Cosa Vedere A Sirmione?
Elvira Olguin
- 0
- 21
Contents
- 1 Quanto costa visitare il castello di Sirmione?
- 2 Cosa si mangia di buono a Sirmione?
- 3 Quanto tempo ci vuole per vedere Sirmione?
- 4 Quanto costa giro in barca a Sirmione?
- 5 Quanto è lungo Sirmione?
- 6 Cosa c’è all’interno del castello di Sirmione?
- 7 Dove si trova la tomba di Catullo?
- 8 Quanto tempo ci vuole per visitare il Castello Scaligero?
- 9 Quanto tempo ci vuole per vedere Sirmione?
- 10 Cosa si mangia di buono a Sirmione?
- 11 Quanto costa giro in barca a Sirmione?
Per cosa è famosa Sirmione?
Sirmione al Lago di Garda – Sirmione è in parte situata su una penisola che si estende per circa 4 km sul Lago di Garda inferiore in provincia di Brescia. La città più meridionale del più grande lago d’Italia è un importante centro di cultura e cura. La penisola si innalza a circa 30 m sopra il lago e offre un incredibile panorama.
Sirmione è famosa per il fascino unico esercitato dal sul centro storico, con i suoi vicoli stretti e irregolari, per i Bagni Termali di Catullo, per le chiese di Santa Maria Maggiore e di San Pietro in Mavino, per le rovine della villa romana del poeta Catullo, conosciuta come La Grotta di Catullo.
A Colombare di Sirmione si svolge ogni lunedì il mercato settimanale mentre a Lugana di Sirmione si svolge il venerdì. Questi invitano a fare un giretto per ammirare l’antiquariato, i prodotti locali, l’abbigliamento, borse e scarpe. Dopo una mattinata piena di attività al mercato ci si può poi concedere un gustoso pranzo in uno degli invitanti ristorantini nei vicoli storici di Sirmione.
Quanto costa visitare il castello di Sirmione?
Prezzo del biglietto – Non solo mura e paesaggi, ma anche spazi espositivi alloggiano all’interno del maniero. Nell’ampio portico esterno si trova un lapidario con marmi e resti di epoca romana e medievale, provenienti anche da chiese ed edifici dei dintorni; ai reperti sono collegati a dei pannelli informativi sulla Rocca e la sua storia.
Quanto costa visitare le Grotte di Catullo?
Grotte di Catullo, prezzi e orari Il prezzo del biglietto è di 6 euro, l’intero e di 2 euro il ridotto ( dai 18 ai 25 anni).
Come ci si arriva alle Grotte di Catullo?
Distanza a piedi dalla stazione – 40 minuti (con autobus) #museo #cultura #familyfriendly E’ facile raggiungere il Grotte di Catullo in treno. Prendi un treno per la stazione di Desenzano, che è servita dai treni regionali di Trenitalia, con partenze regolari dalla stazione di Milano Centrale.
- Una volta giunto in stazione, arriverai a destinazioni in soli 40 minuti a piedi + autobus.
- Per raggiungere le Terme di Sirmione dovrai prendere il pullman LN026 all’uscita dalla stazione.
- Scendi alla fermata di Sirmione e prosegui a piedi per circa 18 minuti fino a raggiungere la tua destinazione.
- Visita il sito delle Grotte di Catullo per informazioni sugli orari di apertura.
Cerca Biglietti L’area archeologica delle Grotte di Catullo conserva al suo interno i resti di una delle maggiori ville residenziali dell’Italia settentrionale. Collocata in una posizione eccezionale, sulla punta della penisola di Sirmione, domina dall’alto dello sperone roccioso l’intero bacino del Lago di Garda.
Cosa si mangia di buono a Sirmione?
Se desiderate assaggiare qualcosa di veramente tipico ordinate le tagliatelle alla trota e asparagi, le àole salè, ovvero i pesciolini di lago da mangiar fritti, il cavedano dalla polpa saporita, il risotto con la tinca, i bigoli con le sarde, la pasta al persico, il carpaccio di trota e la cassata gardesana con olio
Quanto tempo ci vuole per vedere Sirmione?
Risposta utile 7 voti Non molto utile La visita non è guidata, quindi si può gestire a piacimento. Il sito archeologico è abbastanza grande e all’interno c’è il museo. Dipende dal tempo che si ha a disposizione, in un’ora si può fare una passeggiata nel sito archeologico per vedere le rovine e il panorama e una mezz’ora passarla nel museo. Problemi con questa risposta?
Quanto tempo ci vuole per visitare il Castello Scaligero?
