Cosa Vedere A Torino? - [] HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Vedere A Torino?

Per cosa è famosa la città di Torino?

Torino è città magica ed i suoi percorsi attraverso i monumenti e le numerosissime fontane lo testimoniano. Torino è la città capitale dei grissini e del cioccolato. Torino è la città del gusto e delle caffetterie storiche. Torino ospita Porta Palazzo, il più grande mercato aperto presente in Europa.

Come ci si muove a Torino?

Torino è percorribile in auto (sebbene con qualche limitazione e parcheggi a pagamento) ma è consigliabile sfruttare la vasta rete di mezzi pubblici di superficie e la linea di metropolitana, oltre che delle proposte di taxi tour, car sharing e noleggio biciclette.

Quanto tempo ci vuole per visitare Torino?

Quanti giorni servono per visitare Torino? Dipende da te! Ti capita mai di tornare da un viaggio e avere la sensazione di non aver visto tutto ciò che avresti voluto ? A me sì, di continuo. Per questo continuo a giocare al Superenalotto e risolvere quello sgradevole problema chiamato “soldi”.

  • Intanto ho deciso di dare una mano a te, che ora stai chiedendo a Google ” quanti giorni servono per visitare Torino ” senza la sgradevole sensazione di cui sopra? Domanda lecita.
  • E la risposta, come da titolo è: “dipende”.
  • Ma prima che tu prema su “back” e scelga un altro blog per sapere in quanti giorni si può vedere Torino, lascia che ti spieghi,

Non dipende solo dal tempo a disposizione, o dai soldi che hai in tasca. C’è un terzo fattore altrettanto importante: il tuo modo di viaggiare e le tue priorità, Sei più un turista o un viaggiatore? Sei allergico ai musei o non puoi farne a meno? Ti annoi facilmente a stare in uno stesso posto a lungo o vuoi assorbirne lo stile di vita? Valutiamo insieme qualche possibilità.

  • Non sono un fan delle vacanze mordi-e-fuggi, ma magari passi di qui per altri motivi o non vuoi fermartici a dormire.
  • Quindi sì, è possibile visitare Torino anche in un solo giorno,
  • Dall’alba al tramonto, a patto di rinunciare alle visite ai musei (o farle molto rapidamente) e avere gambe buone per camminare a lungo.

Pensando a te, ho scritto un post su, Che siano 2 o 3 giorni a Torino, ti basteranno per farti un’idea approfondita delle principali bellezze della città, senza uscire dal centro abitato. Niente Reggia di Venaria, per dire, ma sì alle visite dei musei principali: museo Egizio, palazzo Reale e museo del Cinema alla Mole Antonelliana.

Se poi capiti nel weekend e sei un appassionato di mercatini,,Ti spiego tutto meglio in questo post su, A domanda secca su quanti giorni servono per visitare Torino (da turista), la risposta a primo achito sarebbe ” 5 giorni “.

Con due alternative: usare tutti i giorni per visitare la città, dando la giusta attenzione alle principali attrazioni e magari, Oppure concentrare la visita alla città in due – tre giorni (vedi sopra) e usare i restanti per una gita fuori porta, ad esempio alla reggia di Venaria, alla Sacra di San Michele, o perfino 2 giorni nelle Langhe (toh, !) No, non ti annoierai! Anzi, potrai combinare i vantaggi del girare la città per bene, e potrai includere senza fatica,

In questo caso mi sento di consigliarti l’affitto di un appartamento, piuttosto che un hotel, e goderti il più possibile lo stile di vita di un abitante della città. A cominciare da una cena con prodotti tipici, acquistati al ! Non sai in quale quartiere affittare casa? ! In tempi di smart working e nomadismo digitale, l’idea di vivere qualche settimana in un’altra città è finalmente realizzabile.

Hai pensato a Torino ? Ottima idea. La città è, sta scoprendo il turismo in tempi relativamente recenti e per questo è rimasta parecchio vivibile. Senza contare che, da buona città universitaria, non mancano le cose da fare e i, E se poi dovessi improvvisamente capire che non puoi fare a meno Vivere a Torino fu per me frutto di un giorno e mezzo di visita sommaria.

