Cosa Vedere A Varsavia? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Vedere A Varsavia?

Cosa Vedere A Varsavia

Quanti giorni servono per Varsavia?

Organizzare un viaggio a Varsavia in due giorni può essere complicato, specialmente se non si conosce il passato della capitale polacca e i monumenti da non perdere, e non sai come organizzare tempi e spostamenti. Due giorni a Varsavia possono essere perfetti se si ha in programma di visitare altre città della Polonia, come Cracovia o Danzica, o di dedicare altre giornate a luoghi di interesse quali i campi di concentramento nazisti.

  1. Quando sono stata nel campo di concentramento di Dachau, in Germania, ho avuto bisogno di un po’ di tempo per digerire cosa stavo vedendo, e consiglio di dedicare a questi musei il giusto spazio e tempo.
  2. In ogni caso siamo qui per parlare di cosa vedere a Varsavia in due giorni, perciò non perdiamo altro tempo e procediamo con l’itinerario che ho preparato per te! A Varsavia ho dedicato altri post e tra questi ti consiglio di leggere soprattutto quello con le informazioni di base per visitare la capitale della Polonia : troverai informazioni su come muoverti con i mezzi, la sua storia e una prima infarinata di informazioni, necessarie per organizzare al meglio il tuo viaggio a Varsavia.

→ Leggi anche Cucina polacca: più di 20 piatti tipici da provare

Cosa si mangia a colazione a Varsavia?

Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. Perché la colazione deve essere abbondante. Charles M. Schulz, Peanuts La Colazione è decisamente il pasto che più preferisco. Sono convinta che non ci sia modo migliore per cominciare la giornata di una buona, invitante e, perché no, sfiziosa colazione.

Se poi è anche fotogenica, o come si dice “instagrammabile”, non guasta di certo. Oggi non ci si accontenta più di un caffè e un croissant al volo nel solito bar. L’idea di andare fuori a fare colazione, dolce o salata che sia, seduti a un tavolo in un locale accogliente è stata rivalutata e io non potrei esserne più felice.

Da quando va di moda andare a fare il brunch, che non è altro che una colazione abbondante e più tardi, il mondo è diventato un posto migliore. D’altronde si sa: Il Buongiorno si vede dal mattino, Così in ogni viaggio ne approfitto, avendo più tempo e tantissimi luoghi nuovi a disposizione, per provare piccole bakery, particolari caffetterie, eclettici bistrot o eleganti cafè in cui viziarmi e concedermi qualche peccato di gola.

  1. Varsavia è il paradiso per una come me, in alcuni ristoranti è addirittura possibile “fare colazione” a tutte le ore del giorno.
  2. Si deve solo scegliere cosa mangiare: pancakes, torte, brownies, cupcakes, uova e pancetta, croissant, pain au chocolat, uova strapazzate, pane-burro e marmellata.
  3. Vivendo a Varsavia ho avuto la possibilità di girare diversi locali, talmente tanti da perdere il conto.

Ho deciso quindi di indicarvi i miei 3 indirizzi preferiti per cominciare la giornata col sorriso!

A cosa stare attenti in Polonia?

Quando è il periodo migliore per visitare la Polonia? I periodi migliori per visitare la Polonia sono da maggio a metà ottobre, al patto che non si cerchi la neve e i mercatini di Natale; in questo caso, a partire da fine novembre fino a metà gennaio.

Che tempo troverò? Il meteo a Varsavia viene costantemente aggiornato sul nostro sito, sulla homepage in alto. La Polonia ha un clima continentale, con estati moderatamente calde e piacevoli e inverni freddi, con temperature spesso sotto zero. La primavera è inizialmente un po’ fredda, poi mite e soleggiata.

L’autunno è inizialmente caldo (con notti fredde) e soleggiato, per diventare a novembre più piovoso e freddo. Consigliamo di portare qualche giacca/maglione e di prepararsi per vestirsi “a cipolla”, in quanto tra il giorno e la notte ci sono sbalzi termici, anche d’estate.

