Cosa Vedere In Albania?
Elvira Olguin
- 0
- 21
Contents
- 1 Qual è la città più visitata in Albania?
- 2 Qual è il periodo migliore per andare in Albania?
- 3 Dove c’è il mare più bello in Albania?
- 4 Per cosa è famosa l’Albania?
- 5 Come conviene spostarsi in Albania?
- 6 Quanto si spende una settimana in Albania?
- 7 Quanto costa mangiare in un ristorante in Albania?
- 8 Qual è la città più ricca Dell’Albania?
- 9 Che si mangia in Albania?
- 10 Quanto costa la spiaggia in Albania?
- 11 Qual è la città più ricca Dell’Albania?
Qual è il posto più bello Dell’Albania?
Gli otto posti migliori da visitare in Albania L’ si sta a poco a poco affermando come una delle meraviglie dei Balcani grazie alle acque cristalline, alle maestose montagne e alla sua capacità di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Veniteci con la mente aperta e senza pianificare troppo: vi ritroverete immersi in una cultura senza eguali in Europa. Il centro storico di Girocastro © Pintai Suchachaisri/Getty Images Il posto migliore per gli amanti delle escursioni e dell’avventura Theth potrebbe essere il posto più tranquillo e rilassante dell’intera Albania, Questo piccolo villaggio racchiuso dalle Alpi Albanesi è perfetto per chi cerca escursioni e panorami spettacolari. Una chiesa ortodossa a Korçë © Shutterstock / Uwe Seidner
- Semplicemente il posto più bello dell’Albania
- A Korçë non si può prescindere da un giro al, il vecchio bazar, davvero affascinante con la sua commistione di elementi, i vecchi edifici medievali, le stradine acciottolate e le architetture ottomane.
- Non mancate poi di fare una tappa alla Kooperativa: gli arredi e l’atmosfera di questo caffè vi riporteranno ai tempi del regime comunista al potere in Albania dal 1946 al 1991.
Assaggiate il raki, bevanda alcolica tradizionale che si ottiene distillando l’uva, le prugne o le patate. È molto apprezzata in Albania, al punto che alcuni ne ordinano un bicchierino per accompagnare il caffè del mattino! 7 minuti di lettura • Ottobre 2022 Il meglio per scoprire l’Albania tradizionale Gjirokastër, la “città di pietra”, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
- Situata nel sud del paese, è il luogo di nascita di Enver Hoxha, per oltre quarant’anni a capo della dittatura comunista albanese.
- Assolutamente da non perdere una passeggiata nel bazar, il castello e una visita a Casa Zekate, una residenza tradizionale costruita nel 1811-12, che attesta alcune delle tradizioni più affascinanti della vita domestica e dei riti nuziali della vecchia Albania.
Un membro della famiglia vi accompagnerà e vi spiegherà le funzioni delle diverse stanze. Se amate il vino e la buona tavola puntate sul Te Fucite (espressione che significa “le botti”). Questo ristorante-vineria a conduzione familiare propone piatti della cucina locale accompagnati da ottimi vini di produzione propria, da gustare mentre lo sguardo indugia sulle vigne e sulle montagne intorno. Se desiderate una vacanza all’insegna della vita da spiaggia, Dhërmi è il posto che fa per voi © Franz Aberham/Getty Images Iscriviti alla nostra ! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine,
- Con spiagge idilliache, bar di tendenza proprio sul mare e scorci che vi faranno venire la tentazione di restare qui per sempre, Dhërmi è un punto di riferimento per i giovani, richiamati dalle feste più scatenate e dalle note più vibranti dell’estate.
- Per un ottimo pasto vista mare provate il ristorante Luciano ; all’ Alevra, un bar-ristorante sulla spiaggia, si servono deliziosi piatti di mare con un tocco speciale.
- Suggerimento: Prenotate con buon anticipo se pensate di visitare Dhërmi in luglio e agosto: gli alberghi sono spesso esauriti in occasione dei festival estivi.
La città più bella dell’Albania settentrionale Scutari è una ventata d’aria fresca, una città diversa da qualsiasi altra in Albania. Una delle prime cose che noterete è il numero sbalorditivamente alto di persone che vanno in giro in bicicletta: noleggiatene una anche voi! Quindi puntate decisi verso il Lago di Scutari.