Insomma, una scelta di pancia più che di testa. Eppure, a distanza di ormai otto anni, ho messo radici come la migliore gramigna. Scegliere Torino per studiare o lavorare non è più una scelta “alternativa”, e probabilmente non lo era neppure quando sono arrivato io nel 2014. Ma di certo è una buona scelta,,

E chissà che non ispirino anche te. Ti sei fatto un’idea? Ti basterà un weekend o non ti sarà sufficiente un mese? Condividi con i sempre più numerosi lettori la tua esperienza: io intanto continuo ad aspettare che i miei numeri escano. Ma se vuoi aiutarmi a diventare ricco, puoi sempre e ringraziarmi per le dritte! Photo credits : : Quanti giorni servono per visitare Torino? Dipende da te!

You might be interested:  Ramipril A Cosa Serve?

Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo Egizio di Torino?

FAQ No, non è necessario indossare la mascherina. Per accedere al Museo è obbligatorio acquistare il biglietto d’ingresso online. Le visite guidate possono essere acquistate sul sito o tramite prenotazione telefonica o via email (011.4406903 [email protected]).

I gruppi da 5 a 20 partecipanti, guidati dagli egittologi del Museo Egizio o da una guida turistica, sono tenuti obbligatoriamente ad utilizzare le radioguide al fine di garantire le distanze interpersonali. Al fine di evitare assembramenti, l’orario prescelto garantisce l’ingresso entro i 15 minuti della fascia oraria prenotata.

Eventuali ritardi potrebbero precludere l’accesso. I biglietti non sono rimborsabili. Non è possibile accedere prima dell’orario prenotato.Non è possibile acquistare biglietti d’ingresso presso il Museo Egizio. Per tutte le informazioni sui biglietti, cliccate,

  1. Per ogni esigenza riguardante l’acquisto dei biglietti e per informazioni sulle modalità di accesso, l’Ufficio Prenotazioni del Museo è a disposizione dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00 ([email protected] ).
  2. Sono attive le seguenti tariffe:Intero 18 euroRidotto (Over 70, giornalisti iscritti all’Ordine) 15 euroRidotto Student (15-18 anni e universitari) 3 euroRidotto Junior (6-14 anni) 1 euroFamily Ticket (2 adulti + 2 minori) 36 euroGratuiti:Bambini dai 0 ai 5 anniPersona disabile + accompagnatoreMembri ICOMAbbonamento Musei Torino + Piemonte CardPassaporto CulturalePersone nel giorno del loro compleannoMember Museo Egizio Per acquistare il biglietto online clicca,

Per ulteriori informazioni clicca, Il Museo Egizio è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:Lunedì 9:00 – 14:00Martedì-Venerdì 9:00 – 18:30 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. No, poiché tutti i biglietti devono essere acquistati esclusivamente online.

I possessori di Carta Abbonamento Musei dovranno acquistare un biglietto gratuito online scegliendo la voce “Ingresso CARD” e dovranno esibire la card nominativa e i documenti in cassa. I biglietti possono essere acquistati esclusivamente online. Ogni biglietto a tariffa agevolata sarà verificato dal personale.Non saranno possibili gli acquisti in cassa.

Per l’acquisto dei biglietti online, cliccate, Le visite guidate possono avere un massimo di 25 partecipanti e possono essere acquistate online o tramite prenotazione telefonica o via e-mail (011.4406903 [email protected]) con le seguenti distinzioni:

  • DA 1 A 6 PARTECIPANTI
  • Visite in italiano : acquisto online
  • Visite in lingue inglese, francese, tedesco, spagnolo : prenotazione telefonica contattando il numero 011 4406903 o scrivendo a [email protected]
  • DA 7 A 25 PARTECIPANTI
  • Lingua italiana
  • Lingue inglese, francese tedesco e spagnolo
  • La prenotazione per la visita e il pagamento anticipato sono obbligatori, anche per le Guide Turistiche esterne al Museo che accompagnano i gruppi.

