Cosa Vedere In Slovenia?
Elvira Olguin
- 0
- 19
Contents
Qual è il posto più bello della Slovenia?
6. Lago di Bled – Tra le cose più belle da vedere in Slovenia non può mancare il lago di Bled, il luogo più iconico del paese. Situato a nord, sul confine con il Parco di Triglav, il lago è circondato da un bellissimo paesaggio alpino e ha un’ isoletta da fiaba al suo interno.
Con le imbarcazioni tradizionali (chiamate pletna ) la si può raggiungere per visitare la Chiesa barocca dedicata all’Assunzione. Arroccato invece sopra un dirupo c’è il Castello di Bled, il più antico della Slovenia, da cui avrete una vista magnifica su tutto il lago e sull’isoletta. La cittadina di Bled divenne molto popolare da metà ‘800 e poi nel ‘900 quando venne scelta come località di villeggiatura dalla famiglia reale Jugoslava e da Tito.
Nei dintorni non perdetevi anche la gola di Vintgar, uno canyon spettacolare lungo 1600 metri e alto 150. Lago di Bled visto dal Castello Gole di Vintgar
Qual è il periodo migliore per andare in Slovenia?
Periodo migliore per un viaggio – Il Paese è caratterizzato da 3 aree climatiche : costa, altipiani centrali e zone montuose. Lunga la costa abbiamo un clima mite, di tipico stampo mediterraneo. Sugli altipiani il clima è più continentale, infine nelle zone montuose è alpino. Vediamo nel dettaglio.
- Costa : si consiglia di visitare quest’area da metà giugno agli inizi di settembre. Se non vi interessa la vita da spiaggia, anche la primavera è consigliata. Da evitare inverno e autunno.
- Altipiani Centrali : si consigliano i mesi compresi fra maggio e settembre per le temperature più elevate e le piogge meno frequenti. I mesi di transizione come aprile e ottobre, seppur non ideali, possono rappresentare una buona alternativa low cost.
- Aree Montuose : per gli amanti degli sport invernali, preferite la stagione fredda, precisamente i mesi fra novembre e marzo. Se invece preferite le escursioni in montagna, prediligete luglio-agosto e più in generale tarda primavera ed estate.
Dove è meglio alloggiare in Slovenia?
Dove dormire in Slovenia: Alloggi consigliati per visitare al meglio questo Paese – La Slovenia grazie alle sue dimensioni ridotte e alle ottime strade permette in circa un’ora di raggiungere comodamente tutte le principali attrazioni del Paese. In base ai giorni che avrai a disposizione ti consigliamo di soggiornare a Lubiana per visitare la Capitale (saranno sufficienti massimo 2 giorni) e in altre zone centrali e comode per visitare altre regioni della Slovenia.
City Hotel Ljubljana (Lubiana) : Hotel 3 stelle in una posizione molto comoda e vicinissimo alla piazza centrale di Lubiana. Le camere sono ampie e dotate di tutti i comfort, mentre la colazione è servita a buffet e molto abbondante. Dalla terrazza della struttura si ha una splendida vista sul Castello di Lubiana. Rimske Terme Resort ( Rimske Toplice ): Uno splendido resort immerso nelle foreste a pochi minuti di auto da Celje. Le camere sono tutte arredante in modo elegante ed essenziale. La struttura però è rinomata in tutto il Paese per il bellissimo centro termale, davvero un’oasi di benessere! Le piscine sono uniche e riempite dalle sorgenti romane e di Amalia. Il Centro Saune Varnia è poi dotato di diverse saune dove è anche possibile prenotare trattamenti estetici personalizzati. Hotel Grahor ( Sežana ): Questa splendida struttura 4 stelle nel cuore del Carso sloveno dispone di 16 camere e una suite. L’accoglienza è ottima, così come la colazione e i vari servizi proposti. Imperdibile anche l’area SPA aperta da pochissimo e la bella piscina esterna. Il ristorante della struttura è molto amato dagli abitanti della zona, da provare le zuppe della casa (quella ai funghi è superba) e i piatti di pesce. Davvero deliziosi! Hotel Triglav (Bled) : Questa è struttura storica che affaccia direttamente sullo splendido Lago di Bled venne inaugurata nel 1906. Le camere sono arredate in stile classico, ma hanno tutto il necessario per un soggiorno piacevole. Nella struttura è presente anche una SPA completa di piscina, idromassaggio e saune. Il ristorante Triglav 1906 è la vera chicca dell’hotel, qui potrai gustare piatti tipici rivisitati in chiave moderna ammirando una delle viste più belle del lago. Špik Alpine Resort (Kranjiska Gora) : Questo splendido hotel nel cuore di Kranjiska Gora è rinomato per il suo splendido centro benessere. Al suo interno si trovano un’area piscina che si sviluppa per oltre 250mq, sauna finlandese e alle erbe, bagno turco, grotta gelata e piscina con acqua glaciale per rinfrescarsi e piscina idromassaggio.
