Cosa Vedere A Volterra?
Elvira Olguin
- 0
- 21
Contents
Quante ore per visitare Volterra?
Se siete in Toscana, non possiamo che consigliarvi di dedicare una giornata, anche in un fine settimana, alla visita di un bellissimo borgo Volterra, in provincia di Pisa, nell’Alta Val di Cecina.
Dove conviene parcheggiare a Volterra?
Dove parcheggiare a Volterra ^ – L’intero centro di Volterra è circondato da mura storiche. Conviene quindi parcheggiare alla base del colle su cui è costruita la città, Tra i migliori parcheggi c’è il parcheggio P3 Docciola, di ampie dimensioni e gratuito.
Quando c’è la festa medievale a Volterra?
La seconda e la terza domenica di agosto tutta la città di Volterra fa un salto indietro di oltre 600 anni, e si trasforma in ‘Volterra AD 1398’: artigiani, giocolieri, commercianti, popolani e nobili ricreano l’atmosfera medievale.
Chi è nato a Volterra di famoso?
Nato a Volterra, il pittore e scultore Daniele Ricciarelli divenne noto proprio come Daniele da Volterra, Considerato tra i pittori manieristi, è ricordato per il suo lavoro con Michelangelo (1475-1564). Prima di diventare amico di Michelangelo, Volterra studiò a Siena con Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma (1477-1549) e Baldassarre Peruzzi (1481-1537), e successivamente con Piero Buonaccorsi, detto Perin del Vaga (1501-1547).
- In questo periodo lavorò a Palazzo Massimo alle Colonne, a Trinità dei Monti e a san Marcello al Corso, a Roma.
- Il lavoro di Daniele da Volterra per la Cappella Orsini a Trinità dei Monti è rappresentato da affreschi che egli realizzò su disegni di Michelangelo.
- Così come quello che probabilmente è il suo quadro più famoso, la Discesa dalla croce, che gli diede molta gloria.
Un’altra opera basata sui disegni dell’amico è un quadro su due facciate, Davide che uccide Golia, che infatti fu a lungo attribuita a Michelangelo. Tuttavia, col passare del tempo emerse che queste opere erano state dipinte da Volterra, ed egli si guadagnò una fama migliore.
Bisogna però ricordare che egli ebbe anche l’infame soprannome de il Braghettone, perché ebbe il compito di coprire la nudità delle figure michelangiolesche negli affreschi del Giudizio Universale della Cappella Sistina. Il Vaticano aveva bandito la nudità dall’arte religiosa e ordinò a Volterra di censurare il capolavoro.
Anche se le coperture furono eliminate nel 1565, il soprannome ha continuato ad accompagnare Volterra. Molte delle opere di Volterra sono ancora molto apprezzate, soprattutto alla nuova luce dei suoi dipinti su disegni di Michelangelo. Tra i suoi lavori originali vi è il Massacro degli Innocenti, realizzato per la chiesa di san Pietro a Volterra e ora alla Galleria degli Uffizi.
- Eseguì anche un ritratto di Michelangelo e alcune opere religiose, come il Mosè al monte Sinai e Il profeta Elia,
- Tra le sue migliori sculture ricordiamo la Cleopatra e un busto bronzeo di Michelangelo, di cui realizzò, sempre in bronzo, anche la maschera mortuaria.
- Parte delle lodi riservate alle sue pitture appaiono nell’Enciclopedia Cattolica del 1913, dove si legge che “il suo lavoro si distingue per la bellezza del colore, la chiarezza, la composizione eccellente, il vigoroso realismo e l’opposizione, curiosamente strana, tra luce e ombra.
ingigantì le peculiarità di Michelangelo, si avvicinò alle pericolose altezze del sublime, ma, non possedendo la serenità del maestro, è scivolato in basso”. Si dice che, rispetto alle critiche del passato, c’è più verità nel suo lavoro osservato oggi.
Cosa vedere a Volterra di Twilight?
Volterra è un magnifico borgo dal caratteristico aspetto medievale, in provincia di Pisa, circondato da dolci colline, famoso per la bellezza del suo centro storico e per l’estrazione e produzione dell’alabastro e si trova a circa 70 km dal nostro B&B.
