Cosa Vedere In Molise?
Elvira Olguin
- 0
- 14
Contents
Per cosa è famoso il Molise?
1) La terra dei castelli – Il Molise è una regione ricca di castelli medievali, per questo motivo vanta di una grande valenza storica. Uno di quelli più noti è senza dubbio il Castello di Svevo a Termoli, questa è infatti una vera e propria fortezza sula mare, tra le più caratteristiche del territorio.
Quanti giorni per visitare il Molise?
Itinerario di 7 giorni per visitare il Molise in auto: cosa vedere in Molise – Pensare di vedere tutto quanto il Molise ha da offrire in poco meno di 7 giorni è assolutamente riduttivo, Tuttavia, ci sono delle tappe obbligate che credo ogni viaggiatore debba includere nella lista di cosa vedere in Molise.
Qual è il piatto tipico molisano?
Le scescìlle sono un piatto tipico della zona di Termoli, diffuse poi in tutto il territorio molisano. Si tratta di gustose polpette di forma ovale a base di pane raffermo, uova e formaggio, cotte nel sugo di pomodoro.
Dove si trovano le cascate del Molise?
Le cascate del Molise esistono! 15 meraviglie da scoprire nella natura più incontaminata Giugno è il mese ideale per immergersi nella natura e visitare il Molise e le sue bellezze, tra le quali spiccano 15 meravigliose cascate (ancora poco note ai più) Con la bella stagione cresce il desiderio di avventurarsi in escursioni tra i vicoletti dei nostri bei borghi e lungo i sentieri nei boschi, alla scoperta di luoghi poco conosciuti ma ricchi di fascino e dove il distanziamento sociale è garantito.
- Tra le mete perfette per gli amanti delle passeggiate c’è sicuramente il, una Regione tutta da scoprire e che esiste davvero.
- E come se esiste, con le sue quindici, una più bella dell’altra.
- Pensate che alcune di loro sono state scoperte solo da poco (e rese accessibili grazie al lavoro impagabile di volontari locali).
In provincia di Isernia, per cominciare, è possibile ammirarne dieci, tra cui quella del del Rio di Roccamandolfi, nota per il ponte tibetano sospeso sul fiume e sul borgo, tra le montagne. Sempre in provincia di Isernia, da non perdere la cascata del Carpinone, un vero spettacolo della natura immersa nel bosco e raggiungibile grazie a diversi sentieri, tutti ben segnalati. ©Angelo Bonifacio Non sono da meno le cascate del Verrino, ad Agnone, uno dei siti naturali più selvaggi e incontaminati della Regione. A Castel San Vincenzo troviamo poi le cascate del Volturno, dal fascino fiabesco e dai colori spettacolari.
- Nel piccolo borgo di Santa Maria del Molise, noto per i numerosi corsi d’acqua, è poi possibile ammirare le romantiche cascatelle nel Parco dei Mulini,
- Che dire poi delle cascate immerse nel verde lussureggiante a Santa Maria dell’Altopede, che formano piscine naturali e giochi d’acqua nei pressi del Santuario.
- Altre quattro cascate naturali possono essere ammirate a Campo Sacco, nel comune di Monteroduni, luogo incantevole spesso scelto come location per matrimoni e ricevimenti.
- Lasciano decisamente a bocca aperta le cascate Verrino, nelle valli incontaminate di Capracotta.
- Le ultime due cascate in provincia di Isernia sono le “Zumpatur” a Frosolone e le Foci a Cerro al Volturno, queste ultime da visitare però all’inizio della primavera, quando l’acqua è abbondante.
- Spostandosi in provincia di Campobasso troviamo altre cinque cascate, assolutamente da visitare, tra cui la quella dei Pioppi, a Bonefro, a circa 40 minuti in auto dal Capoluogo.
- Poco distante, a San Giuliano di Puglia, meritano una visita anche le cascate San Lorenzo, immerse nel bosco.
- Spostandosi più a sud, a Montagano troviamo le cascate “Lo Schiaffaturo” e, infine, a Sepino, quelle della Castagna.