LEGGI ANCHE : 10 bellissimi hotel con SPA in Slovenia
Quanto costa entrare in Slovenia?
Bollino Slovenia: costo e validità in breve
Validità bollino | Costo per Auto & Camper | Costo per Moto |
---|---|---|
Annuale | 110 € | 55 € |
Semestrale | ✘ | 30 € |
Mensile | 30 € | ✘ |
Settimanale | 15 € | 7,50 € |
Quanto ci si mette per visitare il lago di Bled?
Vi consigliamo di prendervi una settimana per scoprire Bled e i suoi dintorni e godere senza fretta dei meravigliosi panorami.
Quanto stare in Slovenia?
Se siete alla ricerca di una città oltre confine dove poter trascorrere un piacevole week end, allora Lubiana è la meta che fa per voi. Di solito viene inserita all’interno di un viaggio itinerante in Slovenia o nei paesi limitrofi, oppure per una gita giornaliera. Biciclette in centro a Lubiana Ad essere sinceri noi siamo andati senza grandi aspettative e invece Lubiana ci ha letteralmente stregati, Viva, giovane, verde, un autentico gioiello situato a pochi chilometri dal confine con l’Italia. La città si presta perfettamente ad un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, tanto che nel 2016 è stata designata Capitale Verde d’Europa.
Cosa fare prima di entrare in Slovenia?
Non ci sono restrizioni all’ingresso in Slovenia, tutto ciò che serve è un documento di viaggio valido (carta d’identità, passaporto) e un visto (se richiesto).
Cosa è richiesto per entrare in Slovenia?
È necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio. Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen, non è pertanto necessario il visto di ingresso. Consultare la Sezione ‘Requisiti di Ingresso’ di questa Scheda per maggiori informazioni.
Come muoversi in Slovenia?
Trasporti locali – Se si escludono i viaggi lunghi, il mezzo di trasporto migliore per spostarsi in Slovenia è l’autobus. Le partenze sono frequenti e la rete raggiunge tutti gli angoli del paese. In alcuni casi, non c’è alternativa: viaggiare in autobus è l’unico modo pratico per raggiungere Bled e Bohinj, le Alpi Giulie e gran parte della costa da Lubiana.
Il venerdì pomeriggio potrebbe essere necessario prenotare, poiché molti studenti lasciano Lubiana per il fine settimana. Se si esclude il nuovo treno espresso ICS tra Lubiana e Maribor, viaggiare in treno è l’ideale per godersi il panorama: uno dei tragitti più graziosi è quello che passa attraverso la Valle del Soca.
L’automobile è l’ideale per raggiungere alcune delle città e dei villaggi più belli e isolati della Slovenia. I prezzi per il noleggio sono accettabili. Le agenzie con i prezzi migliori sono quelle situate presso l’aeroporto Brnik e a Lubiana. I costi dei pedaggi autostradali e della benzina sono piuttosto bassi.
Dove conviene alloggiare in Slovenia?
Dove dormire in Slovenia: Alloggi consigliati per visitare al meglio questo Paese – La Slovenia grazie alle sue dimensioni ridotte e alle ottime strade permette in circa un’ora di raggiungere comodamente tutte le principali attrazioni del Paese. In base ai giorni che avrai a disposizione ti consigliamo di soggiornare a Lubiana per visitare la Capitale (saranno sufficienti massimo 2 giorni) e in altre zone centrali e comode per visitare altre regioni della Slovenia.
