Cosa Vedere A Trapani? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Vedere A Trapani?

Per cosa è famosa Trapani?

Trapani L’antica Drepanum offre al visitatore un incantevole centro storico popolato da antichi palazzi baronali, mura di cinta e torri di avvistamento, Famosa in tutto il mondo per i sui coralli, per la pesa del tonno, per le saline e i mulini a vento, Trapani oggi è anche la capitale italiana della vela (ha ospitato gli act dell’ultima Luis Vuitton Cup e periodicamente ospita manifestazioni veliche di valenza internazionale).

La città, vista dalla funivia che porta a Erice vetta, si presenta come una splendida falce adagiata sul mare (da cui prende il nome). E’ denominata anche “città tra i due mari” in quanto la zona costiera a nord della Città è bagnata dal mar Tirreno mentre quella ad ovest è lambita dal mar Mediterraneo.

Oggi Trapani offre al visitatore la possibilità di godere dei suoi splendidi palazzi barocchi, presenti numerosi nelle due più importanti arterie del centro storico, via Garibaldi e corso Vittorio Emanuele. Numerose anche le chiese, testimonianza dell´ architettura gotico-religiosa siciliana del XIV sec.

Merita una visita anche il Museo Pepoli che, attraverso il suggestivo chiostro rinascimentale, ci introduce a collezioni di dipinti e sculture, ma anche gioielli e ceramiche che testimoniano la tecnica raggiunta dagli artigiani dell´oro, del legno e soprattutto del corallo. Un aspetto completamente diverso, ma altrettanto affascinante, ci viene offerto dall´atmosfera del porticciolo peschereccio che, con l’attiguo mercato del pesce, offre al visitatore uno spaccato di autentica vita cittadina tra le bancarelle di pesce fresco, le urla dei venditori, i chioschi con i prodotti tipici esposti in bella mostra.

Nei pressi, la seicentesca Torre di Ligny che, allungata sul mare segna la punta estrema della città, e la Colombaia, castello aragonese che si staglia in tutta la sua maestosità a protezione di Trapani. : Trapani

Quando visitare le Saline di Trapani?

Cosa c’è da vedere alle Saline di Trapani – Il periodo migliore per visitare le Saline di Trapani è tra la primavera e l’autunno, Durante questi mesi, avrai l’opportunità di vedere i lavoratori all’opera nella raccolta del sale. Si parla di un’attività che si svolge seguendo metodi tradizionali, tramandati di generazione in generazione.

Per un’esperienza completa, ti consigliamo di visitare il Museo del Sale, Qui potrai approfondire la storia della produzione del sale, scoprire gli strumenti utilizzati nel corso dei secoli e ammirare le antiche saline ancora in funzione. Non dimenticare di fare una passeggiata lungo le saline al tramonto,

I riflessi del sole sull’acqua salata creano un’atmosfera magica, regalandoti uno spettacolo di colori indimenticabile. Infine, per rendere la tua visita ancora più speciale, dovresti di partecipare a una delle visite guidate disponibili, Queste ti permetteranno di scoprire curiosità e aneddoti sulle saline e sulla produzione del sale.

Come ci si muove a Trapani?

Consigli utili – Il miglior modo per muoversi all’interno di Trapani è sicuramente a piedi o in bici (noleggio da €8,00/giorno). Per distanze più lunghe (ad esempio per spostarsi all’interno della provincia) potete ricorrere all’auto (noleggio da €23,00/giorno). Se avete poco tempo e volete godervi il meglio della città in qualche ora, valutate una visita guidata alle saline e al centro storico, soluzione ideale per avere una panoramica di Trapani e della sua attrazione principale.

Inoltre, Trapani è ben collegata ad Erice tramite la funivia (10 min, €5,50, a/r 9,00) e dal porto partono tanti aliscafi per visitare le Egadi. Se volete regalarvi una bella nuotata nel Mar Mediterraneo, dal porto di Trapani parte una comoda crociera per Favignana e Levanzo che vi permette di scoprire le due isole in tutto relax! Se vi fermate in città per più di qualche giorno potrebbe tornarvi utile la Trapani Welcome Card, che include i trasporti urbani e le funivie per raggiungere Erice.

