Cosa Visitare A Napoli? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Cosa Visitare A Napoli?

Cosa Visitare A Napoli

Quanto tempo ci vuole per visitare Napoli?

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni ^ – Cosa Visitare A Napoli Le dimensoni di Napoli sono talmente vaste che per quanti giorni avrete a disposizione, tanti ne riuscirete a riempire di cose da vedere. Per farsi una buona idea della città servono almeno due giorni, con tre giorni riuscirete invece a vedere tutti i suoi principali quartieri, come il centro storico, il quartiere Sanità, Capodimonte, Chiaia, il Vomero, i quartieri Spagnoli e il lungomare e buona parte delle attrazioni che hanno da offrire.

Dove andare la sera a Napoli?

– Questa zona di Napoli si trova ai piedi della collina di Posillipo e si estende da Largo Sermoneta alla Torretta. Viene considerata una dei luoghi più romantici della città ed è piena di chalet dove bere qualcosa, molto frequentati dai napoletani soprattutto nel fine settimana. Non mancano le caffetterie e le gelaterie dove mangiare cornetti e gelati in tarda serata,

  • C27 da Piazza Amedeo (Chiaia) e C31 da Via Scarlatti e Via Cimarosa (Vomero) fino a “discesa Coroglio” per Marechiaro.
  • 140 da Chiaia (Piazza Vittoria e altre fermate lungo la Riviera di Chiaia) che attraversa tutta via Posillipo.
  • C21 da Mergellina che percorre via Orazio e Via Petrarca fino a “Discesa Coroglio” per Marechiaro.
  • C1 da Fuorigrotta (Piazzale Tecchio) a Discesa “Coroglio” per Marechiaro.

Il Vomero è il quartiere collinare ed elegante della città, il ritrovo “ai piani alti” rispetto a Chiaia della Napoli bene. I punti di riferimento per la movida sono piazza Vanvitelli e piazza Medaglie d’Oro, dove si possono trovare tantissimi bar ma anche tanti pub dove sorseggiare dell’ottima birra.

  • Per gli amanti dei dolci a tutte le ore, qui si trovano anche le più famose gelaterie della città come Casa Infante e Fantasia Gelati.
  • Per una serata mondana passeggiate per via Aniello Falcone, una delle strade più chic e di tendenza di Napoli, rinomata per l’ aperitivo, mentre se siete alla ricerca di panorami pittoreschi e scorci romantici, la zona di S an Martino è la parte più alta del Vomero ed è molto frequentata a tutte le ore del giorno per il suo incantevole belvedere.
You might be interested:  Diverticoli Cosa Non Mangiare?

è l’altro quartiere di Napoli collinare dal quale è possibile arrivare fino al mare, separa inoltre il golfo di Napoli da quello di Pozzuoli, Qui si trovano tanti locali esclusivi e ristoranti raffinati dove sorseggiare un drink ammirando un magnifico panorama.

  • Metro linea 1 : fermate “Vanvitelli”, “Quattro Giornate”, “Medaglie d’oro”.
  • Funicolare di Montesanto fermata “Via Morghen”, la più vicina a Castel Sant’Elmo e Certosa di San Martino, Funicolare Centrale fermata “Piazza Fuga”e Funicolare di Chiaia fermata “Cimarosa” vicine a Piazza Vanvitelli e la Floridiana.
  • Bus : 635, 130, C36, V1, 128, 132, 181, C31, 532, C13, C33, C38, N3.

Posillipo

taxi e autobus ANM numero 140 attraversa tutto il quartiere. Funicolare di Mergellina fermata “Manzoni”.

Elena Bittante

  1. ThreadPageIntroText-GetPartialView = 0
  2. GuidePdfAppDownloadRow-GetPartialView = 0
  3. VideoListGuideNewsletter-GetPartialView = 0
  4. IntroReviewListContainer-GetPartialView = 0,0312548
  5. FreeContentHtml-GetPartialView = 0

: Cosa fare la sera a Napoli. Movida, divertimenti e locali consigliati

Dove si trova la Spaccanapoli?

Tracciato – Il decumano si suddivide in tre spezzoni:

il primo tratto incomincia da piazza del Gesù Nuovo per proseguire per l’attuale via Benedetto Croce, passando per piazza San Domenico Maggiore, piazzetta Nilo e largo Corpo di Napoli ; la parte centrale è via San Biagio dei Librai; Via Vicaria Vecchia, via Forcella, via Giudecca Vecchia e via Ottavio Tupputi, superato l’incrocio con via Duomo, costituiscono il tratto finale del decumano.

La moderna concezione di “Spaccanapoli” invece include anche le espansioni che si sono avute nel corso del XVI secolo le quali hanno visto allungare il tratto iniziale fino ai Quartieri Spagnoli. Intendendo il toponimo Spaccanapoli, il decumano incomincia allora da via Pasquale Scura, sita sulla cima dei Quartieri Spagnoli.

Cosa visitare a Napoli in pochi giorni?

1 – Cosa vedere a Napoli in 2 giorni? – I Quartieri Spagnoli e il mercato della Pignasecca, via Toledo e il Castel Sant Elmo, Napoli sotterranea, via San Gregorio Armeno e Piazza del Plebiscito, sono solo alcune cose da vedere a Napoli. Quello che ti consiglio è prenotare un tour nel centro storico della città (da € 0).

Adblock
detector