Cosa Vuol Dire In Italiano?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
- 1 Come si traduce in italiano?
- 2 Che in Italian?
- 3 Come si dice in francese a?
- 4 Come si dice U in inglese?
- 5 Come si dice in inglese hi?
- 6 Come vai in Italian?
- 7 Come si dice Difficile in francese?
- 8 Come si dice in francese casa?
- 9 Come si inizia una mail in francese?
- 10 Che vuol dire Hey you?
- 11 Come si risponde in inglese a come stai?
- 12 Come To in italiano?
- 13 Come va con l’inglese?
Come si traduce in italiano?
Come: Traduzione e significato in Italiano I n. ( volg ) sborra f. II intz. suvvia!, andiamo!: come, my dear fellow andiamo, vecchio; come on! dai! III prep. ( colloq ) quando sarà arrivato, often not translated : I’ll be twenty-eight come August 6th il 6 agosto compirò ventotto anni.
IV v.intr. ( past came, p.p. come ) 1 venire: come here vieni qui.2 ( to arrive ) arrivare ( to a, in), venire: she hasn’t come yet non è ancora arrivata; the train is coming now il treno sta arrivando.3 ( to fall in time ) avvenire, aver luogo, cadere, venire: Easter comes in April this year quest’anno Pasqua cade in aprile.4 ( to occur to the mind ) venire (in mente), sorgere: the idea suddenly came to me l’idea mi venne improvvisamente.5 ( to happen ) avvenire, accadere, succedere: no harm will come to you non ti succederà nulla di male.6 ( to reach ) arrivare, esser lungo (fino) ( to a): his raincoat came to his knees l’impermeabile gli arrivava al ginocchio.7 ( to issue, be derived ) venire, derivare, provenire ( from, of da): he comes from (o of ) a good family viene da una buona famiglia.8 ( to result ) essere il frutto ( from, of di), essere il risultato ( from, of di): this comes from your carelessness questo è il risultato della tua trascuratezza.9 ( to take shape ) prendere forma, riuscire: in spite of his efforts the picture would not come nonostante i suoi sforzi il quadro non prendeva forma.10 ( to be a native of ) essere nativo ( from di): she comes from Scotland è nativa della Scozia; ( to have as place of origin ) provenire ( from da).11 ( to add up to ) ammontare: your bill comes to 37 dollars il tuo conto ammonta a 37 dollari.12 ( to be available ) essere disponibile: these dresses come in several sizes questi vestiti sono disponibili in varie taglie.13 ( to be uttered ) levarsi, venire (emesso): a cry came from the audience un grido si levò dal pubblico.14 ( volg ) ( to have an orgasm ) venire, avere un orgasmo.15 ( to travel ) percorrere, fare: I have come six miles ho percorso sei miglia.16 ( colloq ) ( to pretend to be ) fingersi, fare la parte di.
come about to come about : 1 accadere, capitare, succedere: how did this ( ever ) come about? come (mai) è successo?; 2 ( to change direction ) mutare direzione, cambiare; 3 ( Mar ) virare di bordo. come across to come across sth. trovare qcs. per caso; to come across so.
( to meet by chance ) incontrare qcu. per caso, imbattersi in; to come across ( as ) ( to seem, or communicate as ) dare l’impressione di essere, risultare: he doesn’t come across very nicely non risulta molto simpatico; extroverts often come across as more secure than they actually are le persone estroverse spesso sembrano più sicure di quanto realmente siano.
come along to come along : 1 venire (insieme): why don’t you come along? perche non vieni con noi?; come along, we’re late! muoviti, siamo in ritardo!; 2 ( to make progress ) progredire, far progressi, migliorare andare (bene): the patient is coming along quite nicely il paziente sta facendo buoni progressi; how’s the work coming along? come sta andando il lavoro? come alongside ( Mar ) to come alongside affiancarsi (a).
- Come apart to come apart : 1 disfarsi, sfasciarsi: the book came apart in my hands il libro mi si è sfasciato tra le mani; 2 ( fig ) ( to collapse ) crollare, cedere; 3 ( fig ) ( emotionally ) andare a pezzi, crollare.