‘Quanto dura la visita al castello (Rocca compresa)?’ Per il castello 1 ora è sufficiente.
Quanto costa giro in barca a Sirmione?
Isola del Garda/Borghese – Isola del Garda è un luogo d’incomparabile bellezza e ricchissimo di storia. Bellissima esperienza! Per festeggiare il battesimo di nostra figlia abbiamo fatto un giro in barca ammirando il golfo di Salò, l’isola del Garda, l’isola dei conigli, Sirmione e il golfo di Manerba – posti incantevoli.
La barca molto confortevole con la possibilità di stare comodamente all’ombra oppure godersi il sole. Ottima anche la guida del pilota che fornisce informazioni sui luoghi toccati. Assolutamente da consigliare!!! Mi sono affidata a Sirmione Tour per l’organizzazione di una delle attività dell’addio al nubilato di una mia cara amica.
La barca Angela era deliziosa e perfetta per un gruppo di 9 ragazze. Fondamentale per la riuscita è stata anche la presenza di Dennis, il nostro capitano, che ha capito cosa volevamo e ci ha accontentate con musica, divertimento, bagni e risate. Non volevamo scendere più dalla barca.
Grazie Dennis!!! Sicuramente consiglierò Sirmione Tour in futuro. Professionalità del team al top!! Ho organizzato una gita in barca con i miei familiari e mi son trovato veramente bene.un esperienza da rifare! Lo consiglio sicuramente a chiunque voglia scoprire e vivere un esperienza unica sul Garda.
Giro sul Garda meraviglioso! Titolare cortese e disponibile, buon rapporto prezzo qualità, ci siamo andati con tutti i nostri 4 figli ed è stata un’esperienza bellissima anche per loro! Ho deciso di regalare al mio ragazzo quest’esperienza per il nostro anniversario.
Lui era felicissimo e io forse anche di più! Il nostro capitano Giorgio è stato superlativo, tra interessanti perle sulle acque e sulla storia di Sirmione, la scelta della musica e la simpatia! Abbiamo fatto un tour privato con una bottiglia di prosecco e degli stuzzichini davvero gustosi e abbondanti (abbiamo saltato la cena praticamente ahhaha).
Qualità prezzo ottima! Appena torneremo questa sarà di sicuro la nostra prima tappa! Grazie ancora 😀 Abbiamo scelto di fare un tour privato al tramonto; il tempo è stato incerto fino all ultimo ma poi fortunatamente siamo riusciti a fare il giro. Esperienza molto bella, ti scegli la tua musica, hai il tuo prosecco e fai un giro meraviglioso della penisola di Sirmione.
Quello che abbiamo apprezzato di più è stata la gentilezza della persona che ci ha accompagnati, attento alle esigenze dei suoi ospiti e preciso nelle spiegazioni. Se volete regalarvi qualcosa che rimanga nella memoria e fare felice la donna che amate questo tour e questa compagnia sono la vostra migliore scelta.
Grazie! Esperienza unica da provare almeno una volta nella vita, il giro della penisola è a dir poco fantastico. Abbiamo scelto il tour privato per una questione di sicurezza dato io periodo e non ci siamo pentiti minimamente della scelta. Il capitano Aurelio è una persona squisita, molto cordiale e professionale, si vede che ci mette passione nella sua professione.
Consiglio di fare il tour con l’isola del lago della famiglia Cavazza, la differenza di prezzo è minima. Lo consiglio! Abbiamo prenotato un giro in barca intorno alla penisola e non ce ne siamo pentiti. Il prezzo era di 10 € / persona (per niente caro) ed eravamo in 6 persone + capitano Aurelio in barca.
Il percorso è stato molto buono, offrendoci la possibilità di ammirare da lontano la parte vecchia di Sirmione, ma anche di ispezionare il castello dal mare. Capitano Aurelio ci ha fornito anche informazioni sul Lago di Garda, Sirmione e il Castello di Sirmione.
Quanto è lungo Sirmione?
Informazioni e visite guidate a Sirmione: – +39 333 2199 645 [email protected] P.I.03616420232 C.F. CPPMHL74L13L781C Dalla metà della costa meridionale del lago di Garda si estende per 4 km verso nord una sottilissima lingua di terra, in alcuni punti larga appena 120 m.
- È la penisola di Sirmione, uno dei luoghi più suggestivi del lago di Garda, cantato in varie epoche da poeti e artisti.
- A circa due terzi della penisola vi è il paese di Sirmione, un pittoresco borgo risalente all’epoca longobarda anche se scavi archeologici hanno portato alla luce resti di epoca romana.
