Cosa Vedere A Parma In Un Giorno?
Elvira Olguin
- 0
- 20
Contents
Quanto ci vuole per visitare Parma?
Vedere Parma e dintorni in 2-3 giorni – Lago Santo e parco dei Cento Laghi, vista dal monte Aquilotto A Parma si può trascorrere non solo un weekend, ma anche una intera settimana! Infatti, a Parma ci sono molti luoghi interessanti. La regione Emilia-Romagna è famosa per i suoi castelli; nel 2015, vicino a Parma è stato aperto il labirinto più grande al mondo e, sempre qui, si trovano i pittoreschi Appennini, complesso roccioso molto bello, le cui sommità sono raggiungibili senza troppa fatica! Di tutti questi percorsi leggete alla pagina ” Cosa vedere vicino a Parma “.
Che città ci sono vicino a Parma?
Comuni limitrofi a Parma
Comuni confinanti (o di prima corona) | distanza | popolazione |
---|---|---|
Sala Baganza | 12,0 km | 5.888 |
Noceto | 12,5 km | 13.203 |
Torrile | 13,5 km | 7.744 |
Fontevivo | 13,6 km | 5.527 |
Quale domenica non si pagano i musei?
Ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo Tutti i musei e le aree archeologiche statali sono ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, da ottobre a marzo.
Dove andare al mare vicino a Parma?
Le spiagge più popolari per una tale vacanza nelle vicinanze di Parma sono Spiaggia di Fegina, Spiaggia di Bonassola. Gli amanti delle spiagge in famiglia potranno trovare qui un posto a loro piacimento, poiché ci sono circa 6 luoghi adatti per un soggiorno confortevole con i bambini a Parma.
Quanto costa ZTL Parma?
Il Piano Sosta regolamenta il transito e la sosta nel centro cittadino e nelle zone immediatamente adiacenti, con l’obiettivo di mantenere la città vivibile ed accessibile a tutti: residenti, utenti, visitatori. Il piano sosta ha l’obiettivo di garantire ai residenti delle diverse zone della città spazi di sosta sufficienti, e induce i cittadini ad un uso corretto dello spazio urbano, preservando le aree sensibili da un traffico eccessivo e rendendo la città meno caotica, meno inquinata e più vivibile.Z.T.L. ( Zone a Traffico Limitato ) Le Zone a Traffico Limitato, dette comunemente Z.T.L., sono aree situate nei punti più sensibili della città, generalmente nel centro storico, nate con lo scopo di limitare, in alcuni orari il traffico e l’inquinamento che ne deriva. Possono accedervi i mezzi pubblici e di emergenza, le auto dei residenti munite di regolare permesso e i mezzi con autorizzazioni particolari e i frequentatori occasionali dotati di apposito permesso giornaliero (G/Z al costo di €10,00 ) e biorario ( B/Z al costo di € 5,00) acquistabili presso il D.U.C., il Front Office in Viale Mentana 29/A, presso la Depositeria in Via del Taglio e presso le tre emettitrici automatiche situate in corrispondenza dei 3 varchi elettronici posti in Via XXII Luglio, Viale Toscanini e Viale Mariotti, e a partire da Gennaio 2013 anche nelle tabaccherie e nelle edicole autorizzate. Con il Nuovo Piano Sosta il numero delle ZTL è stato ridotto da sei a tre: La nuova ZTL 1 é formata dall’accorpamento delle vecchie ZTL 1 e 4. La nuova ZTL 2 é formata dall’accorpamento delle vecchie ZTL 2 e 5. La nuova ZTL 3 é formata dall’accorpamento delle vecchie ZTL 3 e 6. >>> Scarica qui la cartina in pdf delle ztl, A Parma, alcune strade che immettono nella ZTL sono delimitate da appositi varchi elettronici con telecamere per il riconoscimento elettronico dei mezzi autorizzati. I varchi elettronici sono in quattro punti, attivi tutti i giorni: in Viale Mariotti, Viale Toscanini e Piazzale Salvo D’Acquisto accesso vietato dalle 7.30 alle 19.30, in via XXII Luglio accesso vietato dalle 7.30 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Parcometri Smart: per accedere e sostare occasionalmente nelle ZTL si può pagare anche con le carte di credito, il pagamento ticket ZTL può essere effettuato anche con carta di credito Visa o Mastercard, presso i tre parcometri situati rispettivamente in Piazzale della Pilotta, viale Basetti (di fronte al civico 6) e sullo Stradone Martiri della Libertà angolo Strada XXII Luglio. Il servizio dà la possibilità di acquistare titoli BZ (validi per due ore e al costo di euro 5,00 e titoli GZ (giornalieri al costo di € 10,00). Digitando il numero della propria targa nel software del parcometro, non è più necessario darne comunicazione all’ufficio varchi. Le agevolazioni per le ZTL valgono anche per gli accessi ai varchi elettronici. Occorre informare la centrale varchi di Infomobility prima del passaggio dai varchi, comunicando la targa del veicolo con cui