- Come around to come around : 1 ( of regular events ) ricorrere, verificarsi regolarmente; 2 ( to circulate ) passare, circolare: a waiter came around with drinks passò un cameriere con i drink; 3 ( to pay a visit ) venire a fare visita ( to a), fare una visita ( to a), passare ( to da); 4 ( to agree ) trovarsi d’accordo, convenire ( to con): at last he has come around to our way of thinking alla fine si è trovato d’accordo con noi; 5 ( to regain consciousness ) rinvenire, riaversi, tornare in sé; 6 ( to cease being angry ) arrendersi, cedere; 7 ( of one’s turn ) venire, arrivare: my turn finally came around finalmente venne il mio turno; 8 ( Mar ) orzare.
come at to come at so. : 1 ( to attack ) attaccare, assalire, dare addosso a; 2 ( to get to ) arrivare a; to come at sth. : 1 raggiungere, giungere a, arrivare a; 2 ( of an issue ) affrontare: let’s come at the problem from a different angle affrontiamo il problema sotto un’ottica diversa.
Come away to come away : 1 venire via, partire, andare: I came away from the seminar with an entirely new perspective on life sono venuto via dal seminario con una visione completamente diversa della vita; come away with me for the weekend vieni via con me per il weekend; 2 ( to become detached ) venire via, staccarsi: the shelf came away from the wall lo scaffale si staccò dal muro.
come back to come back : 1 ritornare, tornare: we came back last week siamo tornati la settimana scorsa; 2 ( to return to the memory ) (ri)tornare alla memoria, tornare in mente: it will come back to you ti tornerà in mente; 3 ( to reply ) ribattere; 4 ( of fashions ) (ri)tornare di moda, tornare in voga.
Come before to come before sth. : 1 venire prima di, avere la precedenza su; 2 ( to be dealt with ) venire discusso in, essere trattato da: the bill will come before Parliament next week la proposta di legge verrà discussa in Parlamento la prossima settimana. come by to come by ( sth.): 1 passare vicino a; 2 ( to acquire ) ottenere, procurarsi, trovare: how did you come by that money? come ti sei procurato quel denaro?; 3 ( Am ) ( to pay a call ) fare una visita a.
come down to come down sth. (di)scendere: to come down the stairs scendere le scale; to come down : 1 ( in a southern direction ) venire giù, arrivare: she came down from Milan last week è arrivata da Milano settimana scorsa; 2 ( of prices, etc.) calare; 3 ( to lose wealth, or position ) rovinarsi: to come down in the world rovinarsi, aver conosciuto giorni migliori; 4 ( to be handed down ) essere trasmesso, essere tramandato: many legends have come down to us molte leggende ci sono state tramandate; to come down on/against sth.
- To oppose ) opporsi ( on a), lottare (contro); to come down on so.
- To reprimand ) riprendere severamente, redarguire severamente; to come down with sth.
- To become afflicted with ) prendersi, buscarsi: to come down with a cold buscarsi un raffreddore.
- Come for to come for sth./so.
- Venire a prendere qcs./qcu., venire per qcs./qcu.: he has come for his money è venuto per (prendere) i suoi soldi.
come forward to come forward venire avanti, farsi avanti; to come forward as a candidate presentarsi come candidato. come in to come in : 1 entrare, venir dentro: please, come in! entra pure!, vieni pure!; 2 ( of trains ) arrivare; 3 ( to become fashionable ) diventare di moda, venire in voga; 4 ( Sport ) piazzarsi, arrivare: to come in first arrivare primo; to come in a good second ottenere un buon secondo posto; 5 ( Pol ) ( to assume official duties ) andare al potere; ( to be elected ) essere eletto; 6 ( to come as gain ) entrare ( to in): a lot of money is coming in to the country molto denaro sta entrando nel paese; 7 ( to be the recipient ) ottenere, ricevere, avere ( for sth.
Qcs.): his policy came in for heavy criticism la sua politica ebbe pesanti critiche. come into to come into sth. : 1 entrare ( anche fig ): he came into the room entrò nella stanza; he come into the job with no experience ha iniziato il lavoro senza avere alcuna esperienza; ( Dir ) to come into force entrare in vigore; 2 ( to inherit ) ereditare, entrare in possesso di: to come into a fortune ereditare una fortuna.
come off to come off sth. : 1 staccarsi da, venir via da: a button came off my shirt mi si è staccato un bottone della camicia; 2 ( to fall from ) cascare da, cadere da; 3 ( referred to drugs: to stop using ) smetter di usare: to come off a drug disintossicarsi da una droga; to come off as sth.