  1. Riuscirò a comunicare in inglese? Sì.
  2. La lingua ufficiale della Polonia è il polacco, che è una lingua slava occidentale.
  3. La conoscenza dell’inglese, soprattutto nelle generazioni più giovani e/o nelle grandi città è diffusa.
  4. In Polonia si parla italiano? Spesso sì.
  5. La lingua italiana è molto amata e studiata, quindi non è escluso che troverete delle persone che parlano anche italiano.

Come posso comprare il biglietto per il treno? Il biglietto si può comprare online, tramite l’app dedicata e in cassa della stazione ferroviaria. Abbiamo preparato una guida all’acquisto dei biglietti per il treno. LINK Come posso prenotare la visita ad Auschwitz e come posso arrivare lì? La prenotazione individuale è obbligatoria tramite il sito www.visit.auschwitz.org,

Altrimenti puoi comprare un pacchetto completo (trasferta inclusa) da una delle agenzie di viaggio locali. Abbiamo un articolo di approfondimento sull’argomento: LINK Come posso arrivare dall’aeroporto di Varsavia/Cracovia in centro città? Puoi facilmente prendere un taxi, ordinare un servizio di ridesharing tramite un’app sul tuo smartphone oppure fare uso dei trasporti pubblici.

Per i maggiori aeroporti abbiamo degli articoli di approfondimento nella categoria viaggio in aereo LINK, Basta la carta d’identità italiana per farmi entrare? Sì. La Polonia fa parte dell’Unione Europea e dello spazio Schengen, quindi per entrare basta la carta d’identità valida per l’espatrio.

  • Consigliamo di non portare quella con la proroga con timbro.
  • Per essere sicuri sui documenti di viaggio, vi consigliamo sempre di accertarvi con il Consolato Polacco in Italia (a Roma o a Milano) e/o con il Ministero degli Affari Esteri italiano.
  • Potrò guidare la macchina con la mia patente italiana? Sì, certo.
You might be interested:  Cosa Prendere Per Il Mal Di Pancia?

La patente viene riconosciuta come patente valida per portare la macchina (vedi: Com’è il codice della strada?). Potrò pagare con la carta senza problemi? Sì. La Polonia ha un’ampia diffusione di luoghi e servizi che permettono il pagamento con carta di credito, di debito o bancomat in modalità contactless.

  • Con la carta si possono pagare anche somme piccole.
  • Dove posso cambiare i contanti? I contanti si cambiano negli uffici di cambio, chiamati in polacco KANTOR.
  • La maggior parte non prende commissioni, ma bisogna verificare la dicitura “no commission” all’entrata.
  • Il cambio del giorno da euro in zloty viene mostrato sul nostro sito, nella homepage, in alto e viene aggiornato ogni ora con la Banca Nazionale Polacca.

Quindi vi consigliamo di verificare sempre e cercare un ufficio di cambio che offre un cambio possibilmente più simile a quello dichiarato sul nostro sito. Come funziona il sistema di trasporto pubblico? La Polonia è orgogliosa del suo trasporto pubblico: ogni città ha il sistema di autobus, mentre alcune città hanno addizionalmente la tramvia e filovia.

Gli orari si trovano nella fermata o si possono controllare sul sito www.jakdojade.pl,

I controllori sono in borghese, avete il diritto di chiedere la tessera identificativa.

Dove posso comprare i biglietti urbani? Puoi comprare i biglietti dalla macchinetta sul bordo dell’autobus/tram (pagamento in contanti, in molti casi anche con carta, contactless), dalle macchinette in fermata (pagamento contanti, carta, contactless – emissione del biglietto cartaceo), dal conducente (pagamento in contanti, cifra precisa).

  1. Le macchinette sul bordo non emettono il biglietto cartaceo.
  2. Durante il controllo spesso basta far scannerizzare la carta con la quale abbiamo effettuato il pagamento.
  3. Altrimenti, puoi comprare un biglietto cartaceo nelle edicole.
  4. Il biglietto cartaceo viene validato all’entrata sul bordo dell’autobus/tram.