- Una volta sul posto, non lasciatevi scappare il Castello di Rozafa.
- Cercate una guida e chiedetele notizie della leggenda a esso collegata: si dice che il diavolo ostacolasse la costruzione del castello e che per placarlo si ricorse a un orribile sacrificio umano.
- Dalla cima godrete di una magnifica vista a 360 gradi.
Suggerimento: Scutari è un’ottima base da cui partire alla scoperta dei dintorni. Si rivela molto funzionale anche per coloro che intendono fare l’escursione che va da Theth a Valbonë, cui si è fatto cenno sopra: i mezzi pubblici collegano entrambe le località. Il magnifico Lago di Scutari ©Davor Lovincic/Getty Images Il villaggio più tranquillo del paese Spesso il villaggio di Lin non figura sulle guide: questo placido paesino è situato sul e pertanto offre ottime possibilità ai pescatori. Se quello che cercate è una gita al lago, silenzio e tranquillità, Lin è un posto da non perdere.
- Salite a piedi fino al sito archeologico, situato sulla collina, per ammirare il mosaico, splendidamente conservato, di una chiesa paleocristiana che risale al VI secolo.
- In estate i mosaici sono scoperti e ben visibili, e non dovreste faticare a trovare una guida che ve ne racconti la storia.
- Dalla cima della collina si gode una vista sbalorditiva sulla sponda albanese e sulla, che si estende al di là del lago.
La località più visitata in estate Saranda è la porta d’accesso meridionale alla riviera albanese. Merita una visita soprattutto in virtù della sua vicinanza con le spiagge di sabbia bianca di Ksamil, bagnate da un mare limpidissimo. Scegliete un albergo in città: avrete a portata di mano alcuni dei migliori ristoranti dell’Albania e potrete lanciarvi nella vivacissima vita notturna.
- Dal lungomare di Saranda salpano barche che conducono ai litorali di Kakome e Krorez: un modo perfetto per trascorrere una giornata sulle spiagge per cui l’Albania è famosa, spendendo appena 30 euro.
- Suggerimento: I mesi migliori per visitare Saranda sono maggio, giugno e settembre, quando i bar e i ristoranti sulla spiaggia sono aperti ma non presi d’assalto dai turisti.
Molte strutture, va detto, sono chiuse in bassa stagione.4 minuti di lettura • Marzo 2019 Il posto più sottovalutato della riviera albanese A rendere unica Porto Palermo è il suo castello a forma di triangolo equilatero. Non è questa, del resto, la sola ragione per fare tappa qui: ci sono anche alcune delle più belle e incontaminate spiagge del paese, che fanno di Porto Palermo un ottimo posto per campeggiare lungo la riviera albanese.
Cosa vedere in Albania oltre al mare?
Itinerari in Albania – A seconda del tipo di viaggio che volete fare vi suggeriamo diversi itinerari possibili dell’Albania. L’ideale è noleggiare un auto al porto di Durazzo per chi arriva in mare o all’aeroporto di Tirana e così spostarsi autonomamente alla scoperta dell’Albania.
Itinerario estivo tra mare e città
Se arrivate all’aeroporto di Tirana o al porto di Durazzo, visitate le due città, esplorate le spiagge di Durazzo, prima di scendere lungo la costa fino a Valona e Saranda, facendo tappa nelle spiagge più belle dell’Albania. Prima di arrivare a Saranda fermatevi nella meravigliosa baia di Porto Palermo dove si trova un’intrigante fortezza.
Itinerario per gli amanti della montagna
Dall’aeroporto di Tirana partite per un’avventura tra le Alpi albanesi. Iniziate dalla valle di Valbona attraversando il lago di Koman, visitate il villaggio di Kukaj e il lago di Xheme. Fate trekking tra le “montagne maledette” nel parco nazionale di Theth, tra canyon, cascata di Grunas, Occhio Azzurro e villaggio di Theth.
Qual è la città più visitata in Albania?
2) Tirana – La capitale albanese è la città più vivace del paese con il maggior numero di turisti all’anno. Grazie alla sua vasta e ricca varietà di musei, Tirana si inserisce al secondo posto di questa classifica. Nel 2019 i suoi musei più visitati sono stati quello Storico Nazionale e la Casa delle Foglie.