- Non resta che indossare le scarpe da trekking, lo zaino e immergersi alla scoperta di questa splendida regione e delle sue meravigliose cascate, Leggi anche:
Seguici su | | | | Ti potrebbero interessare anche: : Le cascate del Molise esistono! 15 meraviglie da scoprire nella natura più incontaminata
Qual è il mare più bello del Molise?
Spiaggia di Sant’Antonio, Termoli – La spiaggia di Sant’Antonio è la spiaggia per eccellenza. Bagnata dalle acque dell’Adriatico, calmo e cristallino, con fondali che diventano più profondi man mano che ci si allontana dalla costa, la spiaggia è di certo adattissima alle vacanze con bambini,
Inoltre, vista la sua centralità, gode di un lungomare pieno di ogni servizio, a partire dagli stabilimenti balneari, fino ad arrivare a bar e pizzerie, ed offre tantissimo divertimento a misura di tutti, pur garantendo il giusto confort a chi vuole trascorrere le vacanze al mare all’insegna del relax.
Insignita della bandiera blu, di notte la zona diviene il centro della movida,
Dove si trova : affaccia sull’Adriatico, ed è raggiungibile tramite A14, autostrada Adriatica, uscita Montenero di Bisaccia – Ideale per : movida, sport, vacanze con bambini Tipologia : sabbia dorata Dove dormire nei dintorni : Hotel e b&b a partire da €45,00 a camera –
Qual è la città più importante del Molise?
Comuni principali – Veduta di Campobasso, in primo piano il campanile della Chiesa di San Bartolomeo Veduta di Termoli ( CB ), in primo piano il borgo antico con la torre del Castello svevo Il Molise è composto prevalentemente da comuni di piccole dimensioni, molti dei quali non superano i 1.000 residenti. I comuni più importanti per struttura demografica, sociale ed economica sono Campobasso, Termoli, Isernia e Venafro,
Pos. | Comune | Prov. | Abitanti 31-12-2022 |
---|---|---|---|
1 | Campobasso | CB | 47 075 |
2 | Termoli | CB | 32 235 |
3 | Isernia | IS | 20 617 |
4 | Venafro | IS | 10 852 |
5 | Campomarino | CB | 7 732 |
6 | Bojano | CB | 7 393 |
7 | Larino | CB | 6 366 |
8 | Montenero di Bisaccia | CB | 6 174 |
9 | Guglionesi | CB | 4 881 |
10 | Riccia | CB | 4 814 |
Dove andare al mare in Molise?
La costa molisana Oltre alla più rinomata Termoli, anche i piccoli centri di Marina di Montenero, Petacciato e il lido di Campomarino, offrono una meravigliosa cornice naturale per una vacanza al mare. Sicuramente è da vedere il promontorio sul quale si eleva il borgo antico di Termoli.
Qual è il paese più vicino a Termoli?
Collegamenti esterni –
V · D · M Comuni della provincia di Campobasso |
---|
Acquaviva Collecroce · Baranello · Bojano · Bonefro · Busso · Campobasso · Campochiaro · Campodipietra · Campolieto · Campomarino · Casacalenda · Casalciprano · Castelbottaccio · Castellino del Biferno · Castelmauro · Castropignano · Cercemaggiore · Cercepiccola · Civitacampomarano · Colle d’Anchise · Colletorto · Duronia · Ferrazzano · Fossalto · Gambatesa · Gildone · Guardialfiera · Guardiaregia · Guglionesi · Jelsi · Larino · Limosano · Lucito · Lupara · Macchia Valfortore · Mafalda · Matrice · Mirabello Sannitico · Molise · Monacilioni · Montagano · Montecilfone · Montefalcone nel Sannio · Montelongo · Montemitro · Montenero di Bisaccia · Montorio nei Frentani · Morrone del Sannio · Oratino · Palata · Petacciato · Petrella Tifernina · Pietracatella · Pietracupa · Portocannone · Provvidenti · Riccia · Ripabottoni · Ripalimosani · Roccavivara · Rotello · Salcito · San Biase · San Felice del Molise · San Giacomo degli Schiavoni · San Giovanni in Galdo · San Giuliano del Sannio · San Giuliano di Puglia · San Martino in Pensilis · San Massimo · San Polo Matese · Sant’Angelo Limosano · Sant’Elia a Pianisi · Santa Croce di Magliano · Sepino · Spinete · Tavenna · Termoli · Torella del Sannio · Toro · Trivento · Tufara · Ururi · Vinchiaturo |
Comuni del Molise |
table>
Qual è il dolce tipico del Molise?