60 minuti – € 70.00 più biglietti di ingresso90 minuti – € 100.00 più biglietti di ingresso120 minuti – € 145.00 più biglietti di ingresso180 minuti – € 200.00 più biglietti di ingresso240 minuti – € 260.00 più biglietti di ingresso.Necessaria la prenotazione telefonica contattando il numero 011 4406903 o scrivendo a [email protected] minuti – € 75.00 più biglietti di ingresso90 minuti – € 100.00 più biglietti di ingresso120 minuti – € 125.00 più biglietti di ingresso180 minuti – € 180.00 più biglietti di ingresso240 minuti – € 240.00 più biglietti di ingresso60 minuti – € 95.00 più biglietti di ingresso90 minuti – € 120.00 più biglietti di ingresso120 minuti – € 145.00 più biglietti di ingresso180 minuti – € 200.00 più biglietti di ingresso240 minuti – € 260.00 più biglietti di ingresso La gratuità è valida per le seguenti categorie:Bambini da 0 a 5 anniPersona disabile + accompagnatoreMembri ICOM

  1. Abbonamento Musei Torino (per maggiori informazioni, cliccare ) + Piemonte Card (per maggiori informazioni, cliccare )
  2. Come faccio ad acquistare il biglietto online se ho la gratuità?
  3. Per maggiori informazioni clicca,

Possessori del Passaporto CulturaleCompleannoMember Museo EgizioOgni gratuità sarà verificata dal personale del museo. I biglietti saranno acquistabili solamente online selezionando la tariffa gratuita.Per i possessori del Passaporto Culturale bisogna selezione il biglietto “Ingresso CARD” per ciascun partecipante.

Ricordiamo che il Passaporto Culturale consente l’ingresso gratuito illimitato al Museo Egizio per il nucleo familiare che accompagna il bambino, durante il primo anno di vita del bambino (se il nucleo familiare in visita è composto da 2 genitori + neonato dovranno quindi selezionare 3 Ingressi CARD).

Per verificare tutte le nostre tariffe clicca. Sì, il Museo organizza conferenze ed eventi aperti a tutti, La lista di queste attività è visibile, Per essere continuamente aggiornati iscriviti alla newsletter, seguici sui nostri canali social (Facebook, YouTube, Instagram, Linkedin, Twitter) e consulta il nostro sito web.

  • Sì: il MuseumShop si trova nella sala ipogeo del Museo, al piano -1, punto di partenza e di arrivo del percorso museale ed è accessibile anche da chi non acquista il biglietto per visitare il Museo.
  • Per la sicurezza dei visitatori e per ragioni di conservazione dei reperti, è consentito l’ingresso al Museo Egizio soltanto ai cani da accompagnamento per persone diversamente abili e agli animali utilizzati per la pet therapy, previa presentazione di certificato medico.
You might be interested:  Pressoterapia A Cosa Serve?

Il Museo Egizio è raggiungibile a piedi dalla stazione di Porta Nuova ( 10-15 minuti ) e dalla stazione di Porta Susa ( 20-25 minuti ).Dalla stazione di Porta Susa è possibile raggiungere il Museo in auto o con i mezzi pubblici. Potete trovare maggiori informazioni cliccando.

  1. Sono molti i mezzi pubblici che conducono al Museo Egizio.
  2. Potete trovare maggiori informazioni,
  3. Il Museo Egizio si trova nel centro di Torino, zona ricca di bar, tavole calde, ristoranti e pizzerie, per qualsiasi fascia di prezzo.
  4. In Museo è presente “Pausa Caffè”, un piccolo punto di ristoro con una buona selezione di snack, panini e bevande.

La zona del centro di Torino, dove si trova il Museo Egizio, offre diverse proposte di alberghi (di lusso o economici, per tutte le fasce di prezzo) e di bed&breakfast. No, non ci sono biglietti cumulativi con altri musei. Torino propone la carta turistica Torino+Piemonte Card,

Per info, cliccare, Sì, il Museo è provvisto di aria condizionata e di impianto di riscaldamento, Per ragioni di conservazione, la temperatura del Museo Egizio è di circa 24 gradi tutto l’anno. Il tempo medio stimato per visitare il Museo Egizio è intorno alle 2 ore, Tale orario, però, è puramente indicativo e dipende dai gusti e dalle abitudini dei visitatori, che possono scegliere di approfondire un singolo oggetto, una singola sala o tutto il Museo.

Sì, in Museo è presente un guardaroba a pagamento (da 1,00 a 5,00 euro, a seconda delle esigenze), dove depositare cappotti, borse, zaini e bagagli, fino ad esaurimento posti. È obbligatorio depositare gli zaini (di qualsiasi dimensione) e le borse che superano la misura di 30 X 40 X 15 cm.