Qual è il periodo migliore per andare in Albania?
Il periodo migliore per un viaggio in Albania va da maggio a metà ottobre se volete visitare il paese oltre alle spiagge.
Dove c’è il mare più bello in Albania?
Le spiagge più rinomate dell’Albania – Le spiagge più rinomate dell’Albania sono quelle di Saranda, Valona, Durazzo e Porto Palermo, località turistiche note da diversi anni, che fanno a gara, per bellezza e strutture, con i lidi della costa orientale italiana.
Per cosa è famosa l’Albania?
Dieci buoni motivi per cui andare in Albania (proprio) quest’estate Scrittrice, viaggiatrice, travel blogger inglese, l’autrice di vive da anni a, Approdata sulle coste dell’ per una vacanza, non se n’è più andata. In una lettera aperta a tutti i suoi fan spiega perché bisogna andare in vacanza in Albania proprio quest’estate.
- L’Albania non è in cima alla lista delle mete vacanza”, spiega la blogger.
- Quando sono venuta qui per la prima volta anch’io mi sono sentita in colpa per avere trascurato altre destinazioni.
- Ma ora posso dirvi con certezza che dovete assolutamente prendere in considerazione questo Paese per le prossime vacanze estive”,
I motivi sono dieci e noi li abbiamo riassunti qui di seguito.1. Fuori dalle solite rotte Tra qualche anno l’Albania, come è accaduto per altre mete del Mediterraneo, è destinata a essere invasa da orde di ragazzini ubriachi in cerca di divertimento a basso costo.
- Ma, per il momento, i turisti sono ancora pochi, non esistonsi fanno code per accedere alle attrazioni turistiche e non si deve sgomitare per accaparrarsi un angolo di spiaggia dove stendere il telo mare.
- Neppure in piena estate.2.
- C’è tanta storia da imparare L’Albania offre luoghi storici e siti Unesco inimmaginabili.
Rovine Romane, castelli medievali, bunker sovietici e resti Ottomani: c’è di tutto. L’antica città di Butrinto, nel Sud del Paese, da sola vale il viaggio, così come Berat e Scutari, al confine con la Grecia, e molti altri luoghi ancora più belli.3.
Le più belle spiagge d’Europa “Care Italia, Croazia e Grecia, mi spiace dirvelo ma la Riviera dell’Albania supera qualunque altra vostra costa”, scrive la blogger che consiglia di visitare assolutamente Ksamil,, Himara e Dhermi per ammirare le loro acque cristalline, le spiagge bianche e il panorama montagnoso che le incornicia.
La costa albanese è selvaggia e meravigliosa e, a suo dire, non c’è nulla di simile in tutta Europa. 4. Laghi e sorgenti naturali L’interno dell’Albania è punteggiato da Laghi e da corsi d’acqua bellissimi. Il Lago Koman, il Lago di Scutari, il Lago di Butrinto e il Lago di Ocrida valgono una visita per via delle loro acque turchesi e dello scenario mozzafiato che li circonda.
- Alcune sorgenti come Syri I Kalter (‘L’occhio azzurro’) e quelle nei pressi del villaggio di Theth sono perfette per fare una nuotata e per ammirare le cascate.5.
- Clima perfetto L’Albania gode di un clima Mediterraneo ottimale e ha lunghe estati calde e le altre stagioni sono sempre piacevoli.
- Durante l’anno non si scende quasi mai al di sotto dei 20°C, poi da maggio le temperature salgono intorno ai 22°C per toccare picchi di 35°C a luglio e agosto.
Oltre all’estate, quindi, ogni momento è perfetto per un viaggio in Albania.6. Gente amichevole Gli albanesi – a discapito dei pregiudizi – sono p ersone cordiali, amichevoli e curiose, La blogger racconta di non essersi mai sentita in pericolo. Bisogna solo prepararsi a ricevere centinaia di domande sul perché e per come della scelta di venire in Albania. 7. Ottimo cibo Lungo la costa il pesce è buonissimo e costa pochissimo. La cucina ha avuto una forte influenza italiana, Man mano che ci si addentra nel territorio si trovano piatti a base di carne, sempre freschissimi. Qui i surgelati non vengono quasi mai presi in considerazione.
