Cosa Vedere A Salerno?
Elvira Olguin
- 0
- 14
Contents
Per cosa è famosa Salerno?
Cosa sapere – Salerno è conosciuta come la ” città delle luci di Natale “, la famosa manifestazione Luci D’Artista, che abbellisce la città durante il periodo delle feste; ma il capoluogo campano negli ultimi anni ha rivalutato il suo aspetto e si propone come centro vivace e alla moda che brilla di luce propria. La prima attrazione di Salerno sono le evidenti tracce artistiche lasciate da una storia millenaria : da questo punto di vista il simbolo della città è sicuramente il già citato Castello di Arechi, costruito in addirittura durante la guerra greco-gotica e poi sviluppato da Arechi II all’interno di un sistema difensivo triangolare, con mura che scendevano fino al mare, che non sarebbe mai stato espugnato.
- Il castello raggiunse il suo massimo sviluppo nel 1299 sotto gli Aragonesi (vennero costruiti grandi corpi di fabbrica nella zona est), mentre la sua Bastiglia è datata XVI secolo e si deve ai Normanni.
- Parlando invece di architettura religiosa, la maggior parte delle chiese si trova nel centro storico ed è stata costruita in stile barocco.
Ciononostante l’edificio cristiano più importante di Salerno è sicuramente la sua Cattedrale in stile barocco consacrata a Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio Magno: è datata IX secolo, la sua forma è ispirata a quella dell’ Abbazia di Montecassino ed uno dei suoi elementi più caratteristici è il campanile (aggiunto nel XII secolo, in stile arabo normanno) alto ben 52 metri.
Ovviamente parlare di arte ed architettura significa anche parlare di tradizione e cultura. Salerno da questo punto di vista è nota per avere dato i natali ad intellettuali ed artisti dei più disparato settori e periodi storici : stiamo parlando di centinaia di uomini di cultura, tra cui non possiamo non ricordare quanto meno Alfonso Gatto, poeta salernitano DOC, considerato unanimemente uno dei più importanti protagonisti dell’ermetismo italiano.
Sempre rimanendo in tema poetico è interessante notare come Salerno sia un luogo magico per altri importantissimi autori nostrani: si parla della città sin dai tempi del ” Decameron ” di Boccaccio (è sede delle novelle “Tancredi e Ghismunda” e “Mazzeo della Montagna”), ma anche in anni più recenti Ugo Foscolo ha deciso di ambientare proprio qui la sua “Ricciarda” (all’interno del già citato Castello di Arechi), mentre Ungaretti ha dedicato buona parte del suo racconto “La pesca miracolosa” alla descrizione del museo archeologico provinciale cittadino.
Per cosa è famosa Eboli?
Eboli è conosciuta in tutto il mondo grazie al titolo del più famoso libro di Carlo Levi ‘Cristo si è fermato a Eboli’, pubblicato da Einaudi nel 1945. Per questo motivo il legame fra la città e l’autore torinese è stato sempre molto profondo.
Come si chiama il centro commerciale a Salerno?
Le Cotoniere : il tuo shopping su misura a Salerno Il Centro Commerciale Le Cotoniere ti offre la possibilità di allestire stand temporanei in location strategiche caratterizzate da elevata visibilità e flussi di visitatori costanti ed eterogenei.
Come è il mare a Salerno?
Nella provincia di Salerno ci sono alcune tra le spiagge più belle di tutta la Campania, Lungo i 200 km di costa salernitana troverete spiagge sabbiose, scogliere, calette segrete. Il litorale cittadino è di circa cinque chilometri, lungo i quali potrete trovare spiaggette urbane per rilassarsi e magari fare il bagno.
Come arrivare ad Amalfi da Salerno?
La soluzione migliore per arrivare da Salerno a Amalfi senza una macchina è traghetto che dura 50 min e costa €3 – €19.
Dove vedere un bel tramonto a Salerno?
Tramonti in città – La città di Salerno offre una variegata lista di punti di osservazione per godere del tramonto. Potremmo classificare questi luoghi dividendoli i in due categorie. La prima categoria riguarda i posti in cui il tramonto comprende la vista dall’alto della città.
Questi luoghi sono: il Castello Arechi, il Lago di Brignano, il bunker tedesco sul Masso della Signora, il Monte Stella ad Ogliara. Nella seconda categoria ci sono tutti gli altri tramonti visti dal fronte di mare. Sul lungomare Trieste i tramonti assumono colori vividi, mentre il sole si adagia dietro la Costa d’Amalfi e il mare lucente abbraccia il palmeto salernitano.