- To come across ) dare l’impressione di essere, risultare; to come off : 1 staccarsi, venir via; 2 ( to take place ) svolgersi, avvenire: how did it come off? com’è andata?; 3 ( to succeed ) riuscire, aver successo: the experiment did not come off l’esperimento non è riuscito.
- Come on to come on : 1 ( Teat ) entrare in scena; 2 ( TV ) andare in onda, venir proiettato: my favourite programme comes on at 8 pm il mio programma preferito va in onda alle 8 di sera; 3 ( to make progress ) andare (bene): how’s the work coming on? come sta andando il lavoro?; it’s coming on well sta andando bene; 4 ( Br,colloq ) ( to begin one’s period ) iniziare le mestruazioni; 5 ( of light, gas ) essere erogato; 6 ( colloq ) ( to behave ) comportarsi: she comes on friendly, but I don’t trust her fa l’amica, ma io non mi fido di lei; to come on ( to so.) ( to flirt ) flirtare (con), cercare di abbordare.
come out to come out : 1 uscire, apparire, comparire, venire fuori: suddenly the sun came out improvvisamente apparve il sole; 2 ( to be published ) venire pubblicato, essere pubblicato, uscire; 3 ( to become known ) venir fuori, venire a galla, essere rivelato: the truth came out in the end la verità alla fine è venuta fuori; 4 ( to go on strike ) scioperare, fare sciopero, entrare in sciopero; 5 ( in a photograph ) riuscire, ( colloq ) venire: you’ve come out very well in this photograph sei riuscita molto bene in questa fotografia; 6 ( of stains ) scomparire, venir via, andar via; 7 ( ant ) ( to make one’s social début ) debuttare in società; 8 ( to be placed ) riuscire, risultare: to come out top riuscire primo; 9 ( to end, turn out ) terminare, (andare a) finire; 10 ( to declare oneself ) dichiararsi: to come out strongly against sth.
- Dichiararsi decisamente contrario a qcs.; 11 ( to confess ) confessare, rivelare ( with sth.
- Qcs.): to come out with one’s thoughts rivelare i propri pensieri; 12 ( colloq ) ( come out of the closet ) rivelare pubblicamente la propria omosessualità, cominciare a vivere apertamente da omosessuale, uscire allo scoperto; 13 ( colloq ) ( to express ) venirsene fuori, uscirsene: to come out with a stupid remark at the wrong moment uscirsene con un commento stupido nel momento sbagliato; 14 ( of flowers ) sbocciare, aprirsi, fioririe; to come out in ( to break out in ) corpirsi di.
come over to come over : 1 ( to come from far away ) venire, arrivare: his family came over with the original colonists la sua famiglia venne (qui) con i primi colonizzatori; 2 ( to come closer ) avvicinarsi, venire più vicino: he came over and said hello si avvicinò e salutò; 3 ( to change sides ) passare dalla parte ( to di): several deserters came over to us parecchi disertori passarono dalla nostra parte; 4 ( colloq ) ( to feel ) sentirsi: to come over ( all ) strange sentirsi strano; 5 ( colloq ) ( to become ) diventare, farsi: the sky came over dark il cielo diventò scuro; 6 ( colloq ) ( to pay a visit ) fare un salto, visitare: come over and see us some time! vieni a trovarci qualche volta!; 7 ( to give an impression ) dare l’impressione, apparire, sembrare; to come over so.
( of feelings, etc.: to take possession of ) prendere, impossessarsi di: a feeling of helplessness came over him un senso di impotenza si impossessò di lui; what has come over you? che cosa ti è preso?, che cosa ti è successo? come through to come through sth. superare, uscire da: to come safely through a war uscire sano e salvo da una guerra; to come through : 1 ( colloq ) ( to do what is expected ) soddisfare le aspettative; 2 ( of a telephone call ) arrivare: I was about to go home when the boss came through on the phone stavo per andare a casa quando è arrivata una telefonata del capo; 3 ( of feelings ) trasmettersi, comunicarsi.
