Anikin L’emblema di Parigi è senza dubbio la torre che un tempo molti parigini rifiutavano come un’aberrazione estetica per la città. Oggi nessuno può immaginare una prima visita a Parigi senza salire sulla Torre Eiffel,
- Se siete fortunati, la vedrete per la prima volta dall’aereo, poi cercherete le luci della Torre Eiffel di notte sullo skyline mentre camminate per Parigi di notte, e infine farete sicuramente la foto d’obbligo da Place du Trocadéro.
- Raggiungere la Torre Eiffel è facile, ma cosa dovete sapere se volete salire? Innanzitutto, come per la maggior parte delle attrazioni turistiche di Parigi, i biglietti per la Torre Eiffel : è meglio prenotarli in anticipo per evitare la coda alla biglietteria.
Quando si acquistano i biglietti, la prima cosa da decidere è se si vuole salire solo al primo piano o anche in cima e se si vuole salire con l’ascensore o con le scale, Il prezzo dei biglietti per la Torre Eiffel varia a seconda di ciò che decidete.
In entrambi i casi avrete la possibilità di fare una visita guidata della Torre Eiffel o di acquistare un biglietto combinato con un pacchetto Torre Eiffel e Crociera sulla Senna per risparmiare. La vista dalla Torre Eiffel, sia di giorno che con la città illuminata, vi piacerà moltissimo (per fare entrambe le cose senza dover salire due volte, il momento migliore è al tramonto), ma non dimenticate di visitare i dintorni e di mangiare in uno dei ristoranti vicino alla Torre Eiffel dopo la vostra visita.
Da un lato della Torre Eiffel ci sono gli Champs de Mars, dove d’estate ci si può sdraiare per un picnic, e dal lato opposto i Giardini del Trocadero. Ecco alcuni consigli su come sfruttare al meglio la visita alla Torre Eiffel per rendere l’esperienza ancora migliore.
Quanto si paga per salire sulla Torre Eiffel?
Prezzi dei biglietti della torre eiffel
Tariffa Adulto | Tariffa Bambino ( 1 ) (da 4 a 11 anni) | |
---|---|---|
Biglietto ascensore 2° piano | 18,10€ | 4,50€ |
Biglietto scale 2° piano | 11,30€ | 2,80€ |
Biglietto ascensore Sommità | 28,30€ | 7,10€ |
Biglietto scale + ascensore Sommità | 21,50€ | 5,40€ |
Qual è il quartiere più lussuoso di Parigi?
Pavel Kirichenko / Shutterstock.com A pochi passi dalle famose aree turistiche di Place de la Concorde e degli Champs Elysées, è situato il quartiere di Madeleine-Vendôme, conosciuto per essere uno dei più chic e lussuosi di tutta Parigi. Che la zona sia prediletta da persone appartenenti ai ceti più alti non è difficile da credere: basta dare anche solo una veloce occhiata all’architettura degli edifici che dominano le strade, elegante e sfarzosa in ogni suo singolo dettaglio, e alla moltitudine di negozi e boutique dei marchi più lussuosi del mondo.
Tra le vie di Madeleine-Vendôme si trovano, infatti, tutti i marchi di abbigliamento più chic a cui si possa pensare e tutte le boutique più prestigiose della città di Parigi, Al centro del quartiere si trova Place Vendôme, Si tratta di una piazza conservata ancora oggi nel suo stile originale, e che data alla fine del XVII secolo.
Quella che un tempo era la statua equestre di Luigi XIV, collocata nel centro della piazza, venne distrutta nel 1792. Napoleone costruì al suo posto una colonna, che venne in seguito abbattuta nel 1871 e poi ricostruita, Proprio su Place Vendôme si affacciano celebri gioiellerie, profumerie e negozi caratteristici e oggi la piazza, come l’adiacente rue Saint-Honoré, è meta di amanti dello shopping provenienti da tutto il mondo.
Il lusso a Madeleine-Vendôme non è solo moda, È anche architettura, è cibo, che diventa unico ed esclusivo, ed è anche l’atmosfera, l’aria che si respira tra i boulevard e le raffinate piazze del quartiere. In zona sono presenti anche alcuni degli hotel più prestigiosi in città, tra cui lo storico Hotel Ritz.
Da non perdere è senz’altro l’imponente chiesa Sainte-Marie-Madeleine. La Madeleine ricorda, con il suo stile neoclassico, le costruzioni dell’Antica Grecia. Spettacolare è la scultura all’interno del timpano triangolare situato sulla facciata principale, che rappresenta il Giudizio Universale, realizzato da Philippe Joseph Henri Lemaire. Visitare Madeleine-Vendôme non è quindi come visitare un qualsiasi altro quartiere di Parigi, per quanto bello possa essere. Si tratta di molto di più: è assaporare pienamente l’elegante estetica che troppo spesso oggi è trascurata, ed è anche il poter vedere i luoghi che hanno ispirato alcuni grandi personaggi della storia nel corso dei secoli.
In che zona è meglio alloggiare a Parigi?