A quel tempo però il centro principale era più su: l’immensa villa romana che la tradizione indica come la dimora natale di Gaio Valerio Catullo, tra i più celebri poeti latini. Sirmione può costituire una destinazione a sé per una visita guidata che coniughi storia, arte, architettura e poesia. Adatta per visite individuali, piccoli e grandi gruppi organizzati, famiglie con bambini, gite scolastiche. Con una visita guidata di 2-3 ore è possibile visitare tutti i principali luoghi di interesse:
Castello Scaligero (esterno e/o interno) Villa di Maria Callas (esterno) San Pietro in Mavino Grotte di Catullo Passeggiata panoramica lungolago
Sirmione è inoltre punto di partenza per gite in barca sul lago di Garda, dalle più brevi circumnavigazioni della penisola di Sirmione per ammirare le grotte di Catullo e il Castello Scaligero dall’acqua, fino alle escursioni più lunghe con destinazione Isola Borghese, Isole del Garda, Salò, etc.
Cosa c’è all’interno del castello di Sirmione?
Visitare La Darsena del Castello – La darsena odierna è probabile sia quella costruita dalla Repubblica di Venezia, sul modello dell’Arsenale di Venezia. in sostituzione della vecchia darsena in legno. Un portico interno custodisce un lapidario romano e medievale ; una scala del secondo recinto, cui si accede da un ponte levatoio, sale ai camminamenti sulle mura da dove si ammira la suggestiva darsena, antico rifugio della flotta scaligera.
Cosa c’è nel castello di Sirmione?
Cosa vedere al Castello Scaligero di Sirmione – La prima cosa che si nota del castello Scaligero è la sua posizione panoramica ed estremamente suggestiva: la fortezza è posizionata infatti lungo una striscia di terra che sembra entrare direttamente nel,
- Per accedere al Castello scaligero è necessario percorrere un ponte in muratura, sebbene fino a pochi secoli prima si trattasse di un ponte levatoio.
- Alzando lo sguardo verso la facciata del rivellino, la fortificazione indipendente del castello, si possono osservare due stemmi marmorei della casata dei Della Scala, posizionati vicini a una scultura che raffigura un leone, celebre simbolo della Repubblica Veneziana.
Nel porticato sono presenti anche tre piroghe in legno risalenti al Medioevo che vennero rinvenute nel fiume Oglio. Entrando nel castello si viene condotti subito nel cortile principale circondati dalle mura e dalle diverse torri di osservazione. Salendo 146 grandini è possibile accedere alla torre di sinistra, utilizzata in passato per avvistare i nemici, mentre i camminamenti di ronda, realizzati in pietra di Verona, circondano i quattro lati del cortile.
- Qui è anche possibile notare l’antico mastio, l’abitazione del castellano, situata nei pressi del dormitorio dei soldati.
- Proseguendo si incontra poi il secondo cortile che nel corso dell’800 venne trasformato in un ambiente coperto, dove è possibile ammirare una serie di epigrafi risalenti al Medioevo,
Negli anni passati il castello custodiva al suo interno anche un prezioso museo dove erano esposti reperti risalenti all’epoca longobarda, oggi visitabili al Museo Archeologico che si trova nei pressi delle, Oltre al castello Scaligero è possibile ammirare la darsena esterna, realizzata sul modello dell’Arsenale Veneziano e che custodiva l’antica flotta della famiglia Della Scala.
Quanto costa Castello Scaligero?
Orario di apertura: – Lun Chiuso Mar 08:30 – 18:30 Mer 08:30 – 18:30 Gio 08:30 – 18:30 Ven 08:30 – 18:30 Sab 08:30 – 18:30 Dom 08:30 – 12:45 Biglietto congiunto Castello Scaligero, Grotte di Catullo e Villa Romana di Desenzano 14,00 € (ridotto 6,00 €); Garda Heritage, abbonamento di durata annuale, che consente l’accesso illimitato ai tre siti museali per un anno a partire dalla data di acquisto al costo di € 21,00.
Quanto tempo ci vuole per visitare le Grotte di Catullo?
Altre informazioni – La visita all’interno del sito archeologico (area e museo) dura non meno di un’ora. In caso di mancanza di personale, il museo può essere chiuso senza preavviso (non è prevista riduzione del biglietto). Lungo il percorso principale ci sono 4 totem informativi in 3 lingue (italiano, inglese e tedesco).
- Dentro il museo c’è un monitor touch-screen con vari filmati disponibili in 3 lingue (italiano, inglese e tedesco) sulle “Grotte di Catullo” e su altri siti archeologici della costa sud-occidentale del lago di Garda.