- Bisogna provare alcune ricette locali come il Tavë kosi a base di agnello, riso, uova e yogurt, il Patellxhane te Mbushur a base di melanzane ripiene e le salsicce locali.8.
- La lingua è bellissima L’albanese è una delle lingue più antiche ed è completamente diversa dalle altre lingue europee.
- Non è facile,
Tuttavia se si fa una vacanze in Albania qualche parola bisogna saperla, tanto più che ai locali piace quando gli stranieri cercano di interagire con loro.9. Una Paese musulmano tollerante L’Albania è fondamentalmente un Paese musulmano, tuttavia non serve prendere precauzioni come in alcuni Paesi Mediorientali o Nord africani. 10. Punto di partenza per altri viaggi L’Albania è un’ottima base di partenza per chi desidera visitare altri Paesi vicini, raggiungibili in un’ora o due di viaggio. Dalla città di Pogradec si può attraversare il confine e arrivare in Macedonia, da Scutari si passa in Montenegro e in Croazia, da Sud si entra in Grecia e si raggiunge Corfù, mentre dal confine settentrionale si va in Kosovo e in Serbia.
Dove è meglio soggiornare in Albania?
La costa sud dell’Albania – La costa meridionale albanese è quelle delle cartoline ad effetto per le vacanze in Albania: le piccole insenature sabbiose che si ritagliano faticosamente spazio tra le montagne e le colline a strapiombo sulle acque turchesi. Le località più famose della costa meridionale albanese e posti ideali per le vacanze in Albania, sono sicuramente Saranda e Ksamil, Si trovano l’una a pochi chilometri di distanza dall’altra, ma si tratta di due realtà completamente differenti.
Come conviene spostarsi in Albania?
Viaggiare in Albania in autobus – Uno dei mezzi più comodi da utilizzare in Albania è l’autobus oppure minibus, chiamati furgon, Questi autobus partono in diverse città principali dell’Albania e si spostano praticamente su tutto il territorio del paese delle aquile, Solitamente, sui bus pubblici è possibile trovare delle principali città come Tirana, Durazzo, Valona, Saranda, Fier, Argirocastro, Berat e altri paesi però non sono raggiungibili in maniera soddisfacente con i mezzi pubblici e di conseguenza, sono tantissime ancora le persone che utilizzano mezzi di trasporto propri per cercare di raggiungere le mete desiderate, soprattutto alcune zone dell’entroterra che non si raggiungono in maniera immediata.
Quanto si spende una settimana in Albania?
Quanto si spende una settimana in Albania – Dalle ultime rilevazioni, in alcune spiagge della costa pugliese attorno a Monopoli, si arriva a pagare 140 euro al giorno per un ombrellone e due lettini ; l’affitto settimanale di un appartamento non scende sotto i 1.200 euro; una cena media supera i 30 euro a testa.
Così basta imbarcarsi su un traghetto a Ancona, Bari e Brindisi, o prendere un volo low cost per approdare nelle isole Ionie della Grecia o sulla costa attorno a Preveza (nella regione greca dell’Epiro), o appunto in Albania per vivere una settimana nella meravigliosa Ksamil a un costo che potrebbe essere la metà.
Ma quanto può costare una settimana al mare in Albania? Se per un alloggio per due persone si può spendere attorno ai 500 euro la settimana, una cena a Saranda può costare dai 6 euro (un pasto semplice) ai 22 (una cena di più portate con servizio di buon livello).
Quanto costa mangiare in un ristorante in Albania?
Quanto si spende per mangiare in Albania Per un pasto in un ristorante di medio livello si spendono 13-15 €. Se il ristorante è vicino al mare o comunque sulla costa i prezzi sono leggermente più alti.
Quanti giorni servono per visitare l’Albania?
Se decidete di allungare il vostro viaggio in Albania e di portarlo a 12 giorni, avrete tutto il tempo di vedere a fondo (almeno) 4 città, e di trascorrere anche dei giorni pieni di mare. Ma un tour Albania on the road veramente completo, non può che avere una durata di 20 giorni!