Se in una giornata, invece, avete diversi spostamenti in programma, consigliato il biglietto giornaliero per i bus (€3,00).

Soluzioni e mezzi consigliati : a piedi nel centro, auto a noleggio (per i dintorni) Soluzioni e mezzi sconsigliati : auto nel centro storico, bus provinciali AST City card e abbonamenti consigliati : Trapani Welcome Card (da €13,00 – vedi dettagli ), biglietto bus giornaliero (€3,00)

Come si arriva a Favignana da Trapani?

Suggerimenti e servizi per arrivare comodamente a Favignana – Favignana non è dotata di proprio aeroporto ma è ben collegata via mare con le due città principali della Sicilia occidentale, Marsala e soprattutto Trapani. Da Trapani è possibile raggiungere Favignana in circa 30 minuti, con l’aliscafo (nave veloce) o con il traghetto (per chi viaggia con auto o moto al seguito).

  • Pertanto per raggiungere Favignana è necessario prima di tutto arrivare in Sicilia.
  • Scopriamo come.
  • Per i residenti in Sicilia, raggiungere Favignana è piuttosto semplice (ed economico).
  • Basterà raggiungere Trapani o Marsala e imbarcarsi per Favignana, scegliendo tra aliscafo (veloce e più costoso), traghetto (più lento ma più economico, con possibilità di imbarcare propria auto/moto al seguito) o collegamento privato (gommone, barca a motore, barca a vela).

Per chi raggiunge il porto di imbarco con proprio mezzo, ma non desidera imbarcarlo per Favignana, è possibile beneficiare di svariati parcheggi auto, in particolare a Trapani, NOTA: Per chi sceglie il Nido del Pellegrino, il nostro staff fornisce assistenza e prenotazioni (anche del parcheggio auto/moto a Trapani) Per i non residenti, per coloro che devono prima raggiungere la Sicilia, è necessario scegliere essenzialmente tra traghetto e aereo,

  • Nel primo caso, esistono collegamenti quotidiani con Palermo.
  • Nel secondo caso si può scegliere tra due scali: aeroporto di Palermo e aeroporto di Trapani,
  • A seguire tutti gli scenari possibili, con riferimento anche ai nostri servizi di trasferimento integrati.
  • Consulta anche le nostre proposte di TRANSFER INTEGRATI e TOUR IN ARRIVO/PARTENZA.

Inoltre puoi contattarci anche per richiedere:

Prenotazione volo aereo (siamo dotati di biglietteria aerea) Prenotazione traghetto (siamo dotati di biglietteria navale) Prenotazione trasferimenti e trasferimenti integrati (solo il transfer oppure il transfer e i biglietti dei trasporti) Prenotazione trasferimenti privati/esclusivi e/o tour personalizzati

You might be interested:  Amlodipina A Cosa Serve?

Sommario:

Volare in Sicilia, su Trapani o Palermo Raggiungere la Sicilia in traghetto Transfer privati per spostarsi in Sicilia Parcheggio auto e moto a Trapani Aliscafi e Traghetti per Favignana Centro Visitatori a Trapani, deposito bagagli e assistenza Navetta sull’isola di Favignana Transfer integrati e tour in arrivo e/o partenza

La Sicilia è dotata di 4 aeroporti principali (oltre a quelli di Pantelleria e Lampedusa). Gli aeroporti ideali per raggiungere facilmente e velocemente Favignana sono 2: Palermo (Punta Raisi, Falcone Borsellino) e Trapani (Birgi, Vincenzo Florio), Sono entrambi ben collegati con le principali città italiane.

Da Trapani aeroporto a Trapani porto (collegamento con Favignana): circa 25 minuti in transfer/taxi Da Palermo aeroporto a Trapani porto (collegamento con Favignana): circa 50 minuti in transfer/taxi

NOTA: I nostri ospiti possono contare su di noi anche per quanto concerne la biglietteria aerea e il trasferimento da/per aeroporto Per maggiori info

Sito ufficiale aeroporto di Palermo Sito ufficiale aeroporto di Trapani Voli da/per Palermo e Trapani

I principali porti Siciliani, indicati per raggiungere facilmente Favignana, sono quelli di Trapani e soprattutto Palermo. Il porto di Trapani è collegato stagionalmente con la Sardegna e con la Francia. Il porto di Palermo è collegato con Napoli, Civitavecchia, Livorno, Genova, etc.