Il milk Pan, o pan dolce del Molise è un dolce a forma di zuccotto ricoperto da una glassa alle nocciole e cioccolato bianco. L’interno è bagnato dal caratteristico liquore Milk.
Cosa si mangia di buono a Campobasso?
La tradizione enogastronomica tipica di Campobasso è caratterizzata da piatti semplici e genuini, quali ad esempio le zucchine, gli insaccati e le carni. Fra questi ultimi spiccano in particolare capocollo stagionato, ciccioli, lardo, prosciutto, salsiccia di maiale, soppressata, torcinelli e ventresca.
E ancora, prodotti di eccellenza del territorio sono i funghi come porcino, prataiolo e gallinaccio, oltre al tartufo e i formaggi, come caciocavallo, burrino, mozzarella e pecorino. Come primi diffuse sono le minestre e le zuppe a base di legumi, coltivati in questa zona come le lenticchie, il farro, le fave ed i fagioli e tacozze e fagioli, pasta fatta in casa con sugo di fagioli e cotica di maiale Il piatto più tipico è la Caponata, fatta da un biscotto di grano duro (tarallo) bagnato con acqua ed aceto e condito con pomodoro, sedano, peperoni, alici, olive nere e uova sode.
Fra i secondi di pesce troviamo i crioli con le noci, baccalà cucinato con noci tritate. Per i più golosi si consiglia di assaggiare come dolce il milk pan che la forma di uno zuccotto ed è ricoperto da un goloso strato di cioccolata alla nocciola. I vini principali sono il Biferno (bianco, rosso e rosé) e il Moscato.
Campobasso, enogastronomia, Molise
Perché si chiama pampanella?
Storia – Non si sa molto riguardo alla sua origine, ma il suo nome deriva dalla parola pàmpino indicante le foglie dove la carne veniva cotta anticamente; la denominazione esatta sarebbe, infatti, carne di maiale cotta alla pampanella solo di, i venditori di pampanella, nelle grandi feste locali, sono esclusivamente sanmartinesi.
Presumibilmente essa, una volta, veniva prodotta in casa e consumata nel ristretto ambito familiare, poi si iniziò a commercializzarla e a venderla nelle feste e sagre paesane locali, nella zona del Basso, Attualmente, ci sono diversi produttori e venditori di questo prodotto nel basso Molise ma i migliori restano esclusivamente quelli di San Martino in Pensilis.
Tuttavia la più antica testimonianza storica documentaria la si ritrova ne “La fisica appula” dove si descrive l’antico metodo di cottura nella terra e dove il piatto viene indicato come tipico dei pastori; ancora oggi in alcuni paesi del Gargano la pampanella è apprezzata e conosciuta.
Qual è il mare più bello del Molise?
Spiaggia di Sant’Antonio, Termoli – La spiaggia di Sant’Antonio è la spiaggia per eccellenza. Bagnata dalle acque dell’Adriatico, calmo e cristallino, con fondali che diventano più profondi man mano che ci si allontana dalla costa, la spiaggia è di certo adattissima alle vacanze con bambini,
Inoltre, vista la sua centralità, gode di un lungomare pieno di ogni servizio, a partire dagli stabilimenti balneari, fino ad arrivare a bar e pizzerie, ed offre tantissimo divertimento a misura di tutti, pur garantendo il giusto confort a chi vuole trascorrere le vacanze al mare all’insegna del relax.