si intende transitare. I varchi sono ben segnalati da tabelloni luminosi attivi 24 ore su 24: la scritta varco attivo indica che è vietato entrare senza permesso e la telecamera è attiva; quando la telecamera è spenta è segnalato il varco disattivo, traffico consentito. Isole ambientali Le isole ambientali sono definite tali in quanto finalizzate al recupero della vivibilità degli spazi urbani. In queste zone, principalmente riservate ai pedoni, possono accedere solo pochissime categorie di veicoli muniti di apposito permesso per limitate operazioni di carico e scarico. Gli stessi residenti possono accedere alle loro abitazioni, compiere operazioni di carico e scarico (sosta breve) senza alcuna limitazione per fascia oraria. Aree e vie sensibili Per aree sensibili, si intendono quelle zone in cui la sosta massima consentita è limitata e variabile in funzione della loro ubicazione; è garantita la sosta dei residenti ma non è consentita quella effettuata con abbonamenti mensili denominati M ed MS. Aree sensibili: Area sensibile Abbeveratoia: sosta massima 2 ore (dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 14, 30 alle 20,30 festivi esclusi) Area sensibile Piazzale Maestri: sosta massima 2 ore (dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 14, 30 alle 20,30 festivi esclusi) Area sensibile Stazione (sosta veloce): sosta massima 1/2 ora (dalle 08,30 alle 20,30) Area sensibile Stazione: sosta massima 1 ora (dalle 08,30 alle 20,30 festivi esclusi) Area sensibile Solferino: sosta massima 1 ora (dalle 08,30 alle 20,30 festivi esclusi) Area sensibile Pablo: sosta massima 1 ora (dalle 08,30 alle 19,30 festivi esclusi) Area sensibile Barilla Center: sosta massima 1 ora(dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 14, 30 alle 20,30 festivi esclusi) Le vie sensibili sono vie nelle quali non è consentita la sosta con abbonamenti e con permessi gratuiti e/o agevolati. E’ consentita solo la sosta con biglietti per un tempo massimo di 60 minuti. Vie sensibili: Strada Bixio Strada D’Azeglio Strada della Repubblica Strada Farini (da Borgo Antini a Viale Berenini) Strada Garibaldi (da Via Melloni a Viale Fratti) Strada Imbriani (da Piazzale Picelli a Borgo Parente) Strada Mazzini Via Emilia Est (da Piazzale Vittorio Emanuele II a Via Mantova) Viale Fratti (lato sud, da fronte civ.38/b a Via Muggia) Viale Mentana (lato nord, da Via Muggia all’ingresso parcheggio DUS) Il pagamento della sosta sulle righe blu può essere effettuato con diverse modalità: Parcometri : posizionati in tutte le zone ove vige la sosta a pagamento, tranne nelle Z.T.L. Per vedere dove sono posizionati i parcometri guarda la Mappa Viabilità I biglietti gratta e sosta orari: semigiornalieri e giornalieri acquistabili al DUC, al Front Office di Infomobility in Viale Mentana 29/A e presso la Depositeria in Via del Taglio; Gli abbonamenti mensili : intera e mezza giornata acquistabili al DUC e al Front Office di Infomobility in Viale Mentana 29/A Le tessere a scalare : utilizzabili nei parcometri acquistabili al DUC e al Front Office di Infomobility in Viale Mentana 29/A Servizio EasyPark: EasyPark è un servizio per pagare comodamente il parcheggio nelle righe blu col proprio telefonino, smartphone, pc e tablet. Con EasyPark, non è più necessario acquistare tagliandi prepagati, o di avere moneta a portata di mano: infatti la sosta su strada si paga con una semplice telefonata o utilizzando un’applicazione dedicata per smartphone (IOS, Android e Windows Phone), PC e tablet, pagando soltanto il tempo effettivo della sosta. Inoltre, con EasyPark, è possibile verificare la tariffa applicata a quella specifica area di sosta, di controllare la spesa residua. Il credito personale è utilizzabile in molte altre città italiane ed estere dove è presente il servizio Easy Park. Il Cliente dovrà solo ricordarsi di verificare ed utilizzare i relativi codici presenti nella zona di sosta. Per tutte le informazioni e procedure di attivazione, costi e ricarica, consigliamo di visitare il sito www.easyparkitalia.it oppure contattare il servizio clienti al numero 08.99.260.111. Per maggiori informazioni segnaliamo la sezione EasyPark presente sul sito di infomobility oppure direttamente sul sito www.easyparkitalia.it Da ottobre a marzo viene istituito il blocco al traffico per combattere l’inquinamento, intensificando le limitazioni. Tutti i giovedì è quindi vietato l’accesso al centro storico e la prima domenica di ogni mese (escluso dicembre) quello entro il perimetro delle tangenziali.