  • Deposito gratuito per Scuole con prenotazione, Zaini, Borse personali più grandi di 30x40x15 cm, Ombrelli non pieghevoli.
  • Sì, con accesso da Sala 7 (Tomba di Kha) si trova ” Pausa Caffè “, il punto ristoro che offre caffè, bevande varie, cibi dolci e salati.
  • Per scoprire gli appuntamenti di Spazio ZeroSei clicca,

Il Museo offre ai suoi visitatori più piccoli lo Spazio ZeroSei Egizio, un’area destinata ai bambini fino ai 6 anni. Si tratta di un luogo pensato per introdurre in forma di gioco o di racconto i più affascinanti temi dell’antico Egitto, un ambiente che offre ai visitatori più giovani un’esperienza di scoperta e conoscenza della civiltà faraonica.

L’ambiente comprende anche una piccola area di libero accesso, con una postazione per l’allattamento e un fasciatoio e libri a disposizione. Spazio ZeroSei Egizio aperto sabato, domenica e festivi, con orario continuato dalle 9:30 alle 17:00. Il costo del servizio è di 5 € per una durata massima di due ore e con l’obbligo di esibire il biglietto d’ingresso al Museo Egizio.

Il Museo Egizio è “Family and Kids Friendly”: è gratuito per i bambini fino ai 5 anni e ridotto (€ 1,00) per i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Inoltre, sono disponibili visite e attività per bambini e fasciatoi presso le toilette. La selezione del personale avviene tramite bandi, regolarmente pubblicati nella sezione,

Per tutte le informazioni sugli stage curriculari o extracurriculari, potete mandare una mail a o consultare la sezione Diverse sono le modalità per sostenere il Museo, anche attraverso il volontariato ; se desiderate saperne di più, cliccate Sì, all’interno del Museo Egizio è possibile fare filmati e foto, senza, però, l’uso del flash o l’uso di attrezzature professionali (ad esempio, treppiedi).

Questo, per preservare i reperti, per non creare disagi e per offrire una migliore fruizione degli spazi museali agli altri utenti. Il servizio è temporaneamente sospeso Non sono presenti parcheggi per i camper in centro, Per avere maggiori informazioni sulle aree di sosta per i camper, cliccate,

Quanto si paga per vedere la Sacra Sindone?

Quando è possibile vedere la Sacra Sindone nel Duomo di Torino – La visita alla cappella della Sindone rientra nel percorso dei Musei Reali di Torino che comprende: l’appartamento dinastico di Palazzo Reale, l’Armeria, la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda, il Museo dell’Antichità, il Teatro Romano.

È possibile intraprendere la visita dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00, con chiusura della biglietteria alle 18.00. Il costo intero per la visita completa è di 15 euro, 2 euro dai 18 ai 25 anni e gratuito per minori di 18 anni. Per visitare solo la cappella della Sindone gratuitamente bisognerà entrare nella cappella del Duomo da via dei Partigiani, prenotando la visita e arrivando almeno 15 minuti prima dell’orario di prenotazione.

You might be interested:  Cosa Vedere A Sorrento?

: La Sacra Sindone nel Duomo di Torino – PaesiOnLine

Quanto costa il biglietto per la Mole Antonelliana?

biglietti durante la mostra Tim Burton* –

Museo Ascensore Panoramico Museo + Ascensore Panoramico
Intero € 15 € 9 € 20
Il biglietto del Museo include la mostra in corso
Ridotto € 13 € 7 € 17
Il biglietto del Museo include la mostra in corso MUSEO: 6>26 anni, Royal Pass ASCENSORE PANORAMICO: 6>26 anni, Torino+Piemonte Card, Royal Pass MUSEO + ASCENSORE PANORAMICO: 6>26 anni
scuole € 4* € 10*
* Prenotazione obbligatoria, In mancanza di prenotazione si applicano le tariffe ridotte: € 10 a persona (ingresso Museo), € 14 a persona (ingresso Museo + Ascensore) MUSEO, MUSEO + ASCENSORE PANORAMICO: ingresso gratuito per 2 insegnanti accompagnatori (ed eventuali insegnanti di sostegno) / classe prenotata
GRATUITO
MUSEO: ≤ 5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, possessori Passaporto culturale “Nati con la cultura” ( scarica qui ), tesserati ICOM. MUSEO + ASCENSORE PANORAMICO: ≤ 5 anni, tesserati ICOM. ASCENSORE PANORAMICO: ≤ 5 anni, tesserati ICOM. Per persone con disabilità ingresso gratuito (Disabilità > 67% e/o tessera Regione Piemonte o Disability Card europea) e accompagnatore. Accesso prioritario ritirando il biglietto d’ingresso alla Cassa.