come to to come to ( sth.): 1 costare, ammontare a, venire: how much does it come to? quanto costa?, quanto viene?; 2 ( to result in ) venire a, arrivare a: what are things coming to? dove andremo a finire?; to come to so. venire in mente: I don’t remember her name, it’ll come to me when she’s gone.
non mi ricordo il suo nome, mi verrà in mente quando se ne sarà andata.; to come to ( to regain consciousness ) tornare in sé. come under to come under sth. : 1 rientrare in, far parte di: your case comes under a separate heading il tuo caso rientra in un capitolo a parte; 2 ( to be the province of ) essere (di) competenza di, dipendere da; 3 ( to be subject to ) dipendere da, essere sotto.
come up to come up : 1 ( of plants, etc.) spuntare; 2 ( to arise ) venir fuori, saltar fuori: his name came up in the conversation il suo nome è saltato fuori nel corso della conversazione; I can’t make our date, something’s come up non posso venire all’appuntamento, c’è stato un imprevisto; 3 ( Dir ) ( to be scheduled for discussion ) venir presentato per la discussione: the case comes up ( for discussion ) next week il caso verrà presentato per la discussione la settimana prossima; 4 ( of the sun ) sorgere; 5 ( in continuous tenses: to be going to happen ) stare per succedere: his birthday’s coming up fra poco è il suo compleanno; to come up against so./sth.
- Dovere fare i conti con, imbattersi in: to come up against difficulties incontrare (delle) difficoltà; to come up to so./sth.
- 1 ( to approach ) avvicinarsi ( to a): he came up to me in the street mi si avvicinò per la strada; 2 ( to equal, to compare with ) uguagliare, essere all’altezza di: to come up to expectations corrispondere alle aspettative; to come up with sth.
( to invent ) offrire, fornire, suggerire, proporre: to come up with a suggestion offrire un suggerimento. come upon to come upon sth./so. : 1 piombare su, attaccare; 2 ( to meet by chance ) imbattersi in, incontrare per caso; 3 ( to find by chance ) trovare per caso.
Che in Italian?
Ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo. che¹ /ke/ cong.
Come si dice in francese a?
L’alfabeto
Lettera | Nome | Pronuncia |
---|---|---|
Aa | a | /a/ |
Bb | bé | /be/ |
Cc | cé | /se/ |
Dd | dé | /de/ |
Che cosa vuol dire come here?
‘come here’ traduzione italiano come here vieni qui!
Come si dice in italiano What do you mean?
What do you mean che cosa intendi
Cosa vuol dire ON è in in inglese?
Preposizioni di tempo in, on, at –
- Preposizione In : significa “In, A”. Usiamo questa preposizione quando ci riferiamo a orari indeterminati del giorno e per riferirci a mes i o stagioni dell’anno. Usiamo questa preposizione anche quando vogliamo dare una data ambigua, come un particolare anno, decennio o secolo.
- Preposizione On : Significa “In”. Usiamo questa preposizione per riferirci a giorni della settimana, festività o date speciali (compleanno, anniversario, ecc.) e quando ci riferiamo a date specifiche.
- Preposizione At : significa “a”. Usiamo questa preposizione quando vogliamo riferirci a ore o momenti specifici della giornata, e in particolare alla notte, Questa preposizione si usa anche per citare feste e festività che non hanno la parola day (Natale, Pasqua, ecc.)
Esempi:
- I’m seeing Marco in the afternoon. (Andrò a trovare Marco nel pomeriggio)
- On Saturday, I am going shopping. (Sabato vado a fare shopping)
- There was a big fight yesterday at breakfast. (C’è stata una grande rissa ieri a colazione)
- In : Significa “In”. Usiamo questa preposizione quando il luogo a cui ci riferiamo è una vasta area, un paese, un’area geografica o una regione. In questo caso, le informazioni sul luogo sono molto generiche o ampie. Si usa anche per dire che qualcuno entra in macchina o in taxi.
- On : Significa “In, sopra”. Questa preposizione si usa per indicare posizioni che si trovano su una superficie, come una strada specifica o un angolo particolare. Questa preposizione è usata anche per riferirsi all’uso dei mezzi di trasporto, ad eccezione delle auto o dei taxi.