Invece, da Mercatello in poi il sole si tuffa nelle acque del lunato golfo e, in certi momenti dell’anno, si congiunge con l’isola di Capri.
Qual è il dolce tipico di Salerno?
Da sempre il dolce rappresentativo di Salerno per antonomasia, la scazzetta di Pantaleone è conosciuta da tutti i salernitani e non, ma pochi probabilmente conoscono da dove ne derivi la fama e la bontà. Tutti i salernitani sanno che per mangiare la scazzetta bisogna recarsi in un’unica pasticceria in via dei Mercanti a Salerno, ovvero Pantaleone, che oggi non è considerata una pasticceria qualsiasi ma la più antica e famosa di Salerno.
Non appena si entra da Pantaleone è impossibile non notare il banco pasticceria con i dolci tipici della tradizione culinaria campana e salernitana ed è impossibile non soffermarsi davanti alla buonissima scazzetta. La scazzetta Pantaleone è il dolce salernitano per eccellenza ma com’è nata la scazzetta? Prima di raggiungere il risultato finale, Mario Pantaleone ha dovuto faticare tra diversi tentativi ed esperimenti dolciari.
Quel che più incuriosisce, però, è la scelta del nome: pochi sanno che il termine ‘scazzetta’ deriva dal dialetto e sta a indicare il Galero, ovvero il copricapo che i cardinali ricevevano dal Papa durante la cerimonia di investitura. Se questo copricapo per i cardinali simboleggiava una sorta di confine tra cielo e terra, allora la scazzetta di Pantaleone rappresenta davvero un assaggio di paradiso.
Gli ingredienti della torta sono semplici: Pan di spagna, crema, fragoline di bosco e glassa rossa che insieme danno vita a una dolcezza celestiale rientrata di diritto nella tradizione culinaria salernitana. Molti hanno provato a ‘copiare’ la ricetta di Pantaleone, ma è impossibile riuscire a eguagliare la bontà dell’originale: la creatività e l’estro culinario di Mario Pantaleone sono stati premiati tanto che è dal 1868 che a Salerno si può gustare una tale bontà.
Da quando è sorto il laboratorio artigiano di arte pasticcera di Pantaleone, il capoluogo ha goduto di bontà uniche per secoli che sono state protagoniste di banchetti e cerimonie regali conquistando la gola di personalità illustri italiane e straniere come Bill Clinton, la regina Margaret e Papa Giovanni Paolo II, il più noto estimatore della scazzetta.
Qual è il piatto tipico salernitano?
Piatti tipici di Salerno e dolci salernitani – Un piatto tradizionale è la Mevza cioè la milza ripiena. Un piatto che si prepara in occasione della festa di San Matteo, santo patrono di Salerno. La Mevza è ripiena di aglio, prezzemolo tritato e peperoncino, in seguito, per poi essere cotta con olio e aceto: un trionfo di sapori e di profumi.
Com’è il mare a Marina di Eboli?
La zona litoranea, lunga 8 km, è costituita da mare, spiaggia, con sabbia chiara e finissima, e una vasta fascia pinetata, caratterizzata dalla presenza di una folta macchia mediterranea che si estende per circa 8 km. Data di pubblicazione: 04 Dicembre 2013 Gran parte dell’oasi, coperta essenzialmente da pini, offre, nelle ore più calde, sollievo ai bagnanti che vogliono trascorrere una giornata a contatto con la natura. Per scoprire tutte le bellezze naturali che la Marina di Eboli può offrire. Per tutti gli appassionati che hanno voglia di esplorare le meraviglie che nasconde la Marina.
L’associazione “L’Ermice APS”-
Contatti:
Umberto (Presidente) 3384085825. Facebook: L’Ermice APS – Trekking Le Gole dell’Ermice Instagram: trekking_le_gole_dell_ermice Whatsapp: 3791361467
Ultimo aggiornamento Sabato 18 Febbraio 2023
Che dialetto si parla a Eboli?
Varianti principali –
Dialetti cilentani del gruppo italiano meridionale (del Cilento meridionale, centrale e settentrionale), la maggioranza; comprendono dialetti affini al lucano ed affini al campano. Dialetti cilentani di tipo siciliano (del Cilento meridionale), con caratteristiche arcaiche, diffusi in un ristretto numero di centri montani.
Perché si dice che Gesù si è fermato a Eboli?