Compagnia TIRRENIA Compagnia GNV Compagnia CORSICA FERRIES

Puoi contare su di noi anche per organizzare e prenotare i servizi di trasferimento, che forniamo direttamente tramite la nostra agenzia collegata oppure tramite partner selezionati che operano in tutta la Sicilia. I nostri mezzi sono tutti nuovissimi, climatizzati e spesso forniti anche di WIFI on board. In particolare possiamo offrire:

Trasferimenti privati da/per aeroporto di Palermo e Trapani porto (per singoli e per gruppi) Trasferimenti privati da/per aeroporto di Trapani e Trapani porto (per singoli e per gruppi) Trasferimenti privati da/per porto di Palermo e Trapani porto (per singoli e per gruppi) Tour personalizzati all’arrivo o alla partenza (con itinerario da definire insieme in base alle specifiche preferenze)

Offriamo anche servizi luxury, con Mercedes Vito o mezzi similari In alcuni casi può essere necessario lasciare la propria auto (di proprietà o a noleggio) al porto di Trapani e imbarcarci per Favignana senza mezzi al seguito. In questo caso siamo in grado di fornire parcheggio auto/moto convenzionato, a pochi metri dagli imbarchi e dal nostro Centro Visitatori al porto di Trapani. Raggiunta la Sicilia e in particolare i porti di Trapani o Marsala, sarà possibile raggiungere Favignana in aliscafo o traghetto. L’aliscafo è un mezzo veloce e affidabile, impiegato nei collegamenti con le isole minori da oltre 30 anni. La compagnia che offre il servizio è la Liberty Lines.

I collegamenti sono piuttosto frequenti, soprattutto in estate. Il traghetto è consigliato per chi vuole risparmiare qualche euro o deve necessariamente raggiungere l’isola con un proprio mezzo al seguito. I collegamenti però sono al massimo 3 al giorno e, causa maltempo, le corse possono essere facilmente annullate.

Attenzione: da agosto a metà settembre ci sono delle limitazioni all’accesso sull’isola di mezzi a motore. NOTA: I nostri ospiti possono contare su di noi per effettuare la prenotazione del proprio biglietto (in particolare aliscafo da/per Favignana) Per maggiori info

Orari aliscafi Orari traghetti Limitazioni veicoli a motore

La nostra base logistica a Trapani, dove tutti gli ospiti del Nido del Pellegrino possono trovare informazioni e soprattutto assistenza. Il Centro Visitatori si trova a circa 250 metri dagli imbarchi aliscafo (dal terminal). In via Ammiraglio Staiti n.97.

Indirizzo esatto: via Ammiraglio Staiti n.97 – 91100, Trapani Coordinate: 38°00’49.7″N 12°30’53.7″E

Servizio navetta sull’isola di Favignana, da richiedere all’arrivo e alla partenze e come soluzione spot per trasferimenti sull’isola. Contattaci per info sul servizio, che forniamo direttamente e/o in collaborazione con i nostri partner. Per i nostri ospiti siamo in grado di fornire servizi integrati di trasferimento.

Transfer esclusivo Aliscafo da/per Favignana Navetta sull’isola (se necessaria)

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi di trasferimento? Contattaci per prenotare la tua vacanza

Come visitare l isola di Mozia?

L’isola di Mozia: cosa vedere e come arrivare Cosa Vedere A Trapani L’isola di Mozia nella laguna delle saline dello Stagnone di Marsala (TP), è un’antica colonia fenicia. Le acque basse e gli antichi ritrovamenti archeologici la rendono una delle attrazioni più suggestive della Sicilia. Circondata dalle basse acque della laguna dello Stagnone di Marsala si trova la piccola ed incantevole isola di Mozia, un tempo colonia Fenicia, ed oggi luogo ricco non solo di storia e cultura, ma anche di pregevoli bellezze naturali.

Un luogo assolutamente da visitare, anche se non alla portata di tutte le tasche. Per raggiungere Mozia occorre prendere un traghetto il cui biglietto costa € 5,00 a persona. Una volta giunti sull’isola occorre pagare un altro biglietto di ingresso, del valore di € 9,00 (cifra che non sempre è segnalata).