- At : Significa “In, a”. Questa preposizione è utile quando il luogo di riferimento è un punto o un luogo specifico (come un edificio, un ospedale, un centro commerciale, ecc.), o per fare riferimento a un indirizzo specifico. In questo caso, il dettaglio del luogo specifico è conosciuto.
Esempi:
- Lauren is currently living in South America. (Lauren attualmente vive in Sud America)
- My dad is meeting me on the corner of 26th and Third. (Io e mio padre ci troveremo all’angolo tra il 26° e il 3°.)
- Sophia has been at the mall for five hours. (Sophia è al centro commerciale da cinque ore.)
- Di norma, le preposizioni in, on e at in inglese vengono dopo il e prima dell’oggetto. La struttura della frase è quindi la seguente:
- Soggetto + verbo + preposizione + oggetto
- Esempi:
- Bubba was born in 1946. (Bubba è nato nel 1946)
- Christian and Sonya met at the hospital where he works. (Christian e Sonya si sono conosciuti all’ospedale dove lavora lui.)
È anche corretto iniziare la frase con la per dare una sfumatura speciale all’affermazione. Esempi:
- At 10 o’clock we will begin this meeting. (Alle 10 iniziamo questa riunione)
- In the 60’s, several human right movements began to gain force. (Negli anni ’60, iniziarono a rafforzarsi vari movimenti per i diritti umani)
Registrati nella nostra pagina e accedi gratuitamente al test di livello. Scoprirai il tuo punto di partenza in pochi minuti e potrai continuare ad avanzare con il corso. Seleziona la preposizione appropriata ad ogni caso per completare la frase.
- We will discuss this matter _ family dinner.
- My mom and I always go to Church _ Sunday.
- In general, it is normal to gain a few pounds _ winter.
- I enjoy walking around the city _ night.
- Get _ the car, we need to go now.
- Darleene just got _ the plane.
- The whole family gets together _ Christmas.
- The store is _ Fifth Avenue.
- My boyfriend is staying _ Paris for a few weeks.
- _ her birthday, Vanessa is throwing a big party.
Risposte:
- at.
- on.
- in.
- at.
- in.
- on.
- on.
- on.
- in.
- On.
: Preposizioni in, on, at in inglese e il loro uso
Come si dice U in inglese?
Pronuncia alfabeto inglese
Lettera | Trascrizione fonetica | Alfabeto inglese con pronuncia in italiano |
---|---|---|
U | Iu | |
V | V | |
W | Dabliu | |
X | Ex |
Come si dice in inglese hi?
Intz.1 (hello) ciao!, salve!, ehilà! 2 (to attract attention) ehi!, ehilà!
Come vai in Italian?
Is there a “come vai?”or just “come va?” I’m doing lesson 8.2 and I noticed that Robert says “Come va” to Maria at the beginning of the dialogue. The “tu” form is used throughout the dialogue so I wondered why it was “Come va” instead of “Come vai.” I googled “come vai” and it doesn’t seem to mean “how are you?” Does “come va” cover formal and informal 2nd person? Is it just a peculiarity or did I miss something? Thanks, Jay Hi Jay, Come va? literally means how’s it going?, while come vai can be translated as how do you go ? Come vai a scuola? How do you go to school? (by car, on foot.) Incidentally this sentence can also be translated as How’s school?, “How do you go at school”, meaning your grades etc.
Va belongs to the third person singular, vai to the second one. The conjugations for the third singular person are used for the formal You as well: Come va al lavoro? How do You go to work? How does he/she go to work? When asking How are you, you can either say Come va? (both formal and informal) or Come stai? (informal), come sta? (formal).
The latter literally translates how are you?, Hope this helps! Lucia Hi Lucia, I completely forgot the literal translation. I’m so lost trying to figure out pronouns, I’m forgetting things from lesson 1.1 as well! Thank you much! Jay Welcome. Keep up the good work! : Is there a “come vai?”or just “come va?”
Come si chiami in Italian?
What is your name?
Quando si usa Chi o che?
