Cosa Visitare In Puglia?
Elvira Olguin
- 0
- 16
Contents
Dove andare in Puglia per 2 giorni?
A parte le località di mare partendo da Taranto meritano una visita Martina Franca, Locorotondo, Alberobello e Ostuni. Come mare tutta la costa a sud di Taranto è molto bella e come località sicuramente merita una visita Gallipoli. Volendo 1 g.
Dove vivono i ricchi a Bari?
A Bari i redditi più alti nella zona Umbertina, ma i più ricchi abitano a Poggiofranco Il cap di riferimento è il 70121. Indica la zona dell’Umbertino, del quartiere Madonnella e un piccola parte del centro murattiano: in questa area della città il reddito procapite è più alto anche se i cittadini più ricchi vivono tra Poggiofranco, Picone e Carrassi.
Qual è il paese più ricco d’Italia?
Comuni più ricchi (e più poveri) d’Italia: classifica 2023 Qual è il Comune più ricco d’Italia ? Una domanda questa che potrebbe apparire cervellotica ma alla quale ha provato a dare una risposta l’ufficio studi della CGIA di Mestre che, nel suo lavoro, ha analizzato i dati snocciolati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito alle dichiarazioni dei redditi ai fini Irpef del 2021.
- Quando si parla di Comuni più ricchi in Italia subito si pensa a una forte distinzione territoriale, con il Nord in testa a questa speciale classifica e il Sud invece relegato alle ultime posizioni della graduatoria.
- Tutto questo è solo in parte vero: stando allo studio il Comune più ricco d’Italia è quello di Lajatico, che si trova nel pieno Centro del Belpaese e più precisamente in provincia di Pisa.
Poco più di 1.200 anime che possono contare su un reddito medio superiore ai 54.000 euro. La vera sorpresa però è scoprire che in fondo alla classifica c’è Cavargna con un reddito medio di circa 6.300 euro: il Comune più povero d’Italia si trova in provincia di Como, ma la particolarità è che quasi tutti i lavoratori sono che pagano le loro imposte alla fonte, cioè in Svizzera. In base al report realizzato dall’ufficio studi della CGIA di Mestre, questi sarebbero i venti Comuni più ricchi d’Italia,
1 Toscana PI LAJATICO – 54.708 euro 2 Lombardia MI BASIGLIO – 49.325 euro 3 Liguria GE PORTOFINO – 45.617 euro 4 Piemonte NO BOGOGNO – 42.366 euro 5 Lombardia LC VARENNA – 42.254 euro 6 Lombardia MI CUSAGO – 41.130 euro 7 Lombardia PV TORRE D’ISOLA – 40.160 euro 8 Lombardia VA GALLIATE LOMBARDO – 40.157 euro 9 Piemonte TO PINO TORINESE – 38.441 euro 10 Piemonte TO PECETTO TORINESE – 38.202 euro 11 Liguria GE PIEVE LIGURE – 38.135 euro 12 Lombardia MI MILANO – 37.189 euro 13 Toscana LU FORTE DEI MARMI – 36.905 euro 14 Lombardia BS PADENGHE SUL GARDA – 36.887 euro 15 Lombardia MI SEGRATE – 36.665 euro 16 Liguria SV BERGEGGI – 36.521 euro 17 Lombardia MI ARESE – 36.197 euro 18 Lombardia VA CASCIAGO – 35.900 euro 19 Piemonte TO BALDISSERO TORINESE – 35.404 euro 20 Lombardia VA LUVINATE – 35.317 euro
Oltre al già citato Lajatico, da anni indicato come il Comune più ricco d’Italia, a completare questo speciale podio ci sarebbero Basiglio e la rinomata Portofino, Come si può vedere, in questa Top 20 ci sono in prevalenza piccoli centri e tutti localizzati in Toscana, Lombardia, Piemonte e Liguria.
Qual è la regione meno ricca d’Italia?
Regioni più ricche d’Italia: ecco la classifica La classifica delle Regioni più ricche d’Italia ha confermato il vantaggio delle Regioni del Nord. Tra le più ricche troviamo la Lombardia, il Trentino, la Liguria. Per chi fosse curioso di sapere quali sono le regioni più ricche d’Italia, ecco la classifica, In netto vantaggio ci sono le Regioni del Nord, La Lombardia, il Trentino, la Liguria e la Valle d’Aosta sono da annoverarsi tra le più ricche. In Liguria, Trentino e Valle d’Aosta il patrimonio pro capite per i nuclei familiari supera i 235 mila euro.
Bolzano arriva a toccare 272.500 euro. La Liguria a 173 mila euro. Al secondo posto il Trentino con 169 mila euro. Le regioni invece in cui si guadagna di meno e il patrimonio pro capite è più basso sono Calabria, Puglia e Sicilia. Non arrivano a quota 100mila euro. La Basilicata con il reddito pro capite tocca 10.100 euro superando le regioni citate sopra.
Ecco i dati della classifica regione per regione relativi al reddito procapite per nucleo familiare:
Trentino-Alto Adige 42.300 Lombardia 38.200 Emilia-Romagna 35.300 Valle d’Aosta 35.200 Veneto 33.100 Lazio 32.900 Friuli-Venezia Giulia 31.000 Toscana 30.500 Piemonte 30.300 Liguria 29.678 Marche 26.600 Abruzzo 24.400 Umbria 24.300 Sardegna 21.300 Basilicata 20.800 Molise 19.500 Puglia 19.000 Campania 18.200 Sicilia 17.400 Calabria 17.100
In sintesi, il Nord Ovest è il più ricco d’Italia, secondo le statistiche. Fra i comuni più popolosi c’è invece l’ Emilia Romagna, I redditi Irpef vedono in testa Milano con la soglia di 30mila euro pro capite. Subito dopo vengono Padova (25.487), Parma (25.355) e Bologna (25.334). Al quarto posto Roma (24.964).
(money.it)
: Regioni più ricche d’Italia: ecco la classifica
Dove si trovano le spiagge bianche in Puglia?
Dove sono le spiagge bianche del Salento? – Le spiagge bianche si trovano lungo la costa ionica del Salento e sono caratterizzate dalla sabbia finissima e bianca, simile a quella caraibica. Alcune delle spiagge bianche più famose del Salento sono Torre Lapillo, Punta Prosciutto e quelle della Riviera di Ugento,
- Queste spiagge offrono un’alternativa unica ed esotica al classico paesaggio mediterraneo e sono meta di appassionati di mare da tutto il mondo.
- Che dire, il Salento è una terra di incantevoli spiagge e località marittime, capaci di offrire scorci mozzafiato, atmosfere rilassanti e divertimento per ogni tipo di turista.
In questo articolo abbiamo esplorato alcune delle mete più rappresentative, dalle affascinanti spiagge libere di Gallipoli alle sabbiose Maldive del Salento, passando per le suggestive calette rocciose come Porto Badisco e Ciolo e le esotiche spiagge bianche.