Quanto costa un biglietto urbano? Ogni città ha il sistema del trasporto diverso e i prezzi dei biglietti dipendono dalla durata del viaggio, solitamente il viaggio di 60 min costerà c.a un euro. Come posso prenotare un albergo in modo affidabile? Puoi fidarti dei soliti siti internazionali che permettono la prenotazione online – in Polonia troverai tutti i tipi delle strutture e dei soggiorni ma naturalmente fai attenzione alle recensioni! Cosa si mangia? La gastronomia polacca è molto variegata e dipende dalla regione.

Deve la sua varietà all’influsso di diverse etnie che nel corso dei secoli hanno convissuto per ragioni storiche sul territorio dell’attuale Polonia: ebrei, ucraini, bielorussi, lituani, russi, tedeschi, cechi, austriaci, italiani. Nelle città come Cracovia (che per tutto il 2019 ha detenuto il titolo di Capitale Europea della Cultura Gastronomica) o Varsavia (considerata una delle prime ciittà più vegan-fiendly al mondo) c’è un ampia varietà di scelta di cucine da tutto il mondo, ma per conoscere i sapori locali e le pietanze tipiche vi consigliamo di approfondire la nostra sezione, dove raccontiamo la cucina polacca regione per regione: LINK Che tipo di souvenir mi posso portare dalla Polonia? Sicuramente i souvenir più noti della Polonia sono i vari oggetti realizzati in ambra, da gioielli a decorazioni.

Inoltre, abbiamo delle famose ceramiche, soprattutto all’estero vengono apprezzate quelle dipinte a mano di Boleslawiec. Se avete la possibilità di trasportarlo, in Polonia viene prodotto dell’ottimo miele e.la vodka! Unica nel suo genere è la “Zubrowka”, aromatizzata alle erbe che mangiano i bisonti europei che abitano soprattutto la Foresta di Bialowieza all’est del paese.

Qualche spunto sul nostro sito: LINK Quanti abitanti ci sono in Polonia e nelle più grandi città? In Polonia ci sono quasi 38 milioni abitanti. A che cosa devo stare attento/a? In Polonia è illegale bere l’alcool all’aperto e in posti pubblici (come i parchi, le piazze, i mercati, per strada). Non si può fumare le sigarette (né tradizionali né elettroniche) in posti pubblici come le fermate dei mezzi pubblici, le stazioni ferroviarie o sui binari dei treni.

Come posso organizzare la visita alle Miniere di Sale di Wieliczka? Puoi verificare gli orari o prenotare una visita in italiano direttamente on-line sul sito in lingua italiana https://www.minieradisalewieliczka.it, Le Miniere di Sale a Wieliczka distano soli 12 km da Cracovia – puoi arrivarci con numerose navette partendo dalla stazione centrale di Cracovia.

Posso viaggiare con il mio cane/gatto liberamente? Certamente. Devi seguire alcune semplici regole, simili a quelle adottate in Italia per quanto riguarda l’obbligo di microchip, passaporto per l’animale e vaccinazioni. In posti pubblici gli animali dovrebbero essere trasportati nel modo appropriato per non disturbare altre persone.

In base alle dimensioni del cane, lo dobbiamo trasportare dentro un trasportino oppure a guinzaglio e con la museruola. Abbiamo due articoli di approfondimento: VIAGGIARE CON GLI ANIMALI e PARCHI NAZIONALI A LIBERO ACCESSO CON I CANI Quali sono i collegamenti aerei dall’Italia in Polonia? Ci sono quasi 80 collegamenti, puoi verificare tutti cliccando su questo LINK Qual è la valuta in Polonia? Si può pagare in euro? In Polonia vige la moneta locale, lo zloty, suddiviso in 100 groszy.

You might be interested:  Mcv Alto Cosa Significa?

Raramente si pu; pagare in euro e noi comunque vi consigliamo di usare la valuta locale. In Polonia è molto diffuso il pagamento virtuale, con carta e contactless (vedi: Si paga con la carta?), quindi è sempre meglio usare questo metodo in caso di mancanza di contanti nella valuta locale. Quanti giorni servono per visitare le più importanti città, come Varsavia, Cracovia, Breslavia, Danzica? Per Cracovia servo almeno 3 giorni pieni, soprattutto se intendete visitare anche i campi di concentramento nazisti Auschwitz-Birkenau e le Miniere di Sale Wieliczka.