Chi – Questo pronome invece significa semplicemente “coloro che”, o, per capirci meglio, “le persone che”. Se abbiamo una preposizione significa invece “le persone con cui, a cui, per cui”. Tanti studenti pensano che usiamo “che” per le cose e “chi” per le persone. No! Nel senso, “chi” si usa per le persone ma non è un’alternativa a “che”. Vediamo un esempio:
I ragazzi che ho incontrato sul treno sono simpatici → Qui io uso “che” perché ragazzi nella frase relativa ha valore di oggetto, Non posso usare “chi”
Perché “chi” significa “le persone che”. Quindi provate a sostituire “che” con “le persone che” e vediamo se la frase funziona:
I ragazzi le persone che ho incontrato sono simpatici → NON FUNZIONA!
Quindi, quando si usa “chi”? Vediamo alcuni esempi:
Chi entra per ultimo, può chiudere la porta, per favore? → La persona che entra per ultimo, può chiudere la porta per favore? Scegli con chi vuoi lavorare → Scegli l a persona con cui vuoi lavorare. Mi puoi dire a chi hai mandato questa email? → Mi puoi dire la persona a cui hai mandato questa email?
Ci sono anche alcuni proverbi:
Chi dorme non piglia pesci → The early bird gets the worm (Who sleeps, does not get fish, lit.) Chi troppo vuole nulla stringe → Grasp all, loose all (Who wants too much, nothing will hold, lit.)
Conoscete altri proverbi con CHI? Fatemelo sapere! E se avete qualche domanda su questo argomento, contattatemi nella del mio sito. A presto, Stefano : Come usare QUELLO CHE e CHI in Italiano
Come si dice Difficile in francese?
Difficiles expand_more in aree difficili da raggiungere.
Come si dice in francese casa?
Maison : Traduzione e significato in Italiano | Dizionario di Francese | Corriere.it.
Come si inizia una mail in francese?
Vos réf.: BN/ps – Lieu d’origine et date : il luogo è la città del mittente. Essa precede la data ed è separata da una virgola. La data è preceduta dall’articolo ” le “. Il primo giorno di ogni mese va scritto 1er, I mesi si scrivono con la lettera minuscola.
L’ Objet indica in modo estremamente sintetico il contenuto della lettera. Le Pièces-jointes sono gli allegati che indicano il numero e la natura dei documenti che accompagnano (eventualmente) la lettera. Possono anche essere riportate al fondo della lettera, a sinistra, prima della firma. Es: 1 catalogue L’ Appellation è la formula di cortesia con la quale solitamente ci si rivolge al destinatario.
Può variare a seconda del tipo di relazione esistente tra mittente e destinatario. Le formule più frequenti sono: Monsieur, Madame, Mademoiselle quando ci rivolgiamo a una sola persona (corrispondono in italiano a Egregio Signore, Gentile signora/rina ).
Possono essere preceduti da Cher/Chère se si tratta di una persona conosciuta. Possono essere seguiti da le Directeur, la Directrice, Messieurs quando ci rivolgiamo alla ditta, all’impresa. Corrisponde all’italiano Spettabile ditta Il Corps de la lettre rappresenta il testo stesso della lettera (o eventualmente del fax).
Esso è generalmente costituito da un’ introduzione, uno sviluppo e una conclusione.
Che vuol dire Hey you?
Hey You è la richiesta d’aiuto di Pink a qualcuno che non conosce (il generico ‘Ehi tu’). Qualsiasi persona. Si rivolge a uno sconosciuto, in difficoltà come lui (fuori al freddo, nudo, solo e vecchio).
Quando si usa Here We Go?
Here we go OK, here we go. Ecco ci siamo. andiamo
Come si risponde in inglese a come stai?
Come stai in Inglese How Are You? –
-
- I’m fine, thanks – Sto bene, grazie.
- Sto molto bene, grazie -I’m very well, thanks.
- I’m feeling very well, thanks – Mi sento molto bene, grazie.
- I feel bad – Mi sento male.
- Mi sento bene -I feel good.
- I feel sick – Mi sento malato.
- I’m sick – Sono malato.
- I have temperature – Ho la febbre.
- I have a fever – Ho la febbre.
Cosa vuol dire This is what you are?
This is what you are all about. Questa è l’unica cosa che ti interessa.
Quanto in italiano?
quanto1 quanto 1 agg., pron., avv. e s.m. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone, animali, cose, ecc.). Nel sing., al masch.
- E al femm., può essere apostrofato davanti a parole che cominciano per vocale o per h -: quant’orgoglio! ; quant’uva compro? ; quant’è di peso? ; quant’hai da aspettare? 1. In prop.