Qual è la città più economica Dell’Albania?
Qual è la città più economica in cui volare nella tua destinazione (Albania)? La città più economica in cui volare è Tirana ; e l’aeroporto più economico che al momento serve questa città è Tirana.
Qual è la città più ricca Dell’Albania?
Risparmi: Tirana è la città più ricca d’Albania. La insegue (a sorpresa) Valona La rivista albanese Monitor i dati della Banca d’Albania riguardanti i risparmi dei cittadini in relazione ai distretti rapportandoli al numero totali dei cittadini (dati Instat – Istituto di Statistica Albanese) per calcolare le città – e di conseguenza i distretti – più ricche d’Albania.
- I dati presi in considerazione riguardano le aree di Tirana, Durazzo (Durrës), Valona (Vlorë), Elbasan, Fier, Coriza (Korçë), Scutari (Shkodër) e Alessio (Lezhë).
- In questo senso, l’area più ricca d’Albania è naturalmente il distretto della capitale Tirana.
- I cittadini della capitale hanno in banca un totale di 319 miliardi di leke, ovvero il 67% di tutti i depositi di Tirana mentre la rimanente parte è in possesso delle istituzioni nazionali.
Basandosi sui dati Instat che riportano nella capitale una popolazione totale di 862.000 abitanti, ogni cittadino di Tirana ha di media in banca 370.000 leke di risparmi. Tirana è anche la città con il più alto valore di entrate annue per cittadino, con 679.000 leke di media.
- Al secondo posto c’è il distretto di Valona, quasi ai livelli della capitale Tirana, con 361.000 leke di risparmi di media per abitante.
- La differenza tra le due consiste nel fatto che Tirana ‘ giustifica ‘ i propri risparmi con le entrate, mentre Valona no: la città costiera, infatti, è quinta nella classifica delle entrate annue di media per abitante con 431.000 leke (valore inferiore alla media nazionale di 496.000 leke per abitante) alle spalle di Tirana, Fier, Argirocastro (Gjirokastër) e Durazzo.
Segue, nella classifica dei risparmi, il distretto di Durazzo dove gli abitanti hanno di media 260.000 leke di risparmi, il distretto di Coriza con 226.000 leke di risparmi di media per abitante, il distretto di Fier con 220.000 leke di risparmi per abitante e il distretto di Elbasan con 193.000 leke di media per abitante.
- Tuttavia, negli ultimi anni i depositi in banca dei cittadini albanesi sono costantemente diminuiti a causa di tassi di interesse non favorevoli.
- Confrontando i dati attuali – 917 miliardi di leke – con quelli del 2011 si evince un netto calo di 94 miliardi di leke, quasi 690 milioni di euro.
- Argomenti: : Risparmi: Tirana è la città più ricca d’Albania.
La insegue (a sorpresa) Valona
Che si mangia in Albania?
Quali sono i piatti tipici albanesi? – Il cibo albanese è stato fortemente influenzato da quello turco. Tra i piatti più diffusi, infatti, compaiono lo shishqebap (shish kebab), il romsteak (pasticcio di carne tritata) e il qofte (polpette di carne). Piatti tipici sono il çonlek (stufato di carne e cipolle), il fërges (uno stufato di manzo molto ricco), il rosto me salcë kosi (arrosto con panna acida) e il tave kosi (montone con yogurt).
Il pasto principale è il pranzo, anche se oggi a Tirana si sta diffondendo sempre più l’abitudine di cenare fuori. Il gelato ( akullore ) è molto diffuso e il caffè si può trovare come kafe turke (abbastanza forte da poter arrivare al vostro tavolo da solo) oppure come kafe ekspres (espresso). In genere il vino bianco è migliore del rosso, che spesso sa di aceto; altre bevande alcoliche tipiche sono il raki (brandy), il konjak (cognac), l’ uzo (un liquore all’anice molto simile all’ouzo greco) e altri liquori alla frutta.