I migliori quartieri dove dormire a Parigi – La città di Parigi è formata da 20 distretti, i cosiddetti arrondissement, che formano una specie di spirale tagliata in due dalla Senna, da qui la divisione in Rive Gauche (a sud della Senna) e Rive Droite ( a nord): due parti della città decisamente diverse tra loro per caratteri architettonici e culturali.
Gli arrondissement non sempre corrispondono ad un unico quartiere ed ogni quartiere di Parigi può attraversare più di un arrondissement. Il paesaggio parigino cambia di quartiere in quartiere, passando dai pittoreschi scorci del quartiere Latino al fascino bohémien di Montmartre. I quartieri che vi consigliamo, che consideriamo “centrali” per la vicinanza a piedi a molti siti e monumenti di interesse, sono: quartiere del Louvre, quartiere dell’Opéra, quartiere Latino, quartiere del Marais, quartiere di Montparnasse e quartiere di Montmartre.
Nelle righe successive vogliamo descrivervi nello specifico i migliori quartieri dove alloggiare e dormire a Parigi,
Cosa c’è al Trocadero?
La zona monumentale Trocadéro – Il Trocadéro è la zona monumentale di Parigi che raggruppa diversi siti tra cui il Palazzo di Chaillot, il Giardino (Jardin du Trocadéro), l’ Aquarium e l’omonima piazza di fronte alla Torre Eiffel ( Place du Trocadéro ), tutti realizzati in occasione dello stesso evento: l’Esposizione Universale del 1937.
Il Trocadéro inizialmente era un palazzo in stile Moresco. Costruito da Gabriel Davidoud e Jules Bourdais per l’Esposizione Universale del 1878, in seguito fu demolito e rimpiazzato dal Palazzo di Chaillot, Ma il Trocadéro è anche il quartiere del piazzale con la Torre Eiffel e il Campo di Marte, Lo avrete intuito, siamo nel cuore di Parigi! Quella del Trocadéro è una delle aree più prestigiose e frequentate della città, nonché uno tra i “set fotografici” preferiti dalle coppie di innamorati (e non solo!).
Ospita anche eventi ed è spesso la location di performance urbane di pattinaggio, skateboarding e street dance. Vediamo inseme i principali punti di interesse in quest’area monumentale di Parigi.
Perché si chiama Trocadero?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il Trocadéro è un’area monumentale di Parigi situata sulla riva destra ( Rive Droite ) della Senna, nel XVI arrondissement, Si estende dal Palais de Chaillot fino al Pont d’Iéna, di fronte alla Torre Eiffel, Il nome deriva dalla battaglia del Trocadero, combattuta nel 1823 tra gli eserciti francese e spagnolo nel corso della spedizione francese in Spagna,
Quanti soldi servono per 4 giorni a Parigi?
Quanti soldi portare a Parigi?
Giorni | Budget basso | Budget medio |
---|---|---|
3 giorni | da 240€ a 330€ | Da 360€ a 510€ |
4 giorni | da 320€ a 440€ | da 480€ a 680€ |
5 giorni | da 400€ a 550€ | da 600€ a 850€ |
7 giorni | da 560€ a 770€ | da 840€ a 1190€ |
Cosa non pagano i ragazzi a Parigi?
765 Aggiornato il 29 Nov 2022
Ti trovi in Informazioni Utili
Ingresso gratuito e prioritario in oltre 60 Musei di Parigi scopri tutti i vantaggi del Paris Museum Pass Foto copertina via letudiant.fr Se hai meno di 26 anni e sei un cittadino dell’UE, entri gratis nella maggior parte dei musei parigini. Ebbene sì, se rientri in questa fascia d’età puoi visitare in modo completamente gratuito le collezioni permanenti dei musei nazionali ed entrare nei principali monumenti cittadini senza acquistare alcun biglietto,
Per chi è gratuito il Louvre?
Le combinazioni possibili con il Museo del Louvre – Bateaux-Mouches Durata della crociera: circa 1h15 Imbarco: Pont de l’Alma Frequenza delle crociere: circa ogni 30-40 minuti dalle 11h alle 21h da ottobre a marzo e dalle 10h15 alle 22h30 da aprile a settembre Gratuito: meno di 4 anni Centro Pompidou Orari di apertura: tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 11h alle 21h.
Quando si accendono le luci della Torre Eiffel?
La tour Eiffel illuminata, quando e dove ammirarla – Il luogo migliore per ammirare la Tour Eiffel in tutto il suo splendore, di giorno come di notte, è la terrazza monumentale del Trocadéro che le sta di fronte (stazione metro Trocadero). L’area monumentale di Trocadéro si trova nel 16° arrondissement, sulla Riva Destra della Senna e si estende dal Palais de Chaillot fino al Pont d’Iéna.
- Da lì è possibile godere a pieno dell’inconfondibile ed emblematica silhouette della Tour Eiffel e scattare delle foto meravigliose e indimenticabili.
- Dopo aver ammirato il monumento, potete poi raggiungerlo a piedi in circa 10 minuti, scendendo le scale che portano ai giardini omonimi e attraversando il Pont di Iéna fino ai piedi della Torre, sita per l’appunto sulla Riva opposta del Trocadéro ( Riva Sinistra della Senna).