Per Varsavia, Breslavia e Danzica basterebbero sempre 2-3 giorni, quindi sono destinazioni perfette per un city break, a meno che non intendiate approfondire la conoscenza del posto. Per Danzica, considerate che fa parte del conglomerato urbano della Tripla Città, al quale appartengono anche Sopot e Gdynia, entrambe destinazioni interessanti.

Vicino troviamo anche il Castello di Malbork, il più grande castello difensivo medievale al mondo, e il parco delle dune mobili, il Slowinski Park Narodowy. Vicino Breslavia invece, trovate le Chiese della Pace, patrimonio UNESCO, e alcuni dei più bei castelli in Polonia, come quello di Ksiaz e di Chocha.

Voglio prenotare un’escursione con un’agenzia. A chi mi devo rivolgere? Puoi scaricare un elenco dei touroperator affidabili dal sito di Polish Tourism Organisation, Regole del codice della strada? Abbiamo un articolo sull’argomento: LINK Comunque, tenete sempre presente che in Polonia vige l’obbligo di tenere sempre le luci accese, anche di giorno, altrimenti rischiate multe!

Quale è il costo della vita a Varsavia?

Il costo della vita a Varsavia, in media, si potrebbe considerare intorno ai 3000-3500zł.

Quanto ci vuole da Varsavia a Auschwitz?

Se parti da Varsavia impieghi circa 4h-4h30min per arrivare ad Auschwitz, senza calcolare le possibili e snervanti code all’uscita di Varsavia. Sono circa 320 km. Da Cracovia ad Auschwitz ci sono circa 65 km che si percorrono in poco più di un’ora.

Dove si trova il ghetto di Varsavia?

Ghetto di Varsavia
Stato Polonia
Città Varsavia
Superficie 3,1 km²
Abitanti 500 000 ab. (16 ottobre 1940 – 16 maggio 1943)

Qual è il periodo migliore per andare a Varsavia?

Il periodo migliore per visitare la Polonia è tra maggio e settembre. In questi mesi il clima è il più caldo e umido dell’anno, con la possibilità di un aumento delle piogge durante i mesi estivi.

Cosa rimane del ghetto di Varsavia?

Il ghetto di Varsavia dove si trova? – Durante la rivolta il ghetto venne quasi distrutto al 100% a parte alcune piccole parti che ancora oggi sopravvivono. In Walicow, una piccola via vicino alla fermata Mennica 01, potrete ancora trovare un muro originale del ghetto ebraico di Varsavia.

Come sono i prezzi a Varsavia?

Varsavia è una delle capitali più economiche d’Europa. I prezzi a Varsavia sono più bassi rispetto a quelli di altre metropoli europee, soprattutto per quanto riguarda il cibo e il trasporto.

Quanto costa un caffè a Varsavia?

Ecco, di seguito, alcuni prezzi medi indicativi: Cappuccino al bar (seduti) 1,90 € McMeal al McDonalds o simili 4,10 €

Cosa mangiare di tipico in Polonia?

Tra i piatti celebri i pierogi, ravioli ripieni, a scelta, di formaggio, funghi, frutta, cavoli o carne, i Gołąbki, involtini di cavolo ripieni di carne e di riso, i pyzy, gnocchi di patate con o senza ripieno di carne, e la karp, carpa in gelatina o fritta.

Cosa comprare di tipico in Polonia?

I souvenir sono in grado di farci mantenere vivo il ricordo dei luoghi visitati, riflettono le particolarità del paese in cui abbiamo viaggiato, ecco perché sono un must da portare con sé al ritorno da qualsiasi viaggio! Scopri cosa portare da un viaggio in Polonia.