- Solo nel periodo estivo è disponibile un servizio di trasporto privato a pagamento con trenino elettrico che da Piazza Piatti, presso le Terme di Catullo (Aquaria), arriva fino a Piazzale Orti Manara all’ingresso del sito archeologico.
Per ulteriori informazioni: [email protected]
Quanto si paga alla Grotta della Poesia?
Biglietti per la Grotta della Poesia – Proprio per tutelare e salvaguardare l’area, è stato limitato l’ingresso e introdotto un ticket da pagare, solo nel periodo estivo. Quindi, quanto costa entrare alla Grotta della Poesia? Il costo dell’ingresso per l’intera giornata è di 3 euro per gli adulti e di 2 euro per i minori di 16 anni, gli over 75 anni e i gruppi di persone con più di 10 membri.
- L’ingresso alla grotta è gratuito per le persone diversamente abili e i residenti nella provincia di Lecce.
- Oltre all’ingresso nell’area, il biglietto include una breve visita guidata.
- Nel periodo estivo (dal 1 maggio al 15 ottobre), la grotta è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
- Dalle 16:00 alle 20:00, è possibile visitare l’area archeologica di Roca Vecchia.
Durante gli altri periodi dell’anno, è possibile concordare giorni e orari per una visita guidata.
Qual è l’opera più importante di Catullo?
FamoseFamose sono le due poesie dedicate all’amato passero di Lesbia (C. II e III), l’invito ai baci e all’amore Vivamus mea Lesbia, atque amemus (C. V), la prima delusione amorosa (C.
Perché le Grotte di Catullo si chiamano così?
Dal Rinascimento le strutture sono state chiamate ‘Grotte di Catullo’ a indicare i vani crollati, coperti dalla vegetazione, entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali.
Dove si trova la tomba di Catullo?
D.c. a Sirmione, sulla riva meridionale del Lago di Garda.
Quanto sono grandi le Grotte di Catullo?
Grotte di Catullo Le Grotte di Catullo coprono una superficie di 2 ettari nella provincia di Brescia, fra gli ulivi del lembo estremo della penisola di Sirmione, sulla costa meridionale del Lago di Garda, Si tratta dei resti di una villa romana posti su più livelli, databili fra il I secolo a.C.
- E il I secolo d.C.
- Attribuiti a Caio Valerio Catullo, esponente dei Valeri, la ricca famiglia veronese che si ritiene possedesse la dimora.
- La denominazione di Grotte risale al XV secolo, quando le rovine, in parte crollate e ricoperte dalla vegetazione, assunsero l’aspetto di caverne.
- La villa, riemersa grazie agli scavi iniziati nell’Ottocento e alle successive ricerche di Girolamo Orti Manar a, ha pianta rettangolare con due avancorpi sui lati brevi.
Il piano nobile si sviluppa intorno al grande giardino-peristilio con lunghi corridoi terrazzati che si affacciano sul lago. La visita all’area archeologica e al museo è libera, dura non meno di un’ora ed è agevolata da pannelli informativi in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e monitor touch-screen con filmati descrittivi.
Fra le rovine sono riconoscibili il Criptoportico, la grande Cisterna lunga circa 43 m, l’ Area Termale con la piscina ed altri ambienti dai suggestivi nomi, come la Trifora del Paradiso, l’Aula a Tre Pilastri, la Grotta del Cavallo e l’Aula dei Giganti. A destra dell’ingresso al Parco vi è l’ Antiquarium, il Museo in cui sono esposti numerosi reperti rinvenuti nella villa e nell’area del Garda, come mosaici pavimentali e oggetti in bronzo e ceramica, con video multimediali e ricostruzioni in 3D di palafitte, ville romane e castelli. Le Grotte di Catullo sono raggiungibili a piedi con una passeggiata di circa un chilometro dal Castello Scaligero oppure, da aprile ad ottobre, con un trenino elettrico che parte dalla piazza antistante lo stabilimento termale.
Il Museo è diviso in varie sezioni che illustrano, fra l’altro, la genesi e la morfologia del Lago di Garda e conserva testimonianze e fotografie degli scavi e dei restauri. : Grotte di Catullo
Quanto tempo ci vuole per visitare il Castello Scaligero?
‘Quanto dura la visita al castello (Rocca compresa)?’ Per il castello 1 ora è sufficiente.
Quanto tempo ci vuole per vedere Sirmione?