Per fortuna, una volta messo piede sull’isola, si è ampiamente ricompensati dalla straordinaria bellezza del luogo.

Cosa vedere a Trapani centro in un giorno?

In sintesi: –

Luoghi visitati : porto di Trapani, centro storico, fontana di Saturno, Porta Oscura e Torre dell’orologio, Mura di Tramontana, Torre Ligny, Museo del Sale (€2,50) Dove fare colazione : Antica Pasticceria Colicchia, via delle Arti, 6 – Ottieni indicazioni

Quali sono le Saline più belle in Sicilia?

Le Saline di Trapani e Marsala sono due dei luoghi più straordinari visitati in Sicilia. Terra, mare e cielo, qui, sembrano fondersi. I colori entrano uno dentro l’altro come su una tela impressionista. La luce è la vera protagonista. Durante un viaggio in Sicilia occidentale non puoi assolutamente perdere l’occasione di recarti qui in visita.

  1. Ma quale scegliere? È meglio visitare la Saline di Trapani o di Marsala ? In questo articolo proveremo a dirti la nostra.
  2. UN CONSIGLIO PER TE! Godersi una passeggiata tra le saline è un’esperienza bellissima, ma se vuoi renderla davvero completa ti consigliamo di partecipare a una visita guidata,
  3. Solo così, infatti, avrai modo di conoscere a fondo la storia di questi luoghi e del lavoro dei salinari,

Una guida professionista, infatti, sarà capace di raccontarti e mostrarti dettagli che da solo, sicuramente, non potresti notare, Noi ti consigliamo questa visita guidata delle saline di Trapani che include anche la visita al Museo del Sale e una degustazione di prodotti tipici e questa tour guidato con raccolta del sale alle Saline di Marsala che ti permetterà di toccare con mano la realtà del salinaro.

You might be interested:  La Spezia Cosa Vedere?

Quanti giorni ci vogliono per visitare Trapani?

Trapani è piccola e si visita velocemente, anche se consiglio di prendersi almeno un giorno. Nei suoi dintorni ci sono cose interessanti da vedere: alcune portano via del tempo e quindi meglio avere più giorni; altre, come ad esempio le Saline, sono veloci da raggiungere e visitare.

Cosa mangiare a colazione a Trapani?

Dove fare colazione a Trapani: granite e cannoli – Da Colicchia potete iniziare la giornata con la granita e la brioscia col tuppo o un biscotto all’anice, e finirla abbinando alla granita dei biscotti della Regina con la giuggiulena (sesamo) o dei mustazzoli al miele.

Antica Pasticceria Colicchia Via delle Arti, 6/8, 91100 Trapani TP Tel. + 0923 547612 Sempre aperta

Cosa Vedere A Trapani I migliori cannoli di Trapani? Sicuramente da La Rinascente. Se è vero che Erice con le sue eccellenti pasticcerie è vicinissima e Trapani non vanta una grande tradizione pasticcera, i cannoli alla ricotta, le genovesi e le tortine paradiso (Pan di Spagna rivestito di pasta di mandorla) de La Rinascente non hanno nulla di meno dei cugini ericini, in particolare i cannoli, tra i migliori mai assaggiati : cialda fritta sottilissima e friabile, ricotta super cremosa e rifinitura gourmet con granella di mandorle pralinate.

Pasticceria La Rinascente Via Gatti, 3, 91100 Trapani TP Tel. + 0923 23767 Orari di negozio e chiusa la domenica pomeriggio

Cosa Vedere A Trapani

Quanto si spende per mangiare a Trapani?

Costo della Vita a Trapani

Ristoranti
Pasto, Ristorante Economico 9,00 €
Pasto per 2 Persone, Ristorante Medio, Tre Portate 55,00 €
Menu da McDonalds (o menu equivalente) 6,50 €
Birra nazionale (0,5L alla spina) 4,00 €

Chi ha vinto 4 ristoranti a Trapani?

4 Ristoranti in Sicilia: vince l’Osteria dei Sapori Perduti.

Qual è il dolce tipico di Trapani?