Se siete invitati al bar, offritevi di pagare. Sarà difficile che il vostro ospite albanese ve lo consenta, ma il vostro gesto farà aumentare la sua reputazione tra i presenti. Tra i vari piatti tipici, ricordiamo: Byrek: pasta sfoglia ripiena di formaggio oppure carne; Fergese: uova, formaggio e peperoni al forno; Qofta: crocchette di carne trita di forma piatta o cilindrica; Tave: carne al forno con uova e formaggio; Midhje: cozze selvatiche spesso servite fritte; Raki: popolare acquavite; Raki mani: varietà di Raki a base di more di gelso.
Quante ore ci vuole per arrivare in Albania?
Traghetti per l’Albania | Prenota Online | Navitalia.com
Questo contenuto è disabilitato perchè non hai accettato l’installazione dei Cookies Questo contenuto è disabilitato perchè non hai accettato l’installazione dei Cookies Questo contenuto è disabilitato perchè non hai accettato l’installazione dei Cookies LA TERRA DELLE AQUILE ALLA SCOPERTA DEL TURISMO Una nazione che ha sofferto molto le scelte politiche dei governi che si sono avvicendati negli anni, si sta facendo conoscere al panorama turistico europeo per le sue bellezze naturali, per la sua ospitalità ed il suo essere punto d’incontro di varie culture.
I traghetti per l’Albania sono il mezzo maggiormente utilizzato per chi vuole visitare e raggiungere il paese delle due aquile con la propria autovettura. L’Albania è una delle nazioni che da essere sconosciuta ai molti sta diventando nel tempo meta di turismo e viaggi,
La bellissima costa, la natura incontaminata e il calore della gente hanno aumentato negli anni il numero di traghetti per l’Albania in maniera esponenziale. Le compagnie navali con cui raggiungere l’Albania in traghetto Adria Ferries, Ventouris Ferries, ES e Red Star Ferries, garantiscono infatti itinerari quotidiani, arrivando fino a 20 tratte settimanali nei periodi di maggiore richiesta, sia in navigazione diurna che notturna,
Raggiungere l’Albania in traghetto dall’Italia è semplice e lo si può fare dai maggiori porti adriatici come Ancona, Bari e Brindisi, Le destinazioni dove approdare con il traghetto in Albania sono invece Durazzo, Saranda e Valona, Utilizza il nostro centro prenotazioni per prenotare il tuo traghetto per l’Albania,
- I traghetti per l’Albania che puoi in pochi click prenotare su Navitalia.com ti permetteranno di raggiungere in poche ore di navigazione e con il massimo dei confort la bellissima Albania.
- Traghetti da Bari a Durazzo, da Brindisi a Valona o traghetti per Saranda vengono scelti ogni anno da migliaia di turisti curiosi di conoscere le bellezze di una delle nazioni meno conosciute d’Europa.
L’Albania sta infatti conoscendo un grande sviluppo turistico e la vicinanza all’Italia – le due coste distano appena 80 km – ha favorito i collegamenti in nave verso e dall’Albania. Il porto di Brindisi e in particolare la tratta di traghetti Bari Durazzo, sono diventati elementi nevralgici per il turismo albanese.
- Raggiungere l’Albania in traghetto dall’Italia è molto semplice,
- La vicinanza tra l’Albania e i porti pugliese permette di raggiungere in traghetto da Brindisi e Bari l’Albania in sole 8 ore di navigazione.
- Partendo da Ancona alla volta di Durazzo, Valona o Saranda le ore di navigazione diventano persino 27.
Grazie alle 4 compagnie navali che si occupano di collegare l’Albania con l’Italia via mare, le possibilità di prenotazione per il tuo traghetto sono ampie. Ogni giorno infatti vi sono traghetti diurni e notturni da e per l’Albania. Acquista online e in pochi click il tuo traghetto per l’Albania su Navitalia.com
Quanti gradi ci sono in Albania in estate?
Estate in Albania Infatti, lungo la costa le precipitazioni sono pressoché nulle e le temperature raggiungono una media di 30 gradi.
Quanto costa un lettino a Ksamil?
Le isolette di fronte a Ksamil – Di fronte alle spiagge poi ci sono 4 isolette e anche lì trovate delle altre spiagge, un po’ meno affollate rispetto a quelle sulla terraferma. Alcune possono essere raggiunte addirittura a nuoto o in pedalò, verso le altre è necessario arrivare in barca.
Quanto costa la spiaggia in Albania?