Insignita della bandiera blu, di notte la zona diviene il centro della movida,
Dove si trova : affaccia sull’Adriatico, ed è raggiungibile tramite A14, autostrada Adriatica, uscita Montenero di Bisaccia – Ideale per : movida, sport, vacanze con bambini Tipologia : sabbia dorata Dove dormire nei dintorni : Hotel e b&b a partire da €45,00 a camera –
Dove andare al mare in Molise?
La costa molisana Oltre alla più rinomata Termoli, anche i piccoli centri di Marina di Montenero, Petacciato e il lido di Campomarino, offrono una meravigliosa cornice naturale per una vacanza al mare. Sicuramente è da vedere il promontorio sul quale si eleva il borgo antico di Termoli.
Dove si trovano le cascate del Molise?
Le cascate del Molise esistono! 15 meraviglie da scoprire nella natura più incontaminata Giugno è il mese ideale per immergersi nella natura e visitare il Molise e le sue bellezze, tra le quali spiccano 15 meravigliose cascate (ancora poco note ai più) Con la bella stagione cresce il desiderio di avventurarsi in escursioni tra i vicoletti dei nostri bei borghi e lungo i sentieri nei boschi, alla scoperta di luoghi poco conosciuti ma ricchi di fascino e dove il distanziamento sociale è garantito.
- Tra le mete perfette per gli amanti delle passeggiate c’è sicuramente il, una Regione tutta da scoprire e che esiste davvero.
- E come se esiste, con le sue quindici, una più bella dell’altra.
- Pensate che alcune di loro sono state scoperte solo da poco (e rese accessibili grazie al lavoro impagabile di volontari locali).
In provincia di Isernia, per cominciare, è possibile ammirarne dieci, tra cui quella del del Rio di Roccamandolfi, nota per il ponte tibetano sospeso sul fiume e sul borgo, tra le montagne. Sempre in provincia di Isernia, da non perdere la cascata del Carpinone, un vero spettacolo della natura immersa nel bosco e raggiungibile grazie a diversi sentieri, tutti ben segnalati. ©Angelo Bonifacio Non sono da meno le cascate del Verrino, ad Agnone, uno dei siti naturali più selvaggi e incontaminati della Regione. A Castel San Vincenzo troviamo poi le cascate del Volturno, dal fascino fiabesco e dai colori spettacolari.
- Nel piccolo borgo di Santa Maria del Molise, noto per i numerosi corsi d’acqua, è poi possibile ammirare le romantiche cascatelle nel Parco dei Mulini,
- Che dire poi delle cascate immerse nel verde lussureggiante a Santa Maria dell’Altopede, che formano piscine naturali e giochi d’acqua nei pressi del Santuario.
- Altre quattro cascate naturali possono essere ammirate a Campo Sacco, nel comune di Monteroduni, luogo incantevole spesso scelto come location per matrimoni e ricevimenti.
- Lasciano decisamente a bocca aperta le cascate Verrino, nelle valli incontaminate di Capracotta.
- Le ultime due cascate in provincia di Isernia sono le “Zumpatur” a Frosolone e le Foci a Cerro al Volturno, queste ultime da visitare però all’inizio della primavera, quando l’acqua è abbondante.
- Spostandosi in provincia di Campobasso troviamo altre cinque cascate, assolutamente da visitare, tra cui la quella dei Pioppi, a Bonefro, a circa 40 minuti in auto dal Capoluogo.
- Poco distante, a San Giuliano di Puglia, meritano una visita anche le cascate San Lorenzo, immerse nel bosco.
- Spostandosi più a sud, a Montagano troviamo le cascate “Lo Schiaffaturo” e, infine, a Sepino, quelle della Castagna.
- Non resta che indossare le scarpe da trekking, lo zaino e immergersi alla scoperta di questa splendida regione e delle sue meravigliose cascate, Leggi anche:
Seguici su | | | | Ti potrebbero interessare anche: : Le cascate del Molise esistono! 15 meraviglie da scoprire nella natura più incontaminata