- Interrogative dirette e indirette, come agg.: q,
- Pane è rimasto? ; q,
- Denaro ti occorre? ; q,
- Tempo ci manca? ; q,
- Giorni sono passati? Come pron.: quanti ne vuoi? ; quanti ne abbiamo del mese? ; quante hanno approvato la nostra proposta? ; con valore neutro: quanto chiede?, e, nell’atto di pagare, quant’è?, quant’è in tutto? ; seguito da un partitivo: q,
c’è di vero in ciò che mi è stato detto? Come avv.: q, dobbiamo camminare ancora? ; q, vale, q, costa? ; modificando un agg.: quant’è lungo il cammino? Preceduto da preposizione: a quanto li vende al chilo? ; di q, lo supera? ; per q, potremo resistere ancora? In interrogazioni indirette: dimmi q,
- Anni hai ; non so q,
- Giorni (o per q,
- Giorni ) mi tratterrò ; Dio sa quant’io desideri il suo ritorno ; non sa neppur lui quanto vale ; né anche si potrà sapere a quanti siamo del mese, perché non si stamperanno più lunari (Leopardi).
- Ellitticamente: sono contento di rivederti e non ti dico quanto (sia contento); ci ho lavorato, Dio sa quanto,2.
In frasi di tono esclamativo, con usi analoghi a quelli delle interrogative: quanta distanza ci corre! ; q, tempo è passato! ; q, sono contento di rivederti! ; Frate Francesco, q, d’aere abbraccia Questa cupola bella del Vignola (Carducci). In frasi ellittiche: l’ho aiutato, e quanto! ; talvolta in tono di rimprovero: quante chiacchiere! ; q,
discorsi inutili! Ant. e raro il latinismo quanto o quanti molti, per il semplice quanti (lat. quam multi ): ah! quante si veggono famiglie molte cadute e ruvinate (L.B. Alberti).3.a. Con funzione di agg. e pron. relativo, tutto quello che, tutti quelli che, della quantità (misura, grandezza) che; spesso in correlazione con tanto : ti aspetterò per q,
tempo vorrai ; risponderò a quanti vorranno interrogarmi ; prendine quanti vuoi ; quanti sono gli uomini, tanti sono i pareri ; c’era tanta gente, quanta non se n’era mai vista ; rafforzato da tutto, tutti : ci andremo tutti quanti (cioè, tutti quanti siamo); si è bagnato tutto q,; temo che ci rimetterà tutto q,
- Il capitale,
- Con valore neutro: si presentò con q,
- Occorreva ; farò q,
- È in me ; Che q,
- Piace al mondo è breve sogno (Petrarca); seguito da un compl.
- Partitivo: Con q,
- Di quel salmo è poscia scripto (Dante); è q,
- Di meglio posso darle ; lo giuro su q,
- Ho di più sacro ; in frasi ellittiche: a conferma di q,
sopra, di ciò che si è detto sopra; questo è q,, tutto quello che avevo da dire (a conclusione di un discorso); sempre con valore neutro, preceduto da preposizione, in frasi con cui si tende a limitare il valore di un’asserzione: per q, mi risulta (per ciò che mi risulta); a q,
- Si dice, ecc.b.
- Come avv., nella misura, nella quantità che, tutte le volte che (in alcuni casi acquista il valore di una congiunzione): aggiungere acqua q,
- Basta ; lo ripeterò q,
- Sarà necessario ; lo aspetterò q,
- È giusto ; la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto ‘l mondo lontana (Dante); nell’uso letter., per il tempo che: sol quant’ella parla ho pace o tregua (Petrarca); E tra le fiere spazia e tra le piante, Se non quanto è con lei, romito amante (T.
Tasso). Con valore restrittivo, per ciò che riguarda,: quanto al battere, si rassomiglia a un oriuolo (Leopardi); soprattutto frequente con pron. pers., q, a me (anche in q, a me ), q, a te, q, a noi, q, a voi, ecc. (e analogam., con sostantivi: q,
A lor signori, q, ai nostri avversarî, ecc.): q, a me, sono disposto a rischiare ; q, a voi altri, ne riparleremo dopo ; per la 1a pers., in usi pop. ant., anche quanto io (o quanto è io ): ché, quanto io, non sono acconcio (Sacchetti); ché, quanto è io, non mi ricordo che io vi vedessi giammai (Boccaccio).c.