Albania, le Maldive d’Europa: ultima spiaggia delle vacanze con lettini e ombrellone a 10 euro SARANDA – Anche qui adesso le chiamano le “Maldive dell’Europa”. Esattamente come a Marina di Pescoluse, nel Salento. Con una differenza: un ombrellone e due lettini possono costare 50 euro al giorno, sulla costa albanese si trovano a ancora a 10-15 euro.
Come è il mare a Saranda?
di Giovanna Lucchi, 08.06.2022 Nel sud dell’Albania, bagnato dalle acque cristalline del Mar Ionio, si trova il famoso comune di Saranda. Considerata come una delle principali località balneari dell’Albania, Saranda è il luogo ideale per chi vuole concedersi una vacanza all’insegna del divertimento, ma anche per chi vuole rilassarsi approfittando degli hotel di lusso a prezzi decisamente più abbordabili rispetto all’Italia,
- Saranda Si trova a non troppa distanza dall’isola di Corfù, un’altra meta particolarmente frequentata dai giovani.
- Leggi anche ” Mete estive economiche ideali per i più giovani ” Il mare di questa incredibile località balneare si distingue per essere limpido e piuttosto calmo, con spiagge sabbiose e protette dalla brezza.
Il periodo consigliato per la visita va dal mese di maggio a quello di ottobre, quando le temperature sono alte e l’acqua del mare altrettanto calda. Leggi anche ” Assicurazione sanitaria di viaggio per l’Albania ”
Qual è la città più ricca Dell’Albania?
Risparmi: Tirana è la città più ricca d’Albania. La insegue (a sorpresa) Valona La rivista albanese Monitor i dati della Banca d’Albania riguardanti i risparmi dei cittadini in relazione ai distretti rapportandoli al numero totali dei cittadini (dati Instat – Istituto di Statistica Albanese) per calcolare le città – e di conseguenza i distretti – più ricche d’Albania.
- I dati presi in considerazione riguardano le aree di Tirana, Durazzo (Durrës), Valona (Vlorë), Elbasan, Fier, Coriza (Korçë), Scutari (Shkodër) e Alessio (Lezhë).
- In questo senso, l’area più ricca d’Albania è naturalmente il distretto della capitale Tirana.
- I cittadini della capitale hanno in banca un totale di 319 miliardi di leke, ovvero il 67% di tutti i depositi di Tirana mentre la rimanente parte è in possesso delle istituzioni nazionali.
Basandosi sui dati Instat che riportano nella capitale una popolazione totale di 862.000 abitanti, ogni cittadino di Tirana ha di media in banca 370.000 leke di risparmi. Tirana è anche la città con il più alto valore di entrate annue per cittadino, con 679.000 leke di media.
Al secondo posto c’è il distretto di Valona, quasi ai livelli della capitale Tirana, con 361.000 leke di risparmi di media per abitante. La differenza tra le due consiste nel fatto che Tirana ‘ giustifica ‘ i propri risparmi con le entrate, mentre Valona no: la città costiera, infatti, è quinta nella classifica delle entrate annue di media per abitante con 431.000 leke (valore inferiore alla media nazionale di 496.000 leke per abitante) alle spalle di Tirana, Fier, Argirocastro (Gjirokastër) e Durazzo.
Segue, nella classifica dei risparmi, il distretto di Durazzo dove gli abitanti hanno di media 260.000 leke di risparmi, il distretto di Coriza con 226.000 leke di risparmi di media per abitante, il distretto di Fier con 220.000 leke di risparmi per abitante e il distretto di Elbasan con 193.000 leke di media per abitante.
- Tuttavia, negli ultimi anni i depositi in banca dei cittadini albanesi sono costantemente diminuiti a causa di tassi di interesse non favorevoli.
- Confrontando i dati attuali – 917 miliardi di leke – con quelli del 2011 si evince un netto calo di 94 miliardi di leke, quasi 690 milioni di euro.
- Argomenti: : Risparmi: Tirana è la città più ricca d’Albania.
La insegue (a sorpresa) Valona
Dove ci sono più italiani in Albania?
Si trovano soprattutto a Tirana.
Qual è la città più povera Dell’Albania?
Tropoje è rimasta la zona più remota e povera del paese.