Perché Cristo si è fermato a Eboli? Particolare del dipinto “Lucania” di Carlo Levi Sembra che Carlo Levi avesse scelto per la sua famosa opera, il titolo “Cristo si è fermato ad Eboli” per indicare come la Chiesa a sud di Eboli, che doveva e poteva essere l’unica promotrice dell’emancipazione e del riscatto delle plebi meridionali, avesse, al contrario, tradito i poveri contadini del Sud.
- A sud di Eboli le gerarchie ecclesiastiche si erano sempre affiancate al potere dominante in un gioco millenario di sfruttamento e sottomissione.
- I parroci di paese, poi, mischiavano la superstizione al vangelo, la magia alla fede, usavano la religione per il proprio tornaconto e per tenere i contadini in una continua situazione di dipendenza agitando i piaceri del Paradiso e le pene dell’Inferno.
Il famoso studioso di tradizioni popolari Ernesto De Martino ricorda che il vescovo di Salerno, dopo la seconda guerra mondiale, fu duramente ripreso dalla curia romana per non aver mai fatto un viaggio pastorale nelle terre della sua diocesi. Nel gennaio del 1735 Carlo III di Borbone decise di conoscere il proprio regno in un viaggio che lo portò da Napoli a Palermo, via terra.
- Arrivò in Basilicata e visitò Venosa e Matera e scoprì un mondo a parte molto lontano dai fasti napoletani: la malaria dilagava, la miseria non risparmiava nessuno, nemmeno i “galantuomini”.
- Il re fu talmente sorpreso da incaricare il Segretario di Stato, Bernardo Tanucci, a istituire una Commissione d’inchiesta.
Il problema più grande era la viabilità che aveva, di conseguenza, prodotto il totale isolamento della Lucania e della Calabria dal resto del regno. Del resto tutti i viaggiatori del Gran Tour che si recavano in Sicilia, per le difficoltà del viaggio, evitavano queste terre e preferivano imbarcarsi a Napoli per sbarcare a Palermo.
Le strade erano ancora quelle romane, già nel Medioevo molte erano state abbandonate, i viadotti crollati, i ponti in legno si erano frantumati, la manutenzione era inesistente. Il trasporto era assicurato da animali da soma ed i percorsi erano in altura per evitare le pianure spesso paludose e malariche; strade tortuose, impervie lontane dai letti dei fiumi con le loro disastrose piene invernali.
Mulattiere o piste in terra battuta, la lastricatura era praticata, a pezzi, solo nei pressi dei centri urbani o nelle vicinanze dei luoghi religiosi. Si trattava di materiale preso alle vecchie strade romane, posto in terra senza nessun substrato di sabbia che ne assicurasse la tenuta.
Per secoli le strade, nate sulle orme dei pellegrini, erano corse più a nord e la via Appia con il suo percorso dal Lazio alla Puglia, passando per la Campania, sembrava tracciare una linea di confine immaginario che tagliava fuori la parte più meridionale della penisola. Carlo III diede avvio a numerose opere viarie che, però, non furono portate a termine, dovendo il re tornare in Spagna alla morte del fratellastro Ferdinando VI nel 1759, dove fu chiamato a succedergli sul trono.
Negli anni 1935-1936, sotto il regime fascista, Carlo Levi condannato al confino per attività antifascista si trovò a percorrere quelle strade mentre da Eboli veniva condotto a Grassano e poi ad Aliano (che nel libro chiama Gagliano), “in un viaggio al principio del tempo, Cristo si è fermato a Eboli racconta la scoperta di una diversa civiltà.
È quella dei contadini del Mezzogiorno: fuori della Storia e della Ragione progressiva, antichissima sapienza e paziente dolore”. Curiosità – Racconta Ernesto De Martino: “Un vecchio parroco di Marsico Vetere, Don Rafele, per guadagnare autorità fra i contadini, aveva lasciato credere di essere capace di fare la tempesta.
Don Rafele aveva l’abitudine di fare, tutte le mattine, appena sveglio la ginnastica, qualche flessione e qualche lancio in aria delle braccia. Un giorno che si era scatenata l’Apocalisse con una tempesta di grandine e vento, Don Rafele, mentre come sempre faceva ginnastica, fu visto dalla sua perpetua Rosina che credette fossero i suoi strani gesti ad invocare il cattivo tempo. : Perché Cristo si è fermato a Eboli?
Come si chiama il centro commerciale a Salerno?
Le Cotoniere : il tuo shopping su misura a Salerno Il Centro Commerciale Le Cotoniere ti offre la possibilità di allestire stand temporanei in location strategiche caratterizzate da elevata visibilità e flussi di visitatori costanti ed eterogenei.