Come avv., può anche modificare verbi o agg. che indicano lontananza o estensione, con riferimento alla misura di essa: Luogo è là giù da Belzebù remoto Tanto q, la tomba si distende (Dante); e precede spesso agg. o avv. comparativi: q, più vado avanti negli studî, tanto più mi accorgo della mia ignoranza ; E quant’om più va sù, e men fa male (Dante).
In espressioni che hanno valore di superl. relativo: q, più celermente, il più celermente possibile (cfr. lat. quam celerrime ); q, prima, al più presto; q, meno (anche, non com., in una parola: quantomeno ), al minimo, almeno: vorrei uscirne con qualche vantaggio o, q, meno, senza danno, In comparativi di uguaglianza, in correlazione con tanto : quanto tra’ cavalieri era,
il marchese famoso, tanto la donna, era bellissima (Boccaccio); una fanciulla tanto buona quanto bella ; il diavolo non è tanto brutto q, ( lo ) si dipinge ; in frasi negative, per dare maggior risalto all’ipotesi introdotta da tanto : era ammirato da tutti non tanto per la sua gentilezza q,
per la generosità ; talvolta in correlazione con altrettanto e così : un atto altrettanto inutile q, assurdo ; non è così difficile quanto si crede (o anche, come si crede ); è q, dire, è come dire: quant’è vero Dio, quant’è vero che sono al mondo, frasi asseverative. Frequente la locuz. quanto mai, che è propriam.
un uso ellittico: mi sono divertito q, mai, tanto quanto non m’ero mai divertito; o serve a rafforzare un agg., dandogli valore di superlativo: uno spettacolo q, mai divertente ; è bello, brutto, furbo q, mai ; meno com. la locuz. tanto quanto (o tanto o quanto ), un poco: fermati tanto o quanto, e guardami (Leopardi); o pressappoco, più o meno: «Avrai speso un cento euro» «Sì, tanto quanto».4.
Con valore di avv. e cong., in locuz. particolari: a. Preceduto da in, per introdurre una proposizione che limita il concetto espresso nella principale (in correlazione spesso con in tanto ): Voglia assoluta non consente al danno; Ma consentevi in tanto in q, teme (Dante); in tanto l’uomo è libero in q,
accetta la legge della ragione ; seguito da un sost. o attributo, col sign. di «come, nella funzione, nella qualità di»: in q, ambasciatore, gli è dovuto il titolo di eccellenza, Come cong. causale, in quanto che (raro inquantoché ), perché, per il fatto che: non te l’ho detto, in q,
- Che (ma anche semplicem.
- In quanto ) volevo che lo indovinassi da te,b.
- Preceduto dalle prep.
- Da o per, con lo stesso uso e sign.
- Avverbiale di tanto : quest’acqua non si può bere, da (o per ) q,
- È gelata,c.
- Preceduto da per, nella locuz.
- Di valore concessivo per quanto (con il verbo al cong.): per q,
si sforzi, non ci riuscirà mai ; il problema, per q, sia difficile, si può risolvere ; usata assol., all’inizio di frase, serve a sospendere e correggere quanto s’è appena affermato: gli scriverò, per quanto, sarà forse meglio dirglielo a voce,5.s.m.
La quantità, l’entità (solo al sing., e per lo più con l’art. determinativo): La vista mia, tutto prendeva Il q, e ‘l quale di quella allegrezza (Dante); va bene, posso anche collaborare: ma devo sapere il come e il q,; quest’auto mi piace, e la comprerei: ma dovremo accordarci sul quanto, sul prezzo, sulla cifra.
Per il significato più specifico che il termine ha assunto nella fisica moderna, v. quanto 2.
Come To in italiano?
Come to
Principal Translations/Traduzioni principali | ||
---|---|---|
Inglese | Italiano | |
riprendere conoscenza vtr | ||
ⓘ Dopo la botta in testa c’è voluto tempo per riprendere conoscenza. | ||
come to vi + prep | (reach) | raggiungere⇒, arrivare⇒, giungere⇒ vtr |
Come si dice m * * * * * * In inglese?
(volg) shit!: merda!
Come va con l’inglese?
What’s up