Oscypek, cristalli, merletti, vino, ceramica, biscotti di pan di zenzero (pierniki), ma anche ambra, vetro lavorato o prelibatezze della cucina locale. Ogni regione polacca ha un suo oggetto artistico, di design o prodotto regionale che lo caratterizza. Conviene andare a scoprire i produttori locali per avere la certezza dell’originalità e della genuinità del prodotto.

Ecco le migliori 7 idee per un souvenir dalla Polonia: 1. Il re dei foraggi polacchi – l’oscypek Un formaggio affumicato e decorato in modo fantasioso con delle incisioni che proviene dalla lavorazione del latte di pecora. Considerato il re dei formaggi polacchi, è un marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) che indica che le sue caratteristiche sono dovute esclusivamente dal territorio in cui è stato prodotto.

  1. Proviene infatti dalla meravigliosa regione Malopolska, nel sud del Paese, dove tra le montagne dei Tatra e dei Pieniny pascolano le pecore da maggio a ottobre.
  2. Quindi se sceglierete come vostra prossima destinazione Cracovia, il capoluogo di questa regione, siete a due passi da un territorio montuoso ricco di prodotti tipici e tradizionali, tra cui appunto l’oscypek! Se vi piacciono questo genere di formaggi provate anche i bryndza e i bundz,

Visto che stiamo in tema di formaggi, un’altra delizia, proveniente questa volta dalla Regione Podlaskie : ci sono i formaggi koryciński a marchio IGP, di breve stagionatura prodotto dal risultato della lavorazione del latte non pastorizzato di mucca della zona di Korycin. 2. Souvenir della tradizione gastronomica Altre idee per souvenir culinari? Da provare assolutamente i proziak, simili ai pancake, di un irresistibile morbidezza dovuta all’aggiunta del latticello, tipici della regione della Precarpazia, Come non menzionare anche il cebularz, una morbida schiacciata circolari e con all’interno cipolla e semi di papavero, tipico della regione di Lublino, il oppure il cornetto di San Martino di Poznan, ripieno di semi di papavero bianco, vaniglia, datteri schiacciati e tante altre delizie. 3. Le strade del vino Se avete optato per i formaggi, quale accostamento migliore se non un bel calice di vino ? Attualmente, in Polonia, la produzione vinicola procede a gonfie vele. La costante crescita di questo settore ha fatto sì che nel 2019, il progetto ENOtarnowskie nella Regione Maloposka, al sud del Paese, ha ottenuto il certificato come migliore prodotto turistico, grazie al quale si può acquistare visite guidate ai vigneti, degustazioni, laboratori tematici, mercatini, annuali incontri enogastronomici e dei veri e propri pacchetti turistici. 4. Vetro e cristallo Dopo aver provato queste delizie, non esitare a comprare un souvenir regionale dalla Polonia, adatto come regalo per ogni tipo di occasione. Molte creazioni polacche hanno un valore non solo artistico, ma anche utilitario. Per gli amanti del design e degli oggetti estetici, esistono numerosi souvenir che possono abbellire le vostre case.

You might be interested:  Imodium A Cosa Serve?

Un ottimo esempio sono i lavori prodotti a mano in vetro lavorato di Krosno, In questa cittadina del sud del paese, nella regione Podkarpackie (Precarpazia) si trova il negozio specializzato, “Centrum Dziedzictwa Szkła”, dove non solo avrete la possibilità di acquistare il vostro souvenir, ma inoltre potrete scoprire la sua storia conosciuta da decenni ed assistere alla sua produzione e rifinitura dal vivo.

Qui i turisti non solo possono ammirare la bellezza dell’arte della lavorazione del vetro, ma anche capirne le tecniche produttive partecipando attivamente alla loro creazione. Per altri souvenir tanto fragili quanto incantevoli potete far visita al magico mondo di Julia: la fabbrica dei cristalli di Piechowice,

Questo è uno dei luoghi più originali non solo della zona dei Monti Karkonosze, ma di tutta la regione della Bassa Slesia, Con la visita guidata i turisti possono seguire l’intero processo di creazione dei cristalli, prodotti in questo luogo da oltre 150 anni. Possono inoltre loro stessi essere gli artefici della bigiotteria in vetro, partecipando ai workshop dove è possibile crearli, oppure comprare un ricordo scintillante nel negozio aziendale della fabbrica.