Come funziona la ZTL a Parma?
ZTL PARMA: ORARI – L’accesso alle tre Ztl di Parma è regolamentato da quattro varchi elettronici che sono in funzione nei seguenti orari (l’esatto posizionamento potete visualizzarlo sulla mappa in basso): Viale Toscanini : tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30; Viale Mariotti : tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30; Piazzale Salvo D’Acquisto : tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30; Via XXII Luglio : tutti i giorni dalle 7:30 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 19:00.
Come funzionano i parcheggi a Parma?
Il centro di Parma è una Zona a Traffico Limitato (ZTL) e quindi viene monitorata da telecamere che controllano gli accessi: attenzione perchè se non si è in possesso del permesso per accedervi si rischia una multa. Se arrivate a Parma in macchina, e non siete clienti di alberghi o portatori Handicap, potete parcheggiare su strada oppure usufruire dei numerosi parcheggi pubblici in struttura esistenti.
- La sosta su strada a Parma nelle aree centrali è di norma a pagamento (delimitati da strisce blu), dalle ore 8.30 alle ore 19.30 con tariffa ordinaria pari a 1,10 €/h la prima ora e 1,60 €/h nelle seconda e successive.
- La sosta massima consentita è di 2 ore.
- Parcheggiare su strada a Parma è comunque non sempre facile (oltre al rischio di entrare per sbaglio in ZTL nei percorsi di ricerca sosta), esistano però alcuni parcheggi subito esterni alla ZTL dove spesso è più facile trovare posto.
La tariffa dei parcheggi in struttura è generalmente più costosa rispetto alla sosta su strada ma non ha limiti di durata e soprattutto non si rischia di accedere involantariamente in ZTL durante le fasi di ricerca posto. La sosta in struttura diventa conveniente, e soprattutto è l’unica soluzione possibile, per sosta di lunga durata.
Quanto costa il biglietto per la Certosa di Padula?
Biglietto Certosa di San Lorenzo (casa alta e parco): intero 6,00€ | ridotto 18-25 anni 2,00 €.
Quanto si paga per visitare la Certosa di Padula?
Tutte le info sulla Certosa di Padula: dove si trova, come arrivare, orari e prezzi – La certosa è situata nel territorio del comune di Padula, nel cuore del Vallo di Diano, in provincia di Salerno, a distanza relativamente breve da siti archeologici come Paestum e Velia, dalle spiagge di Agropoli, Castellabate e Palinuro, dal Parco Nazionale del Cilento.
- Padula da Salerno dista poco più di 110 km.
- L’uscita autostradale di Padula Buonabitacolo, sulla Salerno-Reggio Calabria, consente di raggiungere la certosa in modo molto semplice e comodo.
- La Certosa di San Lorenzo a Padula è aperta tutti i giorni con la sola eccezione del martedì.
- L’orario di apertura è dalle 9 alle 19.30 e si può entrare fino a mezz’ora prima dall’orario di chiusura.
Per accedere alla Certosa di Padula il biglietto costa 4 euro a persona. I giovani dai 18 ai 25 anni pagano la metà: 2 euro. Per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni l’ingresso è gratuito. Particolare dell’altare di S. Lorenzo nella Certosa a lui dedicata a Padula. seraficus // Getty Images
Quanto costa l’entrata alla Certosa di Pavia?
Ingresso: € 10 (intero); €5 (ridotto) La biglietteria chiude alle ore 17.30. Per riduzioni e gratuità, si prega di contattare direttamente i Musei. Chiese Le chiese officiate a Pavia sono visitabili dal mattino fino alle 12.00 e dalle 15.00/15.30 fino al tardo pomeriggio.