Graffe con ricotta – La graffa con la ricotta è uno tra i dolci più tipici di Trapani e la troverete in gran quantità e in bella vista nelle vetrine delle pasticcerie della città. E’ un dolce semplice composto dalla “graffa”, ovvero una pasta dolce fritta, con ripieno di ricotta di pecora setacciata e zuccherata con gocce di cioccolato.

Qual è il piatto tipico di Marsala?

La cucina marsalese – Emanuele Russo interpreta una cucina siciliana moderna, alleggerita, ma che si fonda sui sapori e le materie prime tipiche. «Cipolla, tonno e basilico, i tre ingredienti che per me rappresentano la Sicilia ». Marsala è sempre stata e rimane una delle marinerie più importanti per la pesca di tonno e pesce spada, e quindi nella cucina locale spiccano le ricette di tonno: in agrodolce e tutti i prodotti di tonnara, interiora e tonno sott’olio, bottarga, lattume, mosciame, bresaola di tonno.

«La ricetta marsalese tipica, è una pasta fatta in casa con farina di tummina e tonno ammuttunato con uno spicchio d’aglio avvolto nella menta e infilzato nella carne del tonno che viene rosolata e poi messa nel sugo di pomodoro fresco. Ci si condisce la pasta e poi si cosparge di aglio e mollica di pane fresco, prezzemolo e basilico».

E poi le caponate, Russo ne ha una decina in carta, oltre a quella classica di melanzane e di pesce, e le cambia stagionalmente; il cous cous, il pane con le panelle, e i dolci, Oltre alla cassatelle marsalesi, natalizie e molto diverse dalla classica cassata siciliana, la Sbriciolata, un dolce impastato con strutto, ricotta e cioccolato fondente, e la Spagnoletta, un impasto morbido di frolla spolverato di zucchero e ripieno di ricotta.

Cosa caratterizza Trapani?

Trapani: la falce sul mare. Città del sale e della vela La città di Trapani si caratterizza per la sua forma, Il nome greco Drepanon mitologicamente rappresenta ‘la falce’ lasciata cadere da Cerere, dea delle messi, durante l’inseguimento del rapitore della figlia Proserpina.

  • Suggestiva la vista panoramica dal Monte Erice con lo sfondo delle isole Egadi,
  • Fondata dagli Elimi, esuli troiani secondo la leggenda, Trapani fu insediamento fenicio punico, castrum romano e porto della vicina Erice, conquistata prima dagli Arabi e poi dai Normanni venne dominata dagli Angioini e dagli Aragonesi.

La città medievale era custodita all’interno di un quadrilatero murario, i cui confini erano segnati dalle attuali Via Garibaldi, Via XXX Gennaio, Via Torre Pali e Via Torre Arsa. Lungo le mura quattro torri d’avvistamento: Torre Vecchia, Torre del Castello di Terra, Torre Pali, Torre di Porta Oscura o dell’Orologio cui si deve aggiungere il Castello della Colombaia costruito, verosimilmente, durante le guerre puniche dal generale Amilcare Barca.

  1. Queste cinque torri compaiono nello stemma della città, sovrastate da una falce.
  2. Il porto è il cuore della città ed intorno ad esso si è sviluppata la storia di Trapani,
  3. Il porto ha subito diverse modifiche, anche a seguito dei bombardamenti della II Guerra Mondiale, e più recentemente, tra il 2005 e il 2006, il rifacimento delle banchine con i lavori di adeguamento.

Poco distante dalla punta estrema vi è il porto peschereccio caratteristico per la presenza di barche e pescatori che continuano l’attività marinara tramandata da secoli, In questa parte della città sorgono il Villino Nasi, dal nome di “Nunzio Nasi” più volte ministro del Regno d’Italia e l’ex Lazzaretto, di impianto seicentesco e oggi sede della Lega Navale Italiana, Visitare Trapani è come rivivere il passato e attraversare diverse epoche storiche poiché ogni angolo si distingue per monumenti, chiese e palazzi che raccontano la città nei vari secoli. Da segnalare la Chiesa del Purgatorio che custodisce i sacri Gruppi dei Misteri ; venti opere scultoree realizzate in tela, legno e colla rappresentanti la passione e morte di Cristo.