City Hotel Ljubljana (Lubiana) : Hotel 3 stelle in una posizione molto comoda e vicinissimo alla piazza centrale di Lubiana. Le camere sono ampie e dotate di tutti i comfort, mentre la colazione è servita a buffet e molto abbondante. Dalla terrazza della struttura si ha una splendida vista sul Castello di Lubiana. Rimske Terme Resort ( Rimske Toplice ): Uno splendido resort immerso nelle foreste a pochi minuti di auto da Celje. Le camere sono tutte arredante in modo elegante ed essenziale. La struttura però è rinomata in tutto il Paese per il bellissimo centro termale, davvero un’oasi di benessere! Le piscine sono uniche e riempite dalle sorgenti romane e di Amalia. Il Centro Saune Varnia è poi dotato di diverse saune dove è anche possibile prenotare trattamenti estetici personalizzati. Hotel Grahor ( Sežana ): Questa splendida struttura 4 stelle nel cuore del Carso sloveno dispone di 16 camere e una suite. L’accoglienza è ottima, così come la colazione e i vari servizi proposti. Imperdibile anche l’area SPA aperta da pochissimo e la bella piscina esterna. Il ristorante della struttura è molto amato dagli abitanti della zona, da provare le zuppe della casa (quella ai funghi è superba) e i piatti di pesce. Davvero deliziosi! Hotel Triglav (Bled) : Questa è struttura storica che affaccia direttamente sullo splendido Lago di Bled venne inaugurata nel 1906. Le camere sono arredate in stile classico, ma hanno tutto il necessario per un soggiorno piacevole. Nella struttura è presente anche una SPA completa di piscina, idromassaggio e saune. Il ristorante Triglav 1906 è la vera chicca dell’hotel, qui potrai gustare piatti tipici rivisitati in chiave moderna ammirando una delle viste più belle del lago. Špik Alpine Resort (Kranjiska Gora) : Questo splendido hotel nel cuore di Kranjiska Gora è rinomato per il suo splendido centro benessere. Al suo interno si trovano un’area piscina che si sviluppa per oltre 250mq, sauna finlandese e alle erbe, bagno turco, grotta gelata e piscina con acqua glaciale per rinfrescarsi e piscina idromassaggio.
LEGGI ANCHE : 10 bellissimi hotel con SPA in Slovenia
Dove si parla l’italiano in Slovenia?
La lingua ufficiale su tutto il territorio della Slovenia è lo sloveno. Ad essa si affianca l’italiano in parte dei quattro comuni litoranei (Ancarano, Capodistria, Isola d’Istria e Pirano) e l’ungherese in tre comuni dell’Oltremura (Dobrovnik, Hodoš e Lendava).
Quanto costa la vita in Slovenia?
Costo della Vita in Slovenia
Cosa stai cercando? Costo della Vita in Slovenia Criminalità in Slovenia Clima in Slovenia Assistenza Sanitaria in Slovenia Inquinamento in Slovenia Prezzi delle proprietà immobiliari in Slovenia Qualità della Vita in Slovenia Traffico in Slovenia |
table>
Vivi in Slovenia?
Ristoranti | Intervallo | |
---|---|---|
Pasto, Ristorante Economico | 10,00 € | 7,00 – 15,00 |
Pasto per 2 Persone, Ristorante Medio, Tre Portate | 45,00 € | 30,00 – 70,00 |
Menu da McDonalds (o menu equivalente) | 7,00 € | 6,00 – 8,00 |
Birra nazionale (0,5L alla spina) | 2,80 € | 2,20 – 4,00 |
Birra d’Importazione (bottiglia da 0,33L) | 3,00 € | 2,50 – 5,00 |
Cappuccino (normale) | 1,77 € | 1,20 – 2,50 |
Coca/Pepsi (bottiglia da 0,33L) | 2,25 € | 1,80 – 3,00 |
Acqua (bottiglia da 0,33L) | 1,60 € | 1,00 – 2,00 |
Spesa | ||
Latte (normale), (1L) | 1,16 € | 0,80 – 1,50 |
Filone di pane bianco fresco (500g) | 1,55 € | 0,90 – 3,00 |
Riso (bianco), (1kg) | 1,93 € | 1,00 – 3,00 |
Uova (normali) (12) | 2,83 € | 1,80 – 3,60 |