L’antica cinta muraria, accerchiata da piccoli tratti di percorso panoramico, offre diversi punti d’accesso tra cui l’antica porta dell’Arco, un’opera risalente all’epoca etrusca perfettamente conservata. Passeggiando per le vie del borgo si arriva nella piazza centrale dove spicca il maestoso palazzo dei Priori.
Altri luoghi d’interesse da visitare sono la cattedrale di Santa Maria Assunta, la Fortezza medicea che fu costruita per volontà di Lorenzo de’ Medici, la Pinacoteca e l’ecomuseo dell’alabastro. Per i più temerari Volterra ospita un interessante museo delle torture, piccolo ma inquietante, con le sue testimonianze di macchine e strumenti utilizzati nel periodo medievale per torturare streghe, ribelli ed eretici.
- Per gli appassionati di archeologia imperdibile è la visita al teatro romano e acropoli etrusca.
- A Volterra, ogni anno, si svolgono varie manifestazioni tradizionali.
- Tra le più importanti “Ut Armentur Balistrarii” un torneo di tiro con balestra antica, che ha luogo solitamente il 2 giugno, durante il quale il balestriere migliore è nominato Priore dei Balestrieri.
Da citare anche la rievocazione medievale A.D.1398 che, la terza e quarta domenica d’agosto, riporta il piccolo borgo indietro nel Medioevo. Infine, un’altro evento da non perdere è il Palio dei caci volterrani. Una manifestazione che ha luogo l’ultima domenica di ottobre durante la quale le Contrade, in costume medievale, devono percorrere velocemente la ripida Via Franceschini facendo rotolare delle forme di cacio.
- Il vicino comune di Lajatico (provincia di Pisa) ospita il teatro del Silenzio.
- Un anfiteatro moderno a cielo aperto, immerso nelle verdi colline e voluto dal cantante Andrea Bocelli, dove ogni estate sono messe in scena opere liriche, sotto le stelle, davvero suggestive.
- Gli appassionati della Saga di Twilight, hanno un motivo in più per esplorare Volterra.
Proprio qui, infatti, la scrittrice statunitense Stephenie Meyer ha ambientato parte di New Moon. Si tratta di uno dei famosi romanzi fantasy della saga di Twilight (crepuscolo in italiano), i romanzi poi trasformati nei film che hanno conquistato giovani e adulti di tutto il mondo.
la Piazza dei Priori, dove il vampiro Edward sceglie di sacrificarsi, oppure la stradina buia proprio accanto alla piazza, il Vicolo Mazzoni. Qui si troverebbe il famoso tombino utilizzato dai vampiri per raggiungere i sotterranei.
L’autrice dei romanzi, nel 2007, in occasione della presentazione di New Moon si è recata a Volterra e ha voluto essere fotografata sotto l´arco del vicolo dove si trova il tombino. Naturalmente, non potrete rinunciare alla camminata dei vampiri. Magari alla sera, per cercare nelle pietre il passato misterioso dei potenti padroni di Volterra.
Per rendere ancora più completo il vostro percorso in stile Twilight, potrete poi decidere di visitare anche la dolce cittadina di Montepulciano, in provincia di Siena. Infatti l’ambientazione del film diretto da Chris Weitz è a Volterra ma le riprese si sono svolte a Montepulciano. Oltre alle campagne intorno a Montepulciano, i luoghi dove sono state ambientate le scene comprendono il Palazzo del Comune, la piazza della città, piazza Grande e l’albergo Duomo, diventato destinazione di fan appassionate della storia d’amore tra Bella ed Edward, che sono passati da questa struttura.
Per dormire vicino ai luoghi dove è stata girata la saga di Twilight a Volterra
Quando c’è la Notte Rossa a Volterra?
La città assume una natura diversa e la sua magia si sprigiona, in una notte – Il secondo sabato di settembre Volterra si tinge di Rosso, il colore dei nostri tramonti e la tinta predominante della Deposizione dalla Croce del Rosso Fiorentino, Un appuntamento molto atteso dagli stessi Volterrani e proprio per questo più interessante anche per turisti e visitatori.
Quando andare a Volterra?
Sicuramente i periodi migliori per visitare Volterra sono in Autunno o in Primavera, non solo per i colori e le temperature temperate, ma anche per gli eventi tipici. A marzo Volterra diventa il palcoscenico della Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo e dei prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina.