  1. Passeggiando lungo la Via Torrearsa si apre Piazza Saturno con la Chiesa di Sant’ Agostino, la cui facciata a capanna è impreziosita da un rosone, mentre sul portale si può ammirare la statua della Madonna col Bambino opera della scuola di Antonello Gagini.
  2. Percorrendo Corso Italia ci si addentra nella “jureca” – Via della Giudecca e Via degli Ebrei – fino al XV secolo abitato dalla comunità ebraica.

Tra XV e XVI secolo fu molto praticata la pesca del corallo, che sviluppò un fiorente artigianato ed una scuola orafa nota in tutta l’Europa. Sculture e monili si possono ammirare presso il Museo Pepoli. La città di Trapani in alcuni punti, fra cui il Viale delle Sirene nei pressi della Torre di Ligny, assume la conformazione di terrazza sul mare offrendo tramonti mozzafiato ; parimenti la passeggiata alle Mura di Tramontana rappresenta uno degli scorci più suggestivi,

Si tratta delle mura che erano parte della fortificazione perimetrale della Trapani spagnola, erette cinque secoli fa. La passeggiata, meno di un chilometro, va da Piazza Mercato del Pesce fino al Bastione Conca. La storia dei trapanesi è legata al mare quale fonte di sostentamento, dove per mare si intende anche sale.

Il paesaggio è infatti caratterizzato da grandi vasche per la “coltivazione” del sale e dai mulini a vento esempi di archeologia industriale. La Riserva delle Saline, gestita dal WWF, è esempio di convivenza tra operosità dell’uomo e conservazione della natura: la produzione del sale è aumentata esponenzialmente e nel contempo ha favorito il ritorno e la riproduzione di decine di specie di uccelli migratori, tra cui il fenicottero rosa,

You might be interested:  Cosa Regalare A Natale?

Trapani è riconosciuta come Città della Vela per essere stata palcoscenico di importantissimi eventi velici sportivi (nel 2005 fu ospitato il circuito dell’America’s Cup) idealmente legati a quella tradizione marinara che vide i velieri trapanesi solcare i mari dal Mediterraneo ai mari del nord Europa per commerciare il sale.

Condivisione

Trapani Storia e Tradizioni

Gli antichi mercati siciliani erano gremiti e rumorosi. Sopra il brusio e il tramestio della folla si levavano le ab.

Stefania Martinez 22 febbraio 2023

Passeggiare tra i tesori di Trapani è l’opportunità che ci viene data dalla iniziativa, giunta per il capoluogo al.

Fabio Pace 20 settembre 2021

Trapani Territorio e Architettura

Passando dalla Villa Margherita mia nonna ripeteva sempre: «È la villa più grande d’Italia!». Ovviamente non è,

Flavia Fodale 18 maggio 2021

La ghigliottina è lo strumento che decreta la responsabilità individuale dei colpevoli e l’ingiustizia perpetrat.

Martina Palermo 22 febbraio 2023

Trapani Esperienze e Itinerari

Nelle saline trapanesi natura e attività umane s’intrecciano in equilibri antichissimi, custoditi in un patrimoni.

Mario Torrente 22 febbraio 2023

La Valle del Belice, nucleo della memoria del sisma che nel ’68 ne devastò la struttura sociale oltre che le abit.

Piero Rotolo 7 maggio 2022

: Trapani: la falce sul mare. Città del sale e della vela

Cosa fare a Trapani senza macchina?