Risposta utile 7 voti Non molto utile La visita non è guidata, quindi si può gestire a piacimento. Il sito archeologico è abbastanza grande e all’interno c’è il museo. Dipende dal tempo che si ha a disposizione, in un’ora si può fare una passeggiata nel sito archeologico per vedere le rovine e il panorama e una mezz’ora passarla nel museo. Problemi con questa risposta?
Cosa si mangia di buono a Sirmione?
Se desiderate assaggiare qualcosa di veramente tipico ordinate le tagliatelle alla trota e asparagi, le àole salè, ovvero i pesciolini di lago da mangiar fritti, il cavedano dalla polpa saporita, il risotto con la tinca, i bigoli con le sarde, la pasta al persico, il carpaccio di trota e la cassata gardesana con olio
Quanto costa giro in barca a Sirmione?
Isola del Garda/Borghese – Isola del Garda è un luogo d’incomparabile bellezza e ricchissimo di storia. Bellissima esperienza! Per festeggiare il battesimo di nostra figlia abbiamo fatto un giro in barca ammirando il golfo di Salò, l’isola del Garda, l’isola dei conigli, Sirmione e il golfo di Manerba – posti incantevoli.
- La barca molto confortevole con la possibilità di stare comodamente all’ombra oppure godersi il sole.
- Ottima anche la guida del pilota che fornisce informazioni sui luoghi toccati.
- Assolutamente da consigliare!!! Mi sono affidata a Sirmione Tour per l’organizzazione di una delle attività dell’addio al nubilato di una mia cara amica.
La barca Angela era deliziosa e perfetta per un gruppo di 9 ragazze. Fondamentale per la riuscita è stata anche la presenza di Dennis, il nostro capitano, che ha capito cosa volevamo e ci ha accontentate con musica, divertimento, bagni e risate. Non volevamo scendere più dalla barca.
- Grazie Dennis!!! Sicuramente consiglierò Sirmione Tour in futuro.
- Professionalità del team al top!! Ho organizzato una gita in barca con i miei familiari e mi son trovato veramente bene.un esperienza da rifare! Lo consiglio sicuramente a chiunque voglia scoprire e vivere un esperienza unica sul Garda.
Giro sul Garda meraviglioso! Titolare cortese e disponibile, buon rapporto prezzo qualità, ci siamo andati con tutti i nostri 4 figli ed è stata un’esperienza bellissima anche per loro! Ho deciso di regalare al mio ragazzo quest’esperienza per il nostro anniversario.
Lui era felicissimo e io forse anche di più! Il nostro capitano Giorgio è stato superlativo, tra interessanti perle sulle acque e sulla storia di Sirmione, la scelta della musica e la simpatia! Abbiamo fatto un tour privato con una bottiglia di prosecco e degli stuzzichini davvero gustosi e abbondanti (abbiamo saltato la cena praticamente ahhaha).
Qualità prezzo ottima! Appena torneremo questa sarà di sicuro la nostra prima tappa! Grazie ancora 😀 Abbiamo scelto di fare un tour privato al tramonto; il tempo è stato incerto fino all ultimo ma poi fortunatamente siamo riusciti a fare il giro. Esperienza molto bella, ti scegli la tua musica, hai il tuo prosecco e fai un giro meraviglioso della penisola di Sirmione.
- Quello che abbiamo apprezzato di più è stata la gentilezza della persona che ci ha accompagnati, attento alle esigenze dei suoi ospiti e preciso nelle spiegazioni.
- Se volete regalarvi qualcosa che rimanga nella memoria e fare felice la donna che amate questo tour e questa compagnia sono la vostra migliore scelta.
Grazie! Esperienza unica da provare almeno una volta nella vita, il giro della penisola è a dir poco fantastico. Abbiamo scelto il tour privato per una questione di sicurezza dato io periodo e non ci siamo pentiti minimamente della scelta. Il capitano Aurelio è una persona squisita, molto cordiale e professionale, si vede che ci mette passione nella sua professione.
- Consiglio di fare il tour con l’isola del lago della famiglia Cavazza, la differenza di prezzo è minima.
- Lo consiglio! Abbiamo prenotato un giro in barca intorno alla penisola e non ce ne siamo pentiti.
- Il prezzo era di 10 € / persona (per niente caro) ed eravamo in 6 persone + capitano Aurelio in barca.
Il percorso è stato molto buono, offrendoci la possibilità di ammirare da lontano la parte vecchia di Sirmione, ma anche di ispezionare il castello dal mare. Capitano Aurelio ci ha fornito anche informazioni sul Lago di Garda, Sirmione e il Castello di Sirmione.