Quando la Tour Eiffel viene illuminata al calar della sera, diventa un trionfo di luci e ritrovarsi sul Trocadéro è un’esperienza davvero spettacolare. La Tour Eiffel viene illuminata ogni giorno dal tramonto alle 23:45 di notte. La sua illuminazione è stata il punto di partenza, a Parigi e nelle principali città della Francia e del mondo, per una rinascita della valorizzazione notturna dei monumenti.
E’ stata inaugurata il 31 dicembre 1985, su progetto di Pierre Bideau, ingegnere illuminotecnico. I fasci di luce, diretti dal basso verso l’alto, illuminano la Torre Eiffel dall’interno delle sue strutture. Sostituendo i 1.290 proiettori in uso dal 1958 che illuminavano la Torre dall’esterno, mettono in risalto la pregiata struttura metallica del monumento e illuminano i luoghi frequentati dai visitatori notturni fino alla chiusura al pubblico della Torre.
Oltre all’aspetto estetico, è quindi necessario anche per il sicuro funzionamento della Torre di notte. Ciò che però riscuote un successo unanime e mondiale è il fatto che la sua illuminazione non è statica, allo scoccare di ogni ora infatti essa viene adornata di un rivestimento dorato e scintillante che dura 5 minuti, mentre il suo faro brilla su Parigi.
- La Tour Eiffel scintilla ogni sera dal calar della notte, all’inizio di ogni ora per 5 minuti.
- Poiché la Torre si spegne alle 23:45, l’ultimo scintillìo si verifica alle 23:00.
- Questa speciale scintillio di luci della torre, è stata presentato per la prima volta il 31 dicembre 1999 a mezzanotte per celebrare il passaggio al nuovo millennio,
Originariamente pensata come un’installazione effimera per il capodanno, l’attuale illuminazione scintillante della Torre Eiffel è diventata invece fissa e regolare nel 2003 ed è possibile ammirarla oggi ogni sera. Il brillio della torre si sovrappone all’illuminazione dorata, ravviva il monumento 5 minuti all’inizio di ogni ora dopo l’accensione della Torre, fino alle 23:00.
- A chiudere lo spettacolo all’una di notte, le luci dorate si spengono lasciando il posto al solo scintillio.
- Cinque minuti di magia ed una visione ancora diversa da non perdere.
- Oltre alle illuminazioni ordinarie, la Torre Eiffel è inoltre molto spesso stata oggetto di illuminazioni festive temporanee che caratterizzano il monumento per un periodo di tempo limitato e vogliono celebrare un evento particolare o omaggiare personaggi famosi.
Tra le tante illuminazioni festive ricordiamo quelle messe in atto dal 15 al 17 maggio 2019, in occasione del 130° anniversario della Torre e quelle che avvengono in occasione dell’ Ottobre Rosa, mese dedicato alla sensibilizzazione sul cancro al seno,
Quanto costa un biglietto al Moulin Rouge?
Quanto costa lo spettacolo del Moulin Rouge? – Il prezzo da pagare per godersi uno spettacolo al Moulin Rouge varia in base a molti criteri. a) L’opzione che scegli : spettacolo da solo o spettacolo con cena. Il prezzo per assistere a uno spettacolo da solo parte da 87 euro.
Ti costerà almeno 185 euro per l’opzione che include la cena. b) Il programma dello spettacolo : se scegli lo spettacolo da solo, sappi che il Moulin Rouge propone due visioni a sera, alle 21:00 e alle 23:00. Dato che il secondo momento è meno popolare, è logicamente più economico assistere allo spettacolo delle 23:00.
Il prezzo dello spettacolo delle 21:00 parte da 119 euro mentre quello delle 23:00 parte da 87 euro. c) Il menù che scegli : se opti per lo spettacolo con cena, sappi che ci sono tanti menù a prezzi variabili, tutte le bevande comprese. Il primo menu, il menu Mistinguett che viene offerto, parte da 185 euro.
- Il secondo menu, chiamato Toulouse Lautrec, parte da 199 euro come i menu vegani e vegetariani.
- Il menu Belle Epoque, il più prestigioso che viene offerto, parte da 230 euro.
- D) Il tasso di riempimento : il Moulin Rouge è vittima del suo successo.
- Con un tasso di occupazione di oltre il 95% ogni sera e con l’obiettivo di distribuire al meglio la clientela in tutti i giorni dell’anno, il Moulin Rouge ha scelto di variare costantemente i prezzi delle sue diverse opzioni, in modo da fare il pieno.
Non stupitevi neanche di vedere il prezzo di uno spettacolo cambiare da un giorno all’altro. Se questo spettacolo viene riempito rapidamente, il prezzo aumenterà. Per questo motivo, possiamo solo consigliarti di effettuare una prenotazione il più in anticipo possibile!
Qual è l’orario migliore per visitare la Torre Eiffel?
È meglio visitare la Torre Eiffel il mercoledì o il venerdì durante le ore del mattino o del pomeriggio per evitare la folla.R. È necessaria circa un’ora e mezza per esplorare il primo e il secondo piano della Torre Eiffel, e due ore e mezza se si include anche l’ultimo piano.