Formaggio locale (1kg) | 11,65 € | 6,50 – 25,00 |
Filetti di pollo (1 kg) | 8,51 € | 4,00 – 12,00 |
Girello di Manzo (1kg) (o carne rossa equivalente) | 10,93 € | 7,00 – 15,00 |
Mele (1kg) | 1,75 € | 1,00 – 2,50 |
Banane (1kg) | 1,44 € | 1,00 – 2,00 |
Arance (1kg) | 1,89 € | 1,00 – 4,00 |
Pomodori (1kg) | 2,65 € | 1,50 – 4,00 |
Patate (1kg) | 1,01 € | 0,50 – 2,00 |
Cipolle (1kg) | 1,30 € | 0,60 – 2,00 |
Lattuga (1 cespo) | 1,35 € | 0,85 – 2,20 |
Acqua (bottiglia da 1,5L) | 0,70 € | 0,30 – 1,15 |
Bottiglia di vino (livello medio) | 6,00 € | 4,00 – 8,00 |
Birra nazionale (bottiglia da 0,5L) | 1,19 € | 0,99 – 2,00 |
Birra d’Importazione (bottiglia da 0,33L) | 1,88 € | 0,99 – 3,00 |
Sigarette pacchetto da 20 (Marlboro) | 4,50 € | 4,20 – 5,10 |
Trasporti | ||
Biglietto sola andata (mezzi locali) | 1,30 € | 1,20 – 2,00 |
Abbonamento mensile (prezzo intero) | 37,00 € | 25,00 – 60,00 |
Taxi addebito iniziale (tariffa normale) | 1,95 € | 1,00 – 3,00 |
Taxi 1km (tariffa normale) | 1,00 € | 1,00 – 2,00 |
Taxi 1 ora di attesa (tariffa normale) | 17,00 € | 15,00 – 25,00 |
Benzina (1 litro) | 1,50 € | 1,33 – 1,75 |
Volkswagen Golf 1.4 90kW Trendline (o automobile nuova equivalente) | 21.000,00 € | 20.000,00 – 27.079,00 |
Toyota Corolla Berlina 1.6l 97kW Comfort (o automobile nuova equivalente) | 23.626,35 € | 19.450,00 – 30.000,00 |
Bollette (Mensili) | ||
Basilari (Elettricità, Riscaldamento, Aria condizionata, Acqua, Spazzatura) per un appartamento di 85m2 | 225,60 € | 150,00 – 425,00 |
Forfait mensuel de téléphonie mobile avec appels et 10 Go+ de données | 8,92 € | 7,99 – 20,00 |
Internet (60 Mbps o più, dati illimitati, Fibra/ADSL) | 33,21 € | 25,00 – 50,00 |
Svago e Sport | ||
Centro sportivo, Tariffa Mensile per 1 adulto | 39,81 € | 20,00 – 60,00 |
Affitto di un campo da Tennis (1 ora nel Weekend) | 16,09 € | 10,00 – 20,00 |
Cinema, Prima Visione, 1 Posto | 7,00 € | 6,00 – 9,00 |
Bambini | ||
Scuola Materna (o Asilo), Tempo Pieno, Privata, Mensile per 1 Bambino | 410,22 € | 300,00 – 550,00 |
Scuola primaria Internazionale, Annuale per 1 Bambino | 8.654,17 € | 6.000,00 – 12.250,00 |
Vestiti e Scarpe | ||
1 Paio di Jeans (Levis 501 o Simile) | 69,93 € | 35,00 – 100,00 |
1 Vestito estivo di una catena (Zara, H&M,,) | 33,69 € | 15,00 – 50,00 |
1 Paio di scarpe da corsa Nike (livello medio) | 80,90 € | 50,00 – 120,00 |
1 paio di Scarpe di Pelle da Uomo | 96,96 € | 50,00 – 150,00 |
Affitto mensile | ||
Appartamento (1 camera da letto) in Centro Città | 605,51 € | 400,00 – 950,00 |
Appartamento (1 camera da letto) Fuori dal Centro Città | 484,76 € | 300,00 – 750,00 |
Appartamento (3 camere da letto) in Centro Città | 1.117,66 € | 750,00 – 1.900,00 |
Appartamento (3 camere da letto) Fuori dal Centro Città | 869,34 € | 550,00 – 1.300,00 |
Prezzo di acquisto di un appartamento | ||
Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento in Centro Città | 3.550,50 € | 2.000,00 – 5.000,00 |
Prezzo per Metro Quadro per Comprare un Appartamento fuori dal Centro Città | 2.764,36 € | 1.700,00 – 4.000,00 |
Stipendi e Finanze | ||
Reddito Mensile Medio Netto (Al netto delle Imposte) | 1.290,95 € | |
Tasso di Interesse del Mutuo in Percentuale(%), Annuale, per 20 Anni a Tasso Fisso | 2,86 | 1,53 – 4,50 |
Numero di dati inseriti negli ultimi 12 mesi: 4.872 Numero dei contributori negli ultimi 12 mesi: 491 Ultimo aggiornamento: Settembre 2023 Più informazioni: Costo della Vita | | | | | | | Questa pagina è stata tradotta dall’Inglese. : Costo della Vita in Slovenia