Cosa Vedere Vicino A Me?
Elvira Olguin
- 0
- 24
Contents
Per cosa è famosa Chieti?
Chieti è una suggestiva città d’arte dell’Abruzzo, Questa regione, famosa soprattutto per le sue montagne, i Parchi Nazionali, i borghi antichi e le belle spiagge della Costa dei Trabocchi, custodisce anche questo piccolo centro che vanta un ricco patrimonio artistico, culturale ed archeologico tutto da scoprire.
Che si mangia a Pordenone?
La cucina tipica di Pordenone è un mix tra le tradizioni contadine e l’influenza di antiche tradizioni. Partendo dagli antipasti, troviamo diversi tipologie di affettati, come la soppressa, il salame, l’ossocollo, e la brausale, una sorta di carne secca, affumicata, originaria della Valcellina.
Il Muset, o cotechino lesso, che viene servito su pane caldo, ricoperto da un leggero strato di Cren, una radice di rafano grattuggiata, oppure sulla polenta abbrustolita. Tra i primi piatti menzioniamo le minestre in particolare quella a base di fagioli e la “panada”, minestra di pane raffermo; ottimi gli gnocchi di zucca, con il suco di rasa, cioè d’anatra, oppure i risotti, come quelli a base delle erbe selvatiche.
Per quanto riguarda la carne soprattutto bovine, preparate lessate o la carne in tecia, cioè a spezzatino. Piatti più particolari, con alcune parti di questi animali, sono la trippa, i nervetti e la lingua salmistrata e il Sauc, la bondiola del pordenonese, simile al cotechino, messa in infusione nel vino rosso.
Tipici sono anche la frittata con salame, il frico (formaggio fritto) e la pastissada (polenta pasticciata). Per dolce possiamo assaporare il biscotto Pordenone, i Saleti, preparati con la farina di polenta, i bussolai, tondi con il buco al centro, la pinsa, con i fichi secchi, l’uvetta e i semi di finocchio, preparata nel periodo epifanico e i petorai, ovvero pere cotte nel vino rosso e zucchero.
Ottimi i vini fra cui menzioniamo come bianchi i Pinot Bianco e Grigio, il Tocai Friulano, il Savignon, il Verduzzo friulano, e come rossi il Cabernet Franc, il Sauvignon, il Merlot, il Rosso Grave, il Pinot Nero, Rosato, il Refosco dal Penduncolo rosso e il Novello.
enogastronomia, Friuli-Venezia Giulia, Pordenone
Per cosa è famosa Crotone?
Crotone Città di mare, di storia, di cultura e del buon cibo, Crotone, offre ai suoi visitatori un vasto patrimonio culturale che ha attraversato due millenni, passando dalla archeologia della Magna Grecia alle fortificazioni della dinastia aragonese, a un centro storico medievale, dove si costruirono preziose case nobili e antichi luoghi di culto.
La città fu fondata da coloni greci provenienti dall’Acaia nel VIII secolo a.C., divenne una Polis seguendo l’ordinamento e la tradizione delle istituzioni elleniche e rappresentò uno dei centri più importanti della Magna Grecia. Crotone, capoluogo di provincia, si affaccia sul Mar Ionio presso la foce del fiume Esaro e ricade nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto.
L’arrivo di Pitagora a Crotone segna una data storica, in quanto la sua celebre scuola filosofica fu fonte e origine della cosiddetta filosofia italica. Nel suo territorio è incluso il promontorio di Capo Colonna, dove svetta l’unica colonna superstite dell’antico Tempio di Hera Lacinia.
Cosa mangiare di Tipico a Cosenza?
Come primi piatti si segnalano la pitta ‘mpigliata, i fusilli, la pasta e patate, la tijeddra, patate e pipareddre (peperoni) fritte, broccoli di rapa e salsiccia, lagane e ciciari (tagliatelle larghe e ceci), la pasta fresca con i funghi della Sila.
Cosa mangiare di Tipico a Chieti?
Tra le numerose specialità gastronomiche di Chieti, le più conosciute sono la ‘Ngrecciata’, zuppa di fave e carciofi e le gustose e nutrienti ‘Pallotte cac’ e ‘ove’.
Quali sono i piatti tipici di Chieti?
CHIETI © Abruzzo Web TV CHIETI Terra di grande tradizione agricola e culturale, regno del peperoncino e dello zafferano, la cucina abruzzese offre un’ampia scelta di profumi e sapori. Tra i suoi piatti tipici si ricordano i “maccheroni alla chitarra”, chiamati cosi per il modo con cui questa pasta viene prodotta, i “cannelloni all’abruzzese”, i “maccheroni alla molinara” e le “virt”, antica ricetta di verdure che l’usanza vuole si consumi agli inizi di maggio.
Altre prelibatezze sono i piatti di pesce in bianco, l’agnello e, per finire, i dolci, dai confetti si Sulmona al torrone e al Parrozzo. Tra i dolci tradizionali, vale la pena ricordare le “ferratelle”, la “ci cerchiata” e il “croccante”. La regione vanta famosi vitigni: il Trebbiano, tra i bianchi, e il Montepulciano, tra i rossi (Doc dal 1968).
Monumenti da non perdere: Articoli correlati: : CHIETI
Cosa comprare a Chieti?
Per quanto riguarda l’artigianato nelle botteghe di Chieti si possono trovare eccellenti prodotti di bronzo, ferro battuto, cuoio, legno, rame, strumenti musicali, ceramiche, oggetti di oreficeria, lavorazione del vetro ecc.
Cosa ce vicino Pescara?
Cosa vedere a Pescara e dintorni: 10 attrazioni da non perdere
Cosa vedere a Pescara | Tipo di attrazione | Distanza da Pescara |
---|---|---|
Lungomare di Pescara | Paesaggio/Area Ricreativa | |
Penne | Paese/Borgo Più Bello d’Italia | 33 Km |
Parco Nazionale della Majella | Area naturale | 69 Km |
Sulmona | Paese | 75 Km |