Dall’11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 Prenotazione consigliata durante la settimana e in particolar modo sabato, domenica e festivi (con almeno un giorno di anticipo) preacquistando il biglietto online ( si raccomanda la massima puntualità nel rispetto dell’orario del biglietto acquistato online; qualora l’orario non venisse rispettato non potrà essere garantito l’ingresso al Museo).

Quanto tempo ci vuole per visitare la Mole Antonelliana?

Conta che la salita e la discesa occupano meno di un minuto a tratta e che non ci sono grosse pause se non tempi tecnici per far salire e scendere le persone. In totale conta quindi per salire, visitare in scendere una media tra i 45 min e 1,15 h (in caso incontri molta fila all’entrata).

Perché la Mole Antonelliana è famosa?

Storia della Mole Antonelliana – La Mole Antonelliana nacque come sinagoga, progettata dall’architetto Alessandro Antonelli, e terminata dal figlio Costanzo. La Mole ha rappresentato per anni l’edificio più alto della città con i suoi 167 metri di altezza. Cosa Vedere A Torino

Qual è il vero centro di Torino?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Centro
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino
Città Torino
Circoscrizione Circoscrizione 1
Altri quartieri Quadrilatero Romano, Borgo Nuovo
Superficie 3,78 km²

Fotografia d’epoca di Piazza San Carlo Il Centro ( Ël Sènter in piemontese ) è il quartiere centrale e più antico della città di Torino, nel quale sono localizzati il maggior numero di monumenti e di luoghi storici; dal 1985 costituisce, insieme alla Crocetta, la Circoscrizione 1 della città. È delimitato:

a nord da Corso Regina Margherita (confine con Aurora ) e Corso San Maurizio (confine con Vanchiglia ) a ovest da Corso Inghilterra (confine con Cit Turin ) e Corso Principe Oddone (confine con San Donato ) a sud da Corso Vittorio Emanuele II (confine con la Crocetta e San Salvario ) a est dal fiume Po (confine con Borgo Po )

Chi sono i più ricchi a Torino?

La “classifica dei Paperoni” di Forbes: Denegri, patron del Cambio, è il più ricco di Torino E’ Gustavo Denegri, secondo la classifica annuale di Forbes, l’uomo più ricco di Torino. Denegri, come riporta anche la nota biografica pubblicata da Forbes che lo colloca al numero 1712 del ranking mondiale dei “Paperoni”, è uno dei pochi imprenditori italiani ad aver creato aziende da miliardi di dollari in più di un settore.

  1. Formatosi come chimico, la sua prima svolta è arrivata nel settore auto, quando il Gruppo Pro-Ind-a componenti, impresa da lui fondata nel 1970, è stata fusa con Piaggio, proprietario di marchi leggendari su due ruote come Vespa e Aprilia.
  2. Nel 1994 Denegri vende la sua quota di maggioranza e rinuncia al suo ruolo di presidente.

Si trasferisce poi al settore private equity attraverso Iniziativa Piemonte, il precursore dell’attuale Investimenti e Partecipazioni, con cui ha fatto la sua scommessa più grande. Nel 2000 Investimenti ha acquisito dall’azienda americana Standard Companies una partecipazione nella DiaSorin, una società biotech in difficoltà.

  1. Ora DiaSorin è un attore globale nel campo della diagnostica in vitro per le malattie e le infezioni, con un fatturato 2013 di 520 milioni dollari, pari a 435 milioni di euro.
  2. Investimenti, gestito dal figlio di Michele Denegri, ha un portafoglio diversificato, tra cui la tecnologia medica, l’immobiliare e la produzione televisiva.

Al di là del private equity i Denegri hanno un’altra passione: hanno comprato e ristrutturato il ristorante Del Cambio di Torino, che risale al 1757 e ha servito clienti del calibro di Nietzsche, Mozart, Cavour. Il record piemontese, e italiano, appartieme invece a Maria Franca Fissolo Ferrero, vedova di Michele Ferrero, creatore dell’impero della Nutella: ha un patrimonio stimato in 23,4 miliardi di dollari.

Adblock
detector