Molto popolari sono i workshop per i più piccoli. 5. Ceramiche decorate e porcellana di Cmielow Come andarsene dalla Bassa Slesia senza aver nominato la ceramica conosciuta in tutto il mondo: la ceramica di Boleslawiec, Prodotta a partire dal XIX secolo, affascina per lo stile suggestivo ottenuto grazie alla lavorazione e alle decorazioni dipinte senza usare nessun stampo, rigorosamente mano che rendono ogni pezzo un’opera d’arte a sé stante.

  1. Le originali creazioni di Boleslawiec possono donare un tocco in più al tavolo del vostro salone o abbellire le mensole della vostra cucina.
  2. Se ci spostiamo invece nella regione della Santacroce, gli amanti del design potranno fare scorta di figure e statuine ricavate dalla pregiata porcellana di Cmielow, di cui la storia e la lavorazione vanno avanti da ben due secoli, tanto da diventare sempre più richieste, specialmente dagli appassionati collezionisti.

Non vi resta dunque che scegliere, un servizio di piatti, una teiera, un set di tazze o contenitori per sale, pepe e zucchero? Ad oggi quelle più ricercate infatti sono le figurine risalenti agli anni ‘50 e ‘60 del XX secolo. 6. Merletti tradizionali Se ci spostiamo nella regione vicina, la Slesia, troviamo il pittoresco villaggio di Koniakow con alle spalle più di 200 anni di tradizione di ricamatura all’uncinetto di fantasiosi merletti, tutt’oggi ancora viva. Queste lavorazioni hanno ottenuto una popolarità mondiale! Le decorazioni con piccoli fiorellini, foglioline e boccioli rendono creazioni come vestiti, scialle, tovaglie, tende e chi più ne ha più ne metta, graziose e delicate a vedersi. 7. L’ambra, oro del Baltico La Polonia è nota anche per il suo “oro del Baltico”, ovvero l’ambra, possibile da trovare un po’ in tutta la Polonia. Ma, qualora vi trovaste a Danzica, vi raccomandiamo una visita al Museo dell’Ambra, una filiale del Museo di Danzica che documenta tutta la sua storia.

Cosa mangiano i polacchi per colazione?

La colazione polacca è piuttosto ricca, generalmente composta da salumi, come salcicce affumicate o prosciutto cotto, uova e formaggi. E’ usato in abbondanza il tè, bevuto al mattino, ma anche nel pomeriggio, soprattutto in inverno.

Come ci si muove a Varsavia?

I mezzi pubblici sono sicuramente la maniera più economica per muoversi a Varsavia. Ci sono oltre duecento linee urbane – autobus e tram. Il mezzo di trasporto pubblico più veloce è la metropolitana. Tutti i tipi di autobus, i tram, la metropolitana a Varsavia hanno un unico gestore — ZTM (il Trasporto Pubblico).

Perché andare a Varsavia?

Varsavia, l’estesa capitale, è un polo moderno e pieno di vita, con molte attrattive di livello internazionale come il Museo dell’Insurrezione di Varsavia, oltre a splendidi negozi e a un fiorente panorama gastronomico in cui spicca l’elegante ristorante di cucina polacca moderna Warszawa Wschodnia.

Quale è il costo della vita a Varsavia?

Il costo della vita a Varsavia, in media, si potrebbe considerare intorno ai 3000-3500zł.

Dove si trova il ghetto di Varsavia?

Ghetto di Varsavia
Stato Polonia
Città Varsavia
Superficie 3,1 km²
Abitanti 500 000 ab. (16 ottobre 1940 – 16 maggio 1943)

Come sono i prezzi a Varsavia?

Varsavia è una delle capitali più economiche d’Europa, I prezzi a Varsavia sono più bassi rispetto a quelli di altre metropoli europee, soprattutto per quanto riguarda il cibo e il trasporto,

Adblock
detector