Quanto dista dal mare Volterra?
Dov’è Volterra – Il Comune di Volterra comune montano e fa parte della Comunit Montana della Val di Cecina. Il territorio del Comune sul quale insediata la Comunit di Volterra ha una estensione di Kmq.252,85 e comprende le frazioni di Saline, Villamagna, Mazzolla, Montemiccioli e gli agglomerati di Pignano, Prato d’Era, San Cipriano, Sensano, Ulignano, Ponsano, Vicarello, Roncolla, Il Cipresso e Montebradoni. Situata nel cuore della Toscana, a circa 40 km dal mare e a modesta distanza dai tre centri universitari toscani e dalle pi importanti citt d’arte e della regione (Firenze: 70 km; Siena:47 km; Pisa: 63 km; S.Gimignano: 29 km), Volterra rappresenta una meta obbligata per qualsiasi turista oltre che un luogo ideale per soggiorni di studio ad ogni livello e per vacanze rilassanti in un contesto paesaggistico di grande suggestione. Arroccata sulla sommit di un alto colle (555 m.s.l.m.), in straordinaria posizione panoramica a spartiacque tra le valli del Cecina e dell’Era, Volterra domina in completa solitudine un vasto territorio caratterizzato da un ricchissimo quanto eterogeneo patrimonio di risorse storiche, artistiche e ambientali.
A differenza infatti dell’immagine stereotipata che rappresenta quasi sempre il paesaggio volterrano come una vasta area di brulli e rotondi dossi argillosi, di aspri e ripidissimi calanchi, di nude e aride biancane e di precipiti balze sabbiose, i dintorni di Volterra offrono invece al visitatore un’inaspettata e multiforme variet di ambienti e un’invidiabile ricchezza di beni storico-artistici frutto della plurimillenaria interazione tra i particolarissimi caratteri naturali di questo territorio e le varie attivit antropiche che vi si sono succedute nel corso di oltre tremila anni.
Una passeggiata nel verde del suo paesaggio incontaminato, la storia respirata tra le sue mura (con una continuit dall’era etrusca all”800), il bellissimo artigianato di alabastro e l’ottima cucina renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.
Perché Volterra si chiama così?
Volterra, una delle città della dodecapoli etrusca, è un bellissimo e suggestivo borgo toscano al confine tra la Val d’Elsa e la Val di Cecina. Senza dubbio alcuno, Volterra rappresenta un’ottima meta per un weekend in Toscana tra storia, enogastronomia e natura.
– Volterra o Velàthri? Gli Etruschi la conoscevano bene! O ggi parto per Volterra, un comune della provincia di Pisa, celebre per l’estrazione, lavorazione dell’alabastro e le sue imponenti mura di origine etrusca, La storia della città infatti ha lasciato il suo segno con continuità, dal periodo etrusco fino all’Ottocento, con monumenti di grandissimo rilievo che possono essere ammirati semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, oppure visitando i musei cittadini: il Museo Etrusco, la Pinacoteca Civica, il Museo d’Arte Sacra, l’Ecomuseo dell’Alabastro,
Ma quale è il significato del nome ” Volterra “? Velàthri era proprio l’antico nome etrusco, una delle dodici città più importanti nella grande terra d’ Etruria,
Quanto costa il parcheggio a Volterra?
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Volterra: le tariffe orarie – La sosta a Volterra costa, nella maggior parte dei casi, 2 euro l’ora, con tariffa minima di 1 euro, Più economiche ( 1,50 euro l’ora, tariffa minima 75 centesimi ) le zone A1 e D.
Quanto costa il parcheggio a San Gimignano?
P5 SANTA LUCIA (camper) – Dalle ore 08.00 alle ore 20.00:
- Tariffa oraria € 1,00 (o frazione di ora)
- Max € 11,00 nelle 24h di permanenza consecutiva (primo giorno)
- 2° giorno di sosta consecutiva € 9,00
- Dal 3° giorno in poi di sosta consecutiva € 8,00
Dalle ore 20.00 alle ore 08.00:
Tariffa massima (notturno) € 5,00
Quando si possono visitare le Saline di Volterra?