Consigli Utili: mappa, info e prezzi –

Come arrivare : Trapani dista circa 36 km da Castellammare del Golfo, 45 minuti in auto tramite la SS187, in autobus con la linea 302 che impiega quasi 2 ore, al costo di €6,60 andata e ritorno. Da Marsala dista circa 30 km, mezz’ora in auto. Il treno regionale impiega mezz’ora al costo di €3,80 a tratta. Da Mazara del Vallo dista 50 chilometri, 1 ora di auto. Il treno regionale impiega quasi 1 ora al costo di €5,10 a tratta. Erice dista 8 km da Trapani, mezz’ora di auto con numerose curve. Si può prendere la funivia dalla stazione sulla SP31, raggiungibile con le linee di autobus 201-202-203 da Piazza Garibaldi. Gli orari della funivia sono dal mar al ven dalle 08:30 alle 20:00, in alcuni periodi estivi fino alle 23:00, ma meglio controllare il sito ufficiale ; sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 20:30 e lunedì dalle 13:00 alle 20:00. Il biglietto andata e ritorno costa €9,00, per i bambini dai 3 ai 16 anni €4,00. Da Triscina di Selinunte dista 62 km, raggiungibili in auto in 1 ora e 10 minuti. Come muoversi : all’interno di Trapani, il cui centro storico è molto piacevole da girare a piedi, potete prendere gli autobus delle linee AST in partenza dalla stazione, dal porto e da Piazza Garibaldi, la corsa semplice ha un costo di €1,20. Periodo migliore : a fine Maggio si tiene Trapani Art&Fiori, una manifestazione floreale sulla scalinata di San Domenico, mentre nello stesso periodo, a Erice, si tiene la FedEricina, rievocazione storica in costume dell’arrivo di Federico II in città. A fine luglio, a Trapani, c’è Stragusto manifestazione di street food da tutto il mondo.

Cosa mangiare a colazione a Trapani?

Dove fare colazione a Trapani: granite e cannoli – Da Colicchia potete iniziare la giornata con la granita e la brioscia col tuppo o un biscotto all’anice, e finirla abbinando alla granita dei biscotti della Regina con la giuggiulena (sesamo) o dei mustazzoli al miele.

Antica Pasticceria Colicchia Via delle Arti, 6/8, 91100 Trapani TP Tel. + 0923 547612 Sempre aperta

Cosa Vedere A Trapani I migliori cannoli di Trapani? Sicuramente da La Rinascente. Se è vero che Erice con le sue eccellenti pasticcerie è vicinissima e Trapani non vanta una grande tradizione pasticcera, i cannoli alla ricotta, le genovesi e le tortine paradiso (Pan di Spagna rivestito di pasta di mandorla) de La Rinascente non hanno nulla di meno dei cugini ericini, in particolare i cannoli, tra i migliori mai assaggiati : cialda fritta sottilissima e friabile, ricotta super cremosa e rifinitura gourmet con granella di mandorle pralinate.

Pasticceria La Rinascente Via Gatti, 3, 91100 Trapani TP Tel. + 0923 23767 Orari di negozio e chiusa la domenica pomeriggio

Cosa Vedere A Trapani

Quanto tempo ci vuole per vedere Erice?

Erice: cosa vedere in uno dei Borghi più Belli d’Italia Nascosto tra valli e montagne affacciate sulla splendida costa siciliana e arroccato sulla cima del monte omonimo, sorge il piccolo borgo medievale di Erice, Un borgo autentico, con antiche e mitologiche origini che lo avvolgono nel mistero.

  1. Il suo nome, infatti, si pensa derivi da Erice, un personaggio della mitologia greca, figlio di Afrodite e di Bute, ucciso da Eracle.
  2. Un nome che è cambiato spesso nel corso dei secoli, dai Fenici che la chiamarono Iruka, agli Arabi che la chiamarono Gabel-el-Hamid e i Normanni Monte San Giuliano,

Una città citata anche da Virgilio nell’Eneide, con Enea che vi approda due volte: la prima per la morte del padre Anchise, la seconda un anno dopo per i giochi funebri in suo onore. Quassù è possibile fare un salto indietro nel tempo, passeggiando in un dedalo di viuzze lastricate, antiche chiese, cortili e vecchie fortificazioni.

  1. Ma ciò che sorprende di più di Erice è la vista meravigliosa che si ha sul Golfo di Trapani, le isole Egadi e sulle vallate circostanti.
  2. Per non parlare dei tramonti mozzafiato che colorano il cielo nelle giornate limpide.
  3. Prendetevi almeno mezza giornata per visitare Erice, meglio ancora se potete dedicarle una giornata intera.

Perdetevi tra le sue viuzze, visitatene ogni singolo angolo lasciandovi trasportare dalla curiosità e dai profumi della tradizione. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra visita di Erice in autonomia o con tour guidato, su cosa vedere e su come arrivare.

Adblock
detector