Saline di Volterra: visita, costo, orari di apertura Ogni weekend è buono per visitare le Saline di Volterra, Una visita a questo affascinante complesso, infatti, può essere effettuata nei giorni di venerdì, sabato e domenica, Questo sito della provincia di Pisa ha una storia davvero molto importante e a tutt’oggi è ancora il luogo dove viene estratto il sale più puro d’Italia con una purezza percentuale del 99,99%.
Cosa vedere a Volterra di Twilight?
Volterra è un magnifico borgo dal caratteristico aspetto medievale, in provincia di Pisa, circondato da dolci colline, famoso per la bellezza del suo centro storico e per l’estrazione e produzione dell’alabastro e si trova a circa 70 km dal nostro B&B.
L’antica cinta muraria, accerchiata da piccoli tratti di percorso panoramico, offre diversi punti d’accesso tra cui l’antica porta dell’Arco, un’opera risalente all’epoca etrusca perfettamente conservata. Passeggiando per le vie del borgo si arriva nella piazza centrale dove spicca il maestoso palazzo dei Priori.
Altri luoghi d’interesse da visitare sono la cattedrale di Santa Maria Assunta, la Fortezza medicea che fu costruita per volontà di Lorenzo de’ Medici, la Pinacoteca e l’ecomuseo dell’alabastro. Per i più temerari Volterra ospita un interessante museo delle torture, piccolo ma inquietante, con le sue testimonianze di macchine e strumenti utilizzati nel periodo medievale per torturare streghe, ribelli ed eretici.
Per gli appassionati di archeologia imperdibile è la visita al teatro romano e acropoli etrusca. A Volterra, ogni anno, si svolgono varie manifestazioni tradizionali. Tra le più importanti “Ut Armentur Balistrarii” un torneo di tiro con balestra antica, che ha luogo solitamente il 2 giugno, durante il quale il balestriere migliore è nominato Priore dei Balestrieri.
Da citare anche la rievocazione medievale A.D.1398 che, la terza e quarta domenica d’agosto, riporta il piccolo borgo indietro nel Medioevo. Infine, un’altro evento da non perdere è il Palio dei caci volterrani. Una manifestazione che ha luogo l’ultima domenica di ottobre durante la quale le Contrade, in costume medievale, devono percorrere velocemente la ripida Via Franceschini facendo rotolare delle forme di cacio.
- Il vicino comune di Lajatico (provincia di Pisa) ospita il teatro del Silenzio.
- Un anfiteatro moderno a cielo aperto, immerso nelle verdi colline e voluto dal cantante Andrea Bocelli, dove ogni estate sono messe in scena opere liriche, sotto le stelle, davvero suggestive.
- Gli appassionati della Saga di Twilight, hanno un motivo in più per esplorare Volterra.
Proprio qui, infatti, la scrittrice statunitense Stephenie Meyer ha ambientato parte di New Moon. Si tratta di uno dei famosi romanzi fantasy della saga di Twilight (crepuscolo in italiano), i romanzi poi trasformati nei film che hanno conquistato giovani e adulti di tutto il mondo.
la Piazza dei Priori, dove il vampiro Edward sceglie di sacrificarsi, oppure la stradina buia proprio accanto alla piazza, il Vicolo Mazzoni. Qui si troverebbe il famoso tombino utilizzato dai vampiri per raggiungere i sotterranei.
L’autrice dei romanzi, nel 2007, in occasione della presentazione di New Moon si è recata a Volterra e ha voluto essere fotografata sotto l´arco del vicolo dove si trova il tombino. Naturalmente, non potrete rinunciare alla camminata dei vampiri. Magari alla sera, per cercare nelle pietre il passato misterioso dei potenti padroni di Volterra.
Per rendere ancora più completo il vostro percorso in stile Twilight, potrete poi decidere di visitare anche la dolce cittadina di Montepulciano, in provincia di Siena. Infatti l’ambientazione del film diretto da Chris Weitz è a Volterra ma le riprese si sono svolte a Montepulciano. Oltre alle campagne intorno a Montepulciano, i luoghi dove sono state ambientate le scene comprendono il Palazzo del Comune, la piazza della città, piazza Grande e l’albergo Duomo, diventato destinazione di fan appassionate della storia d’amore tra Bella ed Edward, che sono passati da questa struttura.
Per dormire vicino ai luoghi dove è stata girata la saga di Twilight a Volterra